-
loading
Solo con l'immagine

Indicazioni i


Elenco delle migliori vendite indicazioni i

I.C.I.M. (BIONIKE) INTERNATION DEFENCE B-LUCENT DROP-ON FOCUS - 15 ML
  • Prodotto di qualità
  • Pratico ed utile
  • Seguire le indicazioni d'uso
  • Per pelle sensibile
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
I.C.I.M. (BIONIKE) INTERNATION DEFENCE XSENSE DOCCIA SCHIUMA SOFT PETALS - 200 ML.
  • Prodotto di qualità
  • Pratico ed utile
  • Seguire le indicazioni d'uso
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
I@HOME, COPRILETTO TRAPUNTATO REVERSIBILE IN RILIEVO PER CAMERA DA LETTO, COPRILETTO FACILE DA PULIRE, PER TUTTE LE STAGIONI, ROSA E GRIGIO, 200 X 220 CM
  • Morbido e comodo: i copriletti i@HOME sono incredibilmente morbidi e coccolosi. Il tessuto morbido offre una sensazione setosa quando tocca la pelle. Questo ti darà una migliore qualità del sonno. Inoltre, il tessuto è molto traspirante e l'imbottitura è soffice. Scegli i nostri prodotti e non rimarrai deluso!
  • Materiale di alta qualità: i nostri copriletti sono realizzati in 100% poliestere di alta qualità, senza odori sgradevoli e i copriletti sono estremamente resistenti
  • Dimensioni e colore: le nostre misure copriletto sono 140 x 210 cm, 200 x 220 cm, 220 x 240 cm, disponibili per la vostra scelta. I colori sono verde + grigio, rosa + grigio, grigio scuro + grigio, che sono le dimensioni tra cui scegliere.
  • Facile da pulire: è possibile lavare i nostri prodotti con acqua, non c'è bisogno di preoccuparsi del restringimento dopo il lavaggio. È possibile lavarli a mano o in lavatrice, ma è meglio usare acqua al di sotto dei 90 gradi Celsius. Si prega di non utilizzare detergenti alcalini durante il lavaggio, potrebbe danneggiare il tessuto.
  • Leggero e versatile: il copriletto i@HOME è di qualità molto leggera, non c'è pressione sulla copertura e puoi utilizzare questo copriletto tutto l'anno. È possibile utilizzare questo piumino come piumino climatizzato in estate e come piumino in inverno.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Napoli (Campania)
CORSO INDICAZIONI SULLE AZIONI DI CONTRASTO AL COVID 19 NEI LUOGHI DI LAVORO ON-LINE Il corso illustra i principi normativi e le modalità organizzative da mettere in campo per il contrasto al COVID-19 nei luoghi di lavoro tenendo conto delle recenti disposizioni normative del governo italiano e delle istruzioni sanitarie internazionali. Il corso è completamento on-line ed ha una durata di 2 ore, al superamento del test verrà consegnato un attestato valido ai sensi del DPCM 11/32020 Protocollo Interconfederale del 14/3/2020 Programma del corso: - L’applicazione della normativa prevenzionale in applicazione della normativa di emergenza. - Diritti e Doveri dei lavoratori. - Modalità operative per l’accesso e la permanenza dei dipendenti nel luogo di lavoro - L’attività del Medico Competente. - Misure di prevenzione (Procedure). - Misure di Protezione applicate ai casi pratici - Test finale
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Premessa La nascita di un figlio rappresenta un momento di grande importanza allâ€(TM)interno del nucleo familiare in quanto, oltre alla mole di cambiamenti che ne derivano, molto spesso tale evento coincide con la â€Ã..."nostra nascita” come figure genitoriali con tutte le speranze, paure ed ansie ad esso correlate. Per essere dei buoni genitori poi, non esistono ricette prestabilite poiché ogni famiglia ha la sua storia ed è assimilabile ad un sistema unico ed irripetibile con tutte le sue caratteristiche che lo differenziano dagli altri. Non si tratta di fornire ai figli risorse materiali quindi, ma di trasmettere loro un importante bagaglio composto da â€Ã..."costruzioni interne”, le nostre e le loro emozioni appunto che non sia fine a se stesso ma che â€Ã..."serva a qualcosa”. La maggior parte degli studiosi nel campo delle Neuroscienze definiscono questo bagaglio interiore come un processo in continua evoluzione di â€Ã..."Alfabetizzazione Emotiva” necessario ad affrontare le sfide che la vita riserva con soddisfazione e serenità. Obiettivi del Corso Tale proposta, non può essere assimilata ad un Corso di Formazione comunemente inteso; rappresenta piuttosto un Percorso di Crescita Interiore che può accompagnare in maniera autentica tutti i neo genitori e/o tutte le figure di riferimento che si prendono cura della crescita e dellâ€(TM)educazione dei più piccoli, compito quanto mai facile. Il focus è incentrato ad esplorare le modalità attraverso cui utilizziamo â€Ã..."emozioni primarie” quali la paura, la tristezza, la rabbia, il disgusto, la gioia, la sorpresa ed il motivo per cui proviamo â€Ã..."emozioni secondarie” come lâ€(TM)imbarazzo e la vergogna, oppure la gelosia e lâ€(TM)invidia. Eâ€(TM) importante apprendere come canalizzare al meglio tali risorse emotive durante le principali tappe evolutive di un individuo (infanzia, pre-adolescenza e adolescenza). Per tale ragione questo Percorso può essere paragonato ad un momento in cui si apprende un linguaggio nuovo, lâ€(TM) â€Ã..."Alfabeto delle Emozioni” attraverso cui il partecipante può imparare alcune semplici indicazioni su come insegnare ai propri figli a gestire efficacemente emozioni positive e negative. Questo percorso, attraverso lâ€(TM)ausilio di un approccio prevalentemente esperienziale, alterna la descrizione dei fondamenti scientifici dei contenuti trattati a momenti di scambio e confronto reciproco relativamente alla possibilità di raccontare i propri vissuti tenendo conto delle caratteristiche e della composizione del gruppo. Ciò potrà rappresentare unâ€(TM)esperienza unica dal grande valore individuale e collettivo che può coincidere con un momento di crescita personale e/o professionale. Di seguito i dettagli del programma didattico: Programma del Corso Modulo I • Saluti e presentazione dei partecipanti. Analisi dei bisogni, delle motivazioni e delle aspettative del gruppo. • La nascita di un figlio: e adesso che faccio?! Timori e auspici nel divenire genitori. • Lâ€(TM)alfabeto emotivo: educare i figli alle emozioni. • Il delicato rapporto genitori vs. figli. • Discussioni di gruppo e saluti di chiusura. Modulo II • Saluti tra i partecipanti e confronto sugli argomenti trattati e da trattare. • Le nostre competenze emotive come genitori: quante e quali emozioni conosciamo e soprattutto come le â€Ã..."usiamo” nella vita di tutti i giorni? Emozioni primarie & secondarie Ostacoli relazionali e punti di forza. • Impariamo a conoscere la mente emotiva del bambino: psicofisiologia delle emozioni - Lo sviluppo delle competenze emotive nel bambino. • Il cervello e lo sviluppo delle relazioni umane. • Discussioni di gruppo e saluti di chiusura. Modulo III • Saluti tra i partecipanti e propositi del gruppo sul nuovo incontro. • I figli sono tutti uguali?! Figli â€Ã..."biologici”, figli â€Ã..."adottivi” e â€Ã..."figli acquisiti”: tematiche attuali nel concetto di famiglia in continua evoluzione. • Sfide pratiche/educative: il momento della â€Ã..."messa a letto” dei bambini. Il sonno un bisogno speciale: errori da evitare e momenti da valorizzare. • Sfide pratiche/educative: dal Nido Familiare al Nido â€Ã..."Sociale”: dallâ€(TM)inserimento allâ€(TM)Asilo Nido alla Scuola dellâ€(TM)Infanzia. Limiti e punti di forza. • Discussioni di gruppo e saluti di chiusura. Modulo IV • Stop alle regole: difficoltà applicative delle norme di famiglia: come insegnare ai figli a metterle in pratica e rispettarle. • I â€Ã..."NO” che aiutano a crescere: le frustrazioni - dalla negazione di un bisogno ipotetico alla valorizzazione degli ostacoli evolutivi. • Sfide pratiche/educative: il cervello che cresce. Dalla Scuola dellâ€(TM)infanzia alla scuola primaria: fasi transitorie e emozioni in evoluzione. • Lâ€(TM)Importanza delle Emozioni Secondarie nei processi di socializzazione. • Prevenzione di condotte a rischio: insegnare ai figli a conoscere ed accettare il â€Ã..."diverso da noi” - Bullismo e Cyberbullismo nellâ€(TM)era dei Social Network. • Pre-Adolescenza e Adolescenza: dallo sviluppo alla pratica dellâ€(TM)Empatia. • Valutazione finale dellâ€(TM)apprendimento: discussioni di gruppo sui risultati emersi dalla somministrazione di un breve questionario. • Auspici/desideri futuri dei partecipanti e Saluti di fine percorso. Destinatari Genitori, attuali o futuri che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale. Educatori, Insegnanti e Professionisti dellâ€(TM)Educazione che vogliono ampliare e migliorare le proprie competenze professionali nellâ€(TM)ambito dellâ€(TM) â€Ã..."Alfabetizzazione Emotiva”. Professionisti che vogliono approfondire in maniera innovativa e scientificamente aggiornata le tematiche inerenti la Psicobiologia delle Emozioni tramite lâ€(TM)Educazione Emotiva. Durata: 8 ore Prezzo (corso in gruppo) € 110 + Iva (Tot: € 134) PROMOZIONE PER LE ISCRIZIONI MULTIPLE Venite in due ed otterrete lo sconto del 10% Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15% Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20% Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25%
159 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 21 novembre il seminario LO SMERALDO e i suoi trattamenti I orario 13,00-16,30 PROGRAMMA Smeraldi naturali LA STORIA PRORIETA’ FISICHE E CHIMICHE LE LOCALITA’ DI ORIGINE ELEMENTI DI VALUTAZIONE IL COLORE LA TRASPARENZA TAGLIO E VALORE SMERALDI SINTETICI TECNICA DI FUSIONE CON FONDENTE TECNICA IDROTERMALE BERILLO SYMERALD I TRATTAMENTI LEGISLAZIONE TRATTAMENTI NEI BERILLI L’ASPETTO ECONOMICO PIETRE SIMILI LE IMITAZIONI COMMERCIALI RACCOMANDAZIONI DI UTILIZZO CONCLUSIONI Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 15 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 125,00 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
125 €
Vista prodotto
Cuneo (Piemonte)
Il corso di carrelli elevatori fornisce utili indicazioni per l'utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. I candidati ambosessi (L.903/77) sono invitati a leggere l'informativa sulla privacy (art. 13, D.Lgs. 196/03).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Questi sono Corsi o per meglio dire un Percorsi adatti ai Bambini/e di età compresa dagli 8 ai 13 anni interessati a realizzare un Oggetto con le proprie mani. Il piacere che si prova nella semplicità della realizzazione che si andrà a fare con la Plastilina, elemento estremamente duttile che consente di imparare a modellare e poter correggere senza problemi il lavoro che si stà realizzando, sarà motore e stimolo per finire il percorso ed arrivare a lavorare con la Creta. Dopo la prima fase dell'apprendimento e dell'esercizio della manualità fatto con la Plastilina i bambini avranno modo di utilizzare la materia Creta e riuscire a creare un piccolo Oggetto che poi dopo la I° Cottura a 360 gr. sarà da me Cristallinato e Cotto per II° volta...diventando un Bassorilievo in Ceramica. Il Percorso di Modellazione con la Plastilina è propedeutico alla realizzazione di un Bassorilievo in Ceramica, Personalizzato in quanto pur dando delle indicazioni sul cosa realizzare la personalità di chi si esprime farà la differenza. I CORSI SI TENGONO A OTTOBRE, NOVEMBRE, FEBBRAIO,MARZO -si tengono nel mio Laboratorio e Studio a Roma SpaziOfficina in via Montaione n.38 ROMA in uno Stage di n. 5 INCONTRI una volta a settimana nel Pomeriggio: del Lunedì dalle ore 17.00 fino alle ore 19,00 - -per massimo n. 5 gli Allievi/e -il Contributo previsto è di 200e. comprensivo di materiali e cotture A fine CORSO ogni Allievo/a avrà: -l'Attestato Personale realizzato in Ceramica con il proprio Nome, che certifico come Ceramista - il Bassorilievo in Ceramica realizzato e da appendere di ca. cm25x25 Per ogni ulteriore Informazione e riguardo l'Iscrizione via Email SpaziOfficina Libero Creativo Laboratorio a Roma 328 2726700
200 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Per tutti coloro che durante l’anno hanno affrontato gli argomenti di Algebra: - Prodotti notevoli - Scomposizioni - Frazioni Algebriche - Equazioni di primo grado E desiderano capirli meglio, recuperare un eventuale debito o semplicemente acquisire un metodo di studio, segnatevi queste date! Nei mesi di Luglio (settimana dal 5 al 9 e dal 19 al 23) e Agosto (settimana dal 23 al 27) si terranno corsi online mattutini della durata di 1 ora, per un totale di 5 ore settimanali, indirizzati a piccoli gruppi di studenti (massimo 5 persone) sulla piattaforma di Google Meet. Sono un’insegnante di Matematica dalla pluriennale esperienza e posso esservi di aiuto per approfondire i concetti che non avete capito durante i mesi di Dad, dandovi specifiche indicazioni sul metodo di studio. Prendete informazioni sul corso, i posti disponibili sono limitati proprio per garantirvi un servizio di qualità.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"Con sentimenti di accoglienza abbiamo ricevuto le conversazioni spirituali che don Fortunato Di Noto, con grande originalità ed intelligenza, ha preparato ed offerto a noi durante quest'anno 2022-2023 di formazione per le giornate del clero della Diocesi di Caltagirone. Oggi con rinnovata gratitudine lo ringraziamo e godiamo anche della pubblicazione che raccoglie i testi, immediati e profondi, di queste meditazioni. Il volume non è soltanto la raccolta dei testi così come sono stati presentati durante le diverse giornate di formazione, ma pure un tentativo di individuare e indicare un cammino, di mostrare un percorso che dobbiamo riprendere con i suggerimenti che abbiamo ricevuto, con le indicazioni che ci sono state offerte, ma soprattutto con il viaggio spirituale che abbiamo fatto e che dobbiamo continuare a fare fuori e dentro di noi. Rinnoviamo il nostro ringraziamento, personale e comunitario, per quanto allora ci ha dato e per quello che ora ci ridona, e siamo insieme contenti per essere stati, senza saperlo, occasione perché altri come noi possano godere di questa pubblicazione ed attingere sapienza e forza per continuare il santo viaggio che, tutti e insieme, ci deve portare nella casa di Dio nostro Padre, dove Gesù nostro fratello ci ha già preparato un posto." (dalla prefazione di Mons. Calogero Peri)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Modellare la Plastilina con i Bambini. Tanti modelli facili da realizzare spiegati passo dopo passo di Bernadette Cuxart; 1°Ed.Edizioni del borgo, 2010; Formato:20 x 27 cm.; Pagine: 126 con numerose illustrazioni a colori; Peso di spedizione: 0,345 gr. Un libro ricco di spunti e indicazioni per creare tanti divertenti personaggi con la plastilina e divertirsi in modo creativo. Tanti modelli facili di animali, fiori e piante che potrai realizzare con le semplici istruzioni di questo libro spiegate passo dopo passo. Chi osserva i bambini giocare con la plastilina percepisce immediatamente la loro gioia nel modellarla. La plastilina, infatti, è da sempre uno dei materiali preferiti dai bambini, perché offre loro infinite possibilità creative. E se un risultato non è di proprio gradimento... si ricomincia da capo, per tutte le volte che si vuole! Per Padova e provincia ritiro a mano ( da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
7 €
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Tra le svariate conferenze tenute da Steiner, oltre a questa, non ve ne troviamo altre pubblicate in cui vengono trattati i Dieci Comandamenti. Nel nostro tempo abbiamo la possibilità di viverli non solo in chiave di "fede" ma di poter comprenderne la missione pedagogica rivolta all'intera umanità. Sono le "dieci" indicazioni occorrenti all'individualità umana affinchè possa conseguire, sempre se ognuno lo vuole, la caratteristica divina della libertà umana: l'Io Sono!
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Ti aiuto a risolvere ogni problema puoi avere relativo a Smartphone e telefonia. Consiglio ed indicazioni sull'acquisto, riparazione e garanzia Configurazioni, installazione applicazione, sincronizzazioni tra vari dispositivi. Problemi con operatori telefonici, salvataggio e backup dati su server online e su PC. Disponibile anche ad aiuto di anziani e persone che iniziano ad utilizzare smartphone per la prima volta! Ti raggiungo al tuo domicilio.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Devi preparare IELTS? Io posso aiutarti davvero. Sono un'IELTS 9 ma non solo. Sono l' insegnante adatta per seguirti con accuratezza, competenza e professionalità e ti propongo un eccellente rapporto qualità/ prezzo Sono una Online Teacher certificata con 13 anni di esperienza su diverse piattaforme e con una accuratissima formazione specifica: laurea, Master, Certificato TESOL, TEFL e diplomi di corsi specifici che mi rendono una Preparatrice " IELTS SPECIALIST" Conosco metodologie, segreti e indicazioni che ti permetteranno di sentirti sicuro e sapere come affrontare correttamente un esame complesso. Poi ci vorranno passione e motivazione per passare con ottimi risultati! Insegno online in Italia e all'estero (Thailandia USA, Libano, Kenja, Indonesia,Budapest), sono docente membro di IATEFL International Association Teacher of English as a Foreign Language, tutor poliglotta e con referenze specifiche per l'IELTS. Partecipo annualmente a convegni internazionali per la formazione degli insegnanti come l' ELTforum di Bratislava e la conferenza IATELF di Budapest. Seguo costantemente seminari e webinar per una formazione continua. Avete problemi con il Writing Task? Con lo speaking? Volete conoscere un metodo specifico per migliorare lo score nel listening? Io posso aiutarvi e così con tutte le altre task dell'esame più richiesto del momento. Ho anche preparato una Step-by-Step Guide riservata ai miei studenti Propongo lezioni plasmate per le vostre esigenze dopo una accurata analisi del vostro livello di conoscenza linguistica. Ogni passo è mirato a mettervi nelle condizioni di superare l'esame nel migliore dei modi Vi seguo via Skype, Zoom o attraverso qualsiasi piattaforma che decideremo insieme. Inoltre fornisco materiali originali. Affidatevi con fiducia. 10 euro per 50 minuti per le prime 5 lezioni Massima serietà e attenzione. Primo contatto via mail o whatsapp
8 €
Vista prodotto
Italia
I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca logo miur con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS (Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137) kiwa-accredia-blu Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative MASTER in Pedagogia Teatrale Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi EDUCARE COL TEATRO Informazione importante: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR - “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017” – il teatro abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sia istituzionali che curricolari.. Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La Pedagogia teatrale, infatti, è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse. Negli ambienti dell’educazione formale e non formale persistono barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali e rapporti tra le culture differenti. “Progettare e realizzare il Teatro” è comprenderlo dal di dentro, manipolare il linguaggio e sperimentare idee diverse in contesti sempre nuovi. Individuare e cogliere i segni del linguaggio simbolico, usato dall’autore per rappresentare ciò che non è immediatamente visibile, diventano palestra e strategia per affrontare e risolvere situazioni di disagio giovanile, difficoltà di apprendimento, difficoltà di insegnamento. È così che si contribuisce al superamento delle barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Le attività teatrali devono, quindi, essere inserite nell’offerta formativa e nel piano didattico disciplinare per due grandi obiettivi: educare gli studenti a essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori di spettacoli e formare docenti/operatori specializzati. La finalità del master professionalizzante è quella di formare operatori specializzati nell’utilizzo di tecniche teatrali nei contesti educativi e che quindi, siano in grado di utilizzare le tecniche espressive all’interno del loro specifico settore professionale, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta delle potenzialità dei linguaggi artistici. Ogni azione teatrale deve essere individuata in ragione di un bisogno da soddisfare, di una capacità da sviluppare, di interessi da stimolare e tutto questo prende vita dall’interazione tra esseri umani. Finalità del Master è quella di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione prettamente laboratorialeallo scopo di esperire linguaggi, tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
I corsi di Android sono rivolti a coloro che desiderano apprendere le migliori tecniche per iniziare a sviluppare applicazioni sul sitema operativo Android e commercializzarle online. Il corso ha una durata variabile perchè la nostra politica è la formazione in senso stretto (non la vendita di pacchetti di ore/lezioni) quindi per contratto intendiamo terminato il corso solo quando il programma è stato svolto integralmente e quindi solo quando si riesce a lavorare gestendo al meglio tutti gli strumenti offerti. Se alcune materie del corso non Le interessano potrà evitare di includerle nel piano di studi e naturalmente le ore relative verranno detratte dal prezzo. Il corso è strutturabile anche a livello individuale con un docente dedicato e, in ogni caso, i giorni e gli orari della frequenza sono a scelta. Per ulteriori informazioni può contattarci gratuitamente al numero verde 800.03.51.41. Android Android è un sistema operativo per dispositivi mobili organizzato in un'architettura software che include un sistema operativo di base, i middleware per le comunicazioni e le applicazioni di base. Il corso, oltre a fornire tutte le basi per un corretto approccio allo sviluppo delle applicazioni, fornisce le giuste indicazioni per completare e gestire questa attività complementari. Pur essendo previsto un breve ripasso ad inizio corso, propedeutica alla proficua fruizione del corso è la conoscenza del linguaggio Java. Nel caso si riscontri la necessità o il desiderio di approfondire questa sezione, potranno essere presi specifici accordi per acquisire le competenze necessarie. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato indicante le competenze acquisite.
690 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
VIDEO CORSO - Aggiornato in maggio 2016 IMPARARE FACILE ON LINE corsifacile-online.jimdo.com/lista-corsi/linguaggio-dei-segni/ Impara il Linguaggio dei Segni in Italiano per iniziare a muoverti nel mondo della comunicazione della comunitá dei non udenti. Se vuoi migliorare le tue abilità di comunicazione o semplicemente imparare il sistema di linguaggio, questa è l'opzione che stai cercando. In questo corso si parlerà del sistema di comunicazione ufficiale per le persone sorde, "Lingua Italiana dei Segni". Pochi sono quelli che possono avere queste competenze nel loro curriculum e ora puoi essere uno di loro prendendo l'iniziativa nel mercato del lavoro. Per fare questo corso non è richiesta la preventiva formazione di alcun tipo, né si richiede un'età minima o massima. PROGRAMMA DEL CORSO: 1- INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DEI SEGNI 2- STORIA DELL'EDUCAZIONE DEI SORDI 3- IL SORDOMUTISMO E LA COMUNICAZIONE 4- METODI D'APPRENDIMENTO 5- LINGUE DEI SEGNI 6- IL LINGUAGGIO DEI SEGNI OGGI GRAMMATICA: 7- ASPETTI TEORICI 8- FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI 9- LA MODIFICA DEL NOME 10- L'ACCORDO CON IL NOME 11- INDICAZIONI E TRATTO DELLO SPAZIO 12- INDICAZIONI COME DIMOSTRATIVI 13- INDICAZIONI COME PRONOMI VIDEO-LEZIONI: - INTRODUZIONE - ALFABETO - NUMERI PAROLE: - ABBIGLIAMENTO - ALL'ESTERNO DELLA CASA - ANIMALI - CIBI - CONTINENTI, STATI E CITTA' - FORME - I COLORI - I GIORNI DELLA SETTIMANA - I MESI - I NOMI - IL CLIMA - LA CASA - LE ORE - LE STAGIONI - LUOGHI - MESTIERI - MEZZI DI TRASPORTO - PARENTELE - PARTI DEL CORPO - SALUTI E AUGURI -SPORT FRASI: INTRODUZIONE: - L'ORDINE DELLA FRASE - NOMI E VERBI - PROPOSIZIONI - ESPRESSIONE DEL VOLTO - IL LABIALE - MANO DOMINANTE - PIU' PAROLE, UN SOLO GESTO - CONFIGURAZIONE - DIFFERENZE TRA NOMI E VERBI - GENERE E NOMERO - INDICATORI DI TEMPO - INTERROGATIVI - POSSESSIVI - AGGETTIVI E VERBI CON ESPRESSIONE - VERBI - VERBI DIREZIONALI - TEMPI PRESENTE, PASSATO E FUTURO TEST FINALE e rilascio d'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
OPEN WEEK SPAZIOASI da Lunedì 18 Settembre a Venerdì 22 Settembre 2017. Vieni a provare i nostri corsi! Il corso PRIMI PASSI per PRINCIPIANTI ASSOLUTI è dedicato a persone che si avvicinano per la prima volta al tango argentino o a chi vuole rispolverarne le basi e fornisce in maniera chiara, semplice e diretta i principi base di questa danza: Tecnica per la camminata; abbraccio; definizione dei ruoli: marca del movimento per l'uomo, sensibilità nel seguire per la donna; musicalità; condivisione dello spazio dell'abbraccio e dello spazio comune della pista. Apprendere a ballare il Tango Argentino è un processo in continua evoluzione: i corsi per allievi INTERMEDI (almeno 2 anni di studio e pratica in milonga) e AVANZATI (da 3 anni di studio e pratica in poi) sono rivolti a persone che già praticano tango e desiderano continuare ad approfondirne la tecnica di movimento, migliorare la connessione con il partner e la ricerca sulla musicalità e conoscere qualche “segreto” in più per ballare a Milano come a “Buenos Aires”. La struttura fondamentale del tango come danza è data dal codice del giro: da questa derivano le sue infinite combinazioni, possibilita' ed evoluzioni più spettacolari. Il corso INTERMEDI è volto a perfezionare la conoscenza e lâ€(TM)esecuzione tecnica del codice del giro ed introduce alle sue prime variazioni quali sacadas, barridas, ganchos... Nel corso AVANZATI si affronteranno in maniera strutturale ed organica sequenze complesse di variazioni sul codice del giro. IN TUTTI I LIVELLI particolare attenzione viene data alla qualità dei concetti realmente appresi dagli allievi e al loro benessere e divertimento, piuttosto che alla quantità di passi memorizzati a qualsiasi costo. Durante lo svolgimento dei corsi viene costantemente tenuto presente lâ€(TM)aspetto sociale di questa danza: la condivisione dello spazio con le altre coppie, il rispetto per il senso della pista e la circolazione in senso antiorario, il “galateo” e il “codice” della milonga (luogo dove ci si incontra a ballare). Il Tango Argentino è un “baile social”! Non mancheranno indicazioni sulla storia della musica del tango: qualche nota sulle orchestre che hanno segnato uno stile e alcune indicazioni per imparare a distinguerle. Non è richiesta lâ€(TM)iscrizione in coppia è però OBBLIGATORIA la prenotazione per poter creare liste dâ€(TM)attesa per ballerine/i senza partner di ballo. Tutti i corsi sono tenuti dalla Maestra e Ballerina Angela Lepore. TANGO ARGENTINO per PRINCIPIANTI Mercoledì, ore 19.45-20.45 LEZIONE di PROVA APERTA Mercoledì 20 Settembre 2017 INIZIO CORSO Mercoledì 27 Settembre2017 TANGO ARGENTINO LIVELLO INTERMEDIO Mercoledì, ore 20.45-22.00 LEZIONE di PROVA APERTA Mercoledì 20 Settembre 2017 INIZIO CORSO Mercoledì 27 Settembre 2017 TANGO ARGENTINO LIVELLO AVANZATO Martedì, ore 20.45-22.00 LEZIONE di PROVA APERTA Martedì 19 Settembre 2017 INIZIO CORSO Martedì 26 Ottobre 2017 Prenota la tua lezione di prova! Ti aspettiamo! SpaziOasi asd - via Varese 12 (MM2 Moscova MM5 Garibaldi) 02.36524313 - 338.1393979
Vista prodotto
Padova (Veneto)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L’incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, si terrà presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e “self service” acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici, che si terranno in tutta Italia. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
Sondrio (Lombardia)
SI PROPONE UN'INCONTRO PROPEDEUTICO AL CORSO DI TOELETTATURA ADATTO A CHI VUOLE DIVENTARE TOELETTATORE A CUI SEGUIRA' CORSO Durante l'incontro verranno esaminati gli aspetti salienti della professione di toelettatore con particolare riguardo a: - 1) le caratteristiche dei locali da adibire all'attività (professionale e/o self service); - 2) l'iter burocratico da seguire per l'apertura della medesima; - 3) l'investimento economico da affrontare; - 4) l'organizzazione del corso teorico-pratico successivo all'incontro (naturalmente per chi decidesse, immediatamente o nelle settimane successive, di aderirvi); - 5) i rischi e pericoli connessi alla professione. Per quanto riguarda il punto 1 verranno descritte le caratteristiche che dovrebbero possedere i locali da adibire a toelettatura indicando ciò che le ASL normalmente richiedono. Le richieste degli Enti preposti non sono purtroppo univoche (identiche tra zona e zona), ma è possibile dare delle indicazioni generali e l'argomento verrà trattato in maniera esaustiva. Si farà cenno anche alla "toelettatura mobile" descrivendone le peculiarità ed accennando agli investimenti necessari per l'allestimento del mezzo. Per il punto 2 verranno indicate le procedure burocratiche da seguire sia nei confronti dei Comuni e delle ASL interessati che per l'iscrizione alla Camera di commercio, per l'ottenimento del numero di partita IVA, ecc. nel caso ci fossero da aprire nuove attività. Per il punto 3 verranno indicati le apparecchiature ed i prodotti da acquistare sia per l'allestimento di una "toelettatura base" che di un'attività maggiormente "equipaggiata" e quindi dotata di servizi non strettamente necessari, ma oggigiorno molto richiesti (esempio ozonoterapia, idromassaggio, aromaterapia, ecc.). Si accennerà naturalmente all'investimento iniziale da sostenere nei vari casi. Per il punto 4 un toelettatore professionista descriverà le caratteristiche del corso successivo all'incontro, per chi naturalmente decidesse di aderirvi, la sua articolazione, il numero di ore che saranno dedicate alla pratica sempre nel rispetto della piena autonomia di ogni altro Docente che potrebbe, in tale occasione, essere segnalato in base alle zone di residenza ed alle preferenze degli aspiranti toelettatori. Per il punto 5 un Veterinario illustrerà le più comuni patologie di cani e gatti, i problemi che potrebbero insorgere durante le fasi di lavaggio e tosatura, il trattamento da riservare agli animali ed il corretto rapporto da mantenere con i loro padroni. L'incontro introduttivo, della durata di una mezza giornata, al costo di 80€ si terrà in Lombardia presso una toelettatura allestita di tutto punto e funzionante in cui gli aspiranti toelettatori avranno la possibilità di visionare le attrezzature professionali e "self service" acquisendo utili informazioni in base alle quali potranno decidere, con cognizione di causa, se iscriversi o meno ai successivi corsi teorico- pratici. Per quanto riguarda questi ultimi l'organizzatore si limiterà a dare indicazioni generiche circa le località in cui essi verranno pianificati. I Docenti (Maestri toelettatori) avranno poi piena autonomia gestionale prendendo contatto diretto con i futuri allievi. Ulteriori notizie verranno fornite agli interessati che decideranno di inviare recapito telefonico e mail rispondendo a questa inserzione.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA -- Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; -- Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; -- Normativa di riferimento; -- COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; -- COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; -- Attestati di autenticità e di provenienza; -- CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA - Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; - Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; - Normativa di riferimento; - COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; - COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; - Attestati di autenticità e di provenienza; - CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
134 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello medio. Il corso è finalizzato a formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio sarà svolto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dellâ€(TM)azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 8 ore per aziende a rischio medio. Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Penta Formazione, è una società che organizza percorsi finalizzati alla crescita professionale di aziende e persone. La divisione PENTA SAFETY LAB, specifica per i percorsi di sicurezza, supporta le aziende in qualsiasi consulenza, progettazione e aggiornamento in ambito sicurezza. Nei corsi che organizzati da Penta Formazione verrà consegnato ad ogni partecipante un kit allievo, verrà effettuata la valutazione delle conoscenze e del gradimento del corso, della docenza e dellâ€(TM)organizzazione. Oltre alle tradizionali lezione in aula, abbiamo a disposizione un ampio catalogo di corsi in modalità e-learning in modo da personalizzare la frequenza ai corsi. Contattando i responsabili del corso potrai effettuare unâ€(TM)analisi personalizzata dei bisogni formativi e conoscere l'intero catalogo delle proposte formative. Penta Formazione - Villa Venier Via Bassa 14 Sommacampagna (Verona) Tel 045.8969006
160 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DESTINATARI: Tutti i lavoratori definiti secondo L'art. 2 del Dlgs 81/08. OBIETTIVI: Formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso di formazione generale deve essere completato da uno dei moduli di formazione specifica. PROGRAMMA: Il corso di formazione generale sarà fatto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti sono: - concetti di rischio; - danno; - prevenzione; - protezione; - organizzazione della prevenzione aziendale; - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; - organi di vigilanza, controllo e assistenza. DOCENTI: Il docente del corso è un ingegnere esperto in materia di Sicurezza sul lavoro e docente con esperienza nel settore. Prezzo: 80 + IVA. INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel: 045.8969006 e-mail: verona@pentaformazione.it
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 SITCOM, abbreviazione di “situation comedy”, è un genere nato in primis per la radio, e poi esportato come format televisivo. Un gruppo ristretto di personaggi, vagamente o largamente stereotipati, alle prese con situazioni “problematiche” ma assolutamente banali, alle quali reagiscono in maniera spesso infantile. Le regole del gioco per questo format sono poche: unica ambientazione, episodi indipendenti che vedono gli eventi risolversi nell’episodio stesso(stand-alone), battute serrate e tempi comici. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, le situazioni comiche, i paradossi e gli infatilismi dei personaggi, i tempi comici, la scelta della location ideale, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun gruppo di allievi vedrà realizzata una SIT COM di una durata complessiva di 7-8 minuti circa, comprensiva di 3 episodi indipendenti, titoli di testa e titoli di coda. La SitCom realizzata sarà pubblicata su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni Low budget: Una SitCom con Location unica.. ° Nozioni base di Produzione: preparare il necessario per la messa in opera attraverso l’analisi della sceneggiatura. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: Gestione delle battute e dei movimenti in relazione ad una inquadratura statica. I “piani di inquadratura” creati dall’attore per realizzare una efficace relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale e il sonoro delle risate del pubblico(laughtrack). Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni “Situazione Comica” sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE • Martedì 20 Aprile, Martedì 27 Aprile, Martedì 4 Maggio su piattaforma ZOOM orario 21.00 - 22.15 • Venerdi7 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 • Sabato 8 Maggio: Riprese video in presenza orario 14.00 – 19.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 3 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 190€ e comprende: • 3 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 1 Uscita giornaliera con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale della SIT COMcon pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allievo una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 120€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Data di inizio: Martedì 20 Aprile 2021 Short Film, “film corto”, è una forma di produzione diversa dai lungometraggi non solo per durata, ma anche ideazione, progettazione, realizzazione. A differenza delle pellicole lunghe, il Cortometraggio segue linee narrative più libere. Tratti distintivi di un Corto? Pochi personaggi (spesso solo uno), unica trama, scopo del personaggio chiaro e identificabile in breve. Vista la brevità del racconto, sarà fondamentale l’efficacia della sceneggiatura, con finale ad Hoc, e la recitazione, libera e spontanea “come se fosse vita vera”. Dal soggetto alla stesura della sceneggiatura, lo storyboard, la scelta delle inquadrature, la realizzazione in autonomia di un pre-girato, indicazioni di recitazione ottimale, la realizzazione con operatore esterno. OBIETTIVO Al termine del percorso, ciascun allievo vedrà realizzato il suo personale Short Film di 3-4 minuti, completo di titoli di testa e di coda. I corti realizzati da ciascun allievo saranno inseriti come “storie singole” all’interno di un unico medio metraggio. In ultimo, la pubblicazione su piattaforma Youtube per la finale condivisione attraverso i Social Media COSA FAREMO Partiamo da un titolo, un’idea, un incipit comune a tutti i partecipanti, che ciascuno dovrà elaborare in modo indipendente. Per questo LAB, il titolo è LA SCELTA. Da questo requisito di base, inizieremo a sviluppare il lavoro analizzando: ° La sceneggiatura, come scriverla: Regole di scrittura, soggetto, schema, storyboard. ° Produzioni No budget e Low budget: Come interferiscono sulla sceneggiatura. ° Nozioni base di Produzione: Analisi tecnica sceneggiatura in preparazione di messa in opera. ° Come veicolare l’attenzione del pubblico: La ricerca della inquadratura ottimale. Relazione fra inquadratura-emozione-attenzione del pubblico. ° Recitazione cine: Resa video della mimica facciale, impostazione fisica, suono della voce. ° Ricerca della Location: incontro con il regista per valutare luogo e movimenti ° Colonna sonora: ricerca del Sound Track ottimale. Bacino di musica a disposizione libera da tutela. ° Riprese video: In Action! Dalla teoria alla pratica. Ogni scena sviluppata in sceneggiatura è ora da rendere reale attraverso le riprese video e la fonica QUANDO E DOVE Martedì 20, Martedì 27 Aprile, Martedì 4, Martedì 11 Maggio su piattaforma ZOOM orario 19.30-20.45 Venerdi 14 maggio in presenza (luogo da definire) orario 16.00 -19.30 Sabato 15 e Domenica 16 Maggio: Riprese video in presenza orario 11.00 – 18.00 DOCENTE: Silvia Rabiti Regista, attrice, insegnante di recitazione e autrice. Con la partecipazione del regista e operatore video Alessandro Benedetti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Per partecipare scrivere a informazioni@ilgeniodellalampada.it o chiamare allo 055.57.38.57 (martedì-mercoledì-giovedì, 16.30-19.30). Vi daremo conferma della disponibilità del posto, le indicazioni per procedere al versamento dell’acconto tramite bonifico e successivamente le credenziali per l’accesso all’aula virtuale nella quale si terrà il corso. I moduli si terranno con un minimo di 4 partecipanti. COSTO La quota di partecipazione a tutto il percorso è di 240€ e comprende: • 4 incontri formativi di 1 ora e 15 min su PIATTAFORMA ZOOM • 1 Incontro di preparazione con Regista IN PRESENZA • 2 Uscite giornaliere con Operatore per registrazione video/fonica • Montaggio finale dei singoli corti e del mediometraggio totale con pubblicazione su YOUTUBE Per l’iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 70€ tramite bonifico. Tale acconto sarà rimborsabile unicamente se perviene da parte dell’allieva una richiesta di cancellazione all’indirizzo informazioni@ilgeniodellalampada.it fino a 7 giorni prima della partenza del corso oppure in caso di annullamento del corso da parte della scuola. Il versamento del saldo di 170€ è richiesto entro la seconda settimana del corso.
Vista prodotto
Italia
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello medio. Obiettivi Formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Programma Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio sarà svolto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 8 ore per aziende a rischio medio. Docenti Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Costo in presenza: € 160,00 + IVA Penta Formazione Tel: 0444520660 e-mail: info@pentaformazione.it Skype: penta.formazione Ci riserviamo la facoltà di non avviare o posticipare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Vista prodotto
Italia
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello basso. Obiettivi Formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Programma Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso sarà fatto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 4 ore per aziende a rischio basso. Docenti Il docente del corso è un professionista che opera quotidianamente nell'ambito della prevenzione nell'ambiente lavorativo e che svolge il ruolo di docente in materia di sicurezza arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la sua esperienza pluriennale. Informazioni Costo in presenza: € 80,00 + IVA Penta Formazione Tel: 0444.520660 E-mail: info@pentaformazione.it Skype: penta.formazione
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello medio. Obiettivi Formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Programma Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio sarà svolto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 8 ore per aziende a rischio medio. Docenti Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Costo in presenza: € 160,00 + IVA Penta Formazione Tel: 045.8969006 e-mail: verona@pentaformazione.it Skype: penta.formazione Ci riserviamo la facoltà di non avviare o posticipare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
TesiOn ti offre un supporto concreto e professionale per la stesura della tua tesi di laurea magistrale o specialistica, grazie ad una consolidata esperienza di un team di professionisti già assistenti e ricercatori universitari. Se sei uno studente di: Giurisprudenza; Economia; Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; Scienze Politiche; Scienze della Formazione e Psicologia; Lingue e Letterature straniere; Lettere, Filosofia e Storia; Biologia e Scienze Farmaceutiche possiamo aiutarti nella scelta dell'argomento della tesi, predisponendo la proposta di ricerca; aiutarti a reperire la bibliografia; predisporre l'indice da sottoporre al docente; procedere sulla base delle tue indicazioni alla stesura dell'elaborato tesi; procedere alla revisione e integrazioni della tesi secondo le indicazioni del docente e predisporre l'Abstract e il Power point; Ti garantiamo: Qualità! Le correzioni, se richieste, sono sempre comprese. Consolidata esperienza! Operiamo dal 2005 e siamo presenti online da oltre 7 anni. Zero Anticipo! Richiedi la stesura del tuo elaborato senza versare alcun anticipo. Paghi solo al momento della consegna. Prima vedi. Poi paghi! Paghi a rate e solo dopo aver ricevuto una breve anteprima del lavoro svolto. No Copia-Incolla! Tutti i lavori forniti sono originali al 100% e verificati mediante software Anti-Plagio Supporto costante! I nostri tutor sono sempre pronti a risponderti e ad aiutarti. Competenze specifiche nella materia. Se hai ancora dei dubbi, contattaci inviando una e-mail, possiamo darti dei consigli utili. Ti ringraziamo per quanto farai. Il team.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello medio. Obiettivi Formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Programma Il corso di formazione specifica lavoratori rischio medio sarà svolto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dellâ€(TM)azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 8 ore per aziende a rischio medio. Docenti Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Informazioni Costo in presenza: € 160,00 + IVA Penta Formazione Tel: 0444520660 Skype: penta.formazione Ci riserviamo la facoltà di non avviare o posticipare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
160 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso è rivolto a tutti coloro che lavorano presso aziende la cui classificazione di rischio lavorativo è stato identificato con livello basso. L'obiettivo del corso è quello di formare i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro come prescritto all'art 37 del D.Lgs.81/08 (Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro) nel rispetto delle modalità dettate dalla legislazione vigente, in particolare secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso di formazione specifica lavoratori rischio basso sarà fatto secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti saranno definiti secondo le esigenze formative richieste dai datori di lavoro in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dellâ€(TM)azienda. La durata del corso è definita dalle mansioni dei lavoratori e dalle macrocategorie di rischio di appartenenza dell'azienda e sarà di 4 ore per aziende a rischio basso. Il docente del corso è un professionista che opera quotidianamente nell'ambito della prevenzione nell'ambiente lavorativo e che svolge il ruolo di docente in materia di sicurezza arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la sua esperienza pluriennale. INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Skype: penta.formazione
80 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.