-
loading
Solo con l'immagine

Libero dic corso


Elenco delle migliori vendite libero dic corso

CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO - BASTONE PER CANI E RAZZE FELPA CON CAPPUCCIO
  • Corso - Bastone per cani di razza, idea regalo Bastone tubolare Corso per cani italiani, con motivi di cani, amanti dei cani, idea regalo per cani.
  • Corso - Bastone tubolare per cani italiani, idea regalo
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE TECNICO DELLA FOTOGRAFIA Istituto Amato, Ente Accreditato dalla Regione Campania con sede a Caserta, Apre le iscrizioni per il corso Regionale di Tecnico della Fotografia. Il corso è strutturato su 600 ore in modalità Blended (aula /on line) e si sviluppa in circa 10 mesi di Formazione GIORNATE AULA: Martedì pomeriggio, Mercoledì mattina 62 lezioni in aula suddivise in due incontri settimanali. Il progetto sarà curato dal grande Maestro Damiano Errico, fotografo di fama internazionale con grande esperienza, che ha esposto in numerose gallerie d’arte fotografiche ed è autore del libro sui ritratti femminili. Con la sua Docenza di Altissimo livello saprà apportare al corso un’impronta decisiva per la formazione di fotografi di talento LA FIGURA PROFESSIONALE: Il Tecnico della fotografia presidia il processo di riproduzione di immagini mediante l’utilizzo di macchina fotografica a partire dallo studio e allestimento dell’ambientazione (sfondi, illuminazione, distanze, attrezzature, ecc.) sino allo sviluppo e alla stampa di materiale fotografico. E’ in grado di utilizzare le attrezzature fotografiche sia tradizionali sia digitali ed i relativi accessori, i sistemi di illuminazione, gli strumenti per lo sviluppo tradizionale del negativo, nonché le tecniche ed i software per l’elaborazione e lo sviluppo di foto digitali. Lavora generalmente come lavoratore autonomo in qualità di libero professionista o come titolare di un proprio laboratorio grafico STRUTTURA DEL CORSO: Il livello è EQF 4. Il metodo formativo si basa sul giusto equilibrio fra teoria e pratica. Il corso Regionale prevede quattro unità di competenze: UC1: Allestimento del set Fotografico, UC2: Definizione del servizio Fotografico, UC3: Realizzazione della Fotografia, UC4:Sviluppo e stampa del materiale fotografico. Si partirà dalle BASI fino alla FOTOGRAFIA ARTISTICA Durante il corso gli allievi avranno modo di effettuare molte uscite in esterna per catturare paesaggi e magia delle luci naturali, inoltre sono previsti numerosi workshop tematici di approfondimento. La frequenza al corso è obbligatoria e sono previste verifiche periodiche di apprendimento, a conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale con Commissione Regionale, per l’acquisizione della Certificazione di Qualifica Professionale di TECNICO della FOTOGRAFIA valida in Italia ed in Tutti i Paesi della Comunità Europea - AMBITI LAVORATIVI: Il Tecnico della Fotografia può lavorare in proprio come libero professionista o come free lance, ma può anche trovare lavoro come dipendente in: Laboratori e studi fotografici, centri di sviluppo e stampa, studi grafici, agenzie pubblicitarie, web agency, quotidiani e periodici come fotoreporter etc.. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI CONSIGLIA DI CONTATTARE LA SEDE ISTITUTO AMATO Srl Via Arena Centro Direzionale (1° piano- corpo 8) Caserta TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso E.P.I. (Educatore per l'infanzia) in FAD L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’ attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia. Il corso è di 600 ORE in modalità Blended di cui 288 ore in F.A.D. (Formazione a distanza), 72 ore di teoria in aula, 240 ore di tirocinio PROGRAMMA U.C. 1 Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale U.C. 2 Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini U.C. 3 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi U.C. 4 Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare Per info e costi contattare la sede: ISTITUTO AMATO Scuola&Formazione Ente Accreditato dalla Regione Campania - Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Progettazione e l'Erogazione di Corsi di Formazione Professionale Via Arena Centro Direzionale (I° PIANO-CORPO 8) fraz. San Benedetto 81100 CASERTA
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso OPI Operatore dell'infanzia L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’ attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semi-residenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia. Il corso è di 600 ORE in modalità Blended di cui 288 ore in F.A.D. (Formazione a distanza), 72 ore di teoria in aula, 240 ore di tirocinio PROGRAMMA U.C. 1 Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale U.C. 2 Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini U.C. 3 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi U.C. 4 Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare ISTITUTO AMATO S.r.l. Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Campania Certificato ISO 9001 per la Qualità sui corsi Per costi ed info contattare la sede via Arena 1 Centro Direzionale CASERTA (1° piano - corpo 8, edifico di fronte I.N.P.S.) TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020 329/5933470 (anche WhatsApp) mail: formazione@istitutoamato.com www.istitutoamato.com
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE (E.P.I.) EDUCATORE PER Lâ€(TM)INFANZIA Riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio Nazionale e della Comunità Europea 600 ORE in modalità (Blended) di cui 288 ore in modalità F.A.D (formazione a distanza), 72 ore di teoria in aula, 240 ore di tirocinio L' Educatore per l'infanzia è impegnato nell' attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L'Educatore per l' infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia. PROGRAMMA U.C. 1 Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale U.C. 2 Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini U.C. 3 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi U.C. 4 Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l'esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare Istituto Amato-Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-Corpo 8) 0823322074-3458001020
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE (O.P.I.) OPERATORE DELL'INFANZIA Riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio Nazionale e della Comunità Europea 600 ORE in modalità (Blended) di cui 270 ore in modalità F.A.D (formazione a distanza), 90 ore di teoria in aula, 240 ore di tirocinio L' Educatore per l'infanzia è impegnato nell' attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L'Educatore per l' infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia. PROGRAMMA U.C. 1 Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale -U.C. 2 Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini- U.C. 3 Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi- U.C. 4 Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l'esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare Istituto Amato-Via Arena, Centro Direzionale (I° piano-Corpo 8) Per informazioni: 0823322074-3458001020 (anche whatsapp)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso di formazione social media marketing? non farti scappare questa occasione! lo sai che esiste una community di oltre 14.000 persone che con il “ dirittto di libero scambio “ ha la possibilità di frequentare corsi di formazione social media marketing gratuitamente grazie a questa opportunità? partecipando ad un semplice, ma importante webinar informativo, potrai accedere a molteplici esclusivi vantaggi ed informazioni riservate solo ai membri di questa prestigiosa community di cui tutti vogliono farne parte. scopri subito come usufruire dei vantaggi e opportunità grazie al “ diritto di libero scambio “. potrai così frequentare gratuitamente i corsi social media marketing.
Vista prodotto
Italia
Corso di FORMAZIONE OBBLIGATORIA IVASS per INTERMEDIARIO ASSICURATIVO con on-site training in Agenzie Assicurative. Obiettivi e Profilo Professionale Il percorso offre l’opportunità di specializzarsi in qualità di "INTERMEDIARIO ASSICURATIVO", una figura professionale autonoma che agisce su procura o mandato di un Agente o Compagnia assicurativa, occupandosi principalmente della consulenza al cliente e della vendita di servizi assicurativi attraverso un’attività di intermediazione. Egli opera in un determinato territorio in cui potrà costruire un network di conoscenze finalizzate allo sviluppo dei propri affari e al mantenimento dei rapporti con i clienti. Per esercitare la professione di consulente assicurativo è necessaria l’iscrizione al Rui, Registro unico degli intermediari, previa idonea formazione professionale ai sensi del regolamento N. 5 del 16 ottobre 2006. Il percorso formativo e di accompagnamento mira al conseguimento di conoscenze teoriche aggiornate, di capacità tecnico – operative e di comunicazione con la clientela. Verranno affrontati sia contenuti tecnico - professionali relativi al ruolo (intermediazione assicurativa, rami di attività assicurative e coperture assicurative, elementi tariffari e analisi dei rischi, mutualità sanitaria, polizze, ecc), sia contenuti collegati alla gestione di un’attività in proprio, libero professionale (il piano di business, la gestione marketing e commerciale, aspetti economico, fiscali e amministrativi, gestione delle attività). In particolare verranno esaminati i principi di risk management per le micro/piccole imprese (obiettivi, metodologie e processi), per la valutazione delle esigenze di specifiche categorie professionali ed una panoramica sulle coperture assicurative per casa e famiglia (analisi e gestione dei rischi in ambito domestico, definizioni di incendio, premio, indennizzo risarcimento, franchigie, scoperti, perizie). Una parte del corso sarà dedicata al tema della gestione del risparmio/previdenza. Verrà inoltre approfondito il tema dell’analisi delle esigenze e della creazione del valore per il cliente manutenzione delle polizze. Durata del corso 200 ore così suddivise: - 60 ore per la Formazione Obbligatoria IVASS - 140 ore di on-site training in Agenzie Assicurative consolidate del territorio Puglia. On-site Training e sbocchi occupazionali: Attività autonoma di Agente o Broker assicurativo, con possibilità di coordinare team di lavoro/collaboratori. Ulteriori informazioni sulla figura in uscita: Le principali mansioni/attività svolte sono: offrire informazioni e consulenza nella scelta dei servizi e prodotti assicurativi, sviluppare il portafoglio clienti proprio e/o dell’Agenzia in cui viene inserito (trovare potenziali nuovi clienti e gestire il proprio portafoglio clienti), stipulare polizze di assicurazione, gestire le relazioni col cliente in caso di sinistro o di danno indennizzabile e supportare l’intermediazione tra l’agenzia di assicurazione e i clienti. Per far questo deve possedere non solo conoscenze assicurative e abilità commerciali ma anche competenze organizzative e di marketing. Inoltre deve sempre tenersi aggiornato sulle novità normative, sui nuovi prodotti assicurativi e sulle migliori soluzioni offerte dal mercato, monitorando la concorrenza. Requisiti per l’iscrizione al RUI nella sezione E: Persone Fisiche Art. 21 del Reg. n.5/2006: - Godimento dei diritti civili; - Possesso dei requisiti di onorabilità; - Conseguimento di una formazione professionale adeguata ai contratti intermediati ed all’attività svolta; - Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi; - Non essere pubblico dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno ovvero a tempo parziale quando superi la metà dell’orario lavorativo a tempo pieno. - Informazioni di carattere promozionale/commerciale. La frequenza del corso: - attesta di aver conseguito una formazione professionale conforme a quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento ISVAP n. 5/2006; - consente la preparazione e l’accesso al “Test di Verifica della formazione professionale” per la valutazione dell’apprendimento, che, previo superamento del 60% delle domande, permette il conseguente rilascio dell’Attestato di Formazione necessario per l’iscrizione o per l’inizio delle attività. Al termine del percorso didattico verrà proposto un pre-test di preparazione al Test finale/ufficiale in aula Nella sezione E del RUI IVASS non è possibile iscriversi in autonomia! La domanda viene inoltrata all’IVASS dall’intermediario assicurativo (che è già iscritto nelle sezioni A, B o D Agente – Broker, Compagnia Assicurativa) che intende avvalersi dei collaboratori (in passato sub-agenti). Quota di partecipazione: € 270,00 (IVA INCLUSA) La quota comprende materiale didattico in formato pdf, certificato finale di partecipazione attestante la formazione professionale conforme a quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento ISVAP n. 5/2006. Modalità di Partecipazione: Per informazioni e per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprio CV usando il form sottostante o inviare una mail al seguente indirizzo: info@eaformazione.it specificando in oggetto: “Candidatura Corso per INTERMEDIARIO ASSICURATIVO” specificando la sede per la quale ci si vuole candidare e allegando il proprio CV. I candidati idonei alla valutazione curriculare saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale con un Responsabile delle Risorse Umane della Ea Formazione. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del Corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso in oggetto.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Lingua Sarda. Il sardo, ormai è noto, è una lingua e non un dialetto. Questo corso rappresenta il nostro contributo a mantenere la lingua viva e ricca, nelle sue forme orali e nella scrittura, perchè solo una lingua viva può preservare la tradizione e – al contempo – restare capace di parlare della e sulla contemporaneità. Il corso di Lingua Sarda si rivolge a coloro che, per curiosità o per riappropriarsi delle proprie radici linguistiche, intendano avvicinarsi alla conoscenza della lingua sarda, delle sue origini e dei suoi futuri possibili. Durante gli incontri si tratterà dei seguenti argomenti: Origine e Storia della lingua sarda Varianti linguistiche Norma grafica di scrittura Fonetica, grammatica, lessico Lettura di brani Politica linguistica Il corso si suddivide in 20 ore e si terrà nei locali di Qui e Ora in via Pasubio 27 Cagliari. Quando: ogni venerdì a partire dall’8 marzo per 10 incontri dalle 16.00 alle 18.00. Il corso è tenuto dalla dott.ssa Maria Elena Onano Si rilascia l’attestato di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni: qui.eora@libero.it (lasciare un recapito telefonico e, in oggetto, il nome del corso) - 327 0544471 (Roberta Sirigu, presidente Qui e Ora). Maria Elena Onano Laureata in Lettere nel 2008. Successivamente consegue la laurea specialistica in “Lingua, letteratura e cultura della Sardegna” all’Università di Cagliari e frequentato corso regionale FOLS (Formatzione de is operadores de sa Limba Sarda). Nel 2007 ha collaborato nello Sportello Linguistico de s’Ufìtziu Limba Sarda di Belvì (NU) Nel 2009 ha tenuto i primi laboratori di lingua sarda in alcune scuole elementari di Quartu Sant’Elena (CA) e Belvì (NU), avendo così modo di praticare attivamente sia la variante Campidanese che quella del suo paese di origine. Dal 2017 si occupa del radiogiornale in lingua sarda di Radio Studio 96 di Quartu Sant’Elena (CA) Ita nc’est curando la traduzione dei testi e la loro lettura. Collabora con la LUC (Libera Università del Campidano) come docente del corso di Lingua Sarda e con varie altre associazioni che promuovono e valorizzano l’uso del sardo nella quotidianità. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counselling per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità. Presidente e referente: Roberta Sirigu, gestalt art counselor e pedagogista.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso Specialistico di Criminologia Clinica e delle Investigazioni Il Corso ha una durata annuale ed è a numero programmato I candidati dovranno inviare la Domanda di Iscrizione corredata di: a) certificato di laurea o certificato di iscrizione universitaria (se laureandi) ovvero unâ€(TM)autocertificazione b) curriculum vitae d) fotocopia documento di identità e) copia della distinta di versamento della quota di iscrizione. I candidati saranno selezionati in base al curriculum e ad un colloquio personale, volto ad accertare motivazioni ed attitudini. Le domande di iscrizione, unitamente alla copia di versamento della rata dâ€(TM)iscrizione, dovranno pervenire o via email o inviate tramite il nostro cloud Dropbox. La quota dâ€(TM)iscrizione verrà restituita solo in caso di non ammissione del candidato da parte dellâ€(TM)Istituto o di non attivazione del Corso. Il costo del Corso è di 1.950,00 euro. Tale somma include la rata dâ€(TM)iscrizione di 200,00 euro. La quota rimanente è divisibile in 10 rate mensili da 160,00 euro cadauna, pagabili sin dalla prima lezione del corso, e unâ€(TM)ultima rata finale di 150,00 per lâ€(TM)esame di fine corso e il ritiro dellâ€(TM)attestato di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni. Saranno considerate al momento solo le prime 14 adesioni pervenute. Ã^ possibile richiedere informazioni contattando il tutor del corso o compilando il Modulo di contatto presente nella pagina. Una volta ricevuta la richiesta, ci metteremo in contatto con voi e saremo lieti di rispondere alle vostre domande. Ã^ altresì possibile, previo appuntamento, raggiungere la nostra sede, nei giorni ed orari stabiliti. Profilo Professionale Attraverso il percorso formativo si intendono potenziare le competenze proprie del ruolo del professionista orientato ad operare in tutti quei contesti pubblici (servizi sociali territoriali, Istituti di Pena, Tribunali penali e minorili) o privati (studi legali, strutture del privato sociale ectâ€|) che a vario titolo interagiscono con il mondo giuridico e legislativo. Il corso costituisce la base formativa per svolgere le attività: â€" libero professionali in ambito peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati (art. 327 bis c.p.p.); â€" come Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni (artt. 2 e 5 R.d.L. 20 luglio 1934 n. 1404 â€" art. 4 Legge 27.12.1956 n. 1441 â€" Circolare del Consiglio Superiore della Magistratura sui «Criteri per la nomina e conferma dei giudici onorari minorili»); â€" come Perito presso il Tribunale per i Minorenni (per analogia con quanto disposto dalla normativa in tema di «Perizie» (Art. 220 e 221 c.p.p.); â€" come Consulente Esperto dei Centri per la Giustizia Minorile (art. 8 D.Lgs. 28.7.89, n. 272); â€" come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza. â€" come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.); â€" come Consulente esterno delle amministrazioni locali in progetti di prevenzione, interventi a favore delle vittime di reato e in attività di mediazione; â€" come Consulente esperto negli studi legali per le questioni minorili e psico-giuridiche; Sede del Corso Il Corso si svolgerà nella sede didattica dellâ€(TM)Istituto Aliudcrimen: Via Foria, 93 (II° piano) â€" 80137 Napoli (c/o ANACI sede di Napoli, di fronte ex Caserma Garibaldi, sede del Giudice di Pace â€" Metro Linea 2 P.zza Cavour) Per informazioni più dettagliate il sito dell'Istituto Aliudcrimen
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso Specialistico di Criminologia Clinica e delle Investigazioni Il Corso ha una durata annuale ed è a numero programmato I candidati dovranno inviare la Domanda di Iscrizione corredata di: a) certificato di laurea o certificato di iscrizione universitaria (se laureandi) ovvero un’autocertificazione b) curriculum vitae c) fotocopia documento di identità d) copia della distinta di versamento della quota di iscrizione. I candidati saranno selezionati in base al curriculum e ad un colloquio personale, volto ad accertare motivazioni ed attitudini. Le domande di iscrizione, unitamente alla copia di versamento della rata d’iscrizione, dovranno pervenire o via email o inviate tramite il nostro cloud Dropbox. La quota d’iscrizione verrà restituita solo in caso di non ammissione del candidato da parte dell’Istituto o di non attivazione del Corso. Il costo del Corso è di 1.950,00 euro. Tale somma include la rata d’iscrizione di 200,00 euro. La quota rimanente è divisibile in 10 rate mensili da 160,00 euro cadauna, pagabili sin dalla prima lezione del corso, e un’ultima rata finale di 150,00 per l’esame di fine corso e il ritiro dell’attestato di Esperto in Criminologia Clinica e delle Investigazioni. Saranno considerate al momento solo le prime 14 adesioni pervenute. È possibile richiedere informazioni contattando il tutor del corso o compilando il Modulo di contatto presente nella pagina. Una volta ricevuta la richiesta, ci metteremo in contatto con voi e saremo lieti di rispondere alle vostre domande. È altresì possibile, previo appuntamento, raggiungere la nostra sede, nei giorni ed orari stabiliti. Profilo Professionale Attraverso il percorso formativo si intendono potenziare le competenze proprie del ruolo del professionista orientato ad operare in tutti quei contesti pubblici (servizi sociali territoriali, Istituti di Pena, Tribunali penali e minorili) o privati (studi legali, strutture del privato sociale ect…) che a vario titolo interagiscono con il mondo giuridico e legislativo. Il corso costituisce la base formativa per svolgere le attività: – libero professionali in ambito peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati (art. 327 bis c.p.p.); – come Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni (artt. 2 e 5 R.d.L. 20 luglio 1934 n. 1404 – art. 4 Legge 27.12.1956 n. 1441 – Circolare del Consiglio Superiore della Magistratura sui «Criteri per la nomina e conferma dei giudici onorari minorili»); – come Perito presso il Tribunale per i Minorenni (per analogia con quanto disposto dalla normativa in tema di «Perizie» (Art. 220 e 221 c.p.p.); – come Consulente Esperto dei Centri per la Giustizia Minorile (art. 8 D.Lgs. 28.7.89, n. 272); – come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza. – come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.); – come Consulente esterno delle amministrazioni locali in progetti di prevenzione, interventi a favore delle vittime di reato e in attività di mediazione; – come Consulente esperto negli studi legali per le questioni minorili e psico-giuridiche; Sede del Corso Il Corso si svolgerà nella sede didattica dell’Istituto Aliudcrimen: Via Foria, 93 (II° piano) – 80137 Napoli (c/o ANACI sede di Napoli, di fronte ex Caserma Garibaldi, sede del Giudice di Pace – Metro Linea 2 P.zza Cavour). Per informazioni più dettagliate il sito dell'Istituto Aliudcrimen.
160 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Corso intermedio di lingua russa è organizzato dalla “FUCINA DELLE IDEE” di Abano Terme. Il corso è rivolto a coloro che siano già in possesso di una base linguistica precedentemente acquisita e che vogliano approfondire gli aspetti grammaticali e migliorare la produzione scritta e orale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare un numero limitato di situazioni quotidiane, in ambito sociale e culturale (la scuola, il tempo libero, i viaggi e il lavoro al presente e al passato, comprendere dialoghi e testi di livello intermedio). Gli studenti svilupperanno quindi un approccio allâ€(TM)espressione orale di stampo quotidiano, con lâ€(TM)utilizzo di frasi semplici e di argomento familiare (presentazione di sé stessi, richiesta di informazioni, racconti di esperienze personali e via dicendo) Grammatica: la declinazione dei sostantivi e degli aggettivi, i verbi di moto senza prefisso, i verbi riflessivi, le frasi impersonali, i pronomi relativi, numerali ordinali, le preposizioni. Il Corso è di 10 lezioni di 2 ore da frequentare una volta a settimana. Il Corso di Russo intermedio, è attivo tutto lâ€(TM)anno e si svolge in giorni da concordare alle ore 19:00 A fine corso ATTESTATO Frequenza Costo: Iscrizione Euro 20,00+Euro 180,00(compresi testi)da pagarsi alla prima lezione
Vista prodotto
Italia
Corso di Formazione di Operatore Tecnico Specializzato di Dialisi Tipo di corso: FAD attivo tutto l'anno Durata 1500 ore in un anno costo euro 1500,00 requisiti: qualifica e/o Diploma ITIS indirizzo meccanico/elettronico Ente Proponente: Università Popolare della Calabria (Unipopcal) Obiettivi del corso e destinatari: Il corso fornisce una formazione teorico-pratica innovativa destinata a studenti dell'indirizzo Meccanico degli Istituti Professionali e che vogliono svolgere attività lavorativa presso i centri di emodialisi. Il Tecnico di Emodialisi è l'operatore che svolge la sua attività nei centri di dialisi per problemi inerenti la conduzione, il controllo e la manutenzione delle apparecchiature ed anche alla conduzione dell'impianto per produzione acque e soluzioni per dialisi. Tale figura è prevista dal Contratto Nazionale di lavoro del Comparto Sanità con la denominazione di 'Operatore tecnico specializzato esperto' ruolo Tecnico cat C. Per iscrizioni è attiva la procedura on line dal sito dell'Università Popolare della Calabria www.unipopcal.blogspot.com email unipopcal@libero.it tel 3385228469
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
CORSO WEB DESIGNER Diventa web designer attraverso software Open Source I software Open Source sono programmi in cui gli autori ne permettono l'utilizzo, il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. La collaborazione di più parti (in genere libera e spontanea) permette al prodotto finale di raggiungere una complessità notevolmente maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di lavoro. RAWMASTER durata: 10 lezioni da 4 ore, totale 40 ore. Il corso si svolge tutti i giovedì mattina. Orario: 9.30 / 13.30 Sede: corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM P.ta Genova) A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a realizzare siti web e a creare la grafica per il web. E' adatto sia ai neofiti della materia sia ai grafici tradizionali che necessitano l'avvicinamento al mondo della grafica per il web. Obiettivi Imparare a realizzare un semplice sito web statico utilizzando i migliori programm Open Source attualmente disponibili. Requisiti Il corso necessita di un computer portatile. E' possibile noleggiare un computer presso il centro di formazione a prezzi modici. Software Gimp (fotoritocco e layout) Inkscape (grafica vettoriale) Aptana (programmazione e coding) Filezilla (trasferimento via ftp) XAMPP (web server locale) Docente: Franca Branda Dopo il diploma in Illustrazione Editoriale e Pubblicitaria ha frequentato corsi di specializzazione in web design e un master in Web Content Management presso l'Ateneo Multimediale di Milano. Ha lavorato come web designer e grafica per diverse aziende operanti nel campo della Comunicazione e dell'Information Technology. Dal 2005 lavora come web designer freelance. Tra i progetti più importanti realizzati di recente ci sono i siti dedicati alla collana di corsi del Gruppo Repubblica e L'Espresso Speaknow e Speaknow For Work e il sito Instant English realizzato per John Peter Sloan in occasione dell'uscita del suo libro omonimo. Principali argomenti trattati Introduzione all'HTML • Struttura della pagina (dichiarazione di apertura, codifica, metatag, TITLE e BODY, • collegamento al.css) • Il BODY • I DIV • I tag principali: HEADINGS, P, STRONG, UNDERLINE, EM, QUOTE, ANCORE; IMG, • UL, OL, ecc. • Il CSS (styling di base) Struttura di un semplice sito web statico di base: • home • chi siamo • cosa facciamo • portfolio/progetti • contatti (form + integrazione mappa Google) • gerarchie di cartelle e percorsi Progettazione del layout grafico (Gimp + Illustrator) • creazione del layout • progettazione grafica • creazione di bottoni e icone • le immagini bitmap • risoluzione e ridimensionamento • il taglio della grafica • forme e testi • ottimizzazione e salvataggio per il web Impostazione di un web server locale con XAMPP • installazione di XAMPP • come accedere al web server locale • testing del sito Creazione del sito (Aptana) • Editor HTML • Creazione del nuovo progetto sotto web server locale • La struttura di una pagina web • La gestione dei contenuti: immagini, testi e link • scrittura del codice HTML e CSS con nozioni sull'uso di Javascript • L'inserimento dei metatag Pubblicazione del sito sul server di produzione (Filezilla) • creazione dell'accesso ftp al server di produzione • trasferimento dei file e pubblicazione del sito Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
345 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Canottaggio per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni in Corso Moncalieri, 18, 10133 Torino TO, Italia con Amici del Fiume. Orari: Lunedì dalle 17:00 alle 19:00; Martedì dalle 15:00 alle 17:00; Mercoledì dalle 17:00 alle 19:00; Giovedì dalle 15:00 alle 17:00; Venerdì dalle 15:00 alle 17:00; Sabato dalle 10:00 alle 12:00. Il corso è finalizzato all'apprendimento completo dello sport del canottaggio. Le lezioni comprendono sia una parte in barca che una componente di palestra per una corretta preparazione atletica. (no utilizzo pesistica, tutto a corpo libero con esercizi atti a migliorare l'equilibrio).. Rif: #3229
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Canoa - Kayak per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni in Corso Moncalieri, 18, 10131 Torino TO, Italia con Amici del Fiume. Orari: Lunedì dalle 17:00 alle 19:00; Martedì dalle 17:00 alle 19:00; Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00; Giovedì dalle 17:00 alle 19:00; Venerdì dalle 15:00 alle 17:00; Sabato dalle 10:00 alle 12:00. Il corso è finalizzato all'apprendimento completo dello sport della Canoa e del Kayak. Le lezioni comprendono sia una parte in barca che una componente di palestra per una corretta preparazione atletica. (no utilizzo pesistica, tutto a corpo libero con esercizi atti a migliorare l'equilibrio).. Rif: #3220
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
CORSO BASE DI LINGUA E CULTURA RUSSA. In 30 ore. Da lunedi 11 novembre 2019, per 15 incontri settimanali, dalle 17:00 alle 19:00. Il corso base di lingua e cultura russa è un percorso formativo in 30 ore rivolto ai principianti assoluti. E’ rivolto sia ad adulti che ai ragazzi dai 15 anni in sù. Fornisce competenze linguistiche tali da essere applicate in vari ambiti personali e lavorativi, in particolare nel settore commerciale e turistico. Obiettivi del corso Leggere e scrivere usando l’alfabeto russo. Capire ed esprimersi in aspetti elementari della vita quotidiana, presentarsi e sostenere semplici conversazioni. Comunicare su argomenti inerenti la posizione occupazionale: saper scrivere annunci di lavoro e sostenere un colloquio di lavoro semplice. Chiedere e dare informazioni al telefono e di persona, soprattutto in ambito professionale e in particolare nel settore turistico. PROGRAMMA Saranno trattati i seguenti argomenti grammaticali: apprendimento delle regole fonetiche e ortografiche; apprendimento delle regole grammaticali fondamentali. Morfologia: struttura della parola; genere e numero del sostantivo; casi nominativo (singolare e plurale), prepositivo (singolare) del sostantivo; genere e numero dell’aggettivo; il caso nominativo (singolare e plurale) dell’aggettivo; numeri cardinali e ordinali (1-100); pronomi personali, possessivi e dimostrativi; il plurale dei pronomi possessivi; presente e passato del verbo; Ia e IIa coniugazione del verbo. Sintassi: costruzione della frase; ordine delle parole; proposizione semplice affermativa, interrogativa e negativa. Sarà utilizzato il carattere stampatello. Obiettivi comunicativi. Orali: il corsista deve essere in grado di capire e di esprimere aspetti elementari della vita quotidiana. Ambito personale: presentarsi, fornire i propri dati personali, la nazionalità e/o il paese di origine, individuare i componenti della famiglia, descrizione di un appartamento, un quartiere, chiedere e dare informazioni in merito. Ambito socio-culturale: avere capacità linguistiche per rispondere e chiedere informazioni al telefono, saper comunicare nei diverse ambiti della vita quotidiana. Scritti: il corsista deve apprendere la scrittura russa e saperla usare per esporre il materiale fondamentale del corso tramite gli esercizi e dettati. Oltre all’apprendimento linguistico verranno trattate le seguenti tematiche culturali: Russia, punto di incontro tra Oriente ed Occidente; le icone russe; la letteratura; l’architettura; la cucina russa; identità culturali ed etnie; la cultura del tè; religioni; origini e significato della matrioska; la musica e la danza; le fiabe russe. Metodologia Le lezioni del corso comprendono esercizi orali e scritti, conversazioni, lettura e ascolto di CD, dettati, utilizzo di audio-visivi in lingua originale. Il corso è organizzato da Qui e Ora ed è condotto dalla dott.ssa Donatella D’Addante. SI RILASCIA L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (al raggiungimento del 70 % di presenze). IL MATERIALE DIDATTICO E’ FORNITO DAL DOCENTE. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: qui.eora@libero.it - 327 0544471(Roberta Sirigu).
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Corso base di Lingua e Cultura Coreana. Con il dott. Sung Gyun Cho, madrelingua. Dal 21 febbraio 2020, ogni venerdì dalle 16:30 alle 18:30 per 15 incontri (totale 30 ore) in via Pasubio 27 a Cagliari. Info e Iscrizioni: qui.eora@libero.it (specificare in oggetto il nome del corso e lasciare un recapito telefonico) - 327 0544471 (Roberta Sirigu). PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso di lingua e cultura coreana ha l’obiettivo di proporre ai partecipanti la possibilità di conoscere la storia, la lingua e la cultura del popolo coreano attraverso le lezioni tenute dal dott. Sung Gyun Cho, coreano del sud, madrelingua e dottore di ricerca in Storia. L’idea del corso nasce, in effetti, con l’intento di fornire informazioni e cultura reale riguardo la Corea del Sud (e alla Corea in generale), vista la disinformazione che spesso regna su questo argomento. L’intento del dott. Sang Gyun è quello di offrire la possibilità agli allievi di poter vivere al meglio un’eventuale esperienza di viaggio in Corea e nel rapporto con i coreani. DESTINATARI Il corso è rivolto ad adulti principianti interessati a conoscere la cultura coreana e le basi per dialogare in questa lingua. PROGRAMMA – cultura coreana: usanze ed etichetta. – storia della Corea e della Corea del Sud – il coreano parlato attraverso vere e proprie lezioni di conversazione. – lo Hangul (scrittura coreana) di base – informazioni di carattere pratico per chi volesse intraprendere un viaggio in Corea. Al termine del livello base è previsto un secondo livello per chi volesse continuare il percorso. Il dott. Sung Gyun Cho nasce a Seul nel 1976. Segue la famiglia in Italia, dove il padre studiava, e ottiene il diploma all’Accademia di Santa Cecilia. Viaggia costantemente tra la Corea, il Giappone e l’Italia. Termina gli studi umanistici in Italia dove consegue la laurea in Lettere e Filosofia e la laurea in Storia. Nel 2007 vince il concorso al dottorato come primo borsista e si diploma come dottore di ricerca sotto la direzione dei Professori Luigi Canfora e Adriano Prosperi. Durante il periodo dottorale inizia la sua collaborazione presso l’Ufficio del Pro Rettore Prof. Antonello Biagini. Ha pubblicato diversi libri e articoli ed ha avuto l’onore di collaborare ad una collana redatta e guidata dal Prof. Umberto Eco. Madrelingua inglese, coreano e italiano, il Sung Gyun Cho, prosegue le sue ricerche scrivendo articoli per varie riviste del settore. Alla sua passione per la storia e la cultura della Corea, del Giappone e della Cina, unisce l’arte dell’Aikido, cui ha dedicato la sua intera vita, arrivando ad ottenere vari titoli onorifici ed il grado di 6° Dan Internazionale ed Eps/Coni ed il Menkyo Okuden di Daito Ryu. Attualmente risiede a Sinnai (Ca) ed insegna in due dojo (luoghi dove si pratica la Via). Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Fondata nel 2012 cura, produce, organizza, promuove workshops esperienziali, attività formative pedagogico-educative, laboratori culturali e artistici, corsi di lingua e cultura straniera, per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità. Presidente e referente: Roberta Sirigu.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso teorico/pratico di Gelateria Naturale *Pochi posti disponibili* Offriamo un servizio di consulenza professionale teorico/pratico rivolto a tutte quelle persone che vogliono approcciarsi al mondo del Gelato o ad attività di ristorazione. Il nostro Gelato Naturale è prodotto utilizzando solo materie prime di qualità 100% naturali. Creiamo quindi un prodotto libero da vincoli con aziende di semilavorati. Durata del corso 4 giorni Questi sono i punti chiave che verranno trattati nel corso - Teoria del gelato - Bilanciamento gusti creme e frutta (sorbetti) - Realizzazione pratica - Stesura ricettario - Tecniche di vendita
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
CORSO ENGLISH CONVERSATION Il corso mira a sviluppare la scioltezza nellâ€(TM)inglese parlato per chi già possiede le basi grammaticali necessarie, puntando sullâ€(TM)acquisizione di un nuovo linguaggio e sviluppando lâ€(TM)abilità di comunicare in modo scorrevole e naturale. Le lezioni sono organizzate su temi specifici quali: viaggi, lavoro, cibi, tempo libero, sport, lettura di articoli, ascolto di brani e musiche, visione di film in lingua ecc, consistono in larga misura in attività che incoraggiano ed abituano allâ€(TM)auto espressione in lingua inglese. Corso trimestrale â€" Frequenza 2 ore a settimana â€" Disponibilità 20 posti â€" € 150,00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Specializzazione in Lighting Design Il Lighting Design è al tempo stesso la scienza e l’arte di illuminare gli ambienti, artificiali o naturali che siano. Il Lighting Designer si occupa della progettazione dell’illuminazione cercando di armonizzare al meglio il proprio lavoro con l’architettura e l’arredo circostante. Si occupa inoltre della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale e cerca soluzioni sostenibili, a basso impatto ambientale e ridotti consumi energetici. È un professionista che deve avere un’ottima conoscenza delle caratteristiche fisiche della luce, delle tecniche e degli strumenti di controllo dell’illuminazione, nonché cognizione dell’estetica delle fonti. Negli ultimi anni, la figura del Lighting Designer è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di design d’interni e non: l’esperienza, il know-how e la competenza del Lighting Designer vengono utilizzate non solo per quanto concerne l’impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione: basti pensare agli ambienti teatrali o museali, dove la luce è fondamentale per la costruzione dell’immagine d’insieme e la riuscita dell’evento stesso. L’obiettivo del Corso di Specializzazione in Lighting Design è formare una figura professionale altamente qualificata, con competenze nella progettazione dell’illuminazione indoor, outdoor e dello spettacolo. Il Lighting Designer è un creativo con spiccate doti di precisione e manualità, capace di applicare la scienza dell’illuminazione dell’ambiente urbano a progetti di ogni genere. Deve inoltre avere una particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici. L’elaborazione al computer è indispensabile per realizzare progetti in 2D e in 3D legati al lighting design. Opportunità di lavoro Il Corso di Specializzazione si rivolge ad architetti, designer e progettisti. Il Lighting Designer può lavorare come libero professionista o all’interno dell’industria del settore. Egli, infatti, può collaborare con aziende del settore illuminotecnico, con gli studi di architettura e di design, con i negozi di illuminazione, con i Musei e Teatri, nonché negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione. Cosa imparerai: Il linguaggio e il design della luce La luce applicata all’architettura Teoria e tecnologia del lighting design La luce: grandezze fotometriche, propagazione e misurazioni Teoria del colore Tipi di illuminazione e direzionamento della luce Laboratorio tecnico e di progettazione illuminotecnica Seminario: nuove tecnologie LED e materiali innovativi I software Cad per l’illuminazione Case-studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici FASI DEL PERCORSO Lezioni propedeutiche: materiale didattico Fase d’aula: 40 ore (Milano, 11-15 febbraio 2019) Project work: realizzazione di un progetto individuale Max. partecipanti: 18
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Canottaggio per ragazzi e adulti dai 15 ai 18 anni in Corso Moncalieri, 18, 10133 Torino TO, Italia con Amici del Fiume. Orari: Martedì dalle 15:00 alle 17:00; Mercoledì dalle 17:00 alle 19:00; Giovedì dalle 15:00 alle 17:00. Il corso è finalizzato all'apprendimento completo dello sport del canottaggio. Le lezioni comprendono sia una parte in barca che una componente di palestra per una corretta preparazione atletica. (no utilizzo pesistica, tutto a corpo libero con esercizi atti a migliorare l'equilibrio).. Rif: #3232
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di Canoa - Kayak per ragazzi e adulti dai 15 ai 18 anni in Corso Moncalieri, 18, 10133 Torino TO, Italia con Amici del Fiume. Orari: Lunedì dalle 17:00 alle 19:00; Giovedì dalle 17:00 alle 19:00; Venerdì dalle 15:00 alle 17:00. Il corso è finalizzato all'apprendimento completo dello sport della Canoa e del Kayak. Le lezioni comprendono sia una parte in barca che una componente di palestra per una corretta preparazione atletica. (no utilizzo pesistica, tutto a corpo libero con esercizi atti a migliorare l'equilibrio).. Rif: #3230
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Un corso base di fotografia in cui si parla di tecnica, di estetica e dei grandi temi della fotografia. _____________________________________________ Docenti: Antonio Sandro Crisà (prof. di fotografia all’Accademia di Belle Arti) Livello Base: 13 lezioni in aula da 2 ore mezza + 3 uscite didattiche Orari: mercoledì dalle 20.15 alle 22.45 __________________________________________ Questo corso è stato ideato per chi desidera apprendere le tecniche fotografiche indispensabili per realizzare fotografie corrette in termini di inquadratura, composizione, esposizione, educando il proprio occhio a “vedere”. Impareremo ad acquisire la consapevolezza che siamo noi a “fare” la fotografia, le nozioni basilari e il libero uso della fantasia sono le chiavi per aprire la porta di un mondo fotografico immenso, fatto di continui stimoli e suggestioni disponibili al nostro occhio e quindi alla nostra fotocamera: questo è in sintesi quanto vogliamo dare in questo insegnamento base della fotografia. Sono previsti 16 incontri: saranno alternate lezioni di teoria e lezioni in cui si metterà in pratica quanto appreso. Saranno organizzate almeno 3 uscite didattiche, due diurne e una serale.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.