-
loading
Solo con l'immagine

Campo concentramento nazista


Elenco delle migliori vendite campo concentramento nazista

LE 999 DONNE DI AUSCHWITZ. LA VERA STORIA MAI RACCONTATA DELLE PRIME DEPORTATE NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZISTA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CAMPO MARZIO - POCHETTE PETITE ANDRÉ CON LINEE CURVE, COLORI BRILLANTI E MANIGLIOTTO REMOVIBILE
    • Pochette con chiusura zip posteriore, finiture in oro, interno in contrasto di colore, logo Campo Marzio stampato in oro
    • Dimensioni: 21x15x5 cm
    • Per una corretta pulizia utilizzare solo prodotti appositi o della crema detergente senza alcool
    • Campo Marzio è un brand internazionale che coniuga moda e mondo della scrittura, in maniera elegante e originale, grazie alla inconfondibile produzione di penne, pelletteria e accessori dal design contemporaneo e dai colori vivaci.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CAMPO AL MARE FOLONARI VINO ROSSO BOLGHERI ROSSO DOC BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
    • CAMPO AL MARE BOLGHERI Denominazione di Origine Controllata (DOC)
    • LA TERRA Zona di Produzione: comprensorio di Bolgheri da vigneti coltivati nella Tenuta di Campo al Mare di nostra proprietà
    • L’UVA Vitigni: Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 15%, Petit Verdot 5%
    • Vinificazione: macerazione di circa 20-30gg. a una temperatura di 26°/28°C
    • PREZZO PER IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL- TEMPI DI CONSEGNA 2-3 GIORNI LAVORATIVI (MAX 4 GG)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    Quando l’Europa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e l’orrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619. Nuovo. Quando l’Europa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dall’avanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dall’altra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con l’aiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dell’inizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare un’unica struggente testimonianza di chi ha attraversato l’orrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
    8 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Italia (Tutte le città)
    PRIME EDIZIONI, STORIA. Quando l’Europa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e l’orrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619 Quando l’Europa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dall’avanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dall’altra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con l’aiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dell’inizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare un’unica struggente testimonianza di chi ha attraversato l’orrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro.
    7 €
    Vista prodotto
    Brescia (Lombardia)
    Cedo il libro La notte di Lisbona di Erich Maria Remarque Club degli Editori formato libro cm. 21 x 14 pag. 320 Questo romanzo di Erich Maria Remarque si svolge, come periodo temporale, in una sola notte, ed è basato sull'incontro tra due profughi della Germania Nazista; uno, alla ricerca disperata di un passaporto per se e per la moglie, per potere emigrare negli Stati Uniti; l'altro, ormai amareggiato dalla vita, disposto a regalare il proprio passaporto vistato a chiunque sia in grado di ascoltare pazientemente la sua lunga storia. Il romanzo si svolge quasi interamente come flashback nella storia narrata dal protagonista, una storia fatta di estreme sofferenze: tortura nel campo di concentramento nazista per essere un dissidente, fuga all'estero, vita da esule, ritorno in patria per incontrare di nuovo la moglie, ulteriore fuga... insomma, anni raccontati con l'amarezza del ricordo, il disincanto dell'uomo perseguitato, la sconfitta psicologica determinata dall'avversa fortuna. La notte di Lisbona è molto scorrevole, e la narrazione, pur intrisa di dolore, è comunque veloce, e cerca di evitare la tristezza a favore dell'azione. Genere: GUERRA/Romanzo ambientato ai tempi della II WW Libro in ottimo stato di conservazione. Sovracopertina integra, con segni di usura Costi di spedizione: 2.00 euro con posta ordinaria piego libri, busta normale 2.50 euro con posta ordinaria piego libri, busta imbottita 5.00 euro con posta raccomandata piego libri, busta normale 5.50 euro con posta raccomandata piego libri, busta imbottita
    7 €
    Vista prodotto
    Italia
    L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
    18 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Moriz Sheyer Guanda - Narratori della Fenice - 2016 Non solo documento e testimonianza, non solo il più incredibile dei casi editoriali: Un sopravvissuto è un racconto di straordinaria intensità e acutezza, opera della penna di un intellettuale ebreo austriaco costretto ad abbandonare il suo paese nel 1938, dopo l'Anschluss. Giornalista e scrittore, Moriz Scheyer ha ricostruito in presa diretta un'esperienza unica, che ha del miracoloso, riversando in queste pagine la sua parabola individuale, i suoi incontri, le sue paure e le sue speranze, quando ancora non aveva alcuna certezza di quale sarebbe stato il suo destino. Prendono così vita la Vienna degli anni Trenta, la Parigi prima e dopo l'occupazione nazista, e si dipana una storia forte e drammatica: il personale esodo di un uomo braccato, la sua prigionia in un campo di concentramento in Francia, i contatti con la Resistenza, l'infruttuoso tentativo di fuga in Svizzera, il rocambolesco salvataggio e il periodo trascorso in clandestinità in un convento di suore francescane. Ma anche l'amarezza di una liberazione che"ha un sapore di cenere...una cenere che il vento porta con sé" spedizione non tracciata euro 12,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata con alette - pagg. 345 - euro 19,00 COD.TB2920
    7 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    PRIME EDUZIONI, STORIA, OLOCAUSTO. Il comandante di Auschwitz. Una storia vera. Le vite parallele del più spietato criminale nazista e dell’ebreo che riuscì a catturarlo di Thomas Harding; 1°Ed.Newton Compton, settembre 2015; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 336; Peso di spedizione: 0,540gr.Traduzione di Lucio Carbonelli; Dimensioni: cm.22 x 15. 70 anni fa, il 27 gennaio 1945, il campo di concentramento di Auschwitz venne liberato. Il terribile comandante Rudolph Höss, responsabile del massacro di oltre un milione di persone, è riuscito a nascondersi e vive sotto falsa identità. Sulle sue tracce si mette Hanns Alexander, un ebreo tedesco arruolato nel pool investigativo inglese dedicato alla cattura dei gerarchi nazisti. La caccia, determinata e difficile, si svolge in circostanze incredibili, fino alla resa dei conti. Il libro racconta una storia vera e indimenticabile.
    8 €
    Vista prodotto
    Italia
    L'Autore SIMONE ARNOLD LIEBSTER, è nata nell' agosto 1930 in Alsazia, dove è cresciuta. Nel 1989 è diventata membro del Cercle Européen des Témoins de Jéhovah Anciens Déportés et Internés (Circolo Europeo dei Testimoni di Geova Ex Deportati e Internati),associazione che testimonia le sofferenze di questi "resistenti della fede" sotto il totalitarismo nazista. In questa veste è intervenuta al Consiglio Europeo a Bruxelles in relazione alla difesa dei Diritti dell'Uomo e ha partecipato a numerose conferenze in più di 50 città in Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Spagna, Italia, Inghilterra, Canada e Stati Uniti. leone-italinao-580 RETROCOPERTINA Alsazia, anni Trenta. Simone, una ragazzina felice e spensierata, scopre a poco a poco la povertà, l'ingiustizia, l'intolleranza e quindi l'angoscia della guerra, degli arresti e degli interrogatori. A scuola, in città e ovunque è sempre più sola di fronte al "Leone", il sistema nazista avido di prede. Costanza, 9 luglio 1943. La porta dell'istituto Wessenberg viene serrata pesantemente. Simone viene separata con crudeltà da sua madre e internata in un riformatorio nazista, Privata di tutte le sue gioie. Sola nella tana del Leone ... Con uno stile vivace e anche un tocco di umorismo, Simone Arnold Liebster narra la sua sopravvivenza a un mondo diventato improvvisamente tragico e duro, e la vittoria di una ragazzina normale e vulnerabile in lotta contro il Leone. La sua autobiografia dà alle vittime ignote del nazionalsocialismo un viso, un'identità. È anche una prova molto avvincente che la coscienza ha la forza di resistere a ogni manipolazione, anche sotto pressioni estreme. Fino a oggi il destino dei figli dei testimoni di Geova, che hanno rigettato l'ideologia nazista fin dai suoi albori, è stato totalmente occultato. Questo racconto, simile nella sua forma al Diario di Anna Frank, ci aiuterà a conoscerlo e a non dimenticare mai il pensiero riassunto da Primo Levi: "Nel rileggere le cronache del nazismo, dai suoi inizi torbidi alla sua fine convulsa, non riesco sottrarmi all'impressione di una generale atmosfera di follia incontrollata che mi pare unica nella storia". Opera tradotta in 8 lingue In tutto il mondo la sua vicenda ha commosso uomini e donne di ogni ideologia. Già pubblicata in inglese, è stata tradotta anche in tedesco, danese, francese, spagnolo, coreano e giapponese. All'AZZURRA7 EDITRICE, il libro è disponibile anche in lingua tedesca e francese INDICE Cenni storici (Abraham J Peck) 7 Prefazione (Claudio Vercelli) 9 Prefazione (Sybil Milton) 17 Prefazione (Hans Hesse) 21 Ringraziamenti 23 Introduzione 25 Prima parte (dal giugno 1933 all'estate 1941) 27 La mia infanzia tra città e campagna 29 Riflessioni sulla morte e sull'inferno 53 Il mondo dei libri 77 Rumori di guerra 113 Heim ins Reich 135 In pericolo di morte 155 Meravigliosa Bergenbach 165 Seconda parte (dall'autunno 1941 all'autunno 1944) 171 L'attacco del Leone 173 Sola di fronte al Leone 197 Nella tana del Leone 249 Aiuto al tempo opportuno 299 Terza parte (dall'autunno 1944 alla primavera 1945 e oltre) 319 Come un' orfanella 321 Improvvisi cambiamenti 341 Un'ombra ritorna a casa 355 Vendetta o perdono? 363 Un aiuto prezioso 377 Epilogo 385 Appendice A. L'Alsazia 1. Cartina dell'Alsazia 391 2. L'Alsazia: una regione forgiata dalla storia 393 B. Effetti della persecuzione dei Testimoni di Geova di Mulhouse 398 C. Metodi di indottrinamento della gioventù hitleriana 1. Estratti dal libro Lebenskunde (Manuale di biologia per scuole secondarie) 401 2. Estratti da Tromm 1937 (Giornate della gioventù hitleriana) 405 3. Forografie di classe 1937, 1943 406 D. Corrispondenza della famiglia 1. Lettera di Adolphe Arnold - Dachau, 8 agosto 1943 407 2. Lettera di Emma Arnold - Bergenbach, 15 agosto 1943 411 3. Lettera di Adolphe Arnold - Dachau, 7 novembre 1943 415 4. Lettera di Simone ad Adolphe Arnold (internato a Dachau)Costanza, 5 agosto 1944 418 5. Lettera di Marcel Sutter - Prigione di Torgau, novembre 1943 421 E. Altri documenti 1. Fotografia di un monumento nel cimitero del campo di Ebensee 422 2. Dichiarazione di abiura proposta ai testimoni di Geova detenuti 423 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
    18 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Rudolf Hoess 1960 Einaudi Editore - Saggi 268 Memoriale autobiografico di Rudolf Hoess Prefazione di Lord Russel Indice: Autobiografia - Infanzia e giovinezza - Volontario di guerra - Il Corpo Volontario e il Fememord - Nel penitenziario brandeburghese - Dopo il rilascio. Dagli Artamani alle SS - Il campo di Dachau: Blockfuehrer e Rapportfuehrer - Aiutante e Schutzhaftlagerfuehrer nel campo di Sachsenhausen - Comandante ad Auschwitz - Capo servizio all'Ispettorato dei campi di concentramento - Dopo il crollo (1945-1947) Appendice - La soluzione finale della questione ebraica nel campo di Auschwitz - Heinrich Himmler, Reichsführer delle SS - Eichmann, Obersturmbannfuehrer delle SS e capo della sezione ebraica IV B 4 dell'Alto Comando per la Sicurezza del Reich (RSHA) spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 228
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Rudolf Hoess 1960 Einaudi Editore - Saggi 268 Memoriale autobiografico di Rudolf Hoess Prefazione di Lord Russel Indice: Autobiografia - Infanzia e giovinezza - Volontario di guerra - Il Corpo Volontario e il Fememord - Nel penitenziario brandeburghese - Dopo il rilascio. Dagli Artamani alle SS - Il campo di Dachau: Blockfuehrer e Rapportfuehrer - Aiutante e Schutzhaftlagerfuehrer nel campo di Sachsenhausen - Comandante ad Auschwitz - Capo servizio all'Ispettorato dei campi di concentramento - Dopo il crollo (1945-1947) Appendice - La soluzione finale della questione ebraica nel campo di Auschwitz - Heinrich Himmler, Reichsführer delle SS - Eichmann, Obersturmbannfuehrer delle SS e capo della sezione ebraica IV B 4 dell'Alto Comando per la Sicurezza del Reich (RSHA) spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 228 COD.TB2920
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Renato BARNESCHI Rusconi - 1983 Il 28 agosto 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald morirono 17 internati e tra questi tale Frau von Weber del settore internati speciali, baracca 15. L'anno prima due ufficiali della Gestapo avevano tradotto nel lager della Turingia una donna sui quarant'anni per la quale esibirono un ordine di internamento firmato personalmente da Himmler. Nel documento la prigioniera era indicata come Prinzessin Mafalda von Hessen geboren Prinzessin von Savoyen. Ma qualche giorno dopo questi dati vennero precipitosamente cancellati dal registro del campo. Ordini perentori pervenuti direttamente da Hitler. Questo libro e' l'accurata, puntigliosa, appassionante ricostruzione dell'ultimo anno di vita di questa donna cui essere nata figlia del re (figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III) valse soltanto a morire come figlia di nessuno.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 198 COD.TB2920
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Frau von Weber. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald di Renato Barneschi; Ed.Rusconi, 1983; Rilegatura all’americana con la sovraccoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,590gr.Dimensioni: cm.13,5x21,5, pp.196, 75 foto e facsimile in 64 tavv.in bn.ft Il 28 agosto 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald morirono 17 internati e tra questi tale Frau von Weber del settore internati speciali, baracca 15. L’anno prima due ufficiali della Gestapo avevano tradotto nel lager della Turingia una donna sui quarant’anni per la quale esibirono un ordine di internamento firmato personalmente da Himmler. Nel documento la prigioniera era indicata come Prinzessin Mafalda von Hessen geboren Prinzessin von Savoyen. Ma qualche giorno dopo questi dati vennero precipitosamente cancellati dal registro del campo. Ordini perentori pervenuti direttamente da Hitler. Questo libro e’ l’accurata, puntigliosa, appassionante ricostruzione dell’ultimo anno di vita di questa donna cui essere nata figlia del re (figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III) valse soltanto a morire come figlia di nessuno.. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
    8 €
    Vista prodotto

    3 foto

    Italia (Tutte le città)
    ROMANZI. Frau von Weber. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald di Renato Barneschi; Ed.Rusconi, 1983; Rilegatura all’americana con la sovraccoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,590gr.Dimensioni: cm.13,5x21,5, pp.196, 75 foto e facsimile in 64 tavv.in bn.ft Il 28 agosto 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald morirono 17 internati e tra questi tale Frau von Weber del settore internati speciali, baracca 15. L’anno prima due ufficiali della Gestapo avevano tradotto nel lager della Turingia una donna sui quarant’anni per la quale esibirono un ordine di internamento firmato personalmente da Himmler. Nel documento la prigioniera era indicata come Prinzessin Mafalda von Hessen geboren Prinzessin von Savoyen. Ma qualche giorno dopo questi dati vennero precipitosamente cancellati dal registro del campo. Ordini perentori pervenuti direttamente da Hitler. Questo libro e’ l’accurata, puntigliosa, appassionante ricostruzione dell’ultimo anno di vita di questa donna cui essere nata figlia del re (figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III) valse soltanto a morire come figlia di nessuno..
    8 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Etty Hillesum gli Adelphi - 1997 Un cuore pensante testiminia la propria fine in un campo di concentramento. Accanto al Diario di Anne Frank, uno dei documenti indispensabili sulla persecuzone degli ebrei. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata - pagg. 260 - Lit. 15.000
    Vista prodotto
    Italia
    Francesco Berti Arnoaldi 1990 - Sellerio Editore Palermo - 220 Morte e vita di Giuliano Benassi Con una nota di Alessandro Galante Garrone E' la storia di un cattolica democratico e antifascista attivo, Giuliano Benassi, dagli anni del liceo alla fucilazione in un campo di concentramento della Sassonia. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 103 - Lit. 10.000
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Luigi Carletti Mondadori - Strade Blu - I° ed. 2014 "L'inferno esiste e io ci sono stato" Sono queste le parole con cui l'Agente Kasper, un ex carabiniere divenuto agente dei servizi segreti e poi del ROS, comincia a raccontare la sua vicenda a Luigi Carletti. Il caso dell'Agente Kasper è stato coperto da riserbo e omertà, i media ne sono all'oscuro. La vicenda sembra incredibile: l'ex carabiniere italiano ha trascorso tredici mesi in un campo di concentramento cambogiano.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata con alette - pagg. 389 - euro 19,00
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.