-
loading
Solo con l'immagine

Davide mosca


Elenco delle migliori vendite davide mosca

DAVIDE L'UOMO IL MITO LA LEGGENDA REGALO FELPA CON CAPPUCCIO
  • Davide l'uomo del mito la leggenda il donno
  • Stai cercando un regalo di compleanno o un regalo di Natale per qualcuno che si chiama Davide? Allora questo accessorio Davide è l'idea regalo perfetta per ogni Davide
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DAVIDE [EDIZIONE DELUXE]
  • Davide
  • Gemitaiz
  • Deluxe
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DAVIDE CALOPSITE: TUTORIAL PER ADDOMESTICARLO VELOCEMENTE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    PRIME EDIZIONI, ROMANZI GIALLI, NARRATIVA ITALIANA. Giallo Natale. otto autori, otto storie, otto delitti 1°Ed.Newton Compton, novembre 2013; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 320; Peso di spedizione: 0,400 gr. Collana: Nuova Narrativa Newton n.455; Dimensioni: 13.2 x 20.5 x 3.6 cm. Autori: Massimo Lugli, Silvia Montemurro, Lorenzo Ghinelli, Davide Mosca, Massimo Pietroselli, Gianmichele Lisai, Fabio Delizzos e Marcello Simoni. Un sereno Natale in famiglia? Rilassanti vacanze in compagnia di amici e parenti? Oppure, guidati dalla mano di otto autori di casa Newton Compton, avete scelto un viaggio a tappe, che al brivido per le temperature rigide, aggiungerà quello per la suspense... In un lussuoso hotel di Saint Moritz circondato dalla neve, un ospite insospettabile medita un’antica vendetta. Sulla riviera ligure battuta dai freddi venti invernali viene inspiegabilmente uccisa un’anziana signora che sembra nascondesse incredibili ricchezze. Il Natale che una donna aveva sognato si rivela invece un incubo che ha come protagonista il suo amante. Anche la famiglia del giovane banchiere Teo Sciandra vivrà una vigilia di Natale al cardiopalmo: cosa cela dentro di sé questo marito e padre all’apparenza integerrimo? Due coppie di turisti in vacanza in un luogo esotico, abbandonati in mare durante un’immersione, approdano su un’isola deserta abitata da pericolosi varani. Un misterioso scarabeo scatena eventi fatali. In Sardegna, poco prima di Natale, il mistero sul corpo decapitato di una giovane donna mette a dura prova la competenza del commissario Calìa. Un’improvvisa morte tra gli industriali delle lampadine a incandescenza (con un salto all’indietro che ci porta nel 1924) getta una luce inquietante sull’incontro internazionale. Casi di cronaca realmente accaduti o pura finzione letteraria: indagini serrate, commissari o criminologi all’opera, vittime in fuga per aver salva la vita.
    5 €
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    Libro pubblicato dalla Newton Compton nel 2012 nella collana "Nuova narrativa Newton". Prima edizione. Ottime le condizioni. Non rispondo a sms.
    3 €
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" condotto da Giuseppina Morara Con il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) 'Teatro in Gioco': esplorare, sperimentare, confrontarsi L'esperienza dell'Incontro attraverso l'azione scenica: un grande strumento per 'allenarsi' all'incontro con sé, con l'altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: ° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; ° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; ° far crescere la fiducia in sé; ° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; ° scoprire nuove forme di comunicazione; ° migliorare le capacità relazionali ° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; ° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; ° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; ° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. SERATA FINALE APERTA AL PUBBLICO (previo accordo coi partecipanti) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Gratuito
    Vista prodotto
    Italia
    L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" condotto da Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) GLI INCONTRI sono I MARTEDI' dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 (9 incontri) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l'organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Info ed iscrizioni: 3316348205 Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Dott.ssa Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono). L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Laboratorio Patrocinato dai Quartieri Porto Saragozza e Santo Stefano Tutti i lunedì dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale Baraccano Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. ½) (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE DOVE SI POTRA' ASSISTERE AD UN MONOLOGO DEGLI ATTORI (necessaria prenotazione) Lunedì 3 Aprile 2017 ore 20:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE BARACCANO - Via Santo Stefano (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. 1/2) Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisa- zioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. IL PERCORSO DIDATTICO SI CONCLUDERA’ CON UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 331 63 48 205 E-mail:teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Facebook: Giuseppina Morara – Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Come attrice ha lavorato in teatro a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Si e formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat ( Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca). In cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014; Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed tanti altri ancora; William Molducci, Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono)
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Condotto da Giuseppina Morara Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 dal 4 Aprile al 7 Giugno 2018 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) Lunedì 26 Marzo 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo a: L'INCONTRO - LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO “La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi” J. Grotowski Condotto da Giuseppina Morara Quando: Tutti i Lunedì dalle 20:30 alle 22:30 (8 incontri) dal 9 Aprile al 28 Maggio 2018 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: Hara il Centro - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO Rivolto a chi desidera sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, dove la nostra capacità progettuale rischia di deprimersi, e l’ascolto di sé (e quindi degli altri) quasi sembra inutile sopraffatto dalla mancanza di speranza, ora più che mai, è invece importante mettere una contro-tendenza allenando le nostre abilità a relazionarci, progettare e realizzare insieme agli altri. “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) Lunedì 26 Marzo 2018 ore 20:15 Presso CostArena – Via Azzo Gardino 48 Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 20:15 Presso Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) MERCOLED' 28 MARZO 2018 ore 20:15 Presso CCENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto Via Tolmino n.9) ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) LUNEDI’ 26 MARZO 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO DI TEATRO STUDI SU “IL GABBIANO DI A.P. CECHOV” con MONOLOGO DI UN ATTORE Condotto da Giuseppina Morara (Necessaria Prenotazione) MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Sei interessato? Contattaci!? Cel: 331 63 48 205 Giuseppina? E-mail: teatrocreativo2@gmail.com?Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al CORSO di TEATRO - Studi su "Il Gabbiano"di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l'energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l'attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: - training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). - analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell'approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo "Il Gabbiano" dai "Capolavori" di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d'Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali "Pedagogia della scena"diretto dal M° Anatolij Vasiliev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors' Studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli "Ciascuno a suo modo" di Luigi Pirandello,"Fiorenza" di Thomas Mann e "Dialoghi" di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d'azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico "La Mente sul palcoscenico". Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo "Cibo e Mente" e "Omeopatia a teatro". Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d'Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    CORSO di TEATRO - Studi su “Il Gabbiano” di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: • training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). • analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Maestro laureato al Conservatorio di Mosca, Conservatorio di Milano, Conservatorio di Brescia, Accademia Della Scala, Accademia Civica di Milano. Impartisce le lezioni di pianoforte ai bambini e adulti. Con esperienza. Tre allievi che studiano già al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ho allievi di tutta età da 6 anni a 83 anni. La lezione costa 25 euro. A domicilio 30 euro. Orari flessibili, anche sabato e domenica. +39 327 5586025 Davide
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    KRISTINA MIRKOVIC Autrice del più famoso canale Youtube italiano sulla didattica del violino con migliaia di followers e oltre 350.000 visite -TUTTE LE ETA' -TUTTI I LIVELLI Perchè studiare con me? - Quindici anni di esperienza, decine di recensioni positive - Empatica, professionale, con decine di referenze - Collaborazioni internazionali - Produzione discografica degli allievi I miei titoli - Laurea specialistica in violino (Serbia) - Masterclass a Mosca, Parigi, Milano - Laurea specialistica in musicologia (Italia) - Dottorato sulla didattica del violino (Francia) - Cinque lingue parlate e scritte, con certificazioni E ancora: - Metodo certificato da autorevoli Università - Prima scuola online mondiale di violino in 9 lingue - Programmi di studio personalizzati e tarati ad hoc - Specializzata nella didattica dell'infanzia - Preparazione esami, test di ingresso - Inserimento studenti in orchestra giovanile Conosci il tuo insegnante "Una parte importante dei miei studi è stata dedicata alle neuroscienze ed a come le tecniche più all'avanguardia permettano di interpretare i segreti dell'apprendimento, di modo che le informazioni possano essere assimilate con minore fatica nella vostra mente. Grazie all'ausilio della risonanza magnetica è stato provato di recente che le informazioni giunte empaticamente sono integrate meglio di quelle che ci vengono fornite con severità, in maniera anaffettiva. Il mio metodo per imparare il violino è il metodo oggi più avanzato in tal senso. Vi aspetto!" Kristina Mirkovic, violinista serba naturalizzata italiana, si è oramai affermata come il volto più noto nella didattica online del violino in Italia e tra i più noti a livello internazionale, grazie alla sua scuola online disponibile in 9 lingue ed a decine e decine di video gratuiti didattici e musicali. Nel 2017 ha presentato il suo metodo al Midwest Clinic di Chicago, il più importante convegno mondiale di scuole di musica. I suoi ultimi progetti comprendono una serie di registrazioni in studio che hanno visto e vedranno Kristina protagonista nei più vasti repertori insieme a ospiti di caratura internazionale, quali ad esempio i pianisti Enrico Intra e Luca Buratto, i fisarmonicisti Branimir Dokic e Nadio Marenco, il violinista Davide Laura ed altri. E' stata notata da Massimo Moratti durante alcuni concerti per l'Inter. Moratti ha poi contribuito in qualità di sponsor al concerto degli studenti di Kristina durante la discussione della tesi di dottorato a Rouen e successivamente ha sostenuto la pubblicazione del metodo Mirkovic.
    35 €
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Per iniziare il 2019 al meglio, donati la magia del violino ed il piacere di imparare questo fantastico strumento! KRISTINA MIRKOVIC Autrice del più famoso canale Youtube italiano sulla didattica del violino con migliaia di followers e oltre 350.000 visite Cercami su youtube, google, facebook e guarda le recensioni ed i commenti degli allievi! -TUTTE LE ETA' -TUTTI I LIVELLI Perchè studiare con me? - Quindici anni di esperienza, decine di recensioni positive - Empatica, professionale, con decine di referenze - Collaborazioni internazionali - Produzione discografica degli allievi I miei titoli - Laurea specialistica in violino (Serbia) - Masterclass a Mosca, Parigi, Milano - Laurea specialistica in musicologia (Italia) - Dottorato sulla didattica del violino (Francia) - Cinque lingue parlate e scritte, con certificazioni E ancora: - Metodo certificato da autorevoli Università - Prima scuola online mondiale di violino in 9 lingue - Programmi di studio personalizzati e tarati ad hoc - Specializzata nella didattica dell'infanzia - Preparazione esami, test di ingresso - Inserimento studenti in orchestra giovanile Conosci il tuo insegnante "Una parte importante dei miei studi è stata dedicata alle neuroscienze ed a come le tecniche più all'avanguardia permettano di interpretare i segreti dell'apprendimento, di modo che le informazioni possano essere assimilate con minore fatica nella vostra mente. Grazie all'ausilio della risonanza magnetica è stato provato di recente che le informazioni giunte empaticamente sono integrate meglio di quelle che ci vengono fornite con severità, in maniera anaffettiva. Il mio metodo per imparare il violino è il metodo oggi più avanzato in tal senso. Vi aspetto!" Kristina Mirkovic, violinista serba naturalizzata italiana, si è oramai affermata come il volto più noto nella didattica online del violino in Italia e tra i più noti a livello internazionale, grazie alla sua scuola online disponibile in 9 lingue ed a decine e decine di video gratuiti didattici e musicali. Nel 2017 ha presentato il suo metodo al Midwest Clinic di Chicago, il più importante convegno mondiale di scuole di musica. I suoi ultimi progetti comprendono una serie di registrazioni in studio che hanno visto e vedranno Kristina protagonista nei più vasti repertori insieme a ospiti di caratura internazionale, quali ad esempio i pianisti Enrico Intra e Luca Buratto, i fisarmonicisti Branimir Dokic e Nadio Marenco, il violinista Davide Laura ed altri. E' stata notata da Massimo Moratti durante alcuni concerti per l'Inter. Moratti ha poi contribuito in qualità di sponsor al concerto degli studenti di Kristina durante la discussione della tesi di dottorato a Rouen e successivamente ha sostenuto la pubblicazione del metodo Mirkovic.
    35 €
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Ciao a tutti. Sono Davide, violoncellista laureato al Conservatorio di Mosca, sono in Italia da svariati anni ed impartisco lezioni di strumento sia dal vivo che online.
    30 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.