-
loading
Solo con l'immagine

Corso carrello


Elenco delle migliori vendite corso carrello

CARRELLO PORTABIANCHERIA CON RUOTE, DISPONIBILE IN DIVERSI COLORI, IN KIT DI MONTAGGIO, COMPLETO DI CESTA BIANCHERIA ESTRAIBILE, CESTELLO BASCULANTE E RIPIANO SUPERIORE
  • Il carrello portaoggetti è la soluzione moderna ed elegante che si presta perfettamente in qualsiasi stanza della propria abitazione, consentendo di trasportare con facilità tutti i propri oggetti preferiti
  • Il carrello multiuso è realizzato in plastica solida e resistente, perfetta per usi intensi e prolungati nel corso del tempo, disponibile in diverse colorazioni – Il carrello viene fornito in kit di montaggio facile da assemblare. Basteranno pochi minuti e sarà pronto all’uso
  • Il carrello a mano viene comodamente spostato da una stanza all’altra tramite le pratiche ruote girevoli a 360°, in tal modo da collocarlo nell’area desiderata con assoluta semplicità e rapidità
  • Il carrello 4 ruote è composto da una cesta portabiancheria estraibile, nella quale poggiare il proprio bucato e spostarlo da o verso la lavatrice, ed un cestello superiore basculante (sempre estraibile) che può essere mantenuto in posizione diritta o fatto oscillare su entrambi i lati per favorire l’apposizione degli oggetti al suo interno
  • Il carrello su ruote è comprensivo di ganci laterali sul quale collocare il cestello biancheria e un ripiano superiore che permette di usufruire di un maggiore spazio a disposizione per la propria oggettistica
  • Il tuo nuovo carrello può essere abbinato ad una vasta gamma di accessori della stessa colorazione. CONTATTACI per saperne di più o per qualsiasi altra tua richiesta, Inbagno è a tua completa disposizione!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CARRELLO PORTABIANCHERIA CON RUOTE, DISPONIBILE IN DIVERSI COLORI, IN KIT DI MONTAGGIO, COMPLETO DI CESTA BIANCHERIA ESTRAIBILE, CESTELLO BASCULANTE E RIPIANO SUPERIORE
  • Il carrello portaoggetti è la soluzione moderna ed elegante che si presta perfettamente in qualsiasi stanza della propria abitazione, consentendo di trasportare con facilità tutti i propri oggetti preferiti
  • Il carrello multiuso è realizzato in plastica solida e resistente, perfetta per usi intensi e prolungati nel corso del tempo, disponibile in diverse colorazioni – Il carrello viene fornito in kit di montaggio facile da assemblare. Basteranno pochi minuti e sarà pronto all’uso
  • Il carrello a mano viene comodamente spostato da una stanza all’altra tramite le pratiche ruote girevoli a 360°, in tal modo da collocarlo nell’area desiderata con assoluta semplicità e rapidità
  • Il carrello 4 ruote è composto da una cesta portabiancheria estraibile, nella quale poggiare il proprio bucato e spostarlo da o verso la lavatrice, ed un cestello superiore basculante (sempre estraibile) che può essere mantenuto in posizione diritta o fatto oscillare su entrambi i lati per favorire l’apposizione degli oggetti al suo interno
  • Il carrello su ruote è comprensivo di ganci laterali sul quale collocare il cestello biancheria e un ripiano superiore che permette di usufruire di un maggiore spazio a disposizione per la propria oggettistica
  • Il tuo nuovo carrello può essere abbinato ad una vasta gamma di accessori della stessa colorazione. CONTATTACI per saperne di più o per qualsiasi altra tua richiesta, Inbagno è a tua completa disposizione!
  • Imballo rinforzato per garantirne l'integrità durante il trasporto
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Padova (Veneto)
Iscrizioni aperte ! PER MAGGIORI INFO: TEL. 0429 702301 CELL. 389 6450254 Corsi di formazione - patentini sulla sicurezza sul lavoro riconosciuti dal D.lgs. 81/08. Elenco dei principali corsi per l'utilizzo di attrezzatura da lavoro: - Escavatore - Carrello Elevatore - Muletto - Carroponte - Trattore agricolo - Piattaforma di Lavoro Elevabile - PLE - Gru a torre - Gru su autocarro ELENCO DEI NOSTRI CORSI IN GENERALE: - Corso formazione per tutti i lavoratori (generale e specifica) - Corso RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Corso RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Corso Dirigenti - Corso Preposti - Corso addetti al Primo Soccorso - Corso addetti Antincendio (basso/medio/alto rischio) Elenco corsi attività specifiche: - Corso per addetti al montaggio, smontaggio e utilizzo di ponteggi - Corso per lavori in quota e DPI di 3' categoria - Corso primo ingresso in cantiere - Corso moviere - Corso spazi confinati - Corso per addetti del settore alimentare (HACCP) MODALITA': - Online (e-learning - videoconferenza) -Presso la nostra sede a Monselice o vi raggiungiamo in sede vostra. PER MAGGIORI INFO: TEL. 0429 702301 CELL. 389 6450254
1 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sfera Servizi srls Ente di Formazione organizza a Garbagnate Milanese corso alla conduzione dei carrelli elevatori Telescopici e Rotativi, come prevede l'Accordo Stato Regioni 22/02/2012. Data: 13 e 15 marzo 2018 Orario: 09.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 Costo del corso: € 240.00 iva esclusa Al superamento del test teorico-pratico finale di apprendimento riceverai attestato rilasciato direttamente dall'Ente Bilaterale e Tesserino plastificato con fotografia. La certificazione è riconosciuta dalle aziende e tutte le agenzie per il lavoro nazionali. E' richiesta la maggiore età. Il corso è tenuto in lingua italiana, quindi è richiesta la conoscenza scritta e parlata della lingua. Per informazioni sulla sede e perfezionare la tua iscrizione al corso, contattaci.
Vista prodotto
Foggia (Puglia)
La durata del corso è di 12ore (8 di teoria + 4 di pratica) con rilascio patentino e attestato La parte teorica del corso si tiene presso l'Azienda FABBRI in via di S. Giuliano n°23 a FOGGIA. Le prove pratiche si svolgeranno, invece, in luoghi conformi al tipo di corso, sotto la supervisione di un istruttore professionista e con l'ausilio di mezzi conformi a quanto stabilito dalla normativa. Forniamo altre tipologie di corsi come: escavatori, terne, pale, piattaforme, ponteggi e altro. per maggiori informazioni contattaci.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Organizziamo presso il nostro Centro Corsi per il rilascio del "Patentino" per CARRELLI ELEVATORI secondo Legge. L'uso di queste attrezzature è vietato alle persone che non sono state riconosciute abilitate. Gli attestati vengono rilasciati al termine del corso che si svolge in un'unica seduta e validi a livello Nazionale ed Internazionale Per informazioni inviateci una mail col vostro numero e vi ricontatteremo oppure contattaeci allo 081 - 5187648 Grazie
Vista prodotto
Saronno (Lombardia)
EvoForm Consulting organizza la nuova edizione del corso Carrellisti nelle seguenti date: - Giovedì 13 Febbraio 2020 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 a Saronno (Va) per il modulo di teoria; - Venerdì 14 Febbraio 2020 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a Pregnana Milanese (Mi) per il modulo pratico. Il costo è di € 190,00 a persona IVA inclusa. Al termine verrà rilasciato l'attestato che ha validità di 5 anni su tutto il territorio. Per maggiori informazioni ed iscrizioni telefonare a EvoForm Consulting al numero 02-96193278 o alla mail info@evoform.it.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore contenuti trattati: 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] 2. modulo tecnico [7 ore] prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] b) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 â€" 10144 torino sessione abilitante modulo teorico giovedì 18 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 14.00 â€" 18.00 modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] sessione aggiornamento modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00
182 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Napoli Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Operatore di Carrelli Elevatori: Mulettista a Caserta Il corso è finalizzato al conseguimento dell’attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso è di 12 ore (8 di teoria - 4 di prova pratica) distribuite in due giornate. Programma: modulo giuridico - normativa (1 ora): presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (d. Lgs. N. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. modulo tecnico (7 ore): tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali PER TUTTE LE INFO CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Scuola per Acconciatore Accreditata dalla Regione Campania Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL:0823/322074 FAX: 0823/351885 CELL:345/8001020 Sito web: www.istitutoamato.com E-mail: info@istitutoamato.com formazione@istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO FINANZIATO: Form & Go Bando Finanziato da Formatemp La formazione finanziata da Forma.Temp è finalizzata ad attuare interventi di formazione, riqualificazione, aggiornamento ed adattamento professionale dei candidati a missione e dei lavoratori attivi a tempo determinato e indeterminato in somministrazione Il corso: ADDETTO AL CARRELLO E LOGISTICA INTEGRATA Al termine del corso verrà rilasciato il patentino del carrello La sede: La Spezia La durata: Il corso avrà una durata di 40 ore, dal 23 al 27 Luglio I curricula ricevuti potranno essere comunicati all'azienda nostra cliente o ad altre che ne facciano richiesta per valutare un'eventuale assunzione, salvo diversa volontà del candidato. Il servizio è gratuito. I candidati ambosessi (L.903/77 - D. Lgs. n. 198/2006) sono invitati a leggere l Informativa Privacy su www.manpower.it Aut. Min. Prot. N. 1116 - SG - del 26/11/04. www.manpower.it Per ulteriori informazioni: - tel. 0187777928 - email: laspezia.24maggio@manpower.it - www.fom-and-go.it
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
CORSO MAGAZZINO (carrello elevatore, picking) MAW filiale di Castiglione D/S organizza un CORSO di MAGAZZINO, specializzante e professionalizzante, completamente gratuito (finanziato formatemp). Figura formata: addetto al magazzino Argomenti: Il corso è sia teorico che pratico, con lezioni in aula in filiale e moduli pratici negli spazi di Azienda e laboratori. Luogo: lezioni in aula a Castiglione D/S, moduli pratici presso spazi non distanti da Castiglione D/S. Orari e durata: dal 16/03 al 21/03, dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 40 ore. Sono presenti moduli di frequenza obbligatoria e inoltre il completamento del corso richiede una frequenza del 70% del monte orario. Attestati: verranno rilasciati a coloro che completeranno il corso (moduli con frequenza obbligatoria e frequenza totale superiore al 70%) Requisiti: il corso è riservato a maggiorenni inoccupati, disoccupati, in mobilità. I requisiti preferenziali sono: -esperienza in produzione o logistica; titolo di studio: diploma o qualifica; corsi di formazione in questo o altri ambiti; ottima conoscenza lingua italiana Candidature: inviare CV via mail Ai sensi dell’Art. 1 L. 903/77 la ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Aut.Min.Prot. 1131-SG Privacy su sito MAW
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
CORSO MAGAZZINO (carrello elevatore, picking) MAW filiale di Castiglione D/S organizza un CORSO di MAGAZZINO, specializzante e professionalizzante, completamente gratuito (finanziato formatemp). Figura formata: addetto al magazzino Argomenti: Il corso è sia teorico che pratico, con lezioni in aula in filiale e moduli pratici negli spazi di Azienda e laboratori. Luogo: lezioni in aula a Castiglione D/S, moduli pratici presso spazi non distanti da Castiglione D/S. Orari e durata: dal 16/03 al 21/03, dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 40 ore. Sono presenti moduli di frequenza obbligatoria e inoltre il completamento del corso richiede una frequenza del 70% del monte orario. Attestati: verranno rilasciati a coloro che completeranno il corso (moduli con frequenza obbligatoria e frequenza totale superiore al 70%) Requisiti: il corso è riservato a maggiorenni inoccupati, disoccupati, in mobilità. I requisiti preferenziali sono: -esperienza in produzione o logistica; titolo di studio: diploma o qualifica; corsi di formazione in questo o altri ambiti; ottima conoscenza lingua italiana candidature via mail allegando CV aggiornato Ai sensi dell’Art. 1 L. 903/77 la ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Aut.Min.Prot. 1131-SG Privacy su sito MAW
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
CORSO MAGAZZINO (carrello elevatore, picking) MAW filiale di Castiglione D/S organizza un CORSO di MAGAZZINO, specializzante e professionalizzante, completamente gratuito (finanziato formatemp). Figura formata: addetto al magazzino Argomenti: Il corso è sia teorico che pratico, con lezioni in aula in filiale e moduli pratici negli spazi di Azienda e laboratori. Luogo: lezioni in aula a Castiglione D/S, moduli pratici presso spazi non distanti da Castiglione D/S. Orari e durata: dal 16/03 al 21/03, dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 40 ore. Sono presenti moduli di frequenza obbligatoria e inoltre il completamento del corso richiede una frequenza del 70% del monte orario. Attestati: verranno rilasciati a coloro che completeranno il corso (moduli con frequenza obbligatoria e frequenza totale superiore al 70%) Requisiti: il corso è riservato a maggiorenni inoccupati, disoccupati, in mobilità. I requisiti preferenziali sono: -esperienza in produzione o logistica; titolo di studio: diploma o qualifica; corsi di formazione in questo o altri ambiti; ottima conoscenza lingua italiana Candidature: inviare CV a fil.castiglione@maw.it Ai sensi dell’Art. 1 L. 903/77 la ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Aut.Min.Prot. 1131-SG Privacy su sito MAW
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI (carrellista-mulettista) La formazione prepara al conseguimento dell'attestato di formazione, requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso si svolge a Caserta con una durata di 12 ore distribuite in due giornate (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). Il percorso formativo è costituito da due moduli, uno giuridico-normativo e uno tecnico. Il primo si concentrerà sulla normativa generale in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, illustrando le responsabilità dell'operatore. Il modulo tecnico sarà dedicato alla classificazione delle tipologie e alle caratteristiche dei veicoli, dando ampio spazio ai vari tipi di rischi connessi all' utilizzo di carrelli semimoventi. Saranno trattati i rischi da caduta del carico, da rovesciamento e ribaltamento, i rischi legati all'ambiente e i rischi elettrici. Si forniranno, inoltre, conoscenze basiche di fisica e nozioni di tecnologia dei carrelli semimoventi. Il corso mira a poter utilizzare con sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando inoltre tutti i rischi per il conducente e per tutte le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Requisiti fondamentali per partecipare al corso: - idoneità psicofisica; -patente B. Istituto Amato- Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-corpo 8)-Caserta. 0823/322074-345/8001020
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI Carrellista- Mulettista L' attestato di formazione è un requisito obbligatorio per tutte le persone che si trovano a utilizzare il carrello elevatore. Il corso ha una durata di 12 ore distribuite in due giornate (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). Il percorso formativo è costituito da due moduli, uno giuridico-normativo e uno tecnico. Il primo si concentrerà sulla normativa generale in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, illustrando le responsabilità dell'operatore. Il modulo tecnico sarà dedicato alla classificazione delle tipologie e alle caratteristiche dei veicoli, dando ampio spazio ai vari tipi di rischi connessi all' utilizzo di carrelli semimoventi. Saranno trattati i rischi da caduta del carico, da rovesciamento e ribaltamento, i rischi legati all'ambiente e i rischi elettrici. Si forniranno, inoltre, conoscenze basiche di fisica e nozioni di tecnologia dei carrelli semimoventi. Il corso mira a poter utilizzare con sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando inoltre tutti i rischi per il conducente e per tutte le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Requisiti fondamentali per partecipare al corso: - idoneità psicofisica; -patente B. Istituto Amato- Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-corpo 8)-Caserta. 0823/322074-345/8001020 (anche whatsapp)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso carrellisti aperto a tutti come nuovo accordo stato/regioni tenuto da soggetti formatori accreditati. durata del corso 12 ore (8 ore parte teorica + 4 ore pratica) TENUTO PRESSO LA NOSTRA SEDE comprensivo di: - manuale del carrellista - utilizzo carrelli elevatori - assicurazione per il periodo di guida - test finale apprendimento modulo aggiuntivo di 4 ore per carrello RETRATTILE COSTO: Euro 160 prezzo riferito a persone in cerca di occupazione con spedizione tramite mail (supplemento euro 15 x spedizione attestato originale + tesserino con foto) ATTENZIONE: MERENDA X TUTTI- CAFFE' E BRIOCHES GRATUITI PROMOZIONE PORTA UN AMICO. 10% di sconto per entrambi per chiarimenti e prossime date telef. 0383/899163 sig. ra paola
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ?250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ¤250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso Patentino Muletto a norma di legge, 2 corsi al mese Patentino del muletto a Bologna. Sarai abilitato a guidare il carrello elevatore frontale, laterale e il transpallet con conducente a bordo. Il corso Top a Bologna, SE CERCHI LAVORO E' IL CORSO PER TE CHI HA IL PATENTINO E' 5 VOLTE PIU' RICHIESTO! Patentino valido 5 anni ! Il corso viene svolto nel rispetto dei protocolli Covid -19 per la formazione professionale. Il nostro prezzo è comprensivo di IVA.. non paghi niente in più! KEPLERO SERVIZI E' LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTO CORSO
Vista prodotto
Padova (Veneto)
CORSO PER IL PATENTINO MULETTO A padova in data 24-25 Gennaio 2019 si terrà un corso di formazione teorico e pratico per conseguire il patentino di utilizzatore di carrello elevatore Al superamento dell'esame abilitante verrà rilasciato come da normativa regolare attestato per fini lavorativi con validità 5 anni. Offerta per ultimi due posti disponibili a soli € 100.00 + iva invece di € 150.00
100 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
CORSO PER IL PATENTINO MULETTO A padova in data 2-3 MAGGIO 2019 si terrà un corso di formazione teorico e pratico per conseguire il patentino di utilizzatore di carrello elevatore Al superamento dell'esame abilitante verrà rilasciato come da normativa regolare attestato per fini lavorativi con validità 5 anni. Offerta per ultimi due posti disponibili a soli € 100.00 iva invece di € 150.00
100 €
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Corso carrellisti aperto a tutti come nuovo accordo stato/regioni tenuto da soggetti formatori accreditati. durata del corso 12 ore (8 ore parte teorica + 4 ore pratica) Possibilita' di svolgere la teoria online comodamente da casa vs e venire presso la nostra sede per la guida. modulo aggiuntivo di 4 ore per carrello RETRATTILE COSTO: Euro 160 con spedizione tramite mail (supplemento euro 15 x spedizione attestato originale + tesserino con foto) ATTENZIONE: MERENDA X TUTTI- CAFFE' E BRIOCHES GRATUITI NELLA GIORNATA DI PRATICA per chiarimenti e prossime date telef. 0383/899163 sig. ra paola
160 €
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Corso per il conseguimento dell'abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore. Durata 12 ore 8 teoria e 4 pratica
Vista prodotto
Tradate (Lombardia)
Corso per abilitazione alla guida di carrello industriale (muletto). Durata 12 ore Sede: via Pavia, 18 Tradate (VA)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il recente accordo in materia di sicurezza ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Il corso è destinato a tutti coloro che già utilizzano o hanno intenzione di inserirsi in un luogo di lavoro che prevede l'utilizzo del carrello elevatore. Per le aziende organizziamo percorsi personalizzati. Il corso permette di ottenere un patentino che risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.Lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili al destinatario per lavorare in sicurezza. Gli argomenti che verranno trattati durante il corso sono: Modulo giuridico e tecnico (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza del lavoro - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. - Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappeso. - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione allâ€(TM)ambiente. - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. - Sistemi di protezione attiva e passiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione Modulo pratico (4 ore) - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Per effettuare la prova pratica è necessario essere forniti di scarpe antinfortunistiche. Al termine del corso saranno fornite le dispense per l'approfondimento degli argomenti. Il docente del corso “Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore” è abilitato secondo le normative vigenti e possiede unâ€(TM)esperienza pluriennale nellâ€(TM)insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nellâ€(TM)utilizzo di strumentazione tecniche. Penta Formazione poiché è ente accreditato ai Servizi per il Lavoro dalla Regione Veneto ti può offrire il servizio di segnalazione del tuo profilo alle aziende del territorio e alle Agenzie per il lavoro locali. PER INFORMAZIONI Penta Formazione Tel. 045.8969006 Fax: 045.2109239 Skype: penta.formazione
195 €
Vista prodotto
Monza (Lombardia)
Risorse Italia Srl ente di formazione apre le iscrizioni al Corso per utilizzo del carrello elevatore semimovente con conducente a bordo. Per chi è il Corso e cosa tratta: Il corso si rivolge a tutti i candidati interessati a conseguire l'attestato per poter utilizzare il carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo secondo l’accordo Stato Regioni del 2012. Dettaglio Prezzi e Offerta: Il costo del corso di formazione è di 150 euro (+ IVA per soggetti con P.IVA) Il Programma del Corso: Il corso ha una durata totale di 12 ore e si articola nei seguenti moduli: Modulo di teoria di 8 ore (svolto presso la Sede Risorse Italia di Monza) Modulo pratico di 4 ore (svolto presso azienda sita in Monza) ORARIO: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 SEDE: Presso Risorse Italia srl Corso Milano 19 – Monza (adiacente alla stazione ferroviaria) Obiettivi del Corso: In ottemperanza alle normative vigenti, al termine del corso gli allievi saranno in grado di guidare in modo corretto il carrello elevatore. A superamento delle prove è previsto il rilascio dell'attestato per l'utilizzo del carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo secondo accordo Stato-Regioni del 2012.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sei un addetto all'utilizzo di carrelli elevatori e hai conseguito il patentino del muletto più di 5 anni fa? Il D.Lgs 81/08 e l'Accordo Stato Regioni del 2012 ti obbligano a frequentare un corso di aggiornamento per rinnovare la tua abilitazione. Il Corso di aggiornamento per addetti all'utilizzo di carrello elevatore/muletto a Vicenza? prevede un modulo teorico e uno pratico, e un test finale per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Obiettivi Assolvere l’obbligo di aggiornamento formazione specifica degli addetti all’uso del Carrello Elevatore come previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Programma Il corso verrà erogato in MODALITA' TEORICA (4 ORE), come previsto da normativa e affronterà i seguenti moduli: Modulo giuridico/normativo (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico/pratico (3 ore) Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego dei carrelli elevatori, tecnologia e componenti dei carrelli elevatori, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida del carrello su percorso di prova (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello) - Prova di verifica finale Docenti Il docente è abilitato secondo le normative vigenti e possiede esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche durata del corso: 4 ore prezzo euro: 110 + IVA (134,20 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 o via mail all'indirizzo info@pentaformazione.it Penta Formazione Srl
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.