-
loading
Solo con l'immagine

Astuccio reti


Elenco delle migliori vendite astuccio reti

ASTUCCIO ONE TIME TINTA UNITA - 1 ZIP 3 SCOMPARTI BY POOL OVER (ROSA E VIOLA)
  • L'astuccio OneTIME tinta unita è un innovativo astuccio brevettato da Pool Over che racchiude il contenuto di un normale astuccio 3zip in un guscio con una sola ZIP.
  • Questa peculiarità permette al bimbo/a di avere tutto a portata di mano senza dover aprire e chiudere varie zip nel corso della giornata. L'esterno dell'astuccio è in foam termoformato in 3D che può essere facilmente igienizzato i gusci hanno delle reti interne per contenere piccoli oggetti
  • Il riempimento è costituito da 18 pastelli TintaUNITA dai colori super brillanti con una robustissima mina da 4mm ideale per i nostri piccoli artisti 18 pennarelli TintaUNITA sottili due penne cancellabili blu/rossa Ghost e il necessario per il disegno di precisione 1 gomma e 1 matita architetto, 1 temperino, 1 righello e 1 forbice
  • By Pool Over
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ASTUCCIO CLASSICO AIMEDIA, ASTUCCIO GRANDE CAPACITÀ CON 3 SCOMPARTI IN TELA MONOCROMO PORTATILE DUREVOLE, ASTUCCIO PER SCUOLA MEDIA/SUPERIORE/UNIVERSITÀ STUDENTI, RAGAZZA RAGAZZO, ADULTI (GRIGIO)
  • ?【Astuccio Grande Capacità】Astuccio dimensioni: 23 * 13 * 7cm / 9 * 5.2 * 2.8 pollici. L'astuccio scuola vuoto può contenere fino a 50 penne o 90 matite, astuccio 3 scomparti di spazio di archiviazione possono contenere righello da 20cm, calcolatrice, gomma, nastro, ecc. La scatola delle matite può contenere quasi tutto ciò di cui uno studente ha bisogno.
  • ?【La Qualità è Garantita】Questi perfetti portamatite cuciti realizzati in robusta tela 300D impermeabile. La tela di alta qualità può essere lavata, eccellente per un uso a lungo termine. Il tessuto leggero e superbo lo fa sentire eccellente, bell'aspetto, graffi, resistente allo sporco e compatto. Astuccio portapenne realizzata con cerniere di qualità, facile da aprire e chiudere.
  • ⚽【Astuccio 3 Scomparti】 Il semplice design a 3 scomparti offre una chiara visibilità, puoi vedere facilmente le tue forniture a colpo d'occhio. La borsa in rete elastica può aiutarti a separare piccole cose, come gomme, forbici, carte, ecc. Due doppie cerniere, sicure per tutti i tuoi oggetti organizzati. L'astuccio contiene un cinturino elastico che tiene saldamente la matita per evitare che cada.
  • ?【Portable & Multifunctional】Il lato dell'astuccio ha un design della maniglia, che è molto comodo da trasportare. Non è solo un astuccio, ma anche una valigia, una borsa per cosmetici, una borsa degli attrezzi, una borsa per medicinali o una borsa artigianale, ecc. È un'ottima scelta per le persone che hanno bisogno di organizzare penne, matite e pennelli per il trucco. L'astuccio soddisfa tutte le tue esigenze quotidiane di base, adatto per l'ufficio, la scuola, la casa e i viaggi.
  • ?【Regalo perfetto】Un bel regalo per ragazza e ragazzo, giovani e adulti, scrittori e artisti per la laurea, un regalo di compleanno o per il ritorno a scuola o per il viaggio. NOTA: il nostro prodotto contiene solo la custodia, le matite non incluse. Se hai domande su questo astuccio, non esitare a contattarci e ti risponderemo in tempo entro 24 ore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ASTUCCIO PORTAMATITE GRANDE, 3D STAMPA GELATO PORTAMATITE ASTUCCIO SCUOLA PER BAMBINI, PORTAMATITE CON CERNIERA CON SCOMPARTO GRANDE CAPACITÀ PORTAMATITE ASTUCCIO, MATITE NON INCLUSE, ICE CREAM
  • ✅【Custodia per matite di grande capacità】 Questa custodia per matite ha un guscio robusto e un interno morbido per proteggere i tuoi oggetti. Le dimensioni sono: 24*16*5cm (la confezione non contiene penne, è un astuccio vuoto), l'astuccio può contenere fino a 35 penne + 6 neutre + righello da 20 cm, si possono anche conservare gomme, bigodini e penne da disegno
  • ✅【Custodia per matite con scomparto】 La custodia per matite è dotata di una zip liscia e facile da aprire. Quando si apre la zip, si trova uno scomparto centrale e 2 tasche a rete. L'astuccio ha uno scomparto centrale per ogni penna individualmente, e tasche a rete su entrambi i lati per penne, righelli, gomme e altri articoli di cancelleria, così come un facile accesso alle penne.
  • ✅【Super durevole】 L'astuccio è fatto di materiale EVA di alta qualità, che è sano, leggero e robusto. Il materiale dell'astuccio rende l'astuccio più elastico e reversibile, resistente ai graffi e allo sporco, resistente alla pressione, impermeabile e sicuro. Si noti che la confezione dell'astuccio non include una penna
  • ✅【Vivid Pattern Design】 Modello 3D, il modello è un coccodrillo o un gelato con tocco 3D. L'astuccio carino dei cartoni animati con colori sorprendenti rappresenta i sogni colorati di ogni bambino. L'astuccio serve come regalo per i bambini nei giorni di scuola, compleanni e Capodanno, facendoli risaltare in classe
  • ✅【Ampia gamma di applicazioni】 L'astuccio può essere usato come un organizzatore di cancelleria per studenti e impiegati, o come un piccolo organizzatore per l'uso quotidiano degli studenti, come una borsa di artigianato. La dimensione compatta dell'astuccio si adatta facilmente a quasi tutti i bagagli a mano
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Albissola Marina (Liguria)
Albisola e la ceramica. Visite guidate in Liguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_ GROTTE di TOIRANO Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi / Grotta del treno di Bergeggi). PREISTORIA ? FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ? ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. In alternativa visita a “Magiche trasparenze”. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI !!! Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni, conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! [indicato anche per 1° - 2° elem.] NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione, l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro con i pescatori. DALL’ULIVETO AL FRANTOIO? LA CIVILTA’ DELL’OLIVO. COME FUNZIONA UN FRANTOIO? Passeggiata in un uliveto di fronte al mare (Varigotti). “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio (entroterra di Albenga) conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE a VARIGOTTI_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino dovrebbe portare: astuccio con matite colorate, scotch, Vinavil, colla, forbici. ? VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE ? Le attività si svolgono prevalentemente a Varigotti. Si inizia con una passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, con begli scorci sul mare, raggiunge l’Area Naturale di Punta Crena. Tra un panorama di candide rocce a dominio della Baia dei Saraceni, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. Laboratorio A): il Sentiero dei “cinque sensi” Lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce all’antica torre di avvistamento dei pirati, i bambini Impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. Guidati dai simpatici indizi della farfalla Isabella scopriremo le piante principali della vegetazione costiera ligure ed il loro rapporto con il mare. Laboratorio B): Profumi di terra e di mare, caccia al tesoro nella natura Tramite l’ausilio di schede didattiche e seguendo gli indizi della guida i ragazzi dovranno orientarsi alla ricerca di piante tipiche della vegetazione mediterranea. La caccia al tesoro ci farà scoprire curiose strategie di difesa e adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura, salinità (con le formazioni alofite)… AMBIENTE MARINO Le attività si svolgono nella suggestiva cornice del molo di Varigotti tra le antiche case di pescatori affacciate sulla spiaggia. I bambini conosceranno i principali organismi marini ed i pesci dei nostri fondali. Laboratorio A): Costruiamo l’acquario mediterraneo In spiaggia si svolgerà il laboratorio in cui verrà costruito un piccolo acquario mediterraneo. I bambini raccoglieranno sassolini, sabbia, conchiglie, alghe….da incollare per creare il fondale. Quindi verranno realizzate sagome di pesci, stelle marine, cavallucci… da colorare ed appendere nell’habitat più idoneo all’interno dell’acquario. Laboratorio B): Alla scoperta dei quattro ambienti marini Il laboratorio si svolgerà in spiaggia: attraverso simpatici indovinelli i bambini, divisi in squadre, dovranno riconoscere pesci ed organismi e posizionarli nel relativo ambiente marino (fondale sabbioso – razze, sogliole…-, fondale roccioso – polpi, murene, stelle marine…-, mare aperto – squali, pesci spada, delfini, meduse, tartarughe…-, fondale a prateria di posidonia – cavalluccio marino…-). E per chi ama camminare… Dal borgo vecchio di Varigotti un suggestivo sentiero raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo: cenobio benedettino in un passato ormai remoto, fu parrocchia di Varigotti fino al 1585. Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove Vincenzo Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. (visita interno – necessarie calzature comode). ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. __E INOLTRE…____________________ ACQUARIO DI GENOVA. (mezza giornata) ALLA SCOPERTA DI…GENOVA! (mezza giornata) Le tante facciate a trompe l’oeil fanno di Genova una città dipinta (Genua picta). Percorso guidato dai popolari “carrugi” alla magnifica “Via Aurea” una delle più belle strade d’Europa. Visita di una dimora dell’antica nobiltà genovese: Palazzo Rosso, con salita al belvedere del tetto (magnifica vista sulla città e sul porto). In alternativa il Galata - il Museo del Mare. Per le classi quarte: preistoria, antichi egizi, greci al Museo Archeologico di Pegli. PORTOFINO e il Parco Naturale. A) Escursione in battello con visita di piccoli borghi affacciati sul mare e della splendida baia di Portofino, l’antica "Portus Delphini" per il gran numero di delfini che si rifugiavano nelle sue acque. B) Escursione naturalistica sui sentieri del Parco di Portofino (calzature idonee) Le CINQUE TERRE, le isole, il Golfo dei Poeti. A) La via dell’Amore, i suggestivi borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso. Spostamenti in battello (o treno) e lungo semplici sentieri. B) Escursione naturalistica sui sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre (calzature idonee) IL FASCINO DELL’ENTROTERRA LIGURE - L’IMPERIESE. Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. – Triora, il paese delle streghe… –– Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. – San Remo e il Museo civico (preistoria). – Ventimiglia roman.a – Taggia. – I Giardini Hanbury. –– Imperia e il Museo dell’Olivo. – i Balzi Rossi. MONACO – COSTA AZZURRA Escursioni a Monaco, Montecarlo, Eze. Presso il Museo Oceanografico/Acquario: laboratori didattici (ex: la vasca tattile). ESCURSIONI IN BATTELLO /BARCA A VELA. Inserzionista: Guide Varigotti
2 €
Vista prodotto
Camogli (Liguria)
Laboratori Didattici e uscite diattiche a Genova Portofino Camogli C.a. COMMISSIONE GITE – FIDUCIARIA Per la sede principale ed i plessi Uscita Didattica LIGURIA VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA SCUOLA PRIMARIA - a.s. 2018-2019 LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 Percorsi didattici – Visite guidate in Liguria VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17024 VARIGOTTI (SV) 339-4402668 Http: //digilander.libero.it/guideliguria COMUNE DI FINALE LIGURE Il Comune di Finale Ligure / Pubblica Istruzione Promuove visite guidate a Finalborgo (merc. H16) e Finalmarina (mart h10) Aperte anche alle scuole di ogni ordine e grado. PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_ GROTTE di TOIRANO (SOLO PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi / Grotta del treno di Bergeggi). Costo: 6 euro UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ? ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano Costo: 6 € (guida Albenga romana + due Musei) Nel pomeriggio: LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). Costo: 4 € FINALBORGO… ALLA RICERCA DEGLI ANIMALI NASCOSTI !!! Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali (leoni, conigli, lumache, farfalle, porcospini…): sono allegorie di vizi e virtù, simboli legati a curiose vicende... Rivivremo in modo divertente la storia di Finale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”! Scopriremo i resti del “castello fantasma” (Castel Gavone, distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli a Finalborgo (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! Costo: 4 € NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Costo: 4 € DALL’ULIVETO AL FRANTOIO LA CIVILTA’ DELL’OLIVO. COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio (entroterra di Albenga) conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Degustazione. Costo: 4 € PREISTORIA IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FINALBORGO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica, e molti altri…). Costo: 9 € (Visite guidata + Ingresso Museo + Laboratorio) VARIGOTTI... UNA GITA AL MARE! INFORMAZIONI: 339.4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE Il Sentiero dei “cinque sensi”: profumi di terra e di mare Lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce all’antica torre di avvistamento dei pirati, i bambini impareranno a conoscere la macchia mediterranea attraverso l’uso dei sensi. Seguendo gli indizi della guida i ragazzi scopriranno curiose strategie di difesa delle piante e il loro adattamento alle condizioni climatiche dell’ambiente: luce, siccità, temperatura, salinità (con le formazioni alofite). L'Area Naturale di Punta Crena, tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, ci farà godere uno splendido panorama sulla Baia dei Saraceni e sul mar ligure. Costo: 4 € VARIGOTTI, CACCIA AL TESORO DEL PIRATA SARACENO! Amata per la sua quiete da molti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, Varigotti si compone di piccoli nuclei medievali abbarbicati tra gli ulivi e di un borgo “saraceno”, con variopinte case dai tetti a terrazza affacciate direttamente sulla spiaggia. La caccia al tesoro ci farà rivivere il passato e scoprire i segreti di questo antico borgo di marinai! Costo: 4 € E per chi ama camminare… Dal borgo vecchio di Varigotti un suggestivo sentiero raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo: cenobio benedettino in un passato ormai remoto, fu parrocchia di Varigotti fino al 1585. Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove Vincenzo Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. (visita interno – necessarie calzature comode). Costo: 4 € ATTIVITA' DIDATTICHE: AMBIENTE MARINO Le attività si svolgono nella suggestiva cornice del molo di Varigotti tra le antiche case di pescatori affacciate sulla spiaggia. I bambini conosceranno i principali organismi marini ed i pesci dei nostri fondali. Laboratorio A): Costruiamo l’acquario mediterraneo In spiaggia verrà costruito un piccolo acquario mediterraneo. I bambini raccoglieranno sassolini, sabbia, conchiglie, alghe….da incollare per creare il fondale. Quindi verranno realizzate sagome di pesci, stelle marine, cavallucci… da colorare ed appendere nell’habitat più idoneo all’interno dell’acquario. Materiale che ogni bambino dovrebbe portare: astuccio con matite colorate, scotch, vinavil, colla, forbici. Costo: 4 € Laboratorio B): Alla scoperta dei quattro ambienti marini L'attività si svolge in spiaggia: attraverso simpatici indovinelli i bambini, divisi in squadre, dovranno riconoscere pesci ed organismi marini e attribuirli al relativo ambiente (fondale sabbioso – razze, sogliole…-, fondale roccioso – polpi, murene, stelle marine…-, mare aperto – squali, pesci spada, delfini, meduse, tartarughe…-, fondale a prateria di posidonia – cavalluccio marino…-). Costo: 4 € ALTRI LABORATORI: Albisola, la Scuola di Ceramica. Manipolazione dell'argilla. ____________E INOLTRE…__________ ACQUARIO DI GENOVA. (mezza giornata) ALLA SCOPERTA DI…GENOVA! (mezza giornata) Le tante facciate a trompe l’oeil fanno di Genova una città dipinta (Genua picta). Percorso guidato dai popolari “carrugi” alla magnifica “Via Aurea” una delle più belle strade d’Europa. Visita di una dimora dell’antica nobiltà genovese: Palazzo Rosso, con salita al belvedere del tetto (magnifica vista sulla città e sul porto). In alternativa il Galata - il Museo del Mare PORTOFINO e il Parco Naturale. A scelta: A) Escursione in battello con visita di piccoli borghi affacciati sul mare e della splendida baia di Portofino, l’antica "Portus Delphini" per il gran numero di delfini che si rifugiavano nelle sue acque. B) Escursione naturalistica sui sentieri del Parco di Portofino (calzature idonee) Le CINQUE TERRE, le isole, il Golfo dei Poeti. A scelta: A) La via dell’Amore, i suggestivi borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso. Spostamenti in battello (o treno) e lungo facili sentieri. B) Escursione naturalistica sui sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre (calzature idonee) IL FASCINO DELL’ENTROTERRA LIGURE - L’IMPERIESE. Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. – Triora, il paese delle streghe… –– Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. – San Remo – Ventimiglia romana – Taggia. – I Giardini Hanbury. –– Imperia e il Museo dell’Olivo. – i Balzi Rossi. MONACO – COSTA AZZURRA Escursioni a Monaco, Montecarlo, Eze, Nizza. Presso il Museo Oceanografico/Acquario di Monaco: laboratori didattici (ex: la vasca tattile). ESCURSIONI IN BATTELLO /BARCA A VELA ALCUNE PROPOSTE PER SOGGIORNI_IN LIGURIA________ 1) PREISTORIA E NATURA in Liguria. Primo giorno: Finalborgo, in viaggio nella preistoria (Visita del Museo Archeologico e laboratorio di archeologia sperimentale) – Pranzo – Varigotti: il "sentiero dei cinque sensi". Secondo giorno: Noli, il borgo e la pesca – Pranzo. – Le grotte di Toirano e le misteriose tracce lasciate da uomini preistorici… 2) ETA’ ROMANA e antichi borghi liguri. Primo giorno: una giornata con gli antichi romani: Albenga, vivere sopra un castrum romano – Pranzo. – La antica strada romana Julia Augusta. Secondo giorno: Finalborgo, alla ricerca degli animali nascosti – Pranzo. – Varigotti: il "sentiero dei cinque sensi". 3) LA CIVILTA’ DELL’OLIVO, mare e borghi antichi. Primo giorno: Noli, il borgo e la pesca – Pranzo. – Finalborgo, alla ricerca degli animali nascosti. Secondo giorno: Passeggiata nell’ uliveto e visita di un frantoio. – Pranzo. – Le grotte di Toirano: chi ha paura del buio? 4) PORTOFINO e le CINQUE TERRE. Primo giorno: Scopriamo Genova (o ACQUARIO) – Pranzo. – escursione nel Parco di Portofino. Secondo giorno: Percorsi guidati nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. A partire da 49 euro. Disponibili anche programmi per tre o più giorni. Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività e per conoscere i programmi delle gite di più giorni. INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) LA NOSTRA LIGURIA - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 339-4402668 - 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria. Inserzionista: Guide Varigotti
2 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.