-
loading
Solo con l'immagine

Feroce


Elenco delle migliori vendite feroce

FEROCE (IL RANCH DEI WOLF VOL. 5)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    FEROCE TIGRE DEL BENGALA NELLA FORESTA PIATTI DECORATIVI PIATTI PER LA CASA PIATTO OSCILLANTE CON ESPOSITORE DECORAZIONE PER USO DOMESTICO PIATTI DECORATIVI PER ESPOSIZIONE
    • Materiali: ceramica
    • Dimensioni: 6/8/10 pollici.
    • Con colori e texture naturali per creare un design tridimensionale che prende vita.
    • Dimensioni perfette da esporre in un armadietto di porcellana, una disposizione degli scaffali o un tavolino. Il supporto è incluso per creare un set completo.
    • Questi piatti in ceramica di ispirazione sono bellissimi oggetti di arredo per la casa e sono anche ottimi regali.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    WONZOM DIY DIPINGERE CON I NUMERI PER ADULTI, DIPINGERE CON I NUMERI KIT SU TELA DIY DIPINTO AD OLIO PER BAMBINI PRINCIPIANTI, TIGRE FEROCE ANIMALI 16 * 20 POLLICI SENZA CORNICE
    • Il pacchetto include: Il nostro kit fai-da-te contiene tutto il necessario per completare questa delicata pittura ad olio di design Tigre Feroce, tra cui 1 tela prestampata (senza cornice), una serie di colori acrilici, 3 pennelli in nylon di diverse dimensioni, 1 immagine di riferimento delle opere finali, 2 ganci a parete e 2 viti per appendere il dipinto finito.
    • Facile da Dipingere: La tela strutturata prestampata mostra esattamente dove dipingere ogni colore. Questo kit di pittura per numeri è adatto a tutti, l'età e le abilità di disegno non contano. Devi solo dipingere seguendo i numeri su tela, quindi creerai un dipinto eccellente da solo.
    • Rilassante e Gioioso: Questo kit di pittura a olio fai-da-te è una scelta perfetta per rilassarti. Puoi goderti appieno il piacere di dipingere, rilassare la mente, rilasciare la pressione e coltivare la pazienza nel processo di disegno. È anche un buon modo per migliorare le relazioni se dipingi insieme ad altri.
    • Decorazione e regalo perfetti: La pittura finita fai-da-te sembra un'opera d'arte professionale e può essere conservata per più di 10 anni, quindi è una decorazione eccellente per la tua casa e il tuo ufficio. Inoltre, questa pittura finita da te è assolutamente un regalo significativo per i tuoi genitori, amanti , figli, amici, ecc.
    • Nota: "senza cornice" significa che questo kit non include una cornice, quindi è necessario acquistare separatamente una cornice di legno e fissare la tela su di essa in modo da appendere il dipinto. "Cornice in legno" significa che questo kit include una tela che è stata fissata su una cornice di legno, quindi puoi appenderla direttamente una volta terminata la verniciatura.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Torino (Piemonte)
    T.Buongiorno - F.Cardini Laterza ragazzi - 1999 Anche i ragazzi degli anni Trenta facevano collezione di figurine, ma invece di mettere insieme le foto dei calciatori, impazzivano per quelle disegnate da Angelo Bioletto per I quattro moschettieri, l'album della Perugina Buitoni che si collegava a uno sceneggiato radiofonico di enorme successo. La più rara, e quindi la più preziosa, di quelle figurine era l'immagine del Feroce Saladino, un musulmano dal profilo grifagno (un pò somigliante al nemico d'allora, il Negus d'Abissinia, Hailè Selassiè) con l'immancabile scimitarra, le pantofole dalla punta all'insù e un improbabile scolapasta calcato sulla testa a mò di elmo. Ma era poi per davvero feroce, il Saladino, anche se da allora in poi quell'aggettivo si sarebbe appiccicato in modo indelebile al suo nome? spedizione non tracciata euro 1,90 tracciato euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 174 - Lit. 15.000 COD.TB2920
    5 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    T.Buongiorno - F.Cardini 1999 Laterza - collana ragazzi Anche i ragazzi degli anni Trenta facevano collezione di figurine, ma invece di mettere insieme le foto dei calciatori, impazzivano per quelle disegnate da Angelo Bioletto per I quattro moschettieri, l’album della Perugina Buitoni che si collegava a uno sceneggiato radiofonico di enorme successo. La più rara, e quindi la più preziosa, di quelle figurine era l’immagine del Feroce Saladino, un musulmano dal profilo grifagno (un pò somigliante al nemico d’allora, il Negus d’Abissinia, Hailè Selassiè) con l’immancabile scimitarra, le pantofole dalla punta all’insù e un improbabile scolapasta calcato sulla testa a mò di elmo. Ma era poi per davvero feroce, il Saladino, anche se da allora in poi quell’aggettivo si sarebbe appiccicato in modo indelebile al suo nome? In copertina: un cristiano e un arabo giocano a scacchi. Miniatura da un libro di giochi di Alfonso X. Madrid, Biblioteca dell’Escorial spedizione non tracciata euro 1,90 tracciato euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 174 - Lit. 15.000 pda
    5 €
    Vista prodotto
    Italia
    Bacio feroce - Roberto Saviano Il libro è disponibile in formato digitale. Per maggiori info su questo o altri libri, scrivetemi.
    Vista prodotto
    Italia
    il numero 5 di una serie noir targata max bunker prezzo:1.50 euro
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Quarto romanzo di Roberto Saviano, pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Feltrinelli. È il secondo romanzo di finzione di Saviano ed il sequel della La paranza dei bambini. Copertina flessibile, ben tenuto.
    5 €
    Vista prodotto
    Italia
    L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
    18 €
    Vista prodotto
    Italia
    Frederick Forsyth Mondadori - Omnibus - I° ed. 1974 Il mondo dei mercenari, la loro mnentalità, le loro psicologie irregolari, i legami corporativi che li tengono avvinti l'uno all'altro o l'odio esasperato e feroce che li separa e contrappone come nemici irriducibili. Questi i motivi predominanti de I mastini della guerra, il terzo romanzo di F.Forsyth, un'opera che riconferma le doti di questo grande autore di best-seller... spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 428 - Lit. 4.500
    Vista prodotto
    Italia
    La donna abitata di Gioconda Belli Edizioni E/o Collana I Super e/o - vendo a 4 euro La donna abitata è il romanzo della rivoluzione sandinista, scritto in un crescendo di suspense dalla più nota scrittrice del Nicaragua. E' la storia di due donne, vissute in epoche diverse, la prima un'india che combatte contro i conquistadores e la seconda una donna moderna che vive sotto una feroce dittatura centramericana. Le loro vite s'incontrano magicamente nell'amore e nella guerriglia. Là dove non è possibile la consegna a mano posso spedire con piego di libri ordinario a 2,00 euro o raccomandato a 5,50 da aggiungere al prezzo del libro
    Vista prodotto
    Italia
    Vendo n.6 libri/romanzi nuovi: Un angelo stupido €12 Giorgio Faletti €12 L'animale più feroce di tutti €18 Il camorrista €10 Il sole ritorna sempre €15 Sotto una stella crudele €18
    Vista prodotto
    Italia
    Antonio Tabucchi 1997 - I° ed. Feltrinelli - I Narratori Un feroce assassinio. Il giovane inviato di un giornale popolare. La voce dolente e nostalgica di un vecchio zingaro. Un bizzarro avvocato ossessionato dalla Grande Norma Giuridica. E per sfondo, l’antica e affascinante città di Oporto. Un romanzo che sotto le vesti di una inchiesta giornalistica propone una riflessione sull’abuso e sulla giustizia. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 239 - Lit. 28.000 ISBN: 9788807015182
    Vista prodotto
    Italia
    Vendo in blocco o singolarmente 4 libri gialli cult di Pietro Colaprico, nuovi, conservati in busta trasparente: – Kriminalbar, 239 pagine, prima edizione, cartonata Garzanti 1999; – La donna del campione, brossura di 388 pagine, Bur 2008; – Trilogia della città di M, 377 pagine, Tropea 2004; – L'uomo cannone, 172 pagine, 17x12 cm, Edizioni Ambiente 2007. Kriminalbar, in particolare, è un po’ il capostipite, un romanzo-vademecum per capire il nuovo volto della criminalità italiana e milanese, con i suoi discutibili eroi, i suoi comportamenti, le sue regole; un mondo livido e feroce, cinico e disperato, popolato da una corte dei miracoli tragicomica e pericolosa, raccontato in presa diretta, illuminato da una scrittura incalzante e da battute folgoranti.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Cuore di ferro di Alfredo Colitto; Editore: Piemme, 2010; Collana: Bestseller; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 420; Dimensioni: cm.22x13,5; Peso di spedizione: 0,650 gr. Bologna, 1311. Un discepolo dello Studium trascina a notte fonda il cadavere di un uomo fino alla porta del suo maestro Mondino de’ Liuzzi, medico e anatomista. L’uomo è stato ucciso in modo orrendo e nel torace, aperto con una sega, il cuore è stato trasformato in un blocco di ferro. Sedotto dalla possibilità di scoprire il segreto che ha consentito una simile trasmutazione, Mondino decide di aiutare il giovane che, proclamandosi innocente, gli rivela la sua vera identità. Il suo nome è Gerardo da Castelbretone e, come il suo confratello assassinato, è un cavaliere templare, che si è nascosto sotto i panni di studente di medicina. Per coprirlo, il medico è costretto a mentire all’inquisitore Uberto da Rimini, feroce accusatore dei Templari, che non tarda a bussare alla sua porta. Quando però un secondo cadavere viene ritrovato nelle stesse condizioni, Mondino e Gerardo capiscono che arrivare all’assassino prima dei domenicani è l’unica speranza che hanno per scagionarsi da qualsiasi accusa e sfuggire alle torture con cui, una volta arrestati, Uberto saprebbe far confessare loro anche ciò che non hanno mai commesso. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Marco Revelli 30 anticorpi GLF Laterza - 2012 Dalle fessure che sempre più numerose iniziano a incrinare la superfice levigata dell'ordine formale, sembrano ochieggiare, minacciosi, i riflessi di una sorta di potere impalpabile, invisibile, astratto e impersonale, ma tuttavia feroce. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata con alette - pagg. 97 - euro 14,00
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Franco Cardini Editori Laterza - 2015 - I° ed. - i Robinson/letture E' il califfo dell'Islam o solo un feroce terrorista? Chi e che cosa si nasconde dietro Abu Bakr Al-Baghdadi, il capo dell'IS, definito dal Time " L'uomo più pericoloso al mondo"? spedizioni non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 147 - euro 16,00
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Franco Cardini Editori Laterza - 2015 - I° ed. - i Robinson/letture E' il califfo dell'Islam o solo un feroce terrorista? Chi e che cosa si nasconde dietro Abu Bakr Al-Baghdadi, il capo dell'IS, definito dal Time " L'uomo più pericoloso al mondo"? spedizioni non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 147 - euro 16,00 COD.TB2920
    5 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Francesco Tullio Altan Oscar Mond.- Best Sellers - 2007 - I° ed. Feroce, amaro, appassionato. L'operaio piu' famoso d'Italia racconta trent'anni della nostra storia. F.T.Altan (1942) è nato a Treviso e vive ad Aquileia, paese d'origine della famiglia Figlio del grande antropologo friulano Carlo Tullio Altan spedizione non tracciata ero 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 410 - euro 10,40 a cura di Edmondo Berselli L'America non e' solo Reagan. C'e' anche il popolo americano - Seno' chi lo eleggeva ? - E il revisionismo sulla Resistenza? - Non possiamo permetterci il lusso di un passato decente seno' al confronto risultiamo delle merde - Riesplode la rabbia operaia, Cippo - E' che siamo degli inguaribili snob. Bordazzi COD.TB2920
    5 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Elena Gianini Belotti Feltrinelli/I Narratori - I° ed. - 1995 Gli anni della retorica fascista e della devozione bigotta, vissuti tra un paesino del bergamasco e la periferia della Capitale, visti dalla parte di una bambina. Un romanzo duro, ma anche ironico, che irride il mito dell'infanzia e del mondo contadino svelando con feroce allegria quel che c'e' dietro l'albero degli zoccoli. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 Brossura morbida con alette - pagg. 219 - Lit. 26.000 COD.TB2920
    4 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Marco Revelli 30 anticorpi GLF Laterza - 2012 Dalle fessure che sempre più numerose iniziano a incrinare la superfice levigata dell'ordine formale, sembrano ochieggiare, minacciosi, i riflessi di una sorta di potere impalpabile, invisibile, astratto e impersonale, ma tuttavia feroce. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata con alette - pagg. 97 - euro 14,00 COD.TB2920
    4 €
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Libro in formato eBook, già bestseller TOP 100 Amazon "Fantascienza". TRAMA Come lampi giunti dal futuro, i racconti compresi in questa antologia personale ci parlano di una fantascienza dura e cruda che spazia da uno cyberpunk feroce a guerre interplanetarie tra umani e razze mai viste, passando per un futuro prossimo ironicamente simile al presente eppure tanto diverso. ALTRI DETTAGLI Contattare in privato per l'acquisto o cercatelo nelle migliori librerie on line (Amazon Kindle, Kobo, MondadoriStore, ecc.). Libro disponibile nei più diffusi formati elettronici.
    1 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Alberto Arbasino Piccola Biblioteca 419 - 1998 I paesaggi, in questo bel paese apatico e feroce, si vanno affollando di zombi stralunati e cloni attoniti. E si diffonde l'oscura percezione che nell' Italia degli ultimi anni sia avvenuta ogni sorta di mutazioni sfuggenti e insidiose, lasciandosi dietro un brulichio che tutto ingloba e stravolge: come in quei gremitissimi quadri dei Bruegel dove i più gravi incidenti si confondono tra la ressa sgangherata. Ma i romanzeschi o drammatici fatti italiani sono spesso anche ridicoli; e inspiegabili o inattendibili: tanto che, al di là di generiche effusioni di malessere, preferibilmente si evita di affrontarli a caldo. Ed ecco che, invece a sorpresa, Arbasino dedica a un così imbarazzante stato della nazione un libro che con brutale lucidità nomina e cataloga, descrive e deride, seziona e insolentisce tutto il repertorio dei temi ricorrenti e delle manie e smanie vecchie e nuove nel gran "casino" peninsulare. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 403 - Lit. 25.000 COD.TB2920
    5 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La clessidra di Aldibah. La ragazza drago.Vol.3 di Troisi Licia; 1°Edizione: Mondadori, 2010; Pagine: 259 p., rilegato con sovraccoperta illustrata e illustrazioni interne di Mauro Marchesi. 2010; Collana: Saghe fantasy; Peso di spedizione: 0,450 gr. ISBN: 978-88-04-60049-7 Età di lettura 12 anni Trama: Non c’è tregua per Sofia, giovane erede dell’ultimo dei draghi e unica speranza contro Nidhoggr, la feroce viverna nata per distruggere l’equilibrio del mondo. La battaglia per la conquista del Frutto di Eltaninn si è appena conclusa, ma il nemico è sempre in agguato: qualcosa di terribile è accaduto in una città lontana, un evento così infausto da offuscare il potere della Gemma dell’Albero del Mondo, custodita nelle segrete della casa di Sofia. Sofia e i suoi compagni di viaggio dovranno partire per Monaco di Baviera, la città in cui si annida la minaccia e al tempo stesso si cela la chiave per annientarla, combattendo una lotta contro il tempo per evitare il trionfo definitivo di Nidhoggr. Sulla loro strada incontreranno nuovi e vecchi alleati, e dovranno far ricorso a un manufatto antichissimo, che già in passato è stato utilizzato con esiti tragici. Il potere in esso racchiuso è immenso e pericoloso, ma è l’unico in grado di salvare il mondo. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. e tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    8 €
    Vista prodotto

    3 foto

    Italia (Tutte le città)
    La spia di Dio di Juan Gómez Jurado; Editore: Longanesi, 2007; Traduttore: P. Spinato; Collana: La Gaja scienza Pagine: 348 p., Rilegato con sovracoperta illustrata a colori; Dimensione: cm.21,5x14,5; Peso di spedizione: 0,550. EAN: 9788830423886 Nuovo Aprile 2005. Roma è ancora scossa per la morte di Giovanni Paolo II, quando fra le mura vaticane avvengono due macabri ritrovamenti: un feroce assassino pare aver preso di mira i cardinali giunti nella capitale per il conclave che deve eleggere il nuovo pontefice. Il difficile caso viene affidato alla bella criminologa Paola Dicanti, uno dei pochi profiler al mondo formatisi alla sede dell’FBI. Ad affiancarla nel delicatissimo compito arriva Anthony Fowler, affascinante sacerdote nonché ex agente della CIA dal passato oscuro, richiamato in servizio per collaborare alla caccia al mostro. Un mostro che lui sembra conoscere un po’ troppo bene... Una lotta contro il tempo, mentre l’indagine solleva uno spinoso sipario sugli scandali della pedofilia fra i ranghi della Chiesa, oltre che sui cupi retroscena dei poteri del Vaticano. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    8 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Italia (Tutte le città)
    Cuore di ferro di Alfredo Colitto; Editore: Piemme, 2010; Collana: Bestseller; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori ; Pagine: 420; Dimensioni: cm.22x13,5; Peso di spedizione: 0,650 gr. Bologna, 1311. Un discepolo dello Studium trascina a notte fonda il cadavere di un uomo fino alla porta del suo maestro Mondino de’ Liuzzi, medico e anatomista. L’uomo è stato ucciso in modo orrendo e nel torace, aperto con una sega, il cuore è stato trasformato in un blocco di ferro. Sedotto dalla possibilità di scoprire il segreto che ha consentito una simile trasmutazione, Mondino decide di aiutare il giovane che, proclamandosi innocente, gli rivela la sua vera identità. Il suo nome è Gerardo da Castelbretone e, come il suo confratello assassinato, è un cavaliere templare, che si è nascosto sotto i panni di studente di medicina. Per coprirlo, il medico è costretto a mentire all’inquisitore Uberto da Rimini, feroce accusatore dei Templari, che non tarda a bussare alla sua porta. Quando però un secondo cadavere viene ritrovato nelle stesse condizioni, Mondino e Gerardo capiscono che arrivare all’assassino prima dei domenicani è l’unica speranza che hanno per scagionarsi da qualsiasi accusa e sfuggire alle torture con cui, una volta arrestati, Uberto saprebbe far confessare loro anche ciò che non hanno mai commesso. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    5 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Padova (Veneto)
    La lunga attesa di Catherine Lanigan; Edizione: Harlequin Mondadori, agosto 2002; Peso di spedizione: 0,285gr. Traduzione di Maria Claudia Rey; Pagine: 345; Copertina editoriale flessibile illustrata; Collana: I nuovi bestsellers; Susannah Parker insegue un sogno da quando era bambina: cerca l’uomo biondo che dal mare l’invita a seguirlo nel suo magico regno. Quando Greg Walton compare nella sua vita, proprio su una spiaggia, lei pensa di aver trovato il suo Re del mare e accetta di sposarlo, rinunciando ai progetti futuri. Anche Michael West ha un sogno da realizzare: diventare come il suo mentore, il ricchissimo e potente Phillip van Buren, che lo ha preso sotto la sua protezione quand’era ancora una matricola all’università. Entrambi entrano così nel mondo dei ricchi e potenti, solo per scoprire che è un feroce campo di battaglia dove tutto è permesso, e dove le promesse non sempre vengono mantenute.. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
    4 €
    Vista prodotto
    Padova (Veneto)
    Zia Mame di Patrick Dennis; Editore: Adelphi, settembre 2009; Traduttore: M. Codignola; Collana: Fabula 210; Pagine: 380 p., Brossura illustrata con alette; Peso di spedizione: 0,575gr. EAN: 9788845923999 Zia Mame ha molto in comune con le eroine letterarie che l’hanno preceduta, e cioè le protagoniste di Gli uomini preferiscono le bionde, Via col vento e Un tram che si chiama desiderio. La sua linguaccia se la batte con quella di Lorelei Lee, e quanto a manipolare maschi Scarlett O’Hara le fa un baffo: se ci si mette, poi, Mame può snocciolare più psicologia freudiana di quella che Blanche DuBois raccatterebbe in un anno di psicoterapia. Ma zia Mame ha qualcosa che alle tre suddette, intense signore invece manca, e che le conferisce una grazia di ordine superiore: un feroce senso dell’umorismo, che non risparmia niente e nessuno. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    10 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Franz Herre Oscar Storia Mondadori - 1998 Nel novembre del 1918 Guglielmo II, l'ultimo Kaiser, abbandona una Germania ridotta in condizioni disperate al termine del primo conflitto mondiale per recarsi in esilio in Belgio, dove morirà, quasi dimenticato, nel 1941. Durante il suo regno il Reich tedesco era diventato la prima potenza industriale europea ed aveva sviluppato un vasto impero coloniale. Ma d'altra parte, la personalità eccessiva ed egocentrica dell'ultimo Hohenzollern, strenuo difensore dell'assolutismo monarchico e feroce nemico della Socialdemocrazia, aveva provocato un progressivo isolamento diplomatico della Germania, chiusa nella sua miope politica aggressiva, portandola all'inaspettata disfatta della guerra.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 442 - Lit. 15.000 ISBN - 9788804442677 COD.TB2920
    4 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La mappa segreta della massoneria di Alex Churton; 1°Ed. Newton Compton Editori, 2012; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 475; Traduttore: D. Di Falco; Peso articolo: 0,440 gr. Dimensioni: 20.3 x 3.5 x 13 cm Turchia, 2004. Dopo il violentissimo bombardamento di una loggia massonica di Istanbul da parte di un gruppo di jihadisti, l’esercito turco decide di ricorrere a una soluzione d’emergenza. È così che entra in gioco Toby Ashe, un agente dei servizi segreti britannici: a lui il compito di scoprire le ragioni del feroce attacco. In poco tempo Ashe si ritrova coinvolto in un pericoloso intrigo internazionale. Quale azione della Massoneria può avere giustificato il grave attentato? Mentre è sulle tracce della verità, l’agente incontra sulla sua strada un altro mistero: la scomparsa del leader di una setta mistica curda. Tutte le piste che Ashe si trova a seguire conducono inevitabilmente alla CIA e a una pericolosa ricerca genetica che gli USA starebbero compiendo. Ma le sue indagini lo portano ben oltre la Turchia, fino a spingerlo in Iraq. Lì potrebbe trovarsi un’arma letale tramandata nel corso dei secoli. Quando il puzzle inizia a comporsi, alcune inquietanti domande cominciano a perseguitare Ashe. E se l’invasione dell’Iraq fosse stata scatenata da qualcuno, all’interno dei servizi segreti della più grande superpotenza del mondo, guidato dal desiderio di trovare lo strumento capace di annientare l’umanità? Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
    5 €
    Vista prodotto

    2 foto

    Italia (Tutte le città)
    Il poeta di Michael Connelly; 1°Edizione Piemme luglio 1999; Traduzione di Gianni Montanari; Pagine: 497; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata; Peso di spedizione: 0,550 gr. Condizioni eccellenti ( pari a nuovo ). Jack McEvoy fa il reporter di nera. La morte è il suo mestiere. Ma questa volta la morte gli porta una storia che non avrebbe mai voluto scrivere e un mistero che vuole risolvere a tutti i costi. Là fuori, in agguato, c’è un serial killer astuto e feroce, un perverso assassino, un meticoloso discepolo del male. Le sue vittime sono tutte poliziotti, agenti della omicidi. E il suo biglietto da visita è un verso di Edgar Allan Poe. La sua vittima è stata il fratello di McEvoy e la sua prossima... potrebbe essere lui stesso. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
    8 €
    Vista prodotto

    2 foto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.