-
loading
Solo con l'immagine

Brembana


Elenco delle migliori vendite brembana

MTB TRA I LAGHI DI COMO E ISEO. LAGO DI COMO E VALLE BREMBANA (VOL. 1)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    PAGANÌ ANTICHI SAPORI, BLU DI BAGNOLI - ERBORINATO DI CAPRA AFFINATO (250)
    • Tutti i formaggi vengono confezionati sotto vuoto e spediti in speciali cassette termiche che garantiscono la corretta temperatura di conservazione
    • La selezione dei nostri formaggi avviene attraverso una procedura interna che valuta tutta la filiera, dagli animali che producono il latte al formaggio pronto da mettere in tavola
    • Paganì Antichi Sapori seleziona formaggi scegliendo i migliori produttori tra le montagne bergamasche da tre generazioni
    • Confezioniamo e prepariamo i prodotti soltanto al ricevimento dell’ordine. Così hai il massimo della freschezza, come se fossi al banco del nostro negozio
    • Formaggi bergamaschi artigianali ed esclusivi, stagionati nella nostra cantina di Serina, nel cuore della Val Brembana
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    PAGANÌ ANTICHI SAPORI, ERBORINATO DI CAPRA (250)
    • Tutti i formaggi vengono confezionati sotto vuoto e spediti in speciali cassette termiche che garantiscono la corretta temperatura di conservazione
    • La selezione dei nostri formaggi avviene attraverso una procedura interna che valuta tutta la filiera, dagli animali che producono il latte al formaggio pronto da mettere in tavola
    • Paganì Antichi Sapori seleziona formaggi scegliendo i migliori produttori tra le montagne bergamasche da tre generazioni
    • Confezioniamo e prepariamo i prodotti soltanto al ricevimento dell’ordine. Così hai il massimo della freschezza, come se fossi al banco del nostro negozio
    • Formaggi bergamaschi artigianali ed esclusivi, stagionati nella nostra cantina di Serina, nel cuore della Val Brembana
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Piazza Armerina (Sicilia)
    Valle Brembana - Piazza Brembana: in zona tranquilla ed… Valle Brembana - Piazza Brembana: in zona tranquilla ed immersa nel verde, ampio trilocale in duplex situato in ex colonia ristrutturata. La soluzione è così suddivisa: al piano secondo del condominio soggiorno con angolo cottura e camino a legna, bagno con balcone e camera matrimoniale. Al Piano superiore grande locale open space con secondo bagno. Termoautonomo. Parco condominiale riservato. Il nome di Piazza Brembana sembra derivare etimologicamente da "piano" (piazza) e dal nome di una lingua preromana che prende " brembo " nel significato della radice "brem" cioe' "risuonare". Lo stesso nome dato al fiume brembo, sembra avere questa origine, nel senso che le sue acque, col corso torrentizio, come si suol dire "risuonavano" chiacchierine nella valle. Anche Piazza (come in origine era chiamato il centro) ebbe un economia legata alla pastorizia ed all'agricoltura, prestandosi il territorio pianeggiante ad essere coltivato particolarmente a patate ed a biada. Abbastanza diffusa fu pure l'arte della lavorazione del ferro e gli storici ricordano come in localita' Valle esistesse un "forno di fusione" di questo metallo, di proprieta' della famiglia FERRAREZZA originaria di Lenna, ben conosciuta in tutta la Valle. Nodo di confluenza delle strade che risalgono i principali rami del Brembo, Piazza era sede del Vicariato amministrativo dell'Alta Val Brembana che comprendeva i comuni oltre la Goggia. Attualmente e' sede della Comunita' Montana Valle Brembana ed ospita un importante mercato settimanale che e' appuntamento fisso degli operatori zootecnici della zona. E' nell'ambito di questi periodici incontri che si e' sviluppata l'idea di rinsaldare le sofferenze dell'economia montana, qualificando con marchi d'origine le migliori caratteristiche dei prodotti, come oggi avviene con successo sopratutto per i prodotti caseari che sono in grado di accaparrarsi stabili e promettenti quote di mercato. La vocazione relazionale di Piazza Brembana si e' largamente diffusa anche perche' il paese, deviando all'esterno il traffico che e' puramente di passaggio, offre uno spazio urbano civile ed invitante, quasi famigliare nel clima di cordialita' che favorisce la passeggiata e lo struscio lungo il viale dei negozi piu' eleganti.Classe energetica: GEpi: 236.85 kWh/m². Dimensione: 130 mq Bagni: 2 Inserzionista: Servizi Immobiliari
    69.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Proponiamo a pochi passi dal centro, nuovo cantiere residenziale disposto su tre livelli per un totale di sei appartamenti, dotati di giardino o balconate, finiture di pregio, in classe energetica B e con riscaldamento a pavimento, ogni alloggio è fornito di due canne fumarie a tetto. Gli appartamenti sono tutti di tipologia trilocale con ingresso autonomo e possibilità di future personalizzate, i box sono tutti muniti di basculante Horman con funzionamento elettrico. Piazza Brembana si po' considerare la capitale dell'Alta Valle Brembana, punto di riferimento commerciale dei 24 comuni dell Alta Valle: per banche, caserma dei carabinieri, ufficio postale, supermercato, sede della Comunità Montana ed del più grande mercato settimanale (venerdì) motivo di ritrovo da sempre. Piazza Brembana gode del più grosso movimento immobiliare sia come prima che come seconda casa. Il cantiere è sempre aperto e disponibile per visionare gli immobili, NON PERDERE TEMPO, CHIAMACI!
    153.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Piazza Brembana al centro della Val Brembana, in posizione tranquilla a due passi dal centro, a 20 minuti dalle piste da sci e in vicinanza dei più suggestivi itinerari di trekking estivi ed invernali della Valle, bilocale termoautonomo arredato posto al piano 1°, composto da soggiorno con divano letto matrimoniale e angolo cottura, camera, bagno, balcone (a richiesta possibilità box).
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    CENTRO PAESE!! Centralissimo al paese, ampio e comodo bilocale posto al piano terra composto da: ingresso indipendente, angolo cottura/soggiorno, camera, disimpegno e bagno. Completamente arredato e corredato per 4 posti letto. Riscaldamento autonomo a mentano. Possibilità box. Da sempre il paese è considerato "la porta" per l’Alta Valle Brembana, e questa sua posizione strategica ha permesso che qui vi fossero insediamenti stabili già in epoca etrusca. Il territorio comunale offre ottimi colpi d’occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all’utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta.
    80.000 €
    Vista prodotto
    Italia
    Appartamento a Piazza Brembana per 7 persone, con 3 locali, distribuiti su 90 metri quadri. Ci sono 1 bagno, 2 camere da letto, 2 letti singoli e 1 letto doppio. L'alloggio dispone di Cucina, Lavatrice, Parcheggio, Terrazza / Balcone, TV. Il prezzo a notte è a partire da 50€. Sono presenti delle offerte settimanali e il prezzo può variare a seconda delle stagioni. E’ possibile avere un preventivo preciso del periodo richiesto inserendo le date del soggiorno nel form di prenotazione.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    PRIVATO AFFITTA TRILOCALE IN VALLE BREMBANA FRAZ.MIRAGOLO SAN MARCO (24019 ZOGNO) A 1000 MT.SLM. OTTIMA ESPOSIZIONE,A 70 KM DA MILANO,COMPOSTO DA: AMPIO SOGGIORNO CON CAMINO,DUE CAMERE, CUCINOTTO,BAGNO,BALCONE,BOX-AUTO,CANTINA.TOT.N° 7 POSTI-LETTO IDEALE PER VACANZE FAMIGLIA/BAMBINI.COSTO TUTTO INCLUSO: MESI GIUGNO E SETTEMBRE EURO 800/MESE E MESI LUGLIO E AGOSTO EURO 900/MESE.POSSIBILE ANCHE AFFITTARE A SETTIMANA.RIF.LUIGI TEL.0266202207 - CELL.333.444.05.11
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Situato in rinnomata località turistica - residenziale Valle Brembana nuovo e avviatissimo locale Ristorante - Pizzeria... vendesi licenza, avviamento, attrezzature professionali, cucina nuova, arredi ristorante, pizzeria, bar, veranda esterna..... Pronta consegna, locale aperto, alto fatturato dimostrabile, incrementabile... Posti interni circa 60, esterni circa 25 Per ulteriori informazioni contattare l'agenzia incaricata ! TRATTATIVE RISERVATE (Astenersi curiosi..... non realmente motivati !). Classe Energetica: non dichiarata
    80.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    PIAZZA BREMBANA. CENTRALISSIMO APPARTAMENTO A PIANO MANSARDA. In bella palazzina, in posizione comoda e servita, mansarda con bella vista sulle montagne, con ampia esposizione, di circa 85 metri, posto al quarto e ultimo piano, così composto: ingresso, sala con divani, cucina, disimpegno attrezzato, due camere matrimoniali, bagno. Riscaldamento autonomo con caloriferi. APE G  
    59.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Vendo villetta val Brembana due piani 3locali+serv mq70 posto auto e giardino privati riscald auton+stufa pellet mai abitata con arredo compreso euro 6000 34021893545
    60.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    GARAGE IN VENDITA A PIAZZA BREMBANA VIA BELOTTI [RIF.147] Disponibilità di due autorimesse a piano seminterrato: - box auto di 9 mq, che può ospitare una piccola utilitaria IN VENDITA A € 15.000,00; - box auto di 22 mq, con un'ampia zona utilizzabile come magazzino IN VENDITA A € 22.000,00. Immobili esenti Attestato di Prestazione Energetica.
    15.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Vendesi in val brembana (gerosa) vicino a san pellegrino terme villetta mq70 3loc+serv con giardino e posto auto privati riscald auton+stufa pellet mai abitata con arredo compreso euro 60000 3402189354
    60.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    OCCASIONE! Privato VENDE a VALNEGRA, bellissima casa di recente ristrutturazione, zona tranquilla, indipendente, riscaldamento autonomo a metano, semiarredata; con rifiniture di pregio; in contesto storico, ubicata in ALTA VALLE BREMBANA ed equamente distante da Foppolo, Carona, San Simone, Piazzatorre, Valtorta e Piani di Bobbio per gli AMANTI DELLO SCI e dai famosi rifugi Lecco, Benigni, Longo, Calvi, Laghi Gemelli etc. per gli AMANTI DELE ESCURSIONI AD ALTA QUOTA. Inoltre offre in massima sicurezza e comodità l'accesso alla scuola dell'infanzia, primaria e secondaria ad una media distanza di mt. 50 All'ingresso troviamo un ANDRONE piastrelle in kinker usufruibile anche come posto auto e/o magazzino di mq.30 circa Con annessa comoda lavanderia-doccia e cantina per ulteriori mq.15 Primo piano: cucina abitabile con balcone in tutt'uno con tinello e salone relax con camino antico di circa mq. 70. Pavimento in cotto Secondo piano: 3 camere da letto pavimento in parquet, bagno pavimento in ceramica; comodo balcone; mq. complessivi 70 circa. Bellissima Mansarda perlinata per circa mq.35 con sottotetto. Per informazioni cell. 3299663564 Non voglio essere contattato da agenzie o telemarketing
    145.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Valle Brembana nel cuore di Zogno, casa storica cielo/terra affiancata da ristrutturare. Attualmente la soluzione è composta da: piano terra n. 2 ampie cantine e vano scala utilizzata per accedere ai piani superiori; al primo piano si trovano 2 grandi stanze e un bagno mentre la secondo piano altre 2 stanze con bagno e balcone. spazioso sottotetto parzialmente recuperabile. Zogno si trova a 7 Km dalla rinomata località termale di San Pellegrino Terme dove potete trovare le prestigiose QC Terme. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo Chiesa parrocchiale di San Lorenzo In posizione dominante sorge la quattrocentesca chiesa di San Lorenzo, sorta sulle rovine del medievale castello di parte guelfa, distrutto dai Visconti prima di consegnarlo alla repubblica veneta, dopo la pace di Lodi. L'interno custodisce la serie seicentesca dei Misteri del Rosario di Francesco Zucco, una Madonna col Bambino di Francesco Lavagna ed un dipinto di Vincenzo Angelo Orelli raffigurante Santa Margherita da Cortona. Architetture civili Museo della Valle Il Museo della Valle, situato in un edificio seicentesco del centro storico, espone in dodici sale una ricca serie di reperti sulla società agricola e contadina della valle. Museo di San Lorenzo È da ricordare inoltre il Museo di San Lorenzo, allestito presso la chiesa parrocchiale, che raccoglie testimonianze di carattere religioso della Valle Brembana.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Bassa Valle Brembana - Zogno centralissimo. Nel caratteristico centro storico di Zogno, disponiamo di splendido e luminoso appartamento arredato, composto da ampio soggiorno con angolo cottura, camera da letto, cabina armadio, bagno. Grazioso caminetto in stile. Box incluso. Termoautonomo. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo Geografia antropica Frazioni Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Valle Brembana-Zogno centrale: in ottima posizione disponiamo di diversi box sia in misura singola che doppia. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa parrocchiale di San Lorenzo In posizione dominante sorge la quattrocentesca chiesa di San Lorenzo, sorta sulle rovine del medievale castello di parte guelfa, distrutto dai Visconti prima di consegnarlo alla repubblica veneta, dopo la pace di Lodi. L'interno custodisce la serie seicentesca dei Misteri del Rosario di Francesco Zucco, una Madonna col Bambino di Francesco Lavagna ed un dipinto di Vincenzo Angelo.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Zogno Valle Brembana - In zona incantevole a pochissimi chilometri dal centro di Zogno in provincia di Bergamo, terreno con villa, legnaia, pluribox con piccolo laboratorio e stalla per cavalli. La villa è stata recentemente ristrutturata e gode di una splendida vista sulla vallata. La casa si sviluppa su due piani: al piano terra soggiorno con camino e cucina, bagno e lavanderia/locale caldaia; al primo piano si trovano due camere matrimoniali di cui una con balcone e un' ulteriore camera che può essere utilizzata anche come studio. Il terreno di ca. 20.000 mq si suddivide in 15.000 mq. di prato e seminativo, 5.000 mq. bosco. La soluzione è raggiungibile da strada privata. Dotato di energia elettrica, GPL, acqua d'acquedotto e internet. La proposta immobiliare è versatile, ottima per chi vuole vivere in tranquillità, adatta anche per B&B, ristorazione o agriturismo. Zogno è a pochi chilometri dal centro termale di San Pellegrino Terme con il suo bellissimo casinò e le QC Terme. Da Zogno si raggiungono alcune stazioni sciistiche come il comprensorio Brembo-ski e i Piani di Bobbio con Valtorta. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Il Medioevo Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. L'età contemporanea Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Valle Brembana - Zogno - Centro: in posizione centralissima e comoda, vendesi box di nuova realizzazione, di varie metrature. Dotati di corrente elettrica. Le soluzioni si trovano in un complesso privato con cancello automatizzato. A partire da 22.0000€. Geografia fisica Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Chiesa parrocchiale di San Lorenzo In posizione dominante sorge la quattrocentesca chiesa di San Lorenzo, sorta sulle rovine del medievale castello di parte guelfa, distrutto dai Visconti prima di consegnarlo alla repubblica veneta, dopo la pace di Lodi. L'interno custodisce la serie seicentesca dei Misteri del Rosario di Francesco Zucco, una Madonna col Bambino di Francesco Lavagna ed un dipinto di Vincenzo Angelo Orelli raffigurante Santa Margherita da Cortona. Museo della Valle Il Museo della Valle, situato in un edificio seicentesco del centro storico, espone in dodici sale una ricca serie di reperti sulla società agricola e contadina della valle.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Valle Brembana - Zogno centralissimo: elegante trilocale posto nel centro storico di Zogno in palazzina signorile e di pregio, completamente ristrutturata. La soluzione immobiliare è ben arredata con elegante mobilia nuova, parquet in tutta la casa, stufa a pellet, riscaldamento a pavimento, travi a vista, bagno con vasca idromassaggio e doccia. L'appartamento è dotato di rifiniture di alto livello ed è composto da ingresso, soggiorno con cucina, dispensa/ripostiglio, disimpegno, camera matrimoniale e seconda camera, bagno. Ultimo piano con ascensore. Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana é anche il paese vallare più popolato. Posto a circa 18 km dalla città' di Bergamo a fronte di un pianoro contornato dal fiume brembo. Prima di entrare in paese venendo dalla pianura, troviamo sulla sinistra le "Grotte delle Meraviglie" vera e propria attrazione con grotte tappezzate di stalattiti e stalagmiti.Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette, dove ci sono antichi palazzi e botteghe. A pochi chilometri da San Pellegrino Terme e dalle QCTerme Storia La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana, Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Valle Brembana - Zogno - Centralissimo: esclusivo attico nel centro storico del paese. L' immobile è situato all'ultimo piano di un palazzo storico recentemente ristrutturato con ascensore privato diretto all'appartamento. La soluzione dispone di un ampio e luminoso soggiorno con grande vetrata che consente il passaggio alla terrazza soleggiata tutto l'anno, essendo esposta a sud. Cucina a vista. Zona notte composta da enorme camera matrimoniale, cameretta e bagno con vasca e doccia. Nella parte finale del sottotetto sono stati ricavati dei comodi ripostigli. Travi a vista e parquet. Elementi decorativi in ferro battuto. Riscaldamento a pavimento, parabola satellitare condominiale e predisposizione impianto d'allarme. Doppia porta blindata. Incluso nel prezzo ampio box e possibilità di un secondo di ugual dimensione. Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana é anche il paese vallare più popolato. Posto a circa 18 km dalla città' di Bergamo a fronte di un pianoro contornato dal fiume brembo. Prima di entrare in paese venendo dalla pianura, troviamo sulla sinistra le "Grotte delle Meraviglie" vera e propria attrazione con grotte tappezzate di stalattiti e stalagmiti.Il centro storico di Zogno è ben tenuto con i suoi stretti vicoli e piazzette, dove ci sono antichi palazzi e botteghe. A pochi chilometri da San Pellegrino Terme e dalle QCTerme Storia La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo.
    650 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    Bassa Valle Brembana - Zogno centralissimo. Nel caratteristico centro storico di Zogno, disponiamo di splendido e luminoso appartamento arredato, composto da ampio soggiorno con angolo cottura, camera da letto, cabina armadio, bagno. Grazioso caminetto in stile. Box incluso. Termoautonomo. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Geografia fisica Territorio Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia L'antichità La zona dove sorge i
    450 €
    Vista prodotto
    Italia
    PANORAMICISSIMO RUSTICHETTO INDIPENDENTE!!!! Posizionato su due livelli con stalla, fienile e terreno di proprietà con prato e bosco di circa 4.000 mq. Servito da acqua, luce e strada a 20 m. I primi documenti che attestano l'esistenza del borgo risalgono all'anno 917, quando si fa menzione di un abitante della zona di Abrara. È questo, in assoluto, il testo più antico relativo all'alta valle Brembana, tanto da far credere che con il toponimo si intendesse tutta la zona che veniva comunemente indicata con il nome di valle Averara, comprendente anche i vicini Santa Brigida, Averara, Olmo al Brembo, Ornica e Cassiglio. È usanza comune credere che tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all’epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. Il toponimo sembra invece derivare dalla propria posizione geografica, che lo fa apparire come un borgo chiuso tra i monti circostanti. In epoca medievale il borgo, posto sotto il dominio dei Visconti vide instaurasi una consuetudine che voleva due abitanti del luogo, eletti a rotazione, dirigere la spartizione del denaro ricavato dalla vendita del legname e dell’affitto dei prati adibiti a pascolo nelle zone del Monte Avaro ed il Monte Foppa. Questo per il fatto che il contesto naturalistico in cui il paese era inserito veniva considerato patrimonio della collettività e non del singolo, e tutti contribuivano come potevano. Usanza che continuò anche con l’avvento della Repubblica di Venezia la quale, per non gravare sulla fragile economia locale, decise di non imporre alcun tributo agli abitanti. Era usanza comune dire che Cusio « non aveva nient'altro da offrire che il sangue dei suoi abitanti » La Serenissima inoltre istituì una piccola dogana, presso il valico alpino di Salmurano, posto a monte dell’abitato, al fine di controllare i traffici con la vicina Valtellina. Il termine della dominazione veneta ed il conseguente avvento della Repubblica Cisalpina portò grandi cambiamenti a Cusio, che si trovò inglobato nel cantone dell’alta Valle Brembana, con capoluogo a Piazza Brembana, e si vide revocati numerosi privilegi che la Serenissima aveva garantito per secoli all’intera zona. Gli anni seguenti videro succedere alla dominazione francese quella austriaca, fino al 1859, quando nacque il Regno d'Italia. Negli ultimi decenni ha cominciato a prendere sempre più piede l’industria del turismo, che sta risollevando il borgo dopo un periodo di lento spopolamento. Codice di Riferimento Agenzia: 407474
    Vista prodotto
    Italia
    In Valle Serina, tra la Valle Brembana e la Valle Seriana - Cornalba: in posizione soleggiata e circondato dal verde, rustico su due livelli da ristrutturare con circa 5.300 mq. di terreno circostante. Raggiungibile da poche centinaia di metri di sentiero. Il tetto è stato rifatto recentemente. Cornalba (Cornalba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 310 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in val Serina, laterale della val Brembana, dista circa 33 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Storia L'antichità Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: i vocaboli latini cornus (in italiano roccia), e albus (bianco), fanno chiaramente riferimento alla parete di roccia bianca che sovrasta il paese. Anche il poeta Virgilio, in un suo viaggio in queste zone, rimase colpito dall'amenità del luogo, tanto da ritenere la parete rocciosa una residenza degli dèi. La storia di questo piccolo borgo montano è sempre stata legata ai ritmi scanditi dalla natura, senza avvenimenti di particolare rilievo. Il Medioevo e l'età moderna Si narra che nella zona fosse presente, in epoca medievale, un castello con tanto di piccolo esercito assoldato dal proprietario dal maniero. A tal riguardo non esistono né documenti, né tantomeno resti della costruzione, tanto da far pensare che il tutto faccia parte di leggende tramandate dagli abitanti. Altri racconti ricordano che la zona era infestata da briganti e taglieggiatori, che assalivano i viandanti, rapinandoli dei loro averi. Il territorio comunale era infatti attraversato dalla via Mercatorum, tracciato che collegava la val Seriana con l'alta val Brembana, permettendo agli abitanti di godere degli effetti benefici del commercio. Con la costruzione della via Priula, questa via dei traffici perse via via importanza, costringendo gli abitanti a procurarsi il sostentamento con l'agricoltura e l'allevamento. Soltanto negli ultimi decenni si è sviluppata notevolmente l'industria turistica, che ha reso Cornalba una località rinomata per la tranquillità che offre. Vari documenti attestano che il borgo si è trovato posto sotto la tutela amministrativa di Serina prima, e di Zogno poi, acquisendo solo in tempi recenti l'autonomia amministrativa. Altri racconti riportano alcuni eventi successi nei secoli scorsi: il primo narra di un fulmine caduto sulla chiesa mentre in essa era in corso una messa. Dato che non vi furono né vittime, né tantomeno feriti, la popolazione decise di ricordare ogni anno questo evento con una processione. L'età contemporanea C'è anche un aneddoto legato alle campagne napoleoniche, che vede protagonista un abitante del borgo che scampò alla battaglia di Russia. Codice di Riferimento Agenzia: R20
    Vista prodotto
    Italia
    Valle Serina - A Serina, appartamento arredato composto da soggiorno, spaziosa cucina, due camere matrimoniali, bagno e balcone. Termoautonomo a metano. Ampia area verde condominiale. Posizione di pregio a pochi passi dai servizi. Possibilità di visionarlo da subito. Serina è una caratteristica località montana fornita di tutti i servizi e si trova a pochi Km da Selvino e da San Pellegrino Terme. Serina (Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. A tal periodo risalgono i primi insediamenti abitativi, creatisi anche grazie alla scoperta di miniere di ferro nella zona vicina al confine con Dossena. Anche il toponimo risalirebbe all'epoca romana, e parrebbe essere ricollegato a quello del fiume Serio, situato in valle Seriana. Questo che stava ad indicare un flusso o corrente, riconducibile al torrente, omonimo del paese, che attraversa la parte alta della valle. Tuttavia i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo risalgono soltanto all'XI secolo, periodo in cui Serina cominciò a ritagliarsi uno spazio importante nell'ambito dei commerci. Difatti da questa conca transitava la via Mercatorum, antica via dei traffici che collegava la val Seriana con l'alta val Brembana, che aveva in Serina il borgo di maggior importanza. A tal riguardo, alcuni documenti risalenti al risorgimento italiano, attestano che Serina aveva quasi 1.500 abitanti, addirittura il doppio del vicino centro di San Pellegrino Terme. L'economia visse periodi di grande splendore anche grazie alle miniere romane per l'estrazione del ferro, che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto, che veniva utilizzato per la costruzione di armi e utensili vari in ferro. Anche l'industria laniera trasse benefici dalla presenza del torrente Ambria, che permetteva il funzionamento dei macchinari per la produzione del panno grosso bergamasco. L'epoca medievale vide il centro sottoposto al potere della famiglia guelfa dei Torriani fin dall'anno 1265. Tale influenza durò fino al XV secolo quando l'arrivo della dominazione veneta portò Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore (con tanto di vicario della Serenissima) ruolo che ricoprì fino al 1797, quando la zona entrò a fare parte della repubblica Cisalpina. Da ricordare che il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Zogno centralissimo: si affitta nuovissimo box singolo. Cancello carrale elettrico. Possibilità di altre metrature Geografia fisica Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Storia La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava ai poveri, denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo. Frazioni Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo san Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Zogno Alture Porzione di Rustico libero su tre lati con panorama infinito e sole da mattina a sera,cosi composto: Piano Seminterrato con cantina,stalla,zona esterna molto ampia pluriuso x parcheggio auto e attrezzi con terreno di circa 10.000 mq tra pascolo e bosco, e tre piccole stalle. Al piano primo e secondo della casa ce parte abitativa da ristrutturare e al terzo ampio sottotetto sfruttabile. La struttura e Fornita di tutte le utenze e Strada comoda STRUTTURA IDEALE X B. & B. ZOGNO Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni. Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    CARATTERISTICO BORGHETTO ANTICO!!! Immerso natura incontaminata!! introvabile rustichetto pietra a vista completamente indipendente. con 800 mq di terreno. Servito da acqua e luce vicino e strada a 5 minuti. Zona tranquilla e super soleggiata! San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 908 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta. Il borgo conserva inoltre gran parte della sua struttura medievale: a tal riguardo si possono ancora ammirare ponti in stile romanico che attraversano i numerosi corsi d'acqua presenti sul territorio comunale, nonché il percorso della via Priula, recentemente al centro di opere di recupero volte a valorizzarne il percorso
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    INDIPENDENTE E SUPER-RISTRUTTURATA!!!! ASSOLUTAMENTE DA VEDERE! Casetta d'epoca,libera su 3 lati, con pietra a vista e posta su 3 livelli composta da: PT con ampio box e cantina. Piano rialzato con un bel e luminosissimo ingresso, angolo cottura, ampio soggiorno, lavanderia ed un balcone a vista. Piano secondo: 2 spaziose camere, un bagno ed un balcone. Finemente ristrutturata con ottimo gusto. Riscaldamento termoautonomo. Zona tranquilla e soleggiata ideale per gli amanti della tranquillit e servita. Zogno un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunit Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380 m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400 m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410 m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione pi grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo San Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra Ambria, sul versante sinistro, c' Spino al Brembo (470 m s.l.m.).
    119.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    INDIPENDENTE E SUPER-RISTRUTTURATA!!!! ASSOLUTAMENTE DA VEDERE! Casetta d'epoca,libera su 3 lati, con pietra a vista e posta su 3 livelli composta da: PT con ampio box e cantina. Piano rialzato con un bel e luminosissimo ingresso, angolo cottura, ampio soggiorno, lavanderia ed un balcone a vista. Piano secondo: 2 spaziose camere, un bagno ed un balcone. Finemente ristrutturata con ottimo gusto. Riscaldamento termoautonomo. Zona tranquilla e soleggiata ideale per gli amanti della tranquillità e servita. Zogno è un comune italiano di 8.930 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra. Fra le frazioni, si distingue Stabello, borgo di circa 450 abitanti situato a sud-est di Zogno sul versante sinistro della valle a circa 380 m s.l.m.: l'etimo risale all'epoca romana quando le legioni accampate nella zona di Lemine portavano a pascolare i cavalli sulla piana del paese costruivano delle stalle (stabellum) da qui il nome Stabello. Di questo piccolo borgo, inizialmente abitato da pastori e coltivatori, è originario il poeta vernacolare Pietro Ruggeri, che aggiunse al suo nome appunto la dicitura da Stabello, al fine di ricordare le sue origini. In una piccola valle laterale sinistra si trovano Poscante (400 m s.l.m.) e, poco sopra, Grumello de' Zanchi (410 m di altitudine), entrambe di notevoli dimensioni. Sempre a sinistra, su un pendio, ci sono Endenna (la frazione più grande, a un'altitudine di 420 m), Somendenna (670 m), Miragolo San Marco (960 m) e Miragolo San Salvatore (970 m). Procedendo da Zogno verso San Pellegrino Terme, si incontra Ambria, frazione piuttosto ampia situata all'imbocco della val Serina. Sopra Ambria, sul versante sinistro, c'è Spino al Brembo (470 m s.l.m.).
    112.000 €
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    A SAN GIOVANNI BIANCO IN POSIZIONE DOMINANTE A POCHISSIMI PASSI DAL CENTRO!! In casetta di poche unità familiari disponiamo di recentissimo appartamento, posto a secondo piano composto da ingresso indipendente, cucina abitabile, soggiorno con romantico caminetto e terrazzo panoramico sull'intero paese, disimpegno notte, doppi servizi, tre camere, ripostiglio e posto auto coperto. La casetta è circondata da un grande terreno e legnaia in comune con le altre famiglie. San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 828 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Dal 2015 il Comune di San Giovanni Bianco fa parte del Polo Culturale "Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino", nato nel 2015 da una convenzione firmata con i Comuni brembani di Camerata Cornello e Dossena per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio., Inserito in un contesto naturalistico di grande spessore, nel bel mezzo della valle Brembana ed adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime, tra cui il gruppo del Cancervo - Venturosa, offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente. A partire dal 2007 è stata inoltre inaugurata la ciclovia della valle Brembana, che costeggia il corso del fiume Brembo, offrendo lo spunto per passeggiate o gite in bicicletta.
    185.000 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.