-
loading
Solo con l'immagine

Formazione tabelle


Elenco delle migliori vendite formazione tabelle

TECNICHE DI SALDATURA. NORMATIVE, FORMAZIONE, TABELLE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    FORMAZIONE WHEELS- RED 12-20" POLLICI STABILE BAMBINI CYCLE STABILIZZATORI FORMAZIONE ROTELLE DI BICICLETTA UNIVERSALE SICURO
    • 1. Facile da installare - Stabilizzatore moto viene fornito con un kit di accessori per una facile installazione su una bicicletta.
    • Accessori 2.Universal - ruote di formazione bicicletta adatto a tutti i 12" - 20" ruote, le ruote di supporto possono essere regolati singolarmente.
    • 3.Safe - supporto in metallo stabile, solida e stabile, più sicuro.Assicurati che il tuo bambino è al sicuro quando si impara a cavalcare.
    • 4.wear resistenti - evitare danni alla verniciatura, 100% nuovo di alta qualità.
    • garanzia 5.Quality, perfetto il servizio post-vendita sistema, lo shopping senza problemi, se avete domande, non esitate a contattarci in tempo, risponderemo entro 24 ore.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    FORMAZIONE AB ROLLER RUOTA ADDOMINALE MULTIFUNZIONALE AB RUOTA MUSCOLARE ADDOMINALE ALLENATORE MUSCOLARE PER L'ALLENAMENTO MUSCOLARE PER MIGLIORARE LA FORZA E LA CURA DELLA SALUTE,NERO
    • Rullo 1.AB adotta gomma di alta qualità, nessun odore, più rispettosi dell'ambiente, rendendo il vostro uso più sicuro.
    • progettazione automatica rimbalzo della ruota 2. addominale Quando la ruota addominale raggiunge una certa distanza, si rimbalzo automaticamente. Quando la ruota addominale è spinto a uno stato stretto, avrà una funzione di rimbalzo per aiutare facile ripristino ..
    • 3. ruote addominali possono essere esercitati da più angolazioni, l'addome è a forma più veloce, una formazione efficace del dentato anteriore, retto addominale, e addomi oblique renderanno il vostro addome più forma.
    • 4. ruota muscolo addominale adotta moderno design aerodinamico, tasto unico del pollice è più comodo da usare, rendendo l'utilizzo più conveniente.
    • 5, mute non danneggia i TPR piano, rullo, forte morbidezza, regolare e naturale quando si utilizza, non fa male al piano, nessun rumore di vivere un'esperienza tranquilla di fitness
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Ancona (Marche)
    TABELLE MILLESIMALI Fondamenti e Redazione con cd-rom Autore: Graziano Castello Editore: Dario Flaccovio Editore Prima Edizione 2005 isbn10: 8877586478 isbn 13: 9788877586476 formato: 17,5x24,5 Brossura copertina rigida pagine: 178 condizioni: Pari al nuovo Il testo, che esamina tutti gli aspetti necessari per la redazione delle tabelle millesimali, è diviso in quattro parti: - Concetti generali sui valori millesimali - Criteri pratici per la formazione delle tabelle millesimali - Norme giuridiche in tema di millesimi - Manuale d'uso del programma allegato. IL PROGRAMMA ALLEGATO STRUTTURA Miltab, dotato di un'interfaccia intuitiva che guida l'utente in tutte le fasi di inserimento dei dati, costituisce un aiuto indispensabile tanto per il professionista già consueto alla formazione delle tabelle millesimali che per gli utenti che si accostano per la prima volta alle problematiche legate ai modi di formazione dei valori millesimali. Il programma è stato compilato tenendo conto della circolare n. 12480/1966 del Ministero dei LL. PP. e di tutta la casistica successiva e consente la gestione dei condomini di qualsiasi tipo e dimensione. Grazie alla sua struttura gerarchizzata, consente di superare agevolmente i problemi relativi ai supercondomini. DATI ANAGRAFICI - Dati dei condomini inseriti (a livello complessivo). - Edifici facenti parte di ogni condominio inserito. - Scale facenti parte di ogni edificio del condominio. - Unità immobiliari di ogni condominio. - Vani di ogni unità immobilare. GESTIONE - Modifica dei coefficienti di valutazione della superficie convenzionale dei vani. - Accesso, gestione e modifica di tutti gli archivi dei dati inseriti a ogni livello e in maniera singola o complessiva. - Gestione delle tabelle millesimali. TABELLE COMPILABILI E STAMPABILI - Millesimi generali (tabella A). - Millesimi scale (tabella B). - Millesimi ascensore (tabella C). - Millesimi calore (tabella D). - Millesimi copertura, terrazze a livello, colonne fognarie, portierato (tabelle E). REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE - Windows 95/98/ME/NT/2000/XP - Scheda grafica (min. 256 colori a 800 x 600) - HD libero 6 Mb Vendo a euro 25,00 (spedizione compresa) Luogo dove si trova l'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 NON RISPONDO a: mail e sms, solo contatto telefonico. SPEDIZIONE: PIEGHI DI LIBRI compresa nel prezzo (non tracciabile) PIEGHI DI LIBRI raccomandata aggiungere euro 05,00 (tracciabile) PAGAMENTO ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail, la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
    25 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
    182 €
    Vista prodotto
    Vicenza (Veneto)
    Il corso, destinato a chi ha già un’ottima conoscenza di Microsoft Excel, mira a fluidificare l'elaborazione del foglio di lavoro, a potenziare le competenze di ciascun allievo e a renderlo autonomo in tutte le funzionalità del foglio di calcolo. Attraverso esercizi pratici appositamente studiati, si approfondirà: - Le tabelle Pivot complete e la gestione di tabelle pivot avanzate (Power Pivot) - Calcoli avanzati con le funzioni a matrice e la creazione di macro automatiche - La creazione di funzioni a avanzate e personalizzate - La costruzione di interfacce utenti, con formulari, per l’inserimento dati nei fogli di Excel - La conoscenza e i vantaggi di una scrittura delle funzioni personalizzate attraverso gli strumenti di Excel per automatizzare ricerche e attività d’ufficio specifiche. Programma: Le Pivot e le sue funzionalità Concetti di data base relazionale Tabelle Pivot avanzate Calcoli con le matrici Le macro automatiche L’editor per scrivere funzioni personalizzate Come si scrive una funzione personalizzata Esempi di funzioni personalizzate e loro utilizzo I comandi per le funzioni personalizzate Creare formulari di interfaccia utente per inserimento dati nei fogli Gestione delle funzioni personalizzate con i formulari Il corso, in modalità FAD- FORMAZIONE A DISTANZA, è rivolto a tutti coloro che devono parlare ad una, dieci o mille persone, sia che si tratti di tenere un corso ad un piccolo gruppo o parlare ad un importante meeting di lavoro a 4/5 ascoltatori, l'abilità di saper comunicare in pubblico può fare davvero la differenza nella vita professionale. Durata del corso: 20 ore Prezzo: 360 euro + IVA PROMOZIONE: sconto del 10% per le iscrizioni effettuate e confermate entro un mese dalla partenza del corso.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Corso di Excel avanzato con Tabelle Pivot, ricerca obiettivo, scenari, funzioni avanzate (es. Cerca.Vert; funzioni SE nidificate) e macro. Docente professionista, ingegnere informatico, esperto in corsi di formazione su prodotti Microsoft Office Excel, Access, Word e PowerPoint 23 anni di esperienza nel campo della formazione su prodotti Office Certificazione Microsoft Office Specialist e Master Instructor. Massima serietà e professionalità, estrema chiarezza. Disponibile per: lezioni individuali anche a domicilio; corsi aziendali Piani di formazione personalizzati in base alle esigenze. Lezioni anche serali o al Sabato. Contattare per ulteriori informazioni
    Vista prodotto
    Italia
    Da Excel 2010/2013 le Tabelle Pivot hanno nuove potenzialità. Aggiorna le tue conoscenze ! Docente libero professionista certificato Microsoft sul prodotto, con più di 10 anni di esperienza nel campo della formazione specifica per utenti di aziende come Unicredit, Ferrari, Lamborghini, VM Motori, Enel, Ferrovie dello Stato, HERA, Yoox ecc. - Corsi presso la vs. sede o in aula. Contattaci per un'offerta personalizzata.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Da Excel 2010/2013 le Tabelle Pivot hanno nuove potenzialità. Aggiorna le tue conoscenze ! Docente libero professionista certificato Microsoft sul prodotto, con esperienza pluridecennale nel campo della formazione specifica per utenti di aziende come Unicredit, Ferrari, Lamborghini, VM Motori, Enel, Ferrovie dello Stato, HERA, Yoox ecc. - Corsi presso la vs. sede o in aula. Contattaci per un'offerta personalizzata.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Date: 23, 24, 25, 30, 31 marzo; 1, 6, 7 aprile 2021 Titolo: AutoCAD | Corso Completo Online Durata: 32 ore | 14:00 - 18:00 Sede: Webinar Online AutoCAD | Corso Online offre la stessa qualità dei corsi certificati diurni, lo stesso livello di certificazione europea e permette di apprendere in modo efficace il sistema CAD più diffuso al mondo, nel comodo orario pomeridiano, dalle 14:00 alle 18:00. Partendo dalle basi di AutoCAD, si impara a disegnare da zero e a modificare delle tavole già realizzate, poi ci prende cura della annotazione (quote, testi, simboli, ecc.) e quindi si passa alla fase di organizzazione e gestione dei disegni, per giungere alla stampa in formato cartacea e digitale. Mentre si procede con la formazione si affrontano i flussi di lavoro più efficienti per dare qualità e velocità al proprio lavoro. La preparazione acquisita attraverso il corso AutoCAD | Corso Online garantisce agli allievi di alzare l’asticella e di distinguersi rispetto al comune utilizzatore di AutoCAD, con benefici e profitto per sé e per l'azienda. Solo la formazione ufficiale e certificata 4m group garantisce gli standard di eccellenza richiesti da Autodesk. AutoCAD | Corso Online ti aiuta a: - Padroneggiare l'interfaccia di AutoCAD e AutoCAD LT. Trovare facilmente i comandi, ecc. - Utilizzare le funzionalità di base e intermedie di creazione e modifica dei disegni di riferimento per il proprio settore (Architettonici, Impiantistici, Meccanici, Legno arredo, ecc.) - Gestire gli oggetti avanzati del disegno quali Testi, Tratteggi, Tabelle, Blocchi, Gruppi, Layer, ecc. in modo ordinato e professionale. - Effettuare misurazioni, quotature e annotazioni complete dei disegni - Presentare le tavole in modo dettagliato e con impatto visivo. - Stampare secondo fattori di scala desiderati, con la completa gestione di colori, spessori e tipi di linea. Aziende: 790,00 € + IVA Privati: 750,00 € IVA inclusa Studenti: 637,50 € IVA inclusa
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Descrizione Target: Il “Corso Professional EXCEL â€" livello intermedio” è destinato a tutti coloro che, dovendo gestire e analizzare dati, sono interessati a rafforzare le proprie competenze nella gestione dello strumento EXCEL Obiettivi: analisi dei dati gestione delle informazioni applicare regole di formattazione condizionale applicare formule, funzioni e grafici Creare una dashboard per evidenziare i dati più rilevanti, per essere sempre aggiornati e per prendere importanti e veloci decisioni. Durata: 12 ore: ovvero quattro incontri di tre ore. Scegli la tua edizione: Formula serale 1) 15, 17, 22, 24 Gennaio 2019 dalle 18.30 alle 21.30. Costo formula serale: 390,00 euro + iva Formula diurna 2) 14, 16, 21 e 23 Gennaio 2019 dalle 9.30 alle 12.30 Costo formula diurna: 300,00 euro + iva Programma “Corso Professional EXCEL â€" livello intermedio” ESEGUIRE CALCOLI SUI DATI RIORDINARE E RIEPILOGARE I DATI COMBINARE DATI DA PIUâ€(TM) ORIGINI ANALIZZARE SET DI DATI ALTERNATIVI ANALIZZARE I DATI UTILIZZANDO STATISTICHE DESCRITTIVE CREARE GRAFICI CREARE FOGLI DI LAVORO DINAMICI CON LE TABELLE PIVOT STAMPARE FOGLI DI LAVORO E GRAFICI AUTOMATIZZARE COMPITI RIPETITIVI CON LE MACRO Per ricevere il programma dettagliato non esitare a contattarci. Al termine di ogni Master Class viene rilasciata ad ogni allievo la seguente documentazione: Attestato di partecipazione Questa documentazione aumenta la spendibilità del Curriculum Vitae dellâ€(TM)allievo. Modalità di iscrizione e selezione: Si consegue lâ€(TM)ammissione alle classi formative attraverso 4 semplici step: invio del proprio cv aggiornato e completo al seguente assessment del cv da parte di Future Manager Business School colloquio telefonico da parte del tutor didattico colloquio di persona o via skype non vincolante, nel quale verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il piano didattico, le certificazioni rilasciate e i docenti.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Preziosa collaboratrice, capace di comunicare efficacemente, supportare e organizzare tutte le attività quotidiane. Obiettivo del corso è formare risorse capaci di gestire lo studio sia da un punto di vista tecnico/amministrativo, che di coordinarne tutti gli aspetti pratici ed operativi; sarà inoltre in grado di realizzare mini strategie di marketing e comunicazione volte ad avvicinare nuovi potenziali clienti, valorizzando l’immagine dello studio stesso. La figura acquisisce le competenze necessarie per lavorare con qualsiasi professionista. Rivolto: a chi desidera svolgere questa professione molto richiesta nel mercato del lavoro o persone già addette allo stesso ma che vogliono migliorare. PROGRAMMA: Le diverse tipologie di studi professionali • Identikit della moderna segretaria • Immagine, comunicazione e public relations • Pianificazione ed organizzazione: agenda ed appuntamenti, scadenze, rapporti con clienti e fornitori, gestione del tempo • Principi e tecniche di archiviazione, sistemi di classificazione, le schede anagrafiche, la posta • Il telefono dalla A alla Z • Front office e gestione reception • Riunioni, meeting, eventi, viaggi di lavoro • Comunicazione scritta: lettere, preventivi, ordini, verbali, relazioni, presentazioni, tabelle e grafici, comunicati stampa • Istruttoria di una pratica, vidimazioni, estratti, procure, mandati • Servizi e trasmissioni telematiche: atti, visure, F24 • Elementi di diritto e contrattualistica • Elementi di contabilità: parcelle e fatture, prima nota, banca e pagamenti • Informatica: word, excel, powerpoint, grafica di base, backup e cloud • Social network e Internet: panoramica ed utilizzo dei principali social per promuovere attività ed eventi, elementi di marketing, storytelling, email e pec, contatti e liste di distribuzione, newsletter Corso annuale – Freq. 1 volta a settimana - 20 posti - € 450,00
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    Il corso, destinato a chi ha già un’ottima conoscenza di Microsoft Excel, mira a fluidificare l'elaborazione del foglio di lavoro, a potenziare le competenze di ciascun allievo e a renderlo autonomo in tutte le funzionalità del foglio di calcolo. Attraverso esercizi pratici appositamente studiati, si approfondirà: - Le tabelle Pivot complete e la gestione di tabelle pivot avanzate (Power Pivot) - Calcoli avanzati con le funzioni a matrice e la creazione di macro automatiche - La creazione di funzioni a avanzate e personalizzate - La costruzione di interfacce utenti, con formulari, per l’inserimento dati nei fogli di Excel - La conoscenza e i vantaggi di una scrittura delle funzioni personalizzate attraverso gli strumenti di Excel per automatizzare ricerche e attività d’ufficio specifiche. Il programma del corso prevede: - Le Pivot e le sue funzionalità - Concetti di data base relazionale - Tabelle Pivot avanzate - Calcoli con le matrici - Le macro automatiche - L’editor per scrivere funzioni personalizzate - Come si scrive una funzione personalizzata - Esempi di funzioni personalizzate e loro utilizzo - I comandi per le funzioni personalizzate - Creare formulari di interfaccia utente per inserimento dati nei fogli - Gestione delle funzioni personalizzate con i formulari. Il corso è tenuto da docenti senior certificati Microsoft con pluriennale esperienza nel settore della formazione e nella consulenza ad aziende. Per maggiori informazioni contatta: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Fax: 045.2109239 e-mail: verona@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Innovaformazione, scuola informatica specialistica eroga formazione sui nuovi prodotti SAP S/4 HANA Finance, SAP S/4 HANA Logistic e SAP ABAP su HANA. Corsi rivolti ad aziende e consulenti SAP (non ai privati). Per informazioni potete visionare il sito www.innovaformazione.net e contattarci via email. info@innovaformazione.net - tel. 3471012275. Rilasciando un vostro recapito sarete richiamati telefonicamente. Corso SAP ABAP su HANA programma didattico (32 ore): Requisiti: conoscenze base di programmazione ABAP 1. Introduzione a SAP HANA • Introduzione a SAP HANA database e caratteristiche • Componenti SAP HANA: SAP HANA Database, SAP HANA Studio, SAP HANA Client, SAP HANA Function Library, Data Replication Methodologies, Life Cycle Management Component. • Panoramica SAP ADT (ABAP Developement Tool / ABAP in Eclipse) • Accesso a SAP HANA come database primario e secondario 2. SQL per SAP HANA • Introduzione a SQL su HANA • Recupero di dati da tabelle / viste • Recupero di dati da più tabelle • Aggregazione dati • Modifica dei dati dalle tabelle • Tecniche di archiviazione dei dati • Accesso ai dati usando le Views • Transazioni di database 3. View Modeling in SAP HANA Studio • View degli attributi e analitiche • View di calcolo • SAP HANA view in ABAP • SAP HANA view con approccio Native SQL • SAP HANA view in viste esterne in ABAP DDIC • Trasporto di oggetti SAP HANA • ADBC: ABAP Database Connectivity 4. CDS: Core Data Services • Definizioni view usando CDS • Utilizzo Open SQL • Implementazione di CDS in CDS • Crezione view CDS 5. SAP HANA Database Procedures in ABAP • Panoramica procedures database in ABAP • ABAP-MANAGED database procedures • Creazione AMDP 6. Ambiente di sviluppo • Panoramica Eclipse ed Eclipse di SAP • Integrazione Eclipse in SAP software • ADT: ABAP Development Tool – installazione • ADT nell'ambiente di sviluppo 7. Application Transport • Transport management in SAP HANA • ABAP-HANA combinati • HANA Transport Conteiner • Transport conteiner avanzato 8. Runtime Analysis con SAP HANA • Analisi degli errori • Analisi codice ABAP • SAP HANA Plan Visualizer
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    Innovaformazione, scuola informatica specialistica eroga formazione sui nuovi prodotti SAP S/4 HANA Finance, SAP S/4 HANA Logistic e SAP ABAP su HANA. Corsi rivolti ad aziende e consulenti SAP (non ai privati). Per informazioni - tel. 3471012275. Rilasciando un vostro recapito sarete richiamati telefonicamente. Corso SAP ABAP su HANA programma didattico (32 ore): Requisiti: conoscenze base di programmazione ABAP 1. Introduzione a SAP HANA • Introduzione a SAP HANA database e caratteristiche • Componenti SAP HANA: SAP HANA Database, SAP HANA Studio, SAP HANA Client, SAP HANA Function Library, Data Replication Methodologies, Life Cycle Management Component. • Panoramica SAP ADT (ABAP Developement Tool / ABAP in Eclipse) • Accesso a SAP HANA come database primario e secondario 2. SQL per SAP HANA • Introduzione a SQL su HANA • Recupero di dati da tabelle / viste • Recupero di dati da più tabelle • Aggregazione dati • Modifica dei dati dalle tabelle • Tecniche di archiviazione dei dati • Accesso ai dati usando le Views • Transazioni di database 3. View Modeling in SAP HANA Studio • View degli attributi e analitiche • View di calcolo • SAP HANA view in ABAP • SAP HANA view con approccio Native SQL • SAP HANA view in viste esterne in ABAP DDIC • Trasporto di oggetti SAP HANA • ADBC: ABAP Database Connectivity 4. CDS: Core Data Services • Definizioni view usando CDS • Utilizzo Open SQL • Implementazione di CDS in CDS • Crezione view CDS 5. SAP HANA Database Procedures in ABAP • Panoramica procedures database in ABAP • ABAP-MANAGED database procedures • Creazione AMDP 6. Ambiente di sviluppo • Panoramica Eclipse ed Eclipse di SAP • Integrazione Eclipse in SAP software • ADT: ABAP Development Tool – installazione • ADT nell'ambiente di sviluppo 7. Application Transport • Transport management in SAP HANA • ABAP-HANA combinati • HANA Transport Conteiner • Transport conteiner avanzato 8. Runtime Analysis con SAP HANA • Analisi degli errori • Analisi codice ABAP • SAP HANA Plan Visualizer
    Vista prodotto
    Italia
    Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel. Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti per la gestione avanzata di una tabella Strumenti per la formattazione avanzata e la preparazione di documenti professionali Principali caratteristiche di MS Excel, tabelle pivot, formule e correlazione di tabelle e fogli Strumenti per la gestione avanzata di un foglio di calcolo Uso delle principali formule per la gestione e l’analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. Durata del corso: 20 ore (8 lezioni) Prezzo: € 350 + IVA Sede: Il corso si svolgerà a Schio (VI) PROMOZIONE: SCONTO DEL 10% SULLE ISCRIZIONI CONFERMATE ENTRO UN MESE DALLA PARTENZA DEL CORSO. Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Penta Formazione Tel: 0444 520660 Fax: 045 2109239 e-mail: info@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Italia
    Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel. Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti per la gestione avanzata di una tabella Strumenti per la formattazione avanzata e la preparazione di documenti professionali Principali caratteristiche di MS Excel, tabelle pivot, formule e correlazione di tabelle e fogli Strumenti per la gestione avanzata di un foglio di calcolo Uso delle principali formule per la gestione e l’analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. Durata del corso: 20 ore (8 lezioni) Prezzo: € 350 + IVA Sede: Il corso si svolgerà a Verona PROMOZIONE: SCONTO DEL 10% SULLE ISCRIZIONI CONFERMATE ENTRO UN MESE DALLA PARTENZA DEL CORSO. Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Penta Formazione Tel: 0444 520660 Fax: 045 2109239 e-mail: info@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    DESTINATARI: Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire Microsoft Excel per la gestione dei dati attraverso tabelle, elaborazioni e formattazione avanzata. OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel.Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. PROGRAMMA: Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Lavorare con le celle Formattare i fogli di lavoro Impostare la pagina e la stampa Lavorare con fogli di calcolo concatenati Lavorare con formule e funzioni Utilizzare grafici e oggetti Lavorare con intervalli di celle con nome Visualizzare e formattare i dati in modo avanzato Le tabelle pivot Uso delle principali formule per la gestione e lâ€(TM)analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. DOCENTI: Il docente, grazie ad una significativa esperienza pluriennale in Italia e allâ€(TM)estero, è specializzato nellâ€(TM)insegnamento in area informatica. Inoltre, è consulente a livello aziendale per soddisfare le esigenze formative. INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Fax: 045.2109239 Skype: penta.formazione
    350 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel. Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti per la gestione avanzata di una tabella Strumenti per la formattazione avanzata e la preparazione di documenti professionali Principali caratteristiche di MS Excel, tabelle pivot, formule e correlazione di tabelle e fogli Strumenti per la gestione avanzata di un foglio di calcolo Uso delle principali formule per la gestione e l’analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. Durata del corso: 20 ore (8 lezioni) Prezzo: € 350 + IVA Sede: Il corso si svolgerà in via Ponte Storto, 16 - 36051 Creazzo (VI) PROMOZIONE: SCONTO DEL 10% SULLE ISCRIZIONI CONFERMATE ENTRO UN MESE DALLA PARTENZA DEL CORSO. Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Penta Formazione Tel: 0444 520660 Fax: 045 2109239 e-mail: info@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Verona (Veneto)
    Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire Microsoft Excel per la gestione dei dati attraverso tabelle, elaborazioni e formattazione avanzata e si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel. Durante il corso verranno approfonditi i seguenti argomenti: - Lavorare con le celle - Formattare i fogli di lavoro - Impostare la pagina e la stampa - Lavorare con fogli di calcolo concatenati - Lavorare con formule e funzioni - Utilizzare grafici e oggetti - Lavorare con intervalli di celle con nome - Visualizzare e formattare i dati in modo avanzato - Le tabelle pivot - Uso delle principali formule per la gestione e l’analisi dei dati Per maggiori informazioni contatta: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Fax: 045.2109239 e-mail: verona@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
    Vista prodotto
    Como (Lombardia)
    Prealpi Computer Srl, società di consulenza e formazione con sede a Saronno (vicinanza stazione ferrovie Nord) organizza corsi in Borsa di Studio di Microsoft Access! Una necessità molto diffusa nelle aziende è l'archiviazione, l'organizzazione e la rielaborazione dei dati (ad esempio i dati sui clienti, fornitori, movimenti di magazzino, ecc.). In questi casi si può utilizzare un database relazionale che permette di creare e organizzare propri archivi. Microsoft Access è una delle più potenti applicazioni di questo tipo utilizzabile anche da chi non è un programmatore, pur fornendo nello stesso tempo avanzati strumenti agli utenti più esperti. Il corso oltre ad introdurre gli indispensabili concetti sulla struttura dei database, ha l'obiettivo di mettere in grado il partecipante di utilizzare database Access già esistenti e di creare nuovi database in base alle proprie esigenze. Gli argomenti trattati sono supportati continuamente da esercitazioni pratiche che permettono di esemplificare anche i concetti più difficili. Di seguito gli argomenti trattati: • Concetti generali sui Database • Ambiente di lavoro • Costruzione e gestione di tabelle • Le query di selezione • I comandi delle query di selezione • Criteri delle query • Query di costruzione tabella • Query di accodamento, cancellazione ed aggiornamento • Costruzione e comandi delle maschere • Stampe tabelle e query • I comandi dei report • Esportazione dei dati • Integrazione tra Access ed altri software • Creazione macro e linguaggio VBA Possibilità di certificazione europea. Rilascio certificazione di competenza PER MAGGIORI INFORMAZIONI Visitate il sito web oppure contattateci al numero 02/9626209
    Vista prodotto
    Vicenza (Veneto)
    Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel.Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti per la gestione avanzata di una tabella Strumenti per la formattazione avanzata e la preparazione di documenti professionali Principali caratteristiche di MS Excel, tabelle pivot, formule e correlazione di tabelle e fogli Strumenti per la gestione avanzata di un foglio di calcolo Uso delle principali formule per la gestione e lâ€(TM)analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. Durata del corso: 20 ore (8 lezioni) Prezzo: € 350 + IVA Sede: Il corso si svolgerà a Schio (VI) PROMOZIONE: SCONTO DEL 10% SULLE ISCRIZIONI CONFERMATE ENTRO UN MESE DALLA PARTENZA DEL CORSO. Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Penta Formazione Tel: 0444 520660 Fax: 045 2109239
    350 €
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Salve, insegno con passione Statistica e materie affini da oltre 15 anni facendo anche consulenze di analisi dei dati. Dopo 6 anni di insegnamento Statisitca Medica e Statistica Applicata alla Ricerca all'università di Pisa mi sto occupando di Formazione in ambito Data Science e Data Mining. Nel caso qualcuno avesse bisogno di aiuto in ambito statistico o di appositi software (fra cui R ed SPSS) faccio lezioni anche ONLINE. Principali argomenti trattati (ma non solo): o Statistica Descrittiva univariata e multivariata o Distribuzioni di frequenza o Rappresentazioni grafiche o Indici di tendenza centrale, di variabilità, di forma e specifici o Tabelle di contingenza o Indici di associazione o dipendenza o Calcolo combinatorio o Probabilità o Variabili casuali discrete e continue o Distribuzione Normale o Teoria dei campioni o Stimatori puntuali ed errore standard o Intervalli di confidenza o Test parametrici e non parametrici o Test di ipotesi per la rappresentatività di un campione o Test di ipotesi su due campioni indipendenti o dipendenti o ANOVA ad una via, a misure ripetute, fattoriale e mista o Modelli predittivi o Modelli di regressione semplice e multivariata, lineare e logistica o Analisi fattoriale e PCA o Classificazione e curva ROC o Cluster Analysis o Data Mining Analisi Statistica nella Ricerca o Ricerca bibliografica: interpretazione di tabelle, grafici e output degli articoli o Ipotesi di ricerca: come effettuarle o Disegno di ricerca sperimentale: pianificazione della ricerca o Raccolta dati: preparare i dati all'analisi statistica o Analisi statistica: districarsi fra le tecniche alternative evitando errori comuni o Utilizzo dei Software Statistici o Interpretazione degli output o Discussione dei risultati Contattatemi senza impegno anche su whatsApp 3495530154 Grazie e buona giornata tutti
    30 €
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Salve, insegno con passione Statistica e materie affini da oltre 15 anni facendo anche consulenze di analisi dei dati. Ho insegnato Statistica Medica e Statistica Applicata alla Ricerca all'università di Pisa, attualmente Medical Statistics alla Sapienza, e mi occupo anche di Formazione in ambito Data Science e Data Mining. Esperto nell'utilizzo dei software R ed SPSS, esperto nella lettura degli output di TUTTI i software statistici. Nel caso faccio anche consulenze online o aziendali. Principali argomenti trattati (ma non solo): o Statistica Descrittiva univariata e multivariata o Distribuzioni di frequenza o Rappresentazioni grafiche o Indici di tendenza centrale, di variabilità, di forma e specifici o Tabelle di contingenza o Indici di associazione o dipendenza o Calcolo combinatorio o Probabilità o Variabili casuali discrete e continue o Distribuzione Normale o Teoria dei campioni o Stimatori puntuali ed errore standard o Intervalli di confidenza o Test parametrici e non parametrici o Test di ipotesi per la rappresentatività di un campione o Test di ipotesi su due campioni indipendenti o dipendenti o ANOVA ad una via, a misure ripetute, fattoriale e mista o Modelli predittivi o Modelli di regressione semplice e multivariata, lineare e logistica o Analisi fattoriale e PCA o Classificazione e curva ROC o Cluster Analysis o Data Mining Analisi Statistica nella Ricerca o Ricerca bibliografica: interpretazione di tabelle, grafici e output degli articoli o Ipotesi di ricerca: come effettuarle o Disegno di ricerca sperimentale: pianificazione della ricerca o Raccolta dati: preparare i dati all'analisi statistica o Analisi statistica: districarsi fra le tecniche alternative evitando errori comuni o Utilizzo dei Software Statistici o Interpretazione degli output o Discussione dei risultati Contattatemi senza impegno anche su whatsApp 3495530154 Grazie e buona giornata tutti
    35 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Salve, insegno con passione Statistica e materie affini da oltre 15 anni facendo anche consulenze di analisi dei dati. Ho insegnato Statisitca Medica e Statistica Applicata alla Ricerca all'università di Pisa, attualmente Medical Statistics alla Sapienza, e mi occupo anche di Formazione in ambito Data Science e Data Mining. Esperto nell'utilizzo dei software R ed SPSS, esperto nella lettura degli output di TUTTI i software statistici. Nel caso faccio anche consulenze online o aziendali. Principali argomenti trattati (ma non solo): o Statistica Descrittiva univariata e multivariata o Distribuzioni di frequenza o Rappresentazioni grafiche o Indici di tendenza centrale, di variabilità, di forma e specifici o Tabelle di contingenza o Indici di associazione o dipendenza o Calcolo combinatorio o Probabilità o Variabili casuali discrete e continue o Distribuzione Normale o Teoria dei campioni o Stimatori puntuali ed errore standard o Intervalli di confidenza o Test parametrici e non parametrici o Test di ipotesi per la rappresentatività di un campione o Test di ipotesi su due campioni indipendenti o dipendenti o ANOVA ad una via, a misure ripetute, fattoriale e mista o Modelli predittivi o Modelli di regressione semplice e multivariata, lineare e logistica o Analisi fattoriale e PCA o Classificazione e curva ROC o Cluster Analysis o Data Mining Analisi Statistica nella Ricerca o Ricerca bibliografica: interpretazione di tabelle, grafici e output degli articoli o Ipotesi di ricerca: come effettuarle o Disegno di ricerca sperimentale: pianificazione della ricerca o Raccolta dati: preparare i dati all'analisi statistica o Analisi statistica: districarsi fra le tecniche alternative evitando errori comuni o Utilizzo dei Software Statistici o Interpretazione degli output o Discussione dei risultati Contattatemi senza impegno anche su whatsApp 3495530154 Grazie e buona giornata tutti
    Vista prodotto
    Salerno (Campania)
    I corsi di Office sono rivolti a coloro che desiderano apprendere l'uso del PC per avere maggiore facilità nel trovare un lavoro o per ambire a una posizione lavorativa migliore. Inoltre maggiori competenze consentono di incrementare la produttività e la qualità dei servizi. Ogni corso ha una durata variabile perchè la nostra politica è la formazione in senso stretto (non la vendita di pacchetti di ore/lezioni) quindi per contratto intendiamo terminato il corso solo quando il programma è stato svolto integralmente e quindi solo quando si riesce a lavorare gestendo al meglio tutti gli strumenti offerti. Se alcune materie del corso non Le interessano potrà evitare di includerle nel piano di studi e naturalmente le ore relative verranno detratte dal prezzo. Il corso è strutturabile anche a livello individuale con un docente dedicato e, in ogni caso, i giorni e gli orari della frequenza sono a scelta. Per ulteriori informazioni può contattarci gratuitamente al numero verde 800.03.51.41. Excel Microsoft Excel è un programma prodotto da Microsoft, dedicato alla produzione ed alla gestione dei fogli elettronici. È parte della suite di software di produttività personale Microsoft Office, ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e Macintosh. È attualmente il foglio elettronico più utilizzato. Access Microsoft Access è un software per la gestione di basi di dati di tipo relazionale (RDBMS) che integra nativamente in sé un modulo per lo sviluppo rapido di applicativi (RAD, Rapid Application Development) gestionali di piccole/medie dimensioni. A differenza di altri ambienti di sviluppo, in Access un unico file comprende tutti gli elementi utilizzabili per lo sviluppo di applicazioni complete: tabelle, query, maschere, report, macro, pagine e moduli. È comunque possibile, con tutte le versioni, progettare applicazioni nelle quali si mantenga la separazione fisica tra tabelle di dati (Back-End o BE) ed i restanti elementi (Front-End o FE). Queste soluzioni permettono di migliorare la distribuzione e la manutenzione di applicazioni condivise tra più utenti. Base PC I corsi base per l'utilizzo del PC offrono una conoscenza essenziale per chi ha poca o nessuna familiarità con il computer. Sono strutturari in base al seguente programma: - Componenti del Computer - Sistema Operativo Windows - Microsoft Word - Microsoft Excel (elementi) - Internet - Posta Elettronica - WinZip e altre utilità per l'uso quotidiano (lavorativo e casalingo) del pc Al termine del corso verrà rilasciato un attestato indicante le competenze acquisite.
    690 €
    Vista prodotto
    Vicenza (Veneto)
    Il corso si propone di fornire in maniera estremamente pratica ed efficace tutte le informazioni necessarie sugli strumenti per potere sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel.Il percorso è finalizzato a conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Verranno approfonditi i seguenti argomenti: Strumenti per la gestione avanzata di una tabella Strumenti per la formattazione avanzata e la preparazione di documenti professionali Principali caratteristiche di MS Excel, tabelle pivot, formule e correlazione di tabelle e fogli Strumenti per la gestione avanzata di un foglio di calcolo Uso delle principali formule per la gestione e l’analisi dei dati Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza. Durata del corso: 20 ore (8 lezioni) Prezzo: € 350 + IVA Sede: Il corso si svolgerà a Schio (VI) PROMOZIONE: SCONTO DEL 10% SULLE ISCRIZIONI CONFERMATE ENTRO UN MESE DALLA PARTENZA DEL CORSO. Contatta la segreteria per ricevere maggiori informazioni. Penta Formazione Tel: 0444 520660 Fax: 045 2109239
    350 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.