-
loading
Solo con l'immagine

Anno xiii


Elenco delle migliori vendite anno xiii

PROBLEMI CORPORATIVI DEL LAVORO AGRICOLO NEL CAMPO INTERNAZIONALE : RELAZIONI, NOTE E PROPOSTE, ANNO XIII
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    SINE REQUIE ANNO XIII - TOMO DELLE CREATURE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LA MOTO N. 11 ANNO XIII NOVEMBRE 1987 SUZUKI GSX1100F YAMAHA CROSS 88 FF02
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia (Tutte le città)
        MARCEL PROUST A LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU XIII ALBERTINE DISPARUE NRF GALLIMARD anno 1949 Lingua: francese Pagine ingiallite dal tempo, segni di umidità sulla copertine strappi sul dorso e copertine Vendo a euro 39,00 (spedizione compresa) Luogo dove si trova l/'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 NON RISPONDO a: mail e sms, solo contatto telefonico. SPEDIZIONE: Posta prioritaria compresa nel prezzo (non tracciabile) Posta raccomandata aggiungere euro 03,00 (tracciabile) PAGAMENTO ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D/'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L/'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L/'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        ATTRAVERSO L’ITALIA, COLLEZIONE COMPLETA 21 VOL. TCI 21 VOLUMI DELLA COLLANA DEL TOURING CLUB ITALIANO. ATTRAVERSO L’ITALIA, EDITI DAL 1930 AL 1955, COPERTINA AZZURRA. COLLEZIONE COMPLETA. TUTTI PLASTIFICATI. MEDIAMENTE IN BUONE CONDIZIONI LE COPERTINE, ALCUNE IN OTTIME. INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, alcuni dorsi ingialliti. CENTINAIA DI IMMAGINI, UNA COLLEZIONE UNICA, RARA LISTA: VOLUME I, PIEMONTE, MILANO 1930, ANNO VIII VOLUME SECONDO, LOMBARDIA, PARTE PRIMA, MILANO 1931, ANNO IX VOLUME TERZO, LOMBARDIA, PARTE SECONDA, MILANO 1932, ANNO X VOLUME IV, SICILIA, MILANO 1933, ANNO XI VOLUME QUINTO, TOSCANA, PARTE PRIMA, MILANO 1934, ANNO XII VOLUME SESTO, TOSCANA, PARTE SECONDA, MILANO 1935, ANNO XIII VOLUME VII, CAMPANIA, MILANO 1936, ANNO XIV VOLUME VIII, PUGLIA, LUCANIA CALABRIA, MILANO 1937, ANNO XV VOLUME NONO, ROMA, PARTE PRIMA, MILANO 1941, ANNO XIX VOLUME DECIMO, ROMA, PARTE SECONDA, MILANO 1942, ANNO XX VOLUME UNDECIMO, LAZIO, MILANO 1943, ANNO XXI VOLUME DUODECIMO, UMBRIA, MILANO 1944 VOLUME TREDICESIMO, VENEZIA E LA SUA LAGUNA, MILANO 1947 VOLUME QUATTORDICESIMO, ABRUZZO E MOLISE, MILANO 1948 VOLUME QUINDICESIMO, LIGURIA, MILANO 1949 VOLUME SEDICESIMO, EMILIA E ROMAGNA, MILANO 1950 VOLUME DICIASETTESIMO, VENEZIA TRIDENTINA, MILANO 1951 VOLUME DICIOTTESIMO, VENETO, MILANO 1952 VOLUME DICIANNOVESIMO, MARCHE, MILANO 1953 VOLUME VENTESIMO, SARDEGNA, MILANO 1954 VOLUME VENTUNESIMO, VENEZIA GIULIA E FRIULI, MILANO 1955 Vendo solo in blocco. Spedizione tracciabile con 20 euro aggiuntivi o ritiro a mano. Contatti: Stefano 338-3097842 zcvj66@gmail.com Cologno Monzese (MI)
        Vista prodotto
        Venezia (Veneto)
        Vendo fumetto serie Bugs Bunny presenta Silvestro numero 92 anno XIII Buone condizioni: ingiallimento dovuto al tempo e piccolissime sgualciture agli spigoli. Scritta a fronte come da foto Chiedete pure se desiderate più informazioni sul libro, sul suo stato o fotografie dettagliate. Consegna a mano oppure spedisco con: * piego di libri ordinario 2,00 euro * piego di libri raccomandato 5,00 euro Chiedo e offro massima serietà
        3 €
        Vista prodotto
        Italia
        L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
        18 €
        Vista prodotto
        Bologna (Emilia Romagna)
        Vendo libri per esame di avvocatura: Codice Penale e di Procedura Penale e leggi Complementari Edizione 40a - Anno 2014 Autori: Luigi Alibrandi - Piermaria Corso Editore: Casa Editrice La Tribuna - Prezzo 10 Euro (Prezzo orig 33 Euro) 116 esercizi e 70 schemi di Diritto Privato Edizione IV - Anno Autori: Francesco Galgano Editore: CEDAM - Prezzo 5 Euro (Prezzo orig 14 Euro) Commentario breve al Codice Civile Edizione - Anno 2011 Autori: C. Cian - A. Trabucchi Editore: CEDAM - Prezzo 40 Euro (Prezzo orig 128 Euro) Commentario breve al Codice Penale Edizione - Anno 2011 Autori: Crespi - Forti - Zuccala Editore: CEDAM - Prezzo 40 Euro (Prezzo orig 106 Euro) Nuovo Dizionario Giuridico - Enciclopedia di base del diritto Edizione XIII - Anno Dicembre 2011 Autori: Federico Del Giudice Editore: Edizione Simone - Prezzo 10 Euro (Prezzo orig 25 Euro) Manuale di Diritto Processuale Penale Edizione XXIV - Anno 2017 Autori: Fausto Izzo - Guido Picciotto Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 15 Euro (Prezzo orig 36 Euro) Pareri Motivati di Diritto Penale Edizione XIV - Anno 2009 Autori: Fabio Visco Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 5 Euro (Prezzo orig 25 Euro) Il Processo Penale Illustrato Edizione III - Anno 2011 Autori: Paolo Piccialli Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 5 Euro (Prezzo orig 22 Euro) Codice Penale - Annotato con la Giurisprudenza Edizione XXII - Anno 2015 Autori: Sergio Beltrani -Raffaele Marino - Rossana Petrucci Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 30 Euro (Prezzo orig 79 Euro) Codice di Procedura Penale Edizione XIII - Anno 2007 Autori: Federico Del Giudice Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 10 Euro (Prezzo orig 34 Euro) Codice di Procedura Penale Esplicato Edizione XXI - Anno 2016 Autori: Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 40 Euro) Codice Di Procedura Penale Edizione XXIII - Anno Ottobre 2015 Autori: Pierluigi Di Stefano - Giustino Gatti - Fausto Izzo - Raffaele Marino Editore: Edizioni Giuridiche Simone - Prezzo 30 Euro (Prezzo orig 79 Euro) Formulario dei nuovi riti semplificati Edizione - Anno 2011 Autori: Valerio De Gioia - Giovanna Spirito Editore: Experta edizioni - Prezzo 10 Euro (Prezzo orig 28 Euro) Manuale breve Diritto Costituzionale Edizione - Anno 2014 Autori: Luca Mezzetti Editore: Giuffrè Editore - Prezzo 15 Euro (Prezzo orig 35 Euro) Manuale breve Diritto Ecclesiastico Edizione - Anno 2018 Autori: Enrico Vitali - Antonio G. Chizzoniti Editore: Giuffrè Editore - Prezzo 15 Euro (Prezzo orig 22 Euro) Manuale Breve Diritto Processuale Penale Edizione - Anno 2011 Autori: Paolo Tonini Editore: Giuffrè Editore - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 45 Euro) Manuale Breve Diritto Internazionale Privato Edizione - Anno 2018 Autori: Bruno Barel - Stefano Armellini Editore: Giuffrè Editore - Prezzo 15 Euro (Prezzo orig 29 Euro) Procedura penale Edizione I - Anno 2013 Autori: Studio Gaito & Partners Editore: IPSOA Gruppo Wolters Kluwer - UTET Giuridica - CEDAM - Prezzo 30 Euro (Prezzo orig 89 Euro) Manuale pratico degli atti di Diritto Penale Edizione - Anno 2018 Autori: Marco Zincani Editore: Maggioli Editore - Prezzo 15 Euro (Prezzo orig 30 Euro) Tracce di Pareri Civile -Tracce per esame Avvocato di Roberto Garofoli Edizione - Anno Settembre 2014 Autori: Maria Letizia Mantovani - Andrea Di Giovanni - Mariagrazia Galati Editore: Nel Diritto Editore - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 35 Euro) Codice di Procedura Penale - Ultimissimi codici di Roberto Garofoli Edizione - Anno Ottobre 2014 Autori: Alessandro Verrico Editore: Nel Diritto Editore - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 38 Euro) Codice di Procedura Penale - Ragionato (Roberto Garofoli) Edizione - Anno 2013 Autori: Giorgo Spangher Editore: Nel Diritto Editore - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 45 Euro) Codice Civile - Annotato con la più recente e significativa Edizione - Anno Ottobre 2014 Autori: Roberto Garofoli - Maria Iannone Editore: Nel Diritto Editore - Prezzo 20 Euro (Prezzo orig 48 Euro)" In caso di acquisto di più volumi, ci sarà un ulteriore sconto. Consegna a mano o spedizione carico acquirente. Per info contattatemi per email, WhatsApp o telefono dopo le 18:30.
        10 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Storia illustrata della Grande Guerra 1914-1918 con relative Tavole illustrative delle operazioni di guerra 1) Storia illustrata della Grande Guerra 1914-18: Volume I - 1914 - L'anno fatale Volume II - 1915 - L'anno di passione Volume III - 1916 - L'anno d'angoscia Volume IV - 1917 L'anno terribile Volume V - 1918 - L'anno di gloria Volume VI - Scorci e riverberi Autore: Magg. Roberto Mandel, già Capitano addetto al Comando Supremo 2ª Edizione, Armando Gorlini Editore - Milano, 1935 - XIII - E.F. Dimensioni: L = 17,5 cm; A = 25 cm; Peso (6 volumi) = circa 9,2 kg Pagine (6 volumi): circa 5300 2) Tavole illustrative delle operazioni degli esercite belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918. La raccolta di tavole illustrative è stata compilata seguendo fedelmente le descrizione dell'opera Autore: Capitano Bruno Montanari Edizione: Armando Gorlini Editore - Milano, 1935-XIII-E.F. Dimensioni: L = 17,5 cm; A = 25 cm; Peso = 500 g Tavole: 43 prezzo trattabile. 1) Storia illustrata della Grande Guerra 1914-18: Volume I - 1914 - L'anno fatale Volume II - 1915 - L'anno di passione Volume III - 1916 - L'anno d'angoscia Volume IV - 1917 L'anno terribile Volume V - 1918 - L'anno di gloria Volume VI - Scorci e riverberi Autore: Magg. Roberto Mandel, già Capitano addetto al Comando Supremo 2ª Edizione, Armando Gorlini Editore - Milano, 1935 - XIII - E.F. Dimensioni: L = 17,5 cm; A = 25 cm; Peso (6 volumi) = circa 9,2 kg Pagine (6 volumi): circa 5300 2) Tavole illustrative delle operazioni degli esercite belligeranti su tutti i fronti nella grande guerra 1914-1918. La raccolta di tavole illustrative è stata compilata seguendo fedelmente le descrizione dell'opera Autore: Capitano Bruno Montanari Edizione: Armando Gorlini Editore - Milano, 1935-XIII-E.F. Dimensioni: L = 17,5 cm; A = 25 cm; Peso = 500 g Tavole: 43 prezzo trattabile.
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        LIBRO EDITALIA TRINACRIA a cura di Marcello Teodonio Formato cm. 34X43 in cofanetto illustrato Pari al nuovo, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all'anilina. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Sto vendendo libri usati della mia collezione privata EDIZIONE PREGIATA EDITALIA 1996 Tiratura limitata n.1482/2499 Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia. Nel frattempo la parte continentale assumeva la denominazione di regno di Sicilia citeriore più comunemente noto come Regno di Napoli, con a guida il re Carlo II d'Angiò. Il nome "Trinacria" fu scelto in onore dell'antico simbolo dell'isola, la triscele. 277 pagine, oltre 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori Rilegatura artigianale, cucitura a mano, copertina in pelle di vitello, con concia vegetale al sego, tamponata a mano all' anilina Bassorilievo in argento sul piatto di copertina Contenitore in legno rivestito in pelle di vitello con specchiature a colori Tiratura in 2499 esemplari, tiratura limitata n.1482/2499, a cura di Marcello Teodonio. La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create e moltiplicate opere d’arte mediante l’utilizzo di matrici incise. Molto vario è il mondo delle tecniche di incisione che si definiscono per il materiale della matrice: incisioni calcografiche (acquaforte, acquatinta, ceramolle ecc.), xilografie, litografie, serigrafie. E la stampa fine art. Oggi le tecniche incisorie non sono affatto cambiate: venuta meno la loro stretta funzione di “moltiplicatori d’immagine” in seguito all’avvento della fotografia, continuano a essere un mezzo espressivo d’elezione per molti artisti. Lo stampatore ricopre un ruolo fondamentale interpretando il segno artistico con la sensibilità dell’artigiano. La legatoria nei secoli ha seguito lo sviluppo dell’arte del libro. In Italia lavorano maestri artigiani che usano ancora oggi la tecnica della legatoria manuale tradizionale, nata come vera e propria arte tra il 1500 e 1700, realizzando raffinate legature frutto di una tradizione consolidata. Il volume traccia una storia della cultura letteraria siciliana dal XIII al XIX secolo mettendo in luce l'intrecciarsi di due temi, quello della fedeltà grave; ai caratteri propri della cultura isolana e quello dell'apertura a una dimensione di più ampio respiro, nazionale ed europea. Il doppio binario su cui procede la cultura siciliana è ampiamente desumibile in questa ampia ricognizione storico-letteraria: le poesie di Jacopo da Lentini si affiancano al contrasto; popolareggiante di Cielo d'Alcamo; le rappresentazioni sacre trecentesche e quattrocentesche alle storie popolari; i lamenti; in latino o in volgare sul destino dell'uomo al teatro colto o popolare del Quattrocento e del Cinquecento; il petrarchismo dialettale di Antonio Veneziano alla produzione eroica (ed eroicomica) del Seicento e al canzoniere di Paolo Mura; la lirica di Giovanni Meli al realismo di Domenico Tempio. Senza dimenticare il teatro settecentesco, in cui si intrecciano melodramma metastasiano e vastasata; dei facchini palermitani; l'Opera dei Pupi e la sua straordinaria rielaborazione della cultura classica; e il ricco repertorio tradizionale di leggende, credenze e racconti dei cantastorie, testimoniata nell'Ottocento e nel Novecento, da grandi studiosi delle tradizioni popolari. Spese di spedizione euro 20 con posta raccomandata “piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan ed inviato dentro apposito pacco postale. Non è prevista la consegna brevi manu Pagamento: Postepay Bonifico bancario Vaglia postale Paypal
        380 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        La gallina Livornese e le sue principali sottorazze. GHIGI, ALESSANDRO. Stampato nell'Istituto Bertieri, Milano / Roma, Anno 1935 – XIII. Dieci tavole a colori con una nota introduttiva del Professore Alessandro Ghigi. In 4to massimo, front., pp. 21 (il volume è numerato dalla p. 9 e si apre con la "Nota introdduttiva", cui segue, sempre facendone parte, la descrizione delle diverse sottorazze), 10 pagine di tavole a colori.(foderina con bruniture del tempo) Euro 80
        Vista prodotto
        Ancona (Marche)
        L/'Uomo e il Mistero /13 AA.VV. a cura di Paola Giovetti Medianità Benessere e guarigione Sufismo e dervisci rotanti I misteri delle piramidi e dei Templari Memoria dell/'acqua Meditazione Mediterranee Edizioni isbn 8827217649 anno 2005 EDIZIONE FUORI COMMERCIO formato 13x21,5 brossura pagine 130 condizioni pari al nuovo Meditazione, il segreto dei sogni, il mondo dello sciamanesimo, il segreto delle piramidi, i segreti dei Templari, il sufismo e le danze dei dervisci rotanti, la memoria dell/'acqua e la comunicazione con le piante, energie sottili e contatti medianici, guarigione del corpo, della mente e dello spirito attraverso approcci complementari nuovi e coinvolgenti: questi i grandi temi del XIII Congresso Internazionale promosso s Riccione dalle Edizioni Mediterranee, raccolti in questo libro che offre aperture conoscitive e ampliamenti di orizzonti. Euro 12,00 (compresa spedizione) NON rispondo a: mail e sms, solo contatto telefonico. Luogo dove si trova l/'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 Spedizione a scelta tra: Posta Prioritaria, compresa nel prezzo (Non tracciabile) Posta raccomandata, aggiungere euro 3,00 (Tracciabile) Pagamento ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali SI ritiro a mano PROCEDURA D/'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L/'acquirente sceglie il tipo di pagamento e invia tramite mail i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L/'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
        12 €
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        LA GALLINA LIVORNESE e le sue principali sottorazze. Dieci tavole a colori con una nota introduttiva del professore Alessandro Chigi. ANNO 1935 - XIII. Stampato nell'Istituto Bertieri Milano Roma. in 8° pp. 21 + le 10 tavole. Raro. Copertina in cartoncino con bruniture Euro 70 (C.P. 4 fila a destra,n.17)
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        John Ronald Reuel Tolkien: Lo Hobbit o La Riconquista del Tesoro Annotato da Douglas A.Anderson Ed.Bompiani, gennaio 2004 Copertina flessibile illustrata a colori con bandelle; Pagine: 394; Collana: I libri di Tolkien; Annotato da Douglas A. Anderson Traduzione: Grazia Maria Griffini Impaginazione di Carlota Maderna; Peso di spedizione: 0,455gr. Edizione Originale: The Annotated Hobbit Unwin Hyman 1988. Condizioni eccellenti con lievissimi segni dello scaffale. Panoramica del libro: «Se vi piacciono i viaggi fuori dal confortevole e accogliente mondo occidentale, oltre il Confine delle Terre Selvagge, poi tornare a casa, e pensate di poter provare un certo interesse per un umile eroe, ecco la storia di questo viaggio e di questo viaggiatore. Il periodo è il tempo antico fra l’Età Fatata e il dominio degli Uomini, quando la famosa foresta di Bosco Atro esisteva ancora e le montagne erano piene di pericoli. Nel percorso verrete a imparare molte cose (come è capitato a lui) su Uomini Neri, Orchi, Nani ed Elfi e potrete dare uno sguardo alla storia e alla politica di un’epoca trascurata ma molto importante. Infatti il signor Bilbo Baggins andò in visita a vari personaggi di rilievo; ebbe una conversazione con il drago Smog; fu presente alla Battaglia dei Cinque Eserciti. Tutto ciò è tanto più singolare in quanto egli era uno Hobbit. Finora gli Hobbit sono stati trascurati nella storia e nella leggenda, forse perché – in genere – preferivano le comodità alle emozioni. Questo resoconto, fondato sui ricordi di un anno elettrizzante nella vita solitamente tranquilla del signor Baggins, vi darà un’idea abbastanza chiara di questo rispettabile popolo che adesso (a quanto si dice) sta diventando piuttosto raro. Non amano il rumore». (J.R.R. Tolkien). Indice: Prefazione Introduzione I. Una riunione inaspettata II. Abbacchio arrosto III. Un breve riposo IV. Su e giù V. Indovinelli nell'oscurità VI. Dalla padella nella brace VII. Una strana dimora VIII. Mosche e ragni IX. Barili a garganella X. Un'accoglienza calorosa XI. Sulla soglia XII. Notizie dall'interno XIII. Era questa la nostra casa? XIV. Fuoco e acqua XV. Le nubi si addensano XVI. Un ladro nella notte XVII. Scoppia il temporale XVIII. Il viaggio di ritorno XIX. L'ultima tappa Appendici Bibliografia Mappa delle Terre Selvagge Referenze. l Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
        80 €
        Vista prodotto

        5 foto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.