-
loading
Solo con l'immagine

Disagio


Elenco delle migliori vendite disagio

DISAGIO PER ANZIANI DISABILI QUANDO CI SI PIEGA SU GRABBER REACHER PIEGHEVOLE RACCOGLITRICE DI RIFIUTI STRUMENTO DI ASSISTENZA PER RAGGIUNGERE
  • Questo prodotto è molto pratico e molto adatto per afferrare oggetti in zone difficili da raggiungere, come pavimenti, mobili, oggetti sotto il letto o sopra la testa.
  • Il design umanizzato è molto comodo da usare. L'impugnatura imbottita antiscivolo e il grilletto sagomato si adattano alla forma naturale della mano, che è comoda e indolore.
  • Ampia applicabilità: adatto per il ritiro e la pulizia in fabbriche, ospedali, centri commerciali e altri luoghi.
  • Adatto per il ritiro e la pulizia in fabbriche, ospedali, centri commerciali e altri luoghi.
  • Importante strumento di aiuto per disabili e anziani, comodo per raccogliere oggetti.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FIT THERAPY LADY | DISPOSITIVO MEDICO | RIDUCE IL DISAGIO E I DOLORI DEL CICLO MESTRUALE | 2 KIT DI 3 CEROTTI
  • Cerotto con tecnologia FIT THERAPY – riflette l’infrarosso corporeo
  • Riduce il disagio e i dolori del ciclo mestruale senza l’utilizzo di medicinali e senza shock termici.
  • Resiste all’acqua, mantenendo la sua funzione anche se bagnato.
  • Fino a 5 giorni (120 ore) di sollievo dal dolore.
  • FIT LADY 2K - Confezione da 2 kit di 3 cerotti (1 cerotto lombare 12,5 x 5,6 cm + 2 cerotti per le ovaie 5,6 x 3,7 cm)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DONNA DISAGIO FRASI DIVERTENTI IRONICHE DONNA CANOTTA
  • Disagio. Frasi divertenti ed originali, Scritte simpatiche particolari ed ironiche by LUMOMIX.
  • Idea regalo divertente e simpatica per donna e ragazza. ID: S025702.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
Francesca Strani è la protagonista di questo libro.Francesca vive a disagio in questa società moderna fatta di stereotipi e stili di vita standardizzati. La natura del suo disagio è duplice: da un lato, Francesca non capisce le mode e le rifiuta, sentendosi così isolata e "diversa", ma, dall' altro lato, subisce la pressione psicologica del suo isolamento e del suo essere differente dalla massa. Lo sguardo disincantato sul mondo, l' umorismo che la caratterizza ed un amore inaspettato riusciranno a guarirla dal suo disagio.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Un momento di disagio, una crisi personale, diffcoltà nella relazione di coppia, situazioni di ansia, attacchi di panico, stress, tutte queste situazioni possono mettere alla prova il proprio benessere emotivo e la propria autostima. Nei momenti di difficoltà può essere utile rivolgersi ad un professionista che sia in grado di ascoltare, comprendere e guidare nella ricerca delle rirorse personali che permettano di affrontare al meglio le situazioni di disagio, per tornare ad una condizione di benessere. Specializzando presso la Scuola Europea di Terapia Ipnotica di Milano, lavoro con sigoli individui e coppie su ansia, depressione, elaborazione del lutto, crisi affettivie, conflitti, stress, gestione della rabbia, timidezza, fobie,disagio sia sociale che lavorativo, fasi di passaggio nel percorso di crescita, conflitti genitori-figli, supporto a terapie mediche.. Ricevo privatamente presso il mio studio a Isso (BG) via molino 121
60 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzato a qualificare e valorizzare professionisti di alto profilo, nelle realtà che richiedono approfondite conoscenze e peculiari sinergiche competenze nell'ambito delle scienze pedagogiche, sociali, psicologiche e giuridiche, per contemperare esigenze riconducibili oltre che agli aspetti formativi anche agli aspetti di ordine psicologico, sociale e giuridico. Questi aspetti, in particolare, sono fondanti per assicurare le funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti sia socio-assistenziali e psico-educativi, sia socio-giuridici. Il Corso di Studio, quindi, riassume le caratteristiche di fondo degli aspetti pedagogici formativi, psicologici, sociologici e giuridici curando principalmente l'acquisizione di una comprensione sistematica e criticamente consapevole del sapere pedagogico, che può considerarsi calato - con flessibilità - all'interno dei diversi contesti nei quali oggi si esprime l'intervento formativo di alto livello, professionalmente configurato, come: scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, dell'integrazione e della cooperazione internazionale. L'attività svolta si caratterizza con un'ottica sistemica e complessa, operando un'attenta analisi del contesto concreto di riferimento, con un ampio e strutturato controllo critico dei saperi formativi, di una ferrata attitudine al confronto e alla collaborazione interdisciplinare. Sbocchi occupazionali: Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche, opera in completa autonomia scientifica e professionale e responsabilità deontologica, svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, sia nei comparti socio-assistenziale e socio- educativo, sia nel comparto socio-sanitario con riguardo agli aspetti socio-educativi, nonché attività didattica, di ricerca e di sperimentazione. Svolge le attività in alcuni principali ambiti dei contesti lavorativi, quali scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell'integrazione e della cooperazione internazionale, realizzando attività di: - Istruzione e formazione formale - Educazione e di animazione socio-educative - di diagnosi e ridefinizione dei percorsi educativi e formativi - coordinamento e gestione di relazione di aiuto alla persone in difficoltà - progettazione e coordinamento di interventi che agiscano nelle situazioni di disagio psicologico - progettazione, organizzazione e gestione pedagogica degli interventi volti alle al reinserimento sociale di soggetti in età evolutiva e anziana - realizzazione di attività di prevenzione del disagio, di intrattenimento culturale e di aggregazione rivolte al mondo anziano SBOCCHI OCCUPAZIONALI: -Servizi extrascolastici per l’Infanzia -Servizi educativi nelle istruzione scolastiche -Servizi extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio -Servizi per la genitorialità e la famiglia -Servizi per il recupero e l’integrazione -Servizi di educazione formale e non formale per gli adulti -Servizi per anziani e servizi geriatrici -Servizi educativi,ludici,artistico espressivi,sportivi,dell’animazione e del tempo libero -Servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali -Servizi educativi nel campo dell’informazione, comunicazione, multimedialità, promozione culturale e della lettura -Servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale -Servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti -Servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario -Servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento. Conoscenze richieste per l’accesso: L'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede il possesso della Laurea Triennale nella classe L-19 o nella classe 18 (ex D.M. 509/1999). L'accesso al Corso di Laurea Magistrale può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Può capitare, purtroppo, che determinati fattori determinino nella persona un cambiamento psicologico ed emozionale (consapevole e/o inconsapevole) di ansia, panico, fobie, ipocondria e insonnia. L’ansia è uno stato emozionale, complesso e multidimensionale che si esprime in un senso soggettivo di disagio e di apprensione, che viene descritto come un senso di pericolo imminente che incombe sulla persona che ne soffre. preoccupazioni, pensieri di pericolo, aspettative negative, focalizzazione dell'attenzione e ipervigilanza; tensione muscolare, iperventilazione, palpitazioni o tachicardia, bisogno di urinare frequentemente, secchezza delle fauci, sudorazione o mani fredde, tremori, interferenze con la concentrazione e tristezza sono solo alcuni dei sintomi. Inoltre, nell'attacco di panico sorge improvvisamente un'intenso terrore di catastrofe con sintomi quali palpitazioni, dolore o fastidio al petto, sensazione di soffocamento e paura di “impazzire”, di perdere il controllo e di morire. Senza dubbio, i problemi d'ansia, procurano una forte sofferenza nella persona che ne soffre. Si determina, così, nel/nella cliente, la percezione di non essere più uguale a prima con sentimenti distonici caratterizzati da tonalità negative. Non ci si sente più sereni e si percepisce un senso di pericolo perchè non si riesce a comprende come, ansia e panico, abbiano potuto prendere il sopravvento di sè scatenando nella propria vita un problema così ingestibile. Questo avviene non perchè la persona abbia commesso degli errori nel cercare di gestire gli eventi ma, di fatto, perchè la mente non è riuscita a tornare a uno stato psicologico precedentemente percepito come normale e pacificante. Si è sviluppata, così, una reazione disfunzionale che diviene disturbo nelle normali attività di vita. L'esito del disturbo d'ansia conduce la persona a perdere le personali coordinate di riferimento e a percepire dentro di se un malessere che blocca. Daniele dr Russo, Psicologo, in uno studio elegante, risevato e accogliente opera aiuto specialistico rispondendo al legittimo bisogno del/della paziente di liberarsi dal disagio che lo conduce a richiedere una visita psicologica specialistica. Presa in carico a 360 gradi del cliente per ottenere la sua massima soddisfazione. Rintracciabilità telefonica 24/24 per le urgenze. Nessuna prescrizione di psicofarmaci. Lo studio si trova a Palermo in l. go Montalto, 5 traversa della prestigiosissima via Umberto Giordano nel quartiere Libertà, facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città e con comodo e non a pagamento parcheggio. 349.81.82.809 http://psydr3.wix.com/danielerusso
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il mediatore familiare è un operatore adeguatamente formato alla comprensione, sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare. Ha capacità di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo e a prevenire il disagio dei minori. Più precisamente, il mediatore familiare aiuta la coppia: - a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale; - a creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner; - a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati, ampliando la gamma delle possibili soluzioni; - a riorganizzare le relazioni familiari, tenendo conto dei bisogni psicologici dei figli. Contesti operativi Il mediatore familiare svolge la propria attività professionale in: - enti pubblici - privato sociale - libera professione. Durata 220 ore 120 ore in aula di cui solo 24 ore in aula 100 ore tirocinio/stage Competenze di base: Il mediatore familiare conosce: - la normativa sulla famiglia, sul divorzio e sulla separazione personale dei coniugi - contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro - la coppia: la sua formazione, le sue evoluzioni, le sue crisi e i suoi conflitti - lo sviluppo psico-affettivo del bambino e le ripercussioni che una separazione coniugale possono avere su di esso - opportunità, struttura e svolgimento della mediazione - natura e fondamenti della mediazione familiare Competenze tecnico - professionali Il mediatore familiare è in grado di: - applicare le tecniche delle mediazione - gestire i conflitti - condurre la negoziazione partendo dalle posizioni individuali per arrivare a una discussione equa e rispettosa degli interessi di tutti - garantire la propria neutralità nella partecipazione - accettare le differenze di opinione e di interessi dei partecipanti al conflitto - comprendere la tipologia e lo stile di funzionamento familiare della coppia che chiede l’intervento di mediazione - verificare l’idoneità della coppia alla mediazione familiare - definire lo spazio dei figli nella separazione dei genitori alla luce della conoscenza delle fasi del processo separazione/divorzio - aiutare la coppia nell’affrontare il tema della cogenitorialità e del come prevenire il disagio dei minori - aiutare la coppia ad elaborare un progetto concernente l’affidamento di figli, la divisione dei beni, la fissazione dell’assegno mensile Competenze trasversali Il mediatore familiare è in grado di: - ascoltare e comprendere i messaggi - utilizzare le tecniche di comunicazione - tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati, notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc… Requisiti di ingresso - Laurea in psicologia, sociologia, giurisprudenza, neuropsichiatria infantile, psichiatria, scienze dell’educazione e della formazione, scienze del servizio sociale - Diploma riconosciuto di assistente sociale.
650 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio - Lâ€(TM)iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 309 Obiettivo - Sviluppare il pensiero critico - Stimolare la creatività - Favorire attività di cooperative learning - Migliorare, a scopo professionale, lâ€(TM)attitudine comunicativa e relazionale attraverso lâ€(TM)analisi dei diversi stili vocali e comunicativi - Sperimentare, a fini educativi e didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, lâ€(TM)espressione corporea e lâ€(TM)improvvisazione - Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale - Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso lâ€(TM)utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis -Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi Struttura Il Master si struttura in circa 1500 ore di formazione, per un totale di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Nuova edizione: 13 gennaio 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: - Le indicazioni strategiche del MIUR per lâ€(TM)utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado (2016) - Pedagogia della Creatività e contesti educativi (comunità, carceri, case famiglia, comunità per minori, ospedali) - Metodi e tecniche dellâ€(TM)animazione educativa e dellâ€(TM)intrattenimento - Lâ€(TM)evoluzione del teatro nella storia: dallâ€(TM)oralità poetica dei giullari al teatro sociale e multimediale - Le tecniche e i generi teatrali fondamentali - La relazione dâ€(TM)aiuto in educazione e il teatro come suo mediatore - Esprimere le emozioni e le relazioni attraverso il timbro, il volume e il ritmo di voce - Lâ€(TM)uso del silenzio e delle pause - La lettura espressiva ad alta voce - La letteratura orale e i cantastorie - Lâ€(TM)uso dellâ€(TM)albo illustrato nei contesti educativi - Lâ€(TM)ideazione di trame narrative e la caratterizzazione dei personaggi - Interpretare azioni ed emozioni attraverso la tecnica del doppiaggio - La comunicazione non verbale: il corpo e il valore del silenzio. - Tecniche di mimo per la rappresentazione di emozioni e di azioni attraverso lâ€(TM)espressione corporea - Lâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale - Lâ€(TM)arte della clownerie a scuola e in ospedale - La fabbrica del Teatro: le scenografie, la musica, i costumi, le luci, la scrittura, la - Saggio finale con performances e proiezioni filmate individuali e di gruppo Destinatari Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Docenti -Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI -Andrea Bullano - Attore, Doppiatore -Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per lâ€(TM)Infanzia c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, esperto attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale -Stefania Papirio - Attrice, Script Editor, Casting Director -Stefania Petrera â€" Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Counsellor a Mediazione Artistica -Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica c/o Carcere di Rebibbia Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. Durata Corso: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 e-mail:qualityareasrl@gmail.com
Gratuito
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Corso Mediatore Familiare Il corso di Mediatore familiare intende formare professionisti abili nel gestire la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Il mediatore familiare aiuta la coppia a trovare, al di fuori del sistema giudiziario, un'intesa immediata volta ad organizzare un piano di separazione soddisfacente, affinché i genitori mantengano vivo il senso e la pratica della loro responsabilità genitoriale e sappiano salvaguardare il mantenimento dell'autostima, nonostante il momento di crisi. Il mediatore familiare è un operatore adeguatamente formato alla comprensione, sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare. Ha capacità di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo e a prevenire il disagio dei minori. Più precisamente, il mediatore familiare aiuta la coppia: - a rimuovere le difficoltà legate ad una comunicazione troppo esasperata e conflittuale; - a creare uno spazio di incontro e di dialogo con il partner; - a trovare accordi concreti, costruttivi e personalizzati, ampliando la gamma delle possibili soluzioni; - a riorganizzare le relazioni familiari, tenendo conto dei bisogni psicologici dei figli. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito: - un'adeguata modalità di gestione del processo di mediazione familiare dove il professionista, in modo neutrale, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall'ambito giudiziario, fornisce un aiuto per far pervenire gli attori della mediazione, e cioè gli ex-coniugi, ad un consenso ragionato; - un bagaglio di competenze tecniche attraverso le quali il Mediatore familiare facilita la mobilitazione delle risorse dei coniugi, al fine di favorire la condivisione della responsabilità nello svolgimento delle funzioni genitoriali avendo una estensione che va dalla conoscenza dei risvolti legali e giuridici che entrano in gioco al momento della separazione, alla conoscenza degli aspetti psicologici, relazionali e comunicazionali che riguardano la famiglia e la coppia, sino ad un'accurata preparazione sulle peculiarità che riguardano la vita infantile e le cure genitoriali di cui maggiormente hanno bisogno i figli. Competenze di base: Il mediatore familiare conosce: - la normativa sulla famiglia, sul divorzio e sulla separazione personale dei coniugi - contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro - la coppia: la sua formazione, le sue evoluzioni, le sue crisi e i suoi conflitti - lo sviluppo psico-affettivo del bambino e le ripercussioni che una separazione coniugale possono avere su di esso - opportunità, struttura e svolgimento della mediazione - natura e fondamenti della mediazione familiare Competenze tecnico - professionali Il mediatore familiare è in grado di: - applicare le tecniche delle mediazione - gestire i conflitti - condurre la negoziazione partendo dalle posizioni individuali per arrivare a una discussione equa e rispettosa degli interessi di tutti - garantire la propria neutralità nella partecipazione - accettare le differenze di opinione e di interessi dei partecipanti al conflitto - comprendere la tipologia e lo stile di funzionamento familiare della coppia che chiede l'intervento di mediazione - verificare l'idoneità della coppia alla mediazione familiare - definire lo spazio dei figli nella separazione dei genitori alla luce alla luce della conoscenza delle fasi del processo - separazione/divorzio - aiutare la coppia nell'affrontare il tema della cogenitorialità e del come prevenire il disagio dei minori - aiutare la coppia ad elaborare un progetto concernente l'affidamento di figli, la divisione dei beni, la fissazione dell'assegno mensile Competenze trasversali Il mediatore familiare è in grado di: - ascoltare e comprendere i messaggi - utilizzare le tecniche di comunicazione - tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati, notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc... Contesti operativi Il mediatore familiare svolge la propria attività professionale in: - enti pubblici - privato sociale - libera professione. MODULO 1: AREA TECNICO - PROFESSIONALE - Ruolo del mediatore familiare - Richiesta di aiuto e analisi della domanda - Forme e contesti di intervento - Tecniche di mediazione - Metodologia della negoziazione MODULO 2: AREA ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA - Diritto di famiglia (diritti e doveri dei coniugi, regime patrimoniale, separazione della coppia) - Elementi di diritto penale - Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro - Richiesta di aiuto e analisi della domanda MODULO 3: AREA SOCIALE E PSICOLOGICA - Elementi di psicologia sociale - Elementi di psicologia dell'età evolutiva - Sociologia della famiglia MODULO 4: AREA COMUNICAZIONE - Teorie e tecniche della comunicazione e delle relazioni umane - Gestione delle emozioni DURATA: 220 ore di cui 100 di stage Iscrizioni Aperte Corso in promozione speciale per i primi 7 iscritti per info e costi contattare la sede: ISTITUTO AMATO Ente Accrediatato dalla Regione Campania - Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Progettazione e l'Erogazione di Corsi di Formazione Professionale Via Arena Centro Direzionale (Fraz. San Benedetto) 81100 Caserta (edificio di fronte I.N.P.S.) 3° Piano Corpo 8 Fax: 0823/1970264 Cell: 345/8001020 E-mail: formazione@istitutoamato.com; info@istitutoamato.com
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dallâ€(TM)Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito lâ€(TM)Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. Lâ€(TM)operatore socio â€" sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e lâ€(TM)autonomia, nonché lâ€(TM)integrazione sociale. Lâ€(TM)Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dellâ€(TM)attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nellâ€(TM)ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e lâ€(TM)autonomia dellâ€(TM)utente. Lâ€(TM)operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti allâ€(TM)assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per lâ€(TM)alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per lâ€(TM)igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per lâ€(TM)assistenza nellâ€(TM)assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellâ€(TM)assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per lâ€(TM)attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito lâ€(TM)accesso a coloro che hanno assolto lâ€(TM)obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito lâ€(TM)accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. La fruizione del corso può essere effettuata in tutta italia eseguendo la parte teorica ONLINE sulla nostra piattaforma e la parte pratica presso i nostri centri convenzionati. Durata Corso: il corso di operatore socio â€" sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
1 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Psicologo regolarmente iscritto all'albo professionale della regione Veneto e specializzando in Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) offre il proprio servizio di supporto psico-emotivo. Gli incontri potranno svolgersi presso il domicilio dell'interessato o in studio privato, a seconda delle preferenze individuali, e saranno incentrati prevalentemente attorno alle difficoltà emotive e al disagio psicologico riportato dalla persona. Obiettivo degli incontri sarà quello di aiutare la persona a comprendere la natura del proprio disagio, attraverso un ascolto rispettoso dei valori e delle convinzioni individuali. Le informazioni confidate al professionista saranno soggette all'obbligo del segreto professionale, che verrà garantito fin dal primo contatto con il professionista. Per fissare un appuntamento e/o per ricevere maggiori informazioni, sarà possibile contattare lo specialista per e-mail, telefono (345 465 8419) o attraverso la pagina Facebook Alessio Congiu - Psicologo.
50 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni dâ€(TM)aiuto Gli interventi per lâ€(TM)elaborazione delle esperienze abbandoniche Lâ€(TM)adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dellâ€(TM)adozione internazionale e lâ€(TM)accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi â€" Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione allâ€(TM)adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO Lâ€(TM)educazione degli adulti in carcere: Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli Lâ€(TM)organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno 11° MODULO Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dellâ€(TM)abusante Indicatori di abuso Lâ€(TM)abuso nellâ€(TM)ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia â€" Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato lâ€(TM) “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche â€?Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere allâ€(TM)annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. La fruizione del corso può essere effettuata in tutta italia eseguendo la parte teorica ONLINE sulla nostra piattaforma e la parte pratica presso i nostri centri convenzionati. Durata Corso: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 e-mail:qualityareasrl@gmail.com
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS). E' previsto il rilascio di C.F. per Assistenti Sociali ed Avvocati - Nuova edizione: 27 ottobre 2018 â€" Obiettivi del Master -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 9-11 mesi. 1500 ore di formazione comprensive dellâ€(TM)intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, visite dâ€(TM)istruzione, elaborazione di progetti dâ€(TM)intervento e di percorsi rieducativi, visite di istruzione, eventuale tirocinio, stesura e discussione dellâ€(TM)elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: sabato ore 10.00-17.00/18.00 domenica ore 10.00-13.00/14.00 Programma PROGRAMMA Introduzione alla Didattica, descrizione dei moduli formativi e delle materie, sedi, orari, esperienze pratiche • Pedagogia Giuridica e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento; • Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle nuove marginalità I MINORI AUTORI E VITTIME DI REATO • Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo • Il minore autore di reati • Il reato come espressione del disagio esistenziale • Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna • Il DPR 448/88 • Le attività dei Centri per la Giustizia Minorile • Gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori coinvolti nel circuito penale • Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento degli autori di reato.. • La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni • Simulazione di un progetto. • Bullismo e cyberbullismo. La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. Il ruolo della scuola • Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: ELEMENTI DI DIRITTO • Diritti Umani e Diritti dei Bambini: Convenzioni europee ed Internazionali; • Le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; • Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority • Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; • il Processo Penale Minorile MINORI E FAMIGLIE • Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. • Il sistema delle Case Famiglia in Italia e i minori “fuori famiglia” • Gli incontri protetti • Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità • Le comunità di accoglienza ad alto contenimento • Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri/padri sospesi dalla responsabilità genitoriale • Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi? • Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato • Il recupero dellâ€(TM)idoneità genitoriale • La Famiglia Criminale • Bambini e famiglie Rom - Madri e figli in carcere • Storie di famiglie. Lâ€(TM)adozione e lâ€(TM)affidamento raccontati dai protagonisti • Lâ€(TM)adozione internazionale • Minori non Accompagnati GLI ADULTI AUTORI DI REATO • Tutela dei diritti umani e stato di detenzione • Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli • La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche • Legami familiari e stato di detenzione • Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli • Legami familiari e stato di detenzione • La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche ESPERIENZIALE • Incontro con un ex detenuto • La Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze • Interventi per il contrasto delle povertà estreme e della marginalità sociale MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA • Il Giudice Onorario • Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza • Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Le lezioni del Master si svolgeranno presso una delle sedi dellâ€(TM)Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. Sede di Viale Trastevere, 209 Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
1.800 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Armonizzare corpo, mente e spirito e raggiungere la salute fisica e mentale è possibile. Sedute individuali di ricaricarica energetica. Le sedute si svolgono il venerdi nel mio studio in Via Ottavio Revel a Torino in un ambiente accogliente e confortevole. Il sottofondo musicale è una musica rilassante codificata a 528HZ che è la frequenza che entra in risonanza con il DNA per favorire la guarigione. Ci si distende su un comodo divanetto e guidati dalla mia voce calma e ovattata, verrete guidati/e nella visualizzazione di uno scenario rilassante e piacevole che permetterà di lasciarsi alle spalle tutte le tensioni accumulate durante la giornata e allentare totalmente le tensioni. Nella fase sucessiva le mie mani si poseranno sul capo e sulle eventuali parti dove la tensione o il dolore è presente per poter sciogliere e dissolvere tutto ciò che ancora crea disagio. Sentirete un formicolio e /o un calore molto intenso estremamente piacevole e rilassante. Potrebbe anche capitare di addormentarsi o di entrare in uno stato alterato di coscienza in cui potreste non sentire alcune parti del corpo e le sensazioni che proverete sono generalmente differenti da individuo a individuo. Sia che le sedute vengano fatte per alleviare/attenuare o guarire un dolore o un disagio fisico o mentale o che vengano fatte per allentare lo stress o semplicemente per trascorrere dei momenti di piacevole relax.....il risultato finale sarà invariabilmente una sensazione di pace, riequilibrio e una intensa e rinnovata carica di ottimismo ed energia.
30 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni d’aiuto Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione all’adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dell’età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO L’educazione degli adulti in carcere: L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli L’organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario L’esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l’Amministratore di sostegno 11° MODULO L’ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dell’abusante Indicatori di abuso L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche 
Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Psicologo regolarmente iscritto all'albo professionale della regione Veneto e specializzando in Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) offre servizio di supporto psico-emotivo. Gli incontri potranno svolgersi in studio privato, presso il domicilio dell'interessato o su internet tramite applicazione Skype, a seconda delle preferenze individuali, e saranno incentrati prevalentemente attorno alle difficoltà emotive e al disagio psicologico riportato dalla persona. Obiettivo degli incontri sarà quello di aiutare la persona a comprendere la natura del proprio disagio, attraverso un ascolto rispettoso dei valori e delle convinzioni individuali. Le informazioni confidate al professionista saranno soggette all'obbligo del segreto professionale, che verrà garantito fin dal primo contatto con il professionista. Primo colloquio gratuito. Per fissare un appuntamento e/o per ricevere maggiori informazioni, sarà possibile contattare lo specialista per e-mail, telefono (345 465 8419) o attraverso la pagina professionale di Facebook: Dr. Alessio Congiu - Psicologo.
50 €
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
Il Video Corso Online di Massaggio Infantile ti permette di apprendere un trattamento specifico per i bambini a partire dai 3 anni di età che può essere utilizzato dall'operatore specializzato ma anche dal genitore. Potrai utilizzarlo, ad esempio, per i disturbi del sonno o per il rilassamento in generale. I bambini oggigiorno sono sottoposti a moltissimi impulsi. Vivono vite intense che riflettono quelle dei genitori. Questo, purtroppo, a volte impedisce loro di ricevere le attenzioni di cui avrebbero bisogno. Dedicargli il tempo del massaggio li farà sentire al centro delle attenzioni, evocando in loro le sensazioni del contatto ancestrale materno. Le manovre sono eseguite in modo lento, ritmico e superficiale. E' possibile effettuare il massaggio in qualsiasi momento, ad esempio durante i compiti, se il bambino manifesta disagio o ansia, sfruttando le zone che sono a disposizione: testa, mani e braccia. Il Corso si svolge completamente online e dopo una prima parte teorica di introduzione al massaggio infantile, cenni di anatomia, indicazioni e controindicazioni del massaggio, ti spiega nel dettaglio le singole manovre e la sequenza completa del massaggio, per una durata di circa 40 minuti, tramite video esplicativi. Il Video Corso Online di Massaggio Infantile rappresenta una carta vincente per gli operatori e i genitori che desiderano aiutare i bambini nei momenti di disagio o fatica mentale. Alla fine del Corso, una volta completato un test con esito positivo, riceverai l'Attestato di Frequenza.
Vista prodotto
Saronno (Lombardia)
La terapia famigliare è una forma di psicoterapia che si svolge tramite incontri a cui partecipano, di regola, tutti i membri della famiglia. Ogni famiglia è dotata di una “vita propria” articolata in più fasi quali, ad esempio, il matrimonio, la nascita del primo figlio, l’adolescenza, l’uscita da casa dei figli o la loro permanenza all’interno del nucleo, il pensionamento o la perdita del lavoro, la morte del coniuge. Può capitare che alcuni di questi momenti di transizione possano risultare “critici” per alcune famiglie, per le quali non risulta semplice adattarsi alle nuove richieste: uno (o più) degli elementi della famiglia, può trovare difficoltà e sviluppare in seguito un comportamento disfunzionale. Nella terapia famigliare colui o colei che presenta il sintomo non rappresenta “il problema”, ma la persona che, attraverso il proprio disagio, porta una difficoltà a tutto il sistema famigliare. L’obiettivo della terapia famigliare è di comprendere il significato del disagio e successivamente di modificare le interazioni e le dinamiche famigliari attraverso la collaborazione di tutti i membri. Il terapeuta famigliare, infatti, lavora insieme alla famiglia per individuare le difficoltà e trovare nuove soluzioni per favorirne il benessere, attraverso la mobilitazione di risorse individuali e famigliari.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono il dottor Moreno Pagni e, dal 1982, mi dedico al "trattamento" dei gravi e perduranti effetti negativi connessi ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e nutrizionale dove la mia attività professionale è finalizzata al "prendermi cura" della persona sofferente (o anche di tutta la famiglia coinvolta nel problema) per la quale, lavorando insieme, nasceranno i benefici e positivi risultati di salute voluti e ricercati da tutti noi. Le CONSULENZE e i relativi incontri, sia individuali che estesi a tutta la famiglia, avverranno a casa della persona sofferente. La PRIMA CONSULENZA sarà effettuata in modo GRATUITO e sarà finalizzata alla valutazione della "situazione in essere" e della programmazione del "lavoro" da svolgere insieme per affrontare il problema di salute. Nel 2014 insieme ad altri specialisti, tra i quali il mio collega e amico prof. Gennaro Accursio professore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della "Sapienza" Roma - Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, abbiamo portato avanti e concluso un Corso, denominato Progetto Pilota e realizzato con il Patrocinio del Comune di Caprarola (Vt), dal titolo "Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) con il Training Autogeno Respiratorio e di Sensibilizzazione sensoriale per la Psicoprofilassi" (T.A.R.S.P.). Consultare Progetto Pilota sul SITO: dottormorenopagni.it Diciotto persone hanno completato il Corso (12 donne e 6 uomini) e TUTTE hanno compilato un Diario o una Dichiarazione (o tutti e due). Consultare Testimonianze - SITO: dottormorenopagni.it Sia per i Diari che per le Dichiarazioni è stata rilasciata, da TUTTI gli estensori, la più ampia e completa "liberatoria" alla pubblicazione e diffusione, compresi i loro dati più sensibili, e, questi Diari e Dichiarazioni, sono stati trascritti in "maniera integrale"... Inoltre, da TUTTI, è stata data l'autorizzazione affinché le persone esterne al Corso, che avessero voluto contattarli, lo avrebbero potuto fare rivolgendosi al dott. Moreno Pagni che le avrebbe fatte mettere direttamente in contatto con loro. Seguono, per necessità di brevità,"spunti fedeli" tratti dai loro Diari e Dichiarazioni. Alessandra S. (anni 49) Ho affrontato le prime "sedute" senza alcuna prospettiva, forse anche un po' scettica e, certamente, in modo che definirei superficiale.// Poi è accaduto tutto, mi sembra, velocemente e simultaneamente. Mi sono accorta che avevo iniziato a masticare di più, a posare le mani e le posate sul tavolo tra un boccone e l'altro, a rallentare il ritmo.// Non sono più riuscita a mangiare i soliti pacchetti di patatine fritte, la solita cioccolata, le solite merendine a tutte le ore, senza avere fame.// Ho iniziato a mangiare agli orari canonici (colazione, pranzo, cena) e a non fare merende mattutine e pomeridiane se non avevo cose sane da mangiare (frutta, pane e olio o avanzi di pranzo)// La svolta è avvenuta in agosto, mese durante il quale il mio corpo è cambiato: sono dimagrita, mi sono sentita più agile e in forze.// Tra luglio e agosto, o forse anche precedentemente, è cambiato anche il sonno che è diventato più profondo... ed è cambiata, soprattutto, l'evacuazione// Non riesco ancora, invece, a smettere di fumare nonostante provi schifo anche in questo caso. Posso dire che continuo a fumare per volontà, perché il mio corpo, ormai, rifiuta il fumo. Sento, internamente, il sapore del posacenere, ma ancora il fumo è funzionale a lenire la mia ansia (mentre il cibo non lo è più).// Il mio prossimo obiettivo è smettere di fumare.// Non mangio più in abbondanza... mi sento a disagio.// Mangio meno velocemente, mastico tanto, poso le posate durante il pasto.// Disagio fisico e malessere generale quando mangio troppo; ora alcuni alimenti non li mangio più per SCHIFO.// Stessa cosa per il fumo.// Ho migliorato la qualità del cibo e scelgo cosa più sane.// Tempi più lunghi per la masticazione. Federica S. (anni 36) In questa lezione, forse, ho imparato a capire la respirazione addominale poiché, prima, respiravo sempre e solo con i polmoni in alto.// Provo a farlo anche a casa e, a volte, mi trovo a respirare nel modo addominale anche in piedi.// Che rilassamento totale!; sembra di essere da un'altra parte poiché accantono tutto ciò che mi circonda e sono sospesa, abbandonata, la mente libera...// Nell'ultima misurazione che ho avuto con la nutrizionista ero anche scesa in cm.; x me un bel traguardo!.// Meno ansia e più tranquilla anche nei confronti degli altri; respirazione applicata ai momenti di stress.// Mi sento meglio con le altre persone; ho superato la timidezza. Le situazioni le affronto in maniera più tranquilla. Nona e decima testimonianza delle 18 totali (SITO: dottormorenopagni.it) Consulenze: ROMA e provincia / VITERBO e provincia
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Corso on line con la dott.ssa Stefania Funedda, pedagogista. Dal 18 novembre, ogni giovedì, per 5 incontri live su Zoom dalle 19.00 alle 21.30. Agli iscritti che non possono partecipare alla diretta live, saranno inviate le registrazioni e le slide delle lezioni. Il corso "Progettazione Didattica e Demenza" è rivolto a professionisti: educatori, pedagogisti, psicologi, psichiatri, medici, infermieri, Oss, farmacisti, assistenti sociali e a tutti i professionisti della relazione d’aiuto; il corso è rivolto anche agli studenti dei relativi settori professionali. Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. Docente: Stefania Funedda. Laureata in Scienze dell’educazione con la tesi dal titolo 'INTEGRITA’ PSICO-FISICA E DEMENZA'. Lavora presso la Casa di Riposo 'Valentino Ambu'. Ha lavorato presso il Centro per anziani ANNI D’ORO (comunità alloggio integrata), presso la Casa Famiglia Maschile Giovanni Paolo ll, per utenti con Disagio Neuro-Psichiatrico-Fisico, presso la Casa Famiglia femminile Santa Lucia, per utenti con disagio Neuro-Psichiatrico-Fisico. In questi contesti si è occupata della gestione e coordinazione dei laboratori e delle attività ludico-ricreative-riabilitative di gruppo e individuale per il mantenimento delle capacità residue; della gestione del rapporti coi parenti o tutori di riferimento, medici e servizi sociali, della progettazione e attuazione di laboratori ludico- ricreativo- riabilitativo. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Fondata nel 2012 cura, produce, organizza, promuove workshops esperienziali, attività formative pedagogico-educative, psicologiche e di counseling; laboratori culturali e artistici, per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale.
1.450 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Al corso è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 18° anno di età.
1.450 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale. Gli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) partecipano alle attività del corso O.S.S. solo per 400 ore Il corso prevede una durata di 400 ore così articolate: TEORIA 160 ore ESERCITAZIONE/STAGE 40 ore TIROCINIO 200 ore TOTALE ORE 400 ore
950 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22/02/2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale. Al corso è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 18° anno di età.
1.450 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale. Al corso è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 18° anno di età.
1.450 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.