-
loading
Solo con l'immagine

Docenti discipline


Elenco delle migliori vendite docenti discipline

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE. PER I LICEI E GLI IST. MAGISTRALI. CON ESPANSIONE ONLINE
  • Discipline grafiche e pittoriche || per maggiori informazioni e per specificare il colore o il modello contattateci subito
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DISCIPLINE
  • Discipline
  • King
  • Crimson
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DISCIPLINE (CD+DVD)40TH ANNIV.EDT.
  • Discipline
  • King
  • Crimson
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
PERCORSO IN DISCIPLINE OLISTICHE BIONATURALI 450 ORE A REGGIO EMILIA IN EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA Al fine di una formazione completa e a norma di legge finalizzata alla figura dell' operatore olistico, Oligenesi propone un percorso completo di 450 ore Vari sono i docenti del percorso, selezionati dalla Scuola Oligenesi con cura, con anni di esperienza di insegnamento e qualifiche idonee. Il corso è diretto a chi vuole iniziare a lavorare come massaggiatore e vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia. Lavoreremo sui collegamenti tra emozioni e soma, sul contatto e sulla capacità di entrare in comunicazione con il cliente. Inoltre studieremo in modo approfondito la parte anatomica e fisiologica al fine di creare professionisti del massaggio olistico preparati ad alti livelli. Le tecniche di massaggio apprese saranno 9 e tutte altamente professionalizzanti. Il percorso è studiato nei minimi dettagli al fine di soddisfare al massimo le richieste del mercato attuale. Non si richiedono requisiti particolari quindi chiunque può iscriversi purchè abbia una conoscenza sufficiente della lingua italiana. Un Percorso di grande qualità formativa, strutturato appositamente per creare un massaggiatore professionista. Alla fine del Corso verrà fatto un esame finale con tesi e rilasciato un attestato di frequenza. Inoltre, la Scuola Oligenesi permette, agli studenti che lo richiedano, previo tesseramento, di ottenere, al completamento del Corso di Discipline Olistiche Bio Naturali, il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN(*), nel Settore delle Discipline Olistiche Bio Naturali, con qualifica finale di Operatore del Benessere Naturale. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PERCORSO IN DISCIPLINE OLISTICHE BIONATURALI 450 ORE A PARMA IN EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA Al fine di una formazione completa e a norma di legge finalizzata alla figura dell/' operatore olistico, Oligenesi propone un percorso completo di 450 ore Vari sono i docenti del percorso, selezionati dalla Scuola Oligenesi con cura, con anni di esperienza di insegnamento e qualifiche idonee. Il corso è diretto a chi vuole iniziare a lavorare come massaggiatore e vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia. Lavoreremo sui collegamenti tra emozioni e soma, sul contatto e sulla capacità di entrare in comunicazione con il cliente. Inoltre studieremo in modo approfondito la parte anatomica e fisiologica al fine di creare professionisti del massaggio olistico preparati ad alti livelli. Le tecniche di massaggio apprese saranno 9 e tutte altamente professionalizzanti. Il percorso è studiato nei minimi dettagli al fine di soddisfare al massimo le richieste del mercato attuale. Non si richiedono requisiti particolari quindi chiunque può iscriversi purchè abbia una conoscenza sufficiente della lingua italiana. Un Percorso di grande qualità formativa, strutturato appositamente per creare un massaggiatore professionista. Alla fine del Corso verrà fatto un esame finale con tesi e rilasciato un attestato di frequenza. Inoltre, la Scuola Oligenesi permette, agli studenti che lo richiedano, previo tesseramento, di ottenere, al completamento del Corso di Discipline Olistiche Bio Naturali, il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN(*), nel Settore delle Discipline Olistiche Bio Naturali, con qualifica finale di Operatore del Benessere Naturale. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PERCORSO IN DISCIPLINE OLISTICHE BIONATURALI 450 ORE A SIENA IN TOSCANA PROGRAMMA Al fine di una formazione completa e a norma di legge finalizzata alla figura dell/' operatore olistico, Oligenesi propone un percorso completo di 450 ore Vari sono i docenti del percorso, selezionati dalla Scuola Oligenesi con cura, con anni di esperienza di insegnamento e qualifiche idonee. Il corso è diretto a chi vuole iniziare a lavorare come massaggiatore e vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia. Lavoreremo sui collegamenti tra emozioni e soma, sul contatto e sulla capacità di entrare in comunicazione con il cliente. Inoltre studieremo in modo approfondito la parte anatomica e fisiologica al fine di creare professionisti del massaggio olistico preparati ad alti livelli. Le tecniche di massaggio apprese saranno 9 e tutte altamente professionalizzanti. Il percorso è studiato nei minimi dettagli al fine di soddisfare al massimo le richieste del mercato attuale. Non si richiedono requisiti particolari quindi chiunque può iscriversi purchè abbia una conoscenza sufficiente della lingua italiana. Un Percorso di grande qualità formativa, strutturato appositamente per creare un massaggiatore professionista. Alla fine del Corso verrà fatto un esame finale con tesi e rilasciato un attestato di frequenza. Inoltre, la Scuola Oligenesi permette, agli studenti che lo richiedano, previo tesseramento, di ottenere, al completamento del Corso di Discipline Olistiche Bio Naturali, il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN(*), nel Settore delle Discipline Olistiche Bio Naturali, con qualifica finale di Operatore del Benessere Naturale. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PERCORSO IN DISCIPLINE OLISTICHE BIONATURALI 450 ORE A LIVORNO IN TOSCANA PROGRAMMA Al fine di una formazione completa e a norma di legge finalizzata alla figura dell/' operatore olistico, Oligenesi propone un percorso completo di 450 ore Vari sono i docenti del percorso, selezionati dalla Scuola Oligenesi con cura, con anni di esperienza di insegnamento e qualifiche idonee. Il corso è diretto a chi vuole iniziare a lavorare come massaggiatore e vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia. Lavoreremo sui collegamenti tra emozioni e soma, sul contatto e sulla capacità di entrare in comunicazione con il cliente. Inoltre studieremo in modo approfondito la parte anatomica e fisiologica al fine di creare professionisti del massaggio olistico preparati ad alti livelli. Le tecniche di massaggio apprese saranno 9 e tutte altamente professionalizzanti. Il percorso è studiato nei minimi dettagli al fine di soddisfare al massimo le richieste del mercato attuale. Non si richiedono requisiti particolari quindi chiunque può iscriversi purchè abbia una conoscenza sufficiente della lingua italiana. Un Percorso di grande qualità formativa, strutturato appositamente per creare un massaggiatore professionista. Alla fine del Corso verrà fatto un esame finale con tesi e rilasciato un attestato di frequenza. Inoltre, la Scuola Oligenesi permette, agli studenti che lo richiedano, previo tesseramento, di ottenere, al completamento del Corso di Discipline Olistiche Bio Naturali, il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN(*), nel Settore delle Discipline Olistiche Bio Naturali, con qualifica finale di Operatore del Benessere Naturale. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti.
Vista prodotto
Italia
Se sei un Docente o un aspirante tale sai benissimo che con il “Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti” della scuola d’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416 della legge del 24 dicembre 2007 n. 244 e a seguito della comunicazione del Ministro Gelmini del 10/09/2010, è prevista la necessità della certificazione B2 in lingua inglese per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e della certificazione C1 per i già docenti di discipline non linguistiche nelle scuole superiori nell’ambito del CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Come già sai il CLIL consiste nell’insegnare una materia curriculare attraverso l’inglese, ragion per cui ti si richiede una conoscenza alta della lingua veicolare. In virtù delle suddette normative ministeriali, Morgan School ha ideato il corso “English for teaching”, rivolto alla formazione dei docenti che vogliano acquisire competenze certificate nell’ambito della lingua inglese. Il corso assicura agli insegnanti l’acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative della lingua inglese e il conseguimento delle certificazioni internazionali di livello B2 o C1. Visita la Homepage del sito e scopri tutto sulla Morgan School
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Con la tua CARTA DEL DOCENTE potrai frequentare i corsi d'inglese presso Morgan School Ciampino, convenzionato con un centro di formazione accreditato MIUR. Per info contattare la segreteria. Corso di Inglese per Docenti Certificato B2 e C1 Se sei un Docente o un aspirante tale sai benissimo che con il “Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti” della scuola dâ€(TM)infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dellâ€(TM)articolo 2, comma 416 della legge del 24 dicembre 2007 n. 244 e a seguito della comunicazione del Ministro Gelmini del 10/09/2010, è prevista la necessità della certificazione B2 in lingua inglese per il conseguimento dellâ€(TM)abilitazione allâ€(TM)insegnamento e della certificazione C1 per i già docenti di discipline non linguistiche nelle scuole superiori nellâ€(TM)ambito del CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Come già sai il CLIL consiste nellâ€(TM)insegnare una materia curriculare attraverso lâ€(TM)inglese, ragion per cui ti si richiede una conoscenza alta della lingua veicolare. In virtù delle suddette normative ministeriali, Morgan School ha ideato il corso “English for teaching”, rivolto alla formazione dei docenti che vogliano acquisire competenze certificate nellâ€(TM)ambito della lingua inglese. Il corso assicura agli insegnanti lâ€(TM)acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative della lingua inglese e il conseguimento delle certificazioni internazionali di livello B2 o C1.
Vista prodotto
Italia
RICERCHIAMO LAUREATI DAMS PER PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE MASTER in PEDAGOGIA TEATRALE - EDUCARE COL TEATRO Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi DISPONIBILI BORSE DI STUDIO PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR il teatro diventa una scelta didattica complementare per perseguire sia gli obiettivi istituzionali che quelli curricolari. La Pedagogia teatrale aiuta ad aprire o potenziare canali di comunicazione, a sperimentare forme espressive diverse, a superare le barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Il Master professionalizzante ha lo scopo di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione laboratoriale, per poter sperimentare linguaggi, tecniche e metodologie utili per attivare processi educativi a matrice artistica. NOTA: L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309 NOTA IMPORTANTE: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. A CHI SI RIVOLGE Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali,Counselor, Attori, Laureati e laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, Laureati e laureandi DAMS e chiunque, fortemente motivato, presenti un adeguato Cv. DURATA Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi. E’ previsto un monte ore complessivo pari a circa 1500 ore di formazione. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. ORGANIZZATO DA I.N.PE.F - ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative SEDE I Corsi si svolgeranno nella sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. CERTIFICAZIONE FINALE Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. DOCENTI Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti nel campo. Interverranno tra gli altri: Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI Prof.ssa Maria Buccolo - Pedagogista esperta di Teatro e Formazione docente a c. presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Docente Scuola Primaria Andrea Bullano - Attore, Doppiatore Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, regista di attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale, Direttore Artistico Dott.ssa Stefania Papirio - Attrice e Regista, Script Editor, Casting Director Prof.ssa Stefania Petrera – Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o l’Università degli Studi Roma Tre Dott.ssa Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Segreteria Didattica INPEF, Counsellor a Mediazione Artistica Dott. Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica e regista della Compagnia teatrale del Carcere di Rebibbia
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Docente di ruolo e formatore, prepara per il concorso docenti ordinario e straordinario per docenti di scuola d'infanzia, primaria e secondaria. Tutoraggio per tutte le fasi della procedura concorsuale. Disponibile a domicilio e/o lezioni on line. Altri argomenti da approfondire per il concorso: - Avvertenze generali e normativa scolastica - scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. - lingua straniera (almeno livello B2) - padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare - utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Info: 339 5006676
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Docente di ruolo in materie scientifiche, prepara per il concorso docenti 2018. Disponibile in tutoraggio di più lezioni oppure nella stesura della lezione simulata estratta il giorno prima (prova orale). Altri argomenti da approfondire per il concorso: - Avvertenze generali - scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. - lingua straniera (almeno livello B2) - padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare - utilizzo delle tecnologie dellâ€(TM)informazione e della comunicazione Info: 339 5006676
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Docente di ruolo in materie scientifiche, prepara per il concorso docenti 2018. Disponibile in tutoraggio di più lezioni oppure nella stesura della lezione simulata estratta il giorno prima (prova orale). Altri argomenti da approfondire per il concorso: - Avvertenze generali - scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. - lingua straniera (almeno livello B2) - padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare - utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Info: 339 5006676
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Docente di ruolo in materie scientifiche, prepara per il concorso docenti 2019. Disponibilità per il concorso straordinario, infanzia, primaria e secondaria. Disponibile in tutoraggio di più lezioni oppure nella stesura della lezione simulata estratta il giorno prima (prova orale). Altri argomenti da approfondire per il concorso: - Avvertenze generali - scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. - lingua straniera (almeno livello B2) - padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare - utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Info: 339 5006676
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Docente di ruolo in materie scientifiche, prepara per il concorso docenti. Disponibile in tutoraggio di più lezioni oppure nella stesura della lezione simulata estratta il giorno prima (prova orale). Tutte le materie scientifiche e sostegno per qualsiasi ordine e grado di scuola. Altri argomenti da approfondire per il concorso: - Avvertenze generali - scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. - lingua straniera (almeno livello B2) - padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare - utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) Disponibile anche a lezioni e tutoraggio on line e a domicilio Info: 339 5006676 Caserta e provincia, Napoli e Provincia Nola, Pomigliano, Sant'ananstasia, Marcianise, Caivano, Aversa
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso on line di preparazione al concorso a cattedra per tutti coloro che avendo conseguito i 24 CFU sono interessati all'insegnamento. Corso strutturato con video lezioni, materiale didattico in PDF scaricabile preparato da docenti relatori specializzati sulle discipline d'insegnamento,test di autovalutazione, esempi di UDA, audio scaricabile. Per maggiori informazioni contattami al numero 3493571609 (anche su whatsapp)
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Docenti e Tutor universitari di comprovata Esperienza Pluridecennale ed altissima Specializzazione offrono Assistenza Didattica a prezzi modici ed interessanti in discipline Economiche (Statistica, Economia Politica, Scienza delle Finanze, Diritto Tributario, Psicometria, Microeconomia, Macroeconomia, Politica Economica). Su Richiesta si offre Assistenza Didattica in Discipline Giuridiche, Biologiche, Informatiche; si offre Assistenza Didattica Avanzata a Studenti recanti Disturbi ed Anomalie dell'Apprendimento e a Studenti provenienti da Scuole Medie e Superiori per le materie Matematica, Inglese, Italiano Storia, Geografia, Fisica ecc (prezzi a partire da dieci euro a lezione). Si offre, inoltre, Assistenza Didattica per Test di Ammissione, Concorsi, Consulenze Tesi di Laurea e Supporti Didattici vari. Recupero Anni Perduti - Si richiede e si Offre Massima Serietà. Infoline 3315619545
25 €
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
Docenti qualificati impartiscono lezioni di MATEMATICA, FISICA, CHIMICA, ELETTROTECNICA, LATINO, GRECO, LINGUE STRANIERE, ECONOMIA ed altre discipline delle scuole superiori, anche per studenti con DSA. Servizio di supporto nella preparazione degli esami universitari e della tesi di laurea. Prezzi a partire da 15 €/h. Prima lezione gratuita ed orario personalizzato. Lezioni svolte presso ISTITUTO LEONARDO, Corso Nizza 43, CUNEO. TEL. 0171 695194
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Docenti esperti in tutte le discipline offrono servizio completo di collaborazione alla stesura delle tesi per tutte le facoltà (medicina, infermieristica, diritto, economia, lettere moderne, lettere classiche, lingue, filosofia, psicologia, scienze della comunicazione, Conservazione dei beni culturali e molto altro). Si effettuano, inoltre, anche revisioni della forma, impaginazione, power point. Nel prezzo sono comprese anche traduzioni da tutte le lingue. Alta qualità, prezzi modici e consegne rapide.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Docenti qualificati impartiscono lezioni di MATEMATICA, FISICA, CHIMICA, ELETTROTECNICA, LATINO, GRECO, LINGUE STRANIERE, ECONOMIA ed altre discipline delle scuole superiori, anche per studenti con DSA. Servizio di supporto nella preparazione degli esami universitari e della tesi di laurea. Prezzi a partire da 15 €/h. Prima lezione gratuita ed orario personalizzato. Lezioni svolte presso ISTITUTO LEONARDO, Corso Nizza 43, CUNEO. TEL. 0171695194. Sito WEB: scuolaprivataistitutoleonardo.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Introduzione Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti BES/DSA una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi utili per favorire lâ€(TM)apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche. La legge 170 dellâ€(TM)8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dellâ€(TM)Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico, che agevolino le difficoltà specifiche, ma soprattutto che permettano di sviluppare a pieno le loro potenzialità. Nellâ€(TM)ambito della matematica, la scelta degli strumenti e delle strategie da adottare è particolarmente delicata in quanto gli strumenti, da soli, spesso non consentono di superare il problema. Ã^ quindi necessario un percorso formativo che consenta a ciascuno studente di conoscere strategie e strumenti e di comprendere come sfruttarli, e che tale percorso coinvolga anche la famiglia e gli insegnanti. Inoltre, affrontare la questione dellâ€(TM)insegnamento/apprendimento della matematica in presenza di difficoltà, rappresenta unâ€(TM)occasione per recuperare elementi e riferimenti di eccellenza nella storia della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche nel nostro sistema d'istruzione secondaria, ma costituisce anche un modo per suggerire e condividere innovazioni già sperimentate (il presente) ed applicabili su più vasta scala (il futuro) in una dimensione per cui lâ€(TM)iniziale difficoltà si trasformi in una risorsa utile per tutti i protagonisti del processo educativo. Obiettivi Lâ€(TM)obiettivo del corso di formazione è quello di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA. Analiticamente possono essere così individuati in modo più specifico: • sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali; • sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico; • sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, lâ€(TM)adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche; • sviluppare unâ€(TM)alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze. Perché partecipare al corso Verranno fornite le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dellâ€(TM)integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali. A chi è rivolto il corso Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici specializzati in didattica inclusiva, docenti di sostegno, formatori, educatori. I corsi sono tra quelli riconosciuti dalla piattaforma Sofia del Miur. Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso! I docenti possono, inoltre, usufruire del diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare il corso. Canalescuola è unâ€(TM)agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 25 ore di aggiornamento (22 ore in aula e 3 riconosciute per studio individuale - per il corso completo) o di 10 ore per il "corso base" e 6 ore per ogni modulo specialistico. Programma Il corso si articola in un "corso base" formato da: - Modulo 1 - BES e DSA - Modulo 2 - Insegnamento e apprendimento della matematica E da due moduli opzionali: - Modulo 3 - Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - Modulo 4 - Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE: Modulo 1: BES e DSA - 9 novembre 2018 (14.30-18.30) Dislessia - disturbo della compitazione - discalculia e ADHD e loro ricadute sullâ€(TM)apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà. Modulo 2: Insegnamento e apprendimento della matematica - 10 novembre 2018 (9.30-13.00, 14.00-16.30) Aspetti metacognitivi dellâ€(TM)apprendimento della matematica, lâ€(TM)insegnante metacognitivo, lâ€(TM)autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori. Studiare un libro di matematica: ambiguità del linguaggio matematico (“un”, “solo”, “tutti”, “e/o”), formule e indici, saturazioni di indici e coerenza sintattica di una formula, leggere una definizione, capire (saper applicare e saper spiegare), vagliare le idee e imparare a correggere. Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali e apprendimento significativo. Al lavoro in classe su numeri-geometria-problemi: riflessioni semiotiche, misconcezioni, distinguere tra problema e testo del problema, relazione tra lingua e matematica, apprendimento strategico in classe. Modulo 3: Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - 17 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) Spunti per una didattica inclusiva della fisica: dal sapere scientifico al sapere insegnato, trasposizione didattica e progettazione di sequenze didattiche, concezioni comuni e cambiamento concettuale, alcuni spunti sulla meccanica e lâ€(TM)energia (concezioni degli studenti, uso e abuso della parola “peso”, proposte di percorsi per il loro insegnamento), il ruolo dei problemi di fisica (tipologie di problemi di fisica, strategie di risoluzione, metodi-strumenti-accorgimenti-difficoltà, domande alla Fermi), la compresenza didattica inclusiva. Spunti per una didattica inclusiva delle scienze: costruire narrazioni per lâ€(TM)apprendimento delle scienze, progettazione-realizzazione-diffusione del digital storytelling scientifico. Modulo 4: Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie - 24 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) - Uso del libro digitale pdf, adattamento e semplificazione del testo - Creazione di mappe concettuali e/o procedurali e di formulari attivi ed efficaci - Utilizzo delle videolezioni - Attività di matematica e fisica per il primo biennio con i software di calcolo: Aplusix, Calc e Geogebra - Attività di matematica per il secondo biennio e il quinto anno con i software di calcolo: Calc, Geogebra e Matcos, Desmos Metodo simbolico-ricostruttivo e percettivo-motorio; ruolo cognitivo e pedagogico dellâ€(TM)attività di programmazione; il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo; tecnologie come risorsa inclusiva. Spunti e riflessioni sul pensiero computazionale e il coding. Dove e quando CanalescuolaLAB | Roma, via del Serafico 1 | Collegio Internazionale Seraphicum | Metro Laurentina 9 - 10 - 17 - 24 novembre 2018 Costo e Iscrizione ISCRIZIONE BASE (moduli 1, 2) Per la partecipazione al corso base (moduli 1 e 2) è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 110€. ISCRIZIONE MODULI OPZIONALI (moduli 3 e 4) Per l'iscrizione a ognuno dei due moduli opzionali è previsto un contributo a persona di 90€ a modulo. ISCRIZIONE COMPLETA (moduli 1, 2, 3, 4) Per la partecipazione al corso completo è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 240€. Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR. Attenzione: termine massimo d'iscrizione è fissato a 7 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi! Il corso base e i moduli opzionali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dellâ€(TM)invio della domanda di partecipazione. Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa. Scarica qui la scheda d'iscrizione! I docenti docente dott. Raffaele Cariati: Docente discipline scientifiche Operatore didattico in ambito scientifico Canalescuola LAB Roma Formatore corsi per docenti MIUR su didattica inclusiva e digitale Co-autore testi di matematica inclusiva per scuola secondaria primo grado per DeAgostini-scuola. coordinatore dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dellâ€(TM)Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nellâ€(TM)ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". Referente del corso: dott.ssa Giada Corrà, socia e organizzatrice dei corsi di formazione di Canalescuola. Ha collaborato per diversi anni in ambito editoriale progettando pubblicazioni e percorsi formativi per docenti e personale scolastico.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Master formula weekend in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning OBIETTIVI DEL MASTER: Il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale in campo farmaceutico. Attraverso una metodologia didattica innovativa, che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato farmaceutico. Il percorso formativo MAMS è indirizzato a chi ha l’ambizione di svilupparsi come Manager, nel settore farmaceutico. Il programma didattico e la tipologia di moduli formativi sono un tratto distintivo di attualità e concretezza del MAMS. Ulteriore valore aggiunto è il contributo e l’esperienza diretta dei docenti, professionisti del settore che tutti i giorni svolgono ruoli manageriali negli ambiti di lavoro che compongono i differenti moduli del Master MAMS. 1) Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali, realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi in ambiti del settore farmaceutico che oggi offrono le maggiori opportunità professionali e di sviluppo nel settore, quali: il Marketing, il Market Access, il Medical Management, il Regulatory Affairs e le vendite (Sales). 2) Far conoscere e orientare: all’interno del percorso è dedicato ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende farmaceutiche, descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. La testimonianza quotidiana dell’esperienza diretta dei docenti e lo studio di “case study” permette ai partecipanti di orientarsi ed imparare allo stesso tempo. 3) Applicare: comunicare efficacemente, sperimentare il ruolo di manager farmaceutico e presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MAMS, che verranno affrontati durante i moduli di “comunicazione” e il “DEEPLY IN ROLE: PHARMA BUSINESS GAME”. Questa parte finale permette ai partecipanti di applicare concretamente le nozioni acquisite, simulando il lavoro del manager farmaceutico. I due moduli, altamente interattivi e innovativi preparano lo studente a proporsi al mercato del lavoro in modo professionale e competitivo. In aggiunta, il master si pone come ulteriore obiettivo di creare un network integrato e duraturo tra la direzione del master, i docenti e i partecipanti, utile dopo il percorso formativo per lo sviluppo delle carriere. DESTINATARI I destinatari del master MAMS sono laureati che intendono acquisire competenze di management farmaceutico. I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o sviluppo naturale di carriera. Il percorso formativo è studiato per Neolaureati in discipline scientifiche o economiche, Informatori Scientifici del Farmaco, Product Specialist, Farmacisti, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, jr Product Manager, Market Research Specialist. Gli sbocchi occupazionali comprendono tutte le figure manageriali che all’interno di un’azienda farmaceutica lavorano nell’ambito della gestione commerciale di prodotti farmaceutici. In sintesi, il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione di professionisti che ambiscono a completare o sviluppare la loro formazione ed il loro profilo professionale con un master farmaceutico altamente professionalizzante o che ricercano una chiara identificazione del proprio curriculum tramite l'acquisizione di skill professionali indispensabili per il prorio sviluppo in aziende del settore farmaceutico. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MARKETING FARMACEUTICO SALES MANAGEMENT RICERCHE DI MERCATO E FORECASTING MEDICAL MANAGEMENT DI PRIMO LIVELLO MARKET ACCESS DI PRIMO LIVELLO REGULATORY AFFAIRS PROJECT MANAGEMENT RISORSE UMANE: ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE "DEEPLY IN ROLE": PHARMA BUSINESS GAME ESAME FINALE “Reale, Attuale ed Integrato”: Tre sono i punti di forza che caratterizzano il piano formativo del Master MAMS: Reale: la metodologia utilizzata prevede delle sessioni frontali, approfondimenti pratici basati su esperienze dei docenti ed esercitazioni su business case. Attuale: i contenuti delle lezioni di ogni modulo del percorso formativo si basano sulle più attuali metodologie di management utilizzate in ambito farmaceutico. Integrato: le lezioni sono caratterizzate da un’intensa interattività, sperimentazione e feedback bidirezionale tra partecipanti e docenti. Queste tecniche consentono di creare un team integrato tra partecipanti e docenti massimizzando il trasferimento delle competenze. L’integrazione tra i partecipanti e docenti si concretizza ulteriormente durante il modulo “Deeply in role” che prevede la simulazione di dinamiche di lavoro reali per mettere in pratica tutti i contenuti appresi durante i moduli, in un coinvolgente e stimolante “Pharma Business Game”, unico nel suo genere. Il MAMS, dunque, si connota come un percorso formativo manageriale pensato sia per coloro che ricercano un master di alta formazione dopo aver conseguito la laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, biologia, biotecnologie, informazione scientifica del farmaco, medicina, ecc., sia per coloro che già ricoprono un ruolo tecnico o manageriale in un'azienda farmaceutica e desiderano acquisire maggiori competenze per favorire lo sviluppo di carriera. TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “MANAGEMENT FARMACEUTICO: MARKETING, MARKET ACCESS AND SALES” Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”. Tale aspetto conferisce riconoscimento e titolo di preferenza fondamentale per acquisire un vantaggio competitivo stabile da parte del professionista nel momento in cui propone la sua candidatura all’aziende. Ulteriore elemento distintivo di grande utilità, è costituito dal grande novero di aziende sul territorio nazionale, sempre in crescita, che accreditano i Master di Alta Formazione di ISTUM, quale elemento di garanzia della qualità della formazione erogata, in quanto conforme agli scopi dei partners aziendali nella ricerca di profili che posseggano specifici requisiti formativi.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
GetReady, il Corso Preprofessionale per Artista di Circo Contemporaneo è un percorso intensivo individualizzato per chi desidera approcciarsi alle discipline circensi in un’ottica professionalizzante. Dieci ore circa di attività settimanali scelte all’interno di un’ampia offerta di corsi di acrobatica, equilibrismo e discipline aeree, tenuti da docenti altamente specializzati. Percorsi di accompagnamento aiuteranno gli allievi a definire e raggiungere il loro obiettivo formativo, dedicando particolare attenzione non solo alle attività e agli aspetti tecnici ma soprattutto alla creazione artistica in un’ottica di preparazione a percorsi professionali futuri. La Fondazione Cirko Vertigo inaugura, per l’anno accademico 2019-20, il corso “GetReady” rivolto a tutti coloro che intendono prepararsi alle audizioni per il corso professionale del biennio 2020-21. Il corso si articola in 6 discipline: preparazione fisica, acrobatica, teatro, equilibrismo, discipline aeree e danza. 10,5 ore settimanali + stage tematici su competenze trasversali Il corso prevede un contributo annuo da parte dell’allievo di 1200€ (500€ all’iscrizione, 350€ entro 15/12 e 350€ entro il 28/02) Inoltre, al momento dell’iscrizione, si potrà scegliere tra due polizze assicurative: Polizza assicurativa base a 50€ annuali o Polizza Assicurativa Integrata a 182€ annuali. SELEZIONI Le selezioni, per un massimo di 20 allievi selezionati, si terranno il 12 settembre a Grugliasco presso i locali della Fondazione Cirko Vertigo. Inviare la propria candidatura corredata da CV e lettera di motivazione entro il 3 settembre 2019 L’ammissione alle selezioni è subordinata alla presentazione di un certificato di idoneità agonistica sportiva in corso di validità.
1.200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
GetReady, il Corso Preprofessionale per Artista di Circo Contemporaneo è un percorso intensivo individualizzato per chi desidera approcciarsi alle discipline circensi in un’ottica professionalizzante. Dieci ore circa di attività settimanali scelte all’interno di un’ampia offerta di corsi di acrobatica, equilibrismo e discipline aeree, tenuti da docenti altamente specializzati. Percorsi di accompagnamento aiuteranno gli allievi a definire e raggiungere il loro obiettivo formativo, dedicando particolare attenzione non solo alle attività e agli aspetti tecnici ma soprattutto alla creazione artistica in un’ottica di preparazione a percorsi professionali futuri. La Fondazione Cirko Vertigo inaugura, per l’anno accademico 2019-20, il corso “GetReady” rivolto a tutti coloro che intendono prepararsi alle audizioni per il corso professionale del biennio 2020-21. Il corso si articola in 6 discipline: preparazione fisica, acrobatica, teatro, equilibrismo, discipline aeree e danza. 10,5 ore settimanali + stage tematici su competenze trasversali Il corso prevede un contributo annuo da parte dell’allievo di 1200€ (500€ all’iscrizione, 350€ entro 15/12 e 350€ entro il 28/02) Inoltre, al momento dell’iscrizione, si potrà scegliere tra due polizze assicurative: Polizza assicurativa base a 50€ annuali o Polizza Assicurativa Integrata a 182€ annuali. Le selezioni, per un massimo di 20 allievi selezionati, si terranno il 12 settembre a Grugliasco presso i locali della Fondazione Cirko Vertigo. Inviare la propria candidatura corredata da CV e lettera di motivazione a: getready@cirkovertigo.com entro il 3 settembre 2019 L’ammissione alle selezioni è subordinata alla presentazione di un certificato di idoneità agonistica sportiva in corso di validità
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Avellino (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Napoli (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sulla uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI   Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE   Laurea triennale, magistrale o specialistica.
Vista prodotto
Grosseto (Toscana)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte allâ€â„¢introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sullâ€â„¢uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui allâ€â„¢insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi lâ€â„¢uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte allâ€â„¢introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.