-
loading
Solo con l'immagine

Dante u


Elenco delle migliori vendite dante u

DANTE REGALO PERSONALIZZATA DEFINIZIONE DI NOME DIVERTENTE MAGLIETTA
  • Un modo unico e creativo per definire il tuo nome. Indossa con orgoglio queste stampe divertenti e creative. Un regalo perfetto per un familiare, un amico o chiunque si chiami Dante
  • Ecco un regalo personalizzato con una definizione di nome divertente per Dante. Fare clic sul nome del marchio sopra per camicie più creative e divertenti della nostra collezione.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DANTE'S INFERNO - PLATINUM EDITION
  • NUOVO Electronic Arts 1002479 PS3 DANTE S INFERNO ESSENTIALS PS3 DANTE S INFERNO ESSENTIALS
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DANTE'S INFERNO - CLASSICS EDITION
  • NUOVO ELECTRONIC ARTS EAI07607757 X360 DANTE S INFERNO CLASSIC XBOX Dante s Inferno Classic
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
LOTTO UNICO Appartamento per civile abitazione ubicato al piano secondo (senza ascensore) di una palazzina composta da piano terra, piano primo, piano secondo e lastrico solare, sita nella Via Dante Alighieri, n. 11 (in catasto civico n. 13), di Ficarazzi (PA). Laccesso allintero stabile avviene per mezzo di un portoncino dal quale si accede allandroncino e al vano scala che disimpegna tutte le unit immobiliari. Allinterno di tale mini-condominio, lunit immobiliare in esame occupa linterno secondo piano, mentre le restanti unit immobiliari sono di propriet aliene ed estranee alla presente Procedura. La palazzina si presenta ben definita, gradevole alla vista, mentre altrettanto non pu dirsi per landrone, privo di intonaci e definizioni, e per la scala, neppure pavimentata. Lunit immobiliare in vendita si compone di sette vani e si presenta allinterno ben definita, curata in ogni dettaglio, dotata di impianti e servizi consoni alla civile abitazione. Limmobile identificato al Catasto dei Fabbricati del Comune di Ficarazzi, Foglio 2, Particella 976, Sub. 4, Zona Censuaria U, Categoria A2, Classe 2, Consistenza 7 vani, Superficie catastale mq. 168, Rendita 506,13.,Disponibilit del bene: limmobile occupato. Bene Immobiliare: Appartamento Tribunale: Termini Imerese Registro: 123 Anno: 2022 Data Udienza: 2024-03-21
111,5 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
BOVEZZO, la zona: è un comune situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima. Fa parte della Comunità montana della Valle Trompia. Oltre al territorio strettamente comunale, si individuano due frazioni/località: località Conicchio ed il così definito 'Villaggio del Sole'. Si trova a circa 7,5 km da Brescia. La fermata metropolitana del Prealpino è distante 3 km circa ed è comodamente raggiungibile con l'autobus, linee 10 e 7. In paese è presente il Comune, con tutti i servizi. A livello di istruzione troviamo 2 scuole dell'infanzia (scuole materne, di cui una statale ed una paritaria), una scuola primaria (scuola elementare, statale) e la Scuola Secondaria di I grado (scuola media) A. Vivaldi (statale). La palazzina: contesto degli anni '70 composto 3 u.a., senza spese condominiali.Tutti i principali servizi, comprese le fermate dei mezzi pubblici, sono comodamente raggiungibili in una manciata di minuti.  L'appartamento: completamente ristrutturato nel 2017, termoautonomo, si trova al primo e ultimo piano. Un disbrigo, all'ingresso, gestisce l'accesso ai due locali del living, organizzati in una luminosa sala con balcone e in una cucina separata e abitabile.Le due camere, precedute da un disimpegno, sono una doppia e una matrimoniale.Il bagno, finestrato, è dotato sia di vasca che di box doccia.Funzionale lo stanzino adibito a ripostiglio: regala spazio utile dove poter riporre tutto il necessario per le faccende domestiche, viceversa potrebbe anche ospitare una dispensa.La proprietà si completa di posto auto ed è valorizzata da un bel verde ad uso comune dei condomini.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Rif. R_244 - C I V I T A N O V A_M A R C H E (M C) - Zona Villa Eugenia-San Marone - M O N O / B I L O C A L E - O P E N_S P A C E in M A N S A R D A, con servizi, al 3°/ Terzo Piano senza ascensore, suddiviso in "area allestita" di circa 70MQ (ingresso su ampio salone / zona giorno-notte con possibilità di camino, cucina semi-abitabile, bagno con finestra, angolo disimpegno, locale ripostiglio con finestra) ed "area al grezzo" di circa 60MQ (sottotetto, propriamente detto), TUTTO sul medesimo 3° / Terzo Piano di circa 130 - CENTOTRENTA MQ, Superficie totale lorda, disponibile per cessione / vendita a corpo e non a misura; con classificazione in Cat. Catastale C/2 (magazzini-locali di deposito-soffitte); arredi su misura/ rifiniture di pregio (rivestimento in legno / scaffalature / piccola libreria / armadi / plafoniere d'ottone / cucina arredata / tavolo / sedie / comò); si presenta come una, atipica, soluzione immobiliare polifunzionale ad uso non residenziale, OPEN_SPACE, estremamente luminosa, ideale come " Pied_à_Terre " e/o " Studio/Ufficio "; + P A R C H E G G I O_E S T E R N O, 02/due posti auto (non assegnati, per 25MQ circa) in limitrofa esclusiva area condominiale di alcune centinaia di MQ totali (con facilità di accesso anche per mezzi ingombranti: es. grossi furgoni e/o camion), il TUTTO con doppio accesso (su Via M.M. Boiardo e su Via Dante Alighieri) delimitato da cancelli automatici. CE: Immobile esente. *Prezzo di Vendita Euro_69_mila - Sessantanovemila / 00 # *Prezzo di Locazione €/mese 400 - Quattrocento / 00 (+ spese di conduzione a parte: utenze e gestione / spese condominiali / imposte locali) per u.i. parzialmente arredata # * * * N.B.: VENDITA DIRETTA, NESSUN COSTO D'INTERMEDIAZIONE A CARICO DELLA PARTE ACQUIRENTE * * * Disponibile da S U B I T O * * * P R O P O N E _ I N _ V E N D I T A _ & _ A F F I T T O # UR_STUDIO IMMOBILIARE INTERMEDIAZIONI E CONSULENZE Per info 3 4 9_3 8 0 4 3 9 7 w w w. u r s t u d i o i m m o b i l i a r e. i t INTERMEDIAZIONI E CONSULENZE * UR_Studio Immobiliare / Dr Umberto RAGAZZINI (titolare), Agente Immobiliare, Iscritto CCIAA – AN (Camera di Commercio di Ancona) nel Ruolo Agenti di Affari in Mediazione, Associato FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari), già FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). Studio specializzato in intermediazioni, prevalentemente compravendite e secondariamente affitti e/o locazioni, nelle varie tipologie di destinazione immobiliare (residenziale, commerciale, terziaria e produttiva) con una preferenza / vocazione per gli immobili a destinazione abitativa/residenziale e con operatività geografica, focalizzata nell'area di Senigallia (la città, il territorio comunale ed altri ad esso strettamente collegati). Infine, per quanto riguarda il capitolo consulenze, queste sono di natura sostanzialmente estimo/valutativa/commerciale essendo perizie in stime e valutazioni di immobili.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Sesto Fiorentino, posizione centrale, vendesi fondo commerciale di 31 mq S.U.L. con soppalco in legno abitabile di ulteriori 17 mq S.U.L. Il fondo è ubicato nella Galleria Fosco Giachetti, all’intersezione fra Via Dante Alighieri e Via Felice Cavallotti. L'immobile è ideale anche come uso ufficio ed è dotato di due vetrine angolari. Completano la proprietà un bagno ed un locale magazzino di 13 mq S.U.L al piano interrato. Il fondo commerciale, nel suo complesso si presenta in buone condizioni per un totale di 61 mq S.U.L tra piano terra, seminterrato e soppalco. Rif CA46476 L'immobile si trova nel centro cittadino di Sesto Fiorentino, ricco di negozi, attività ricreative e scuole di ogni livello. In ogni periodo dell'anno il centro di Sesto Fiorentino cambia 'faccia' grazie a varie feste cittadine e alle tante manifestazioni culturali. Sempre nelle vicinanze, la zona collinare di Colonnata nota per le sue escursioni e passeggiate nella più assoluta tranquillità.
59.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LOTTO UNICO, Immobile posto al secondo piano, articolato su due livelli, sito nel Comune di Bagheria (PA), strada statale 113 settentrionale sicula Km 248,56 s.n.c., distinto al N.C.E.U del Comune al Fg. 8, p.lla 1144 sub 9, cat. D/8.,Lunit immobiliare costituita da un piano secondo articolato su due livelli ivi compreso un terrazzo; non gode di accesso autonomo, ma ad esso si accede dal piano terra (unit non facente parte del compendio pignorato), attraverso una scala in muratura ad U.,Al primo livello si presenta come un unico ambiente pilastrato, in ottimo stato di conservazione con superficie commerciale di circa mq.594, oltre terrazzo esteso 81 mq. circa. Quest'ultimo stato in parte chiuso con struttura precaria in alluminio e vetro, adibita ad esposizione di mobili ed in parte, chiuso in muratura, adibito ad ufficio con all'interno un piccolo servizio igienico. Sempre nel terrazzo vi una parte lasciata scoperta, ricavando un balcone a cui s'accede dalla zona adibita ad esposizione, che si affaccia nel retro-prospetto del bene pignorato. Al secondo livello, sempre del secondo piano, si accede tramite scaletta interna ed ha superficie commerciale di circa mq.124.,Limmobile destinato ad attivit commerciale e precisamente all'esposizione e vendita di mobili; attualmente occupato a titolo precario dalla societ - dante causa del debitore esecutato - che ha luso anche dei piani inferiori del fabbricato.,Nel compendio staggito sono state effettuate delle opere in assenza di provvedimenti autorizzativi, in parte non sanabili e per i quali sar necessario la rimessione in pristino stato ed altre regolarizzabili, i cui costi interamente a carico dellaggiudicatario - sono stati quantificati dal C.T.U. in.8.589,57 circa e detratti dal valore finale del bene.,Limmobile occupato a titolo precario da ditta addetta alla vendita di mobili ed arredi. Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Termini Imerese Registro: 37 Anno: 2014 Data Udienza: 2024-05-29
232,10 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
TRIBUNALE ORDINARIO DI PALERMO Fallimento N. 80/2012 Giudice delegato: Dott.ssa Flavia Coppola Curatore: Avv. Calogero Pisciotta ************** AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI Lo scrivente Avv. Calogero Pisciotta, nella qualit di Curatore del Fallimento Omissis n. 80/2012: visto il provvedimento emesso in data 6/07/2019 dal G.D. Dott.ssa Flavia Coppola di autorizzazione al compimento degli atti conformi al programma di liquidazione, gi approvato dal G.D. con i poteri sostitutivi ex art. 41 L.f., e visti gli arti. 107 e 108 L.F., RENDE NOTO a partire dal 26/04/2021 ore 12:00 e fino al 11/05/2021 ore 12:00 si proceder alla vendita tramite procedura competitiva telematica, a mezzo del commissionario Edicom Servizi S.r.l., dei seguenti beni: LOTTO UNICO: Complesso immobiliare sito in Castelbuono (PA), contrada Fiumara snc, censito al N.C.E.U al Foglio 2, Particella n. 571, Sub. 2, Categoria catastale A/10 (Uffici e studi privati), classe U, consistenza di 27,5 vani, composto da due elevazioni fuori terra e dei beni mobili strumentali presenti allinterno di detto stabilimento - Prezzo base dasta: euro 180.747,07 Offerta minima euro 135.560,31 rilanci minimi pari ad euro 5.000,00 - cauzione 10 % del prezzo offerto. Per maggiori informazioni e richiesta visone dei beni, contattare il Curatore Fallimentare Avv. Calogero Pisciotta Via Dante n. 58/A 90141 Palermo Tel. 091 321311 091 5640957 e-mail: avvocatopisciotta@gmail.com PEC: avvocatopisciotta@legalmail.it. INFO PARTECIPAZIONE ALLA GARA: Sig. Ezio Orr Gruppo Edicom tel. 091/7308290 - int. 315 tel. 041/5369911 - int. 315 - fax. 091/6261372 - cell. 393/9159855 - Email: e.orru@edicomsrl.it - PEC: commissionario.edicom@pec.it - www.gruppoedicomfinance.it. - Cod. Inserzione: 3409464
180.747 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
A piedi U.CATTOLICA 12 min. - U.STATALE 18 min. A 600 mt. Dal Duomo. Lo stabile d’epoca è dotato di portineria e ascensore. Situato nel cuore della Milano storica, in una delle zone più belle e vivibili della città, adiacente al Castello Sforzesco e Via Dante, sotto casa locali di ogni genere, esercizi e servizi (es. noleggio auto, monopattini e BIKE SHARING), supermercati, ristoranti. Comodissimo per raggiungere tutti gli Atenei Milanesi L’appartamento mansardato, porta blindata, dotato di WI-FI e riscaldamento autonomo, completamente ristrutturato e modernamente arredato e corredato a nuovo, tutto parquet, composto da ingresso/soggiorno con TV, cucina con frigorifero, lavastoviglie, 4 luminose camere da letto con FRIGORIFERO PRIVATO in ogni camera, 2 bagni con doccia e lavatrice. CAMERA SINGOLA euro 700,00 + tutte le spese euro 100,00 (condominiali, utenze, internet, tassa rifiuti, pulizia periodica appartamento) direttamente da PROPRIETA' - NO COMMISSIONI.
700 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
TRIBUNALE ORDINARIO DI PALERMO Fallimento N. 22/2015 Giudice delegato: Dott.ssa Alessia Giampietro Curatore: Avv. Calogero Pisciotta ************** II AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI La scrivente Avv. Calogero Pisciotta, nella qualit di Curatore del Fallimento Omissis n. 22/2015: visto il provvedimento di approvazione del supplemento al programma di liquidazione emesso in data 3/05/2021 dal G.D. Dott.ssa Alessia Giampietro di autorizzazione al compimento degli atti conformi al programma di liquidazione, gi approvato dal G.D. con i poteri sostitutivi ex art. 41 L.f., e visti gli arti. 107 e 108 L.F., RENDE NOTO a partire dal 5/07/2021 ore 12:00 e fino al 20/07/2021 ore 12:00 si proceder alla vendita tramite procedura competitiva telematica, a mezzo del commissionario Edicom Servizi S.r.l., dei seguenti beni: LOTTO N. 36: Piena propriet di un locale cantina sito in Palermo, Viale Regione Siciliana nn.2058/2060, piano interrato, identificato al N.C.E.U al foglio 71, part.lla 1460, sub 114. Prezzo base dasta: euro 1.620,00 oltre iva se dovuta Rilanci minimi pari ad euro 1.000,00 - cauzione 10 % del prezzo offerto; LOTTO N. 37: Piena propriet di un locale commerciale sito in Palermo, via Nino Basile n.3, piano terra, al N.C.E.U al foglio 137, part.lla 296, sub 26. Prezzo base dasta: euro 71.280,00 oltre iva se dovuta Rilanci minimi pari ad euro 1.000,00 - cauzione 10 % del prezzo offerto; Per maggiori informazioni e richiesta visone dei beni, contattare il Curatore Fallimentare Avv. Calogero Pisciotta Via Dante n. 58/A 90141 Palermo Tel. 091 321311 091 5640957 e-mail: avvocatopisciotta@gmail.com PEC: avvocatopisciotta@legalmail.it. INFO PARTECIPAZIONE ALLA GARA: Sig. Ezio Orr Gruppo Edicom tel. 091/7308290 - int. 417 tel. 041/5369911 - int. 417 - fax. 091/6261372 - cell. 393/9159855 - Email: e.orru@edicomsrl.it - PEC: commissionario.edicom@pec.it - www.gruppoedicomfinance.it. - Cod. Inserzione: 3416702
1.620 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
N U O V A S U L M E R C A T O !!! CENTRALISSIMO IN MINICONDOMINIO ! Sant'Antonio Abate via Dante Alighieri Per tutte le famiglie che cercano in appartamento di grossa metratura al centro di S.A.Abate l'agenzia CASIDEA ha l'immobile giusto. A 200 metri dalla piazza e dal comune in uno stabile di 2 piani vendiamo superbo appartamento al 2 piano di 105 mq. c. a. composto di: ingresso, ampio corridoio, salone di 25 mq., cucina abitabile, 2 ampie camere, bagno e ripostiglio. AMPIO BALCONE DI 30 MQ IN CUI AFFACCIANO TUTTE LE STANZE !!! LUMINOSISSIMO E SOLEGGIATO ! DA RIMODERNARE. POSSIBILITÀ DI CREARE UN 4 VANI DATA LA GROSSA METRATURA. BOX AUTO DI 25 mq. Euro 260.000 Ciò detto invitiamo tutta la gentile clientela che cerca un appartamento con queste caratteristiche a visionare l'immobile in oggetto per poter apprezzare tutte le qualità e potenzialità che lo rendono un prodotto esclusivo per il mercato immobiliare di Sant'Antonio Abate. Le numerose foto e le planimetrie vi daranno una prima idea nella fase di preappuntamento. Per info, contatti e per fissare il tuo appuntamento: 081/8716753 - Whatshapp 3356230908 - [email protected] Agenzia immobiliare Casidea via Giuseppe Cosenza 54 Castellammare di Stabia (NA) di fronte alla gioielleria Le Fer.
260.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tribunale di Agrigento RGE 143/2016 - Palma di Montechiaro (AG), Corso Odierna e la Via Dante, Lotto UNICO: Negozio sito in Palma di Montechiaro, tra il Corso Odierna e la Via Dante, piano terra. Censito al N.C.E.U. del Comune di Palma di Montechiaro al foglio 27, particella 2032, subalterno 1, piano T, categoria C1, consistenza mq 23, R.C. €.551,16. Prezzo Base Euro 30.090,00. Offerta minima Euro 22.567,50. Rilancio minimo di Euro 1.000,00. Vendita senza incanto con modalità sincrona mista: 12/04/2019 ore 11:00 Presso Sale Aste Telematiche (SAT) sito in Agrigento, Via Mazzini n. 187, 1°p. (accanto all'Archivio di Stato). Professionista Delegato nonché custode Dott. Salemi Giovanni tel. 0912733522. G.E. Ragusa Beatrice. Modalità e partecipazione telematica sul sito: www.garavirtuale.it. Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale, inserendo RGE sul motore di ricerca. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dell’acquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ASTA DEL 19/07/2023 In Comune di Boffalora sopra Ticino (MI), via Dante Alighieri n. 33: Appartamento sito al piano terreno e composto in corte, composto da ingresso, cucina, bagno, soggiorno/camera con soppalco adibito a ripostiglio e spogliatoio; Il tutto risulta censito al catasto dei fabbricati di detto comune come segue: -Foglio 7 (sette), mappale 55 (cinquantacinque), particella 703 (settencentotre) via Dante Alighieri n. 33, piano T-1, cat. A/3, classe 5, consistenza vani 4,5– superficie catastale totale 91 mq., superficie catastale totale escluse aree scoperte: 91 mq., rendita catastale Euro 302,13. Coerenze: a nord cortile comune, ad est proprietà di terzi, a sud cortile di proprietà di terzi, a ovest proprietà di terzi e vano scala comune. Il tutto come meglio descritto dalla perizia di stima depositata in atti e redatta dall'esperto geometra Antonio Lucio Colombini in cui evidenzia l'esperto “si è potuto accertare solo la regolarità edilizia dell'intero complesso ma non quella della singola u.i. in quanto non si è potuto accertarvi per la verifica del caso ------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRELIMINARE GRATUITA SUL NOSTRO SITO. ASTA4YOU è una Società di Consulenza specializzata nell'acquisto di immobili in vendita all'Asta. Forniamo un servizio a 360°, dalla ricerca fino a chiavi in mano. I nostri servizi Consulenza Preliminare Gratuita - Inserimento nella nostra banca dati - Individuazione immobile - Studio di fattibilità - Valutazione di mercato - Visita presso l'immobile - Predisposizione business plan - Deposito offerta cartacea e/o telematica - Assistenza in sede d'asta - Assistenza post aggiudicazione - Consegna chiavi ASTA4YOU sostiene e segue i propri clienti sia nell'acquisto di un immobile in asta, sia sull'estinzione dei debiti sul proprio immobile. Se hai un immobile pignorato siamo in grado di analizzare la tua posizione debitoria, offrendoti le varie possibilità per affrontare ogni singola procedura e individuare la soluzione migliore. Valutazione della proprietà - Individuazione del valore di mercato - Analisi della posizione debitoria - Intervento diretto con i creditori. Definizione del saldo e stralcio e di tutte le posizioni. Nessun costo sarà a carico del proprietario per tutte le fasi di analisi e trattative di stralcio. Le foto dell'immobile sono consultabili presso i nostri uffici. L'esattezza di tutti i dati pubblicati sarà confermata in sede di consulenza CLASSE ENERGETICA: G Zona: Boffalora sopra Ticino Superficie: 91 mq Numero di stanze: 2 Telefono: +390236567344
Vista prodotto
Italia
Le foto "reali e recenti parlano da se...." Zona corso delle province, via padova,1 piano,ascensorato, vicinissimo alla facolta di economia, palazzo delle scenze, a 20mt dalla scuola media statale "dante alighieri" per corsi "u n i m e d" !!! Appartamento per solo studentesse/lavoratrici! Nr. 05 vani spaziosi (30 mt quadrati) e pieni di luce, arredati di tutti i comfort, con mobili moderni e appena acquistati, come la cucina con forno, frigo, fornetto a microonde, macchina del caffè, lavatrice, scaldabagno 80lt!!!!! Incluso spese condominio e spazzatura!!!!!Solo su richiesta si può avere la doppia!!!!!Ovviamente essendo in centro sotto casa avete tutto dai supermercati al tabacchino, panificio, bar, parrucchiere, banche e poste, pizzeria, lavanderia, ecc.... 328 8680696 / 331 3796317
Vista prodotto
Italia
Rif. BX994 - Tutte le informazioni ancor piu' dettagliate sul nostro sito www.soloaffitti.it/agenzia/asti-1 oppure rivolgersi allo 0141.324039 - 347.0034777 - 339.5662913 --- SE NON RISPONDIAMO... MANDATE UN SMS E VI RICONTATTIAMO:-) ! ! ! ASTI Disponiamo di boxes auto in diverse zone della citta' disponibili da subito: B1) Via Viale: box auto al piano interrato in uno stabile nuovo. Canone € 60,00 mensili. C1) C.so Dante fronte Ospedale: box auto doppio al piano terra. Canone € 100,00 mensili. G1) Via Guttuari n.26, piano sotterraneo. Box auto ampio 19 mq. Canone € 60,00 mensili. H) Via Pompilio Grandi angolo Strada Valmanera: n. 3 boxes al piano terra. Canone € 50,00/ caduno mensili. P) Via Buozzi: box auto di circa 40mq al piano interrato. Canone € 110,00 mensili. Q) Via Brovardi: box auto di circa 18mq. Canone € 120,00 mensili. R) Via Baroncini: box auto al piano seminterrato, circa 14mq, larghezza 2,90m, lunghezza 4,80m. Canone € 50,00 mensili. Spese condominiali preventivate in € 5,00 mensili. U) Via Roero: box auto ideale come magazzino, misure 3,05x2,90mt, larghezza ingresso 1,45 mt. Canone € 50,00 mensili. V) Via Cavalla n.9A piano S1, box auto singolo di 16 mq. In palazzina nuova. Canone € 60,00 mensili. Spese condominiali preventivate in € 6,00 mensili. Z) C.so Torino n.24, box auto singolo. Canone € 60,00 mensili. Spese condominiali preventivate in € 6,00 mensili. ESENTI da Attestato di Certificazione Energetica. Codice di Riferimento Agenzia: BX994 -(645632)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRINCIPE APPARTAMENTO PERFETTAMENTE RISTRUTTURATO CON POSTO AUTO COMPOSTO DA U INGRESSO AMPIA ZONA GIORNO/NOTTE CON CUCINOTTO, BAGNO. € 450 EASY HOME. CLICCA SULLA SCRITTA "EASY HOME " IN ALTO A DESTRA PER VEDERE TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE. Tantissimi appartamenti in affitto. Per ulteriori informazioni potete venire a trovaci in via Gabriele D’Annunzio 2/60A (grattacielo Primocanale piazza Dante) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 o contattarci negli stessi orari al 392-3350450.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tribunale di Palermo. RGE 238/2005. Lotto UNICO: Quota indivisa di un immobile in villa sito in Palermo, via G. Perrotta n. I, al N.C.E.U. di Palermo al foglio 38, particella 5665, categoria A/7 (ville e villini), classe 5, con una consistenza catastale di 15 vani, una superficie catastale di 349 mq ed una rendita pari ad ? 1.316,97. Trattasi di una costruzione a villa che si compone di un piano scantinato ed un piano terra che, a seguito di alcune modifiche, risulta frazionata, in assenza di titolo edilizio, in due unità autonome, con ingressi indipendenti. Occupato. Prezzo base Euro 135.000,00; Offerta minima Euro 101.250,00; Rilancio minimo Euro 6.000,00. Vendita senza incanto 27/02/2019 ore 16:30 presso lo studio in Palermo, Via Dante n°58/ A, piano terzo. G.E. Dott. Minutoli Fabrizio. Prof. Delegato Avvocato Pisciotta Calogero, Tel. 091321311. Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale, inserendo RGE sul motore di ricerca. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dell'acquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ampio Garage 32 mq completamente piastrellato con lavabo e fontana interni. Censito in N.C.E.U. al foglio 86 del Comune di Cassino, particella 433, sub 36, categoria C/6 di 32 mq entrano 2 autovetture, e quant'altro, sito in viale dante 154
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI La scrivente Avv. Calogero Pisciotta, nella qualit di Curatore del Fallimento Omissis n. 22/2015: visto il provvedimento emesso in data 15/06/2019 dal G.D. Dott.ssa Alessia Giampietro di autorizzazione al compimento degli atti conformi al programma di liquidazione, gi approvato dal G.D. con i poteri sostitutivi ex art. 41 L.f., e visti gli arti. 107 e 108 L.F., RENDE NOTO a partire dal 7/01/2020 ore 12:00 e fino al 22/01/2020 ore 12:00 si proceder alla vendita tramite procedura competitiva telematica, a mezzo del commissionario Edicom Servizi S.r.l., dei seguenti beni: LOTTO N. 36: piena propriet di un locale cantina sito in Palermo, Viale Regione Siciliana nn.2058/2060, piano interrato, identificato al N.C.E.U al foglio 71, part.lla 1460, sub 114. Prezzo base dasta: euro 1.800,00 oltre iva se dovuta Rilanci minimi pari ad euro 1.000,00 - cauzione 10 % del prezzo offerto; Per maggiori informazioni e richiesta visone dei beni, contattare il Curatore Fallimentare Avv. Calogero Pisciotta Via Dante n. 58/A 90141 Palermo Tel. 091 321311 091 5640957 e-mail: avvocatopisciotta@gmail.com PEC: avvocatopisciotta@legalmail.it - Cod. Inserzione: 3379588
1.800 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
TRIBUNALE ORDINARIO DI PALERMO Fallimento N. 22/2015 Giudice delegato: Dott.ssa Alessia Giampietro Curatore: Avv. Calogero Pisciotta ************** III AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI La scrivente Avv. Calogero Pisciotta, nella qualit di Curatore del Fallimento Omissis n. 22/2015: visto il provvedimento di approvazione del supplemento al programma di liquidazione emesso in data 3/05/2021 dal G.D. Dott.ssa Alessia Giampietro di autorizzazione al compimento degli atti conformi al programma di liquidazione, gi approvato dal G.D. con i poteri sostitutivi ex art. 41 L.f., e visti gli arti. 107 e 108 L.F., RENDE NOTO a partire dal 6/12/2021 ore 12:00 e fino al 21/12/2021 ore 12:00 si proceder alla vendita tramite procedura competitiva telematica, a mezzo del commissionario Edicom Servizi S.r.l., dei seguenti beni: LOTTO N. 36: Piena propriet di un locale cantina sito in Palermo, Viale Regione Siciliana nn.2058/2060, piano interrato, identificato al N.C.E.U al foglio 71, part.lla 1460, sub 114. Prezzo base dasta: euro 1.458,00 oltre iva se dovuta Rilanci minimi pari ad euro 1.000,00 - cauzione 10 % del prezzo offerto. Per maggiori informazioni e richiesta visone dei beni, contattare il Curatore Fallimentare Avv. Calogero Pisciotta Via Dante n. 58/A 90141 Palermo Tel. 091 321311 091 5640957 e-mail: avvocatopisciotta@gmail.com PEC: avvocatopisciotta@legalmail.it. Vendita competitiva telematica sul portale www.doauction.it - Gruppo Edicom. INFO PARTECIPAZIONE ALLA GARA Ezio Orr Gruppo Edicom tel. 091/7308290 fax. 091/6261372 cell. 393/9159855 Email: e.orru@edicomsrl.it - Cod. Inserzione: 3428239
1.458 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.