-
loading
Solo con l'immagine

Coordinatore strutture socio sanitarie


Elenco delle migliori vendite coordinatore strutture socio sanitarie

COORDINATORE DI APPROVVIGIONAMENTO MEDICO PROFESSIONALE PER ORGANI INFERMIERISTICI MAGLIETTA
  • Progettazione di coordinatore di approvvigionamento organico con fiori.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
COORDINATORE DI APPROVVIGIONAMENTO MEDICO PROFESSIONALE PER ORGANI INFERMIERISTICI CANOTTA
  • Progettazione di coordinatore di approvvigionamento organico con fiori.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
COORDINATORE DI APPROVVIGIONAMENTO MEDICO PROFESSIONALE PER ORGANI INFERMIERISTICI MAGLIA A MANICA
  • Progettazione di coordinatore di approvvigionamento organico con fiori.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
I 16 di dicembre 2019 inizia il corso di qualifica di operatore socio sanitario necessario per poter lavorare nelle strutture sanitarie e socio sanitarie, sono 1000 ore di cui una parte anche di tirocinio,i professori sono qualificati e con esperienza nel settore. il costo del corso e' possibile rateizzarlo. la scuola e' ben collegata ai mezzi pubblici per info 0666030599 o 0666032505 o 3476106569 L' ATTESTATO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO CONSEGUITO E' VALIDO SIA IN ITALIA CHE IN EUROPA
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; • gestire i problemi organizzativi e gestionali; • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: • operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; • fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; • hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). • Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; • Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; • Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; • all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari: • case di riposo • nuclei specialistici • centri diurni • assistenza domiciliare REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: • possesso di qualifica OSS – Operatore Socio Sanitario • esperienza lavorativa coerente con l’area professionale e il settore socio-assistenziale • Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
350 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un' unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono lâ€â„¢organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un'unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; gestire i problemi organizzativi e gestionali; raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso lâ€â„¢O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: operano all'interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell'equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all'interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; all'interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: possesso di qualifica OSS â€â€œ Operatore Socio Sanitario esperienza lavorativa coerente con lâ€â„¢area professionale e il settore socio-assistenziale. E'possibile iscriversi all'edizione online del corso tramite piattaforma FAD di Futura Formazione. Il corso sarà fruibile entro un mese a decorrere dalla data di attivazione mediante username e password personali fornite a saldo corso avvenuto. In questo caso, l'attestato finale verrà spedito al partecipante tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.
350 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: •operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; •fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; •hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). •Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; •Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; •Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; •all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione. SEDE DI CORSO Il cor
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. Programma Didattico Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 200 ore di formazione teorica e 200 ore di pratica (totale 400 ore). La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato attestato di formazione. Nel percorso di studi sarà altresì inclusa la formazione (e relativo rilascio di attestato) riguardante: Primo soccorso Sicurezza nei luoghi di lavoro Norme antincendio Privacy aziendale e trattamento dati sensibili RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso OSS, a carattere teorico-pratico, prevede, secondo quanto dettato dalla normativa di riferimento per la figura professionale in questione (Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001), 1000 ore di formazione così suddivise: 550 ore di tirocinio formativo pratico da effettuare in strutture sanitarie a scelta del candidato fra quelle convenzionate, e 450 ore di formazione teorica; quest’ultima sarà svolta dallo studente in autonomia (FAD) grazie alla presenza costante di un tutor che lo affiancherà durante tutto il percorso di studi. Sono inoltre previste lezioni frontali in aula che permetteranno allo studente di approfondire eventuali aspetti della figura anche grazie ad un confronto tra i vari contesti operativi in cui l’Operatore Socio Sanitario trova collocazione, oltre che delle esercitazioni pratiche. La durata dell’intero percorso è fissata in 8/10 mesi e alla sua conclusione è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dell’art. 14, L. 845/78. Il corso di Operatore Socio Sanitario in Assistenza Complementare prevede 400 ore di formazione per una durata complessiva di 4 – 6 mesi. Il tirocinio pratico (250 ore) verrà effettuato in strutture sanitarie vicine alla residenza o al domicilio dell’allievo. La formazione teorica sarà parte in FAD e parte in frequenza presso le nostre sedi.A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 16/01/2003, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dell’art. 14, L. 845/78.
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Sono aperte le iscrizioni per il CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) ai sensi della legge 845/78, in collaborazione con primari centri di formazione accreditati della Regione Molise. La figura dell’ OPERATORE SOCIO SANITARIO, istituita dalla Conferenza Stato Regioni con l’accordo del 22 febbraio 2001, è abilitata a svolgere attività indirizzata a: a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Durata del corso 200 ore in FAD (Formazione A Distanza) 250 ore ON LINE (causa Covid) 100 ore di pratica 450 ore di tirocinio presso strutture sanitarie nella propria Regione di residenza Requisiti minimi richiesti Licenza media Maggiore età Idoneità fisica al lavoro Attestato di qualifica L'allievo che supera le prove otterrà l’Attestato di Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (ai sensi della Legge 845/78) valido su tutto il territorio nazionale ed europeo. Opportunità sul mercato di lavoro dipendente di centri di accoglienza, cliniche, ospedali, case di riposo e comunità di recupero, case famiglia, strutture scolastiche, etc. partecipare a concorsi pubblici e privati inerenti posizioni in strutture di assistenza sanitaria lavorare in proprio, fornendo un servizio di assistenza alle famiglie di tipo domiciliare (anziani, disabili, bambini, etc.).
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Aperte le iscrizioni ai corsi per operatore socio sanitario nella sede dell’Acof Olga Fiorini Cooperativa Sociale Onlus di Busto Arsizio (VA). I corsi si rivolgono a persone maggiorenni in possesso di una qualifica o di un diploma di scuola superiore che intendono lavorare nell’ambito delle strutture assistenziali e sanitarie (Ospedali, Case di riposo, cliniche, CSE, CDD, CSS, assistenza domiciliare ecc.) con la qualifica OSS. Possono partecipare anche persone già occupate. Durata: il corso è di 1.000 ore di cui 550 in aula e 450 di tirocinio pratico presso strutture assistenziali e sanitarie. Orari: dal lunedì al venerdì (in orario pomeridiano-serale ) . Il calendario didattico completo sarà consegnato il primo giorno di corso ai partecipanti regolarmente iscritti Sede corsi: P.zza Don Antonio Gallarini 6 Busto Arsizio (Va) Frequenza: obbligatoria per il 90% del corso (max. 100 ore di assenza) Esame finale: a termine del percorso è previsto un esame che sarà tenuto da una commissione esterna, con nomina regionale. Certificazione finale: a superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la qualifica professionale con certificazione delle competenze. L’inizio del corso è previsto al raggiungimento del numero minimo iscritti. Il corso è riconosciuto a livello nazionale.
2.300 €
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
CORSO O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) presso la Global Center Form. INFO: Cell. 3347527500 (anche su whatsapp) Lâ€(TM)operatore socio â€" sanitario (OSS) sarà in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e lâ€(TM)autonomia, nonché lâ€(TM)integrazione sociale. A seguito dellâ€(TM)attestato di qualifica svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nellâ€(TM)ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e lâ€(TM)autonomia dellâ€(TM)utente. Lâ€(TM)operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti allâ€(TM)assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. L'OSS opera in strutture come case di riposo, RSA, scuole, case di cura, ospedali e strutture sanitarie.
Vista prodotto
Chieti (Abruzzo)
Lâ€(TM)Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o 3S) ha mansioni più marcatamente sanitarie rispetto alla figura di base e oltre a svolgere tutte le attività tipiche dellâ€(TM)Operatore Socio Sanitario coadiuva lâ€(TM)infermiere o lâ€(TM)ostetrica in base allâ€(TM)organizzazione dellâ€(TM)unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dellâ€(TM)assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Programma Didattico Il corso di Operatore Socio Sanitario in Assistenza Complementare prevede 400 ore di formazione per una durata complessiva di 4 â€" 6 mesi. Il tirocinio pratico (250 ore) verrà effettuato in strutture sanitarie vicine alla residenza o al domicilio dellâ€(TM)allievo. La formazione teorica sarà parte in FAD e parte in frequenza presso le nostre sedi. A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dallâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 16/01/2003, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dellâ€(TM)art. 14, L. 845/78. Tale qualifica prevede lâ€(TM)attribuzione di punteggio allâ€(TM)atto della partecipazione ai pubblici concorsi secondo quanto stabilito dalla legge 845/78.
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
La figura dell'operatore socio-sanitario (OSSS o 3S) ha mansioni più sanitarie rispetto alla figura di base e oltre a svolgere tutte le attività tipiche dellâ€(TM)Operatore Socio Sanitario coadiuva lâ€(TM)infermiere o lâ€(TM)ostetrica in base allâ€(TM)organizzazione dellâ€(TM)unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dellâ€(TM)assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Il corso di Operatore Socio Sanitario in Assistenza Complementare prevede 400 ore di formazione per una durata complessiva di 4 â€" 6 mesi. Il tirocinio pratico (250 ore) verrà effettuato in strutture sanitarie vicine alla residenza o al domicilio dellâ€(TM)allievo. La formazione teorica sarà parte in FAD e parte in frequenza presso le nostre sedi. A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dallâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 16/01/2003, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dellâ€(TM)art. 14, L. 845/78. Tale qualifica prevede lâ€(TM)attribuzione di punteggio allâ€(TM)atto della partecipazione ai pubblici concorsi secondo quanto stabilito dalla legge 845/78.
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
Lâ€(TM)Operatore socio-sanitario (OSSS o 3S) ha mansioni più marcatamente sanitarie rispetto alla figura di base e oltre a svolgere tutte le attività tipiche dellâ€(TM)Operatore Socio Sanitario coadiuva lâ€(TM)infermiere o lâ€(TM)ostetrica in base allâ€(TM)organizzazione dellâ€(TM)unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dellâ€(TM)assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Il corso di Operatore Socio Sanitario in Assistenza Complementare prevede 400 ore di formazione per una durata complessiva di 4 â€" 6 mesi. Il tirocinio pratico (250 ore) verrà effettuato in strutture sanitarie vicine alla residenza o al domicilio dellâ€(TM)allievo. La formazione teorica sarà parte in FAD e parte in frequenza presso le nostre sedi. A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dallâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 16/01/2003, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dellâ€(TM)art. 14, L. 845/78. Tale qualifica prevede lâ€(TM)attribuzione di punteggio allâ€(TM)atto della partecipazione ai pubblici concorsi secondo quanto stabilito dalla legge 845/78.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Lâ€(TM)Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o 3S) ha mansioni più marcatamente sanitarie rispetto alla figura di base e oltre a svolgere tutte le attività tipiche dellâ€(TM)Operatore Socio Sanitario coadiuva lâ€(TM)infermiere o lâ€(TM)ostetrica in base allâ€(TM)organizzazione dellâ€(TM)unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dellâ€(TM)assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Il corso di Operatore Socio Sanitario in Assistenza Complementare prevede 400 ore di formazione per una durata complessiva di 4 â€" 6 mesi. Il tirocinio pratico (250 ore) verrà effettuato in strutture sanitarie vicine alla residenza o al domicilio dellâ€(TM)allievo. La formazione teorica sarà parte in FAD e parte in frequenza presso le nostre sedi. A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale presso le Regioni accreditate di competenza per il conseguimento della qualifica professionale, la cui validità è riconosciuta in tutta Italia ed Europa secondo quanto stabilito dallâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 16/01/2003, sia in ambito privato che pubblico, poiché rilasciata da Commissione Regionale ai sensi dellâ€(TM)art. 14, L. 845/78. Tale qualifica prevede lâ€(TM)attribuzione di punteggio allâ€(TM)atto della partecipazione ai pubblici concorsi secondo quanto stabilito dalla legge 845/78.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.