-
loading
Solo con l'immagine

Faldone gazzetta c


Elenco delle migliori vendite faldone gazzetta c

GAZZETTA CIOTOLA DI CEREALI ROSSO E NERO AC MILAN
  • A.C. Milan ciotola per cereali
  • Colore: Rosso/Nero dipinto a mano calcio design
  • 100% prodotto con licenza ufficiale
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
C&C GABBIE MODULARI ORIGINALI C&C GABBIA 5X2 + SOPPALCO 2X2 + RAMPA + 2 CORREX INCLUSO - DOPPIO LIVELLO DI CAVIA CONIGLIO C&C CAGE (BASE GRIGIO-ARGENTO-GRIGIO-ARGENTO)
  • L'originale gabbia C&C – la migliore qualità – solo griglie sicure da 35,5 cm
  • Corrid, tagliato, pronto da montare, molto facile da montare
  • 25 griglie C&C+1 griglia speciale per rampa+RAMP + 38 connettori C & C + 2 vassoi resistenti in correx+8 rivetti innovativi per la base in correx
  • Dimensioni: livello inferiore 74 x 182 cm + livello superiore circa 4 piedi quadrati (74 x 74 cm)
  • SCOPRI TUTTI I NOSTRI PRODOTTI se avete bisogno di diverse dimensioni della base o del soppalco
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
C.P. SPORTS OLYMPIA - MANUBRIO PER DISCHI CON FORO DA 50 MM, IN ACCIAIO MASSICCIO, ARGENTO CROMATO, CON CHIUSURE RAPIDE DI COLORE VERDE, PER BODYBUILDING, SOLLEVAMENTO PESI, FITNESS
  • C.P. Sports Olympic barbell bar 180 cm | adatto a piastre di peso con foro da 50/51 mm (ad esempio piastre in ghisa o in gomma piena C.P. Sports) e caricabile fino a un carico massimo di 250 kg | per sollevatori di pesi, bodybuilder e atleti di forza.
  • Con un set composto da una classica barra olimpica e piastre di peso, l'intera muscolatura del braccio può essere allenata, bicipiti e tricipiti sono uniformemente sollecitati e allenati durante gli esercizi di trazione e spinta. L'attrezzatura individuale con diversi pesi permette un aumento continuo delle prestazioni per un successo rapido ed effetti di allenamento visibili.
  • Acciaio massiccio estremamente solido, argento con finitura cromata lucida, giunti girevoli con cuscinetti a sfera di qualità sugli attacchi laterali. Lunghezza complessiva: 180 cm, peso netto: circa 15 kg, portata massima circa 130 cm. Include un paio di guanti C.P. robusti e pratici. Sports - Chiusure rapide, 50 mm, colore: Verde
  • C.P. Sports è il marchio quando si tratta di tutti gli elementi essenziali di cui hai bisogno per il tuo allenamento. Abbiamo una vasta gamma di prodotti forti per persone forti in patria e all'estero e siamo il più grande produttore e fornitore tedesco di attrezzature premium per il bodybuilding e il fitness.
  • FORNITURA: 1x C.P. Sports Olympic barbell 180 cm 50/51 mm cromo | un paio di fissaggi rapidi C.P. Sports verde 50mm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Campionato io ti amo anni '80; Ed.La Gazzetta dello sport Libro illustrato "Campionato io ti amo - anni '80" edito da La Gazzetta dello Sport. La rivista racconta con schede, immagini e articoli tutto quello che c'è da sapere sugli anni '80 del calcio italiano, della Serie A e della nazionale. Usato pari a nuovo. Foto esclusive, non le solite in circolazione. Formato A4; Pagine: 240; Peso di spedizione: 1,345kg. ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,85 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
20 €
Vista prodotto

9 foto

Italia (Tutte le città)
LE GRANDI RACCOLTE PER LA GIOVENTÙ. CALCIATORI 1970 / 71 ED.PANINI E GAZZETTA DELLO SPORT. NUOVO. Pagine: 95 Tutte le Coppe; Figurine - Campionato Italiano di calcio Serie A - Serie B - Serie C - Serie D; Fuoriclasse; Stranieri in Italia; ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,95 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto

6 foto

Padova (Veneto)
CICLISMO PER TUTTI DI RINO SIOLI. VOLUME PRESENTATO DAL SETTORE TECNICO NAZIONALE DELLA F.C.I. A CURA DI RINO SIOLI CICLISMO PER TUTTI, PRIMA EDIZIONE PUBBLICATA NEL GIUGNO 1981; FOTOGRAFIE DI SERGIO PENAZZO, SILVANO RODELLA E GIANFRANCO SONCINI, CON LA COLLABORAZIONE PER LE RICERCHE DI MARZIO GAZZETTA E DANILO VIGANÒ; VOLUME IN BROSSURA, ILLUSTRAZIONE A COLORI AL PIATTO, TITOLI AL PIATTO E AL DORSO, NUMEROSE TAVOLE A COLORI E IN BIANCO E NERO FUORI TESTO, PAGINE 490, DIMENSIONI cm 17X24 cm, TESTO PERFETTAMENTE LEGGIBILE, PAGINE IN BUONO STATO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura
18 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ARTES di Persico Anna, centro di formazione accreditato AIFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro), presenta su Emagister.it il Corso di formazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP Modulo A-B-C). Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Il percorso di formazione per gli RSPP consulenti/dipendenti è definito dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19/08/2016 e si compone dei seguenti moduli: MODULO A (per Addetti e Responsabili del SPP), MODULO B (per Addetti e Responsabili del SPP), MODULO C (solo per Responsabili del SPP). ll corso vuole fornire le informazioni necessarie ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione sulle importanti evoluzioni della normativa, sulla valutazione dei rischi, sui sistemi di gestione e processi organizzativi e sulle tecniche di comunicazione.
Vista prodotto
Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CALCIO, STORIA. Campionato io ti amo anni ’80; Ed.La Gazzetta dello sport Libro illustrato Campionato io ti amo - anni ’80 edito da La Gazzetta dello Sport. La rivista racconta con schede, immagini e articoli tutto quello che c’è da sapere sugli anni ’80 del calcio italiano, della Serie A e della nazionale. Usato e in ottimo stato. Foto esclusive, non le solite in circolazione. Formato A4; Pagine: 240; Peso di spedizione: 1,345kg.
28 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Sei un'azienda operante nel settore carpenteria metallica e lavorazione ferro e alluminio? Claai Napoli organizza un corso gratuito sulla normativa EN 1090-1 sulla marcatura CE delle strutture metalliche... Dal 1 Luglio 2014 è entrata in Vigore la norma EN1090-1. Questa normativa cambierà le regole sulla certificazione per tutti i fabbricanti di manufatti strutturali in acciaio ed alluminio. È già possibile applicare volontariamente le specifiche della norma e successivamente diverrà obbligatorio. I produttori di strutture in acciaio (officine di carpenteria metallica) o in alluminio sarannoobbligati a partire dal 1 Luglio 2014 alla marcatura CE secondo la norma EN 1090-1. La Marcatura CE sostituisce l’Attestazione del Servizio Tecnico Centrale in vigore oggi. Lacertificazione EN-1090 dell’azienda è un’alternativa al rilascio, da parte del Servizio TecnicoCentrale, dell’Attestato di Denuncia Attività per i centri di trasformazione degli acciai percarpenteria metallica prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (NTC2008).L’azienda è così sgravata da pratiche burocratiche con le autorità ministeriali. L’attività di certificazione è infatti eseguita da un Organismo Notificato che è in grado in tempi rapidi dirispondere alle esigenze dell’azienda. Il presente seminario ha lo scopo di informare le imprese circa le modalità con cui i fabbricanti di strutture in acciaio e di alluminio devono attenersi alle disposizioni legislativepreviste dalla seguente norma armonizzata (UNI EN 1090-1) pubblicata nella Gazzetta Ufficialedella Unione Europea (Comunicazione della Commissione, OJEU serie C 344 del 17 dicembre2010 e successive). PROGRAMMA Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti Ore 16.30 Saluto di benvenuto, presentazione del docente e inizio lavori Ore 16.45 La marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN1090-1 Ore 18.00 Considerazioni finali, dibattito e consegna attestati Il seminario è rivolto a 40 titolari di piccole e medie imprese operanti nei settore della carpenteria metallica e della lavorazione del ferro e alluminio. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione e del materiale tecnico informativo. La partecipazione all’iniziativa è gratuita in quanto trattasi di intervento finanziato dalla Camera di Commercio di Napoli. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata a mezzo fax (081/5541574) o mailclaainapoli@claaicampania.it) entro il 25 settembre 2014. L’invio della scheda non costituisce diritto alla partecipazione in quanto si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento dei posti disponibili. Visita: http://bit.ly/WgDODS Data: 25 settembre 2014 Durata: 2 ore Materiale rilasciato: attestato di partecipazione e materiale tecnico informativo Sede: P.zza Garibaldi 49, Napoli Destinatari: piccole e medie imprese Napoli - settore carpenteria metallica e lavorazione ferro e alluminio
Vista prodotto
Italia
Domenico Cacòpardo LA MANO DEL POMARANCIO ARNOLDO MONDADORI EDITORE Collana OMNIBUS Prima edizione Maggio 2003 Giallo DESCRIZIONE: Copertina rigida con sovraccoperta illustrata da Thomas Ott, rilegatura editoriale, pagine 226, formato cm. 15X22,5. Stato di conservazione: ottimo pari al nuovo come evidenziano le immagini All'inizio della complicata avventura del sostituto procuratore della Repubblica Italo Agrò, c'è la scomparsa di un cadavere. E, subito dopo, il furto di un'opera d'arte. Ma soltanto una mente molto fantasiosa potrebbe collegare certi misteri della clinica Poggio degli Angeli alla sparizione della grande Ascensione di nostro Signore del pittore manierista Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, sottratta dalla chiesa di Sant'Agostino a Città della Pieve. Se all'inizio il sostituto procuratore sembra coinvolto solo marginalmente dalle indagini, ben presto su profila per lui un vero e proprio caso di coscienza, nel momento in cui si scopre che a Poggio degli Angeli è stata reclusa la sua ex amante Franca Vajnotto. Domenico Cacòpardo (Rivoli, 25 aprile 1936) è un magistrato, scrittore e conduttore radiofonico italiano. Nonostante sia nato in Piemonte visse la sua prima infanzia in Sicilia, regione da cui proveniva il padre, originario di Letojanni e di Savoca. La continua frequentazione dell'isola l'ha reso siciliano a tutti gli effetti. Ha avuto una vita da girovago, prima appresso ai suoi genitori e poi da solo, tra Viterbo, Bologna, Napoli, Roma, Venezia e Parma, dove vive oggi. Prima e dopo la laurea in giurisprudenza ha collaborato spesso e per lunghi periodi con quotidiani e riviste, come la Gazzetta di Parma e L'Unità, e ciò probabilmente ha giovato al suo stile, che riesce a proporre vicende legate all'attualità senza scadere nel didascalismo.[1] Dopo la laurea ha intrapreso la carriera giudiziaria ed in seguito è stato anche capo di gabinetto di alcuni ministri e presidenti del Senato e, infine, è stato nominato consigliere di Stato. Prima di esordire come romanziere ha pubblicato numerose monografie di carattere giuridico ed un saggio sul pensiero di Bergson, oltre ad alcune raccolte di poesie, fra cui L'implicito sublime, che gli è valso l'assegnazione del premio Pedrocchi nel 1987. Ha però ottenuto l'attenzione del grande pubblico solo quando ha pubblicato Il caso Chillè, romanzo ambientato a Messina (scelta non banale ed apprezzata dalla critica[2]), i cui eventi si snodano sull'alternarsi dei registri della commedia e della tragedia, come nella migliore tradizione del giallo siciliano. Col successivo L’endiadi del dottor Agrò, ha preso forma uno dei suoi più fortunati personaggi: il sostituto procuratore Italo Agrò, alter ego dello scrittore, che da alcuni anni lo anima durante il programma "il taccuino del dottor Agrò", in onda ogni sabato pomeriggio sull'emittente nazionale Radio 24. Agrò è poi tornato anche in alcuni dei successivi romanzi. In Giacarandà si è poi cimentato col sottogenere del romanzo storico, immergendo i suoi nuovi personaggi nello scenario di una Sicilia settecentesca, scossa da profondi conflitti in cui le vicende familiari ed amorose di un triangolo ante litteram (la microstoria) s’intrecciano con quelle politiche di una guerra fra opposte consorterie aristocratiche e clericali, che avvengono sullo sfondo (macrostoria). Carne viva, l'ultimo romanzo di Cacòpardo, riprende le vicende di Giulio Limuri, già protagonista di Giacarandà. Spese di spedizione Euro 2,00 con posta prioritaria "piego di libri, non tracciabile" o Euro 4,00 con posta raccomandata "piego di libri, tracciabile", opportunamente protetto in busta di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale
10 €
Vista prodotto
Italia
Il Corso di Formazione in Operatore di Massaggio Ayurvedico, fornisce una formazione teorica sulla conoscenza dell’antica filosofia e scienza medica indiana, più approfondita ed una formazione pratica per apprendere le tecniche del Massaggio Abhyangam completo, personalizzato e professionale. Le ore previste per la formazione saranno complessivamente 200, di cui 130 ore di lezioni teoriche e pratiche in sede + 72 ore di pratica e compiti a casa. Al termine del percorso didattico e dopo il superamento dell’esame finale, verrà conseguita la qualifica di “Operatore di Massaggio Ayurvedico”, che prevede il rilascio del Diploma nazionale, Tesserino tecnico e l’Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici settore Benessere C.S.E.N. La qualifica di Operatore di Massaggio Ayurvedico conseguita presso AyuRadha aps e asd, è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. Tale legge porta a ritenere che l’attività di massaggiatore “di benessere” rientri nell’ambito di applicazione della legge n. 4/2013 e, pertanto sia da ritenere liberalizzata. Per poter frequentare i corsi occorrerà essere in regola con l’iscrizione all’Associazione. Il numero di partecipanti al corso sarà limitato, al fine di garantire una didattica personalizzata. Si consiglia l'iscrizione con un buon anticipo per non perdere la priorità di accesso. Lezioni teorico-pratiche in sede: 07 - 08 Aprile 28 - 29 - 30 Aprile 26 - 27 Maggio 29 - 30 Giugno - 01 Luglio 21 - 22 Luglio 29 - 30 Settembre 27 – 28 Ottobre Esame finale 25 Novembre
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Il Corso di Formazione in Operatore di Massaggio Ayurvedico, fornisce una formazione teorica sulla conoscenza dellâ€(TM)antica filosofia e scienza medica indiana, più approfondita ed una formazione pratica per apprendere le tecniche del Massaggio Abhyangam completo, personalizzato e professionale. Le ore previste per la formazione saranno complessivamente 200, di cui 130 ore di lezioni teoriche e pratiche in sede + 70 ore di pratica e compiti a casa. Al termine del percorso didattico e dopo il superamento dellâ€(TM)esame finale, verrà conseguita la qualifica di “Operatore di Massaggio Ayurvedico”, che prevede il rilascio del Diploma nazionale, Tesserino tecnico e lâ€(TM)Iscrizione allâ€(TM)Albo Nazionale Tecnici settore Benessere C.S.E.N. La qualifica di Operatore di Massaggio Ayurvedico conseguita presso AyuRadha aps e asd, è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. Tale legge porta a ritenere che lâ€(TM)attività di massaggiatore “di benessere” rientri nellâ€(TM)ambito di applicazione della legge n. 4/2013 e, pertanto sia da ritenere liberalizzata. Per poter frequentare i corsi occorrerà essere in regola con lâ€(TM)iscrizione allâ€(TM)Associazione. Il numero di partecipanti al corso sarà limitato, al fine di garantire una didattica personalizzata. Si consiglia l'iscrizione con un buon anticipo per non perdere la priorità di accesso. Lezioni teorico-pratiche in sede: 07 - 08 Aprile 28 - 29 - 30 Aprile 26 - 27 Maggio 29 - 30 Giugno - 01 Luglio 21 - 22 Luglio 29 - 30 Settembre 27 â€" 28 Ottobre Esame finale 25 Novembre
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Si tratta, così come per il massaggio Ayurvedico classico, di una tecnica che utilizza oli vegetali e radici per rilassare e allo stesso tempo stimolare i processi vitali andando a riequilibrare il sistema muscolo-scheletrico, quello immunitario e quello circolatorio, aumentando le capacità depurative dellâ€(TM)organismo. L'utilizzo combinato di tecniche di stretching e ginnastica passiva potenziano gli effetti del massaggio in particolar modo riguardo la mobilità articolare ed la flessibilità dei legamenti. Agisce come rieducazione della postura in casi di deviazione della colonna vertebrale e scompensi creati da cattive abitudini posturali. La formazione include una parte teorica, in cui imparerai a conoscere il corpo umano mediante lezioni di anatomia applicata ed una parte pratica, in cui acquisirai la tecnica completa del massaggio da applicare su tutto il corpo. Lavoreremo sulle posture da assumere mentre si pratica il massaggio e faremo esercizi per mantenere le articolazione elastiche e flessibili. Lo svolgimento del corso comprende: • Teoria • Pratica del massaggio • Meditazione • Yoga Al termine del corso e dopo il superamento dellâ€(TM)esame finale, verrà conseguita la qualifica di Operatore Massaggio Yoga I° Livello che prevede il rilascio del Diploma nazionale, Tesserino Tecnico e lâ€(TM)Iscrizione allâ€(TM)Albo Nazionale Tecnici C.S.E.N. La qualifica di Operatore di Massaggio Yoga conseguita presso AyuRadha aps e asd, è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. Tale legge porta a ritenere che lâ€(TM)attività di massaggiatore “di benessere” rientri nellâ€(TM) ambito di applicazione dalla legge n. 4/2013 e, pertanto sia da ritenere liberalizzata. Per poter frequentare i corsi occorrerà essere in regola con lâ€(TM)iscrizione allâ€(TM)Associazione. Il numero di partecipanti al corso sarà limitato, al fine di garantire una didattica personalizzata. Si consiglia l'iscrizione con un buon anticipo per non perdere la priorità di accesso. 24 - 25 Febbraio 24 - 25 Marzo 21 - 22 Aprile 12 - 13 Maggio 15 - 16 - 17 Giugno
Vista prodotto
Italia
Si tratta, così come per il massaggio Ayurvedico classico, di una tecnica che utilizza oli vegetali e radici per rilassare e allo stesso tempo stimolare i processi vitali andando a riequilibrare il sistema muscolo-scheletrico, quello immunitario e quello circolatorio, aumentando le capacità depurative dell’organismo. L'utilizzo combinato di tecniche di stretching e ginnastica passiva potenziano gli effetti del massaggio in particolar modo riguardo la mobilità articolare ed la flessibilità dei legamenti. Agisce come rieducazione della postura in casi di deviazione della colonna vertebrale e scompensi creati da cattive abitudini posturali. La formazione include una parte teorica, in cui imparerai a conoscere il corpo umano mediante lezioni di anatomia applicata ed una parte pratica, in cui acquisirai la tecnica completa del massaggio da applicare su tutto il corpo. Lavoreremo sulle posture da assumere mentre si pratica il massaggio e faremo esercizi per mantenere le articolazione elastiche e flessibili. Lo svolgimento del corso comprende: • Teoria • Pratica del massaggio • Meditazione • Yoga Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame finale, verrà conseguita la qualifica di Operatore Massaggio Yoga I° Livello che prevede il rilascio del Diploma nazionale, Tesserino Tecnico e l’Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici C.S.E.N. La qualifica di Operatore di Massaggio Yoga conseguita presso AyuRadha aps e asd, è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. Tale legge porta a ritenere che l’attività di massaggiatore “di benessere” rientri nell’ ambito di applicazione dalla legge n. 4/2013 e, pertanto sia da ritenere liberalizzata. Per poter frequentare i corsi occorrerà essere in regola con l’iscrizione all’Associazione. Il numero di partecipanti al corso sarà limitato, al fine di garantire una didattica personalizzata. Si consiglia l'iscrizione con un buon anticipo per non perdere la priorità di accesso. Date: 24 - 25 Marzo; 21 - 22 Aprile; 12 - 13 Maggio 16 - 17 Giugno 14 - 15 - 16 Luglio
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Corso di Formazione in Operatore di Massaggio Ayurvedico, fornisce una formazione teorica sulla conoscenza dell’antica filosofia e scienza medica indiana, più approfondita ed una formazione pratica per apprendere le tecniche del Massaggio Abhyangam completo, personalizzato e professionale. Le ore previste per la formazione saranno complessivamente 200, di cui 130 ore di lezioni teoriche e pratiche in sede + 70 ore di pratica e compiti a casa. Al termine del percorso didattico e dopo il superamento dell’esame finale, verrà conseguita la qualifica di “Operatore di Massaggio Ayurvedico”, che prevede il rilascio del Diploma nazionale, Tesserino tecnico e l’Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici settore Benessere C.S.E.N. La qualifica di Operatore di Massaggio Ayurvedico conseguita presso AyuRadha aps e asd, è una figura che rientra nella legge n. 4 del 2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. Tale legge porta a ritenere che l’attività di massaggiatore “di benessere” rientri nell’ambito di applicazione della legge n. 4/2013 e, pertanto sia da ritenere liberalizzata. Per poter frequentare i corsi occorrerà essere in regola con l’iscrizione all’Associazione. Il numero di partecipanti al corso sarà limitato, al fine di garantire una didattica personalizzata. Si consiglia l'iscrizione con un buon anticipo per non perdere la priorità di accesso. Il corso è rivolto a quanti desiderano avvicinarsi all'antica scienza indiana in modo approfondito, in oltre è rivolto a chi opera già nel settore del benessere e desidera ampliare le proprie conoscenze. Per chi desidera intraprendere un'esperienza personale e di conoscenza dell'Ayurvedda, troverà in questo corso una vera e propria opportunità di cambiamento.
Vista prodotto
Lecco (Lombardia)
Formazione Generale e Specifica Lavoratori Rischio Basso Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 - PCM Atto 221 CSR del 21.12.2011 Durata: 8 ore Erogazione: Il corso viene svolto tramite formazione a distanza Descrizione e obiettivi Corso online di Formazione dei Lavoratori Rischio Basso (Formazione generale e specifica). Rivolto a: Tutti i lavoratori Corso rivolto ai Lavoratori la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie di rischio. Le aziende rientrano nel Rischio Basso, in base al seguente elenco: Commercio, ingrosso e dettagli; Attività artigianali (non assimilabili alle classi di medio ed alto rischio); Servizi domestici; Alberghi e ristoranti; Uffici e servizi, Commercio, artigianato e turismo; L'obbligo formativo scaturisce dall'art. 37 del D. Lgs. 81/08 (e D. Lgs. 106/09) il quale obbliga il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche. Programma e contenuti: Fornire un'informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dallâ€(TM)Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. Modulo di Formazione Generale e Specifica 8 ore: Concetti di rischio Danno Prevenzione Protezione Organizzazione della prevenzione aziendale Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza Rischio stress-lavoro correlato Videoterminalisti DPI Rischi specifici Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. Lâ€(TM)art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dallâ€(TM)accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011. Test di verifica: All interno di ogni modulo e al termine del corso sono presenti dei test di verifica di apprendimento Certificato: Per ogni partecipante al corso di Formazione dei Lavoratori verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale. Lâ€(TM)attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo. Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile ripeterlo. Lâ€(TM)attestato rilasciato ha validità quinquennale, lâ€(TM)aggiornamento si dovrà effettuare entro ogni 5 anni e avrà la durata di 6 ore Aggiornamento: 6 ore quinquennali Riferimenti Legislativi: Accordo Statoâ€"Regioni del 21.12.2011, D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09 Obblighi e sanzioni: Durata, contenuti minimi e modalità di formazione e aggiornamento sono regolate nellâ€(TM)accordo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro (Art. 55 comma 5, lett. c)
60 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.