-
loading
Solo con l'immagine

Dashboard b


Elenco delle migliori vendite dashboard b

DASHBOARD MULTIMEDIALE MULTIFUNZIONALE 5,25 POLLICI PANNELLO FRONTALE MULTIFUNZIONE CRUSCOTTO CON E-SATA ALL-IN-ONE LETTORE DI SCHEDE(M2/TF/SD/MMC/MS/CF) USB 3.0 HUB CON DISPLAY LCD TEMPERATURA CPU
  • Media Dashboard ha una dimensione di 5,25 pollici che supporta i formati multimediali flash più diffusi sul mercato, la temperatura della CPU del display LCD, due interruttori regolabili della velocità della ventola e una comoda connessione con cavo anteriore.
  • Il lettore di schede all-in-one può supportare M2 / TF / SD / MMC / MS / CF (fino a 64G memory card). Un dispositivo multifunzione progettato per aggiungere più praticità al tuo PC.
  • Il display di controllo della temperatura ha 2 porte USB 3.0 HUB (HOST) e la velocità di trasmissione è fino a 5,0 Gb / s. Porta E-SATA con velocità di trasmissione fino a 3,0 Gbps. Dispone di 1 porta e-SATA, 1 porta per microfono e 1 porta audio.
  • La frequenza di visualizzazione del controllo della temperatura della CPU è adatta per computer desktop e può essere applicata a Windows 2000 / XP / Vista e Win 7/8; Sistemi operativi Linux / MAC OS. È la soluzione di accesso perfetta per le periferiche PC per una varietà di dispositivi.
  • I nostri prodotti saranno spediti dopo un rigoroso controllo di qualità. A causa del trasporto e della distribuzione a lunga distanza, possono verificarsi varie situazioni imprevedibili. Se è danneggiato o inutilizzabile, ti preghiamo di contattarci direttamente e ti promettiamo di risponderti entro 24 ore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
B. TOYS BY BATTAT - B. DRUMROLL - SET BATTERIA GIOCATTOLO (INCLUDE 7 STRUMENTI A PERCUSSIONE PER BAMBINI)
  • Set tamburo giocattolo: Drumroll Si prega di B Toys è un kit da parata portatile, con 7 strumenti musicali per bambini.
  • 7 pezzi: viene fornito con 1 tamburo giocattolo, 2 bacchette, nacche, 1 fischietto, 1 tamburello e 1 uovo shaka.
  • Conservazione inclusa: facile da riporre e trasportare. Tutti e 7 gli strumenti musicali per bambini si inseriscono nel tamburo.
  • Giocattolo sensoriale. Colori vivaci e edificanti, diverse texture, urti e setole, pomelli e maniglie intrecciate.
  • Senza preoccupazioni: tutti i giocattoli B, incluso questo tamburo, sono privi di ftalati e BPA. È proprio come si rotola a B.
  • Giocattolo evolutivo: gli strumenti musicali migliorano la concentrazione, la motricità fine e la coordinazione occhio-mano.
  • Età limitata: il tamburo per bambini è consigliato per bambini dai 18 mesi in su. Le dimensioni sono 9. 15,2 x 27,9 cm. 15,2 x 22,9 cm. 7,6 cm.
  • B. POTENTE: WE. Org riceve una parte delle vendite da ogni giocattolo B.
  • Fiducia: Bat Tat è un'azienda a conduzione familiare, fondata nel 1897.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
B M W HIGH DVD EUROPE DVD-NAVIGATION MK IV DVD1 + V32 SOFTWARE UPDATE 2019
  • Questo aggiornamento funziona solo con B M W MK4 HIGH DVD Navigation (Si prega di leggere attentamente la descrizione del prodotto. Grazie)
  • L'unità DVD di navigazione MK4 si trova nel bagagliaio del veicolo e ha un contrassegno DVD bianco!!!
  • Compatibile con: B M W E46 (09/2002 - 07 / 2005) B M W E39 (09/2002 - 08/2003) B M W Serie 7 E65 (dal 09 / 02- B M W E52 (10/2002 - 12/2003) BMW E83 10 / 2002 - 11/2010) BMW E53 (10/2002 - 02/2007) Z4 BMW E85 (10/2002 - 03/2009) Z4 BMW E86 (03/2006 - 03/2009)
  • Informazioni importanti: non vendiamo aggiornamenti ufficiali dei produttori di veicoli. Tutti i nostri aggiornamenti sono realizzati dalla nostra azienda di software e sono perfettamente funzionanti con i database più recenti.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Foggia (Puglia)
Innovaformazione organizza a Foggia e Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche. Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo applicazioni per la piattaforma SAP con il linguaggio ABAP/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3 Programma didattico – 40 ore, lezioni al sabato Modulo A) Introduzione ai sistemi ERP. Introduzione alla piattaforma SAP Approfondimento sull'ERP SAP, release, moduli, customizzazione del sistema Logon. Accesso alle funzioni del sistema Utilizzo dell'help. Introduzione sulla figura dello sviluppatore SAP R/3 L'ambiente di sviluppo Abap/4 Modulo B) Elementi base dell'ABAP/4 DICTIONARY. Definizioni oggetti dati sul DB (SQL Abap). Approfondimento di Data Dictionary, Tabelle, Elementi dati, Dominio, Strutture. Approfondimento sui comandi Abap/4 Editor Abap. Navigazione Workbench Tipologia di dati ed istruzioni in ABAP/4 Selezione: selection screen e parameters ABAP/4 Open Sql Modulo C) Strumenti a disposizione dello sviluppatore Tabelle interne, tipi, field symbols Creazione di un report Abap Test, Debugger Report di dati Modulo D) La modularizzazione: Moduli Funzione e Subroutines Oggetti di sviluppo: Function, Module-Pool, Include Le funzioni e i gruppi funzione Parametri di una funzione. Function Builder Introduzione ai Dialog Programming Componenti di un programma di dialogo Modulo E) Sviluppo dei Module Pool Interfaccia. Creazione e struttura di un Module Pool Dynpro, Screen Painter, Menu Painter, Messaggistica Collegamento dei codici transazione Overview delle autorizzazioni Modulo F) Introduzione e metodi del Batch Input Gestione dei File Function WS. Esecuzione del Batch Input Batch Input Standard e Custom Modulo G) Tabelle chiavi primarie e mutuate. Semantica e cardinalità della chiave mutuata Approfondimenti sulle Tabelle database in ABAP Dictionary. Creazione e manutenzione tabelle Viste sulle tabelle (SM30) Modulo H) Enhancement. Ampliamenti strutturali delle Tabelle, Append, Include. Programmi Standard (Program Exits), User Exit, Screen Exit, Field Exit. Cenni di Badi, Bapi, Tecnologia ALE, IDoc, trasmissione dati. Cenni di sviluppo con programmazione ad oggetti. Modulo I) Modulo Sapscript. Componenti. Manipolazione e creazione componenti. Gestione e ComandiSapscript Cenni di Transport Organizer Modulo L) Dalla programmazione procedurale alla programmazione object-oriented. Interfaccia: definizione e strategia di utilizzo. Cenni su UML come linguaggio di modellazione concettuale. Programmazione ad Eventi. Esempi e strategia di utilizzo degli eventi. Le classi standard SAP: esempi di utilizzo con ALV GRID. Reuse Library Class. Necessario disporre di un pc portatile personale per ciascun discente. Consigliato profili informatici-programmatori, laureandi o laureati in informatica, ing. informatica e affini. INFO: INNOVAFORMAZIONE viale Caduti di Nassirya 5, 70124 Bari www.innovaformazione.net info@innovaformazione.net tel. 3471012275 (Dott. Dario Carrassi)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Innovaformazione organizza a Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell/'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l/'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche. Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo applicazioni per la piattaforma SAP con il linguaggio ABAP/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3 Programma didattico – 40 ore, lezioni al sabato Per maggiori informazioni contattateci tramite il format contatti di Bakeca.it
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
Innovaformazione organizza a Brindisi, Foggia e Bari i corsi: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell/'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l/'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche................................... Per maggiori informazioni contattateci dal format contatti Bakeca.it, rilasciatei il vostro recapito telefonico, sarete ricontatteti nelle 24h.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Innovaformazione organizza a in Puglia (Bari, Lecce, Taranto, Foggia) E Basilicata (Matera, Potenza) i seguenti corsi SAP per profili informatici: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell/'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l/'utilizzo del tool SAP Xcelsius Parte pratica con esercitazioni e server installato. Docente certificato Teradata e Datastage. Pluriennale Esperienza su Business Intelligece Business Objects Sap. La figura del programmatore ABAP è molto richiesta dalle aziende informatiche sul mercato del lavoro. Requisiti: buona conoscenza del sistema operativo, della logica di programmazione, della struttura dei database e del linguaggio Sql. Consigliato a diplomati programmatori, laureati o laureandi in discipline informatiche. Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo applicazioni per la piattaforma SAP con il linguaggio ABAP/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3 Programma didattico – 40 ore, lezioni al sabato Modulo A) Introduzione ai sistemi ERP. Introduzione alla piattaforma SAP Approfondimento sull/'ERP SAP, release, moduli, customizzazione del sistema Logon. Accesso alle funzioni del sistema Utilizzo dell/'help. Introduzione sulla figura dello sviluppatore SAP R/3 L/'ambiente di sviluppo Abap/4 Modulo B) Elementi base dell/'ABAP/4 DICTIONARY. Definizioni oggetti dati sul DB (SQL Abap). Approfondimento di Data Dictionary, Tabelle, Elementi dati, Dominio, Strutture. Approfondimento sui comandi Abap/4 Editor Abap. Navigazione Workbench Tipologia di dati ed istruzioni in ABAP/4 Selezione: selection screen e parameters ABAP/4 Open Sql Modulo C) Strumenti a disposizione dello sviluppatore Tabelle interne, tipi, field symbols Creazione di un report Abap Test, Debugger Report di dati Modulo D) La modularizzazione: Moduli Funzione e Subroutines Oggetti di sviluppo: Function, Module-Pool, Include Le funzioni e i gruppi funzione Parametri di una funzione. Function Builder Introduzione ai Dialog Programming Componenti di un programma di dialogo Modulo E) Sviluppo dei Module Pool Interfaccia. Creazione e struttura di un Module Pool Dynpro, Screen Painter, Menu Painter, Messaggistica Collegamento dei codici transazione Overview delle autorizzazioni Modulo F) Introduzione e metodi del Batch Input Gestione dei File Function WS. Esecuzione del Batch Input Batch Input Standard e Custom Modulo G) Tabelle chiavi primarie e mutuate. Semantica e cardinalità della chiave mutuata Approfondimenti sulle Tabelle database in ABAP Dictionary. Creazione e manutenzione tabelle Viste sulle tabelle (SM30) Modulo H) Enhancement. Ampliamenti strutturali delle Tabelle, Append, Include. Programmi Standard (Program Exits), User Exit, Screen Exit, Field Exit. Cenni di Badi, Bapi, Tecnologia ALE, IDoc, trasmissione dati. Cenni di sviluppo con programmazione ad oggetti. Modulo I) Modulo Sapscript. Componenti. Manipolazione e creazione componenti. Gestione e ComandiSapscript Cenni di Transport Organizer Modulo L) Dalla programmazione procedurale alla programmazione object-oriented. Interfaccia: definizione e strategia di utilizzo. Cenni su UML come linguaggio di modellazione concettuale. Programmazione ad Eventi. Esempi e strategia di utilizzo degli eventi. Le classi standard SAP: esempi di utilizzo con ALV GRID. Reuse Library Class. Verrà rilasciato il Manuale Sap relativo al modulo in oggetto. Possibilità di selezione stage/inserimento presso le aziende partner. Costi: 550 euro iva inclusa (pagabili in due rate) A parte 100 euro iva inclusa per l/'utilizzo della piattaforma SAP per 30 giorni 24h. Necessario disporre di un pc portatile personale per ciascun discente. Consigliato profili informatici-programmatori, laureandi o laureati in informatica, ing. informatica e affini. INFO: INNOVAFORMAZIONE viale Caduti di Nassirya 5, 70124 Bari www.innovaformazione.net info@innovaformazione.net tel. 3471012275 (Dott. Dario Carrassi)
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
Innovaformazione organizza a in Puglia (Bari, Lecce, Taranto, Foggia) i seguenti corsi SAP per profili informatici: - SAP BUSINESS INTELLIGENCE BUSINESS OBJECTS - SAP ABAP PROGRAMMATORE Business Intelligence è il temine con il quale si evolve il concetto di DDS (Decision Support System), ovvero il processo di analisi dei processi aziendali per la decisione strategica del management. La B.I. interviene quindi a supporto del reparto manageriale delle aziende per coinvogliare tutte le informazioni, interpretarle e permettere investimenti e decisioni nel breve, medio e lungo periodo. Business Objects è la prima software house che negli anni 90 sviluppa applicativi per la Business Intelligence. Nel 2007 SAP acquista Business Objects ampliando i suoi serivizi di supporto al management dei i suoi clienti. I profili con competenze di Business Intelligence sono richiestissimi sul mercato del lavoro dell'Information Tecnology. Requisiti: diplomati con competenza SQL. Laureandi o laurati ad indirizzo informatico. Obiettivi (30 ore): fornire le basi per operare sulla piattaforma SAP Business Objects 3.1. con conoscenze sistemistiche e di sviluppo. Modulo A) UNIVERSO Introduzione db; db relazionale; dwh (con caso di studio) Introduzione business objects; definizione universi; definizione dimensioni, dettagli, indicatori Creazione classi, dimensioni, indicatori; verifica integrità; definizione connessioni con diversi data source (tra cui file excel) Creazione oggetti in business objects; creazione join tra tabelle Definizione e risoluzione loop, contesti ed alias; Definizione gerarchie; tabelle derivate; pubblicazione Modulo B) REPORT WEB INTELLIGENCE Definizione report (web intelligence); creazione query; definizione componenti reportistica; documenti web intelligence; formattazione; utilizzo variabili, prompt dei report. Sezione;drilldown; customizzazione avanzata report; Collegamenti ipertestuali; pianificazione report, schedulazione report Utilizzo di sottoquery; query basate su altre; funzioni logiche; formattazione avanzata; contesti e variabili; pianificazione Modulo C) SAP XCELSIUS Introduzione ad sap xcelsius; connettività verso universi bo; query as web service; componenti sap xcelsius Comprensione excel in xcelsius; introduzione ai dashboard; creazione oggetti dinamici; formattazione Interazione con oggetti (tabelle,grafici); anteprima dashboard di base Connessione dati dinamica;drillthrough; passaggio parametri (open document); Interazione prompt sulle dashboard Dashboard interattive con l'utilizzo del tool SAP Xcelsius.............................. Per maggiori informazioni contattateci dal format contatti Bakeca.it, rilasciateci una vostro recapito telefonico, sarete ricontattati nelle 24h.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.