-
loading
Solo con l'immagine

Centro scena


Elenco delle migliori vendite centro scena

CENTRO COMMERCIALE SMART TAXI AUTO GUIDA E GIOCO DI PARCHEGGIO
  • Centro commerciale giochi familiari:
  • Suoni e grafica realistici
  • Diversi angeli della telecamera
  • Eccezionali sim di parcheggio per auto intelligenti negli Stati Uniti
  • Incredibile ambiente di gioco Slide per i taxi
  • Sfidare le missioni di gioco in taxi facili e intelligenti
  • Gioco di gestione del tempo di guida di taxi radio
  • Parcheggio nel centro commerciale e gioco di guida intelligente
  • Gioco di super mall con interni eccellenti
  • Gioco di parcheggio del centro commerciale superbo e moderno
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CENTRO DI ALIMENTAZIONE DELLA BATTERIA DEL MOTORE DA TRAINA - CENTRO DI ALIMENTAZIONE DELLA SCATOLA DELLA BATTERIA DEL MOTORE DA TRAINA MULTIFUNZIONALE PER LA RICARICA DI ACCESSORI PER BARCHE MARINE P
  • Centro di alimentazione della batteria del motore da traina: contenente un terminale della batteria esterno di facile accesso, non è necessario aprire il pacco batteria per collegare il cavo del motore del rimorchiatore e il cavo del caricabatterie al terminale della batteria.
  • Centro di alimentazione della batteria del motore da traina: questo vano batteria funzionale può proteggere le batterie su una barca, una barca senza vano batteria, che può ospitare batterie di alimentazione, inclusa la maniglia, facile da trasportare.
  • Scatola batteria multifunzione: interruttore a pulsante con interruttore di alimentazione, praticità pratica, display del misuratore di tensione, rilevamento della tensione in tempo reale, può soddisfare bene le tue esigenze.
  • Scatola batteria per auto da esterno: doppia integrazione negli interruttori automatici, con amplificatori e interruttori automatici da 60 ampere, protegge il motore e altri accessori da danni elettrici.
  • Accessorio marino: fornire un caricatore USB e una porta per accessori da 12 V per facilitare il collegamento di vari accessori CC, il che è molto comodo per l'uso.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CENTRO NEGOZI - ESPOSITORE PER BORSE E ZAINI, REGOLABILE, IN FERRO CROMATO - SUPPORTO CROMATO
  • ✅Torso donna in plastica bianca, ideale nell'arredo negozi per esporre capi di abbigliamento o intimo. Il torso presenta un foro filettato all'altezza del collo per l'aggiunta di un gancio e due fori al centro della schiena per poter applicare una base.
  • ✅Dimensioni: altezza cm80 - giro seno cm86 - giro vita cm62 - fianchi cm90; Realizzato in plastica opaca bianca; Vestibilità: taglia XS alla 40.
  • ✅Il torso donna in plastica bianco è resistente agli urti. La sua perfetta vestibilità lo rende ideale anche per capi d'abbigliamento aderenti.
  • ✅Leggero e molto facile da trasportare e da pulire, il torso per abbigliamento è provvisto di un foro filettato nella zona del collo e due sulla schiena: in questo modo è possibile inserirvi un gancio o una base ral, così da fissarlo meglio. Inoltre, può essere sistemato anche su di un pannello dogato, grazie al pratico supporto per dorso per dogato, tutti accessori che trovi qui, su Centro Negozi.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
UN’ESTATE IN SCENA 16 - 22 LUGLIO 2018 Centro Didattico Mediterraneo Via Vittorio Emanuele, 206 Giardini Naxos (ME) Laboratorio teatrale per ragazzi da 8 a 13 anni a cura di Core Chrysalis A. P. S. https://www.corechrysalis.it/Pagina.asp?Id=199&Nome= L’Associazione Core Chrysalis organizza dal 16 al 22 luglio a Giardini Naxos (ME), a due passi dalla splendida Taormina, il laboratorio teatrale per ragazzi dagli 8 ai 13 anni “Un’Estate in Scena”, un momento ludico che punta soprattutto sul valore educativo del gioco e sullo sviluppo del pensiero creativo e immaginifico dei bambini, attraverso la drammatizzazione, la musica e l’utilizzo di metodologie pedagogiche mirate. “Un’Estate in Scena” è un progetto laboratoriale di incontro tra il teatro e diverse forme d’arte. Si intende lavorare con i bambini e i ragazzi alla scoperta di varie possibilità di essere al mondo, di manifestare se stessi e di vivere il rapporto con gli altri, tramite l’azione drammatica. Si approfondiranno le possibilità espressive legate alla trasformazione degli oggetti per stimolare creatività e fantasia, all’utilizzo del colore, sperimentandolo anche tramite l’espressione corporea, e alla musica, sviluppando la capacita’ d’ascolto, sperimentando la lettura espressiva su musica per cogliere le differenti possibilita’ di espressione vocali in base al sottofondo musicale utilizzato; mettendo poi in relazione le esperienze vissute con il teatro. INFO E ISCRIZIONI Associazione Core Chrysalis 3270284561 /3492701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Prendono il via da inizio ottobre i corsi di formazione di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.officinaperlascena.it e vieni a conoscerci alla serata di presentazione delle attività che si svolgerà Venerdì 20 settembre alle 21.00 presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, via Bligny 18/L Torino. Iscriviti alla serata di presentazione andando su https://mailchi.mp/e02cceaf43c9/corsi-di-teatro-torino-officina-per-la-scena “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” - OpS
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Prendono il via da ottobre i corsi di formazione teatrale di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore a partire da ottobre fino a giugno. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni visita il nostro sito e vieni a trovarci alla serata di presentazione mercoledì 28 settembre alle 21 presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, via Bligny 18/L. Prenotati alla lezione di PROVA GRATUITA all’indirizzo e-mail formazione(at)officinaperlascena.it. “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” – OpS
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LEZIONE DI PROVA GRATUITA PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE !!! Prendono il via da ottobre i corsi di formazione teatrale di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore a partire da ottobre fino a giugno. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni e per prenotarti alla lezione di prova gratuita scrivi all’indirizzo e-mail [email protected].it o chiama il numero di telefono 3298558483. “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” – OpS
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Prendono il via da inizio ottobre i corsi di formazione di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in pieno centro a Torino. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni visita il sito di Officinaperlascena e vieni a conoscerci alla serata di presentazione delle attività che si svolgerà Venerdì 20 settembre alle 21.00 presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, via Bligny 18/L Torino (sul sito la possibilità di prenotarsi alla serata).
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Prendono il via da fine settembre i corsi di formazione teatrale di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore a partire da settembre/ottobre fino a giugno. Il corso del primo anno è il lunedì dalle 21 alle 23. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni visita il nostro sito internet o vieni a trovarci alla serata di presentazione giovedì 17 settembre alle 21 presso il punto verde ESTATE IN CIRCOLO. Prenotati alla lezione di PROVA GRATUITA all’indirizzo e-mail [email protected] “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” - OpS
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LEZIONE DI PROVA GRATUITA PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE !!! Prendono il via da ottobre i corsi di formazione teatrale di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore a partire da ottobre fino a giugno. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni e per prenotarti alla lezione di prova gratuita scrivi all’indirizzo e-mail formazione(at)officinaperlascena.it o chiama il numero di telefono 3298558483. “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” – OpS
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LEZIONE DI PROVA GRATUITA PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE !!! Prendono il via da ottobre i corsi di formazione teatrale di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale, un incontro a settimana di due ore a partire da ottobre fino a giugno. Mettiti in gioco intraprendendo un percorso intenso e profondo attraverso le tecniche e le materie del fare teatro, con una spruzzata di allegria e leggerezza, in un contesto corale e interattivo! Acquisisci una maggiore consapevolezza di te e del tuo corpo ed impara le regole della comunicazione efficace. In questo viaggio sarai accompagnato da professionisti della scena, esperti e competenti: attori, formatori, registi di esperienza nazionale e internazionale, ma soprattutto amanti di un’arte, quella del teatro, senza tempo e senza confini. Per maggiori informazioni e per prenotarti alla lezione di prova gratuita scrivi all’indirizzo e-mail [email protected] o chiama il numero di telefono 3298558483. “Sperimentare il brivido di ciò che non si è e farlo credere vero, anche questo è teatro” – OpS
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tutti in Scena! Voce Corpo Emozioni in Gioco. Conduce Claudia Figus, operatrice teatrale. (attività tratte dal Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco®) Il laboratorio si terrà dal 24 ottobre 2019 dalle 18:00 alle 19:15, per 5 incontri. ogni giovedì. Per info e iscrizioni: qui.eora@libero.it – 327 0544471. Il laboratorio Tutti in Scena!, rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni, consiste in un percorso di alfabetizzazione teatrale. Prevede il coinvolgimento attivo dei bambini in attività ispirate al "Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco", ideato e depositato, dalla dott.ssa Helga Dentale, pedagogista e attrice di teatro. Il metodo consiste nell’utilizzo di fiabe interattive da lei stessa scritte e studiate con la finalità di stimolare nei bambini l’utilizzo del corpo, della voce, delle emozioni, mediante l’impiego di tecniche teatrali appositamente riadattate ai bambini e che trovano finalità pedagogiche, favorendo le capacità di movimento, di espressione e di socializzazione, in un clima di gioco e divertimento. L’obiettivo del progetto non è solo quello di avvicinare i ragazzi al mondo del Teatro, ma principalmente di impiegare le sue tecniche per lo sviluppo di abilità motorie, espressive, l’educazione all’ascolto e all’empatia, favorendo la socializzazione, l’integrazione e insieme la prevenzione di fenomeni quali quello del bullismo, sempre più diffuso tra i bambini già a partire dalla scuola dell’ infanzia. Attraverso l’utilizzo di tecniche e giochi teatrali, i bambini impareranno ad usare voce, corpo ed emozioni, con improvvisazioni, mimo, danze, interpretazione di opere d’arte e di fiabe, in un clima di gioco e divertimento che favorisca anche la conoscenza reciproca e il lavoro di gruppo. Nel corso degli incontri i bambini realizzeranno inoltre un personale diario di viaggio con elaborati grafici. Claudia Figus. “Ho 43 anni, sono nata e cresciuta a Barumini, piccolo centro del Medio Campidano. Sono un Operatrice Teatrale per bambini, Animatrice e Operatrice per l’infanzia. Organizzo laboratori didattici dedicati all’infanzia, fatti di: Parole, da leggere e da scrivere; Immagini, da vedere e da creare; Colori da toccare e da scoprire; Cose da fare e da dis-fare; Personaggi da in-ventare e di-ventare. Attraverso l’utilizzo di: Libri, non solo di carta; Materiali, dal foglio, matita e pennelli… all’acqua e farina; Costumi, maschere di stoffa o di cartone; Oggetti creati o ri-creati con l’arte del recupero e di tanta fantasia. Ho frequentato corsi di formazione e specializzazione conseguendo in particolare le qualifiche di Operatrice teatrale per bambini, di Operatrice all’infanzia, di Animatrice alla lettura. Negli anni ho svolto varie attività a contatto con bambini e ragazzi, come accompagnatrice in viaggi di studio all’estero, insegnando in corsi di formazione, organizzando laboratori didattici nei comuni e biblioteche, animando feste e compleanni, cercando di unire sempre, all’aspetto ludico delle varie attività, proposte quello formativo e culturale. Attualmente collaboro con l’associazione di promozione sociale “ Come d’Incanto” di cui sono socia e che si occupa, appunto, di promuovere attività rivolte all’infanzia”. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica: cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counselling per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità. Presidente e Referente: Roberta Sirigu, pedagogista e counselor.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Prendono il via da metà ottobre i corsi di teatro per bambini e ragazzi di O.P.S. Officina Per la Scena che si svolgeranno presso L'ARTeficIO - Showroom & Art Factory, in centro a Torino. ll corso è a cadenza settimanale: il corso per bambini (6-11 anni) è il mercoledì dalle 17 alle 18; il corso per ragazzi (12-16 anni) è il mercoledì dalle 18 alle 19:30. Attraverso un percorso di gioco e di rappresentazione i bambini impareranno a: • Prendere consapevolezza di sé e degli altri • Aumentare la capacità di mettersi in gioco • Approcciarsi al teatro • Creare con il teatro. Gli obbiettivi saranno raggiunti attraverso vari giochi che condurranno alla realizzazione di uno spettacolo interamente creato dai bambini. Lezione di PROVA GRATUITA su prenotazione - Iscrizioni aperte per tutto il mese di ottobre INFO e prenotazioni: formazione@officinaperlascena.it
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Gratuito
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Simama Independent Productions presenta: “ Studio un ruolo, divento quel ruolo “ Introduzione alla recitazione cinematografica Se cerchi un corso che ti prometta facili contatti con famosi agenti di casting, questo annuncio non fa per te. Se cerchi un corso che preveda tra i "docenti" nomi altisonanti o di tendenza, questo annuncio non fa per te. Se cerchi un corso di recitazione dove scoprire e analizzare insieme i segreti dei grandi attori in modo scrupoloso e serio, seguendo un programma ricco e dettagliato, dove sarai seguito con passione ed attenzione dalla prima all'ultima lezione, allora questo annuncio è esattamente quello che fa per te. Puoi scegliere di recitare un ruolo o “essere” quel ruolo. Puoi rimanere un attore che recita oppure far sì che, al momento del ciak, l'attore sparisca ed emerga solo il personaggio. Per far questo, devi studiare le giuste tecniche, sperimentare gli esercizi migliori, provare nel modo corretto e concentrarti con il training adatto. Studiare, però, non basta. Il primo passo è metterti in relazione con tutto ciò che ti circonda. Questo corso annuale è pensato per te che vuoi aprirti agli altri senza difese, esplorare e scoprire le tue emozioni senza paure per poi riuscire a renderle in camera mille volte più grandi e più intense di quel che mai avresti pensato di poter fare. Quante volte accade che pensiamo di saper recitare ma poi, davanti alla camera, vengono fuori tutte le difficoltà. La telecamera mostra tutto e non perdona nulla. Se un attore finge, si vede. Se un attore non è coinvolto in quello che fa o dice, si vede. Se un attore non entra in relazione con i suoi partner in scena, si vede. Se un attore non è a suo agio con gli oggetti che usa, si vede. Gli esercizi e gli strumenti messi a tua disposizione durante il corso ti aiutano a risolvere questi problemi. Entrerai in contatto con le metodologie che stanno alla base degli studi compiuti da ogni grande attore di Cinema. Avrai a disposizione un compendio personalizzato delle principali tecniche di recitazione d'oltreoceano, che ti fornirà gli strumenti indispensabili per “diventare“ il ruolo che stai studiando e non semplicemente per recitarlo. A testimonianza del lavoro svolto durante l'anno, gireremo un cortometraggio. Il pacchetto infatti comprende anche la partecipazione ad alcune giornate intensive alla fine del corso, prima per darti la possibilità di provare le scene del cortometraggio e poi per realizzare gli shooting. Il corso, prodotto da Simama Independent Productions, è tenuto da Luca Pasquinelli: studioso di Cinema e recitazione, autore/regista di due lungometraggi indipendenti di cui l'ultimo, K, selezionato in concorso al Festival del Cinema e della TV di Benevento 2018. Le lezioni si terranno tutti i Venerdì dalle 20 alle 23, dal 12 Ottobre al 14 Giugno, presso Spaziotempo in Via Ulisse Salis 35 (un minuto a piedi dalla fermata M3 di Affori Centro) a Milano. Se vuoi riservarti un posto o chiedere informazioni dettagliate sul programma e sui costi, contattaci senza esitare. Ecco gli argomenti su cui lavoreremo durante l'anno: 1) Come si costruisce una scena? La costruzione della scena si attraverso tre tipologie di relazioni: Relazione con gli altri. Relazione con gli oggetti. Relazione con le circostanze. Quali sono esattamente queste relazioni e come cambiano. 2) Da dove arriviamo quando entriamo in scena? Capire da dove arriviamo: luogo fisico ed emozionale, ossia cosa è appena successo o cosa ho appena scoperto, prima che inizi una scena. 3) Qual è Il nodo drammatico, ossia la motivazione profonda che mette in relazione il personaggio con la scena? Questa motivazione profonda deve accomunare il personaggio a tutti noi che lo guardiamo. Dobbiamo sentirci “nella scena, insieme a lui”. 4) Analisi del ruolo: La costruzione della Backstory. I momenti privati del personaggio. L'intervista al personaggio. Cosa mi racconta la scena riguardo al mio personaggio? Età, condizioni fisiche, ceto sociale e altri dettagli importanti. Perché il mio personaggio è lì. Come e perché il mio personaggio cambia nel corso della storia. 5) Analisi del testo: La Divisione delle scene in Beat (l'unità di misura minima in cui viene divisa una scena/dialogo/monologo). Quali sono gli obiettivi del personaggio e i relativi ostacoli. Quali sono le intenzioni (ovvero come supera gli ostacoli e raggiunge gli obiettivi). Quali sono i verbi d'azione. (quando si è in scena, è importante recitare i verbi e NON gli aggettivi) In che modo il luogo dove si svolge la scena, influenza il mio comportamento. 6) Lavoro con le emozioni: Il luogo sicuro. Il luogo del bisogno. Il momento privato dell'attore. Di quali impulsi emotivi ho bisogno. Di quali immagini interiori ho bisogno. Quali sono le realtà sensoriali della scena e come posso farle vivere. 7) Lavoro sensoriale con gli oggetti: La Qualità dell'Azione (in che modo svolgo le azioni in scena) Il lavoro sensoriale: lavorare con l'oggetto. La relazione tra stati d'animo e oggetti. 8) Lavoro con la musica: Come “sento” la musica. Quali musiche rispecchiano i miei stati d'animo. Quali musiche rispecchiano ciò che è intorno a me. Quali musiche accompagnano i miei movimenti. 9) Lavoro sul corpo: Esercizi di Training (rilassamento e concentrazione) Che scelte fisiche devo fare? Camminata, gestualità, postura. Lavoro su un animale che può aiutarmi nell'interpretazione. 10)Lavoro sulla voce: Esercizi di Training vocale ed educazione della voce Lavoro sui 4 centri vocali. Cantare la parte. Di quale lavoro sulla voce ho bisogno? Inflessione, ritmi, modo di parlare del personaggio.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Laboratorio Patrocinato dai Quartieri Porto Saragozza e Santo Stefano Tutti i lunedì dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale Baraccano Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. ½) (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE DOVE SI POTRA' ASSISTERE AD UN MONOLOGO DEGLI ATTORI (necessaria prenotazione) Lunedì 3 Aprile 2017 ore 20:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE BARACCANO - Via Santo Stefano (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. 1/2) Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisa- zioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. IL PERCORSO DIDATTICO SI CONCLUDERA’ CON UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 331 63 48 205 E-mail:teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Facebook: Giuseppina Morara – Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Come attrice ha lavorato in teatro a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Si e formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat ( Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca). In cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014; Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed tanti altri ancora; William Molducci, Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Condotto da Giuseppina Morara Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 dal 4 Aprile al 7 Giugno 2018 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) Lunedì 26 Marzo 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) MERCOLED' 28 MARZO 2018 ore 20:15 Presso CCENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto Via Tolmino n.9) ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) LUNEDI’ 26 MARZO 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Cosa rende memorabile la scena di un testo teatrale, di un film o di una serie tv? Il dialogo? L’ambientazione? I personaggi? Tutti questi elementi insieme? A volte non lo sappiamo di preciso, ma proviamo empatia o repulsione, ridiamo o ci commuoviamo per quello a cui stiamo assistendo. Questo è l’effetto di una buona scrittura per la scena. La materia di studio è varia e multiforme e così il corso di scrittura per la scena passa in modo dinamico dalla teoria alla pratica grazie a esercizi e giochi creativi, individuali e di gruppo. Ogni lezione tratterà un aspetto specifico della scrittura per la scena di modo che, di volta in volta, ogni partecipante potrà arricchire, riscrivere o stravolgere il proprio testo. Ogni partecipante potrà così continuare a lavorare al proprio scritto, con la possibilità di avere un tutoraggio individuale. QUANDO? Il corso si terrà tutti i giovedì a partire dal 22 ottobre dalle 20.30 alle 22.30 e prevede un ciclo di 10 incontri. DOVE? Centro Amamente, in Via Calvi, 5, Milano. Info: [email protected]
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il Centro Superiore delle Comunicazioni presenta: Corso di Recitazione Teatrale e Cinematografica Questo corso è incentrato a seguire in modo accurato gli allievi sulla scoperta e valorizzazione della loro espressività sia vocale che gestuale. L'obiettivo basilare è di dare all'allievo una " verità espressiva " come fase propedeutica allo studio e analisi della battuta teatrale. -esperimenti di recitazione dinamica, orientata alla creazione di diversi stati d'animo e atmosfere, sulla base di alcune battute di un testo scelto daciascuno; -esercizi finalizzati ad ancorare le emozioni alle azioni sceniche, considerandole inscindibili tra loro, con lo scopo di creare tra gli attori / personaggi in scena rapporti concreti; -lettura di scene tratte da testi teatrali al fine di sviscerarne le diverse chiavi interpretative; -esercizi sulla esposizione delle battute del testo, individuandone il sottotesto e quindi il loro significato nella recitazione; -individuazioni delle parti salienti della storia e sviluppo della capacità di rappresentazione sintetica; -studio dei personaggi del testo, individuazione dei caratteri sia psicologici che fisici e adattamenti sui partecipanti attori; -analisi del rapporto tra attore ed il suo pubblico nei vari momenti di una scena; -esercizi sulla memoria astratta e memoria in relazione alle azioni di scena; -prove di autoregia da parte dei partecipanti su scene scelte, al fine di approfondire le attitudini individuali e di orientare la chiave interpretativa della rappresentazione. CORSI INDIVIDUALI E PICCOLI COLLETTIVI Per quanto concerne i costi e gli orari dei corsi rimandiamo ad un incontro personale con la Direttrice, che provvederà in colloquio/audizione,a dettagliare quanto più esaurientemente le richieste e le necessità dell'interessato. Per questo attendiamo un Suo gentile contatto telefonico al fine di accoglierLa ed illustrarLe la ns. Struttura. lezione settimanale di 2 ore / 1 ora e 30'/ 1 ora per 9 mesi ISCRIZIONI SEMPRE APERTE: censupcom net Via Cantarane, 57 Verona
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"All’Improvviso" Festival si apre sul panorama culturale estivo bolognese per mettere in evidenza l’improvvisazione come metodologia pedagogica e creativa nei linguaggi della danza, della musica e della parola. Il progetto si terrà nella settimana dal 16 al 23 luglio lungo le strade, le piazze e i parchi del Quartiere Savena. Il festival prevede laboratori per la cittadinanza, performance urbane, set d’improvvisazione e master class dedicate all’aggiornamento e allo studio rivolti a tutte le generazioni, favorendo l’incontro tra arte e cittadinanza nella specifica declinazione di arte contemporanea e periferia urbana. Per quanto riguarda le masterclass... - Martedì 17 Luglio 10:00-13:00 – Selene Centro Studi Master Class “Prove di Trasmissione” incontro di movimento somatico, danza e improvvisazione con Rosita Mariani. - Mercoledì 18 Luglio 10:00-13:00 – Selene Centro Studi Master Class "La struttura come luogo di creazione" con Roberta Zerbini e Alessandro Altarocca - danza e musica. - Giovedì 19 Luglio 10:00-13:00 – Biblioteca Natalia Ginzburg Lezione teorica "Nel giardino del re. Radici storiche dell'improvvisazione e pratiche nel contemporaneo” con Silvia Mei. - Venerdì 20 Luglio 10:00-13:00 – Selene Centro Studi Master Class "Oltre la danza" con Juan Luis Matilla Terrones. Il costo per una singola lezione è di 30 Euro, mentre per l'intero pacchetto (di 4 lezioni) è di 80 Euro pagando entro il 30/06/2018, 100 Euro pagando dopo il 30/06/2018. Per quanto riguarda i laboratori… -"ERROR" un laboratorio di movimento poetico Aperto a tutti, senza limiti di età ed esperienza, condotto da Juan Luis Matilla Terrones riguardante la composizione e l'improvvisazione attraverso il gioco e l'esplorazione dei limiti dalla scena. Dalle parole di Juan L. M. Terrones "questo gioco non cerca un successo scenico, anzi, desidera l'errore, cerca la bellezza del terrore, mette in discussione il divertimento attraverso strategie che disattivano il successo e rendono possibile il divertimento del fallimento. 'Error' è un codice da giocare senza vincere." La creazione, sempre dal punto di vista del collettivo, si concentra su gesti, segni e colori che interagiscono con i partecipanti, attivando la ricerca di confini per fornire un gioco rischioso, un'interazione-avventura. GRATUITO. Si terrà: - Venerdì 20 Luglio 17:00-19:00 - Selene Centro Studi; - Sabato 21 Luglio 10:00-13:00 - CASA del Paleotto; - Domenica 22 Luglio 16:00-20:00 - CASA del Paleotto con restituzione pubblica finale. “All’Improvviso” Festival fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna, e ha il patrocinio della regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni contattarci.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La nostra Scuola è lieta di presentare per l'anno 2018/2019 il corso di Batteria e Melodic Drum. Il corso di batteria, tenuto dal maestro Mattia Lorenzo Pergolato ha durata annuale ed è aperto a qualsiasi allievo, dal principiante all'avanzato, dal bambino all'adulto. Le lezioni possono essere da 45 e 60 minuti e hanno frequenza settimanale. Il corso di Melodic Drum consiste nell' interazione fra piu batterie e percussioni ed è mirato allo sviluppo della melodia attraverso il ritmo, in un percorso di condivisione e di dialogo che durera' 5 mesi. SCHEDA INSEGNANTE: Mattia Lorenzo Pergolato, genovese di adozione, frequenta sin da bambino la NAM di Milano come allievo del Maestro Tullio De Piscopo. Muove i primi passi nella scena musicale milanese affiancando musicisti del calibro di Claudio Perversi, Giovanni D'ammassa nella band padre Lorenzo Pergolato. Nel 2001 frequenta il corso biennale dal Maestro Paolo Pellegatti presso il Centro della Musica di Cusano Milanino. Frequenta stages di percussioni afro con Davide Grua e collabora alle registrazioni di "RAGAZZINA" di Lorenzo Brizzolesi. Nella scena musicale genovese collabora con la voce funk di Genova Bobby Soul, con Mya Nkem, Luca Boriello, Luciano Susto Nugs, i Cachoeira (Tiziana Baggetta, Alessandro Melizzi, Francesco Mascardi). Dal 2012 insegna a Musico'.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO DI TEATRO STUDI SU “IL GABBIANO DI A.P. CECHOV” con MONOLOGO DI UN ATTORE Condotto da Giuseppina Morara (Necessaria Prenotazione) MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Sei interessato? Contattaci!? Cel: 331 63 48 205 Giuseppina? E-mail: teatrocreativo2@gmail.com?Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al CORSO di TEATRO - Studi su "Il Gabbiano"di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l'energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l'attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: - training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). - analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell'approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo "Il Gabbiano" dai "Capolavori" di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d'Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali "Pedagogia della scena"diretto dal M° Anatolij Vasiliev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors' Studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli "Ciascuno a suo modo" di Luigi Pirandello,"Fiorenza" di Thomas Mann e "Dialoghi" di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d'azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico "La Mente sul palcoscenico". Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo "Cibo e Mente" e "Omeopatia a teatro". Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d'Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO di TEATRO - Studi su “Il Gabbiano” di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: • training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). • analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Paolo e Dalila organizza la musica e l'animazione della serenata in prov di bari Paolo e Dalila Live musica e animazione per la serenata alla sposa la sera prima del matrimonio in Puglia nelle provincie di Lecce, bari, brindisi e Taranto Per la serenata alla sposa Paolo e Dalila propongono, oltre alla musica e all'animazione, anche vari effetti video come la proiezione video mapping e altri tipi di effetti scenici molto suggestivi e di forte impatto emotivo. Serenata tradizione sì, ma con un tocco di modernità ed eleganza tutta concentrata con una serie di sorprese per la sposa Le varianti più moderne della serenata alla sposa prevedono oltre a tutti i momenti della serenata classica anche dei momenti danzanti dove verranno coinvolti amici e parenti, e degli effetti con cui meravigliare la futura sposa. La Proiezione con effetti video suggestivi di una serie di foto della futura sposa sul palazzo o la casa che stà di fronte alla finestra o porta che si affaccerà la fidanzata (tipo video mapping) La Realizzazione di un cuore al centro della strada usando la diavolina e farlo accendere alla fine del primo ballo Su richiesta la realizzazione di un video clip di 4-5 minuti dedicato interamente a lei con foto fatte durante il periodo di fidanzamento (evitiamo prima comunione e altro), nel video far inserire delle frasi d'amore dedicate alla futura sposa e sarà lo sposo a leggerle. Molto richiesta negli ultimi tempi la realizzazione della scena di Adriano Celentano del film "innamorato pazzo" coinvolgendo gli amici e usando strumenti musicali finti lo sposo mimerà la scena del film. Saranno usati impianti di amplificazione professionali, luci per illuminare la zona a giorno Paolo e Dalila sono disponibili per la serenata alla sposa nelle provincie di Lecce, Bari, Brindisi e Taranto Paolo e Dalila Live 3334623722-3314210241 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: Paolo E Dalila
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" condotto da Giuseppina Morara Con il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) 'Teatro in Gioco': esplorare, sperimentare, confrontarsi L'esperienza dell'Incontro attraverso l'azione scenica: un grande strumento per 'allenarsi' all'incontro con sé, con l'altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: ° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; ° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; ° far crescere la fiducia in sé; ° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; ° scoprire nuove forme di comunicazione; ° migliorare le capacità relazionali ° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; ° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; ° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; ° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. SERATA FINALE APERTA AL PUBBLICO (previo accordo coi partecipanti) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
Vista prodotto
Italia
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" condotto da Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) GLI INCONTRI sono I MARTEDI' dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 (9 incontri) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l'organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Info ed iscrizioni: 3316348205 Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Dott.ssa Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono). L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.