-
loading
Solo con l'immagine

Greci casa


Elenco delle migliori vendite greci casa

CASA FAI DA TE FAI DA TE CASA BON COLORI SENZA COPERCHIO MINI CASA RISTRUTTURAZIONE FAI DA TE CASA DELLE BAMBOLE CREATIVO REGALO DI NATALE MODELLO DI ASSEMBLAGGIO MANUALE DI GRANDE VILLA GIOCATTOLI IN
  • ASSEMBLEA FAI DA TE - La casa delle bambole non è progettata per essere giocata, ma edifici da collezione o decorazioni per la casa dopo aver terminato. Viene fornito con molte parti, è necessario costruire fai-da-te (incluso taglio, incollaggio, assemblaggio). Potrebbe essere stimolante per un costruttore di prima volta, ma avrai la gioia dopo averlo finito.
  • INCREDIBILE ARTWORK e ARTIGIANATO! E 'come fare opere d'arte e artigianato, che è un progresso a mano a mano a lungo termine.
  • Se te stesso o gli amici sono un appassionato di bricolage, questa casa delle bambole a fiori è sicuramente la scelta migliore. Soprattutto quando lo metti al buio, sarà incredibile vedere questa casa con LED LIGHT acceso.
  • Ognuno dei nostri prodotti è curato nei dettagli, l'essenza del pensiero con il cuore, dopo numerosi aggiustamenti e revisioni, rende questa linea fluente, bella e facile, pratici prodotti di alta qualità!
  • MINI CASA SVEGLIA, QUASI LA STESSA CASA REALE: Abbiamo impiegato molto tempo per trovare il materiale simile alla casa reale. Tutti i mobili e gli accessori (piante, fiori, scaffali, scrivania, porta, pianta) sono inclusi ma il fai-da-te è NECESSARIO e quasi uguale a cose reali così carino e bello.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CASA DELLE BAMBOLE VILLA CON LUCI A LED,CASA DELLE BAMBOLE A 4 PIANI CON 10 STANZE E 48 PPEZZI DI MOBILI E ACCESSORI PER BAMBOLE,84 * 75* 59 CM,GIOCATTOLO DA GIOCO PER BAMBINE E BAMBINI PICCOLI
  • Villa Doll House con Accessori e Mobili: Le nostre case per bambole a 4 piani per bambine 3 anni con 10 camere,2 balconi, 2 bambole e 46 arredi e accessori dettagliati. Inclusi divano, letto, tavolo da pranzo, pianoforte, altalena, tavolo da toeletta, cavallo a dondolo, utensili da cucina, sedia da spiaggia e tavolo e altri accessori per decroazione, che aggiungono alla ricchezza della casa delle bambole.
  • Dreamhouse con luci a LED colorate:il set per la casa delle bambole include 6 lampadine a LED,queste luci colorate renderanno la casa dei sogni più calda e confortevole di notte e assomigliano a una fiaba.Una miniatura per la casa delle bambole che incoraggia a creare una casa dei sogni dei bambini.I bambini possono giocare con gli amici vestirsi.Un adorabile casetta stimola il design immaginativo del gioco finge permette di giocare e raccontare storie,Un adorabile teatro stimola l'immaginazione
  • 4 Story Doll House con 10 Camere:Il kit casa bambola con disegno castello principessa,ci sono 10 camere tra cui bagno di famiglia, salotto, sala da pranzo,spogliatoio, camera da letto,sala pianoforte, salotto e piscina.Con tutti i mobili e gli accessori dettagliati,i bambini possono bulid loro house come preferiscono.Il materiale della casa delle bambole è realizzato in materiale ABS di alta qualità e adatto ai bambini, bordo liscio senza sbavature,sicuro per i vostri bambini.
  • Giocattoli educativi e creativi fai-da-te: il pacchetto ha istruzioni di montaggio con illustrazione dettagliata e immagine. E i genitori possono accompagnare i vostri figli per costruire la propria casa da sogno, può migliorare le loro abilità di apprendimento STEM, esercitare abilità manuali, sviluppare immaginazione e creatività. Il processo di costruzione della casa promuove il ragionamento critico e grande senso di realizzazione tra le ragazze. Ottimo regalo per le ragazze di età 3-8.
  • Grande casa delle bambole: la dimensione della casa è (84 x 75 x 59 cm) e 4 piani con 10 camere e 48 mobili e accessori per casa delle bambole. Se avete qualche problema quando ricevete il pacchetto, si prega di contattare il nostro centro di assistenza venditore per aiuto, ci occuperemo del caso per voi in tempo, grazie!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CASA PER CANI IN LEGNO MASSELLO, GRANDE CANILE ALL'APERTO CASA PER ANIMALI DOMESTICI IMPERMEABILE E IMPERMEABILE, GABBIA PER CANI IN LEGNO DI CASA ALL'APERTO, CON UNA DURATA DI VITA FINO A 20 ANNI
  • □ Design unico: design della struttura della buona casa, tutti realizzati con materiali naturali di alta qualità, materiali aggiunti sulla base della casa di cane in legno massello originale, e ha un telaio multi-gamba, aumentando così la capacità del carico.Robusto e sicuro, non ha più paura degli animali domestici che trascinano la casa in giro.
  • □ Piastra inferiore estraibile: la progettazione della piastra di fondo a macroistruzione può essere estratta direttamente dalla piastra inferiore e sciacquata con acqua, che risolve le carenze del "shoveler" che entra nella stanza per la pulizia, rendendo la stanza pulita e facile da usareuso.
  • □ Design in pendenza: il nostro tetto della casa e la visiera del sole adottano un design leggermente inclinato, che ha un alto utilizzo dello spazio, un migliore effetto antipioggia, una pioggia più conveniente, e mantiene il tuo animale domestico rilassato e confortevole.
  • □ Accessori hardware di alta qualità: utilizzare accessori hardware in acciaio inox 304, cassaforte e affidabile.E ha un design a porta di legno che può essere aperto 180 °, che è caldo in inverno e fresco in estate, e può essere usato in tutte e quattro le stagioni, quindi non devi preoccuparti di animali domestici che vengono bloccati in una gabbia e sentirescomodo.
  • □ Fornire più scelte per gli animali domestici: la nostra casa per animali domestici è una casa per animali domestici in legno pesante.Il prodotto ha 4 taglie, che è molto adatto per tutti i cani e i gatti, i cani medi, i cani medi, medi e piccoli, cani medi e grandi, cani di grandi dimensioni, ecc. Gli animali domestici sono i nostri migliori amici e familiari, quindi siamo disposti a fornire animali domesticicon un ambiente di vita migliore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Lecce (Puglia)
Casa singola posta da angolo su due vie e in posizione semicentrale. L'abitazione internamente si compone di ingresso salone, cucina abitabile, due camere da letto, bagno, ampio e comodo giardino retrostante e garage di grandi dimensioni. L'abitazione si presenta in condizioni abitabili, un'ottima luminosità degli ambienti e la possibilità, con pochi lavori, di realizzare una dimora personale moderna e confortevole.
85.000 €
Vista prodotto
Castrignano d (Puglia)
Castrignano de' Greci Vendita Casa indipendente 5 Locali ob'/xe2/x80/xa6' Abitazione indipendente ubicata a Castrignano de’ Greci, in una zona adiacente il centro storico ed a pochi metri dal rinomato “Parco Pozzelle”. La casa, estesa per circa 100 mq ed in ottime condizioni, è composta da un ingresso, ampia zona giorno, cucina, 2 camere da letto e 2 bagni, oltre ad uno scoperto nella parte posteriore. Per tutte le altre informazioni si prega di contattare. Mq: 100 - Numero Locali: 6 - Bagni: 2 - Terrazzi: 1 - Giardino: Privato - Stato: Ristrutturato - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: - SC9084590. Inserzionista: Management Immobiliare
282 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Affitto casa vacanze in licinella a capaccio paestum,1 stanza matrimoniale e 1 stanza doppia,totale 4 posti con wifi gratuito,posto macchina e cucina,100 metri dal mare e 500 metri dai templi greci e il museo
25 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Indipendente, con garage e area solare di proprietà esclusiva, a Sannicola proponiamo in vendita piano terra di circa 140 mq con terrazzo a livello. La soluzione è collocata in zona centrale e servita e si compone di: terrazzino d'ingresso, disimpegno, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere e servizio. Inoltre, si sviluppa nella parte parte retrostante anche un comodo terrazzo a livello. Con riscaldamento autonomo. L'abitazione si presta a diverse modifiche, per renderla quanto più vicina alle esigenze di ognuno. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino. Masseria tipica del territorio Fu tra la fine del '400 e i primi decenni del secolo successivo che si verificarono i maggiori danni. Ne furono responsabili non solo i Turchi ed i Veneziani, ma soprattutto i Francesi. Questi ultimi, venuti nel Salento, trovarono dei naturali alleati nei feudatari di diversi paesi vicini a Gallipoli (Galatone, Galatina, Parabita, Matino, ecc.), ed, insieme ad essi, compirono per lungo tempo delle scorrerie nel territorio della Città, rimasta fedele alla Casa d'Aragona. Lo scrittore Galateo (Antonio De Ferraris), testimone diretto degli avvenimenti, denunciò le devastazioni e le razzie che si compirono allora, citando gli alberi rigogliosi recisi, le masserie incendiate, i danni immensi...arrecati ovunque. Cessate le più gravi minacce esterne, agli inizi del Seicento furono erette nell'agro della città ionica diverse case sparse, generalmente situate nei preziosi frutteti di benestanti proprietari gallipolini. Erano abitate da famiglie di contadini che provvedevano alla coltivazione e custodia del terreno loro affidato. Nel 1640 il chierico coniugato Domenico Musurù decise di ricostruire, in un luogo detto San Nicola (vedi sopra), sulle rovine dell'omonima chiesa ed in una zona ancora quasi disabitata, una picco
70.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Sannicola, via Roma, in zona centrale proponiamo in vendita abitazione indipendente con giardino retrostante. L‘immobile si sviluppa su due livelli ed è così composto: al primo piano ingresso, ampio e luminoso soggiorno-pranzo, cucinotto, tre camere da letto matrimoniali di cui due con ampi balconi che si affacciano su strada principale ed un bagno. Tutte le camere sono dotate di volte a stella tipiche delle abitazioni salentine.Dal soggiorno si accede al giardino retrostante che consente il suo utilizzo anche per il gradevole convivio all’aperto. Al piano terra si trova un ampio garage di circa 58mqsempre con volte a stella. Lastrico solare di proprietà esclusiva. Da ristrutturare. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0833263777. (00393498775108) Rif. SI-151 Sannicola è un comune di ca. 6.000 abitanti situato nel versante ionico del Salento, comprende le frazioni di Chiesanuova e San Simone, nonché gran parte della località costiera di Lido Conchiglie, e fu istituito nel 1908 per distacco dal comune di Gallipoli. Dal punto di vista meteorologico Sannicola rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In epoca bizantina tutta la zona fu denominata fino al Settecento col nome greco di Rodogallo, che significava “luogo delle rose belle”. Molto parlato è il dialetto salentino, che si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questo territorio nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi e spagnoli. La particolare posizione strategica a pochi chilometri da Gallipoli costituisce un autentico punto di forza, raggiungendo abbastanza agevolmente le località balneari di Punta Pizzo, Baia verde, Rivabella e Lido Conchiglie. L’intera costa vanta una spiaggia bassa e lunghissima composta da bianche dune, fatta di splendidi lidi sabbiosi con acqua cristallina molto frequentati d’estate, ed è intervallata da scogliere che si aprono ad arenili e angoli nascosti.
130.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Nel centro storico di Melpignano, a pochi passi da Piazza San Giorgio ed in zona di facile svincolo per Castrignano dei Greci, soluzione indipendente di ampia metratura da ristrutturare. L'immobile, di circa 150 mq, è dotato di doppio accesso fronte strada e doppio accesso da antica corte. Sono presenti 3 vani con volte a stella, la cucina con due volte a stella, ingresso/vano scala, disimpegno, bagno, tre vani di cui uno con accesso dalla corte ed un deposito a piano ammezzato. Dalla cucina si accede ad uno scoperto retrostante di circa 25 mq mentre da un vano pluriuso si accede al secondo scoperto di circa mq 15 collegato con la corte. L'immobile è dotato di tutti gli allacci, compreso quello fognario e di impianto di riscaldamento a metano.
53.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Casa autonoma ubicata al centro storico di Agrigento (zona Santa Maria dei Greci, Cattedrale). Con doppio ingresso sulla strada. Esposizione a sud con ampia luminosità e ottima visuale. Ampio terrazzo di 100 mq., oltre a 30 mq. di balconata e 40 mq. di veranda coperta. Vasca autonoma in cemento armato per riserva idrica di 15.000 lt al piano terra. Pannello solare per riscaldamento acqua sanitari (fornisce acqua calda anche a lavatrice e lavastoviglie); Impianto di riscaldamento con caldaia a metano e radiatori, oltre a n. 5 climatizzatori negli ambienti. Prospetto esterno ristrutturato e in buone condizioni. Box per rimessaggio n. 2 motociclette. Porte interne a scomparsa in legno massello e vetri decorati; sanitari sospesi, n.2 box doccia e vasca idro. Per appuntamento: 392 034 96 00 - Massimo.
Vista prodotto
Castrignano d (Puglia)
Abitazione indipendente sita a Castrignano de’ Greci, estesa per 200 mq, completa di ampio garage e giardino di 200 mq circa. La casa è composta da 6 vani ed un bagno, in buone condizioni e con tutti i servizi. E’ posta in un punto del paese tranquillo e a pochi passi dal centro. Per tutte le informazioni contattare.
115.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Zona Fratte Via Dei Greci, vicinissimo centro Commerciale Le Cotoniere appartamento Occupato, con buona rendita mensile di € 350, composto da soggiorno con cucinotto, 1 Camera da letto con Balcone su Via dei Greci, 1 Bagno, appartamento soleggiato, al secondo piano senza ascensore, di proprietà anche una soffitta, richiesta € 110.000,00 Trattabili
110.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Abitazione sita a Castrignano de’ Greci, in una zona tranquilla e ben servita, estesa per circa 80 mq con un piccolo giardino retrostante. Per tutte le altre informazioni contattare.
25.000 €
Vista prodotto
Brindisi (Puglia)
TECNORETE Mesagne propone in vendita: Casolare sito in contrada casa calva, monovano di circa 30 mq con camino, attalmente classificato come fabbricato diruto con annesso terreno di Ettari 2,1 di natura uliveto e seminativo.Il terreno si presenta non recintato, distante 5 km dal centro abitato, nella zona sud, nei pressi del limitone dei greci.Il casolare presenta volte a stella e un camino. 
30.000 €
Vista prodotto
Italia
Villetta immersa nel verde dotata di tutti i comfort.A circa 10 min dal mare e dal sito archeologico segesta ,la villa si trova in un luogo tranquillo e rilassato. è dotata di una stanza matrimoniale, 1 stanza doppia con letti a castello ,1 bagno e una cucina con ampio soggiorno vetrato.disponibili per max sei persone.La casa mette a disposizione la piscina a diverse profondità (12x6),veranda di 70 mq,barbecue ,forno,Sdraio a bordo piscina, ombrellone, tavolo in giardino ed altre forniture.la villa si trova ad un paio di chilometri dalla suggestiva e storica città di Calatafimi e a sud dalla città costiera di Castellammare del Golfo e il suggestivo borgo di Scopello. Questa è una zona di grande interesse storico. gli Elimi costruirono la città di Segesta prima dell'arrivo dei Greci nell'ottavo secolo. Inoltrenelle vicinanze si trovano i bagni termali i cui greci erano soliti frequentare. La spiaggia più vicina è a Castellammare, a 20minuti di auto. La villa ha una posizione strategica molto vicina a Trapani e Palermo o anche allla Riserva Naturale dello Zingaro , alle Egadi. Aeroporto di Palermo: 65 km-40 miglia-45 minuti dall'aeroporto di Trapani: 43 km-36 miglia-30mins dall'aeroporto di Catania: 286 km-178 miglia-3hr20 Calatafimi (città più vicina): 3 km-2 miglio-5 minuti Segesta: 8 km-5 miglia-10mins spiaggia Scopello: 27 km-16.5 miglia-35mins San Vito lo Capo (spiaggia di sabbia): 74 km-45 miglia-1 ora di Trapani (città e aliscafi per le isole Egadi): 45 km-30 miglia-40mins Erice: 47 km-28,7 miglia-40mins Marsala: 58 km-35 miglia-1 ora
650 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Coldwell Banker Bodini Barbera International Real Estate Ostuni ha il piacere di proporre in vendita, in esclusiva, nell’Alto Salento, sulla strada per Francavilla Fontana, ad appena 2 Km da Sava, in provincia di Taranto, nella misteriosa e spettacolare Terra dei Messapi, dei Greci, dei Bizantini, una signorile e stupenda masseria pugliese di circa 200 mq, "Masseria Torre", immersa in un pittoresco giardino con alberi di arancio, pini, di circa 150.000 mq, il tutto completamente recintato per garantire la massima privacy e tranquillità. Risalente al 1769, posta su due piani, completamente e finemente ristrutturata, è una struttura ricettiva particolare nella sua straordinaria bellezza, presenta quattro immense e luminosissime sale ricevimenti con solai e volte alte in tufo, grande cucina professionalmente attrezzata, ampi e luminosi locali ancora arredati con autentici mobili di famiglia che rappresentano una rara testimonianza del passato, e fortificano maggiormente la sua secolare destinazione di casa signorile. Dotata inoltre di 18 bagni, garage molto grande ed un ulteriore spazio parcheggio per circa 1000 posti auto. Completano la struttura un appartamento baronale con comoda casa per custode ed un pozzo artesiano. La posizione strategica, immersa nella luce e nei colori della campagna di Sava, permette di raggiungere in 2 minuti di auto le maggiori località di interesse turistico della Puglia (Ostuni, Martina Franca, Cisternino, Riserva naturale di Torre Guaceto, Grotte di Castellana, Alberobello, etc.) e in 5 minuti di auto il mare cristallino delle incontaminate e splendide spiagge dello Jonio. La proprietà rappresenta una rara opportunità per acquisire una masseria già ristrutturata con una struttura ricettiva già pronta ad essere avviata.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Agrigento (Sicilia)
1 CAMERA - MATRIMONIALE+ SINGOLO 1 CAMERA -MATRIMONIALE 1 CAMERA SINGOLA - 6 posti letto - 4° Piano CON ASCENSORE L'appartamento è molto luminoso arredato in modo semplice e dignitoso composto da: ingresso, cucina e soggiorno comunicanti, due camere da letto matrimoniali e una piccola camera singola, il primo bagno possiede oltre ai sanitari una vasca-doccia + vi è un'altro vano con doccia e lavello. l soggiorno comunicante con la zona cucina ha un comodo divano ed un televisore. -'ampia cucina è dotata di tutti i confort con un ampio balcone che si affaccia sulla strada principale, con una veduta libera della città. ____ Mi piace mettere a disposizione il mio appartamento a coloro i quali decidono di visitare Agrigento, non una stanza ma una 'casa' dove potere rientrare e trovare tutti i confort dopo una giornata in cui ci si riempie gli occhi di bellezza e di storia. La casa è accessoriata di tutto il necessario ha un lungo balcone sulla via principale senza nessun palazzo ad impedire di godere di una bella veduta. ___ Ci si trova nel centro della città, al confine col Centro Storico, in una piccola palazzina degli anni 60, tranquilla e decorosa, in una strada molto ben servita da Farmacia, supermarket, pizzeria d'asporto, macelleria ed anche dalla migliore pescheria della città. A due passi vi è dalla famosa Via Atenea, principale luogo della movida agrigentina, poco più distante il belvedere del Viale della Vittoria dov'anche Pirandello passeggiava e guardava i Templi in lontananza e poco più in là il mare africano. Una strada in salita in 15 minuti a piedi si arriva, nella parte più alta della città, al Duomo e a Santa Maria dei Greci. A 60 m trovi la stazione degli autobus, a 550 la Stazione Ferroviaria I prezzi possono variare in base al periodo, al numero di persone: Si da prefernza ad affito settimanale CHE PARTE DA 350 euro oppure ad un minimo di 3 giorni al prezzo di 65 euro al giorno per una coppia che avrebbe comunque a disposizione tutto l'appartamento. - No animali - cambio biancheria settimanale per chi prenota per piu' settimane. Contattatemi per ulteriori informazioni. Non voglio essere contattato da agenzie o telemarketing
50 €
Vista prodotto
Ragusa (Sicilia)
VILLA SARA: spiagge, scogliere... Villa Sara si trova in provincia di Ragusa, a Punta Braccetto, ricercato centro balneare nei pressi di S. Croce Camerina/Punta Secca (dove nei films tratti dai romanzi di Cammilleri sono collocate la casa e la spiaggia del Commissario Montalbano), a quattro chilometri dalle rovine dell'antica città greca di Kamarina, il cui museo raccoglie interessanti reperti del periodo classico e del centro bizantino di Kaucana (resti di una basilica paleocristiana). Villa Sara è una villa autonoma, dotata di Hi-Fi, con tre stanze da letto (due con letto matrimoniale, una con due singoli), ampia cucina-soggiorno, due bagni, vasta veranda coperta (40 m2), terrazza panoramica, lavanderia, giardino alberato, di circa 600 m2, chiuso da muri e cancelli. Tutti i vani sono dotati di ventilatore a soffitto. Il divano del soggiorno, se occorre, può essere facilmente trasformato in comodo letto a due posti. Il giardino e gli spazi all'aperto, chiusi da muri e cancelli, permettono di vivere in libertà, di dedicarsi alla lettura, alla conversazione, agli hobbies. Villa Sara è posta su un silenzioso estremo lembo di terra, non raggiunto dai rumori del traffico, ricco di verde, in cui è ancora possibile percepire gli odori e ascoltare i suoni della natura, ed è adiacente al Campeggio Baia dei Coralli. Nella zona si trovano i servizi necessari: bar, ristoranti, generi alimentari, discoteche. Davanti villa Sara, a 150 m., c’ è una suggestiva scogliera a pelo d'acqua, alla quale si può accedere con facilità e prendervi il sole. Per persone che sanno nuotare, è comodo, tuffarsi, fare il bagno, praticare la pesca subacquea. I bambini possono usufruire di due piccole piscine naturali, prodotte, dentro la scogliera, dall'incessante movimento del mare. A circa 500 metri, c'è una grandissima spiaggia con sabbia fine e bianca. Punta Braccetto ha un mare trasparente, scogliere, grandi spiagge sabbiose, che permettono lunghe passeggiate. La più famosa è quella dei Macconi, lunga un paio di km. Le nostre spiagge sono senza ciottoli, hanno un mare che degrada dolcemente e sono tutte ad accesso libero. A chi cerca un relax integrale e concepisce le vacanze, anche come recupero delle energie fisiche tramite esperienze relazionali, culturali ed artistiche, Villa Sara offre la vicinanza delle singolari Città del sud-est della Sicilia. Punta Braccetto dista 30 km da Ragusa, tipica per le architetture barocche, come tutte le città della zona degli Iblei. Ragusa, Modica, Scicli, Noto, Caltagirone, Militello sono incluse nella lista dell’Unesco, come patrimonio dell'umanità. Siracusa, Agrigento, Taormina, con i loro straordinari monumenti greci, sono rispettivamente a 95, a 125 e a 140 km. La Villa Romana di Piazza Armerina, con i suoi grandiosi mosaici ed edifici, dista 100 Km. L’Etna, il più alto vulcano d’Europa, su cui è possibile effettuare escursioni, è a 130 km Villa Sara è raggiungibile In 90'dall'Isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico e archeologico, con il catamarano La Valletta-Pozzallo. REGOLE DELLA CASA: Posti letto: 6-8. GIORNO DI ARRIVO E PARTENZA: è il sabato. DURATA MINIMA DELL’AFFITTO: una settimana. Prezzi settimanali: € 700. settinanali Luglio € 900. settimnali Agosto. € 1200. Il prezzo non include la biancheria da letto e da bagno, che è fornita al costo di euro 10 a persona/settimana, né l’elettricità, il cui consumo è addebitato al costo di € 0.30 kWh. Check-in: il sabato, ore 16-22. Check-out: il sabato, entro le ore 10.00. La villa è consegnata pulita e ordinata. Preghiamo i nostri ospiti di riconsegnarla nelle medesime condizioni, anche per quanto riguarda il piano di cottura, le stoviglie, il pentolame.
130 €
Vista prodotto
Agrigento (Sicilia)
Se sogni di vivere in una casa spaziosa, elegante e con una vista mozzafiato, questa è l'occasione che fa per te! Immobiliare Vero Affare vende un ampio appartamento di ben 210 mq posto al 3 piano di un palazzo signorile con ascensore. L'appartamento si compone di cucina abitabile, due bagni, 6 luminose camere e box auto. Ogni stanza è arredata con gusto e cura dei dettagli, per offrirti il massimo comfort e stile. Ma il vero punto di forza di questa casa è il panorama: dalla finestra potrai ammirare la bellezza della città, il verde delle colline e il blu del mare. Un quadro naturale che ti regalerà emozioni ogni giorno. Inoltre, l'abitazione di notevole metratura si presta bene per essere trasformata in struttura ricettiva, se vuoi avviare un'attività di ospitalità o affittare le camere a turisti o studenti. Un investimento sicuro e redditizio, in una zona ben servita e richiesta. Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica: contatta subito Immobiliare Vero Affare e vieni a visitare il tuo futuro appartamento dei sogni! E se vuoi scoprire le meraviglie di Agrigento, non ti mancheranno le occasioni: potrai visitare la famosa Valle dei Templi, patrimonio UNESCO, con i suoi imponenti templi greci, il Museo archeologico regionale, che custodisce reperti di varie epoche, il centro storico, ricco di testimonianze artistiche e architettoniche di diversi stili, la Cattedrale di San Gerlando, che domina la città con la sua torre campanaria, la Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera bianca a forma di scalinata, la Riserva Naturale di Torre Salsa, un paradiso di flora e fauna protetta, e molti altri borghi e siti di interesse storico e naturale. Agrigento è una città che saprà stupirti e incantarti con la sua storia, la sua arte, la sua cultura e la sua natura. Non perdere tempo, vieni a vederla con i tuoi occhi! CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 6 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 210 Giardino: , 0 mq Box: 11 Ubicazione: via, , Agrigento, , Italia Latitudine: 37.30918 Longitudine: 13.58721
165.000 €
Vista prodotto

3 foto

Sannicola (Puglia)
Vendita residenziale A Chiesanuova, frazione di Sannicola, proponiamo in vendita piano terra recentemente ristrutturato con box auto. La soluzione proposta si sviluppa su una superfice di circa 85 mq, si compone di: ingresso in disimpegno, soggiorno/pranzo con cucina a vista, due camere da letto e servizio. Inoltre, l’abitazione dispone oltre che, del terrazzino d’ingresso anche di un comodo e vivibile terrazzo a livello retrostante. A completare la proprietà box auto di mq 25 circa, da cui è possibile accedere anche dall’interno dell’abitazione. Ristrutturata di recente, provvista di allaccio al gas di città, predisposizione per gli elementi radiatori, infissi in PVC. Ottima soluzione come prima casa, potendo fare affidamento a degli spazi confortevoli e ad una zona tranquilla e ben servita ma, vista la vicinanza a Gallipoli è un’ottima occasione anche per chi è alla ricerca di una seconda casa, come appoggio per le vacanze estive. Ne consigliamo la visione! Curiosità… Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. Da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semi Riferimento: COD. RIF5962173VRG 85 mq. 4 vani 1 servizi Gallipoli Centro Corso Roma, 134 (LE). Riscaldamento: nd Dimensione: 85 mq Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Gallipoli Centro
120.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CASTELLO - GRECI, 3 LOCALI CON BALCONE,Proponiamo in vendita per la nostra clientela appartamento al secondo piano con balcone.,L'ubicazione molto strategica essendo a pochi minuti a piedi da principali servizi offerti dalla citt, quali mezzi pubblici e servizi per i residenti.,L'immobile si compone come di seguito:,Corridoio, una camera da letto matrimoniale e una camera da letto singola, zona giorno molto luminosa munita di balconcino, cucina abitabile e un bagno.,Soluzione ottima sia come investimento sia come abitazione principale.,Con Mutuo Acquisto Casa di CREDIPASS, ufficio di Mestre Corso del Popolo 29, comprare la prima o la seconda casa facile, vantaggioso e sicuro.,Affidati allesperienza dei nostri Promotori Creditizi e scegli il Mutuo pi vantaggioso del mercato per convenienza e flessibilit.,Fino al 100% del valore dellimmobile - Ti offriamo la consulenza gratuita per coronare il tuo sogno -,La societ immobiliare ToBeHome Srl lavora ogni giorno per inserire informazioni complete ed aggiornate, ma non fornisce garanzie e non si assume alcuna responsabilit per eventuali errori e/o omissioni di informazioni e/o di dati degli immobili. Le immagini e le descrizioni di tutti i nostri annunci, relativi agli immobili pubblicati in vendita ed in locazione, non costituiscono inoltre elemento di pretesa contrattuale pertanto, nei pi ampi termini di legge, la societ ToBeHome Srl declina ogni responsabilit.,
349 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Villa Sara si trova in provincia di Ragusa, a Punta Braccetto, ricercato centro balneare nei pressi di S. Croce Camerina/Punta Secca (dove nei films tratti dai romanzi di Cammilleri sono collocate la casa e la spiaggia del Commissario Montalbano), a quattro chilometri dalle rovine dell'antica città greca di Kamarina, il cui museo raccoglie interessanti reperti del periodo classico, e del centro bizantino di Kaucana (resti di una basilica paleocristiana). Villa Sara è una villa autonoma, con tre stanze da letto (due con letto matrimoniale, una con due singoli), ampia cucina-soggiorno, due bagni, vasta veranda coperta (40 m2), terrazza panoramica, garage, lavanderia, giardino alberato, di circa 600 m2, chiuso da muro e cancelli. Tutti i vani sono dotati di ventilatore a soffitto. Se necessario, i due divani del soggiorno possono essere facilmente trasformati in comodi letti singoli. Villa Sara è posta su un estremo lembo di terra, non raggiunto dai rumori del traffico, silenzioso, ricco di verde, in cui è ancora possibile sentire gli odori e ascoltare i suoni della natura, ed è adiacente al Campeggio Baia dei Coralli, che dispone di piscina. Il giardino e gli spazi all’aperto, chiusi da muro e cancelli, permettono di vivere in libertà, di dedicarsi alla lettura, alla conversazione, agli hobbies. Davanti, a 150 m., c’ è una suggestiva scogliera a pelo d'acqua, dove è comodo prendere il sole, tuffarsi, fare il bagno, praticare la pesca subacquea e, a circa 250 metri, una spiaggia con sabbia fine e bianca. Punta Braccetto ha un mare incontaminato e cristallino, scogliere, grandi spiagge sabbiose, che permettono lunghe passeggiate, alcune confinanti con la riserva naturale di Randello, e tutte con accesso libero. Nella zona si trovano i servizi necessari: bar, ristoranti, generi alimentari, discoteche. A chi cerca un relax integrale e concepisce le vacanze, anche come recupero delle energie fisiche tramite esperienze relazionali, culturali ed artistiche, Villa Sara offre la vicinanza delle singolari Città del sud-est della Sicilia. Punta Braccetto dista 30 km. da Ragusa, tipica per le architetture barocche, come tutte le città della zona degli Iblei. Ragusa, Modica, Scicli, Noto, Caltagirone, Militello sono state recentemente incluse nella lista dell’Unesco, come patrimonio dell'umanità. Siracusa, Agrigento, Taormina, con i loro straordinari monumenti greci, sono rispettivamente a 95, a 125 e a 140 km. La Villa Romana di Piazza Armerina, con i suoi grandiosi mosaici ed edifici, dista 100 Km. L’Etna, il più alto vulcano d’Europa, su cui è possibile effettuare escursioni, è a 130 km. Dal vicino porto di Pozzallo si può raggiungere in 90’ l’isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico ed archeologico. VILLA SARA E’ RAGGIUNGIBILE: dall’ Isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico ed archeologico, i n 90', col catamarano La Valletta-Pozzallo, (nelle vicinanze di Marina di Ragusa); tramite l’aeroporto di Catania, collegato a Ragusa/Marina di Ragusa con frequenti bus; mediante voli low cost, anche attraverso l'aeroporto di Comiso, che dista appena 30 km ed è connesso a Ragusa/Marina di Ragusa con bus. Comiso è attualmente collegata con Roma/Fiumicino, Milano/ Linate, Milano/Malpensa, Pisa, Londra/Stansted, Bruxelles/Charleroi, Frankfurt/Hahn, Kaunas, Dublino. Il prezzo non include la biancheria da letto e da bagno, che può essere fornita con un costo di € 10 a persona/settimana, né l'elettricità, il cui consumo viene addebitato al cliente al prezzo di € 0.30 kwh. Prezzi settimanali nei diversi periodi dell'anno: PREZZI SETTIMANALI Aprile € 450 Maggio € 500 Giugno € 600 Luglio € 700 Agosto € 1000 Settembre € 600 Ottobre - Dicembre € 450 Il prezzo settimanale è per sei persone. Per ogni letto aggiunto, € 70 settimanali. Il prezzo non include la biancheria da letto e da bagno, che può essere fornita con un costo di € 10 a persona/settimana, né l'elettricità, il cui consumo viene addebitato al cliente al prezzo di € 0.30 kwh. Inizio e termine del soggiorno: da sabato ore 16.00 a sabato entro le ore 10.00 Caparra: 40 percento dell'importo Saldo: all'inizio del soggiorno Cauzione: Euro 300 La villa viene consegnata pulita e ordinata e deve essere riconsegnata nelle medesime condizioni, anche per quanto riguarda il piano di cottura, le stoviglie, il pentolame. Annullamento L’annullamento da parte del cliente comporta la perdita: - del 20 percento della caparra fino a 30 giorni prima dell’inizio dell’affitto; - del 100 percento della caparra da 30 giorni sino alla data di inizio. Mancato arrivo Trascorso il giorno del mancato arrivo e in mancanza di comunicazioni, il proprietario si ritiene libero da ogni impegno e di considerare l’alloggio disponibile per altri clienti. Per informazioni, contattare il proprietario al 0932/65 20 51; 320 - 085 92 66 Per una analoga struttura in villa (8 posti letto + 4-5 nella dependance) a Marina di Ragusa, uno dei più frequentati centri balneari siciliani, visita il sito: www.affittocasavacanza.com
Vista prodotto
Siracusa (Sicilia)
Vendo appartamento in Siracusa via Luigi Cassia 64 CAP 96100 110 metri quadrati 4 vani, composto da 3 stanze da letto, ampio ingresso abitabile, ampio corridoio, cucina abitabile, ampio salone, doppio servizio e stanzino, 2 balconi dei quali uno con veranda, sesto piano, antisismico, vista mare da tutti i vani, da entrambi i balconi e dalla cucina. Entrambi i servizi hanno la finestra. ammobiliata o non ammobiliata. Porte in noce tanganika in stile inglese, pavimentazione non di capitolato. Porta blindata, termoautonomo con controllo della temperatura in corridoio, alcuni termosifoni con comandi temostatici per il risparmio energetico, predisposizione per l'inserimento di un termosifone nella veranda del salotto, frigorifero con congelatore, cucina con piano in marmo - classe energetica G - Indice Prestazione Energetica (IPE) 165 kwh/m2. Cancello automatico con telecomando per il cortile interno con aree verdi, box con soppalco. Spese condominiali: 40 euro mensili posto auto in cortile con cancello automatico box con soppalco il Box si trova a piano terra dentro un cortile, per accedere al cortile bisogna aprire un cancello telecomandato, il garage è soppalcato con luce e lavandino, fermata autobus linea 3 a 100 metri Casa collegata ad Ortigia (6 km) tramite la pista ciclabile Rossana Maiorca: la più lunga d'Europa: 6.56 km dal monumento ai Caduti a Contrada Targia, attraversando il quartierie di Mazzarrona e la Tonnara di Santa Panagia, lambisce la costa, con una vista incantevole. Lungo la pista ciclabile si possono ammirare le vicine Latomie dei cappuccini e il Monumento ai Caduti italiani d'Africa da cui la pista sterrata ha inizio. Nei diversi accessi laterali si possono esplorare lo scoglio dei Cappuccini e lo scoglio Due Fratelli ed inoltre, sempre sulla pista, si vede l'edificio ormai abbandonato della ex stazione di Santa Panagia, il golfetto ove i greci avevano costruito il porto del Trogilo, l'oratorio bizantino di Santa Panagia e la tonnara di Santa Panagia. Ma anche i resti delle mura dionigiane e diverse cave di pietra di epoca greca, oltre ad alcuni bunker della seconda guerra mondiale. La pista è illuminata anche la notte. Potete mandarmi messaggi gratuiti tramite WhatsApp
90.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Villa Sara si trova in provincia di Ragusa, a Punta Braccetto, ricercato centro balneare nei pressi di S. Croce Camerina/Punta Secca (dove nei films tratti dai romanzi di Cammilleri sono collocate la casa e la spiaggia del Commissario Montalbano), a quattro chilometri dalle rovine dell'antica città greca di Kamarina, il cui museo raccoglie interessanti reperti del periodo classico, e del centro bizantino di Kaucana (resti di una basilica paleocristiana). Villa Sara è una villa autonoma, con tre stanze da letto (due con letto matrimoniale, una con due singoli), ampia cucina-soggiorno, due bagni, vasta veranda coperta (40 m2), terrazza panoramica, garage, lavanderia, giardino alberato, di circa 600 m2, chiuso da muro e cancelli. Tutti i vani sono dotati di ventilatore a soffitto. Se necessario, il divanio del soggiorno può essere facilmente trasformati in comodo letto matrimoniale. Villa Sara è posta su un estremo lembo di terra, non raggiunto dai rumori del traffico, silenzioso, ricco di verde, in cui è ancora possibile sentire gli odori e ascoltare i suoni della natura, ed è adiacente al Campeggio Baia dei Coralli, che dispone di piscina. Il giardino e gli spazi all’aperto, chiusi da muro e cancelli, permettono di vivere in libertà, di dedicarsi alla lettura, alla conversazione, agli hobbies. Davanti, a 150 m., c’ è una suggestiva scogliera a pelo d'acqua, dove è comodo prendere il sole, tuffarsi, fare il bagno, praticare la pesca subacquea e, a circa 250 metri, una spiaggia con sabbia fine e bianca. Punta Braccetto ha un mare incontaminato e cristallino, scogliere, grandi spiagge sabbiose, che permettono lunghe passeggiate, alcune confinanti con la riserva naturale di Randello, e tutte con accesso libero. Nella zona si trovano i servizi necessari: bar, ristoranti, generi alimentari, discoteche. A chi cerca un relax integrale e concepisce le vacanze, anche come recupero delle energie fisiche tramite esperienze relazionali, culturali ed artistiche, Villa Sara offre la vicinanza delle singolari Città del sud-est della Sicilia. Punta Braccetto dista 30 km. da Ragusa, tipica per le architetture barocche, come tutte le città della zona degli Iblei. Ragusa, Modica, Scicli, Noto, Caltagirone, Militello sono state recentemente incluse nella lista dell’Unesco, come patrimonio dell'umanità. Siracusa, Agrigento, Taormina, con i loro straordinari monumenti greci, sono rispettivamente a 95, a 125 e a 140 km. La Villa Romana di Piazza Armerina, con i suoi grandiosi mosaici ed edifici, dista 100 Km. L’Etna, il più alto vulcano d’Europa, su cui è possibile effettuare escursioni, è a 130 km. Dal vicino porto di Pozzallo si può raggiungere in 90’ l’isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico ed archeologico. VILLA SARA E’ RAGGIUNGIBILE: dall’ Isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico ed archeologico, in n 90', col catamarano La Valletta-Pozzallo, tramite l’aeroporto di Catania, collegato a Ragusa/Santa Croce Camerina con frequenti bus; mediante voli low cost, anche attraverso l'aeroporto di Comiso, che dista appena 30 km ed è connesso a Ragusa/S.Croce Camerina con bus. Comiso è attualmente collegata con Roma/Ciampino, Milano/Malpensa, Pisa, Londra/Stansted, Bruxelles/Charleroi, Frankfurt/Hahn, Dublino. Prezzi settimanali e mensili nei diversi periodi dell'anno: Dicembre - Maggio € 450; mensili € 600 Giugno € 600; mensili € 1700 Luglio € 900; mensili € 3000 Agosto € 1200; mensili €4000 Agosto 31-13 Settembre € 700; mensili € 1700 14 settembre - Dicembre 2019 € 450; mensili € 600 Il prezzo settimanale è per sei persone. Per ogni letto aggiunto, € 70 settimanali. Il prezzo non include la biancheria da letto e da bagno, che può essere fornita con un costo di € 10 a persona/settimana, né l'elettricità, il cui consumo viene addebitato al cliente al prezzo di € 0.30 kwh. Inizio e termine del soggiorno: da sabato ore 16.00 a sabato entro le ore 10.00 Caparra: 40 percento dell'importo Saldo: all'inizio del soggiorno Cauzione: Euro 300 La villa viene consegnata pulita e ordinata e deve essere riconsegnata nelle medesime condizioni, anche per quanto riguarda il piano di cottura, le stoviglie, il pentolame. Per informazioni, contattare il proprietario al 0932/65 20 51; 320 - 085 92 66 Per una analoga struttura in villa (8 posti letto a Marina di Ragusa, uno dei più frequentati centri balneari siciliani, visita il sito: www.affittocasavacanza.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
AFFITTO APPARTAMENTO 4 POSTI LETTO con contratto per studenti universitari, MOLTO LUMINOSO con 2 camere (4 POSTI LETTO in totale) + cucina/salotto + bagno con doccia + entratina. Da SETTEMBRE 2019 PER TUTTO L'ANNO (12 mesi). Pro capite: canone mensile 295 euro + forfait mensile 50 euro per oneri ed utenze (acqua, luce, gas, spese condominiali, tassa rifiuti ed internet fibra alta velocità 1000Mb). A 10 minuti da Piazza San Marco e 10 da Rialto, vicino al ponte dei Greci, con mezzo pubblico fermata Celestia sotto casa. Impianto elettrico nuovo – classe energetica F. Scrivetemi su WhatsApp specificando che il messaggio è per Alec 370 319 21 51 Grazie !! (Preferisco messaggi su WhatsApp, no FaceBook per favore)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
SALERNO CASA IMMOBILIARE, TEL. 3476714331, PROPONE IN VENDITA: Salerno zona Fratte, Via dei Greci, a ridosso dell'area archeologica Etrusca, a breve distanza dagli accessi alle autostrade e nelle immediate adiacenze del centro commerciale "Le Cotoniere", luminoso appartamento da ristrutturare di mq. 120 circa, primo piano oltre rialzato, composto da salone doppio (divisibile in due ambienti), tre camere, cucina tinello, due bagni, ripostiglio ed ampi balconi. Termo autonomo. L'immobile è sicuramente una soluzione ideale per chi ha bisogno di acquistare un' abitazione di ampia superficie contenendo i costi iniziali. Inoltre potrebbe rappresentare un ottimo investimento, poichè l'unità può essere facilmente suddivisa in due spaziosi bivani indipendenti che, una volta realizzati ed opportunamente proposti in locazione, garantirebbero una rendita mensile di sicuro interesse. Immediatamente libero e visibile in qualsiasi momento previo appuntamento da concordare telefonicamente C.E. G € 140.000 Nota per i colleghi: non condiviso
140.000 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Disponibile singola CENTRALISSIMA trav. di "Borgo dei Greci" (2 min da Piazza della Signoria) 480,00 euro spese escluse (utenze prima casa, riscaldamento autonomo, wi-fi disponibile) a studentessa lungo periodo -minimo 12 mesi Appartamento (mq 102) centralissimo, in strada molto silenziosa, vicino farmacia, posta, supermercati Luminoso, arredato, corredato Tutti i comfort Travi a vista stile fiorentino Composto da grande soggiorno, cucina attrezzata, due bagni, lavanderia oltre le camere Appartamento da condividere con 2 inquilini 3 singole/ 3 inquilini 2 bagni Richiesta: serietà, solvibilità, pulizia, lungo periodo di permanenza (12 mesi minimo)
480 €
Vista prodotto
Siracusa (Sicilia)
Vendo appartamento in Siracusa via Luigi Cassia 64 CAP 96100 110 metri quadrati 4 vani, composto da 3 stanze da letto, ampio ingresso abitabile, ampio corridoio, cucina abitabile, ampio salone, doppio servizio e stanzino, 2 balconi dei quali uno con veranda, sesto piano, antisismico, vista mare da tutti i vani, da entrambi i balconi e dalla cucina. Entrambi i servizi hanno la finestra. ammobiliata o non ammobiliata. Porte in noce tanganika in stile inglese, pavimentazione non di capitolato. Porta blindata, termoautonomo con controllo della temperatura in corridoio, alcuni termosifoni con comandi temostatici per il risparmio energetico, predisposizione per l'inserimento di un termosifone nella veranda del salotto, frigorifero con congelatore, cucina con piano in marmo - classe energetica G - Indice Prestazione Energetica (IPE) 165 kwh/m2. Cancello automatico con telecomando per il cortile interno con aree verdi, box con soppalco. Spese condominiali: 40 euro mensili posto auto in cortile con cancello automatico box con soppalco il Box si trova a piano terra dentro un cortile, per accedere al cortile bisogna aprire un cancello telecomandato, il garage è soppalcato con luce e lavandino, fermata autobus linea 3 a 100 metri Casa collegata ad Ortigia (6 km) tramite la pista ciclabile Rossana Maiorca: la più lunga d'Europa: 6.56 km dal monumento ai Caduti a Contrada Targia, attraversando il quartierie di Mazzarrona e la Tonnara di Santa Panagia, lambisce la costa, con una vista incantevole. Lungo la pista ciclabile si possono ammirare le vicine Latomie dei cappuccini e il Monumento ai Caduti italiani d'Africa da cui la pista sterrata ha inizio. Nei diversi accessi laterali si possono esplorare lo scoglio dei Cappuccini e lo scoglio Due Fratelli ed inoltre, sempre sulla pista, si vede l'edificio ormai abbandonato della ex stazione di Santa Panagia, il golfetto ove i greci avevano costruito il porto del Trogilo, l'oratorio bizantino di Santa Panagia e la tonnara di Santa Panagia. Ma anche i resti delle mura dionigiane e diverse cave di pietra di epoca greca, oltre ad alcuni bunker della seconda guerra mondiale. Potete mandarmi messaggi gratuiti tramite WhatsApp
84.000 €
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Proponiamo in affitto Villa unifamiliare Salto di Fondi FONDI-LATINA NEI MESI ESTIVI. La villa si trova nello splendido litorale tra Terracina e Sperlonga (bandiera Blu per 20 anni) in un residence privato chiamato  “RIVA DEI GRECI”. La villa è di circa 150MQ + 300 MQ di giardino. E' disposta su due livelli. Al Piano terra troviamo: un ampio salone con camino, una cucina (dotata di tutti gli elettrodomestici, lavapiatti e accessori per la cucina) una camera da letto matrimoniale dotata di aria condizionata, ed un bagno. Al piano superiore troviamo tre camere da letto matrimoniali, di cui una con aria condizionata e due invece con lampadari con pale ventilatori, un ampio bagno ed un balcone. La villa dispone di due posti auto coperti, un' ampia cucina esterna e due docce con acqua calda, il tutto circondato da un giardino con gazebo, barbecue e divanetti in vimini. Ospita tranquillamente fino ad otto posti letto con possibilità di aggiunta di una culla (lettino da campeggio) per chi ne abbia necessità. Nella casa ci sono tutti gli accessori necessari (Asse e ferro da stiro, phon, stoviglie, tovaglie ecc.). Non sono a disposizione degli ospiti, le lenzuola e gli asciugamani. Sono a disposizione un ombrellone e due lettini mare. Si affitta solo a persone referenziate con contratto turistico fino a 30 giorni. GIUGNO INTERO MESE € 3500 + CONSUMI LUGLIO INTERO MESE € 5.500 + CONSUMI. DISPONIBILE ANCHE PERIODI DI 15 GIORNI CON PREZZO DA CONCORDARE. CL.en.G PER INFO 3495476587
Vista prodotto
Ragusa (Sicilia)
Luminosa villa, situata in una delle zone residenziali di Marina di Ragusa, inserita in un contesto di villette immerse nel verde e circondata da palme e piante esotiche di ogni genere. L' APPARTAMENTO A Marina di Ragusa, nella nostra villa, che dista 50 metri dal mare Mediterraneo, disponiamo a pianterreno di un appartamento di circa 100 metri quadrati, con verande su tre lati, vista sul mare, un ampio soggiorno-cucina, tre stanze da letto (con quattro letti: due matrimoniali e due singoli), due bagni, una doccia esterna per togliersi la sabbia quando si viene dal mare. Se occorre, il divano del soggiorno può essere facilmente trasformato in comodo letto matrimoniale. E' un locale curato, con condizionatore d’aria, inserito in un ambiente qualificato, ricco di verde, silenzioso, costituito da un complesso di ville, adattissimo al mare e alle vacanze. Il giardino e gli spazi all’aperto, chiusi da muri e cancelli, permettono di vivere in libertà, consumare i pasti all’aperto, dedicarsi alla lettura, alla conversazione, agli hobbies. Davanti c'è una scogliera, con piccola spiaggia sabbiosa, dove è comodo prendere il sole, tuffarsi, fare il bagno. La grande spiaggia della Mancina, raggiungibile anche con 2 piste, ciclabile e pedonale, è a circa 500 metri. Marina di Ragusa è un ricercato centro balneare, con un attrezzato e moderno porto turistico, un mare pulito e trasparente, scogliere, diverse spiagge con sabbia, tutte con ingresso libero, che permettono lunghe passeggiate. A chi cerca un relax integrale e concepisce le vacanze anche come recupero delle energie fisiche tramite esperienze relazionali, culturali ed artistiche, Villa del Mare offre la vicinanza delle singolari Città del sud-est della Sicilia. Essa dista 25 km da Ragusa, tipica per le architetture barocche, come le città della zona degli Iblei. Ragusa, Modica, Scicli, Noto, Caltagirone, Militello sono state recentemente incluse nella lista dell’Unesco, come patrimonio dell'umanità. Vicino Marina si trovano le rovine dell'antica città greca di Kamarina, il cui museo raccoglie interessanti reperti del periodo classico e il centro bizantino di Kaucana (resti di una basilica paleocristiana). Il castello di Donnafugata, immerso nella ragnatela infinita dei muri a secco della campagna ragusana e tra i sempreverdi carrubi che la caratterizzano, è a pochi km. Siracusa, Agrigento e Taormina, con i loro straordinari monumenti greci, sono rispettivamente a 90, a 130 e a 140 km. La Villa Romana di Piazza Armerina con i suoi grandiosi mosaici ed edifici dista 100 Km. L'Etna, il più alto vulcano d'Europa, su cui è possibile effettuare escursioni, è a 130 km. VILLA DEL MARE è raggiungibile: In 90'dall'Isola di Malta, centro turistico e culturale di eccezionale interesse storico, artistico e archeologico, con il catamarano La Valletta-Pozzallo (vicino a Marina di Ragusa); dall'aeroporto di Catania, collegato a Ragusa / Marina di Ragusa con frequenti autobus; tramite voli low cost, attraverso l'aeroporto di Comiso, che dista appena 30 km ed è collegato a Ragusa / Marina di Ragusa tramite autobus. Voli diretti per Comiso partono dagli aeroporti di Roma Fiumicino (Alitalia), Milano Linate(Alitalia), Milano Malpensa (Ryanair), Cuneo (Alba Star), Pisa (Ryanair). REGOLE DELLA CASA Posti letto: 6-8. GIORNO DI ARRIVO E PARTENZA: è il sabato. DURATA MINIMA DELL’AFFITTO: una settimana. Prezzi settimanali: € 700. settinanali Luglio € 900. settimnali Agosto. € 1200. Il prezzo non include la biancheria da letto e da bagno, che è fornita al costo di euro 10 a persona/settimana, né l’elettricità, il cui consumo è addebitato al costo di € 0.30 kWh. Check-in: il sabato, ore 16-22. Check-out: il sabato, entro le ore 10.00. La villa è consegnata pulita e ordinata. Preghiamo i nostri ospiti di riconsegnarla nelle medesime condizioni, anche per quanto riguarda il piano di cottura, le stoviglie, il pentolame.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.