-
loading
Solo con l'immagine

Iv corso


Elenco delle migliori vendite iv corso

CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA CON CAPPUCCIO
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
vendo, tenuto bene libro BILLE' Nuovo metodo per contrabbasso parte 1 - IV CORSO COMPLEMENTARE ferdinando LUGAGNANO DI SONA (VR) 340 8300865 zanonferdinando@gmail.com
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ?250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ¤250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 1000 ore di cui 400 di stage formativo in azienda. Sarà presentato per l'approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2021-2022 con la medesima struttura di quello erogato nel 2021. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni disoccupati, non occupati, in cerca di prima occupazione. Richiesto in ingresso come titolo di studio minimo il diploma. Previsto test selettivo in ingresso per assegnare i 16 posti disponibili. Data di inizio corso presunta: 21 ottobre 2021. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web: http://www.efap.it compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 30 settembre 2021. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 5). È possibile conseguire, sostenendo un esame aggiuntivo (gratuito) presso l’E.F.A.P.: attestato di valutatore interno dell’ambiente ISO 14001; certificazione modulo A e modulo C per ASPP-RSPP. Si rilascia anche attestato Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): Il tecnico ambiente energia e sicurezza con indirizzo ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda, opera all'interno delle imprese sviluppando sistemi di gestione ambientale che comprendono procedure di ecogestione conformi alle normative nazionali e comunitarie, sarà in grado di strutturare il sistema di ecogestione dell'impresa comprendente l'organizzazione, le responsabilità, le procedure, le risorse e i processi destinati alla protezione dell'ambiente e di strutturare il sistema organizzativo della sicurezza in azienda. Opererà altresì per introdurre i sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Normative principali oggetto del corso: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 19011:2018; EMAS IV; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUS); cenni sulle SA 8000; ISO 45001. Materie professionalizzanti: Procedure di sicurezza, procedure ambientali.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore contenuti trattati: 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] 2. modulo tecnico [7 ore] prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] b) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 â€" 10144 torino sessione abilitante modulo teorico giovedì 18 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 14.00 â€" 18.00 modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] sessione aggiornamento modulo pratico venerdì 19 aprile 2019 | ore 09.00 â€" 13.00
182 €
Vista prodotto
Colle di Val d Elsa (Toscana)
“Corso di formazione e aggiornamento per Lavori in Quota e uso dei DPI III Categoria” (ai sensi del D.Lgs. 81/08, Titolo III e Titolo IV, Capo I e II) Per Lavori in Quota si intendono quegli ambienti lavorativi che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. La formazione si articola in due momenti distinti: modulo teorico finalizzato a fornire ai lavoratori un’adeguata conoscenza della normativa vigente, dei rischi e delle misure di sicurezza e modulo pratico riguardante l’addestramento dei lavoratori per garantire il corretto l’impiego dei DPI anticaduta e la conoscenza delle procedure di gestione dell’emergenza e di primo soccorso. Il corso ha validità quinquennale dalla data di rilascio dell’attestato.
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
CORSO DI AIKIDO I corsi tengono con i seguenti orari: LUNEDI DALLE 20.00-20.30 Armi 20.30-22.00 Aikido GIOVEDI DALLE 20.00-20.30 Armi 20.30-22.00 Aikido Presso AREALAB Via Romana, 6 Chiesina U. (Pt) primo piano (sopra il bar) Vieni a provare gratuitamente in un ambiente sereno, dove i problemi quotidiani rimangono fuori del tatami, dedicandoti a qualcosa di interessante e piacevole sia per la mente che per il corpo. Responsabile: Antonio De Simone IV dan Istruttore Progetto AIKI gruppo Renwakai tel +39 338 8713123
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si tratta di un corso interdisciplinare volto a fornire nozioni importanti per la cura del cane. È rivolto quindi a tutti gli appassionati e a chi ha in casa un amico a quattro zampe. È pensato per piccoli gruppi di lavoro per facilitare il coinvolgimento e l’efficacia delle lezioni. Il corso è suddiviso in 4 moduli tematici: I MODULO - 4 ore - Anatomia e Fisiologia del Cane - Regole di Convivenza - Corretta Alimentazione - Parassiti, Malattie Infettive: Profilassi Consigliate - Cenni sui Regolamenti Sanitari II MODULO - 4 ore - Doti Naturali del Cane - Razze e Comportamento - I sensi del Cane: Comunicazione tra simili e con l’uomo - Motivi Causa di Stress - Aggressività e Controllo - Il Cucciolo e le sue Fasi III MODULO - PARTE DIMOSTRATIVA - 6 ore - Prodotti da Utilizzare - Spazzolatura, Slanatura, Tagli - Pulizia Parti del Corpo (orecchie, naso..) - Abituazione alla Toelettatura del Cucciolo e del Cane Adulto - Il Bagnetto IV MODULO - ADEMPIMENTI BUROCRATICI - 6 ore - autorizzazioni ed adempimenti amministrativi e contabili - Autorizzazioni ed adempimenti igienico sanitari - Adempimenti in materia di Salute sul Lavoro e Ambiente DURATA COMPLESSIVA: 20 ore SEDE DEL CORSO: I, II, IV MODULO: Via Scosciacavalli 5, 60121 Ancona - III MODULO: centri di toelettatura già avviati COSTO CORSO: 250 € IVA inclusa per i 4 moduli ISCRIZIONI: APERTE, FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO INDICATO (6 persone) A l termine del corso, e previo superamento di un test di apprendimento, verrà rilasciato un regolare ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CONTATTI: segreteria@forma-srl.it; ilaria@forma-srl.it; 071 9946639;www.forma-srl.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
A CHI Eâ€(TM) RIVOLTO Il corso è rivolto a chi desidera creare, con Excel, cruscotti di Business Intelligence per analizzare i dati in modo efficiente ed estremamente rapido. OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti per realizzare, in autonomia, report di Business Intelligence e monitorare in modo rapido i principali indicatori di performances Aziendali. METODO Dâ€(TM)INSEGNAMENTO Gli argomenti verranno trattati in modo semplice, chiaro e con esercizi esemplificativi per consentire allâ€(TM)utente di comprendere appieno tutti i principi di funzionamento del programma oggetto del corso PREZZO Il prezzo del corso è pari ad euro 450. Al prezzo del corso non verrà applicata l'Iva. SEDE Milano- Piazza IV Novembre 4
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
A CHI E' RIVOLTO Il corso è rivolto a chi desidera interrogare, con il linguaggio SQL, specifici database (SQL Server, Oracle, Access, MySql, DB2 ecc..) per ottenere sottoinsiemi di dati. OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti e le competenze per interrogare database relazionali utilizzando Query create con linguaggio SQL e creare cruscotti di B.I. (Business Intelligence) per monitorare in modo rapido ed efficace specifici KPI (Key Performance Indicator) MATERIALE DIDATTICO Per favorire la comprensione e il funzionamento dell'applicativo al termine del corso verranno rilasciate dispense ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato uno specifico Attestato di Frequenza DURATA 12 ore (2 giornate da 6 ore) PREZZO Il prezzo del corso è pari ad euro 350 SEDE Mialno Piazza IV Novembre 4
Vista prodotto
Italia
Questo tipo di corso è senza dubbio più importante di quanto a prima vista non sembri! Oggi più che mai risulta vincente e determinante la capacità di sapersi comportare con correttezza, educazione e stile in ogni occasione pubblica o privata. Buone Maniere e Bon Ton non significa soltanto sapere che i gomiti non si appoggiano sul tavolo e che il piattino del pane si trova alla nostra sinistra, ma tutt'altro. Significa avere le conoscenze necessarie per destreggiarsi in ogni situazione e allo stesso tempo avere la possibilità di rovesciare le situazioni scomode. Questo corso vuole approfondire la tematica dal Galateo di Giovanni della Casa (1500)ad oggi. Galateo e Bon Ton vuol dire trovarsi a proprio agio in qualsiasi ambiente sociale, riuscire ad essere disinvolti e sicuri di sé nei rapporti con gli altri. In una definizione, significa sapere cosa fare, come farlo e quando. Chi di noi del resto può dirsi esente dal dubbio di aver utilizzato le posate in modo errato, o dall'incertezza di dove far sedere i nostri ospiti a tavola. In questo corso, seguendo quelli che saranno semplici e pratici consigli, apprenderete le armi vincenti del moderno savoir vivre, imparando a destreggiarvi con eleganza e disinvoltura in ogni situazione, evitando lo stress dell'improvvisazione e le cadute di stile. Programma del Corso di Galateo e Bon Ton LEZIONI DI BON TON E GALATEO DAL 1500 AL GALATEO MODERNO Totale ore 5 suddivise in moduli: MODULI I: lo stile e l'immagine personale; MODULO II: l'arte del ricevere e il galateo a tavola; MODULO III: Bon Ton: le buone maniere in pubblico e in privato; MODULO IV: Wedding Etiquette: galateo del matrimonio. Sono previsti laboratori e momenti di confronto diretto e simulazioni in aula. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Verrà svolto settimanalmente o nei weekend e potrà esser effettuato anche individualmente, a seconda delle esigenze e delle disponibilità degli iscritti. Il corso è a numero chiuso con classi massimo di 6 persone. Il corso si terrà a Milano presso En Blanc Showroom di abiti da sposa, in Piazza Borromeo n. 5 - MM1 Cordusio. L’opportunità di svolgerlo in uno showroom di abiti da sposa, permetterà di entrare subito “in confidenza” con tutto ciò che riguarda il galateo moderno: lo stile e l'immagine personale, l'arte del ricevere, e la wedding etiquette Per info: www.ewevents.it phone: +39 339 5402404 chiarini.stefania@alice.it
Vista prodotto
Italia
Questo tipo di corso è senza dubbio più importante di quanto a prima vista non sembri! Oggi più che mai risulta vincente e determinante la capacità di sapersi comportare con correttezza, educazione e stile in ogni occasione pubblica o privata. Buone Maniere e Bon Ton non significa soltanto sapere che i gomiti non si appoggiano sul tavolo e che il piattino del pane si trova alla nostra sinistra, ma tutt'altro. Significa avere le conoscenze necessarie per destreggiarsi in ogni situazione e allo stesso tempo avere la possibilità di rovesciare le situazioni scomode. Questo corso vuole approfondire la tematica dal Galateo di Giovanni della Casa (1500)ad oggi. Galateo e Bon Ton vuol dire trovarsi a proprio agio in qualsiasi ambiente sociale, riuscire ad essere disinvolti e sicuri di sé nei rapporti con gli altri. In una definizione, significa sapere cosa fare, come farlo e quando. Chi di noi del resto può dirsi esente dal dubbio di aver utilizzato le posate in modo errato, o dall'incertezza di dove far sedere i nostri ospiti a tavola. In questo corso, seguendo quelli che saranno semplici e pratici consigli, apprenderete le armi vincenti del moderno savoir vivre, imparando a destreggiarvi con eleganza e disinvoltura in ogni situazione, evitando lo stress dell'improvvisazione e le cadute di stile. Programma del Corso di Galateo e Bon Ton LEZIONI DI BON TON E GALATEO DAL 1500 AL GALATEO MODERNO Totale ore 5 suddivise in moduli: MODULI I: lo stile e l'immagine personale; MODULO II: l'arte del ricevere e il galateo a tavola; MODULO III: Bon Ton: le buone maniere in pubblico e in privato; MODULO IV: Wedding Etiquette: galateo del matrimonio. Sono previsti laboratori e momenti di confronto diretto e simulazioni in aula. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Verrà svolto settimanalmente o nei weekend e potrà esser effettuato anche individualmente, a seconda delle esigenze e delle disponibilità degli iscritti. Il corso è a numero chiuso con classi massimo di 6 persone. Per info: www.ewevents.it phone: +39 339 5402404 chiarini.stefania@alice.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Questo tipo di corso è senza dubbio più importante di quanto a prima vista non sembri! Oggi più che mai risulta vincente e determinante la capacità di sapersi comportare con correttezza, educazione e stile in ogni occasione pubblica o privata. Buone Maniere e Bon Ton non significa soltanto sapere che i gomiti non si appoggiano sul tavolo e che il piattino del pane si trova alla nostra sinistra, ma tutt'altro. Significa avere le conoscenze necessarie per destreggiarsi in ogni situazione e allo stesso tempo avere la possibilità di rovesciare le situazioni scomode. Questo corso vuole approfondire la tematica dal Galateo di Giovanni della Casa (1500)ad oggi. Galateo e Bon Ton vuol dire trovarsi a proprio agio in qualsiasi ambiente sociale, riuscire ad essere disinvolti e sicuri di sé nei rapporti con gli altri. In una definizione, significa sapere cosa fare, come farlo e quando. Chi di noi del resto può dirsi esente dal dubbio di aver utilizzato le posate in modo errato, o dall'incertezza di dove far sedere i nostri ospiti a tavola. In questo corso, seguendo quelli che saranno semplici e pratici consigli, apprenderete le armi vincenti del moderno savoir vivre, imparando a destreggiarvi con eleganza e disinvoltura in ogni situazione, evitando lo stress dell'improvvisazione e le cadute di stile. Programma del Corso di Galateo e Bon Ton LEZIONI DI BON TON E GALATEO DAL 1500 AL GALATEO MODERNO Totale ore 5 suddivise in moduli: MODULI I: lo stile e l'immagine personale; MODULO II: l'arte del ricevere e il galateo a tavola; MODULO III: Bon Ton: le buone maniere in pubblico e in privato; MODULO IV: Wedding Etiquette: galateo del matrimonio. Sono previsti laboratori e momenti di confronto diretto e simulazioni in aula. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Verrà svolto settimanalmente o nei weekend e potrà esser effettuato anche individualmente, a seconda delle esigenze e delle disponibilità degli iscritti. Il corso è a numero chiuso con classi massimo di 6 persone. Il corso si terrà a Milano presso En Blanc Showroom di abiti da sposa, in Piazza Borromeo n. 5 - MM1 Cordusio. L?opportunità di svolgerlo in uno showroom di abiti da sposa, permetterà di entrare subito ?in confidenza? con tutto ciò che riguarda il galateo moderno: lo stile e l'immagine personale, l'arte del ricevere, e la wedding etiquette
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Bari 5-6-12-13 GIUGNO IV EDIZIONE Il corso fornirà a ciascun partecipante tutte le conoscenze, gli strumenti e le competenze necessarie al Consulente HACCP, figura professionale che opera nelle aziende del settore alimentare, per la applicazione dei principi stabiliti dalla normativa HACCP, per la stesura del Manuale di autocontrollo e dei controlli sistematici dei punti di lavorazione degli alimenti, per la prevenzione di contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche. Accompagnato dal docente nella illustrazione dei concetti teorici e pratici e di esempi di esperienze dirette, al termine del Corso, l'allievo sarà in grado di implementare il sistema HACCP all'interno di una azienda alimentare. SBOCCHI PROFESSIONALI: Il corso mira a fornire le conoscenze generali sulla sicurezza alimentare e getta le basi per poter intraprendere la carriera sia di consulente per le aziende alimentari, sia per poter lavorare nell'ambito del sistema di autocontrollo HACCP all'interno delle stesse aziende. DESTINATARI: Il corso, conforme ai requisiti del Regolamento Europeo n 852/04 e delle delibere regionali è destinato principalmente a coloro che intendono ampliare le conoscenze relative al sistema HACCP e a titolari/responsabili/addetti attuali e futuri di aziende ed enti operanti nel settore alimentare. REQUISITI: Possono accedere ai corsi, laureandi o laureati in scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche, biologiche, agrarie e forestali e coloro che sono in possesso di diploma in materie tecniche relative agli argomenti trattati. Il corso è inoltre rivolto a professionisti con esperienza nel settore e tecnici valutatori operanti nel settore della certificazione agroalimentare. AGEVOLAZIONI: Sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione riservate a studenti e disoccupati, come da regolamento.
290 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Cooperjob filiale di Como, ricerca per Enaip di Busto Arsizio, candidati per il CORSO di ALTA CUCINA e PASTICCERIA per la VALORIZZAZIONE delle ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. Il corso propone un percorso di crescita professionale nellâ€(TM)ambito alimentare con lâ€(TM)obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane. Il corso prevede laboratori di cucina, pasticceria e norcineria. Collaborano alle realizzazione dellâ€(TM)attività: professionisti affermati, Slow Food Lombardia Internazionale Pasticceri Gelatai e Cioccolatai, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università dellâ€(TM)Insubria. Durata corso: 1000 ore Impegno settimanale: aula, da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, tirocinio, secondo orari aziendali. Il corso è gratuito, sarà richiesto solo lâ€(TM)acquisto di una divisa. Requisiti richiesti: età inferiore ai 29 anni, residenza o domicilio i n Lombardia, diploma di scuola media superiore o di IV IEFP.
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Stiamo ricercando 10 CORSISTI per Corso GRATUITO di Alta Formazione come Tecnico per la Logistica Integrata ed Intermodale Si tratta di corsi gratuiti (perchè finanziati dalla Regione) di circa 8 mesi riservati a DIPLOMATI (o con titolo di 4 anni presso CFP) con età inferiore ai 30 anni e domicilio in Lombardia. Durata del corso 1000 ore, di cui oltre 440 di TIROCINIO in aziende specializzate. Il corso garantisce un'approfondita formazione pratica / operativa ed un elevato tasso di OCCUPABILITAâ€(TM) post titolo. Il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV EQF) è riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Luogo del corso: Somma Lombardo (VA) Termine Iscrizione 31 ottobre 2018 Per candidarsi è possibile, oltre che utilizzare link, anche contattare la filiale al numero 0331701395
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L’ATS con capofila ACOF OLGA FIORINI in collaborazione con DOLCE&GABBANA organizza il corso IFTS WOMEN’S WEAR: PROGETTAZIONE TECNICA DI COLLEZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI. Il corso forma una figura altamente specializzata, in grado di progettare e realizzare collezioni di abbigliamento donna, innovative, sostenibili e nel rispetto dei dettami e canoni del Made in Italy. Il percorso unisce il design e l’artigianalità del Made in Italy alle nuove tecnologie 4.0, per formare una figura professionale di alto profilo tecnico. COMPETENZE PROFESSIONALI: al termine del corso lo studente sa interpretare l’idea stilistica per lo sviluppo della collezione, analizza e reinterpreta modelli di capi, apprende le tecniche di modellistica di capi di abbigliamento donna, utilizza le tecnologie CAD per la prototipia e industrializzazione, individua i materiali più adatti ai capi, conosce le certificazioni in ambito sostenibilità e tutela del Made in Italy. DESTINATARI: giovani residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di un Diploma di maturità o che hanno superato l’esame di IV anno presso un Centro di Formazione Professionale. DURATA: 550 ore di lezioni in aula e 450 di tirocinio pratico in azienda. TITOLO RILASCIATO: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, valido a livello nazionale ed europeo e spendibile nel mercato del lavoro e nel mondo dell’alta formazione. SBOCCHI PROFESSIONALI: gli sbocchi occupazionali del corso IFTS abbracciano figure come il Modellista di Abbigliamento, Modellista CAD 2D, 3D Pattern Maker, Apparel Product Developer assistant e prototipista.
Gratuito
Vista prodotto

2 foto

Italia (Tutte le città)
Quasi il 50% degli allievi avrà un contratto di lavoro!. Il corso di “ADDETTO EDILE” ha come finalità l’acquisizione delle competenze, tecniche e abilità in campo edile. Obiettivi: rendere consapevole l’individuo dei punti di forza e delle aree di miglioramento per costruire il proprio progetto personale e professionale; fornire competenze professionali specifiche; favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei disoccupati e/o inoccupati; formare delle figure professionali richieste dal mercato di riferimento. Le azioni formative, dunque, sono finalizzate all'acquisizione di specializzazioni professionali mirate a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e di specifiche e tempestive competenze tecnico-professionali aggiornate che permetteranno ai discenti di poter completare, perfezionare e riqualificare il proprio profilo professionale. DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo conseguito: Certificazione delle competenze acquisite in ADDETTO EDILE Sede di svolgimento: Corso IV Novembre, 77 – 95122 CATANIA Numero di partecipanti: 15 allievi e 3 uditori Data prevista di avvio del corso: 27/06/2023 (salvo eventuali proroghe) Destinatari: Sono destinatari delle attività formative dell’Avviso giovani o adulti disoccupati, e persone in stato di non occupazione ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS. Caratteristiche dei destinatari: Possesso della qualifica professionale o titolo di studio superiore (Diploma di maturità, laurea, etc.), essere residenti o domiciliati in Sicilia, avere un’età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 65 anni, in caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità. 095.315349
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DIVENTA "Installatore manutentore di impianti ad energia solare" con il nostro corso di formazione organizzato in collaborazione con le aziende del settore. Quello delle energie rinnovabili, e del solare in particolare, è uno dei settori con il più alto tasso di crescita. Catania è all'avanguardia con una delle fabbriche più importanti di pannelli solari e con numerose aziende che assumono installatori! Sede corsuale: Catania, corso IV Novembre, 77 (zona PalaCatania - corso Indipendenza) Destinatari: Maggiorenni con qualifica o diploma regionale, oppure di diploma di scuola secondaria di secondo grado coerenti. Potranno inoltre essere inseriti utenti con licenza media, qualifica o diploma non coerenti, previo accertamento dei prerequisiti Durata del corso: 676 ore (436 ore di lezioni in aula e 240 ore di tirocinio) Titolo rilasciato: Attestato di specializzazione (EQF 3) valido su tutto il territorio nazionale Orari e obbligo di frequenza: Le lezioni teoriche saranno pomeridiane. Per il tirocinio è possibile concordare gli orari con la struttura ospitante. È consentito fare al massimo il 30% di ore di assenza Numero di allievi previsti: 20 Sono forniti gratuitamente: Casacca, caschetto, scarpe antinfortunistiche, guanti, dispense e assicurazioni. Materiale didattico e assicurazione. Modalità di pagamento: Rateale e senza interessi. È possibile l’utilizzo del reddito di cittadinanza 095.315349
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L'istituto a.t.beck propone il corso per diventare insegnanti di yoga (250 ore) e di mindfulness yoga©. Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla IV edizione del corso che da diritto al doppio titolo. Il corso è riconosciuto da Yoga Alliance international italia, CSEN, CEAS per la formazione continua yoga. Per maggiori informazioni scrivici una email.
1.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Datore di Lavoro ha l'obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso Aziendale e di provvedere alla loro formazione. Questo corso consente di ottemperare alla normativa vigente (artt. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 – Allegati III e IV del D.M. 388/2003). Il corso si svolge in aula a Roma in via di Generosa 1. L'attestato di frequenza, conseguente all'esito positivo della verifica di apprendimento, verrà rilasciato lo stesso giorno del corso e potrà essere utilizzato su tutto il territorio nazionale per gli scopi consentiti dalla normativa vigente. Per costi, prenotazione e orari contattare il centro di formazione Bio Invent allo 06 64502717.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE:Il d.lgs. 494/96, abrogato e quasi interamente inglobato nel Titolo IV del d.lgs. 81/08, prevede la figura del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di progettazione e/o in fase di esecuzione dellâ€(TM)opera) in tutti i cantieri in cui vi è la presenza di più imprese. Lâ€(TM)art. 98 del d.lgs. 81/08 stabilisce i requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per lâ€(TM)esecuzione dei lavori fra cui lâ€(TM)obbligo di frequenza di un corso di formazione ai sensi dellâ€(TM)allegato XIV al d.lgs. 81/08. DURATA: Il corso di formazione ha una durata minima di 120 ore VALIDITÀ: 5 anni
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione alla ragioneria: principi contabili, piano dei conti, partita doppia Ciclo attivo, Ciclo passivo, Imposta sul Valore Aggiunto, Prima Nota paghe. Investimenti, Forme di Finanziamento, Rapporti bancari Dalle scritture contabili al bilancio, Riclassificati e finalità: bilancio IV Direttiva, analisi per controllo di gestione. • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il d.lgs. 494/96, abrogato e quasi interamente inglobato nel Titolo IV del d.lgs. 81/08, prevede la figura del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di progettazione e/o in fase di esecuzione dellâ€(TM) opera in tutti i cantieri in cui vi è la presenza di più imprese. Lâ€(TM) art. 98 del d.lgs. 81/08 stabilisce i requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per lâ€(TM) esecuzione dei lavori fra cui l obbligo di frequenza di un corso di formazione ai sensi dellâ€(TM) allegato XIV al d.lgs. 81/08. DURATA: Il corso di formazione ha una durata minima di 120 ore VALIDITÀ: 5 anni
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione alla ragioneria: principi contabili, piano dei conti, partita doppia Ciclo attivo, Ciclo passivo, Imposta sul Valore Aggiunto, Prima Nota paghe. Investimenti, Forme di Finanziamento, Rapporti bancari Dalle scritture contabili al bilancio, Riclassificati e finalità: bilancio IV Direttiva, analisi per controllo di gestione.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il d.lgs. 494/96, abrogato e quasi interamente inglobato nel Titolo IV del d.lgs. 81/08, prevede la figura del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di progettazione e/o in fase di esecuzione dell’ opera in tutti i cantieri in cui vi è la presenza di più imprese. L’ art. 98 del d.lgs. 81/08 stabilisce i requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’ esecuzione dei lavori fra cui l obbligo di frequenza di un corso di formazione ai sensi dell’ allegato XIV al d.lgs. 81/08. DURATA: Il corso di formazione ha una durata minima di 120 ore VALIDITÀ: 5 anni
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.