-
loading
Solo con l'immagine

Leggi fondamentali


Elenco delle migliori vendite leggi fondamentali

LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      ALLEGRO MA NON TROPPO CON LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITÀ UMANA
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia
        Vendo il libro “Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale” degli autori Mario Bassani, Gabriele Bottino, Massimiliano Della Torre, Vittorio Italia, Giangiacomo Ruggeri e Alberto Zucchetti, in ottimo stato di conservazione come si evince dalle foto: si può correttamente affermare che è pari al nuovo e, quindi, allettante per i potenziali acquirenti! Pubblicato dall’editore Giuffrè, l’anno dell’edizione è il 2016 e il prezzo di vendita è € 14,50: posso anche spedirlo in tutta Italia, ma il costo finale aumenterà. Per ulteriori informazioni e se realmente interessati all’acquisto, occorrerà semplicemente rispondere all’annuncio: durante la trattativa, fornirò tranquillamente il mio numero di cellulare...
        Vista prodotto
        Verona (Veneto)
        come da foto usato pochissimo praticamente come NUOVO sottolineato a matita fino a pagina 11 LIBRO UNIVERSITARIO “LEGGI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE” XXXII edizione di M.Bassani, G.Bottino, M.Della Torre, V.Italia, G.Riggeri e A.Zucchetti (Autori) Copertina flessibile totale 1499 pagine Editore GIUFFRE’ Lingua Italiano ISBN: 8814147817 / 978-8814147814 Se non possibile ritiro in zona, spedizione a cura e a carico del destinatario. Possibilità di pagamento PayPal.
        20 €
        Vista prodotto
        Palermo (Sicilia)
        costituzionale a cura di Bassani Italia Traverso Giuffrè editore milano
        20 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        NARRATIVA ITALIANA. Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidit� umana di Carlo M.Cipolla; Ed.Il Mulino, 2007; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori con alette; Pagine: 110; Disegni di Tullio Pericoli; Peso di spedizione: 0,235 gr. Una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; una sorta di scherzosa teoria generale della stupidit� umana: due piccoli capolavori di funambolismo intellettuale, che propongono una pausa di eccentricit� e comicit� tanto pi� preziosa nei tempi frenetici e stressanti in cui l�uomo vive. Edizione con ventisei disegni a colori di Tullio Pericoli.
        8 €
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Emit Feltrinelli propone il corso in Tecnico Luci per diventare tecnico specializzato nella gestione degli impianti dâ€(TM)illuminazione per lo spettacolo, gli eventi, il cinema. Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire le conoscenze fondamentali per operare come tecnico delle luci nel settore spettacolo. La durata è di 48 ore, di cui 18 ore di teoria e 30 ore di workshop. Le ore di teoria si tengono presso EMIT in orario 18.30-21.30. I workshop sono organizzati in 6 moduli da 6 ore (dalle 09.00 alle 16.00 con 1h di pausa) e si terranno presso Spotlight, azienda produttrice di apparecchi per lo spettacolo ed il Teatro PACTA salone. Il corso si pone l'obiettivo di permettere l'apprendimento delle conoscenze e degli strumenti per diventare un tecnico specializzato nella gestioni d'impianti d'illuminazione dello spettacolo e degli eventi. Il corso è organizzato in collaborazione con esperti del settore, in particolare volume srl, Spotlight e Cinenane. Lâ€(TM)alunno studierà nozioni di elettricità e sue leggi fondamentali, la natura della luce, grandezze, unità di misura, le sorgenti luminose, apparecchi di illuminazione, i sistemi di montaggio e controllo luci, applicazioni per spettacoli dal vivo, eventi, produzioni cinetelevisive e le norme da rispettare per garantire la sicurezza in ogni ambiente di lavoro. Obiettivo del corso è formare figure professionali di tecnici specializzati nella progettazione e gestione di impianti di illuminazione per lo spettacolo, gli eventi, il cinema. E' diretto a chi vuole ricoprire la figura professionale del tecnico delle luci, ma anche a chi ha già una competenza in ambito audio video e vuole estendere il proprio campo di azione. A chi si avvicina anche per la prima volta all'arte dell'illuminotecnica. Prerequisiti: Conoscenza o esperienza di base nel settore dellâ€(TM)illuminazione tecnica e dello spettacolo. Titolo rilasciato: verrà rilasciato un attestato di frequenza.
        640 €
        Vista prodotto
        Torino (Piemonte)
        Salve a tutti! Mi chiamo Carlotta, sono una laureanda in fisica dell'Università degli studi di Torino e offro ripetizioni di matematica, fisica e chimica inorganica, per via telematica a Torino e dintorni. Con l'ausilio di una tavoletta grafica, o una telecamera opportunamente puntata, potrò condividere, in tempo reale, lo svolgimento degli esercizi sullo schermo e sarà come trovarsi di fronte ad una lavagna. L'offerta è indirizzata a: - studenti della scuola secondaria di primo grado (15 €/h) -studenti della scuola secondaria di secondo grado, di qualsiasi indirizzo, compresi i maturandi (15 €/h) - genitori che necessitano di un aiuto per rispolverare alcuni concetti e dare una mano ai propri figli (15 €/h) -studenti universitari dei corsi triennali, esclusi gli iscritti a Matematica e Fisica. Agli universitari offro ripetizioni di Matematica generale, Algebra lineare, Analisi nel campo dei numeri reali (dalle funzioni ad una variabile fino ai campi vettoriali), Meccanica classica, Termodinamica, Dinamica dei fluidi (leggi fondamentali in regime stazionario), Elettricità e magnetismo. Oltre alle ripetizioni telematiche, posso svolgere batterie di problemi in modo dettagliato o correggerle. (20 €/h. Oltre le 6 h si può stabilire un forfait). Offro un primo colloquio per conoscerci ed entrare nel merito dell'offerta. indirizzo e-mail: carlotta.spezzano@gmail.com telefono: 3467032217 (sms) Ciao a tutti. Carlotta.
        15 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana di Carlo M.Cipolla; Ed.Il Mulino, 2007; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori con alette; Pagine: 110; Disegni di Tullio Pericoli; Peso di spedizione: 0,235 gr. Una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana: due piccoli capolavori di funambolismo intellettuale, che propongono una pausa di eccentricità e comicità tanto più preziosa nei tempi frenetici e stressanti in cui l'uomo vive. Edizione con ventisei disegni a colori di Tullio Pericoli. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
        9 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
        Vista prodotto
        Italia
        Diventare un professionista della musica. È l’obiettivo del corso per dj. Lavora nel settore delle attività di intrattenimento e spettacolo. È appassionato di musica a 360 gradi e il suo obiettivo è far divertire la gente operando dietro la consolle di una radio o di un club. Questa professione non ha limiti d’età e un’ulteriore alternativa di inserimento lavorativo è rappresentata dai villaggi turistici. Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per avviarsi alla carriera professionale di dj o perfezionare la propria tecnica e conoscenza musicale. Gli obiettivi del corso sono: guidare gli allievi alla storia della musica, all’ascolto e alla creatività, utilizzando il computer come mezzo creativo; imparare a conoscere il mercato discografico, i produttori, il pubblico, le leggi e il diritto d’autore; acquisire le tecniche del mixaggio di brani musicali e la conoscenza e l’utilizzo delle strumentazioni più aggiornate; preparare gli allievi alla pratica professionale attraverso la trasmissione delle nozioni teorico-pratiche finalizzate alla produzione di un brano dance. Corso per dj, il programma Ascolto e creatività • il suono e l’ascolto • imparare ad ascoltare • pensare in modo creativo • come si diventa creativi • utilizzo del Computer come mezzo creativo • cenni di storia della musica elettronica e della musica dance • generi e sottogeneri Fare musica: come pensa un djproduttore. Pubblico, mercato, leggi e diritto d’autore • capire il pubblico • conoscere il mercato discografico • emozionare con la musica • produttori, editori, label • leggi e diritto d’autore DJ set: perché è importante conoscere il mixaggio ai fini della produzione • storia e tecniche di mixaggio: classico, americano, moderno con filtri ed effetti, mixaggio con sync e loop mode (Traktor) • metrica, cadenza, ritmo, tonalità, bpm • entrata, sviluppo e chiusura di un mixaggio • break, vuoto e ripartenza di un brano dance • come funziona Traktor (vinyl, time code, controller) Recording studio: produzione di un brano dance • preliminari di fisica acustica (Frequenze e campionamento) • sequencer, drum machine e Workstation • panoramica dell’interfaccia delle DAW più utilizzate (Live, Logic, Pro Tools) • realizzazioni del djproduttore: mix, remix, re-edit • struttura del brano dance: metrica, stesura e bpm • strumenti del djproduttore 1: loop, groove, sample • strumenti del djproduttore 2:l’uso dei synth nella musica dance, l’architettura e l’utilizzo • strumenti del djproduttore 3: plug-ins e virtual instruments: cosa sono e come utilizzarli • registrazione audio (batteria, basso, voce, cori, archi, chitarre) • come fare l’arrangiamento di parti armoniche, melodiche, ritmiche • come utilizzare suoni, effetti e colori nell’arrangiamento • tecniche di mixaggio e mastering in studio tramite l’uso degli equalizzatori e compressori Registrazione di una DEMO Gli argomenti trattati durante la fase propedeutica Le origini del DJ Come il DJ cambia musica Il DJ oggi Northen soul Reggae Disco Hip hop Garage House Techno Pop Rock Lo-Fi Colonne sonore Cover Il progetto formativo per diventare un dj professionista Procedure di ammissione e di selezione Inizio del corso, A.A. in corso, secondo le date programmate Durata: materiale didattico propedeutico + 6 giornate di lezioni frontali in studio in full immersion (48 ore) Materiale didattico propedeutico per prepararsi alla fase d’aula in full immersion Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in studio, distribuite in 6 giornate (per un totale di 48 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in studio le reali operazioni tipiche di questa professione. Registrazione di una demo, strumento di diffusione della propria professionalità, che sarà consegnata a ognuno dei partecipanti. Incontro di orientamento professionale – Realizzazione Video-CV Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore
        Vista prodotto
        Treviso (Veneto)
        Corso di Nutrizione Superiore a Castello di Godego (TV) 2-3 dicembre 2017! Le straordinarie e incredibili conoscenze dellâ€(TM)Igiene Naturale e della Medicina empirica. Un percorso formativo in cui verranno insegnate le conoscenze base sul funzionamento dellâ€(TM)organismo umano e di quali nutrienti lâ€(TM)uomo ha bisogno. Si approfondiranno i processi digestivi; le tre nutrizioni (sensoriale, respiratoria e alimentare); qual è lâ€(TM)alimentazione corretta; perché le cotture indeboliscono la natura umana e predispongono alle malattie; lâ€(TM)importanza del terreno; la dieta “acido-base”; lâ€(TM)energia degli alimenti; come proteggere e salvaguardare la propria salute e quella dei nostri figli, e molto altro ancora. Lo scopo è quello di fornire strumenti conoscitivi e pratici, fondamentali per diventare uomini sani, liberi da disturbi fisici e schemi mentali! Programma â€" STORIA DELLâ€(TM)IGIENE NATURALE E DELLA MEDICINA Storia dellâ€(TM)Igiene Naturale; Ippocrate e Pitagora; la comunità degli Esseni; Igiene naturale moderna; i grandi igienisti della storia; nascita della medicina moderna; principi base dellâ€(TM)igienismo; malattia acuta e cronica; tossiemia; indebolimento; riposo; origine della vita; bisogni nutrizionali dellâ€(TM)uomoâ€? â€" COSTITUZIONI DELLâ€(TM)ESSERE UMANO Costituzione dellâ€(TM)uomo; tripartizione: corpo, anima e spirito; corpo fisico, eterico, astrale ed Io; quattro regni della natura; chimica inorganica e vita; il significato del cibo; proteine, carboidrati (cereali e dipendenza), sali, grassi, acidi grassi; grassi idrogenati, produzioni oli, enzima DPP-IV; legumi; frutta e zuccheriâ€? - LE DIGESTIONI Il sistema immunitario, digestione materiale e spirituale, tre nutrizioni: alimentare, sensoriale e respiratoria; gli enzimi; digestione in bocca, stomaco e intestino; lâ€(TM)indigestione; le emozioni; eccesso di proteine animaliâ€? â€" COMBINAZIONI E SEQUENZE CORRETTE Combinazioni corrette; sequenze; carenze alimentari; ciclo naturale della nutrizione; fame e appetito; piramide alimentareâ€? â€" I VARI TIPI DI COTTURA Cottura dei cibi; vari tipi di cottura; le pentole; leucocitosi postprandiale; cottura a microonde; lâ€(TM)energia degli alimenti; la memoria dellâ€(TM)acqua; amore & gratitudine; benedizione; intestino e salute; flora intestinaleâ€? â€" DIETA ACIDO-BASE Acidosi; acido urico; cause di acidosi; alimenti acidificanti; minerali e vitamine; la bufala della B12; Ferro e minerali; importanza del terreno; teoria dellâ€(TM)origine microbica; Antoine Bechamp Vs Pasteur; il colore della natura; sali mineraliâ€? â€" DIETA ACIDO-BASE E TEORIA MICROBICA Le leggi della Vita; salute e benessere dei denti; Weston Price; cicli nutritivi fondamentali; lâ€(TM)importanza dei pensieri; esempi di dieta naturali e sane; costipazione: madre di tutte le malattie; mantenersi in formaâ€? Il corso di “Nutrizione Superiore” sarà tenuto da Marcello Pamio, divulgatore di “Igiene naturale”, responsabile del sito Disinformazione.it e autore di pubblicazioni su salute e benessere. Orario sabato: dalle 9:30 â€" 13:00/ 14:00 â€" 18:00 Orario domenica: dalle 9:00 â€" 13:00/ 14:00 â€" 17:30 Per info artedellasalute.
        Vista prodotto
        Treviso (Veneto)
        Corso di Nutrizione Superiore a Castello di Godego (TV) 30 novembre e 01 dicembre 2019 Le straordinarie e incredibili conoscenze del'Igiene Naturale e della Medicina empirica. Un percorso formativo in cui verranno insegnate le conoscenze base sul funzionamento dell'organismo umano e di quali nutrienti l'uomo ha bisogno. Si approfondiranno i processi digestivi; le tre nutrizioni (sensoriale, respiratoria e alimentare); qual è l'alimentazione corretta; perché le cotture indeboliscono la natura umana e predispongono alle malattie; l'importanza del terreno; la dieta acido-base; l'energia degli alimenti; come proteggere e salvaguardare la propria salute e quella dei nostri figli, e molto altro ancora. Lo scopo è quello di fornire strumenti conoscitivi e pratici, fondamentali per diventare uomini sani, liberi da disturbi fisici e schemi mentali! Programma - LA STORIA DELL'IGIENE NATURALE E DELLA MEDICINA Storia dell'Igiene Naturale; Ippocrate e Pitagora; la comunità degli Esseni; Igiene naturale moderna; i grandi igienisti della storia; nascita della medicina moderna; principi base dell'Igienismo; malattia acuta e cronica; tossiemia; indebolimento; riposo; origine della vita; bisogni nutrizionali dell'uomo COSTITUZIONI DELL'ESSERE UMANO Costituzione dell'uomo; tripartizione: corpo, anima e spirito; corpo fisico, eterico, astrale ed Io; quattro regni della natura; chimica inorganica e vita; il significato del cibo; proteine, carboidrati (cereali e dipendenza), sali, grassi, acidi grassi; grassi idrogenati, produzioni oli, enzima DPP-IV; legumi; frutta e zuccheri - LE DIGESTIONI Il sistema immunitario, digestione materiale e spirituale, tre nutrizioni: alimentare, sensoriale e respiratoria; gli enzimi; digestione in bocca, stomaco e intestino; l'indigestione; le emozioni; eccesso di proteine animali - COMBINAZIONI E SEQUENZE CORRETTE Combinazioni corrette; sequenze; carenze alimentari; ciclo naturale della nutrizione; fame e appetito; piramide alimentare - I VARI TIPI DI COTTURA Cottura dei cibi; vari tipi di cottura; le pentole; leucocitosi postprandiale; cottura a microonde; l'energia degli alimenti; la memoria dell'acqua; amore & gratitudine; benedizione; intestino e salute; flora intestinale - DIETA ACIDO-BASE Acidosi; acido urico; cause di acidosi; alimenti acidificanti; minerali e vitamine; la bufala della B12; Ferro e minerali; importanza del terreno; teoria dell'origine microbica; Antoine Bechamp Vs Pasteur; il colore della natura; sali minerali| - DIETA ACIDO-BASE E TEORIA MICROBICA Le leggi della Vita; salute e benessere dei denti; Weston Price; cicli nutritivi fondamentali; l'importanza dei pensieri; esempi di dieta naturali e sane; costipazione: madre di tutte le malattie; mantenersi in forma| Il corso di Nutrizione Superiore sarà tenuto da Marcello Pamio, divulgatore di Igiene naturale, responsabile del sito Disinformazione.it e autore di pubblicazioni su salute e benessere. Il corso si terrà anche in versione intensiva in un weekend. Per info artedellasalute.
        Vista prodotto
        Treviso (Veneto)
        L'Ass. Scienza e Arte della Salute organizza a Castello di Godego (TV) in versione serale (in presenza o online) o intensiva nel weekend (in presenza) Le straordinarie e incredibili conoscenze dell’Igiene Naturale e della Medicina empirica. Si approfondiranno i processi digestivi; le tre nutrizioni (sensoriale, respiratoria e alimentare); qual è l’alimentazione corretta; perché le cotture indeboliscono la natura umana e predispongono alle malattie; l’importanza del terreno; la dieta 'acido-base'; l’energia degli alimenti; come proteggere e salvaguardare la propria salute e quella dei nostri figli, e molto altro ancora. Lo scopo è quello di fornire strumenti conoscitivi e pratici, fondamentali per diventare uomini sani, liberi da disturbi fisici e schemi mentali! Alla fine del percorso, sarà consegnato un attestato della Scuola di formazione in Scienza e Arte della Salute. E‘ possibile partecipare solo alla formazione base di 'Nutrizione Superiore', senza l’obbligo di frequentare le altre due sezioni. Per accedere alle sezioni Approfondimenti e/o Tecniche pratiche, è però obbligatorio aver fatto la sezione base. Sezione I: 'Nutrizione Superiore' 1. STORIA DELL’IGIENE NATURALE E DELLA MEDICINA Storia dell’Igiene Naturale; Ippocrate e Pitagora; la comunità degli Esseni; Igiene naturale moderna; i grandi igienisti della storia; nascita della medicina moderna; principi base dell’igienismo; malattia acuta e cronica; tossiemia; indebolimento; riposo; origine della vita; bisogni nutrizionali dell’uomo… 2. COSTITUZIONI DELL’ESSERE UMANO Costituzione dell’uomo; tripartizione: corpo, anima e spirito; corpo fisico, eterico, astrale ed Io; quattro regni della natura; chimica inorganica e vita; il significato del cibo; proteine, carboidrati (cereali e dipendenza), sali, grassi, acidi grassi; grassi idrogenati, produzioni oli, enzima DPP-IV; legumi; frutta e zuccheri… 3. LE DIGESTIONI Il sistema immunitario, digestione materiale e spirituale, tre nutrizioni: alimentare, sensoriale e respiratoria; gli enzimi; digestione in bocca, stomaco e intestino; l’indigestione; le emozioni; eccesso di proteine animali… 4. COMBINAZIONI E SEQUENZE CORRETTE Combinazioni corrette; sequenze; carenze alimentari; ciclo naturale della nutrizione; fame e appetito; piramide alimentare… 5. I VARI TIPI DI COTTURA Cottura dei cibi; vari tipi di cottura; le pentole; leucocitosi postprandiale; cottura a microonde; l’energia degli alimenti; la memoria dell’acqua; amore & gratitudine; benedizione; intestino e salute; flora intestinale… 6. DIETA ACIDO-BASE Acidosi; acido urico; cause di acidosi; alimenti acidificanti; minerali e vitamine; la bufala della B12; Ferro e minerali; importanza del terreno; teoria dell’origine microbica; Antoine Bechamp Vs Pasteur; il colore della natura; sali minerali… 7. DIETA ACIDO-BASE E TEORIA MICROBICA Le leggi della Vita; salute e benessere dei denti; Weston Price; cicli nutritivi fondamentali; l’importanza dei pensieri; esempi di dieta naturali e sane; costipazione: madre di tutte le malattie; mantenersi in forma… Il corso di 'Nutrizione Superiore' sarà tenuto da Marcello Pamio, divulgatore di 'Igiene naturale' e autore di pubblicazioni su salute e benessere. Non è possibile partecipare a singole lezioni. Per maggiori informazioni e iscrizioni artedellasalute.it Marisa: 329 3247246
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: 400 ore FREQUENZA: 2 o 3 volte alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l'intera durata del corso TITOLO: qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo FIGURA PROFESSIONALE FORMATA L'amministratore è diventato una figura "di professione" e poiché il condominio è la realtà più frequente sia dei piccoli che dei grandi centri abitati, può essere considerato a tutti gli effetti una risorsa indispensabile e per questo ricercatissima. Saprà gestire il conto corrente condominiale, le assicurazioni necessarie e gli adempimenti previsti dalla legge. nello specifico, stende bilanci di previsione e a consuntivo delle spese sostenute dal condominio, organizza riunioni condominiali per l'approvazione dei bilanci e dei consuntivi e per l'esame delle problematiche del condominio; riscuote le quote condominiali; gestisce il malfunzionamento degli impianti di uso comune (es. ascensore o impianti di riscaldamento centralizzato), raccogliendo i preventivi e curando lo svolgimento delle riparazioni da parte di ditte specializzate ed interviene nelle controversie fra i condomini. Il profilo professionale ha i seguenti sbocchi lavorativi: libera professione, società di servizi amministrativi condominiali, studi di gestione immobiliari. OBIETTIVI La gestione di un condominio da tempo è diventata un'attività che richiede estrema competenza, doti attitudinali, determinazione e professionalità nell'organizzare giuridicamente e socialmente gruppi di persone che condividono uno spazio comune. Le materie oggetto dell'insegnamento attengono strettamente all'ambito giuridico - amministrativo (campo di intervento dell'amministratore condominiale): nozioni di diritto commerciale e legislazione tributaria, tutela previdenziale ed assistenziale, disciplina contrattuale e legislativa, organizzazione e tecnica di vendita. Il corso permetterà quindi di amministrare un condominio e di gestire gli immobili attraverso lo sviluppo di competenze di carattere amministrativo-contabile unite ad un alto livello di efficienza operativa. l'alliveo formato saprà gestire l'assemblea e mantenere buoni rapporti con condomini e fornitori; regolerà le gare di appalto, il rapporto di lavoro subordinato ed, in particolare, il rapporto di portierato. PROGRAMMA DIDATTICO A) MODULI BASE: PROMOZIONE DELLE CONDIZIONI DI PARI OPPORTUNITA' NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO CENNI DI ECOLOGIA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE ED EVENTUALE NORMATIVA SETTORIALE DI RIFERIMENTO. INFORMATICA E WEB: CONOSCENZE TEORICHE E UTILIZZO PRATICO DEGLI STRUMENTI. NORME DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO CENNI SULLA NORMATIVA SUI DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE MODALITA' E CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI. LA CONTRATTAZIONE. CENNI SUL SISTEMA FISCALE IN VIGORE CENNI DI PROJECT FINANCING: LEGGI AGEVOLATIVE, FONDI STRUTTURALI, AUTOIMPIEGO. B) MODULI DIDATTICI: L'istituto del condominio Nozioni giuridiche fondamentali Diritto condominiale Nozioni di diritto tributario Contabilità condominiale Tecnica impiantistica Tecniche edili Sicurezza nei luoghi di lavoro - legge 46/90 – d.lgs.81/08 Comunicazione Contratualistica C) STAGE REQUISITI RICHIESTI Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Normalmente non si pensa a quanto siano fondamentali le prime settimane di vita di un embrione, dando in genere più rilevanza al feto già formato. In realtà, già da quando il seme maschile si unisce all’ovulo femminile, si innesca un processo perfetto, governato da meravigliose leggi cosmiche, che consente ad un individuo di svilupparsi nella sua completezza ed unicità. Durante il Corso di Embriologia e Lettura Olistica a Firenze vedremo, seguendo un approccio Olistico, come da poche cellule apparentemente indistinte si costruiscano i tre foglietti embrionali da cui derivano tutti i nostri organi, apparati e sistemi vitali. Vedremo, inoltre, come questi ultimi restino interconnessi per tutta la nostra vita da individui adulti, secondo un sistema di punti riflessi e sorretto da una vera e propria rete psico-somatica entro cui si muovono dinamicamente le molecole delle nostre emozioni. Impareremo che noi siamo individui unici e irripetibili, come ognuna delle cellule di cui siamo composti. Vedremo come l’Energia dei futuri genitori sia rilevante quanto il ben più conosciuto patrimonio genetico, nella formazione del nuovo Essere. Questi e molti altri argomenti, legati ad una maggiore conoscenza dell’Uomo, e principalmente di se stessi, verranno affrontati durante il Corso di due giorni, con lo scopo di fornire allo studente ulteriori strumenti interpretativi di quello che è il continuo, inarrestabile, affascinante miracolo della Vita. Lo studente riceverà la formazione sul Corso tramite l'ausilio di una presentazione e di una dispensa provvista di immagini esplicative, sotto la guida del docente. Alla fine del Corso verrà fatto un test di verifica. La Scuola rimane disponibile successivamente al Corso per assistere lo studente gratuitamente in relazione alla formazione svolta. Viene offerta allo studente anche la possibilità di tornare a ri-frequentare il Corso, senza spese aggiuntive, in base alle successive date calendarizzate.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        OBIETTIVO DEL CORSO: Il Corso tratta tutti gli argomenti fondamentali per la scelta giusta della location, fornisce le indicazioni per gli adempimenti burocratici (finanziamenti pubblici e privati) e le leggi di riferimento, per la miglior gestione del cliente e lo sviluppo degli strumenti necessari per la comunicazione efficace del prodotto finito. A CHI SI RIVOLGE: è rivolto a chi intende aprire e gestire una piccola struttura ricettiva extralberghiera di successo (B&B; Guesthouse, Casa Vacanza, AD), fornendo tutte le informazioni basilari per lâ€(TM)avvio dellâ€(TM)attività e trasferire le competenze necessarie per gestirla in modo efficace. LUOGO: ROMA TOTALE ORE CORSO: 24 ore con lezioni di 8 ore per un totale di 3 lezioni DATA PREVISTA E ORARIO: 15-22 e 23 /03/2019 dalle ore 09.30 alle ore 18.30 SCADENZA ISCRIZIONI: 04/03/2019 QUOTA ASSOCIATIVA Euro 339 PROGRAMMA • Il Mercato Turistico Alberghiero ed Extralberghiero (panoramica generale) • Normative nazionali e regionali di riferimento; • Gli adempimenti amministrativi, gli organi competenti, le autorizzazioni. • La miglior forma giuridica da scegliere e i requisiti. • I finanziamenti • Struttura di proprietà o in affitto • Cenni di Marketing: Scelta del territorio e analisi del mercato • Come scegliere i prezzi da praticare e rimanere in linea di mercato con la concorrenza • Lâ€(TM)accoglienza del Cliente • La cultura del servizio di qualità e la soddisfazione del cliente • La comunicazione con il cliente • Prevenire e gestire i reclami • La corretta gestione delle prenotazioni dirette e indirette • Lâ€(TM)importanza della corretta presenza sul web; • Utilizzo corretto dei social media • Creazione di offerte e pacchetti turistici; • Le agenzie on line (OTA), punti di forza e di debolezza Metodo formativo: lezioni frontali, esercitazioni, project work
        339 €
        Vista prodotto
        Pavia (Lombardia)
        Addetto al ricevimento in hotel Appartenente alle Categorie Protette… Sede di lavoro: Milano centro Rif. 4002 TUR19 Il nostro cliente è una catena internazionale di Hotel di lusso presenti in tutte le capitali europee. Attenzione al dettaglio, elevati standard di qualità, capacità di coniugare eleganza e confort hanno fatto di questi Hotel un riferimento sicuro per tutti coloro che, in viaggio di lavoro o per vacanza, cercano livelli eccellenti di ospitalità e di ristorazione.Per l’Hotel 5 stelle situato nella zona centrale di Milano (raggiungibile con i mezzi pubblici) stiamo ricercando un  Addetto al ricevimento in hotelAppartenente alle Categorie Protette (l.68/99)  IL PROFILO:  pensiamo a una persona diplomata (meglio se ad indirizzo alberghiero) o laureata, che abbia già fatto un’esperienza anche breve (o uno stage) in hotel di fascia alta; siamo interessati a conoscere anche giovani alla prima esperienza se fortemente motivati a lavorare in questo settore. La capacità di utilizzare il pacchetto Office e l’inglese fluente sono requisiti fondamentali. L’eventuale conoscenza di un’altra lingua sarà sicuramente apprezzata. LA PERSONA:  vogliamo incontrare una persona dinamica, capace di gestire le relazioni e attenta ai bisogni di una clientela esigente. Un requisito essenziale è la disponibilità a lavorare su turni, giorni festivi compresi.  IL RUOLO:  con autonomia crescente avrà il compito di:  gestire le telefonate e le mail; accogliere i clienti; gestire le prenotazioni; effettuare check in e check out  (annotazione dei dati del cliente, assegnazione delle camere, disbrigo delle pratiche per la partenza); gestire le richieste dei clienti durante la permanenza.  I candidati interessati a questa posizione lavorativa possono inviare il loro curriculum vitae,  cliccando nell’apposita area dedicata sottostante e seguendo la procedura di registrazione guidata. Andrea Poletti & Associati informa che le selezioni sono svolte nel rispetto della parità tra donne e uomini, come sancito dalle leggi 903/77 e 125/91 e che i dati ricevuti sono trattati solo ed esclusivamente ai fini di ricerca e selezione del personale, garantendo il rispetto della Privacy individuale in adempimento al Regolamento UE 2016/679, consultabile online su www.andreapoletti.it. Per problematiche relative alle modalità di iscrizione è possibile contattare il n. Tel.: 02.45 71 24 78 o inviare una mail all’indirizzo ****@****.**;. Inserzionista: ANDREA POLETTI & ASSOCIATI SRL
        Vista prodotto
        Palermo (Sicilia)
        Hai difficoltà con la genetica, o con altre materie biologiche "ostiche" (come la biochimica, la biologia molecolare)? Ti senti bloccato su alcuni concetti? Ti sembra che i prof. ti guardino come se non fossi abbastanza bravo o preparato? Hai la sensazione che ti manchi qualcosa per capire appieno i concetti che leggi? Vuoi emergere rispetto ai tuoi colleghi? Oppure, semplicemente, trovi difficoltà nel capire gli articoli redatti in inglese? Per tutto questo, sono a tua disposizione. Posso darti una mano con ciò che ti crea difficoltà, venendo incontro alle tue esigenze, per trovare l'approccio migliore per te e farti avere i risultati desiderati. Insieme, possiamo sciogliere i nodi che ostacolano la tua carriera universitaria. Mi chiamo Roberta e sto finendo il dottorato in genetica molecolare. Ho conseguito la laurea specialistica all'estero, e ho le competenze necessarie per sostenerti e aiutarti nel tuo percorso. Conosco le difficoltà di uno studente (io, ad esempio, ho fatto il liceo classico, e so quanto può essere difficile per chi non ha le giuste basi), e per questo posso fornirti un valido supporto. Conosco anche delle efficaci tecniche di memoria che si rivelano fondamentali nell'interiorizzare concetti importanti e che metterò a tua disposizione, se necessario. La strategia di azione sarà calibrata su di te e sulle tue necessità. Il costo di una lezione è di 50 euro (data la pandemia, soltanto online per adesso). Offro anche, come servizio, la traduzione di articoli scientifici, complice la mia forte competenza con l'inglese maturata all'estero e con diversi corsi. Il costo di questo servizio è di 25-30 euro, a seconda della complessità/lunghezza del paper. Offro un primo colloquio conoscitivo, totalmente gratuito. Contattami per maggiori informazioni! Tutto è possibile, con l'impegno e l'approccio giusto:)
        50 €
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.