-
loading
Solo con l'immagine

Jacopo quercia


Elenco delle migliori vendite jacopo quercia

JACOPO POLI GRAPPA SARPA DI 'BABY' IN REGALO CILINDRICA (1 X 0,1 L)
  • Jacopo poli è il bruciatore grappa in Italia.
  • Caratteristica: espressivo, duttile e morbido
  • Raccomandazione: come aperitivo e digestif, 40% vol.
  • Piccolo bottiglia di Grappa con tubo 0,1 litri in confezione regalo
  • Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
QUERCIA TABACCO PIPA, DI LEGNO PIPA CON PIPA SUPPORTO, PIPE ALESATORE, 3 IN 1 REAMERS TAMPER E ALTRI ACCESSORI, CON UN BORSA DI VELLUTO E PACCO REGALO
  • TUBO DI ROVERE SUPERIORE: Realizzato in materiale di quercia di alta qualità, che ha pori fitti e densi, eccellenti prestazioni assorbenti e traspiranti rispetto al normale tubo, per offrirti una meravigliosa esperienza di fumare; inoltre può scaricare l'acqua assorbita attraverso questi pori.
  • SET TUBO DI TABACCO DI QUERCIA: viene fornito con un tubo di tabacco di quercia e accessori per tubi completati, incluso supporto per tubo, raschietto 3 in 1, alesatore, filtri per tubi da 9 mm, sfera di metallo, battente in sughero, punte per tubi, scovolini scatola, un regalo ideale per il tuo amante, famiglia e amici in alcuni festival, come il compleanno, il giorno del ringraziamento, il giorno di Natale, la festa del papà. Offri loro un regalo speciale e indimenticabile.
  • FACILE DA USARE E PULIRE: Con un supporto per asta pieghevole in argento, facile da tenere il tubo quando non lo si usa; questo set di tubi è dotato di alesatore per tubi, raschietto e scovolini, ed è possibile inserire scovolini dal piccolo foro sul boccaglio del tubo, inoltre, il design staccabile facilita la pulizia. Goditi il ​​tuo gusto fresco di fumare.
  • PORTATILE E DÀ AL TUO TUBO E ACCESSORI UNA PROTEZIONE: Bonus una borsa da pipa, comoda per trasportare la tua pipa quando vai fuori, non preoccuparti che la tua pipa possa essere danneggiata o potresti perdere alcuni accessori per la pipa.
  • PACCHETTO E GARANZIA COMPLETA: Riceverai 1 x Pipa per fumatori in rovere, 1 supporto per pipa, 1 x Alesatore per tubi in acciaio inossidabile, 1 x battente in sughero, 1 x raschietto per tubi 3 in 1 in acciaio inox, 10 x detergenti per tubi, 10 x Filtri per tubi, 2 x Pipe Bits, 2 x sfere di metallo, 1 x sacchetto di flanella, 1 confezione regalo. Vi offriremo un anno di garanzia e un servizio clienti a vita, le nostre garanzie vi garantiscono una fantastica esperienza di shopping!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
QUERCIA ED ARGENTO ARMADIETTO A SPECCHIO ROVERE 66X17X63 CM IN MDFARREDAMENTO ARMADIETTI E PORTAOGGETTI COMPONENTI DI ARREDO COMPONENTI DI ARREDO BAGNO
  • Colore: Quercia ed argentoArredamento Armadietti e portaoggetti Componenti di arredo Componenti di arredo bagno
  • Arredamento Armadietti e portaoggetti Componenti di arredo Componenti di arredo bagnoMateriale: MDF con superficie melaminica, vetro
  • Arredamento Armadietti e portaoggetti Componenti di arredo Componenti di arredo bagnoDimensioni complessive: 66 x 17 x 63 cm (L x P x A)
  • Dimensioni di ciascun ripiano dietro la porta: 34,8 x 13,2 cm (L x P)
  • Dimensioni di ciascun ripiano laterale: 13,9 x 15,4 cm (L x P)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Milano (Lombardia)
Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte. Vendita -via jacopo della quercia traversa di mose bianchi box di circa15 mq interno corte.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento in palazzina in cortina di quattro piani totali con ascensore, in zona La Rustica Via Jacopo della Quercia, di 60 mq posto al terzo piano e composto da salone con angolo cottura, camera, bagno con vasca, disimpegno, balcone e posto auto coperto. Arredato e ristrutturato.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Proprietà superficiaria dellâ€(TM)immobile sito al primo piano, costituito da soggiorno, cucina, disimpegno, due camere da letto, due bagni e due balconi, con annessa cantina posta al piano seminterrato (per una superficie commerciale pari a 94 mq), oltre a posto auto semiscoperto sito al piano seminterrato (per una superficie commerciale pari a 12 mq).
96.480 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
ALBISSOLA MARINA complesso residenziale signorile, villa indipendente, disposta su due livelli, costruita con materiali di pregio e ottime finiture. Ampio soggiorno con vista mare, cucina, due camere da letto, doppi servizi. Completano la proprietà un grazioso giardino, ampio box e posti auto.
490.000 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Via Tino da Camaino, primissime alture di Albisola e a soli 400 metri dalle spiagge. Proponiamo appartamento di 5 vani alla genovese con una splendida vista mare, posto al secondo piano di una piccola palazzina di tre piani dotata di ascensore. L'appartamento è composto da: soggiorno d'ingresso, cucinotto, due camere da letto, un bagno con doccia ed un balcone. L'immobile risulta essere in ottime condizioni interne. Il riscaldamento è autonomo e le spese condominiali sono molto contenute. Giardino di 25 mq e POSTO AUTO di proprietà delimitato da cancellata ne completano la proposta. L'appartamento verrà consegnato arredato come da foto pubblicate. Si propone contratto di natura transitoria. Disponibilità immediata! Canone richiesto € 650,00 + € 50,00 (spese di amministrazione). Ideale per famiglie!!! La nostra agenzia è iscritta alla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali al numero 30531 ed è specializzata in compravendite, locazioni e fornisce un comodo servizio di valutazioni gratuite. Altre informazioni, visitando il nostro sito internet Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta"
650 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
A pochi passi dal centro, fronte Mura, stanza uso ufficio posta al secondo piano senza ascensore con ingresso/sala d'attesa e bagno in condivisione con altri uffici. Edificio in classe G. Contattami per maggiori informazioni
300 €
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
Rif.- LIDO SPINA - VILLETTA BEN TENUTA OTTIMO CONTESTO A POCHI PASSI DAL LIDO ESTENSI E ADIACENTE AL MARE CON AMPIO GIARDINO PRIVATO E POSTO PER 3 AUTO!! La villetta si sviluppa interamente al primo piano con ampio terrazzo abitabile con vista mare, tavolo da esterno. All'interno, spazioso soggiorno con divano letto due posti, tv, cucina separata finestrata, due camere matrimoniali, bagno con box doccia finestrato, lavatrice, secondo bagnetto di servizio. Climatizzatore con pompa di calore. AMMESSI ANIMALI!!!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Palazzo signorile realizzato dall'architetto Zanuso negli anni '60, in un contesto tranquillo e riservato a poche centinaia di metri dal moderno quartiere di city life. Non lontano dalla zona di Belfiore, Marghera e Corso Vercelli, a pochi passi dalla metropolitana rossa di Piazza Amendola, Metrò lilla e vari mezzi di superficie. Proponiamo un elegante appartamento, sito al primo piano alto di un immobile ristrutturato recentemente. L'appartamento é stato rifatto completamente da circa due anni con ottimi materiali, con rifiniture molto signorili. Ha doppio affaccio. Composto da ingresso con porta blindata, grande soggiorno con cucina a vista arredata, 2 balconate, zona lavanderia, camera matrimoniale con bagno finestrato, zona guardaroba, camera singola con bagno. Riscaldamento centralizzato, ad elementi esterni con valvole termostatiche, acqua calda autonoma. Aria condizionata, impianto d'allarme. Solaio. Possibilità Garage nelle immediate vicinanze. La richiesta é di Euro 810.000, 00 Spese condominiali Euro 2.800, 00 all'anno. Studio Russo Group: vendita immobili residenziale, commerciale, turistico locazione immobili residenziale, commerciale, turistico gestione affitti brevi aste immobiliari, saldo/stralcio valutazioni, perizie verifica documentazione conformità immobili progettazioni, pratiche edilizie. consulenze legali compravendite, locazioni, condominio mutui 100%, leasing, finanziamenti property finder ricerchiamo in Milano e provincia immobili in vendita e locazione per nostri clienti se vuole inviarci la sua richiesta e ricevere offerte mirate cliccare qui.
810.000 €
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
LAST MINUTE - MESE DI GIUGNO € 1.000,00 - Villetta a Lido di Spina a 50 metri dal mare con giardino privato e posto per 2/3 auto, sviluppata interamente al primo piano con ampio terrazzo abitabile vista mare, tavolo da esterno. All'interno spazioso soggiorno con divano letto due posti, tv, cucina separata finestrata, due camere matrimoniali, bagno con box doccia finestrato, lavatrice, secondo bagnetto di servizio. Climatizzatore con pompa di calore. AMMESSI ANIMALI!!!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
[ITA] Prenota online cliccando sotto la mappa su "link aggiuntivo". [ENG] Book online by clicking on "additional link" under the map. ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link che trovi alla fine della pagina (sotto la mappa) e clicca su “affitta subito”. Per prenotare una visita, segui il link che trovi alla fine della pagina (sotto la mappa) e clicca su “prenota una visita”. Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link at the end of the page (under the map) and click on "rent now". To book a visit, follow the link at the end of the page (under the map) and click on "book a visit". If you need help, contact us and we will help you. ************* La tua nuova camera, al prezzo migliore di sempre! All’interno di una palazzina signorile, in zona ottimamente servita da mezzi di superfice e ricca di servizi quali supermercati, bar e negozi, proponiamo la locazione di un'ampia e luminosa camera ad uso singola, completamente rinnovata e arredata con mobili funzionali e moderni, così da garantirti un’atmosfera piacevole e accogliente. La camera si trova all’interno di un appartamento ristrutturato, con cucina completa di tutti gli elettrodomestici, dove gli spazi comuni vengono lasciati a disposizione degli inquilini, così da diventare luogo di socializzazione e condivisione, per vivere al meglio l'esperienza del co-living. La nostra offerta prevede una formula all-inclusive, comprensiva di tutte le spese: canone di affitto, condominio, luce, gas, rifiuti e wi-fi, oltre all’assistenza manutentiva offerta dalla nostra società. INQUILINI: 1) Uomo, Lavoratore [ITA]: - NON E' POSSIBILE EFFETTUARE VISITE FINO AL 31 OTTOBRE. - Inquilini: la casa é composta da studenti o giovani lavoratori 20-28 anni. Si tende a mantenere un'occupazione divisa equamente tra inquilini di genere maschile e femminile. - Sconto per >12 mesi: per permanenze maggiori di 12 mesi il prezzo mensile è di 693€ [ENG]: - IT IS NOT POSSIBLE TO VISIT UNTIL OCTOBER 31. - Tenants: The house is composed of students or young workers 20-28 years old. There is a tendency to maintain an equal split between male and female tenants. - Discount for >12 months: for stays longer than 12 months the monthly price is 693€ [ITA] POLICY DI RECESSO: Non è previsto recesso anticipato. Qualora si desiderasse uscire prima del check-out deciso in fase di prenotazione, la penale da pagare sarebbe 1.5 mensilità. È comunque necessario dare disdetta 3 mesi prima della data di check-out per non rinnovare il contratto che altrimenti si rinnova automaticamente. [ENG] CANCELLATION POLICY: There is no early cancellation. In the case you wish to leave before the check-out decided at the time of booking, the penalty to be paid would be 1.5 month's rent. It is however necessary to give notice 3 months before the check-out date in order not to renew the contract, which will otherwise be renewed automatically. Costi apertura contratto/Contract opening fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in in appartamenti + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including:
Vista prodotto
Savona (Liguria)
In Nuova autorimessa vendesi box di varie metrature. Detrazione fiscale sui costi di costruzione. Per visite telefonare al numero 3296567581.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vendita Mose bianchi ampio box dotato di doppio ingresso sia da cortile che da palazzo con porta blindata. Il box permette l ingresso di un auto e la possibilita di collocare almeno 2 moto anche delle bici. interessante 3289113438Vendita Mose bianchi ampio box dotato di doppio ingresso sia da cortile che da palazzo con porta blindata. Il box permette l ingresso di un auto e la possibilita di collocare almeno 2 moto anche delle bici. interessante 3289113438Vendita Mose bianchi ampio box dotato di doppio ingresso sia da cortile che da palazzo con porta blindata. Il box permette l ingresso di un auto e la possibilita di collocare almeno 2 moto anche delle bici. interessante 3289113438Vendita Mose bianchi ampio box dotato di doppio ingresso sia da cortile che da palazzo con porta blindata. Il box permette l ingresso di un auto e la possibilita di collocare almeno 2 moto anche delle bici. interessante 3289113438.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
[ITA] Appartamento in Via Jacopo della Quercia, Milano, Italy Disponibile da: 31/01/2023 Prenota online: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/22927 [ENG] Apartment in Via Jacopo della Quercia, Milano, Italy Available from: 31/01/2023 Book it online: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/22927 Mensilità minime prenotabili: 7 Età accettata: 18 - 35 Costi apertura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi chiusura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Minimum months rental: 7 Accepted age: 18 - 35 Contract opening fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract closure fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l’inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi evitare la visita e prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su affitta subito. Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can avoid the viewing and book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on rent now. If you need help, contact us and we will help you. ************* 0) Female, Worker, 27 1) Female, Student, 24 2) Female, Worker, 29 3) Female, Student, 26 4) Female, Worker, 29 Single room in a shared apartment, composed by 6 bedrooms and 2 bathrooms. Of about 0 sqm with a one and a half bed and a work station. With bike parking, wifi, dishwasher, washing machine. Energy class: E, IPE 53,68 Kwh/Sqm year.Stanza singola in un appartamento condiviso, composto da 6 camere e 2 bagni. Stanza di circa 0 mq con un letto a una piazza e mezza e una scrivania. Con parcheggio bici, wifi, lavastoviglie, lavatrice. Classe energetica: E, IPE 53,68 Kwh/mq anno. [ITA]: - NON E' POSSIBILE EFFETTUARE VISITE. - La biancheria non è inclusa nella camera. - Inquilini: la casa é composta da studenti o giovani lavoratori 20-28 anni. Si tende a mantenere un'occupazione divisa equamente tra inquilini di genere maschile e femminile. - Accetta: Qualsiasi genere - La permanenza minima contrattuale corrisponderà al periodo di prenotazione su Roomless. Qualora si desiderasse uscire prima del check-out selezionato in fase di prenotazione, si potrà esercitare l'opzione di uscita anticipata versando 1,5 mensilità. Nel caso in cui si volesse fare subentrare un inquilino (sia che lo trovi il proprietario sia che lo trovi l'inquilino attuale) si potrà uscire dall'appartamento pagando una spesa di servizio pari a 200euro.In questo caso il contratto si chiuderà il giorno precedente all'ingresso del sostituto. Sarà comunque dovuta anche la spesa per la chiusura del contratto pari a 225euro.. In ogni caso, 3 mesi rispetto alla data di check-out, va comunicata la disdetta regolar
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
[ITA] Appartamento in Via Jacopo della Quercia, Milano, Italy Disponibile da: 06/03/2023 Prenota online: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/27796 [ENG] Apartment in Via Jacopo della Quercia, Milano, Italy Available from: 06/03/2023 Book it online: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/27796 Mensilità minime prenotabili: 3 Età accettata: 18 - 35 Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi chiusura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Minimum months rental: 3 Accepted age: 18 - 35 Contract opening fees: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract closure fees: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* 0) Male, Worker, 27 1) Male, Student, 24 2) Female, Student, 28 3) Male, Worker, 27 4) Male, Worker, 24 5) Male, Student, 30 Single room in a shared apartment, composed by 7 bedrooms and 2 bathrooms. Of about 0 sqm with a one and a half bed and a work station. With wifi, dishwasher, washing machine. Energy class: C, IPE 75,67 Kwh/Sqm year.Stanza singola in un appartamento condiviso, composto da 7 camere e 2 bagni. Stanza di circa 0 mq con un letto a una piazza e mezza e una scrivania. Con wifi, lavastoviglie, lavatrice. Classe energetica: C, IPE 75,67 Kwh/mq anno. [ITA]: - NON E' POSSIBILE EFFETTUARE VISITE. - La biancheria non è inclusa nella camera. - Inquilini: la casa é composta da studenti o giovani lavoratori 20-28 anni. Si tende a mantenere un'occupazione divisa equamente tra inquilini di genere maschile e femminile. - Accetta: Qualsiasi genere - La permanenza minima contrattuale corrisponderà al periodo di prenotazione su Roomless. Qualora si desiderasse uscire prima del check-out selezionato in fase di prenotazione, si potrà esercitare l'opzione di uscita anticipata versando 1,5 mensilità. Nel caso in cui si volesse fare subentrare un inquilino (sia che lo trovi il proprietario sia che lo trovi l'inquilino attuale) si potrà uscire dall'appartamento pagando una spesa di servizio pari a 200euro.In questo caso il contratto si chiuderà il giorno precedente all'ingresso del sostituto. Sarà comunque dovuta anche la spesa per la chiusura del contratto pari a 225euro.. In ogni caso, 3 mesi rispetto alla data di check-out, va comunicata la disdetta regolare per interrompere il contratto alla data stabilita; se non avverrà tale comunicazione, i
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Room in Via Jacopo della Quercia Stanza in Via Jacopo della Quercia Available from: 24/07/2023Disponibile da: 24/07/2023Book now: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/22924 Prenota ora: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/22924 Min. Stay: 4 Max. Stay: 18 Deposit: 2625 Deposito: 2625 Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) *********** [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. Zona: Milano Superficie: 14 mq Numero di stanze: 6 Agenzia: Roomless Rent Telefono: 0559970063
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Room in Via Jacopo della Quercia Stanza in Via Jacopo della Quercia Available from: 24/07/2023Disponibile da: 24/07/2023Book now: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/22928 Prenota ora: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/22928 Min. Stay: 4 Max. Stay: 18 Deposit: 2700 Deposito: 2700 Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) *********** [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. Zona: Milano Superficie: 12 mq Numero di stanze: 6 Agenzia: Roomless Rent Telefono: 0559970063
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Room in Via Jacopo della Quercia Stanza in Via Jacopo della Quercia Available from: 19/06/2023Disponibile da: 19/06/2023Book now: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/23955 Prenota ora: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/23955 Min. Stay: 12 Max. Stay: 18 Deposit: 1750 Deposito: 1750 Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225� including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract opening costs: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Costi apertura contratto: ITA - 225� comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225� including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) *********** [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. Zona: Milano Superficie: 12 mq Numero di stanze: 7 Agenzia: Roomless Rent Telefono: 0559970063
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Splendido borgo composta da rustico principale da poco restaurato e da capanna restaurata anch'essa ad abitazione in posizione riservata con vista su Lucca. L'immobile principale si compone di ingresso in ampio soggiorno con camino ed accesso a splendido pergolato in legno, cucina abitabile di circa 40 mq, studio e bagno al piano terra; 4 camere e tre bagni al piano primo; la capanna è un unità immobiliare a se stante composta da ingresso in soggiorno con camino, cucina abitabile e bagno al piano terra; 2 camere e 2 bagni al piano primo. Corredano la proprietà varie cantine seminterrate, giardino privato e piccola copertura per 2 auto.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi frantoio zona collinare (nord) su 4 piani per complessivi mq 260 (cca 65 mq a piano) necessita di alcuni lavori di ristrutturazione (i solai e il tetto sono già stati rifatti) è corredato da un ulteriore fabbricato di cca mq 90 al grezzo con la possibilità di ampliamento del 30% e da un altro piccolo fabbricato in parte crollato ma con possibilità di ricostruirlo di cca 20 mq, il tutto corredato da cca 2 ettari - di terreno con oltre 200 piante di ulivo produttive - la richiesta è di € 450.000,00 trattabile Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distes www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - RIF: 3264 - MONTECARLO - RUSTICO PORZIONE DI RUSTICO DI CIRCA 300 MQ-LIBERO SU 3 LATI- COMPOSTO DA PT: CUCINA - PRANZO CON CAMINO - STANZA LAVANDERIA - PORTICATO - BAGNO AL PIANO MEZZANINO-P1: SALA CON CAMINO - 3 CAMERE - 1 BAGNO - STANZA ARMAD-ISOFFITTA: 2 STANZE - 1 BAGNO - 2 RIPOSTIGLI SOTTOTETTO TERRENO RECINTATO CON CANCELLO AUTOMATICO CIRCA 2000 MQ SU 3 LATI - PROGETTO APPROVATO PER COSTRUIRE UNA PISCINA Classe g €495.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi terreno edificabile a circa 6 km da Lucca in direzione ovest- immerso nel verde- lotto di cca mq 6.000 con progetto in fase di approvazione per la costruzione di una villa singola su 2 piani (terra e 1°) di mq cca 120 a piano- richiesta € 150.000,00 tr. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi sign www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi casale ristrutturato in ottime condizioni di circa mq 240, corredato da parco di mq 2500 al piano terra ingresso-sala con caminetto- altra sala con zona pranzo- cucina con forno- ripostiglio- lavanderia e bagno al piano 1° 3 camere matrimoniali- 1 studio- 1 bagno- mansarda con camera e bagno- richiesta €780.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Appartamento facente parte del nuovo Residence Le Melodie in località San Pietro a Vico (LU), si compone di: - Ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno al piano primo; - camera matrimoniale e vano armadi al piano mansardato. Il tutto è corredato da terrazza, balcone e posto auto. Lappartamento è completo di arredo. SUPERFICI: Piano primo: 38,60 mq Terrazza piano primo: 5,42 mq Piano mansardato: 31,90 mq Balcone piano mansardato: 6,60 mq Parcheggio pertinenziale di mq 13 PREZZO DI AFFITTO: 550 MENSILICosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - zona porta elisa vendesi appartamento di nuova costruzione così composto: ingresso/sala cucinotto terrazzino-2 camere 2 bagni- con ascensore cca mq 73-richiesta €210.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Lucca Centro, a ridosso di Piazza San Michele. Appartamento di 130 posto al terzo piano completamente ristrutturato nel 2011. Si compone di ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA. Oggetto unico. Prezzo trattabile.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi terratetto finale, su 3 piani di cca mq 50 a piano per complessivi mq 150, corredato da tirasotto e annesso uso garage- terreno davanti – da ristrutturare – Richiesta € 70.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra qu www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - corso garibaldi- nella zona pedonale- vendesi caratteristico appartamento di mq 95 al piano 1° - in buone condizioni- molto luminoso - Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio sei www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vendesi caratteristico appartamento lucchese (cotto e travi) al piano 3° in zona tranquilla della città, facilmente raggiungibile con l'auto, così composto: ingresso7sala- cucina abitabile con zona pranzo-terrazzino di cca mq 9, camera matrimoniale e bagno, si salgono delle scale per arrivare al piano superiore 2 camere da letto e bagno, completa la proprietà una soffitta attualmente adibita a ripostiglio, buone condizioni necessita di alcuni lavori di ammodernamento, il tetto è stato rivisto pochi anni fa. la richiesta è di €290.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda in www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi villetta indipendente-2 posti auto privati - giardino privato Così composta: ingresso- camera matrimoniale – soggiorno- disimpegno - camera matrimoniale cucina abitabile - corridoio /ripostiglio x accedere al bagno (grande con finestra che si affaccia sul giardino) in terra ci sono le mattonelle di graniglia del tessieri in tutto - -cca mq 90- richiesta €300.000,00 tr Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e e www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - sant anna vendesi appartamento al piano 1° abitabile di cca mq 101 corredato da garage al piano terra, così composto ingresso- soggiorno con cucina- disimpegno- 3 camere- 2 bagni terrazza di cca mq 10 con locale caldaia richiesta €210.000,00 - venduto anche senza garage a €180.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha tra www.casain24ore.it
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.