-
loading
Solo con l'immagine

Ambiente sia


Elenco delle migliori vendite ambiente sia

AMBIENTE CAMINETTO HD GRATUITO - GODITI LE VACANZE INVERNALI DI NATALE AL MASSIMO DELLE ALTEZZE CON LA TUA TV HDR 4K E I DISPOSITIVI FIRE COME SFONDO E TEMA PER LA MEDIAZIONE E LA PACE
  • Supporto per tutte le principali lingue (inglese, italiano, tedesco, portoghese, spagnolo, francese, giapponese, cinese)
  • Diversi musica predefinita HD (GRATUITA)
  • Suoni di alta qualità e visualizzazione piacevole in HD (GRATUITA)
  • Incredibili effetti speciali (GRATIS)
  • Controllo luminosità e blocco bambini (GRATUITO)
  • Assistenza clienti VIP (GRATUITA)
  • Cornici classiche (PRO)
  • Musiche personalizzate (PRO)
  • Opzione timer di spegnimento (PRO)
  • NESSUNA PUBBLICITÀ (PRO)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
AMBIENTE: UNA STORIA GLOBALE (SECOLI XX-XXI)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    AMBIENTE BIOSFERA. CORSO DI BIOLOGIA. PER GLI IST. TECNICI E PROFESSIONALI. CON E-BOOK. CON ESPANSIONE ONLINE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia (Tutte le città)
      CON 3 CORSI AUDITOR QUALIFICATI CEPAS: QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA/SAFETY Sede: BARI Durata: 224 ore formula weekend Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con la specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE. Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia) con una ottica globale ed innovativa in linea con la ISO 9001:2015. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001:2018, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Auditor Ambiente, Auditor Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energia; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI: - Diploma Master Consulente Direzionale Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS n. 81 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS n. 82 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA/SAFETY UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS n. 85 - INTERNAL AUDITOR ENERGIA ISO 50001:2011 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 9001:2015 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 14001:2015 - Consulente e Progettista ISO 45001:2018 Per maggiori informazioni compilare il modulo di contatto.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      CON 3 CORSI AUDITOR QUALIFICATI CEPAS: QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA/SAFETY Sede: BARI Durata: 240 ore anche in formula weekend Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con la specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE, in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale con una ottica globale ed innovativa in linea con la ISO 9001:2015. Fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali, nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Auditor Ambiente, Auditor Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energia; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI: - Diploma Short Master Consulente Direzionale Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management - Auditor Qualità UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS n. 81 - Auditor Ambiente UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS n. 82 - Auditor Sicurezza/Safety UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS n. 85 - Internal Auditor Energia UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 9001:2015 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 14001:2015 - Consulente e Progettista UNI ISO 45001:2018 - Consulente e Progettista UNI CEI EN ISO 50001:2018 Per maggiori informazioni compilare il modulo di contatto.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      FINANZIABILE CON BORSA DI STUDIO DELLA REGIONE PUGLIA "PASS LAUREATI" CON 4 CORSI QUALIFICATI: 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018, EGE OBIETTIVI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE. Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management introdotte dalla UNI ISO 31000:2010 in linea con la ISO 9001:2015. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, energia, sicurezza; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI - Diploma MASTER CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in progettista, sistemista e valutatore di sistemi di gestione Qualità, Sicurezza/Safety, Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale, Privacy - Auditor QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS n. 81 - Auditor AMBIENTE UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS n. 82 - Auditor SICUREZZA/SAFETY UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS N. 85 - Auditor Sistemi di Gestione della Responsabilità Amministrativa delle Imprese 231:2001 - Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) qualificato KHC n. EGE/201 - Internal Auditor ENERGIA ISO 50001:2018 - Progettista UNI EN ISO 9001 - Progettista UNI EN ISO 14001 - Progettista UNI ISO 45001 - Progettista SA 8000 - Progettista Modelli di Gestione del Risk Management UNI ISO 31000:2010 - Sistemista Privacy - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto.
      Vista prodotto
      Bari (Puglia)
      CON 3 CORSI AUDITOR QUALIFICATI CEPAS: QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA/SAFETY - Durata: 240 ore anche in formula weekend - Sede: Bari - Modalità: online webinar e aula Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con la specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE, in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale con una ottica globale ed innovativa in linea con la ISO 9001:2015. Fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali, nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Auditor Ambiente, Auditor Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energia; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI: - Diploma Short Master Consulente Direzionale Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management - Auditor Qualità UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS n. 81 - Auditor Ambiente UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS n. 82 - Auditor Sicurezza/Safety UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS n. 85 - Internal Auditor Energia UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 9001:2015 - Consulente e Progettista UNI EN ISO 14001:2015 - Consulente e Progettista UNI ISO 45001:2018 - Consulente e Progettista UNI CEI EN ISO 50001:2018 Per maggiori informazioni compilare il modulo di contatto.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      FINANZIABILE CON BORSA DI STUDIO DELLA REGIONE PUGLIA "PASS LAUREATI" CON 4 CORSI QUALIFICATI: 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018, EGE OBIETTIVI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE. Tale figura è in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management introdotte dalla UNI ISO 31000:2010 in linea con la ISO 9001:2015. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI - laureati in discipline sia scientifiche che umanistiche. In particolare è adatto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza in Risk Management può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - Pubblica Amministrazione E svolgere attività di: - Auditor Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti; - Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, energia, sicurezza; - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale; - Ispettore presso Enti di Certificazione; - Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda; - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI - Diploma MASTER CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in progettista, sistemista e valutatore di sistemi di gestione Qualità, Sicurezza/Safety, Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale, Privacy - PROGETTISTA UNI EN ISO 9001 - PROGETTISTA UNI EN ISO 14001 - PROGETTISTA UNI ISO 45001 - PROGETTISTA SA 8000 - SISTEMISTA PRIVACY - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ ISO 9001 qualificato CEPAS n. 81 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001 qualificato CEPAS n. 82 - AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA/SAFETY UNI EN 45001:2018 qualificato CEPAS N. 85 - ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE della Responsabilità Amministrativa delle Imprese 231:2001 - ATTESTATO PROGETTISTA MODELLI DI GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT UNI ISO 31000:2010 - ATTESTATO INTERNAL AUDITOR ENERGIA ISO 50001:2011 - ATTESTATO ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE) - ATTESTATO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      con 4 corsi Qualificati CEPAS e KHC: 9001:2015, 14001:2015, ISO 45001:2018, EGE Durata: 1500 ore (500 ore di ALTA FORMAZIONE + 1000 ore di STAGE in Azienda) Sede: BARI Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con specializzazione in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE, in grado di gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza) con una ottica globale ed innovativa che recepisce le più moderne tecniche di Risk Management. Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali, nonché la capacità di progettare, implementare e verificare un sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e l’Energia. L’obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza ovvero, in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, Reg. EMAS, ISO 45001:2018, ISO 50001. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. DESTINATARI • laureati in discipline scientifiche e umanistiche che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all'interno di realtà aziendali • diplomati con esperienza nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae • dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori • consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza può trovare, grazie al carattere interdisciplinare del Master, una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: • Aziende • Multinazionali • Società di consulenza • Enti di certificazione • Pubblica Amministrazione e svolgere attività di: • Auditor Qualità, Auditor Ambiente, Auditor Sicurezza presso aziende clienti, fornitori o terze parti • Progettista sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energia • Consulente Sistemi di Gestione Aziendale • Ispettore presso Enti di Certificazione • Responsabile della gestione degli aspetti ambientali ed energetici di un’azienda • Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione • Consulente presso la P.A. ATTESTATI RILASCIATI • DIPLOMA DI MASTER con riconoscimento della qualifica di Consulente Direzionale con specializzazione in Progettista, Sistemista e Valutatore di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia e Responsabilità Sociale in Risk Management. • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2015 qualificato CEPAS • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015 qualificato CEPAS • AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA/SAFETY UNI ISO 45001:2018 qualificato CEPAS • ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA (EGE) qualificato KHC • PROGETTISTA UNI EN ISO 9001:2015 • PROGETTISTA UNI EN ISO 14001:2015 • PROGETTISTA UNI ISO 45001:2018 • INTERNAL AUDITOR ENERGIA ISO 50001:2011 • AUDITOR E PROGETTISTA SA 8000 • AUDITOR E PROGETTISTA SISTEMI DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE D.Lgs. 231/2001 • SPECIALISTA PRIVACY • PROGETTISTA MODELLI DI GESTIONE DEL RISK MANAGEMENT UNI ISO 31000:2010 • RSPP Modulo A Per maggiori informazioni compilare il modulo di contatto.
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 18 ottobre 2018. Lâ€(TM)annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00 - mese di agosto chiuso) sia dal sito web (anche durante il mese di agosto). Termine raccolta preiscrizioni: 28 settembre 2018. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Oltre a questo attestato è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso lâ€(TM)E.F.A.P.: un attestato di valutatore interno dellâ€(TM)ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e C per ASPP-RSPP. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2012; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, sito web www.efap.it. DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web: http://www.efap.it. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Inoltre è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda, attualmente in attesa di finanziamento da parte della Città Metropolitana di Torino (enti finanziatori: UE, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino). Erogato in orario DIURNO presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino, tel. 0114361181, e-mail segreteria@efap.it, DESTINATARI Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 15 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2019. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Si può presentare una richiesta di preiscrizione sia direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.30-17.30; venerdì e prefestivi 9.30-12.30, 14.30-16.00) sia dal sito web. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2019. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). Inoltre è possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Un libro che non si limita alla sola analisi della situazione, ma fornisce suggerimenti pratici sia ai dipendenti che ai manager per identificare e isolare gli stronzi evitando il contagio, venire a patti con loro (solo quando necessario) e, se inevitabile, cancellarli dalla propria esistenza.
      Vista prodotto
      Brescia (Lombardia)
      3DS Max Specialist Advanced 3D Animation and Photorealistic Rendering Il design degli interni o interior design o architettura degli interni è la progettazione degli spazi e degli oggetti d'uso comune all'interno di un luogo chiuso, sia esso un'abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro. Comunemente si associa all'interior designer una figura più simile ad uno stilista d'interni, ma in realtà il progettista presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, ad esempio che i mobili abbiano il giusto dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che i materiali e le tecnologie siano di buona qualità, che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di questi ambienti,l'abbattimento delle barriere architettoniche, la ristrutturazione architettonica e l'ammodernamento per nuove destinazioni d'uso, che ci sia un buon isolamento acustico, un buon rapporto fra consumi energetici e comfort, che tutto l'ambiente sia in armonia tra l'ingombro degli spazi pieni e l'utilizzo degli spazi vuoti. Barra Menu; Analisi delle viste: Vista prospettica e ortogonale; Anteprima Smussato(Smooth), Sfaccettato (Facets), Wireframe Comandi di visualizzazione (Zoom e panoramica, campo visivo e rotazione ad arco); Pannello Comandi: Pannello Crea (Create Panel); Pannello Modifica (Modify Panel); Pannello Gerarchie (Hierarchy Panel); Pannello Movimento (Motion Panel); Pannello Visualizza (Display Panel); Pannello Utilità (Utilities Panel). Cursore temporale e barra delle tracce. Impostazione delle unità di misura; Impostazione snap e griglia;Creare un solido di rivoluzione da un profilo bidimensionale;Creazione di una primitiva;Impostazione cinepresa;Impostazione luci/ombre;Introduzione editor materiali (che sarà argomento specifico del V blocco) GESTIONE DEGLI OGGETTI Filtri di selezione, aree di selezione; Proprietà degli oggetti (ombre, visibili in riflessione, renderizzabili); Proprietà di visualizzazione, nascondere, congelare oggetti; Clonare un oggetto (modalità copia, istanza o riferimento); Strumenti allinea, distribuisci, spaziatura; Gestori di trasformazione (spostamento, rotazione, scala, gizmo di trasformazione, allineamenti, pivot); Gruppi (creazione e gestione); Gerarchie (selezionare gerarchie e creare collegamenti); Vista schematica (gerarchie, collegamenti parametrici, modificatori, vincoli e controller). CREAZIONE DEGLI OGGETTI Primitive standard; Primitive avanzate; Modifica delle geometrie; Pannello modificatori; Modificatori parametrici e loro funzioni (piega, torsione, disturbo, allunga, schiaccia, distensione, ondulazione, onda, inclina, seleziona, involucro, rendi sferico, area operatività, schema, scostamento, simmetria); Modificatori FFD; Oggetti composti Morphing; Dispersione; Conforma; Connetti; Booleano. AEC architettonici; Splines; Creazione e gestione di un oggetto loft utilizzando i parametri di deformazione. MODELLAZIONE DI SUPERFICIE E MESH Strumenti mesh modificabile; ID Materiale; Modificatore mesh smooth; Ottimizzazione e gestione del numero di poligoni; Strumenti oggetto poligonale. MODELLAZIONE DI SUPERFICI NURBS (Non Uniform Rational B-Splines) Strumenti della geometria NURBS; Comandi comuni di sub-oggetto; Impostazioni specifiche; Operazioni con i punti; Operazioni con le curve; Operazioni con le superfici. CREAZIONE DI UN INTERNO ARCHITETTONICO CINEPRESE Creare ed attivare una cinepresa; Tipologia di cinepresa (free/target); Obiettivi e dimensione del campo visivo; Piano di ritaglio; Profondità di campo; Effetti movimento. ILLUMINAZIONE Sorgenti luminose standard (spot, omni, direct); Effetti di luce standard; Sorgenti fotometriche (lineare, puntiforme); Indice di riflessività, intensità, attenuazione; Tonalità della luce e resa cromatica; Riepilogatore luci (Light Lister); Ombre (zonali, mappa dâ€(TM)ombre, ray-tracing, ray-tracing avanzato); Effetti atmosferici; Esclusione ed inclusione oggetti. EDITOR MATERIALI Slot campione; Icone; Parametri di base; Parametri avanzati; Attributi di mappa Selezione colore; Colore circostante; Colore luce diffusa; Colore speculare; Livello speculare; Brillantezza; Opacità; Autoilluminazione; Filtro colore; Rugosità; Riflessione; Rifrazione; Scostamento. Sfoglia materiale/mappa; Librerie Materiali; Salvataggio di un materiale. EFFETTI AVANZATI CON I MATERIALI La caduta; Tipo di trasparenza; Indice di rifrazione; Creare un vetro con effetto Bump. Metalli e specularità; Livello speculare e brillantezza; Curva di massima illuminazione speculare; Sfumatura; Mappe di opacità; Riflessione. MAPPATURA Coordinate di mappatura; Mappe affiancabili; Gizmo di mappatura; Il modificatore mappa UVW Tipi di proiezione per la mappatura; Mappatura piana, cilindrica, sferica, ritirata, parallelepipedo. PRINCIPI DI ANIMAZIONE Fotogrammi e chiavi; Configurazione parametri temporali; Impostare un percorso di camera; Animazione Fly-through. MOTORE DI RENDERING SCANLINE Parametri di controllo; Opzioni di output; Opzioni di renderizzazione (mappatura, ombre, riflessione/rifrazione, wireframe). MOTORI DI RENDERING ALTERNATIVI (di default o di terze parti) Mental Ray; V-Ray. Requisiti minimi: Diploma di istruzione secondaria superiore o istruzione tecnica superiore o laurea triennale nellâ€(TM)ambito delle discipline tecnico architettoniche/design o paritetico, associato a conoscenza informatica. Eâ€(TM) preferibile una minima esperienza nel settore Durata: 120h
      2.700 €
      Vista prodotto
      Rimini (Emilia Romagna)
      Vendo "CORSO SU CD-ROM DI ACCESS 7 PER WINDOWS 95". Il primo corso interattivo che ti svela tutti i segreti di Access per Windows 95 con facilità e immediatezza grazie ad una simulazione completa del programma. Anche tu puoi diventare un esperto utente di Access con PC Guide Access, un corso interattivo in autoistruzione che ti svela tutti i segreti di questo programma. Il corso ti guida passo dopo passo dall'installazione alle tecniche più sofisticate, illustrando le infinite possibilità di Access. PC Guide Access è indicato sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze in questo ambiente, sia per chi, già esperto, vuole gestirne al meglio le enormi potenzialità. Efficaci simulazioni interattive mostrano le modalità di utilizzo degli strumenti offerti dalla versione e permettono di acquisire sia i concetti di base che i trucchi più utili per poter operare senza alcuna limitazione. Il corso è organizzato nei seguenti contenuti: LAVORARE CON ACCESS (come avviare access; il menù di Access; chiudere la sessione di lavoro); LAVORARE CON LE TABELLE (creare una tabella; come inserire i dati; come si scorrono i record; modifica della tabella della videoteca); LAVORARE CON LE MASCHERE (creare una maschera con l'autocomposizione; personalizzare la maschera; costruiamo la maschera per la videoteca; inserimento di altri video nel database); LE QUERY: COME RITROVARE LE INFORMAZIONI (creare una Query con l'autocomposizione; il database dei video; usiamo le Query; creare una Query personalizzata); STAMPA DEI DATI: I REPORT (creare un report con l'autocomposizione; il database dei video: prepariamo un report; creare un report personalizzato; report e sottoreport; anteprima di stampa; completiamo il database dei video). Il corso contiene: un cd-rom guide di Access 7 per Windows 95 e un manuale di istruzioni. Edizioni: Jackson libri Pubblicazione: 1994 ISBN: 8825613040 Peso netto di spedizione: Kg. 0,196 Dimensioni: 16,5 x 23,5 cm. In ottime condizioni d'uso. Ritiro a carico dell'acquirente o spedizione (tramite corriere) a carico dell'acquirente. Prezzo, escluse spese di imballaggio e spedizione, €. 15,00
      Vista prodotto
      Rimini (Emilia Romagna)
      Vendo "CORSO SU CD-ROM DI EXCEL 7 PER WINDOWS 95". Il primo corso interattivo che ti svela tutti i segreti di Excel per Windows 95 con facilità e immediatezza grazie ad una simulazione completa del programma. PC Guide Excel è un corso multimediale interattivo in autoistruzione che ti svela tutti i segreti di Excel e ti permette di diventare un esperto utente del foglio elettronico principe per Windows 95. Il corso ti guida passo dopo passo dall'installazione alle tecniche più sofisticate, illustrando in modo divertente le infinite possibilità di questo programma. PC Guide Excel è indicato sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze in questo ambiente, sia per chi, già esperto, vuole gestirne al meglio le enormi potenzialità. Efficaci simulazioni interattive mostrano le modalità di utilizzo degli strumenti offerti dalla versione e permettono di acquisire sia i concetti di base che i trucchi più utili per poter operare senza alcuna limitazione. Il corso è organizzato nei seguenti contenuti: PRIMI PASSI CON EXCEL (iniziamo a conoscere excel; il primo foglio di calcolo); IMPOSTIAMO IL FOGLIO DI LAVORO (gettare le basi; facciamo qualche modifica); TECNICHE AVANZATE (strumenti di lavoro più sofisticati; lavorare con più fogli); CURIAMO LA FORMA (caratteri e formati; diamo ai dati una forma grafica); PREPARATEVI PER LA STAMPA (impostiamo la pagina; ultimi ritocchi). Il corso contiene: un cd-rom guide di Excel 7 per Windows 95 e un manuale di istruzioni. Edizioni Jackson libri Pubblicazione: 1996 ISBN: 8825613040 Peso netto di spedizione: Kg. 0,197 Dimensioni: 16,5 x 23,5 cm. In ottime condizioni d'uso. Se acquisti almeno 3 miei libri in pubblicazione, sconto complessivo del 20% e spedizione gratuita. Prezzo €. 15,00
      15 €
      Vista prodotto
      Rimini (Emilia Romagna)
      Vendo "CORSO SU CD-ROM DI ACCESS 7 PER WINDOWS 95". Il primo corso interattivo che ti svela tutti i segreti di Access per Windows 95 con facilità e immediatezza grazie ad una simulazione completa del programma. Anche tu puoi diventare un esperto utente di Access con PC Guide Access, un corso interattivo in autoistruzione che ti svela tutti i segreti di questo programma. Il corso ti guida passo dopo passo dall'installazione alle tecniche più sofisticate, illustrando le infinite possibilità di Access. PC Guide Access è indicato sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze in questo ambiente, sia per chi, già esperto, vuole gestirne al meglio le enormi potenzialità. Efficaci simulazioni interattive mostrano le modalità di utilizzo degli strumenti offerti dalla versione e permettono di acquisire sia i concetti di base che i trucchi più utili per poter operare senza alcuna limitazione. Il corso è organizzato nei seguenti contenuti: LAVORARE CON ACCESS (come avviare access; il menù di Access; chiudere la sessione di lavoro); LAVORARE CON LE TABELLE (creare una tabella; come inserire i dati; come si scorrono i record; modifica della tabella della videoteca); LAVORARE CON LE MASCHERE (creare una maschera con l'autocomposizione; personalizzare la maschera; costruiamo la maschera per la videoteca; inserimento di altri video nel database); LE QUERY: COME RITROVARE LE INFORMAZIONI (creare una Query con l'autocomposizione; il database dei video; usiamo le Query; creare una Query personalizzata); STAMPA DEI DATI: I REPORT (creare un report con l'autocomposizione; il database dei video: prepariamo un report; creare un report personalizzato; report e sottoreport; anteprima di stampa; completiamo il database dei video). Il corso contiene: un cd-rom guide di Access 7 per Windows 95 e un manuale di istruzioni. Edizioni: Jackson libri Pubblicazione: 1994 ISBN: 8825613040 Peso netto di spedizione: Kg. 0,196 Dimensioni: 16,5 x 23,5 cm. In ottime condizioni d'uso. Se acquisti almeno 3 miei libri in pubblicazione, sconto complessivo del 20% e spedizione gratuita. Prezzo €. 15,00
      15 €
      Vista prodotto
      Italia
      Corso di programmazione dei PLC Siemens in ambiente sia TIA PORTAL V14 che classico S7-300, con abbinati i pannelli operatori touchscreen tramite WinCC. Il corso è disponibile sia nella formula serale con orari 20:00 - 23:00 oppure nella formula in 3 week end. Entrambi i corsi sono di 40 ore si ottiene un attestato di frequenza. Al corso sono abbinati dei validi e completi libri di testo, acquistabili su lulu.com, con titolo "Let's program a PLC edizione 2016" ISBN9781326362713, e "Let’s Program a PLC!!! Esercizi di programmazione dei PLC modelli S7300 e S7200" ISBN9781291402476. I testi sono a carico dell'allievo e non compresi nel costo del corso. Gli incontri saranno nella sede della G-Tronic Robotics, Via Austria 19b. Si rilascia la fattura deducibile. E' possibile prendere contatto tramite il numero 335 6204892 e chiedendo dell'ing. Gottardo Marco.
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      La scuola di musica e arte L'Isola dell'Arte in zona Tuscolana propone diversi corsi di canto e strumento ma anche arti visive e recitazione. Giunti ormai al nostro 10° anno di attività offriamo un ambiente sia familiare (siamo oltre 100 iscritti ogni anno) sia professionale. Che tu voglia solo immergerti in un hobby oppure in un percorso più impegnativo saremo sempre disponibili e al tuo fianco. Per qualsiasi informazione invitiamo tutti a visitare il nostro sito oppure le nostre pagine social. La scuola dispone di sale insonorizzate, climatizzate e con areazione dotata di filtro per chi soffre di particolari allergie. Ci trovate a circa 250 metri dalla fermata della Metro A (Giulio Agricola). Vi aspettiamo
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      La scuola di musica e arte L'Isola dell'Arte in zona Tuscolana propone diversi corsi di canto e strumento ma anche arti visive e recitazione. Giunti ormai al nostro 10° anno di attività offriamo un ambiente sia familiare (siamo oltre 100 iscritti ogni anno) sia professionale. Che tu voglia solo immergerti in un hobby oppure in un percorso più impegnativo saremo sempre disponibili e al tuo fianco. Per qualsiasi informazione invitiamo tutti a visitare il nostro sito oppure le nostre pagine social. La scuola dispone di sale insonorizzate, climatizzate e con areazione dotata di filtro per chi soffre di particolari allergie. Ci trovate a circa 250 metri dalla fermata della Metro A (Giulio Agricola). www.isola-arte.com
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Corso di programmazione dei PLC Siemens in ambiente sia TIA PORTAL V15 che classico S7-300, con abbinati i pannelli operatori touchscreen tramite WinCC. Il corso è disponibile sia nella formula serale con orari 20:00 - 23:00 oppure nella formula in 3 week end. Entrambi i corsi sono di 50 ore si ottiene un attestato di frequenza. Al corso sono abbinati dei validi e completi libri di testo, acquistabili su lulu.com, con titolo "Let's program a PLC edizione 2018" ISBN9780244674076, e "Let’s Program a PLC!!! Esercizi di programmazione in TIA Portal V15 S7-1200/1500 e PLC modelli S7300-400 WinCC flexible per HMI edizione 2018l" con ISBN: 9780244984526. Si attiva ogni mese I testi sono a carico dell'allievo e non compresi nel costo del corso. Gli incontri saranno nella sede della G-Tronic Robotics, Via Andorra 22, in zona industriale di Padova, quartiere Camin. Si rilascia la fattura deducibile. E' possibile prendere contatto tramite il numero 335 6204892 e chiedendo dell'ing. Gottardo Marco.
      Vista prodotto
      Padova (Veneto)
      Corso di programmazione dei PLC Siemens in ambiente sia TIA PORTAL V16 per S71200 e 1500 che classico S7-300, con pannelli operatori touchscreen tramite WinCC. Il corso è disponibile sia nella formula serale con orari 20:00 - 23:00 oppure nella formula in 3 week end, oppure intensivo per chi viene da molto lontano in 5 giorni che comprendano il week end con convitto nella struttura. Tutte le modalità sono sono di 50 ore si ottiene un attestato di frequenza. Al corso sono abbinati dei validi e completi libri di testo, acquistabili su Amazon o su lulu.com, con titolo "Let's program a PLC edizione 2020" ISBN: 1659304008, e "Let’s Program a PLC!!! Esercizi di programmazione in TIA Portal V16 S7-1200/1500 e PLC modelli S7300-400 WinCC flexible per HMI edizione 2020" con ISBN: 979-8611490815. Si attiva ogni mese I testi sono a carico dell'allievo e non compresi nel costo del corso. Si possono ottenere gratis se dispone della carta docente oppure app18 oppure bonus cultura a condizioni Amazon. Gli incontri saranno nella sede della G-Tronic Robotics, Via Andorra 22, in zona industriale di Padova, quartiere Camin. Si rilascia la fattura deducibile. E' possibile prendere contatto tramite il numero 335 6204892 e chiedendo dell'ing. Gottardo Marco.
      Vista prodotto
      Italia
      Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 120 ORE (15 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI, BARI LE CARATTERISTICHE DEL MASTER Il Master di Alta Formazione in “Sistemi di Gestione Integrati per Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” persegue la finalità di fornire competenze tecniche estremamente pratiche ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata. È difatti accertato che una Certificazione che integri i quattro Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi: • La gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; • Si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; • Tempi di verifica ridotti da parte degli Organismi di Certificazione ridotti, con conseguente economia per l’azienda; • Le politiche relative a Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente possono essere integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni; • Si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; • Maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale; Le nuove norme di gestione per la Qualità e per l’Ambiente (e, in prossimo futuro, anche per la Sicurezza con la ISO 45001) condividono, insieme con tutte le norme ISO di sistema nuove o in revisione, una medesima struttura di base (HLS) all’interno della quale vengono sviluppati i requisiti propri dei vari Schemi, che rimangono certificabili singolarmente. Questa nuova Struttura comune rende immediata l’integrazione in un unico Sistema di Gestione Aziendale dei requisiti specifici delle varie norme ISO che le Organizzazioni vorranno adottare. La nuova HLS, inoltre, introduce un importante approccio di sistema alla Gestione del Rischio, che permette all’Organizzazione di individuare e gestire in modo organico tutti i rischi provenienti dai vari aspetti della Gestione d’impresa, con una chiara definizione di minacce ed opportunità per il miglioramento della propria competitività. Nasce così, per i Professionisti e gli Operatori dei Sistemi Integrati, la necessità di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze, dotandosi in tempi rapidi di conoscenze nuove e/o integrative rispetto alle versioni precedenti, per essere al passo con i tempi e mantenere elevata la propria Professionalità. A tal fine, è fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo, con Attestati pienamente spendibili nel panorama internazionale. Il Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” attribuisce Competenze, Conoscenze, Titoli ed Attestati per: 1) Comprendere le dinamiche del Sistema di Gestione, ovvero: - Progettazione della documentazione del Sistema; - Supporto nell’implementazione del Sistema; - Assistenza e/o esecuzione delle verifiche ispettive interne; - Assistenza all’attività di Certificazione di parte terza dell’Organizzazione; 2) Effettuare l’Audit del Sistema di Gestione: a. Interno (di Prima Parte); b. Esterno (di Seconda Parte sui Fornitori e di Terza Parte per Organismi di Certificazione); Al riguardo, il Master rilascia 4 ATTESTATI AUDITOR / LEAD AUDITOR QUALIFICATI KHC: - 40 ore AMBIENTE (Num. Registro VI 170 – A 186 KHC); - 40 ore QUALITÀ (Num. Registro VI 170 – Q185 KHC); - 40 ore SICUREZZA (Num. Registro VI 170 – S 187 KHC); - 24 ore ENERGIA (Num. Registro VI 170 – EMS 204 KHC); I DESTINATARI Il Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, SICUREZZA, ENERGIA E AMBIENTE è rivolto a: • Consulenti e Professionisti che desiderino costruire nuovi livelli di responsabilità o ambiscano a diventare Manager orientati al miglioramento delle performance della propria azienda; • Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Dirigenti, Responsabili Qualità e Addetti alla Gestione SQ, etc.) desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; • Auditor e Lead Auditor che, specializzati in uno schema specifico, intendano ampliare le proprie competenze e conoscenze nei Sistemi Integrati; • Quanti intendano approcciare la carriera di Professionisti e/o che siano orientati verso la “Business Administration” con focus specifico su “Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia" in riferimento alla ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, etc. • Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. SBOCCHI OCCUPAZIONALI La figura professionale dell’Esperto in Sistemi Integrati Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia e Ambiente si colloca, grazie al carattere interdisciplinare del Master, sia all'interno del personale di imprese industriali, commerciali e di servizi, sia nell'ambito di società di consulenza alle Aziende. Lo sbocco occupazionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza è molteplice: • Carriera aziendale, in qualità di Referente interno dei Sistemi di Gestione (integrati e/o di singolo schema); • Carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente (Progettista e consulente di sistemi di Gestione integrati e/o di singolo schema, etc) • Carriera di Lead Auditor, coadiuvando Organismi di Certificazioni; Le mansioni che può andare a ricoprire contemplano i seguenti settori specifici: • Implementare e portare alla Certificazione di Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia il sistema di gestione aziendale; • Valutare un processo aziendale e inquadrarlo in una prospettiva di valutazione di impatto ambientale; • Impostare un piano di approccio alla Certificazione Ambientale e/o Energetico; • Predisporre all'interno dell'azienda tutte le misure di sicurezza per la protezione dei lavoratori; • Progettare interventi formativi rivolti al personale per il miglioramento della sicurezza, della qualità e dell'ambiente ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’organizzazione didattica del Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE ED ENERGIA si articola in un intenso percorso di 120 ore di Formazione in 15 lezioni (che si svolgono in formula week-end) che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (in cui si svolgono anche gli ESAMI INTERCORSO) ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione dei Sistemi Integrati. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE Sono previste 15 lezioni, analizzate in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; CAREER COACHING INDIVIDUALE; ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". IL PROGRAMMA DIDATTICO DEL MASTER MODULO 1: INTRODUZIONE SISTEMA NORMATIVO E DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ; MODULO 2: ISO 9001:2015- LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ; MODULO 3: ISO 14001:2015 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’AMBIENTE; MODULO 4: OH SAS 18001:2007 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO; MODULO 5: ISO 50001:2011/ LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’ENERGIA. Per maggiori dettagli consulta il sito ufficiale Alma Laboris TITOLI RILASCIATI Al termine del Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente” è previsto il rilascio dei seguenti TITOLI e ATTESTATI: • Diploma di Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente”; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - Q185; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - A186; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Sicurezza OH SAS 18001:2007 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - S187; • Attestato Auditor 24 Ore Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2011 - Qualificato KHC n. VI170 - EMS 204; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza OHSAS 18001:2007; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Energia ISO 50001:2011; PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Aprile 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero "COOMING JOB”, la Divisione Placement di Alma Laboris (se richiesto in sede di selezione). Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. AGEVOLAZIONI Per le iscrizioni formalizzate entro entro il 10 Febbraio 2018 la quota di partecipazione è pari ad € 1.950,00 + IVA
      Vista prodotto
      Cagliari (Sardegna)
      ECDL FULL STANDARD Descrizione dell'offerta formativa Il progetto formativo ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. Il corso, propedeutico al conseguimento delle certificazioni europee AICA, è rivolto a tutti (studenti, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti, aziende) e per qualsiasi livello di conoscenza già acquisita nell'uso del computer. E' un corso sia individuale, ovvero anche un singolo corsista può aderire all'offerta fomativa, che di gruppo, ovvero è possibile creare classi fino ad un numero massimo di 10 partecipanti. Si possono creare, a seconda delle necessità del committente, anche più classi. E' data facoltà al richiedente di frequentare lezioni anche solo su alcuni dei sette moduli previsti dal progetto formativo, perché magari su alcuni argomenti possiede già una preparazione sufficiente per cui non necessita di ulteriori lezioni. I corsi si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows ® e Microsoft ® Office ® che in ambiente Ubuntu e Open Source. Moduli trattati nell'offerta formativa Computer Essentials (Concetti generali sugli elaboratori elettronici) Online Essentials (Uso del web e della posta elettronica) Word Processing (Elaboratore testi) Spreadsheet (Fogli elettronici di calcolo) Sicurezza informatica Presentazioni Online Collaboration Strutturazione del corso Numero di lezioni: 30 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 60 Corsi individuali e di gruppo Le lezioni si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows® che Open Source Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468
      Vista prodotto
      Italia
      Descrizione dell'offerta formativa Il progetto formativo ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. Il corso, propedeutico al conseguimento delle certificazioni europee AICA, è rivolto a tutti (studenti, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti, aziende) e per qualsiasi livello di conoscenza già acquisita nell'uso del computer. E' un corso sia individuale, ovvero anche un singolo corsista può aderire all'offerta fomativa, che di gruppo, ovvero è possibile creare classi fino ad un numero massimo di 10 partecipanti. Si possono creare, a seconda delle necessità del committente, anche più classi. E' data facoltà al richiedente di frequentare lezioni anche solo su alcuni dei sette moduli previsti dal progetto formativo, perché magari su alcuni argomenti possiede già una preparazione sufficiente per cui non necessita di ulteriori lezioni. I corsi si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows ® e Microsoft ® Office ® che in ambiente Ubuntu e Open Source. Moduli trattati nell'offerta formativa Computer Essentials (Concetti generali sugli elaboratori elettronici) Online Essentials (Uso del web e della posta elettronica) Word Processing (Elaboratore testi) Spreadsheet (Fogli elettronici di calcolo) Sicurezza informatica Presentazioni Online Collaboration Strutturazione del corso Numero di lezioni: 30 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 60 Corsi individuali e di gruppo Le lezioni si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows® che Open Source Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 e si svolgono secondo gli standard ACCREDIA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Mobile: 339.8964468 E-mail: info@fabiocogoni.eu http://www.fabiocogoni.eu
      Vista prodotto
      Cagliari (Sardegna)
      CORSO INFORMATICA ECDL FULL STANDARD Descrizione dell'offerta formativa Il progetto formativo ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta che le competenze di chi la detiene siano aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0. Il corso, propedeutico al conseguimento delle certificazioni europee AICA, è rivolto a tutti (studenti, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti, aziende) e per qualsiasi livello di conoscenza già acquisita nell'uso del computer. E' un corso sia individuale, ovvero anche un singolo corsista può aderire all'offerta formativa, che di gruppo, ovvero è possibile creare classi fino ad un numero massimo di 10 partecipanti. Si possono creare, a seconda delle necessità del committente, anche più classi. E' data facoltà al richiedente di frequentare lezioni anche solo su alcuni dei sette moduli previsti dal progetto formativo, perché magari su alcuni argomenti possiede già una preparazione sufficiente per cui non necessita di ulteriori lezioni. I corsi si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows ® e Microsoft ® Office ® che in ambiente Ubuntu e Open Source. Moduli trattati nell'offerta formativa Computer Essentials (Concetti generali sugli elaboratori elettronici) Online Essentials (Uso del web e della posta elettronica) Word Processing (Elaboratore testi) Spreadsheet (Fogli elettronici di calcolo) Sicurezza informatica Presentazioni Online Collaboration Strutturazione del corso Numero di lezioni: 30 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 60 Corsi individuali e di gruppo Le lezioni si svolgeranno sia in ambiente Microsoft® Windows® che Open Source Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      LABORATORIO di consapevolezza MEDIT-ART Dal 1° ottobre 2018 fino a fine Maggio saranno disponibili tre spazi settimanali per meditare insieme, rendersi più consapevoli della propria interiorità e dell’ambiente in cui siamo, procedere di momento in momento nel conoscersi un po’ di più. Il laboratorio poggia le sue basi teoriche e pratiche sull’integrazione di diversi approcci conoscitivi: Terapia della Gestalt, Mindfulness, Meditazione psicosomatica. E’ possibile scegliere tra: lunedì ore 15-16, martedì e venerdì ore 8-9. E’ possibile scegliere di partecipare a uno o più incontri settimanali negli spazi sopraindicati. E’ possibile concordare un primo colloquio gratuito con la dottoressa Simona Gianchecchi così da esprimere eventuali dubbi, aspettative, obiettivi, raccontare eventuali esperienze precedenti, fare insieme qualche esempio di ciò che significherà partecipare al Laboratorio. E’ possibile incontrarsi in un ambiente raccolto e tranquillo a Cecina in Via Leonardo da Vinci 23 ed anche sperimentare gli incontri in spazi aperti tra la pineta e il mare di Marina di Cecina quando le condizioni meteo lo permettono. E’ possibile scegliere il pagamento singolo per ciascun incontro a € 10 a persona oppure delle opzioni più convenienti che raccolgono un numero di incontri n. 5, 15, 30 rispettivamente per € 35, 90, 150. E’ possibile concordare con la Dottoressa un percorso interamente personalizzato, sia nei contenuti sia rispetto agli orari e giorni di incontro. In tal caso il costo è di € 35 a incontro. E’ possibile iniziare in qualunque momento dell’anno. Tutti coloro che sono interessati possono partecipare agli incontri, sia che abbiano già fatto esperienze simili sia che si tratti della prima volta. E’ possibile vivere sempre meglio con se stessi e nel mondo! “La consapevolezza consiste nell’avvertire spontaneamente quanto sorge in voi: le cose che fate, sentite, progettate” e “Riacquistare pienamente il senso della realtà è un’esperienza che procura la sensazione di un terribile impatto, che va dritta al centro.” [F. S. Perls, R.F. Hefferline, P. Goodman; edizione del 1997; pag. 347 e pag 313].
      Vista prodotto
      Pavia (Lombardia)
      Il Corso mira a fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti tecnici necessari per intraprendere la professione di Arredatore di Interni, ovvero il professionista che si occupa della pianificazione degli spazi interni, della loro distribuzione, la scelta dei diversi stili e arredi, l’abbinamento dei colori e la scelta dei materiali più appropriati per ogni ambiente. A fine corso si avrà acquisito la capacità di orientarsi sia attraverso gli spazi abitativi di ogni natura (es. ville, appartamenti, loft ecc..) e sia anche negli spazi commerciali (quali ad es. hotels. negozi, uffici, ecc…) grazie all’insegnamento dei più moderni software utilizzati nella modellazione 3D. Il corso prepara inoltre a conseguire, attraverso l’esame finale, la Certificazione Internazionale Autodesk Certified Professional 3DStudio Max. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del Corso è quello di formare figure altamente professionali dotate sia di conoscenze di design, merceologiche, aggiornate ai più moderni trend estetici e tecnologici del mercato e con capacità progettuali di realizzazione grafica 3D. A CHI E’ RIVOLTO Il percorso è destinato a giovani o a professionisti che vogliono consolidare il proprio background e allargare le proprie prospettive di carriera, approfondendo i temi e gli strumenti oggi più importanti per il design degli interni. Il taglio specializzante del Corso permette ai partecipanti di consolidare competenze da spendere per ampliare il proprio bagaglio professionale specializzandosi con uno dei più famosi software di modellazione 3D. REQUISITI MINIMI Per potersi iscrivere è necessaria una familiarità con l'utilizzo del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows. PIANO DIDATTICO Il corso prevede una prima parte preparazione dal lato di ideazione del progetto, ovvero come partire dal progetto di arredamento sia questo in un contesto residenziale o commerciale, considerando tutti gli aspetti funzionali ed estetici, passando in rassegna argomenti come illuminazione, tecnologie, domotica, studio dei materiali e l'aspetto normativo. Nella seconda parte verrà insegnato come realizzare un vero e proprio progetto con l'utilizzo in tutti i suoi aspetti del software 3D Studio Max con VRay Animazione e Rendering Fotorealistico, il software 3DStudio Max viene utilizzato per la modellazione 3D di complessi architettonici/interior e per la successiva renderizzazione. Nel percorso verranno fornite le nozioni fondamentali e più avanzate per eseguire render e animazioni di livello professionale. Inoltre verrà anche utilizzato il plug-in Vray per la renderizzazione di immagini fotorealistiche in modo da essere totalmente autonomi nel realizzare i progetti sotto ogni punto di vista. PRINCIPALI MODULI DIDATTICI Ideare Il Progetto • Il Progetto di Arredamento • Analisi delle Caratteristiche Funzionali ed Estetiche • Realizzazione pratica di ogni singolo ambiente abitativo (Struttura, Ricerca, Creazione del moodboard ispirazionale ecc..) • Le tipologie Residenziali • Le tipologie Commerciali • La struttura delle Forme • Illuminotecnica e Domotica • Studio dei Materiali • Colorimetria • L'Arredamento Moderno e Minimalista • Il Design delle Aree Verdi • Le Principali Normative Realizzare Il Progetto • Operazioni Base della Modellazione 2D/3D • Tecniche di Modellazione • Oggetti 3D • Il Rendering e Tecniche 3D Avanzate • Animazione 3D • Compositing Video e Illuminazione Globale • Post-Produzione Foto (Adobe Photoshop) • Autodesk Maya • Esercitazioni • Preparazione all’esame della Certificazione TITOLO Certificazione Internazionale AUTODESK 3DS MAX Professional In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
      Vista prodotto
      Vignola (Emilia Romagna)
      CAMBIO VITA Percorso TEORICO ESPERIENZIALE DI FACILITAZIONE AL CAMBIAMENTO per individui e gruppi La grande sfida del nostro tempo è riscoprire la propria individualità e unicità, è imparare a mettere in primo piano se stessi, il proprio ben-essere e il ben-vivere. Per chi è alla ricerca di un nuovo modo di vivere, dove il singolo trovi ambiente fertile e sostegno, per realizzarsi come individuo e per sviluppare le sue relazioni e arricchirsi attraverso la reciprocità e il rispetto di se stesso, degli altri e del mondo che ci ospita. Dal 23 al 29 Luglio, oppure dal 10 al 16 Settembre La voglia di cambiamento è una costante della nostra vita, è una delle sensazioni che, molto spesso, ci accompagna. Attuare un processo di cambiamento significa andare in direzione del nuovo, di qualcosa a noi sconosciuto. Spesso diciamo di voler cambiare, ma per questo viaggio… C’è una destinazione precisa? Abbiamo un’idea chiara di cosa troveremo? Quanto tempo ci fermeremo? Conosciamo i vantaggi che otterremo? Come affronteremo i piccoli o grandi contrattempi che potremo incontrare? Cosa dobbiamo portare con noi? Non è facile abbandonare ciò che si è costruito… per un'avventura dai contorni instabili; il problema economico è solo la parte più visibile, la punta dell’iceberg. Nel proporti questo percorso esperienziale, vogliamo che, qualunque sia la motivazione che ti spinge a guardare a un modo nuovo e diverso di vivere, (scelta o sogno, desiderio o bisogno), la tua scelta, se e quando avverrà, sia una scelta consapevole e ponderata. Vogliamo trasmetterti l’utilità di un serio e ragionato approccio, inteso non come via da qualcosa che non ti piace, ma come vocazione verso qualcosa che vuoi, per uscire dai condizionamenti, pensare fuori dagli schemi abituali e vedere nuove prospettive, trasformare la cosiddetta crisi in opportunità… e attuare il cambiamento che passa dall’individuazione di cosa realmente ti può rendere felice e cosa te lo ha impedito fino ad ora, per poi attuare le strategie migliori per realizzarti ed emanciparti. Cambiare la propria vita è un processo fatto di tante scelte, spesso non comprese, non condivise e, alle volte persino osteggiate da chi ci sta vicino, un cammino che ci mette a dura prova. Cambiare la propria vita significa assumersi la responsabilità del proprio ben-essere, scegliendo liberamente come realizzarlo, significa cambiare qualcosa di sé al fine di essere felice. Per attuare un cambiamento è necessario sapere come fare Vogliamo offrirti un luogo d’incontro tra tutti coloro che credono che cambiare vita sia possibile, come lo è stato per noi, nel rispetto di se stessi, degli altri, delle diversità e dell’ambiente. Vogliamo darti l’occasione di trovare e acquisire informazioni utili, che ti permettano di decidere, in modo ponderato, per il tuo futuro. Vogliamo darti l’opportunità di comprendere in che modo ognuno possa partecipare o rendersi utile al raggiungimento di questo ambizioso e splendido obiettivo: un nuovo stile di vita, più sano e arricchente per te. L’affiancamento attraverso professionalità e competenze, l’ascolto delle singole esperienze, il confronto su condizionamenti sociali e paure, convinzioni interiori e dubbi (come riconoscere, accettare e trasformare), dal sogno al progetto (la scelta), dalla consapevolezza alla programmazione (che facilita l’azione), si intrecceranno con sogni e progetti da realizzare, con le esperienze, le paure, i dubbi, le incertezze e le riflessioni di ogni singolo partecipante. Giornate intensamente vissute, calandosi pienamente nella vita e nel confronto con chi l’ha già fatto e vive il suo Tempo di Vivere. Affronteremo insieme i temi del cambiamento, della scelta, della gestione dei conflitti interni ed esterni, dell’economia e del sostentamento LE FASI DEL CAMBIAMENTO Con l’aiuto di counselor, facilitatori, coach e formatori, parleremo di: aumentare la volontà e diminuire le resistenze (paure, blocchi e dubbi), rinuncia vs sobrietà, bisogni, come muoversi (pianificazione, impegno, progetti, obbiettivi), grande passo (scelta, piano d’azione), aspettative, sogno e sua realizzazione (tempi) La comunicazione empatica ed ecologica, sarà la base e cornice di riferimento e, attraverso la pratica, acquisirai tecniche e strumenti per la comunicazione efficace e nutriente. Sette giorni di Laboratorio Esperienziale Intensivo, durante il quale avrai l’opportunità di fare esperienza su te stesso e sulle dinamiche relazionali, gettare le basi concrete del tuo progetto. Una settimana per fare ordine nella confusione, comprendere le reali motivazioni del desiderio di cambiare la tua vita, aiutare a sciogliere le paure che ne derivano per comprendere se stessi, il processo e la strategia più utile ad ottenere il nostro cambiamento. LE ATTIVITA' Laboratori Teorico-Esperienziali Intensivo: formazione sui vari temi sopra descritti Cerchi di condivisione e confronto su: problemi e obiettivi, aree di miglioramento e cambiamento I cerchi emozionali Ecologia delle relazioni La comunicazione, l’accettazione, il non giudizio Escursioni e passeggiate nel territorio Serate autorganizzate, giochi e momenti creativi Per informazioni su contributi e iscrizioni: http://goo.gl/2tuzWR Mail: info@tempodivivere.it Katia 329-0218941 Simona 339-5618408 Ermanno 333-5772199
      450 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Sono di madrelingua inglese dall/'Inghilterra, laureata in psicologia; Le mie esperienze sono multiple e diverse. Ho uno studio privato in Assago, 5 minuti dal Forum. Collaboro fattivamente con diverse aziende sia con il loro lavoro per l/'estero sia per migliorare la conoscenza della lingua inglese all/'interno dell/'azienda stessa. Inoltre lavoro con privati che desiderano migliorare l‘inglese sia per motivi personali che professionali. Ho lavorato oltre 20 anni come professionista in Business alla direzione di diverse aziende italiane e multinazionali, contemporaneamente insegnando (in quanto per me l/'insegnamento è una passione). Pertanto sono molto preparata nell/'insegnamento della lingua inglese in generale ma particolarmente nel Business di ogni settore e mercato. Ho diverse esperienze nella preparazione di esami universitari nonché esami ESOL come PET, FCE, CPE, BEC Preliminary, BEC Vantage e BEC Higher ecc. Ho una laurea in psicologia e ho seguito diversi corsi in comunicazione, problem solving etc. Corsi di Business English Base: basati su argomenti fondamentali che coprono tutte le /'structures and skills/' della lingua inglese applicati in un ambiente di business utilizzando situazioni aziendali reali ed attuali. Corsi di Business English Specializzati: mirati alle esigenze particolari del singolo, come ruolo, mercato, cultura e interlocutori. Corsi della Lingua Inglese Generale e Business: ampia gamma di argomenti quotidiani e di interesse personale per poter capire gli altri ed esprimersi in modo scorrevole ed efficace in un ambiente sociale e professionale. Supporto Liceo, Universitario, Aggiornamenti, Preparazioni ad esami British Council: FCE, FC Advanced, Proficiency, BEC Preliminary, Vantage & Higher ed Altri. Full Immersions Preparazione per colloqui in inglese. Corsi di Emergenza Preparazione Presentazione e Public Speaking MASSIMA SERIETA/' E REFERENZE DISPONIBILI
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      Laureato in Ing. Aeronautica ed operante in tale settore da svariati anni impartisce lezioni di CATIA V5, da eseguire sia privatamente che in ambito professionale. Esperienza decennale nella formazione ed ottima conoscenza del software, sul quale ha scritto due manuali: • il primo descrive gli ambienti di base del CATIA V5; • il secondo è relativo esclusivamente allâ€(TM)ambiente DMU Kinematics. Rivolgendomi ai privati che decidano di apprendere il software CATIA V5, osservo che esso offre la possibilità di innumerevoli sbocchi lavorativi in svariati settori, quali quello aeronautico, ferroviario, dellâ€(TM)automotive e così via. Per tali motivazioni le lezioni sono indirizzabili a: 1) Studenti universitari per la preparazione di esami di disegno assistito al calcolatore; 2) Laureati che vogliono indirizzarsi ad uno specifico settore del mondo del lavoro; 3) In generale anche a persone non in possesso di nozioni tecniche pregresse, aggiungendo anche lezioni di disegno tecnico. Le lezioni, a seconda delle esigenze dellâ€(TM)utenza, possono essere sia individuali che collettive, sia presso il mio studio (sito in prossimità di Piazza Carlo III a Napoli) che a domicilio che in e-learning (mediante Skype), con i prezzi naturalmente da concordare definitivamente a seconda delle modalità prescelte. Di seguito si riportano alcuni esempi di corsi standard: • Pacchetto 40h Argomenti: Ambienti Sketcher, Part Design, Generative Shape Design, Assembly Design, Drafting (ovvero indice del mio manuale, indice scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice). • Pacchetto 50h Argomenti: Argomenti pacchetto 40h + Design Table (ovvero possibilità di legare i parametri del CATIA ad un foglio excel esterno, argomento tipicamente affrontato da studenti universitari). • Pacchetto 60h Argomenti: Argomenti pacchetto 40h + DMU Kinematics (ovvero lâ€(TM)ambiente del CATIA V5 dedicato alla creazione di meccanismi in movimento). Per qualsiasi dubbio o delucidazione, non esitate a contattarmi.
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.