-
loading
Solo con l'immagine

Francis scott key fitzgerald


Elenco delle migliori vendite francis scott key fitzgerald

THE GREAT GATSBY [LINGUA INGLESE]: SCOTT F. FITZGERALD
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    THE LAST TYCOON: SCOTT F. FITZGERALD
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      FRANCIS MARION NATIONAL FOREST, ASPETTO SCUDO DELLA CAROLINA DEL SUD MAGLIETTA
      • South Carolina SC Francis Marion National Forest Shield Logo arte in difficoltà per quell"aspetto ben consumato.
      • Design esclusivo (c) 2019 Scott Larsen Design. Cerca SFW-FS8 per trovare più foreste con questo design!
      • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia (Tutte le città)
      Vendo a € 5,00 spese di spedizione incluse: Il Curioso Caso di Benjamin Button di Francis Scott Fitzgerald, edito da San Paolo nel 2009. Dimensioni in mm: 130 x 200 x 11. Ottime condizioni, pari al nuovo. Whatsapp: 347 135 24 25
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Descrizione Il nostro Corso base da remoto di Scrittura Creativa ha gli stessi contenuti del corso in aula e usa gli stessi materiali didattici. Il vantaggio di questo corso è che potrai seguirlo quando puoi e dove vuoi. Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie. (Stephen King) Informazioni preliminari.  Per iscriversi al corso non serve alcun titolo di studio e non ci sono limiti di età.  Il corso può iniziare in qualsiasi momento dell’anno.  Il corso prevede cinque lezioni più un laboratorio finale e incomincia una settimana dopo l’iscrizione.  La cadenza delle lezioni è quindicinale.  Le lezioni vengono inviate all’ indirizzo mail del partecipante.  Ogni lezione prevede un testo sull’ argomento trattato e termina con la richiesta di un esercizio che deve essere restituito, prima della lezione successiva, sempre attraverso posta elettronica.  L’esercizio viene corretto (con correzioni visibili in colore rosso) e consegnato alla lezione successiva.  Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. STRUTTURA DEL CORSO Lezione 1. Principi generali L’angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Lezione 2. L’incipit Excursus sui grandi incipit della letteratura. Lezione 3. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Lezione 4. Il dialogo e la digressione I vari modi di scrivere un dialogo. Il ritmo del dialogo. Le difficoltà e gli errori da evitare. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lezione 5. I finali Excursus sui grandi finali della letteratura. Dai 47 finali di “Addio alle armi “ di Hemingway ai 48 del “ Il grande Gatsby” di Francis Scott Key Fitzgerald. Come scrivere le ultime righe. Esercizio: scrivete un finale a vostra scelta. Laboratorio finale E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Perché non si deve mai pagare per pubblicare un libro. Come si invia un testo a una casa editrice. www.ilpaesechenonce.org info:ilpaesechenonce@virgilio.it
      Vista prodotto
      Italia
      “Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Corso avanzato di scrittura creativa "La doppia vita dello scrittore part-time" BERGAMO - Associazione culturale Il Paese che non c'è" Via Sant'Alessandro, 32 - cortile interno Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso di scrittura creativa anche non presso di noi. PROGRAMMA Raimond Carver: il maestro del racconto americano moderno Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore; diario, meditazione, narrazione Italo Calvino: leggerezza – rapidità – esattezza – visibilità – molteplicità Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall’incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La riscrittura Scrivere è riscrivere. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Lo stile Struttura e tono espressivo. Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere le prossime date di avvio. E' gradito un contatto telefonico
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      SCRIVERE UN ROMANZO CORSO INTENSIVO di SCRITTURA CREATIVA Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare a cura di Angela Sabella Presidente dell'Associazione culturale Il Paese che non c'è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. e di Silvia Gilardi diplomata Scuola Holden di Alessandro Baricco Il corso si propone un percorso didattico sul complesso universo del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina la vita e gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. Passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo per arrivare alla prima stesura del testo. • La costruzione della trama • La costruzione dei personaggi • Il dialogo • Il tempo nel romanzo • Lo stile • La prima stesura • La seconda e terza stesura • Finale: revisione e pubblicazione PROGRAMMA "Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire" Francis Scott Fitzgerald. Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall'incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La riscrittura Scrivere è riscrivere. Info 377.1246697 Associazione culturale Il Paese che non c'è Bergamo, via Sant'Alessandro, 32 cortile interno -
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      Scrivere un romanzo o un racconto corso intensivo di due giorni di scrittura il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare a cura di Angela Sabella presidente dell'associazione culturale il paese che non c'è, formatore e consulente editoriale, allieva di dacia maraini, giuseppe pontiggia e stefano benni. e di Silvia Gilardi diplomata scuola holden di alessandro baricco il corso si propone un percorso didattico sul complesso universo del racconto e del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina la vita e gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo per arrivare alla prima stesura del testo. la costruzione della trama la costruzione dei personaggi il dialogo il tempo nel romanzo lo stile la prima stesura la seconda e terza stesura finale: revisione e pubblicazione corso sempre attivo programma "non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire" francis scott fitzgerald. sei sicuro di avere una storia? cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. gli infiniti modi di raccontare una storia. il desiderio di scrivere non basta raccontare una storia dall'incipit al finale. i tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. la punteggiatura dirigere le soste narrative. che scrittore sei? racconto o romanzo? giallo o nero, qual è il tuo colore? la riscrittura scrivere è riscrivere. associazione culturale il paese che non c'è via sant'alessandro,32 - bergamo
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      Scrivere un racconto scrivere un romanzo corso intensivo di scrittura creativa a cura di angela sabella presidente dell'associazione culturale il paese che non c'è e di silvia gilardi diplomata alla scuola holden di alessandro baricco il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare il corso propone un percorso didattico sul complesso universo del racconto e del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo del testo, a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo, per arrivare alla prima stesura. la costruzione della trama la costruzione dei personaggi il dialogo il tempo nel romanzo lo stile la prima stesura la seconda e terza stesura finale: revisione e pubblicazione programma "non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire". francis scott fitzgerald sei sicuro di avere una storia? cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. gli infiniti modi di raccontare una storia. il desiderio di scrivere non basta raccontare una storia dall'incipit al finale. i tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. la punteggiatura dirigere le soste narrative. che scrittore sei? racconto o romanzo? giallo o nero, qual è il tuo colore? la riscrittura scrivere è riscrivere. corso sempre attivo
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      “Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Corso avanzato di scrittura creativa "La doppia vita dello scrittore part-time" BERGAMO - Associazione culturale Il Paese che non c'è" Via Sant'Alessandro, 32 - cortile interno Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso di scrittura creativa anche non presso di noi. PROGRAMMA Raimond Carver: il maestro del racconto americano moderno Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore; diario, meditazione, narrazione Italo Calvino: leggerezza – rapidità – esattezza – visibilità – molteplicità Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall’incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La riscrittura Scrivere è riscrivere. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Lo stile Struttura e tono espressivo. Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere le prossime date di avvio. E' gradito un contatto telefonico Corso sempre attivo www.ilpaesechenonce.org corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      “Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Il corso di 2° livello è il naturale proseguimento del corso base (ma è aperto a tutti coloro che abbiano già frequentato un corso di scrittura, anche non presso la nostra associazione). Sei incontri di due ore a cadenza quindicinale a cura di Silvia Gilardi Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura & Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale Avvio corso mercoledì 25 settembre Programma: • Dritti al punto. Che cosa davvero vogliamo raccontare? Da dove vengono le idee? Le storie sono dentro di noi, basta saperle cercare. • Romanzo e racconto: una diversa distanza narrativa. Centometristi o fondisti? Questione di fiato. • Il potere del non-detto. I silenzi, le pause, la reticenza: tutto ciò che scegliamo di non dire. • Flash fiction, ovvero i racconti più brevi al mondo. Il dono della (estrema) sintesi. • Il punto di vista determina la storia. L’importanza dello sguardo. Prima o terza persona? La scelta del narratore. • Leggere e scrivere un racconto. Trovare la propria voce. Attraverso letture ed esercizi mirati andremo a caccia di storie e approfondiremo alcune questioni fondamentali della scrittura narrativa, affinando le tecniche e gli strumenti acquisiti. E' gradito un contatto telefonico Corso sempre attivo www.ilpaesechenonce.org corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.