-
loading
Solo con l'immagine

Lavoro attore laboratorio


Elenco delle migliori vendite lavoro attore laboratorio

YULANG CAMICI DA LABORATORIO, CAMICE BIANCO DA LABORATORIO PER UOMO DONNA, UNISEX MANICHE LUNGHE MEDICO LAVORO CAMICI LABORATORIO, BIANCO ABBIGLIAMENTO CAMICE UNIFORMI PER STUDENTI
  • 【Qualità Superiore】: Il Camice da laboratorio bianco è realizzato in 35% cotone + 65% poliestere, il colore è bianco puro, non si sbiadirà o si deformerà. Il materiale leggero e confortevole previene il surriscaldamento e ti mantiene comodo tutto il giorno o tutta la notte. Avviso caldo: è normale che il tessuto di cotone abbia una leggera grinza, che puoi indossare dopo la stiratura.
  • 【Molteplici Scene】: Camice bianco da laboratorio è adatto per uomini donne e studenti, per tutti coloro che lavorano in laboratori, centri medici o classi di chimica, facoltà di medicina. Puoi anche indossare il camice da laboratorio per Cosplay di Halloween o Cosplay di carnevale, feste a tema, giochi di ruolo, ecc.
  • 【4 Taglie Tra Cui Scegliere】: Ci sono 4 diverse taglie, una tabella delle taglie di riferimento è fornita nell'immagine del prodotto e puoi usare vestiti simili per confrontarli con i vestiti nell'immagine. Se è compreso tra 2 taglie, ti consigliamo di scegliere una taglia più grande per un migliore movimento. A causa della produzione manuale, si prega di consentire una piccola quantità di errore dimensionale, fare riferimento al prodotto reale.
  • 【Convenienza Dell'abbigliamento】: l'abito medico, colletto classico, taglio slim, semplice e generoso. Con 3 ampie tasche puoi riporre forbici, pinze, penne e altri oggetti. Ci sono 2 pulsanti sul polsino, che possono essere facilmente regolati per fissare il polso.
  • 【Varie Stagioni】: l'abbigliamento da lavoro medico a maniche lunghe è realizzato in tessuto di alta qualità, adatto per primavera, estate, autunno, inverno. Camice da laboratorio da donna, camice da laboratorio da uomo, camice da laboratorio bianco, camice da laboratorio scolastico, camice da laboratorio scientifico, camice medico, abbigliamento da lavoro medico a manica lunga unisex ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
YULANG CAMICI DA LABORATORIO, CAMICE BIANCO DA LABORATORIO PER UOMO DONNA, UNISEX MANICHE LUNGHE MEDICO LAVORO CAMICI LABORATORIO, BIANCO ABBIGLIAMENTO CAMICE UNIFORMI PER STUDENTI
  • 【Qualità Superiore】: Il Camice da laboratorio bianco è realizzato in 35% cotone + 65% poliestere, il colore è bianco puro, non si sbiadirà o si deformerà. Il materiale leggero e confortevole previene il surriscaldamento e ti mantiene comodo tutto il giorno o tutta la notte. Avviso caldo: è normale che il tessuto di cotone abbia una leggera grinza, che puoi indossare dopo la stiratura.
  • 【Molteplici Scene】: Camice bianco da laboratorio è adatto per uomini donne e studenti, per tutti coloro che lavorano in laboratori, centri medici o classi di chimica, facoltà di medicina. Puoi anche indossare il camice da laboratorio per Cosplay di Halloween o Cosplay di carnevale, feste a tema, giochi di ruolo, ecc.
  • 【4 Taglie Tra Cui Scegliere】: Ci sono 4 diverse taglie, una tabella delle taglie di riferimento è fornita nell'immagine del prodotto e puoi usare vestiti simili per confrontarli con i vestiti nell'immagine. Se è compreso tra 2 taglie, ti consigliamo di scegliere una taglia più grande per un migliore movimento. A causa della produzione manuale, si prega di consentire una piccola quantità di errore dimensionale, fare riferimento al prodotto reale.
  • 【Convenienza Dell'abbigliamento】: l'abito medico, colletto classico, taglio slim, semplice e generoso. Con 3 ampie tasche puoi riporre forbici, pinze, penne e altri oggetti. Ci sono 2 pulsanti sul polsino, che possono essere facilmente regolati per fissare il polso.
  • 【Varie Stagioni】: l'abbigliamento da lavoro medico a maniche lunghe è realizzato in tessuto di alta qualità, adatto per primavera, estate, autunno, inverno. Camice da laboratorio da donna, camice da laboratorio da uomo, camice da laboratorio bianco, camice da laboratorio scolastico, camice da laboratorio scientifico, camice medico, abbigliamento da lavoro medico a manica lunga unisex ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
YULANG CAMICI DA LABORATORIO, CAMICE BIANCO DA LABORATORIO PER UOMO DONNA, UNISEX MANICHE LUNGHE MEDICO LAVORO CAMICI LABORATORIO, BIANCO ABBIGLIAMENTO CAMICE UNIFORMI PER STUDENTI
  • 【Qualità Superiore】: Il Camice da laboratorio bianco è realizzato in 35% cotone + 65% poliestere, il colore è bianco puro, non si sbiadirà o si deformerà. Il materiale leggero e confortevole previene il surriscaldamento e ti mantiene comodo tutto il giorno o tutta la notte. Avviso caldo: è normale che il tessuto di cotone abbia una leggera grinza, che puoi indossare dopo la stiratura.
  • 【Molteplici Scene】: Camice bianco da laboratorio è adatto per uomini donne e studenti, per tutti coloro che lavorano in laboratori, centri medici o classi di chimica, facoltà di medicina. Puoi anche indossare il camice da laboratorio per Cosplay di Halloween o Cosplay di carnevale, feste a tema, giochi di ruolo, ecc.
  • 【4 Taglie Tra Cui Scegliere】: Ci sono 4 diverse taglie, una tabella delle taglie di riferimento è fornita nell'immagine del prodotto e puoi usare vestiti simili per confrontarli con i vestiti nell'immagine. Se è compreso tra 2 taglie, ti consigliamo di scegliere una taglia più grande per un migliore movimento. A causa della produzione manuale, si prega di consentire una piccola quantità di errore dimensionale, fare riferimento al prodotto reale.
  • 【Convenienza Dell'abbigliamento】: l'abito medico, colletto classico, taglio slim, semplice e generoso. Con 3 ampie tasche puoi riporre forbici, pinze, penne e altri oggetti. Ci sono 2 pulsanti sul polsino, che possono essere facilmente regolati per fissare il polso.
  • 【Varie Stagioni】: l'abbigliamento da lavoro medico a maniche lunghe è realizzato in tessuto di alta qualità, adatto per primavera, estate, autunno, inverno. Camice da laboratorio da donna, camice da laboratorio da uomo, camice da laboratorio bianco, camice da laboratorio scolastico, camice da laboratorio scientifico, camice medico, abbigliamento da lavoro medico a manica lunga unisex ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Laboratorio Patrocinato dai Quartieri Porto Saragozza e Santo Stefano Tutti i lunedì dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale Baraccano Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. ½) (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE DOVE SI POTRA' ASSISTERE AD UN MONOLOGO DEGLI ATTORI (necessaria prenotazione) Lunedì 3 Aprile 2017 ore 20:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE BARACCANO - Via Santo Stefano (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. 1/2) Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisa- zioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. IL PERCORSO DIDATTICO SI CONCLUDERA’ CON UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 331 63 48 205 E-mail:teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Facebook: Giuseppina Morara – Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Come attrice ha lavorato in teatro a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Si e formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat ( Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca). In cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014; Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed tanti altri ancora; William Molducci, Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Laboratorio di teatro finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo. Siamo alla ricerca di 10 persone, che vogliano intraprendere un percorso teatrale per la realizzazione e la messa in scena di uno spettacolo. Il corso avrà inizio a fine novembre, si svolgera una volta a settimana per la durata di 6 mesi. Ad inizio corso verranno assegnati i personaggi e lavoreremo insieme per la costruzione dello spettacolo. Il costo del corso è di € 20 al mese. Al termine della messa in scena dello spettacolo in teatro ogni attore riceverà un compenso. Il laboratorio si svolgerà in zona S.Giovanni. Per informazione contattare Paula      3406838712 Roberta  3475346526
20 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Laboratorio teatrale seguito da regista attore professionista. Il laboratorio si svolge in teatro alle porte di Roma nord
48 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Laboratorio UN #NIDO GENTILE - Imparare come aiutare i bambini a vivere bene con se stessi e con gli altri - - Nuove attività ludiche ed educative da proporre. - Pedagogia, musica, e giochi della gentilezza - Fare teatro - Prassi educative diverse - "Altre" modalità di gestione del gruppo - Comunicazione efficace e non violenta Con l'educatrice, formatrice, scrittrice e regista Dott.ssa Solidea Bianchini. presso Matemù a pochi passi da fermata metro a manzoni, in Via Vittorio Amedeo II.- Roma - ->>> L'obiettivo del corso è proporre una serie di pratiche educative, attività ludiche e laboratori didattici, modalità di gestione del gruppo, che arricchiscano il lavoro delle educatrici, insegnanti, e di tutti coloro che trascorrono molto tempo con i più piccoli per motivi professionali o personali, al fine di creare un clima ideale ed il più sereno possibile per i bambini e gli adulti. non solo a #Roma *previo accordo su numero minimo di partecipanti e modalità di promozione, con sconti pacchetto per gruppi, possiamo portare il laboratorio presso il vostro centro, scuola, etc ovunque in Italia. Un corso prevalentemente esperienziale. Non solo slides ma molta pratica, video e materiale proveniente dal lavoro quotidiano da visionare e su cui riflettere insieme, role play ed attività esperienziali ispirate al counseling espressivo e lâ€(TM)arteterapia, out door education e giochi nella natura e giochi della gentilezza. Un corso che prevede sempre la visione di filmati e foto tratte dalle attività quotidiane, e che garantisce unâ€(TM)efficace autoformazione che deriva dalla partecipazione e dallâ€(TM)analisi, nello spazio del confronto e del dibattito, dei singoli casi proposti dai partecipanti stessi. Gli iscritti riceveranno lâ€(TM)attestato e le dispense, A chi si rivolge: Educatori, Insegnanti scuola dellâ€(TM)infanzia, Tagesmutter, Animatori, Baby Sitter e chiunque, per motivi professionali o personali, è spesso a contatto con i bambini. costo: 120 euro SCONTI PER GRUPPI DALLE 3 PERSONE IN SU In un mondo che cambia ad una velocità vorticosa il corso si propone di riportare lâ€(TM)attenzione sul mondo osservato dal punto di vista dei più piccoli con i loro bisogni rimasti immutati e quindi da tutelare e rispettare. I laboratori e le attività proposte, sulla solida base delle teorie dell'educazione emotiva e cooperativa, della comunicazione non violenta, dellâ€(TM)outdoor education sono di semplice attuazione e garantiscono un clima disteso e sereno nel gruppo dei bambini di cui ci occupiamo. PROGRAMMA Che cosâ€(TM)è un Nido Gentile Maieutica, Serendipity e pedagogia della fiducia: per una permacultura educativa Lâ€(TM)individuo, il gruppo, la comunità Il conflitto, lo scontro, lâ€(TM)aggressività, la violenza Insegnare ai bambini a litigare per stare bene insieme Dalle punizioni ed il time-out alla decantazione narrativa Comunicazione efficace, comunicazione assertiva, comunicazione non violenta Outdoor education: per unâ€(TM)educazione libera ed in natura Educare allâ€(TM)aperto quando il bosco non câ€(TM)è Proposte operative per un nido gentile: Arte, poesia ed emozioni: esperienze pratiche - Fare teatro - I giochi della gentilezza: condividere, stare vicini, entrare in contatto - Il rilassamento e le visualizzazioni guidate â€" Raccontare storie gentili â€" La Musica gentile - psicomotricità gentile Impara utili, nuovi e interessanti laboratori, attività e modalità di lavoro e gestione del gruppo, acquisendo nuove competenze ed abilità, facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti in cui si vive o si lavora, per saper garantire un clima disteso e sereno all'interno del gruppo di bambini con i quali, per motivi professionali o personali, si trascorre gran parte della giornata. Durante i moduli non in outdoor saranno visionati slides e video tratti dall'operatività. con la scrittrice, formatrice e docente Solidea Bianchini Perché scegliere la formazione GRAF â€" SPAZIO 0-6? I nostri corsi: · Hanno durata significativa che permette di affrontare i temi e stabilire una relazione formativa · Sono prevalentemente esperenziali lasciando ai cenni teorici e alla lezione frontale con slide il tempo strettamente necessario · Prevedono sempre la visione di filmati e foto tratte alle attività quotidiane con un rispecchiamento nelle realtà professionali coinvolte · Permettono lâ€(TM)acquisizione di nuove competenze ed abilità attraverso gli strumenti delle simulazioni e dei giochi di ruolo · Garantiscono unâ€(TM)efficace autoformazione che deriva dalla partecipazione e dallâ€(TM)analisi, nello spazio del confronto e del dibattito, dei singoli casi proposti dai partecipanti stessi · Gli iscritti riceveranno lâ€(TM)attestato e le dispense, LA DOCENTE LA DOTT.SSA SOLIDEA BIANCHINI Il laboratorio è curato ed ideato dalla formatrice, educatrice e scrittrice Solidea Bianchini di Edizione Accademia. Laureata in scienze dell'educazione e della formazione è coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. Ã^ counselor espressivo e parent trainer iscritto al CNCP e si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità. Ã^ stata regista e scrittrice quindi utilizza nella formazione e nei laboratori tecniche ispirate a questi due ambiti. Ã^ autrice di manuali per educatori ed insegnanti ed è responsabile della Collana 0-6 delle Edizioni accademia. In questo ultimo anno si occupa, come facilitatore, della creazione di comunità educanti auto organizzate.
120 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LABORATORIO DI DANZA PARTECIPATA CON PERFORMANCE CONCLUSIVA da venerdì 5 a domenica 7 luglio condotto da Yoshiko Chuma ORARIO: venerdì e sabato, ore 16.30/19.30; domenica tutta la giornata dalle ore 11 (con blocchi di lavoro e di pausa decisi dall’insegnante), con happening alle ore 18. Una straordinaria e unica occasione: un laboratorio per danzatori e per chi vuole misurarsi col corpo e il movimento nell’ambiente aperto del Parco dei Pini, insieme a una delle più attente sperimentatrici della danza partecipata a livello internazionale, Yoshiko Chuma. Saranno 3 giorni affascinanti di scoperta del movimento, che sfoceranno in un happening-performance, ispirato al “viaggio segreto” che porta l’utopia dentro Tokyo. My Diary: Secret Journey to Tipping Utopia è un progetto pluriennale e molto articolato di Yoshiko Chuma: musicisti, ballerini e designer interagiscono, ma non direttamente: suono, testo e azione, una metafora di infiniti cerchi continui di vita, fluttuanti tra utopia e guerra. Un’utopia è una comunità immaginaria di società che possiede qualità altamente desiderabili o quasi perfette per i suoi cittadini. Si potrebbe anche dire che l’utopia è un “luogo” perfetto che è stato progettato in modo che non ci siano problemi… Yoshiko Chuma, artista concettuale, coreografa e direttrice artistica di The School of Hard Knocks, è una sobillatrice nella scena dance post-modern di New York fin dagli anni ’80, con un lavoro stimolante che non è né danza né teatro né cinema né altre categorie predeterminate… Dopo la collaborazione con il musicista Alvin Curran alla Biennale 1980, nel 1982 fonda il suo gruppo The School of Hard Knocks, con cui persegue una personalissima ricerca: il suo lavoro è stato definito “caos coreografato”. Nel 2007 ha ricevuto il prestigioso premio Bessie Award. Nella sua carriera ha attraversato oltre 40 paesi lavorando con oltre 2000 artisti (Stephen Petronio, Vicky Schick, Jodi Melnick, David Zambrano, Sasha Waltz, Sarah Michelson, DD Dorvillier, Allyson Green, Miraim Parker, Simon Courchel, John Jasperse, David Dorfman e tantissimi altri…), allargando il suo lavoro anche a non professionisti che coinvolge nelle sue azioni, come accadrà a Bologna per questa occasione.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, all’inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è l’essenza stessa della presenza scenica dell’attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dell’essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2019-2020. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 5 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 6 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 3 ottobre 2019 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in due parti: la mattina sarà dedicata al lavoro fisico-vocale e il pomeriggio al lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà sempre più via via interiorizzato e praticato in maniera personale, si approderà a un altro tipo di lavoro, caratterizzato da un allenamento di diversa intensità e qualità di energia: lavoreremo sulla lentezza e sulla precisione. E’ un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi, precisione che coadiuvata dalla lentezza delle azioni può sfociare nella meditazione, ovvero in quel “meditare-in-azione” che è l’essenza della presenza scenica dell’attore. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. Per maggiori informazioni su Zahr Teatër: www.zahrteater.com Per tutte le informazioni sulla Scuola Sperimentale di Teatro: http://www.zahrteater.com/audizioni-e-programma-didattico-per-lanno-scolastico-2019-2020/
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo al LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Condotto da Giuseppina Morara Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 dal 4 Aprile al 7 Giugno 2018 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) Lunedì 26 Marzo 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Questo laboratorio affronta la recitazione come studio del rapporto tra attore e attore, attore e spettatore, attore e personaggio, attore e testo. Nella pratica si lavorerà sulle azioni fisiche, il senso dello spazio e del movimento, il ritmo e la verità delle azioni, i contrasti e i disequilibri interni (muscolari) ed esterni (spaziali), per il potenziamento dell'energia comunicativa e lo sviluppo dell'immaginario scenico. I partecipanti saranno invitati a imparare alcuni testi, che potranno essere teatrali, letterari o poetici; sui quali esercitarsi e verificare le dinamiche apprese. Il laboratorio si concluderà con una dimostrazione del lavoro svolto Al lunedì dalle 18.30 alle 20.30, per 15 lezioni (30 ore). Corsi in partenza da febbraio, da ottobre, per tutti gli anni.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sabato 27 + Domenica 28 Ottobre dalle 10.00 alle 17.00 Max 12 posti Non è necessaria alcuna esperienza né abilità particolare. A Roma con Progetto GRAF Laboratorio di Teatro per Educatori - Impara strumenti di comunicazione, interazione, lavoro ed apprendimento che vengono dal mondo del teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche, facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti educativi. ->>Sei un educatore, un insegnante, un operatore socio culturale, un assistente educativo, un animatore? Se ti riconosci in una di queste definizioni o se ti incuriosiscono questi mestieri, a te è rivolto questo breve viaggio nella galassia del teatro. Di un teatro, tra gli infiniti che esistono. In questo laboratorio infatti cercheremo di esplorare il teatro inteso come strumento di comunicazione, non come mestiere da attore professionale né come semplice forma ricreativa, ma come utile veicolo di socializzazione e autodeterminazione, così che un gioco diventi educazione! Questi mestieri hanno come presupposto fondamentale che ci sia una comunicazione tra le parti coinvolte e alla base della comunicazione ci deve essere un'affinità e una realtà condivisa. Quindi si deve, a nostro avviso, essere disposti a mettersi insieme con gli utenti, i bambini, i ragazzi “difficili”, ecc, nel fare ciò che si sta facendo. Il teatro aiuta a fare questo, nella misura in cui può farci mantenere una mente razionale, che segue il percorso dal punto di vista didattico, tecnico e formale e far esistere contemporaneamente davanti agli utenti, i bambini, i ragazzi, ecc (e a noi stessi) la parte emotiva, genuina e curiosa dell'educatore. Chi partecipa amerà conoscere quella parte di voi e vi seguirà nel viaggio. Tecniche, trucchi e dinamiche teatrali possono arricchire le interazioni lavorative e personali, possono essere usate durante incontri, lezioni, percorsi educativi e, senza che ce ne accorgiamo, amplificano l'empatia e la comunicazione tra coloro che partecipano a questo “gioco” serio. Si costruisce così un percorso dove la storia e le potenzialità di ognuno si fondono in una narrazione comune. Teatro, infatti, è anche il gusto di accordarsi per realizzare un racconto condiviso: l'emozione di viaggiare tra le persone, curiosando in vari mondi e personaggi, in diverse identità, in tutte le storie possibili. Ã^ una ricerca della nostra parte più creativa e vitale. Ã^ ascolto della nostra realtà. L'obiettivo del laboratorio è, quindi, quello di fornire degli strumenti e delle suggestioni per arricchire le possibilità che un educatore, un insegnante, ha di avvicinarsi al mondo e al sentire dei suoi utenti. Si tratterà di aggiungere un colore in più sulla tavolozza del pittore-educatore. I giochi, gli esercizi, gli incontri saranno incentrati su: • La scoperta delle nostre innate capacità di giocare • La relazione con l'altro • La fiducia • La cooperazione • La condivisione • L'Ascolto • L'uso del corpo, della voce e delle emozioni come linguaggio • La scoperta delle potenzialità individuali in contesti e situazioni inconsuete • La valorizzazione dei limiti Gli obiettivi del percorso sono: • Proporre ai presenti nuovi strumenti teorico-pratici, che accompagnino il lavoro educativo nei diversi contesti: tecniche e trucchi teatrali come strumenti educativi basati su un approccio ludico ed esperienziale, che coinvolgano i destinatari tanto da metterli in gioco in prima persona, sperimentando una modalità di comunicare non esclusivamente verbale. • Esplorare la possibilità di imparare e pensare in modo alternativo, così da migliorare e crescere con cooperazione, divertimento e serenità. • Fare “gruppo” utilizzando una modalità di relazionarsi fondata sulle “risorse umane” e sulla condivisione di contenuti ed esperienze. Non è richiesta una precedente esperienza teatrale. Di seguito una nota dell'insegnante.. "Programma del laboratorio, qualche indizio per i curiosi e per gli interessati: Lo scopo del laboratorio è suggerire degli strumenti di comunicazione, interazione e apprendimento che vengono dal mondo del teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche. I partecipanti sperimenteranno i giochi e le dinamiche teatrali proposte, sia come utenti che come conduttori, in un continuo confronto tra esperienza dell'esercizio teatrale e riflessione sulla sua utilità in ambito educativo. Le ore di laboratorio si svilupperanno come segue: breve introduzione. giochi teatrali di gestione del corpo, della voce, dello spazio scenico. giochi di trasformazioni di oggetti o personaggi (principio trasformativo). improvvisazioni. scrittura/narrazione collettiva. letture ad alta voce (letture animate, interattive, come quelle che possono servire in ambito educativo). simulazioni di situazioni tra educatore e utenti, in cui si possano sperimentare le dinamiche teatrali appena esplorate:. infine, saluti. anzi no! (ripeto) domande, dubbi, perplessità, approfondimenti, curiosità, pettegolezzi serissimi e solo alla fine, i saluti. se questo programma ancora non vi basta, se la curiosità vi attanaglia... vi resta una sola cosa da fare: venire a sperimentare di persona! vi aspetto il 27 ottobre per cominciare l'avventura..." Ambra Moriconi - La docente Ancora una nota da ambra per chi ha frequentato il nostro primo laboratorio: "vorrei subitissimo aggiungere che chi ha già fatto il corso a febbraio, può tornare pieno di curiosità, perchè anche se con qualche veloce ripasso ci avventureremo in esperimenti tutti nuovi. dai dai daiiii!" COME CI SI ISCRIVE? Per informazioni o prenotazioni (scadenza al raggiungimento di max 12 PARTECIPANTI) contattare - 3474728611 oppure al 3459702288 oppure rispondere a questo messaggio
110 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2019-2020. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 5 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 6 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 3 ottobre 2019 un’email corredata di curriculum e foto alla mail nell'annuncio. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in due parti: la mattina sarà dedicata al lavoro fisico-vocale e il pomeriggio al lavoro creativo. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il laboratorio è rivolto ad attori, ad aspiranti attori, a speaker, ma anche a tutti coloro che, avendo maturato già una esperienza, pur se piccola, nel campo dell'uso della voce vogliono dedicarsi a questa forma così coinvolgente e affascinante di recitazione; è una forma a sé ed è ben diversa da quella teatrale dove all'utilizzo della voce si affianca l'uso del corpo. Nella lettura recitata si ha a disposizione soltanto la voce per riuscire a " far vedere " a chi ascolta ciò che si sta raccontando e, paradossalmente, è proprio questa limitazione, il non poter usare il corpo, che deve spingere l'attore a lavorare sulle sfumature e non sull'enfasi. l'obiettivo di studiare a fondo la musicalità che la parola racchiude in sè; questo studio avverrà leggendo e impostando dei testi scelti dai partecipanti, testi che, a fine laboratorio, saranno registrati nella versione recitata dai partecipanti stessi. Queste registrazioni daranno vita a un cd-audio che vorrà essere il risultato tangibile del lavoro svolto. Sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (10 ore). Seminari aperti da febbraio, da maggio, da ottobre.
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Questa figura svolge la propria professione in ambito teatrale, interpretando un ruolo o come voce recitante. Può interpretare personaggi e ruoli per il cinema e la televisione, o lavorare nel doppiaggio. Grazie alle sue competenze può operare anche in ambito radiofonico come speaker. Nell’arte di strada agisce come mimo o performer, creando e distribuendo autonomamente un proprio numero. Oltre a recitare, cantare e ballare, l’attore professionista esprime la propria arte drammatica con la mimica, le tecniche d’improvvisazione, l’espressione corporea e la dizione. Può lavorare in qualità di libero professionista con Partita Iva, o come collaboratore a progetto presso teatri, sale spettacoli, studi di registrazione radio-televisivi, set cinematografici, strutture non convenzionali e open-air. Se opera in ambito teatrale e cinematografico, si applica il contratto di scrittura individuale secondo le regolamentazioni previste dal CCNL. Per l’accesso al corso si richiede un titolo di istruzione secondaria superiore. Il corso è di 500 ore e rilascia una qualifica riconosciuta a livello Europeo. Si struttura in attività teoriche d’aula e pratiche di laboratorio ed esercitazioni, ed ha un tirocinio di 200 ore circa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ti piacerebbe recitare davanti alla macchina da presa? E' in partenza il laboratorio di recitazione cinematografica, diretto da Emanuele Bosi, attore di film e serie tv di successo. Un percorso completo e dinamico per imparare a recitare in maniera naturale e realistica, donando "vita vera" al personaggio. Ti misurerai con te stesso attraverso la ricerca delle emozioni, lo studio del movimento, lo sviluppo delle sensazioni, il linguaggio del corpo e l'uso della voce. Imparerai ad analizzare una scena e ad interpretarla davanti alla telecamera recitandola insieme ai tuoi compagni, come se fossi su un set cinematografico. Alla fine del corso, avrai il tuo showreel con le registrazioni delle tue migliori performance.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.