-
loading
Solo con l'immagine

Corsi regia


Elenco delle migliori vendite corsi regia

REGIA LATEX BOTTLE BLACK, 9824121-00004, COLORE:BIANCO, ACCESSORI
  • Durante la stagione fredda potrai riscaldarti con le suole di feltro o di cuoio Schachenmayr Regia o con gli stopper antiscivolo sotto le calze, sia per bambini che per adulti
  • Il flacone Regia Latex è indicato per le calze fatte a maglia in modo che non scivolino
  • Le calze Regia con latte di lattice possono essere lavate normalmente in lavatrice a 40°C
  • Materiale: Lattice
  • Ambito di fornitura: 1x bottiglia Schachenmayr REGIA Latte al lattice
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
REGIA 4 FILI COLOR, 9801269-07390, COLORE: FOG COLOR, PRESENTAZIONE: 100G, FILATI PER MAGLIERIA A MANO
  • La lana per calze di REGIA è molto resistente e mantiene la sua forma: la scelta perfetta per molti tipi diversi di calze, dalle calze a zampa, a quelle per bambini fino ai classici calzini
  • Il filato per calze in gomitolo di facile manutenzione e con una lunghezza di ca.420m/100g è adatto per il lavoro a maglia e all'uncinetto e per un ago di 2-3 mm; lana disponibile in colori luminosi
  • I classici per molti decenni: REGIA offre lana resistente per calzini in quasi tutti i colori, per realizzare ogni tipo di calza per bambini e adulti
  • Lavabile in lavatrice a 40 °C, privo di feltro e adatto per l'asciugatrice, il morbido filato a 4 strati, composto per il 75% da lana e per il 25% da poliammide, è perfetto per ogni tipo di calza
  • Ambito di fornitura: 1x Schachenmayr REGIA 4 fili di lana a 4 colori per calze, 100g / Lana per maglieria di alta qualità per calze di qualsiasi tipo dimensionalmente stabili / Test di maglia: 10x10 = 30Mx42R
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
REGIA DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE. SUSSIDIO PER GLI ANIMATORI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Roma (Lazio)
    Corsi Annuali/Biennali, Workshop full immersion, anche per principianti, di Regia, Sceneggiatura, Tecnica Filmica, Recitazione, Cinematografica. Credti scolastci per studenti dei Scuola Media Superiore, attestati di merito e di partecipazione.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola di Teatro Linguaggicreativi dell'anno 2018/19 SCONTO A CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 30 LUGLIO! ADULTI La Scuola di Teatro Linguaggicreativi offre un piano formativo completo per le discipline del teatro; corsi e prezzi sono pensati per dare il più ampio accesso a chiunque voglia avvicinarsi prima e praticare poi lâ€(TM)arte teatrale. Crediamo che la professionalità dei nostri insegnanti, tutti attori, autori e registi che lavorano quotidianamente in teatro, sia il valore aggiunto. Perché solo chi si confronta ogni giorno con i testi e con il pubblico ha il polso di cosa significhi fare teatro. Noi lo facciamo, e attraverso la scuola lo facciamo insieme, con cura e divertimento. I percorsi di Teatro Linguaggicreativi sono dedicati sia a chi vuole provarsi con il teatro nel dopo lavoro, sia a chi vuole fare del teatro una professione. Il piano didattico tradizionale prevede: Il triennio: un percorso didattico di tre anni, da ottobre a maggio, durante il quale lâ€(TM)allievo sarà gradualmente portato ad apprendere le tecniche dellâ€(TM)arte attorale, attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e di sé con gli altri. Al termine di ogni corso gli allievi presenteranno un saggio spettacolo di fine anno. Laboratori- spettacolo: al termine del triennio, lâ€(TM)allievo-attore potrà accedere ai Laboratori spettacolo, percorsi quadrimestrali o semestrali dedicati alla costruzione di uno spettacolo partendo da un testo o da un autore definito e guidati da un regista professionista. Il gruppo mette in atto le dinamiche di una compagnia e al termine del laboratorio debutterà con tre serate di spettacolo. Il teatro comprende diverse discipline, proponiamo quindi i Corsi tecnici: scrittura creativa, voce e dizione, teatro in inglese, teatro di narrazione, teatro danza, per chi vuole completare la propria formazione o frequentare corsi mirati allâ€(TM)apprendimento di tecniche specifiche. Agli aspiranti professionisti invece, è dedicato il nuovo percorso “Actorâ€(TM)s Kitchen”, una proposta serale suddivisa anchâ€(TM)essa in tre anni, ma che prevede una frequenza annuale intensiva di 320 ore. Gli incontri di 8 ore settimanali e alcuni weekend di approfondimento sono divisi per materie e coinvolgono lâ€(TM)intero corpo docenti di Linguaggicreativi. Ogni anno il gruppo porterà in scena una presentazione di metà anno e uno spettacolo finale. Previo colloquio, il percorso è dedicato ad aspiranti attori tra i 18 e i 30 anni. Al termine del triennio, lâ€(TM)obiettivo sarà la creazione di una compagnia professionista autonoma. Linguaggicreativi è anche cinema. Accanto al teatro, proponiamo un corso annuale di recitazione cinematografica e un laboratorio film maker con registi professionisti che insegneranno agli allievi come realizzare un prodotto cinematografico, dallâ€(TM)ideazione, alla regia, alla postproduzione. Ogni allievo lavorerà su un proprio progetto che verrà proiettato a fine percorso. BAMBINI 4/5 ANNI E 6/9 ANNI Partendo dai primi anni di età abbiamo pensato a giochi-laboratori dove i bambini possano sperimentare il lavoro in gruppo per accrescere la socialità e allontanare le timidezze. Il metodo ludico-creativo permette al bambino di approcciarsi attraverso una relazione che conosce bene: il gioco. Molti sono gli strumenti didattici che mettiamo a disposizione: la musica, la scrittura collettiva di una fiaba, il gioco di ruolo, il disegno, lâ€(TM)improvvisazione, il canto. Crediamo che in un ambiente liberato da strutture, la creatività del singolo possa esprimersi al meglio e permettergli di condividere lâ€(TM)esperienza con altri bambini. Il gioco sullo spazio, sul movimento tridimensionale, sulla relazione e lâ€(TM)incontro con altri bambini, fornisce la base della tecnica teatrale e del vivere insieme. PREADOLESCENTI 11/13 Per i preadolescenti abbiamo pensato un corso in cui, sempre partendo dal gioco, che è specifica del teatro, si vanno ad aggiungere elementi che possano aiutare i ragazzi nella fase della preadolescenza, a giocare rispettando gli altri; a non imporsi ma ad accogliere idee e proposte diverse dalle proprie. Con i ragazzi preadolescenti il percorso prevede lâ€(TM)inserimento di alcuni elementi più propri del teatro, quali lâ€(TM)uso della voce e di un testo. Lo scopo è allenare a non aver timore di esprimersi (in ambito teatrale, scolastico etc). La scrittura scenica, attraverso lâ€(TM)improvvisazione, aiuta ad avere coscienza delle proprie possibilità espressive, a non temere il confronto, a strutturare il carattere e a renderlo libero ma disciplinato. ADOLESCENTI 14/17 ANNI Gli adolescenti sono portatori di grandi cambiamenti, nel corpo e nel modo di pensare. Gli stimoli sono tanti e diversi. Il corso mira ad incoraggiare i ragazzi ad avere un livello di attenzione molto alto nel breve tempo, per superare le timidezze e rafforzare lâ€(TM)autostima. Tre sono gli obiettivi che ci poniamo: Lavorare in gruppo senza perdere la propria individualità Valorizzare le proprie risorse per scoprire nuove modalità espressive Utilizzare sulla scena i propri strumenti espressivi, in modo consapevole, nel rispetto di sé e degli altri. Alla fine dellâ€(TM)anno ci saranno delle lezioni aperte, con scene, frammenti, spunti nati dal lavoro durante lâ€(TM)anno. Questo per non gravare sui bambini ed i ragazzi con lâ€(TM)idea di un risultato a tutti costi. I corsi sono pensati nel rispetto dei ritmi creativi, possiedono un respiro che da modo ad ognuno di sentirsi libero e non oppresso dal risultato. Questo è il teatro. Uno strumento di conoscenza di sé e degli altri che trascende il concetto di risultato ma preferisce il percorso e lâ€(TM)obiettivo. Obiettivo che si fissa insieme durante il viaggio lungo un anno di lavoro, di gioco e di scelte.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Tutti i corsi di Formazione OTR sono on line, per rispondere all'emergenza Coronavirus. CORSI ON LINE, ACQUISTABILI SUBITO ATTRAVERSO IL MODULO SUL SITO: Corso per wedding writer: gestione di un blog di settore. Euro 25.00 fino al 3 Maggio. Corso Social Media Marketing for weddnig & event planner. Euro 50.00 fino al 3 Maggio. CORSO ON LINE - IN VIDEO CONFERENZA O LIBERO STUDIO DA CASA, ACQUISTABILE SUBITO: Corso per wedding planner & creative marketing. 100/115 euro. fino al 3 Maggio. CORSO ON LINE: IN VIDEO CONFERENZA O LIBERO STUDIO DA CASA, PRENOTABILE SUBITO E DISPONIBILE DAL 16 APRILE 2020. Corso per event planner: 150/165 euro fino al 3 Maggio. LEZIONI ONE TO ONE, DELLA DURATA DI UN'ORA IN VIDEOCONFERENZA DA PRENOTARE - 20 euro a lezione. Lezioni personalizzate su: - creazione del brand - gestione dei social - gestione del blog - gestione dei clienti e dei fornitori - gestione del budget di un evento/matrimonio - regia dell'evento/matrimonio Prenotatevi per tempo, perché le lezioni in videoconferenza vanno a ruba! Scriveteci per ulteriori informazioni e iniziare il vostro percorso formativo con noi! Trovate le recensioni sulla nostra pagina Facebook: formazioneotr
    25 €
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Sono aperte le iscrizioni ai corsi in ambito audiovisivo proposti dall'officina cinetelevisiva LAB50! Il termine per le iscrizioni è venerdì 15 Ottobre 2021 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito oppure scrivere o chiamare direttamente al numero 3757223337. Corso aperto a chi: già lavora in ambito audiovisivo dopo il diploma vuole perfezionare le proprie abilità aspira a lavorarci semplici appassionati Partenza: 18 ottobre 2021 I corsi: Sceneggiatura e Regia (6 mesi) Tecniche di ripresa video e video-social (6 mesi) Documentario e reportage (6 mesi) Servizio video giornalistico e realizzazione TG (6 mesi) Produzione cinetelevisiva (12 mesi) Frequenza: 4 volte a settimana dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13:00 (diurno) e dal martedì al venerdì dalle 17:30 alle 21:30 (serale) Stage: LAB 50 garantisce un periodo di stage di 40 ore grazie alla collaborazione con due grandi aziende del settore, M8Studios e Italiamedia. In LAB 50 rispettiamo tutti i protocolli di prevenzione COVID: Misurazione Temperatura all’arrivo Saturimetro Gel Disinfettante Mascherine (obbligatorie per tutta la lezione) Retina monouso per microfoni Guanti in lattice per l’uso dell'attrezzatura Sanificazione aula Distanziamento tra allievi e docente Areazione continua dei locali NB. In caso di nuove restrizioni, il corso continua ON-LINE in modalità FAD (Formazione a distanza) Dove siamo: Cernusco sul Naviglio (MI), fermata metro M2
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Sono aperte le iscrizioni ai corsi in ambito audiovisivo proposti dall'officina cinetelevisiva LAB50! Il termine per le iscrizioni è venerdì 15 Ottobre 2021 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito oppure scrivere o chiamare direttamente al numero 3757223337. Corso aperto a chi: già lavora in ambito audiovisivo dopo il diploma vuole perfezionare le proprie abilità aspira a lavorarci semplici appassionati Partenza: 18 ottobre 2021 I corsi: Sceneggiatura e Regia (6 mesi) Tecniche di ripresa video e video-social (6 mesi) Documentario e reportage (6 mesi) Servizio video giornalistico e realizzazione TG (6 mesi) Produzione cinetelevisiva (12 mesi) Frequenza: 4 volte a settimana dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13:00 (diurno) e dal martedì al venerdì dalle 17:30 alle 21:30 (serale) Stage: LAB 50 garantisce un periodo di stage di 40 ore grazie alla collaborazione con due grandi aziende del settore, M8Studios e Italiamedia. In LAB 50 rispettiamo tutti i protocolli di prevenzione COVID: Misurazione Temperatura allâ€â„¢arrivo Saturimetro Gel Disinfettante Mascherine (obbligatorie per tutta la lezione) Retina monouso per microfoni Guanti in lattice per lâ€â„¢uso dell'attrezzatura Sanificazione aula Distanziamento tra allievi e docente Areazione continua dei locali NB. In caso di nuove restrizioni, il corso continua ON-LINE in modalità FAD (Formazione a distanza) Dove siamo: Cernusco sul Naviglio (MI), fermata metro M2
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Sono aperte le iscrizioni ai corsi in ambito audiovisivo proposti dall'officina cinetelevisiva LAB50!!! Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.lab50.it oppure scrivere o chiamare direttamente al numero 3757223337. Corso aperto a chi: già lavora in ambito audiovisivo dopo il diploma vuole perfezionare le proprie abilità aspira a lavorarci semplici appassionati I corsi: Sceneggiatura e Regia (6 mesi) Tecniche di ripresa video e video-social (6 mesi) Documentario e reportage (6 mesi) Servizio video giornalistico e realizzazione TG (6 mesi) Produzione cinetelevisiva (12 mesi) Frequenza: 4 volte a settimana dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13:00 (diurno) e dal martedì al venerdì dalle 17:30 alle 21:30 (serale) Stage: LAB 50 garantisce un periodo di stage di 40 ore grazie alla collaborazione con due grandi aziende del settore, M8Studios e Italiamedia In LAB 50 rispettiamo tutti i protocolli di prevenzione COVID: Misurazione Temperatura all’arrivo Saturimetro Gel Disinfettante Mascherine (obbligatorie per tutta la lezione) Retina monouso per microfoni Guanti in lattice per l’uso dell'attrezzatura Sanificazione aula Distanziamento tra allievi e docente Areazione continua dei locali NB. In caso di nuove restrizioni, il corso continua ON-LINE in modalità FAD (Formazione a distanza) Dove siamo: Cernusco sul Naviglio (MI), fermata metro M2
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    MARBY ENTERTAINMENT Sono in partenza dal 24 marzo 2014 i corsi di Scenografia Costumi Produzione Regia Disegno e Fumetto Giornate di open days fissate per la prima settimana di marzo dal 3 al 7 Per maggiori informazioni chiama lo 06/72293579 il 349/6118503 - 338/7718403 orario dalle 10:00 alle 16:00 o scrivi a marbyentertainment@gmail.com lasciando i tuoi recapiti, verrai ricontattato!
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Professionista (30 anni di esperienza) operante nel settore organizza corsi individuali e personalizzati di: Informatica, Webmaster seo/sem, Fotografia, Photoshop, Tecniche di ripresa video, Regia video. per info Claudio 3288365847
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Un approccio completo al teatro, classico e al musical. Attraverso contributi teorici, pratici ed esercitazioni di regia, ha l’obiettivo di sviluppare le competenze nel progettare, realizzare, gestire uno spettacolo. Il corso di Regia offre agli allievi la possibilità di praticare le tecniche imparate grazie a moduli condivisi con le didattiche e gli allievi degli altri corsi della Scuola. Gli allievi apprenderanno come progettare, realizzare, gestire uno spettacolo o evento teatrale. Il percorso didattico comincia con l’apprendimento di tecniche attoriali, l’uso dello spazio scenico, l’analisi del testo teatrale e la conoscenza delle strutture drammaturgiche fondamentali. Si sviluppa poi con lo studio di metodologie registiche e di costruzione del personaggio applicate poi in esercitazioni. La didattica si completa con la conoscenza di strumenti tecnico-artistici necessari alla scena (per esempio luce e suono). – breve storia della regia teatrale; – analisi di video di scene tratte da spettacoli teatrali. – lettura e analisi di testi teatrali, di cui verranno studiate alcune scene da realizzare; – preparazione individuale e di gruppo di un piano registico, nel quale gli allievi dovranno: analizzare i personaggi e il tema svolto dall’autore, produrre una personale idea o messaggio registico, fornire l’ipotesi di messa in scena (motivando la scelta del taglio registico, la scelta dei movimenti di scena, dei costumi, delle luci, ecc.); – Ogni singolo allievo avrà modo di mettere in scena le proprie ipotesi registiche – Esperienze pratiche con attribuzione di ruoli (Aiuto regia, assistente al direttore di palcoscenico nelle produzioni di fine anno della Dreaming Academy) Per maggiori informazioni: Dreaming Academy 0492021937 info@dreamingacademy.it
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    APERTE le ISCRIZIONI/PRENOTAZIONI ai VIDEO-CORSI ON LINE di PORTAMENTO in modalità "E-learning" su SKYPE oppure CORSI in presenza in sala di persona/OFF LINE c/o IL SALOTTO della DANZA - a Porta Castiglione a Bologna CORSI e LEZIONI A RICHIESTA tutto l'anno con GIORNI e ORARI CONCORDABILI per lezioni e servizi didattici 7 giorni su 7 dalle h 9.00 alle h 23.00. _ "Crea il tuo stile per sentirti a tuo agio con maggiore sicurezza in te stessa/o. Fai emergere la tua personalità comunicativa o artistica..alla conquista delle passerelle e dei palcoscenici della VITA. *Postura e tecniche di movimento e comportamento *Lezioni di passerella coreografica e posa *PER DONNE DI TUTTE LE ETA' E TAGLIE * LEZIONI UOMO e/o DONNA *Percorsi anche per aspiranti professionisti MODA-TV-SHOW _ LEZIONI INDIVIDUALI: *LEZIONI SINGOLE da 1h 1/4 ciascuna (75' - una tantum) *CORSI/PACCHETTI RINNOVABILI di 4 o 8 o 12 lezioni da 1h e 1/4 ciascuna (tot 5 ore o 10 ore o tot 15 ore) *WORKSHOPS da 2h ciascuno - una tantum *Giornata Seminario full immersion di 6 opp 8 ore con pausa brunch LEZIONI COLLETTIVE: Le lezioni, gli stage e i corsi collettivi sono per GRUPPI da min 4 partecipanti a max 10/15 partecipanti. *LEZIONI SINGOLE da 1h (60') *CORSI/PACCHETTI RINNOVABILI di 4 o 8 o 12 lezioni da 1h (tot 4 ore o tot 8 ore o tot 12 ore) *WORKSHOPS da 2h ciascuno - una tantum *WORKSHOPS da 3 h ciascuno - una tantum *Giornata Seminario full immersion di 6 opp 8 ore con pausa brunch _ SERVIZI di CONSULENZA, COREOGRAFIA e REGIA per SFILATE, EVENTI e MEETING _____________________________________ CONTATTI per INFO PREZZI, REGOLAMENTO e ISCRIZIONI: Andreina Sozzo I.I.SP.EM® a Porta Castiglione - BOLOGNA cell: 0039 3288189559 [email protected]
    Vista prodotto
    Italia
    L’ATELIER TEATRALE DEI PICCOLI Spazio delle prime esplorazioni espressive e creative 5-8 anni - mercoledi oppure giovedì 17-18:15 TUTT’ALTRA SCENA Laboratorio teatrale per adolescenti 13-17 anni Gruppo I - venerdì 15-17:00 Gruppo II - giovedì 14:55-16:55 ELF TEATRO SCUOLA LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI_2017/18 FREQUENZA da gennaio a maggio 2018 lezioni di prova a inizio corso SPETTACOLO FINALE Percorsi coordinati da Elisabetta Fraccacreta, regista, insegnante e attrice. Fonda e dirige Elf Teatro dal 2006. Si forma alla regia e alla pedagogia teatrale per l’infanzia e la gioventù, coordinando progetti di teatro nella scuola e dirigendo più di 200 laboratori teatrali con spettacolo finale. Il percorso proposto permette a bambini e ragazzi di liberare la propria energia creativa e di esprimersi pienamente in un contesto di gruppo. Nel gioco teatrale corpo, mente e emozioni sono integrate, si accoglie e si dà forma alle immagini e alle emozioni dei bambini e dei ragazzi, i quali possono sperimentarsi in ruoli e personalità differenti dalla propria. Le regole condivise nel laboratorio sono: l’ascolto e il rispetto di sé e dell’altro, la regola e la capacità di autocontrollo come componente fondamentale della libertà espressiva, sbagliando “si inventa”, cooperazione, valorizzazione delle diversità, partecipazione attiva e non competitiva, il teatro come luogo protetto. All’interno degli incontri bambini e ragazzi vengono coinvolti attraverso esercizi di linguaggio del corpo, musica e danza, giochi per la respirazione e l’emissione vocale, improvvisazioni, lavoro sul personaggio e creazione collettiva di scene. Ognuno potrà sentirsi parte di un gruppo mettendo la propria energia nel raggiungimento di un progetto comune: lo spettacolo finale.
    Vista prodotto
    Pisa (Toscana)
    SU LA MASCHERA - Masterclass sulla Commedia dell'Arte di e con Alessio Nardin da Mercoledì 1 Agosto a Domenica 5 Agosto 36 ore + 2 performances serali nel centro storico di S. Maria a Monte presso il Teatro Comunale di Santa Maria a Monte piazza della Vittoria 47, 56020 Santa Maria a Monte (Pisa) CONTRIBUTO il contributo per il masterclass è di €300 (€250 per i Soci di Bo'). MINIMO 12 ISCRITTI ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 14 LUGLIO 2018 IL MASTERCLASS Questa Masterclass si propone di fornire agli allievi alcuni elementi basici di tecniche teatrali legate alla della Commedia dellâ€(TM)Arte. Questi principi basici mirano a stimolare la ricerca personale dellâ€(TM)attore. Universalmente la Commedia dellâ€(TM)Arte viene riconosciuta come uno dei più grandi “patrimoni teatrali” che lâ€(TM)Italia ha diffuso in tutto il mondo e che ha rivoluzionato il teatro dal 1500 in poi in una duplice forma. Da una parte, infatti, partendo da Shakespeare e Moliere fino a giungere a Goldoni, tutti i maggiori autori di teatro europei del â€~600-â€~700 sono stati fortemente influenzati dal lavoro dei grandi Comici dellâ€(TM)Arte (Scala, Fiorilli, Riccoboni, Sacchi, Martinelli ecc...). Dallâ€(TM)altra tutti i più grandi teorici e riformatori del teatro moderno e contemporaneo da Mejercholâ€(TM)d a Craig da Strehler a Le Coq hanno fondato i loro studi proprio sul recupero del “Sistema dei Commedianti dellâ€(TM)Arte”: sulle tecniche di movimento e azione della maschera, sullâ€(TM)improvvisazione e sui ritmi e le dinamiche della recitazione. Per tale motivo in questa Masterclass verrà messo in particolare risalto le tecniche di azione della maschera in tutti i loro vari aspetti: gli allievi-attori potranno studiare ed affrontare attraverso la pratica i classici caratteri di Commedia dellâ€(TM)Arte (Arlecchino, Pantalone, Capitano, Zanni, Innamorati, ecc...). Particolare importanza sarà rivolta alla costruzione fisica del carattere e alle tecniche di improvvisazione. Poiché la Commedia dellâ€(TM)Arte è un fenomeno estremamente articolato e complesso si riproporrà della Commedia dellâ€(TM)Arte i principali aspetti che possono essere ritenuti validi ancora oggi nel teatro contemporaneo: - Commedia dellâ€(TM)Arte come teatro dellâ€(TM)attore: la necessità di una forte preparazione tecnica e culturale dellâ€(TM)attore come autore di azione attraverso differenti tecniche (mimo, musico, acrobata, ballerino e improvvisatore); - Commedia dellâ€(TM)Arte come armonia di lingue e linguaggi: la parola come suono arcaico e atavico legato alla comunità (lingue, dialetti, suoni) ed il gesto fisico; - Commedia dellâ€(TM)Arte come teatro di convenzione: il Teatro come sistema di segni, che si articolano a partire dallâ€(TM)utilizzo tecnico e rituale della maschera; Questa Masterclass quindi mira da una parte a dare un bagaglio tecnico di base allâ€(TM)allievo- attore e contemporaneamente di comprenderne e valorizzarne le singole specificità. ALESSIO NARDIN Alessio Nardin studia nella scuola quadriennale di regia e pedagogia con Anatolij Vasiliev. Frequenta inoltre: la scuola di regia triennale SAT GITIS (Mosca) diretta da Jurij Alschiz, il Corso di Regia e Drammaturgia del Teatro Stabile del Veneto; i corsi di alta formazione della Accademia dei Filodrammatici, della Civica Accademia “Nico Pepe”, della Scuola Europea dellâ€(TM)Attore. Lavora come regista e regista assistente per il Teatro Nazionale di Strasburgo, Theatre de la Ville (Parigi), Teatro Stabile del Veneto â€" Teatro Nazionale, la RAI Radio Televisione Italiana, il Teatro La Fenice di Venezia, Festival dellâ€(TM)Opera della Valle dâ€(TM)Itria, Teatro Fondamenta Nuove, Teatro del Giglio (Lucca), Teatro Cartiera (Rovereto), lâ€(TM)Orchestra Verdi di Milano. Le sue regie teatrali vengono invitate e premiate a diversi festivals quali: Festival Europeo del Teatro “Arlecchino dâ€(TM)oro”, Festival di Tortosa, Festival di Siviglia (premio come miglior spettacolo), “Premio OFF” del Teatro Stabile del Veneto â€" Teatro Nazionale (finalista). Ã^ pedagogo dell'Isola della Pedagogia, diretta da Anatolij Vasiliev, con la quale vince il premio Ubu 2012. Ã^ docente di recitazione e di movimento scenico in diverse accademie tra cui Accademia Nazionale di Teatro e Televisione di Romania, Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe (Udine), Teatro di Santamaria (Brasile), Accademia Teatrale Veneta (Venezia), Si specializza inoltre nella Commedia dell'Arte e Maschera lavorando con: Ferruccio Soleri, Carlo Boso, Mas Soegeng, A. Leparsky, Adriano Iurissevich, Giorgio Bertan, Nora Fuser, Nelly Quette, Bob Roboth. Dal 2012 fonda e dirige il Teatro-Laboratorio permanente d'Arte Drammatica (T-LAD) e il Laboratorio di Biomeccanica e Maschera. ARGOMENTI TRATTATI 1. Introduzione alla Commedia dellâ€(TM)Arte: cenni storici e aratteristiche pratiche principali 2. La preparazione fisica: rudimenti di tecnica di movimento per un corretto approccio con la tecnica della maschera 3. I caratteri e la struttura di base della Commedia dellâ€(TM)Arte 4. I vecchi: Pantalone e Il Dottore 5. I servi: Zanni, Arlecchino, Brighella, La servetta 6. Gli innamorati: lâ€(TM)innamorato, lâ€(TM)innamorata 7. Il Capitano 8. La Strega INFO E ISCRIZIONI Segreteria Teatro 3711272850
    300 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Impartisco lezioni di Canto Lirico e moderno e dizione. Tecnica vocale, repertorio, interpretazione. BIOGRAFIA Il soprano Giuliana Consiglio, nata a Catania il 21/05/1989. FORMAZIONE Inizia gli studi di canto lirico all'età di ventun anni sotto la guida del soprano Maria Grazia Bonelli. Accede, a ventidueanni, ai corsi di canto lirico del conservatorio "V. Bellini" di Caltanissetta. Attualmente Laureanda in canto lirico presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia a Roma. Insegnanti di canto: Tiziana Arena (da 2012 a 2014), Letizia Colajanni (2015-2016), Stefano Meo (2016-2017), Cristina Piperno (2017). Segue le masterclass di perfezionamento con Tiziana Arena (2014-2015), Gabriella Morigi (2016), Carlo Colombara (2016), Alberto Gazale (2017), Elena Lo Forte (2017), Marcello Lippi (2017). Prende parte alla masterclass di coralità e direzione di coro tenuta dal maestro Lucio Ivaldi organizzata dall'Ass. Umbria Classica (2016). Partecipa alla masterclass di direzione dâ€(TM)orchestra, in qualità di cantante, tenuta dal maestro Fabrizio Maria Carminati (2016).. RUOLI DEBUTTATI Donna Elvira, Don Giovanni, Mozart (Palazzo Ceva, Roma 2016) Alice Ford, Falstaff, Verdi (Palazzo Ceva, Roma 2016) Musetta, Boheme, Puccini (Cripta Re di Roma, Roma 2016) Gilda, Rigoletto, Verdi (Teatro Marconi, S. Cataldo, 2013) La Ciesca, Gianni Schicchi, Puccini (Sala Riario Episcopio, Ostia Antica 2017) Suor Dolcina, Suor Angelica, Puccini (Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche 2017) Fiordiligi, Così fan tutte, Mozart (Teatro due, Roma 2017) Serpina, La Serva Padrona, Pergolesi (Teatro Valle church, Roma 2017) International Opera Choir diretto dal M° Gea Garatti: Nona Sinfonia di Beethoven (International Opera Choir, Basilica Ara Coeli, Roma, 2016); Messa da Requiem di Verdi (Coro lirico Siciliano, Teatro Politeama Catanzaro, 2017) Coro Lirico Siciliano diretto dal M° Francesco Costa: Messa da Requiem di G. Verdi (Teatro Politeama di Catanzaro) Aida (Teatro Antico Taormina) Aida (Teatro Ruderi Cirella) Aida (International Opera House di Guangzhou (Cina), diretta da Donato Renzetti; regia di Franco Zefirelli). Andrea Chenier (Centre Cultural de Macau (Cina), diretta da Marco Guidarini; regia di Vittorio Borrelli) CONCERTI Si esibisce, più volte, in Recital da solista per il Lions Club in occasione delle Charter Night e nelle stagioni concertistiche organizzate dalle associazioni Amici della musica Caltanissetta e Amici della musica G. Navarra di Gela. A Settembre 2015 canta presso il Castello di Acate (RG) in occasione del Concorso S. Licitra con ospite d'onore Renato Balestra. A Giugno 2016 canta, in concerto, a Palermo presso il Convento dei Cappuccini accompagnata dall'Orchestra dell'Accademia musicale Siciliana diretta dal maestro Gaetano Colajanni. Nel 2016 e 2017 canta al Gran Concerto di Capodanno con l'Orchestra Santa Cecilia diretta dal M° Mirko Musco presso il Teatro Comunale di Mazzarino (CL). Si esibisce nel Recital per soprano "Notte lirica" a Ragusa Ibla (Agosto 2017) A Novembre 2016 entra a far parte del coro lirico "International Opera choir" diretto dal Maestro Gea Garatti. A Marzo 2017 entra nel "Coro lirico Siciliano" diretto da Francesco Costa e Alberto Munafò.
    Vista prodotto
    Como (Lombardia)
    Phono-record studio di registrazione in centro Como, con due sale ripresa e una sala regia servizi offerti: Registrazioni multi traccia,arrangiamenti,mixing,demo tape,jrealizzazione basi,mastering,editing audio. PUBBLICAZIONE DEI BRANI SU OLTRE 400 PORTALI DIGITALI In oltre offre la possibilità di poter fare dei corsi in studio di registrazione: Corso vocal: a fine di ogni brano viene consegnato il cd con il lavoro svolto. Corso fonico: entro la fine del corso viene scritto e mixato un brano fatto totalmente dall'allievo. I corsi sono a lezioni individuali!
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    La Scuola del Cinema Film Academy 95, con sede a Roma, specializzata nell'insegnamento dei mestieri del cinema e della musica, propone diversi corsi in questi ambiti: di recitazione, regia, sceneggiatura, montaggio, canto e strumenti musicali e musical, doppiaggio e dizione, con l'intento di far conoscere queste arti ad adulti, bambini e ragazzi, facendo in proposito anche corsi on line. Per informazioni e iscrizioni contattare la Responsabile Scuola Gioia Loreti al numero di cellulare 339/7122943.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Scuola di Teatro, corsi rivolti a chiunque voglia entrare nel mondo dello spettacolo attraverso l'apprendimento delle tecniche del teatro classico e moderno; ci sono diversi livelli, ideali sia per chi ha poca esperienza o lavora e studia, sia per chi vuole diventare un professionista, per il quale, una volta conclusa la prima fase del Metodo didattico con materie come Recitazione, Dizione, Fonetica, Canto avrà un confronto sempre costante con il palcoscenico. Recitazione Regia Canto Musical La nostra scuola mette a disposizione anche un corso amatoriale gratuito con lezioni anche di canto Sedi: Boccea San Giovanni (100 mt dall metro Re di Roma)
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Scuola di Teatro, corsi rivolti a chiunque voglia entrare nel mondo dello spettacolo attraverso l'apprendimento delle tecniche del teatro classico e moderno; ci sono diversi livelli, ideali sia per chi ha poca esperienza o lavora e studia, sia per chi vuole diventare un professionista, per il quale, una volta conclusa la prima fase del Metodo didattico con materie come Recitazione, Dizione, Fonetica, Canto avrà un confronto sempre costante con il palcoscenico. Recitazione Regia Canto Musical La nostra scuola mette a disposizione anche un corso amatoriale gratuito Sedi: Boccea San Giovanni (100 mt dall metro Re di Roma)
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Scuola di Teatro, corsi rivolti a chiunque voglia entrare nel mondo dello spettacolo attraverso l'apprendimento delle tecniche del teatro classico e moderno; ci sono diversi livelli, ideali sia per chi ha poca esperienza o lavora e studia, sia per chi vuole diventare un professionista, per il quale, una volta conclusa la prima fase del Metodo didattico con materie come Recitazione, Dizione, Fonetica, Canto avrà un confronto sempre costante con il palcoscenico. Attestati riconosciuti AUDAS Recitazione Regia Canto Musical La nostra scuola mette a disposizione anche un corso amatoriale GRATUITO Sedi: Boccea San Giovanni (100 mt dall metro Re di Roma)
    Vista prodotto
    Italia
    Scuola di Teatro, corsi rivolti a chiunque voglia entrare nel mondo dello spettacolo attraverso l'apprendimento delle tecniche del teatro classico e moderno; ci sono diversi livelli, ideali sia per chi ha poca esperienza o lavora e studia, sia per chi vuole diventare un professionista, per il quale, una volta conclusa la prima fase del Metodo didattico con materie come Recitazione, Dizione, Fonetica, Canto avrà un confronto sempre costante con il palcoscenico. Attestati riconosciuti AUDAS Recitazione Regia Canto Musical La nostra scuola mette a disposizione anche un corso amatoriale GRATUITO Sedi: Boccea San Giovanni (100 mt dalla metro Re di Roma)
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.