-
loading
Solo con l'immagine

Inizio orti


Elenco delle migliori vendite inizio orti

INIZIÒ TUTTO A NATALE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    INIZIO DEL FLAUTO VECCHIO BLOCCO
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      INIZIO MODERNO STILE MINIMALISTA PORTATO PRANZO CAMERA DA LETTO RETTANGOLARE ILLUMINAZIONE LAMPADA IN LEGNO SOGGIORNO SOFFITTO
      • Tempi di consegna 8-13 giorni.
      • indietro variare 30 giorni.
      • eccellente qualit¨¤ e prezzo ragionevole.
      • errore di misura in 1-2 C MIS normale.
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Alessandria (Piemonte)
      Alessandria zona Orti/Stadio - Vendesi box con comodo accesso carraio nella prima parte dlla zona Orti Stadio/Farmacia CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 13 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , Orti, Alessandria, , Italia Latitudine: Longitudine:
      13.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Roma (Lazio)
      Privato vende appartamento parzialmente ristrutturato, al 3° piano con ascensore, accanto la sopraelevata, a inizio Via Casilina (via degli Orti Variani), a 500m da Porta Maggiore e Piazza Lodi (Metro C), in strada privata con possibilità di parcheggio, composto da piccolo ingresso, cucina, bagno e 2 stanze. NO AGENZIE.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      La VILLA è una residenza storica di grande pregio edificata ad inizio dell'anno 1600. Nell'anno 1692, come si legge nella targa apposta sulla facciata principale, l'Abate TOSONI, segretario particolare del Papa Alessandro VII? compra detta residenza per farne un rifugio di preghiera e meditazione in uno dei luoghi pi? incantevoli della Valdichiana, posta in posizione collinare panoramica con vista sul monte Cetona. Per meglio esercitare la professione di fede l'Abate TOSONI fece edificare una piccola chiesa, vero gioiello di architettura e pittura, ancora oggi il tutto conservato in maniera pregevole. La chiesa attualmente Ë in uso di comodato gratuito e la sua presenza fa si che tutto il contesto assuma un valore non quantificabile, tanto è la bellezza del tutto. Detta residenza si sviluppa su tre livelli, per una superficie complessiva di mq. 553, di cui al piano seminterrato la superficie è di mq. 223 ed è costituta da locali ad uso stalle e cantine. Il primo piano ha una superficie di mq. 175 ed è ristrutturato con materiale di alto pregio ed arredato con mobili d'epoca e composto da cinque camere con bagni ed un salone centrale. Il secondo piano per altri mq. 175, a cui si accede da una scala esterna è ugualmente ristrutturato ed è composto da un ampio ingresso, grande salone, due camere con bagni, cucina abitabile con camino e ripostiglio. Tutti gli infissi sono in legno e al primo piano le porte sono state dipinte da un noto pittore di Città della Pieve. L'immobile è provvisto dell'impianto idrico con autoclave, elettrico e di riscaldamento a gas, il tutto a norma di legge. La proprietà comprende anche un secondo fabbricato costituito da un piano terra ad uso autorimessa e deposito, con un grande forno a legna, e da un primo piano con accesso indipendente da una scala esterna adibito ad appartamento con cucina e bagno, il tutto per una superficie di mq. 82. A servizio della proprietà, esistono due costruzioni accatastate come depositi per una superficie complessiva di mq. 53, da cui si possono realizzare piccole unit‡ abitative. L'intera proprietà è circondata da un grande parco con verde attrezzato, due cancelli d'ingresso automatici e muretti in pietra a gradoni, nonchè piante di alto fusto e secolari (cipressi, querce, pini e lecci) fra cui primeggiano due piante che hanno oltre 500 anni (cedro del libano e leccio). La superficie dei terreni, comprese le corti è complessivamente di mq. 16.000 circa. Nella proprietà esistono due grotte di cui una molto grande di circa mq. 44, mentre la più piccola è di mq. 8. A rendere particolarmente interessante il luogo, anche a livello storico - culturale, è la presenza di una tomba etrusca (di oltre 3000 anni fa), che ha un ingresso abbellito da pietre antiche e si sviluppa con un cunicolo costruito a volte e in mattoni, tipica dell'epoca, per una lunghezza di ml. 25. Ai lati del corridoio esistono nicchie tombali e al termine di esso esiste una grossa cisterna del diametro di mt. 8 in muratura, per la raccolta dell'acqua piovana, che serviva in tempi remoti, all'irrigazione dei giardini e degli orti. Inoltre, ai piedi del vecchio e grande leccio vi Ë una piccola e antica cripta con pavimento e soffitto a volte in mattoni, cancellato d'ingresso in ferro di circa mq. 8. Due pozzi artesiani e due cisterne di raccolta acque completano l'impianto di irrigazione dei giardini. Quanto sopra descritto non si può quantificare con un prezzo, ma fa si che tutta la proprietà aumenti notevolmente di valore. Si fa presente che non esistono vincoli per la realizzazione di piscina e campi da tennis.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      In Prati adiacente metro A Ottaviano in palazzo elegante con portiere ed ascensore affittasi ufficio di mq 150 ristrutturato, composto da 3 camere ed 1 camera doppia 2 bagni aria condizionata, affacci esterni, luminoso, cablato, in ottime condizioni. Richiesta 1.950 euro mese, 162 spese condominiali. In epoca romana il territorio dell'odierno rione Prati consisteva in vigneti e canneti facenti parte delle proprietà di Domizia, moglie di Domiziano, da cui la zona prese il nome di Horti Domitii ("Orti Domiziani") e in seguito di Prata Neronis ("Prati di Nerone"). Durante il medioevo la zona prese il nome di Prata Sancti Petri ("Prati di San Pietro") in riferimento all'adiacente basilica vaticana. Fino almeno al 1883 vi si estendeva una vastissima distesa di campi coltivati, prati naturali, pascoli e anche di paludi, punteggiata, soprattutto nella zona delle pendici di Monte Mario, da qualche casale agricolo e per il resto completamente deserta, conosciuta come Pianella di Prati o Pianella d'Oltretevere, o ancora Prati di Castello (in riferimento a Castel Sant'Angelo). Dopo il 1883 si ebbero i primi interventi di edilizia e di urbanizzazione, in parte già immaginati anche sotto il governo pontificio. All'inizio l'area corrispondente all'attuale viale Mazzini fu utilizzata per le esercitazioni militari, da qui il toponimo di piazza d'Armi (poi quartiere delle Vittorie). Sotto il lungo governo di Giolitti (1903-1921) e con l'amministrazione comunale di Roma, presieduta dal sindaco Ernesto Nathan dal 1907 al 1914, si ebbero gli interventi amministrativi e urbanistici volti ad affrontare i problemi che nascevano dall'eccezionale sviluppo di Roma. Nathan favorì una crescita delle città per quartieri, unità urbane autosufficienti, separate fra loro da zone verdi. Nel 1873 su pressione del De Merode, proprietario di vaste aree della zona, il Comune firma la convenzione per l'edificazione del nuovo quartiere[12]; esso tuttavia è fuori piano regolatore (1873, Viviani - Pianciani), e verrà inserito solo in quello del 1883. La zona, periferica, resta marginale anche per l'assenza di infrastrutture di collegamento: sarà De Merode stesso a far realizzare un ponte in ferro all'altezza del Porto di Ripetta, che resterà in funzione fino all'inaugurazione del Ponte Umberto (Palazzo di giustizia a piazza Cavour). Il 20 agosto 1921 è stato costituito il rione Prati, l'ultimo in ordine di tempo dei rioni di Roma, nato come quartiere che accogliesse le strutture amministrative del Regno d'Italia e zona residenziale per i funzionari dello stato. L'impianto urbanistico stradale fu studiato in modo tale che nessuna delle nuove vie avesse come sfondo la cupola della basilica di San Pietro, a testimonianza dei rapporti tesi tra il nuovo stato italiano e la Santa Sede nell'epoca precedente la firma dei Patti Lateranensi.
      Vista prodotto
      Imperia (Liguria)
      Villa storica con spettacolare vista mare in vendita a… Villa storica con spettacolare vista mare in vendita a Imperia. Situata in un anfiteatro naturale protetto dai venti, in un microclima eccezionale, ed abbracciata dal suo grande parco questa villa storica in vendita è uno spettacolare esempio di proprietà costruita all'inizio del secolo scorso. Costruita nel 1920 la villa si sviluppa su quattro piani, uniti internamente da una maestosa scala e un ascensore interno. Gli antichi proprietari vivevano tra il piano nobile e il piano dedicato alla zona notte, il pianterreno era dedicato alla cucina e alla zona dedicata ai bambini con le loro tate e istitutrici, mentre la servitù viveva all'ultimo piano dal quale si può accedere all'antica torre dove è possibile godere di una vista mare mozzafiato. Il grande parco di quasi un ettaro era coltivato tutto l'anno, grazie appunto alla posizione privilegiata, con orti, serrette e alberi da frutto di ogni tipo; in esso si trovano anche dei bunker perfettamente conservati che erano utilizzati all'epoca come riparo mentre oggi sono utilizzati come grandi cantine a disposizione di questa prestigiosa villa storica. La villa storica in vendita a Imperia presenta ancora tutti i materiali e i dettagli originari tra i quali maestosi soffitti, pavimenti in legno, la ringhiera di ferro battuto artigianale della scala, oltre all'utilizzo di legno e marmi in perfetta fusione che conferiscono una pregevole armonia interna; tutte le stanze hanno un affaccio strepitoso sul mare grazie a grandi finestre e spaziosi terrazzi. Una dependance, perfetta per ospiti o per un custode della grande proprietà è costruita nelle vicinanze della villa storica in vendita a Imperia, sul grande parco è possibile realizzare una fantastica piscina in posizione di grande privacy e con vista spettacolare sul blu del mare. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 700 mq Stanze: 6 Bagni: 4 Inserzionista: LiguriaHomes Casamare Imperia
      2.400.000 €
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.