-
loading
Solo con l'immagine

Castello xii


Elenco delle migliori vendite castello xii

CASTELLO GONFIABILE FESTA DI COMPLEANNO FOR INTERNI ED ESTERNI CASA DI RIMBALZO GONFIABILE DI RIMBALZO FAN CASTELLO DI CALCIO È L'IDEALE FOR RIUNIONI DI FAMIGLIA PER INTERNI ED ESTERNI
  • La posizione è adatta per: cortile, esterno, interno, casa per bambini, giardino, parco giochi e così via.
  • Oxford stoffa ambientale, PVC, 800x335x180cm, e ha una capacità di 10 bambini, adatto per esterni ed interni, è molto adatto dentro o intorno alla casa quasi ovunque nel cortile o soggiorno, una festa di compleanno, festa di Natale, ricongiungimento familiare, o in qualsiasioccasioni, per tenere i bambini intrattenuti, vagano nella luna rimbalzo quattro settimane.
  • Il castello gonfiabile è realizzato in alta qualità e materiale durevole del panno di Oxford, che è resistente, impermeabile, non ti preoccupare troppo salto castello gonfiabile accorcerà la vita, ma è molto sicuro per il vostro bambino di giocare nel castello gonfiabile.
  • Non ci vorrà molto per arrivare la vostra espansione casa di rimbalzo e il funzionamento, sono anche relativamente facile per sgonfiare e ripiegare in un formato compatto per l'archiviazione quando necessario ampliato; il castello gonfiabile rimbalzo è dotato di un asciugacapelli.
  • A differenza castello rimbalzo di routine ordinaria e noioso, gonfiabili nostra casa si sono impegnati a mantenere le cose interessanti per vari scopi, e non portava il suo bambino.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CASTELLO GONFIABILE DELLA PRINCIPESSA DEI GIOCATTOLI DEI BAMBINI DEL CASTELLO GONFIABILE CON LA PALLA DELL'OCEANO E L'AERATORE PER SPETTACOLO DELL'INTERNO ED ALL'APERTO 130 * 91CM A
  • Castello Gonfiabile Felice: Questo Castello Spazioso E Vivace Offrirà Al Tuo Bambino Tanto Relax E Fitness. Dopo Che Tuo Figlio E I Suoi Amici Si Sono Riposati O Hanno Cenato, Il Tuo Bambino Può Trascorrere Una Giornata Indimenticabile E Divertente In Giardino E All'Aperto.
  • Caratteristiche: Il Nostro Vivace Castello È Un Design Del Traffico. Questa Macchina Diventerà Senza Dubbio Il Design Preferito Del Bambino, Farà Sì Che Tuo Figlio Preferisca Questa Recinzione. Ci Sono Recinzioni Di Sicurezza In Giro Per Proteggere La Sicurezza Del Tuo Bambino Senza Incidenti.
  • Materiale: Il Nostro Castello Gonfiabile È Realizzato Con Cucitura Industriale Ad Alta Velocità E Non È Facile Da Strappare. Il Tessuto È Realizzato In Tessuto Oxford Resistente All'Usura, Ecologico, Non Tossico E Tessuto In Pvc.
  • Politica Di Servizio: Se Hai Domande, Ti Preghiamo Di Contattarci Via E-Mail E Risponderemo Alle Tue Domande Entro 24 Ore.
  • Usa Scena E Tempo: Adatto A Condizioni Meteorologiche Molto Buone, Non Raccomandato Per L'Uso Nei Giorni Di Pioggia. Posti Applicabili: Cortile, Esterno, Interno, Casa Dei Bambini, Giardino, Parco Giochi, Ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CASTELLO GONFIABILE E SCIVOLO ,CASTELLO PRINCIPESSA PER BAMBINI CON RECINZIONE 25 PALLA OCEANICA E POMPA ELETTRICA PER GIARDINO INTERNO ED ESTERNO PARCO GIOCHI PER BAMBINI 157 * 147 * 163CM A
  • Caratteristiche Del Prodotto - Il Nostro Vivace Castello È Un Design Del Traffico. Questa Macchina Diventerà Senza Dubbio Il Design Preferito Del Bambino, Farà Sì Che Tuo Figlio Preferisca Questa Recinzione. Ci Sono Recinzioni Di Sicurezza In Giro Per Proteggere La Sicurezza Del Tuo Bambino Senza Incidenti
  • Un Regalo Perfetto: La Casa Con Scivolo Gonfiabile È Un Buon Posto Per I Bambini Che Hanno Più Felicità Per Ore Alle Feste Di Compleanno, Ai Giorni Di Gioco Degli Amici E Agli Intrattenimenti Quotidiani
  • Qualità Forte E Durevole: Il Nostro Castello Gonfiabile È Realizzato Con Cuciture Industriali Ad Alta Velocità E Non È Facile Da Strappare. Il Tessuto È Realizzato In Tessuto Oxford Resistente All'Usura, Ecologico, Non Tossico E Tessuto In Pvc
  • Politica Di Servizio: Se Hai Domande, Ti Preghiamo Di Contattarci Via E-Mail, Risponderemo Alle Tue Domande Entro 24 Ore, Non Esitare A Contattarci
  • Gonfiaggio Rapido: Fornito Con Le Istruzioni, Gonfia Il Castello Dei Buttafuori Con Circa 2 Minuti, Mantieni Il Ventilatore In Funzione Mentre I Bambini Giocano
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Vendo Castello e Torre del XII sec. censito tra i Castelli Medioevali della Lombardia. L' immobile è su 3 piani più la torre che ha 5 piani è disabitato da anni ed è da ristrutturare. Dalla cima della torre si ha una vista mozzafiato, si vede oltre che tutta la vallata, anche il lago. Non ha giardino; ed è un po chiuso dalle case perché il paese si è sviluppato attorno alla Rocca, si trova a a 25 km da Como centro ed a 8 km dalla riva del lago. Cenni storici: il castello del XII secolo fu costruito dal Barbarossa, utilizzando la Torre della Rocca come postazione d'avvistamento, durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi il Castello divenne una Fortezza Templare, ne è testimonianza la bellissima Croce Templare scolpita all'ingresso, quindi diventò un convento e infine una dimora signorile. Ideale per abitazione di prestigio o creazione di una locanda storica o una location per matrimoni.
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Sono proprietario, tramite una srl, di un piccolo castello (250 mq più la torre) del XII sec. sul lago di Como, censito tra i castelli medioevali della Lombardia. Il castello, che è da restaurare, si trova a 25 km da Como centro città ed è a 8 km dalla riva del lago. Vorrei VENDERLO o insieme ad un socio ristrutturarlo e trasformarlo in una locanda storica, ma mantenendo una quota una quota azionaria minoritaria.
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Vendo Castello e Torre del XII sec. censito tra i Castelli Medioevali della Lombardia. L' immobile è su 3 piani più la torre che ha 5 piani è disabitato da anni ed è da ristrutturare. Dalla cima della torre si ha una vista mozzafiato, si vede oltre che tutta la vallata, anche il lago. Non ha giardino; ed è un po chiuso dalle case perché il paese si è sviluppato attorno alla Rocca, si trova a a 25 km da Como centro ed a 8 km dalla riva del lago. Cenni storici: il castello del XII secolo (coevo del castello Baradello) fu costruito dal Barbarossa, utilizzando la Torre della Rocca come postazione d'avvistamento, durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi il Castello divenne una Fortezza Templare, ne è testimonianza la bellissima Croce Templare scolpita all'ingresso, quindi diventò un convento e infine una dimora signorile. Ideale per abitazione di prestigio o creazione di una locanda storica o una location per matrimoni.
280.000 €
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Sono proprietario di un Castello e Torre del XII sec. censito tra i Castelli Medioevali della Lombardia.(non ha vincoli) che vorrei vendere. L' immobile di 300 mq è su 3 piani più la torre che ha 5 piani è disabitato da anni ed è da ristrutturare. Dalla cima della torre si ha una vista mozzafiato, si vede oltre che tutta la vallata, anche il lago. Non ha giardino; ed è un po chiuso dalle case perché il paese (ancora quasi tutto medioevale) si è sviluppato attorno alla Rocca, si trova a a 25 km da Como centro ed a 8 km dalla riva del lago. Cenni storici: il castello del XII secolo fu costruito dal Barbarossa, utilizzando la Torre della Rocca come postazione d'avvistamento, durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi il Castello divenne una Fortezza Templare, ne è testimonianza la bellissima Croce Templare scolpita all'ingresso, quindi diventò un convento e infine una dimora signorile.
Vista prodotto
Como (Lombardia)
La leggenda narra che la Regina Audofleda, sorella di Clodoveo re di Francia, che nel 493 andò in moglie, per accordi politici, al re degli Ostrogoti, Teodorico. La Regina colpita dalla bellezza di un luogo, poco distante da Como sopra il comune di Nesso, fece erigere un piccolo castello, dove si rifugiava in compagnia di un paggio, una sera il re arrivò al castello, li scoprì e furibondo, inseguì i due nella notte per i prati e i boschi del Pian del Tivano, fino a trovarli ucciderli e distrusse il castello.A ricordo di questa leggenda, c'è un angolo del Piano che fino al secolo scorso era chiamato "Il giardino della Regina". Il Castello nel XII secolo fu ricostruito dal Barbarossa, utilizzando la Torre della Rocca come postazione d'avvistamento durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi il castello divenne un Castello Templare, nel è testimonianza la bellissima Croce Templare scolpita all'ingresso, quindi diventò un convento e infine una dimora signorile. Il castello misura circa 300 mq su 3 piani, più la torre che ha 5 piani. L'immobile che è disabitato da anni ed è da ristrutturare. La Torre e il Castello sono censite tra i Castelli Medioevali della Lombardia. Dalla cima della torre si vede, oltre che tutta la la vallata, anche il lago. Non ha giardino ed è un po' chiuso dalle case perché certamente il paese si è sviluppato intorno alla Rocca si trova a 25 km da Como città ed ad 8 km dalla riva del lago
Vista prodotto
Italia
Il Castello è del XII secolo costruito, probabilmente, insieme ad altri castelli e torri come luogo di avvistamento dal Barbarossa, durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi è stato un castello templare, quindi un convento e infine una dimora signorile, è "piccolino"misura circa 300 mq su 3 piani, più la torre che ha 5 piani. L'immobile è da ristrutturare. La Rocca è censita tra i Castelli Medioevali della Lombardia. Dalla cima della torre si vede, oltre che tutta la la vallata, anche il lago. Non ha giardino ed è un po' chiuso dalle case perché certamente il paese si è sviluppato intorno alla Rocca si trova a 25 km da Como città ed ad 8 km dalla riva del lago
Vista prodotto
Rignano sull Arno (Toscana)
Rignano sull'Arno Vendita Castello Altro Rignano Sull'Arno in posizione collinare, nel cuore dei Colli Fiorentini, a 18 km da Firenze e a pochi minuti dal centro abitato di Cellai con tutti i servizi, vendesi splendido Castello del XII secolo costruito in posizione dominante a vedetta e presidio dei territori circostanti, a 400 metri di altitudine, immerso nel verde con vista panoramica sulla valle del Valdarno Superiore. La proprietà si compone di 5 unità immobiliari per un totale di oltre mq.1.000 con 4,6 ettari di terreno. Al piano terreno di mq.285 circa troviamo un appartamento con bella zona living, cucina, due camere e servizio; otre a circa mq.200 da ristrutturare. Al piano primo ci sono un appartamento di mq.75 in ottime condizioni e un altro immobile di circa mq.215 da ristrutturare. Al secondo piano: appartamento di mq.95 ristrutturato e altro appartamento di mq.200 circa da ristrutturare. Completano la proprietà bellissime cantine con ingresso indipendente con soffitti a voltine oltre a magazzini e zone sbratto. Adatto per abitazione o anche per turistico-ricettivo. Possibilità di realizzare piscina. Nostra Esclusiva. Euro 1.230.000 vill174 Rif. VILL174 - Mq: 1100 - Bagni: 6 - Spazio Auto: Posto auto scoperto - Balconi: 1 - Terrazzi: 1 - Cantina: Si - Giardino: Privato - Piani Edificio: 3 - Stato: Buono - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - SC7625091. Inserzionista: Caterina Pirrone immobiliare
1.230.000 €
Vista prodotto
Deruta (Umbria)
Importante monumento storico-artistico-architettonico risalente al XII-XVI-XIX sec. posto sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Architettonici della Regione Umbria. L'Immobile, costituito prevalentemente da muri in pietra, da mattoni antichi faccia a vista si estende su una superficie interna di oltre 2000 mq. utili (circa 500 mq. di soffitte) sviluppandosi in quasi 100 stanze. La pertinenza di terreno che lo circonda, di circa 8500 mq e prevalentemente piantumata con alberi d'alto fusto, quasi tutti secolari (querce e lecci), ed a parco, giardino a terrazzamenti degradanti fino alla piscina. Quest'ultima, denominata Piscina delle Quattro Stagioni. Il Castello di Castelleone, composto principalmente da tre nuclei architettonici originali, in rappresentanza di tre epoche storiche: L'Epoca Medioevale (risalente al XII sec.) con la possente Torre Longobarda (alta circa 36 mt). L'Epoca Rinascimentale (risalente al XV-XVI sec.) che costituisce il corpo principale del Castello formato dal suo Mastio o Torrione principale e dall' Epoca Neo-Gotica (risalente al XIX sec.) CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Ottimo Tipo Cucina: Mq: 2000 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Deruta, , Italia Latitudine: 42.98605 Longitudine: 12.41966
Vista prodotto

4 foto

Italia
Prestigioso locale commerciale di 120 mq, con triplo accesso, ai piedi dello storico Castello di Carini. Inserito in un nobile contesto tra ampie mura medievali, risalenti all'XI e XII sec., ed elementi arabo-normanni, riscontrabili nella porta del castello. L' immobile viene locato con possibilità di rilascio di autorizzazione per l'occupazione dello spazio esterno. Codice di Riferimento Agenzia: negozio carini
Vista prodotto
Ravenna (Emilia Romagna)
Rif.MM93: A Milano Marittima, a 60m dal mare, in zona servita, appartamento ristrutturato al secondo piano con ascensore in condominio con giardino, composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, cucinetta, una camera matrimoniale con eventuale rete di riserva, una camera con letto singolo e letto a castello, bagno con box doccia, due ampi balconi vivibili, televisore, lavatrice, lavastoviglie, posto auto riservato. CLASSE ENERGETICA G. EPtot.= 212,95 kwh/mq/anno VANNO CONTEGGIATE A PARTE LE PULIZIE FINALI DI EURO 100 E LA TASSA DI SOGGIORNO. PREZZI E DISPONIBILITA' ESTATE 2022: MAGGIO EURO 600 GIUGNO EURO 1700 (dal 1 al 15 euro 700 dal 16 al 30 euro 1200) LUGLIO EURO 3200 AGOSTO EURO 3500 SETTEMBRE EURO 1000 (dal 1 al 15 euro 700) DAL 1 MAGGIO AL 30 SETTEMBRE EURO 8500
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CASTELLO di 1900 mq. con 19.000 mq. di terreno. Risalente al XII secolo, restaurato ed in perfette condizioni di manutenzione. Costituito da: 1) Castello: abitazione + scantinato mq. 418.10; - scantinato sud mq. 36.40; - salone, sale,stanze,atrio mq. 410.10; - abitazione annessa a torre sud-est mq. 86.09; 2) Pertinenze: - chiesa mq. 166.33; - casa del guardiano mq. 221.90; - casa ex magazzini e prigioni mq. 445.15; - ex scuderie e ingresso principale mq. 125.00; TOTALE FABBRICATI MQ. 1.909.07 TERRENI MQ. 19.125.
Vista prodotto
Italia
Descrizione Vendo Castello e Torre del XII sec. censito tra i Castelli Medioevali della Lombardia. L' immobile è su 3 piani più la torre che ha 5 piani è disabitato da anni ed è da ristrutturare. Dalla cima della torre si ha una vista mozzafiato, si vede oltre che tutta la vallata, anche il lago. Non ha giardino; ed è un po chiuso dalle case perché il paese si è sviluppato attorno alla Rocca, si trova a a 25 km da Como centro ed a 8 km dalla riva del lago. Cenni storici: il castello del XII secolo (coevo del castello Baradello) fu costruito dal Barbarossa, utilizzando la Torre della Rocca come postazione d'avvistamento, durante la guerra tra Como e Milano nell'anno 1116/1127, poi il Castello divenne una Fortezza Templare, ne è testimonianza la bellissima Croce Templare scolpita all'ingresso, quindi diventò un convento e infine una dimora signorile. Ideale per abitazione di prestigio o creazione di una locanda storica o una location per matrimoni.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Italia, Emilia Romagna, Rimini: alle spalle dell’Antica Repubblica di San Marino, nell’area storica del Montefeltrio, vicino al paese e alla Rocca di San Leo, sorge su una collina, l’antico castello di “Monte”. Il castello del XII - XIII secolo, come attestato anche da un importante documento stilato da Ugolino Signore di Monte nel 1278, che esige il pagamento di un tributo assai gravoso dagli abitanti di San Marino. Il castello “Castrum Montis” sorge su una leggera altura, alla fine dell'Ottocento la parte centrale del complesso è stata ristrutturata. Nell'edificio principale si erge una torre con terrazzi dalla quale si gode una magnifica vista sulle verdi vallate. Il castello misura circa metri quadrati 900, possiede 101 finestre e dispone di 40 stanze. Circondato da un giardino di circa metri quadrati 10.000, a sua volta protetto da cinte murarie medievale con forma rettangolare, si conservano ai lati due torri circolari, collegate da gallerie sotterranee, ancora oggi in parte percorribili. Un tempo, su tutti i quattro angoli della cinta muraria a difesa del castello, sorgevano i torrioni di forma circolare, dai quali si aveva accesso dalle gallerie sotterranee. Un'altra torre, forse il mastio, si trovava all'interno dell'area cortilizia ed era ancora presente nel Settecento. All’interno del giardino, sorgono diversi fabbricati, alcuni semidiroccati ed altri completamente distrutti, ma ricostruibili, riportando allo splendore di un tempo l’intero borgo. Il “Castrum” comprendeva anche una “cisterna” per la riserva idrica. Il castello possiede inoltre un terreno agricolo di circa 10 ettari, confinante con le antiche mura di cinta. Per le sue caratteristiche monumentali attuali, il complesso necessita di un intervento di restauro. La via esatta non è riproducibile per dovuta riservatezza. Tra le Agenzie Immobiliari delle Marche, l’Immobiliare Chiamacasa di Tomasetti Paolo, dispone, oltre ad immobili nella Provincia di Rimini, anche nella Provincia di Pesaro. Classe energetica = G. Indice di prestazione energetica Ipe = 603,90. (codice 1108).
Vista prodotto
Italia
Attico quadrilocale ristrutturato nel 2019 fronte lago e a pochi minuti a piedi dal castello, Sirmione. L'appartamento è così composto: ingresso, sala con vista lago, cucina, due camere da letto matrimoniali, una singola, due bagni, posto auto esclusivo coperto, spiaggia privata c ed infine cantina comune con deposito bici. Il quadrilocale è dotato di aria condizionata, doppi vetri, ripostiglio e si trova all'interno di un condominio con ascensore di cui sarà compresa la quota di 2/19 dell'appartamento del'ex custode. Location esclusiva, soluzione ottima per utilizzo esclusivo e soprattutto per investimento. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico. Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I. Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca. All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve Interno della chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione. La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata. L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una "Madonna in trono". Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata[9]. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino. L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento Oratorio dei Santi Vito e Modesto Dedicato ai patroni originari di Sirmione, i martiri Vito e Modesto, si trova a metà strada tra la località Colombare e il centro di Sirmione. La fabbrica è stata costruita nel 1744 in sostituzione di una precedente chiesa, dedicata agli stessi martiri, che risaliva all'VIII secolo[9][21]. Quest'ultima si trovava all'interno della cinta muraria meridionale di epoca tardo-antica in quanto fu definita in castro Sermione fino all'epoca scaligera, quando, con la costruzione del nuovo fortilizio e della nuova cinta muraria, la chiesa venne indicata nei documenti come extra muros sermioni. Altre architetture religiose Chiesa di San Francesco d'Assisi, parrocchiale di Colombare; Chiesa di Santa Maria Immacolata, parrocchiale di Lugana; Oratorio di Sant'Orsola, originariamente a servizio della dimora di Francesco Rovizzi, a Rovizza; Chiesa di San Salvatore in Cortine, fu edificata per volere della regina longobarda Ansa, moglie di Desiderio, assieme al cosiddetto Monasteriolo, così definito perché annesso al più importante convento bresciano. Fu ricostruita nell'XI secolo e sopravvivono i resti dell'abside. Architetture civili Villa Meneghini-Callas Palazzo Maria Callas, palazzo del XVII secolo posto nella centrale piazza Giosuè Carducci. È di proprietà comunale ed è da questi dedicato alla cantante lirica Maria Callas. Villa Meneghini-Callas, appartenuta in origine alla famiglia dei Giannantoni, industriali della borghesia lombarda. Posseduta dall'imprenditore Meneghini, dove visse negli anni cinquanta del XX secolo la moglie Maria Callas. Dopo vari passaggi tra ereditari e proprietari, è ora un condominio privato. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via XXV Aprile, , Sirmione, , Italia Latitudine: Longitudine:
475.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Sirmione, in penisola a circa 1 km dal castello e dal centro storico, villa edificata negli anni 1970 con giardino direttamente a lago. Il lotto sul quale la villa è costruita misura 2.000 mq circa, la villa è disposta su due livelli per un totale di oltre 300 mq commerciali. Piano inferiore con box auto per 3 auto, bagno e due stanze; Piano superiore con sala da pranzo e cucina abitabile, entrambe con accesso a terrazza vista lago, due bagni, de camere matrimoniali e camera singola. E' possibile acquistarla totalmente ristrutturata come da progetto esistente già approvato, del quale si possono vedere i render nel presente annuncio. Il prezzo esposto è relativo alla villa nello stato di fatto attuale. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero: Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna: È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve: La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata.L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento.Chiesa di San Pietro in Mavino: La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata.. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino.L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 81 Ubicazione: Via XXV APrile, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.47985 Longitudine: 10.60915
4.500.000 €
Vista prodotto

4 foto

Taranto (Puglia)
Permuto, con villino autonomo in Lama, San Vito, Martina Franca, Alberobello, Locorotondo, Fasano, Treviso, Trento Bolzano, appartamento in piano attico, sito all'ottavo e ultimo piano di un edificio sito in Taranto alla via Pio XII n. 38. No Fumatori e presenza animali. L'appartamento è composto da tre vani, bagno, cucina, tre ripostigli, balconata interna e grande balconata esterna. L'appartamento affaccia su Piazza Pio XII, per cui i prospetti esterni ne consentono una vista panoramica sgombra da altri stabili. La presenza di una scuola e di una chiesa ne riduce la densità demografica e ne agevola il parcheggio pubblico esente tikets. L'appartamento può essere venduto ammobiliato, per uso investimento, considerata la semplicità di affitto. Vicinanze Centro, Castello Aragonese, Museo, Ospedale e Maricentro.
145.000 €
Vista prodotto
Gallipoli (Puglia)
Vendita residenziale A Rivabella, località famosa per le sue spiagge di sabbia bianca finissima costeggiata da una fitta pineta e di macchia mediterranea, proponiamo in vendita grazioso secondo piano di 60 mq. Si compone di: soggiorno/pranzo con cucina a vista, due camere e servizio. Inoltre, a completamento della proprietà ampio balcone con vista scorcio mare. L’abitazione è provvista di posto auto. Rivabella si trova in una posizione strategica, a soli 4 km da Gallipoli, e poco distante da altre mete balneari. Inoltre, la zona nella stagione estiva offre numerosi servizi ed intrattenimenti, nonché tutti i confort per i turisti che decidono di passare qui le proprie vacanze, è una località adatta a tutti, dai più giovani alla ricerca di divertimento, alle famiglie desiderose di relax. Ne consigliamo la visione!! Curiosità… La breve distanza che separa Rivabella da Gallipoli permette una visita alla città per ammirare le bellezze del centro storico come il Duomo, il Museo Diocesano, il castello e il porto. Un’altra attrativa, si trova a meno di 2 km da Rivabella nel comune di Sannicola dove è possibile visitare l’abbazia di San Mauro, edificata tra il X e il XII secolo da monaci basiliani e che nel 1968 è stata dichiarata monumento nazionale. Architettonicamente non presenta particolare rilievo, è costruita in pietra di tufo e presenta una pianta rettangolare a tre navate, internamente invece è decorata con un ciclo di affreschi, parzialmente conservati, risalenti al XII secolo, opere di differenti pittori greci e raffiguranti scene della vita di Cristo, profeti a mezzobusto, evangelisti e santi. Accanto all’abbazia sorgeva anche un monastero di cui non restano tracce se non tre ingressi a delle grotte, di cui solo una parzialmente accessibile, con resti di affreschi non identificabili. Riferimento: COD. RIF5986610VRG 60 mq. 3 vani 1 servizi Gallipoli Centro Corso Roma 134 (LE). Riscaldamento: nd Dimensione: 60 mq Piano: 2 Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Gallipoli Centro
100.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Casa" LA VETTA DI CASTELFIORITO", con corte annessa e vista panoramica sui Monti Sibillini. A circa 690 mt.S.L.M., vicino al castello del XII secolo, che conserva ancora l'antica struttura del Castrum.Il castello nel XVI secolo, dove trovo' rifugio uno dei più famosi briganti dell'epoca con il nome di Alfonso Piccolomini, Duca di Montemarciano, poi nel XVIII divenne castello soggetto al Podesta' di Comunanza ed aveva sotto di se Casale, Vallecupa,Lisciano e Monte Rosso, si vende esclusiva proprietà su due livelli divisa in tre appartamenti termoautonomi, tre locali uso magazzino e un rustico con forno oltre ad un bellisimo giardino di oltre 5.000 mq dove poter ammirare tutta la catena montuosa dei Sibillini ed i paesi limitrofi. Gli appartamenti tutti di eguale misura, due al piano primo e uno al piano terra, sono cosi' composti: ingresso, soggiorno con camino, cucina, due camere bagno e balcone. Gli immobili sono in ottimo stato, i servizi tutti connessi ed è ubicato a metà strada tra Ascoli Piceno e Comunanza. Attualmente viene svolta un'attività di B&B pertanto il futuro prorpietario avrà la possibilità di viverci e ricavare un discreto reddito, acquisto consigliato.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CASCIANA TERME - In zona centralissima ed in palazzo stile liberty APPARTAMENTO di mq.150 circa,svolto su due piani, completamente ed ottimamente ristrutturato al rustico, composto da grande soggiorno, cucina, terrazza, due camere, studio e bagno €. 185.000,00 Rif, 321,----------------------------------------------,Info e visite:,Agenzia ?L'AFFARE? di Casciana Terme,Via Cavour, 13,56034 Casciana Terme – Pisa - Toscana,Tel. (+39) 0587645357 - (+39) 0587644882 - (+39) 3939730402,e-mail casciana@laffare.it,www.laffaredicasciana.eu,------------------------,....la tua casa nel villaggio termale,....la tua casa in campagna,meravigliosa vita di campagna.,-------,Incastonata nella bellissima campagna delle colline Toscane, Casciana Terme, centro termale con i suoi oltre mille anni di storia,è uno dei tanti piccoli capolavori che sono stati preservati.,Un luogo per star bene in sana tranquillità, in un'area della Toscana poco distante dal mar Tirreno immersa nella pace di una natura ricca del suo fascino immacolato.,Numerosi sono inoltre gli eventi, le manifestazioni, le sagre nella zona, e denotano quindi una ricca vita sociale.,Casciana Terme offre tutto ciò che si può chiedere per una vita costruita sul principio dello ?stare bene?. In un'area ricca di bellezze naturalistiche e storiche che fanno da cornice ad un paese lontano dal traffico e dal caos delle città, pure facilmente raggiungibili in una manciata di minuti.,Casciana Terme è moderna quanto basta grazie a tutto quello che è comunque in grado di garantire a un passo da casa: scuole materne, elementari e medie, banche, ufficio postale, negozi di ogni genere, e tanto altro ancora.,Casciana Terme dista rispettivamente [da Pisa 35 Km][da Firenze 75 Km] [da Livorno 40 Km][da Pontedera 17 Km],Si può raggiungere in treno la stazione di Pontedera-Casciana Terme,In aereo si può arrivare agli aeroporti di Pisa e Firenze.,Il paese di Lari sorge su un colle nella bella campagna pisana della val d'Era; un colle di 130 m un po' appartato ma ben accessibile tra Casciana Terme, Collesalvetti, Ponsacco.,Un paesaggio di campi e vigneti verso la valle dell'Arno; in un passato che viene valorizzato anche a fini turistici fu terra etrusca, asse strategico delle vie commerciali che da Volterra salivano al nord verso il Valdarno Inferiore.Per questo motivo la val d'Era venne contesa tra la stessa Volterra, Pisa e Firenze, che infine vinse.È così che l'antico castello pisano di Lari, del XII secolo cinto di mura, vi fu sottomessoe trasformato nel fulcro della cinquecentesca fortezza medicea, attorno a cui s'infittiscono le vecchie case del paese.Oggi il castello - ad opera di giovani volontari - e' aperto al pubblico.Ampio e suggestivo il panorama che si apre agli occhi del visitatore, in particolare dalla Torre della prigione.,Il borgo spicca oggi nel verde quale rustico ambiente urbano, intatto e suggestivo. ideale per far teatro e musica (come difatti avviene nelle rassegne di Lariscena) ma anche per degustare i sapori "forti" del contado:dal Chianti alla pasta, che qui si produce, ai fagioli al fiasco, di cui si rivendica addirittura la paternità.,L'arte si concentra nella chiesa di S. Maria Assunta, che custodisce opere d'arte del (1675-1742).,La prevalente attività agricoltura della zona è quella della coltivazione dei frutteti, la caratteristica ciliegia la cui sagra è a maggio, uliveti e viti.,I turisti possono trovare attraverso le visite guidate al Castello dei Vicari e alle altre bellezze del territorio, pagine di storia, cultura e natura.,Lari dista rispettivamente:,[da Pisa 37 Km][da Firenze 72 Km],[da Livorno 38 Km][da Pontedera 15 Km] Casciana Terme
185 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
CASCIANA TERME LARI- in piccolo borghetto a due passi da Lari - APPARTAMENTO posto al piano primo e composto da ingresso, cucinotto-soggiorno con terrazzino, due camere, bagno e ripostiglio. Alcuni lavori da effettuare fra cui l'impianto di riscaldamento € 70000,00 Rif. 021 --------------------------------------------------------------- Info e visite: Agenzia “L'AFFARE” di Casciana Terme Via Cavour, 13 56034 Casciana Terme – Pisa - Toscana Tel. (+39) 0587645357 - (+39) 0587644882 - (+39) 3939730402 e-mail Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" na.eu ------------------------....la tua casa nel villaggio termale....la tua casa in campagna meravigliosa vita di campagna. ----------------------------------------- Il paese di Lari sorge su un colle nella bella campagna pisana della val d’Era; un colle di 130 m un po’ appartato ma ben accessibile tra Casciana Terme, Collesalvetti, Ponsacco. Un paesaggio di campi e vigneti verso la valle dell’Arno; in un passato che viene valorizzato anche a fini turistici fu terra etrusca, asse strategico delle vie commerciali che da Volterra salivano al nord verso il Valdarno Inferiore. Per questo motivo la val d’Era venne contesa tra la stessa Volterra, Pisa e Firenze, che infine vinse. È così che l’antico castello pisano di Lari, del XII secolo cinto di mura, vi fu sottomesso e trasformato nel fulcro della cinquecentesca fortezza medicea, attorno a cui s’infittiscono le vecchie case del paese. Oggi il castello - ad opera di giovani volontari - e' aperto al pubblico. Ampio e suggestivo il panorama che si apre agli occhi del visitatore, in particolare dalla Torre della prigione. Il borgo spicca oggi nel verde quale rustico ambiente urbano, intatto e suggestivo. ideale per far teatro e musica (come difatti avviene nelle rassegne di Lariscena) ma anche per degustare i sapori “forti” del contado: dal Chianti alla pasta, che qui si produce, ai fagioli al fiasco, di cui si rivendica addirittura la paternità. L’arte si concentra nella chiesa di S. Maria Assunta, che custodisce opere d'arte del (1675-1742). la prevalente attività agricoltura della zona è quella della coltivazione dei frutteti, la caratteristica ciliegia la cui sagra è a maggio, uliveti e viti. I turisti possono trovare attraverso le visite guidate al Castello dei Vicari e alle altre bellezze del territorio, pagine di storia, cultura e natura. Lari dista rispettivamente: [da Pisa 37 Km][da Firenze 72 Km] [da Livorno 38 Km][da Pontedera 15 Km] Si può raggiungere in treno la stazione di Pontedera-Casciana Terme In aereo si può arrivare agli aeroporti di Pisa e Firenze.
70.000 €
Vista prodotto
Italia
SOLOMEO - CASTELLO DI MONTEFRONDOSO: all'interno dell'esclusivo contesto del "Castello di Montefrondoso" vendiamo unità immobiliare con accesso indipendente completamente ristrutturata nel 2008. L'immobile si trova in un complesso risalente all'anno 1000 successivamente utilizzata anche come residenza immobiliare intorno al XVII secolo. Dall'ingresso si accede ad una zona spogliatoio/ripostiglio, attraverso scale interne ci si affaccia ad uno splendido salone con camino in pietra del XII secolo e tre affacci sulle colline umbre, si passa alla cucina abitabile e al bagno della zona giorno. Al secondo livello si trova la zona notte con tre ampie camere matrimoniali e due bagni di cui uno interno alla camera padronale. Completano la proprietà tre posti auto riservati e ampio garage seminterrato di oltre 30 mq. La proprietà è inserita in un parco secolare ed un oliveto, è presente inoltre una piscina condominiale e un servizio portineria/custode per la gestione delle parti comuni. Per maggiori informazioni contattaci allo 075/30040.
Vista prodotto
Italia
Un caloroso ed accogliente nido, questa è la prima sensazione che si prova appena visitata la proprietà, situata nel centro di Castell’Alfero, paese ricco di storia locale e nazionale. Varcando il cancello d’ingresso, la proprietà, posta ad angolo, si distingue immediatamente per la facciata in mattoni a vista. La porta d’ingresso è protetta dal terrazzino triangolare che unisce le due ali della casa. L’abitazione, sviluppata su tre livelli, è stata impreziosita nel 2007 da una ristrutturazione attenta ad ogni dettaglio, rendendola una poetica dimora dallo charme d’altri tempi. Voltine in mattoni vecchi, travi in legno originali e porte di recupero testimoniano il suo passato rurale. Al piano terra, nel salotto, che comunica con la cucina tramite un’ampia apertura, si può godere di momenti di relax di fronte al camino. Uno studio e un bagno completano il piano. Dalla scala in pietra di Luserna originale si raggiunge il primo piano, ma una sosta sul pianerottolo davanti alla finestra è d’obbligo per ammirare il paesaggio monferrino. Nella zona notte una camera matrimoniale ampia e raffinata, un bagno e altre due camere accoglienti. Il particolare incrocio delle travi in legno e dei voltini in mattoni ricorda la pianta ad “L” della casa, che regala interessanti prospettive. Scendendo al piano interrato ci si immerge nella tavernetta che, con la sua volta a botte meravigliosa ed i muri in mattoni sabbiati, invita a passare allegre serate. Completa il piano un ricovero per auto, bici e legna. Proprietà ideale per gli amanti della tranquillità, con la giusta dose di convivialità e, nello stesso tempo, non isolata, che regalerà emozioni indimenticabili al futuro proprietario, sia che si tratti di una prima casa sia che diventi base di partenza per scoprire il Monferrato. Castell’Alfero è un paese tipico del Basso Monferrato con una suggestiva piazza centrale dove la sera la facciata del castello settecentesco s’illumina con i colori della bandiera Italiana in onore a Giovan Battista De Rolandis, ideatore del Tricolore che nel 1774 nacque proprio a Castell’Alfero. Una cornice scenografica che accompagna sempre più turisti durante le cene a base di piatti tipici accompagnati da vini piemontesi. Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata. Merita una visita la chiesa romanica del XII secolo ‘Madonna della Neve’, una delle più significative del Monferrato. Castell’Alfero è anche comodo punto di partenza per esplorare tutto il Monferrato, si trova a solo 15 min da Asti, 35 min da Casale o Alba e volendo a un’ora e mezza dal mare o da Milano. Una chicca degna di nota: L’esponente di spicco della Hollywood moderna, Alan Silvestri, compositore di colonne sonore di film come Forest Gump, Cast Away, Ritorno al futuro, è cittadino onorario di Castell'Alfero dal 2006. Il suo rapporto con Castell'Alfero trae origine dalla nonna Eugenia, anche lei nata in questo paesino. Codice di Riferimento Agenzia: W-02AX9N3868907W-02AX9N
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Colline LARI - in piccolo centro abitato CASA SINGOLA di recentissima costruzione, ottima posizione, garage e giardino privati, completamente recintata, composta al piano terra da garage e locali pluriuso; al piano primo da luminoso soggiorno e zona pranzo, cucina abitabile e bagno; al piano superiore da camera con terrazza e bagno privato, due camere, bagno; zona sottotetto praticabile ad uso piccola mansarda €.350000,00 tratt Rif. 038a -------------------------------------------------- Info e visite: Agenzia “L'AFFARE” di Casciana Terme Via Cavour, 13 56034 Casciana Terme – Pisa - Toscana Tel. (+39) 0587645357 - (+39) 0587644882 - (+39) 3939730402 e-mail casciana@laffare.it www.laffaredicasciana.eu ------------------------....la tua casa nel villaggio termale....la tua casa in campagna meravigliosa vita di campagna. ------------------------------------ Incastonata nella bellissima campagna delle colline Toscane, Casciana Terme, centro termale con i suoi oltre mille anni di storia,è uno dei tanti piccoli capolavori che sono stati preservati. Un luogo per star bene in sana tranquillità, in un'area della Toscana poco distante dal mar Tirreno immersa nella pace di una natura ricca del suo fascino immacolato. Casciana si presta inoltre come punto di partenza per le escursioni verso le principali città d'arte: VOLTERRA,PISA, SIENA, SAN GIMIGNANO, FIRENZE e LUCCA. Casciana Terme dista rispettivamente [da Pisa 35 Km][da Firenze 75 Km] [da Livorno 40 Km][da Pontedera 17 Km] Si può raggiungere in treno la stazione di Pontedera-Casciana Terme In aereo si può arrivare agli aeroporti di Pisa e Firenze. Il paese di Lari sorge su un colle nella bella campagna pisana della val d'Era; un colle di 130 m un po' appartato ma ben accessibile tra Casciana Terme, Collesalvetti, Ponsacco. Un paesaggio di campi e vigneti verso la valle dell'Arno; in un passato che viene valorizzato anche a fini turistici fu terra etrusca, asse strategico delle vie commerciali che da Volterra salivano al nord verso il Valdarno Inferiore.Per questo motivo la val d'Era venne contesa tra la stessa Volterra, Pisa e Firenze, che infine vinse.È così che l'antico castello pisano di Lari, del XII secolo cinto di mura, vi fu sottomessoe trasformato nel fulcro della cinquecentesca fortezza medicea, attorno a cui s'infittiscono le vecchie case del paese.Oggi il castello - ad opera di giovani volontari - e' aperto al pubblico.Ampio e suggestivo il panorama che si apre agli occhi del visitatore, in particolare dalla Torre della prigione. Il borgo spicca oggi nel verde quale rustico ambiente urbano, intatto e suggestivo. ideale per far teatro e musica (come difatti avviene nelle rassegne di Lariscena) ma anche per degustare i sapori "forti" del contado:dal Chianti alla pasta, che qui si produce, ai fagioli al fiasco, di cui si rivendica addirittura la paternità. L'arte si concentra nella chiesa di S. Maria Assunta, che custodisce opere d'arte del (1675-1742). La prevalente attività agricoltura
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
TORRI DEL BENACO - Albisano - Rustico in vista lago con corte esclusiva attualmente composto da due ampi appartamenti. Lo stabile è di 320 mq, è stato già approvato un progetto per una ristrutturazione per la costruzione di un appartamento e 5 monolocali da mettere a rendita, insomma un piccolo B&B. Preddisposti anche 3 posti auto coperti e 5 scoperti e per concludere una cantina di modeste dimensioni. Per avere maggiori informazioni contattateci e saremo lieti di entrare più nel dettaglio con voi. Ricordando che il Rustico è completamente libero e in una posizione molto tranquilla di Albisano. Occasione da non lasciarsi scappare!Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Villetta a schiera, capofila, in parco a circa 150 metri dal mare e a 2000 metri da Acciaroli. La villetta è dotata di un ampio terrazzo, da cui si gode la splendida vista del mare, un patio e doccia esterna con acqua calda. Dal patio, al piano terra, si accede al salone con camino in muratura. Il salone è arredato con un tavolo da pranzo rettangolare (anche se nelle serate estive gli ospiti della villa amano cenare all'aperto) e un divano letto per due persone. Al piano terra si trovano: la zona cucina, un bagno con doccia, un ripostiglio e il sottoscala utilizzato come vano lavatrice e lavatoio. Una scala in cotto conduce al piano superiore dove si trovano tre camere da letto (una matrimoniale, una con due letti singoli ed una con letti a castello) ed un bagno con doccia. Due camere da letto, la matrimoniale e quella con i letti a castello, sono collegate da un balconcino vista mare con travi di legno e il tetto a vista di cotto. La villetta è all'interno di un parco con aree di parcheggio e spazi comuni per il gioco dei bambini. Tramite una scaletta si raggiunge un percorso sterrato che conduce alla baia più vicina alla casa, mentre, oltre la Mezzatorre (visibile nelle foto), c'è una spiaggia di sabbia fine di circa due chilometri dove le acque cristalline invitano a fare il bagno. La spiaggia è libera e attrezzata con aree di parcheggio, lidi con bar e ristoranti. Acciaroli nella stagione estiva si anima di negozi e locali notturni. Questo borgo marinaro ha una deliziosa chiesa del XII secolo. Escursioni consigliate: scavi archeologici di Paestum e Velia, le Grotte di Pertosa, itinerari all'interno del parco nazionale del Cilento. A nord ci sono Salerno, Napoli, gli Scavi di Pompei e la Reggia di Caserta. Nei mesi estivi dal porto di Acciaroli parte l'aliscafo che in poco più di un'ora arriva a Positano, Sorrento e Capri.
1,25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
TORRI DEL BENACO - Albisano - Villa singola immersa nel verde con assoluta privacy e una meravigliosa vista sul lago di Garda, si trova in ottimo stato manutentivo e con finiture di pregio, così suddivisa: al piano primo soggiorno con ampie vetrate, cucina con camino, una stanza da letto matrimoniale, bagno, splendida terrazza di circa 100 mq in piena vista lago.Al piano terra troviamo: due camere matrimoniali, cabina armadio, ulteriore bagno, posto auto coperto di 40 mq. Completa la proprietà un appartamento indipendente al piano terra composto da soggiorno con angolo cottura, zona notte e bagno. Da non dimenticare la piscina fronte lago! L'immobile è stato ristrutturato nel 2005. Impianto di riscaldamento autonomo a pavimento a gas metano, impianto di irrigazione automatico, cappotto esterno, locale cantina. Da vedere!! Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una s
Vista prodotto
Potenza (Basilicata)
Immersa nel verde dell’Altopiano del Vulture, è posizionata ottimamente vicino al centro città e a due passi dal Waterpark, l’ALLEGRETTI’S HOUSE è un piccolo gioiello di modernità. Di nuova costruzione, nessun dettaglio è lasciato al caso, così da vivere una vacanza bella e comoda o un’esperienza di lavoro come se si fosse a casa. L’ALLEGRETTI’S HOUSE è facilmente raggiungibile dalla Stazione degli Autobus e soprattutto dall’aeroporto di Bari-Karol Wojtyla, mentre se invece siete in macchina, non avrete problemi ad arrivare tramite l’autostrada. Una volta sul posto, potrete spostarvi comodamente con l’auto ma soprattutto a piedi perché la città di VENOSA è facilmente percorribile a piedi. Infatti se amate camminare o andare in bici, potrete passeggiare per i corsi, vie e viuzze senza nessun problema anche perché VENOSA è quasi totalmente in pianura. Per qualunque evenienza, potrete trovare negozi di ogni genere (supermarket, farmacie, ristoranti, pub, pizzerie….) a due passi dall’ALLEGRETTI’S HOUSE. Non manca nemmeno un parco dove passare ore di relax e divertimento con i propri bambini. Ma quello che Venosa offre di più ai suoi turisti sono sicuramente i suoi innumerevoli monumenti. Proprio in questo antico e affascinante borgo si trova il sito preistorico più antico di tutta la Basilicata. Sto parlando di quello di Notarchirico, a pochi chilometri dal centro abitato e ricco di numerosi resti fossili di animali estinti, il femore dell’homo erectus e numerosi strumenti litici. Questo tesoro è stato scoperto solo nel 1979 quando nel territorio della periferia di Venosa sono stati rinvenuti reperti risalenti all’era paleolitica. Tra gli animali di cui possiamo trovare le tracce ci sono elefanti, bisonti e rinoceronti ma a Notarchirico possiamo notare anche degli interessanti reperti che riguardano l’uomo. Qui, infatti, è stato scoperto un femore di femmina adulta della specie Homo Erectus. Interessante e preziosa per gli studiosi anche la sequenza stratigrafica ritrovata, composta da oltre undici livelli riferibili al Paleolitico inferiore e databili tra 600.000 e 300.000 anni fa. Restiamo in epoche remote e visitiamo il Parco archeologico nei pressi di Venosa che custodisce varie testimonianze che risalgono a varie epoche, quelle comprese tra il periodo repubblicano e l’età medievale. Il parco ci offre la possibilità di visitare un complesso termale molto articolato che contempla diversi ambienti. C’è un “frigidarium”, ad esempio, composto da un mosaico pavimentale raffigurante animali marini, e un “calidarium”, ovvero il bagno caldo, con piccoli pilastri in mattone. Proprio vicino al Parco archeologico è situato senza soluzione di continuità il complesso episcopale della Santissima Trinità. Qui cambiamo chiaramente epoca e possiamo visitare la chiesa con al centro una vasca battesimale a forma esagonale, preceduta da tre piccole navate, in una delle quali è ricavata una seconda vasca battesimale cruciforme. L’intero complesso è stato perfino riconosciuto monumento nazionale dal 1897, sorge dove prima esisteva un tempio pagano dedicato a Imene e in totale comprende due chiese. Oltre alla chiesa antica risalente all’epoca paleocristiana, c’è anche una suggestiva chiesa nuova, detta anche chiesa incompiuta. Si tratta infatti di un edificio che è stato iniziata tra l’XI e il XII secolo sfruttando i materiali sottratti all’anfiteatro romano, ma che non è mai stato portato a termine. Nei dintorni di Venosa sono da vedere anche le catacombe ebraiche, situate sulla collina della Maddalena e composte da una serie di corridoi lungo i quali si possono ammirare sepolture e iconografie ebraiche. E’ decisamente una esperienza appassionante se non si è dei tipi impressionabili. Andando verso il centro del borgo, dove un tempo sorgeva l’antica cattedrale, possiamo trovare il Castello Aragonese, costruito nel 1470 e trasformato nel seicento in dimora signorile da Carlo ed Emanuele Gesualdo. E’ un elegante edificio a pianta quadrata, con torri a forma di cilindro e tanto di fossato, purtroppo mai riempito d’acqua. Abbiamo detto che Quinto Orazio Flacco ha abitato qui? Infatti possiamo visitarne la casa, una dimora composta da due stanze, una semicircolare allestita con arredi e suppellettili di epoca romana, l’altra rettangolare, senza copertura. COMFORTS DELLA CASA: TV Digitale, WiFi Gratuito, Caminetto a Legna, Phon Professionale, Lenzuola, Asciugamani, Frigorifero, Forni, Macchinetta da Caffè a Capsule, Scopa Elettrica e Piastra Elettrica ad induzione. COME RAGGIUNGERE LA CASA VACANZE ALLEGRETTI’S HOUSE: Raggiungere Venosa in TRENO Raggiungere Venosa in treno non è consigliabile, in quanto per la stazione ferroviaria di Venosa - Maschito non sono previste fermate, tranne che nelle stazioni dei paesi vicini di Barile, Rionero in Vulture, Melfi e Spinazzola. Raggiungere Venosa in AEREO Aeroporto Internazionale di Bari "Karol Wojtyla" (distanza da Venosa circa 120 Km). Aeroporto Internazionale di Napoli "Capodichino" (distanza da Venosa circa 180 Km). Raggiungere Venosa in AUTO DA NORD - Dal litorale adriatico, immettersi sull'autostrada Adriatica A14 ed uscire allo svincolo di Foggia. Prendere la S.S. 655 Bradanica, Foggia - Matera, ed uscire a Venosa sud. Dal litorale tirrenico, immettersi sull'Autostrada del Sole A1. Allo svincolo di Caserta, immettersi sulla A16 Napoli - Canosa ed uscire a Candela. Prendere la S.S. 655 Foggia - Matera ed uscire allo svincolo Venosa sud. DA SUD - Da sud, immettersi sull' Autostrada Salerno - Reggio Calabria, uscire a Sicignano e procedere per il raccordo autostradale: Sicignano - Potenza. Immettersi sulla S.S. 658 Potenza - Melfi. Uscire allo svincolo per Barile-Ginestra-Venosa e seguire la segnaletica. Da Bari seguire in autostrada la direzione Napoli fino al casello di Cerignola Ovest; poi seguire le indicazioni per Venosa. Da Bari, immettersi sulla S.S. 16, direzione Foggia, prendere l'autostrada A14 in direzione di S.S. 529 - Cerignola. Prendere l'uscita Cerignola Ovest. Da Matera, immettersi la S.P. 6 direzione S.P. 8, prendere la S.S. 655 in direzione S.P. 25 - Spinazzola, uscire a Palazzo San Gervasio e proseguire per Spinazzola/Lavello/Candela/Foggia S.S. 168, immettersi sulla S.P. 25 direzione Lavello/Venosa, uscire a Venosa sud/Montemilone, proseguire sulla S.P. Ofantina direzione Venosa. ALLEGRETTI’S HOUSE si trova Immersa nel verde dell’Altopiano del Vulture della famosa cittadina del POETA LATINO QUINTO ORAZIO FLACCO, a 20 minuti a piedi da Piazza Umberto I, detta anche Piazza Castello e a 18 minuti a piedi dalla stazione degli autobus. PER INFO E PRENOTAZIONI: SIGNORA SAVINA DIGRISOLO Casa Vacanze ALLEGRETTI’S HOUSE VENOSA Via Alfredo Viviani, 1 – 85029 VENOSA (PZ) Cell +39 333 155 7484 - Mail: allegrettishousevenosa@gmail.com
30 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.