-
loading
Solo con l'immagine

Manuale meccanica scuola


Elenco delle migliori vendite manuale meccanica scuola

TREEWETO OROLOGIO DA TASCHINO UNISEX CON CATENA ANALOGICA A CARICA MANUALE MECCANICA, DOPPIA CERNIERA ANTICA DRAGO SCHELETRO PER UOMO DONNA ARGENTO
  • 1. Design speciale: classico orologio da taschino con doppia cassa. Modello Dream Dragon Mezzo cacciatore, Scheleton Dial blu Roman con lancette luminose. Dream Dragon è sinonimo di potenza, husky e coraggioso. Alla moda e attraente. Le lancette fluorescenti consentono di leggere l'ora in ambienti bui.
  • 2. Buona qualità: 100% nuovo di zecca con eccellente lavorazione artigianale, preciso movimento meccanico blu. Si prega di avvolgere l'orologio prima di ogni utilizzo. Per motivi di sicurezza, la parte anteriore è in acrilico invece del vetro.
  • 3. Accessorio alla moda: attraente design steampunk, un'attrazione per il completo o i pantaloni di Gentleman e Lady. Adatto per ambienti informali e occasioni di lavoro.
  • 4. Ago per batteria: non è necessario utilizzare la batteria, ruotare il pulsante superiore sull'acceleratore rotante, stringere una passeggiata per 24 ore, si prega di tenere l'orologio lontano dal magnete per evitare che l'orologio smetta di funzionare.
  • 5. Scelta perfetta: viene fornito con una bella confezione regalo con logo Treeweto, regalo perfetto per amici, famiglie, amanti o per voi stessi. Il miglior regalo di San Valentino, ottimo regalo di Natale, compleanno, matrimonio, ecc.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
IMPARIAMO A GUIDARE. MANUALE DI SCUOLA GUIDA VISTO DA UN ESPERTO COLLAUDATORE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    MANUALE DI FORATURA E MECCANICA PER DACIA DUSTER I FASE 2 1.5 DCI 4X2 E 4X4 2013-17 R285
    • MANUALE DA FORNELLO PER DACIA DOTTER, MANUALE TECNICO MOLTO COMPLETO PER LA RIPARAZIONE, REGOLAGGI E MANUTENZIONE DELL'AUTO,
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Bergamo (Lombardia)
    Manuela Meccanica in ottimo stato, usabile dalla 3 superiore alla quinta
    40 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Faina Eugenio- Manuale di scuola rurale, Ente Nazionale per la Scuola Rurale, Bemporad, 1 edizione originale 1927, p. 358. Euro 35 (LA310)
    35 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Manuale di scuola guida recente più questionario per patente A e B - Edizioni Neca - In ottimo stato.
    Vista prodotto
    Sava (Puglia)
    Manuale cremonese di meccanica elettronica Vendo Manuela cremonese come nuovo
    230 €
    Vista prodotto
    Italia
    manuale tecnico per i nuovi tecnici ad indirizzo meccanico, meccatronico ed energia, testo nuovo acquisto 2017 mai utilizzato. Spedizione:possibile, da valutare. Contatti: whatsapp, celluare o e-mail (no sms standard)
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Manuale di terapia intensiva postcardiochirurgica di G.Ruvolo; Casa Editrice Ambrosiana, 1998; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 440; Peso di spedizione: 1,250kg. Misure:17x24 cm. Condizioni eccellenti con lievissimi segni d’uso e dello scaffale. La firma del proprietario precedente nella antepagina. 26 figure - 44 tabelle: Sommario:Presentazione - Prefazione - Autori - Organizzazione dell’unità di terapia intensiva postoperatoria - Monitorizzazione dei parametrivitali nel cardiopatico operato - Farmaci più comunemente utilizzati in terapia intensiva - Approccio al cardiopatico operato. Disposizionipost-operatorie all’arrivo del paziente in terapia intensiva - Sindrome da bassa portata - Arresto cardiaco - Contropulsazione aortica - Peculiarità assistenziale del paziente sottopostoa trapianto ortotopico di cuore - Ventilazione meccanica e complicanze respiratorie Insufficienza renale acuta - Emodiafiltrazione artero-venosa continua (CAVHD) nell’insufficienza renale acutapost-cardiochirurgica - Equilibrio acido base - Insufficienza multiorgano - Problemi emocoagulativi - Complicanze infettive in cardiochirugia - Shock settico - Complicanze neurologiche - Supporto nutrizionale nel cardiopaziente - Aspetti giuridici del trattamentosanitario - Aspetti etici dell’assistenza al paziente chirurgico. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
    35 €
    Vista prodotto

    2 foto

    Italia (Tutte le città)
    VENDO IN TUTTA ITALIA. Sono uno studente di ingegneria e vorrei vendere il seguente manuale che considero sacro non solo per gli universitari ma anche per persone che vogliono eccellere nelle materie scientifiche al liceo o altri istituti. Prezzo da usato,oggetto come nuovo.
    Vista prodotto
    Italia
    Vendo manuale di meccanica zanichelli/esac usato solamente per l esame di stato nel 2008. Ottime condizioni, praticamente nuovo !! 55 euro compreso spese di spedizione!!
    Vista prodotto
    Italia
    Vendo manuale di meccanica hoepli usato solamente per l esame di stato nel 2008. Ottime condizioni, praticamente nuovo !! 55 euro compreso spese di spedizione!!
    Vista prodotto
    Italia
    vendo manuale per auto riparatore dell'anno 1979/1980 con caratteristiche tecniche di meccanica e elettronica di tutte le case costrutrici. prezzo 15 euro più eventuale spedizione. telefono 3387870086 gianluca.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    vendo manuale per auto riparatore dell/'anno 1979/1980 con caratteristiche tecniche di meccanica e elettronica di tutte le case costrutrici. prezzo 15 euro più eventuale spedizione. telefono 3387870086 gianluca.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Zahr Teatër – Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con l’associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dell’attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo all’interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dall’analisi del testo e la drammaturgia, passando per l’illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dell’attore e dell’arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare l’arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dell’essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e all’impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite un’audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Çili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 un’email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale a: info@zahrteater.com. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà l’impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dell’inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta all’attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. L’insegnante Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    Zahr Teatër â€" Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con lâ€(TM)associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dellâ€(TM)attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo allâ€(TM)interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dallâ€(TM)analisi del testo e la drammaturgia, passando per lâ€(TM)illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dellâ€(TM)attore e dellâ€(TM)arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€(TM)attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientaliâ€| per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sullâ€(TM)organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€(TM)attore: â€" lâ€(TM)organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€(TM)attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dallâ€(TM)esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€" le azioni fisiche permettono allâ€(TM)attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€" la drammaturgia dellâ€(TM)attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€(TM)attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare lâ€(TM)arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dellâ€(TM)essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e allâ€(TM)impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite unâ€(TM)audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Ã?ili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 unâ€(TM)email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale all'indirizzo dell'annuncio. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà lâ€(TM)impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dellâ€(TM)inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta allâ€(TM)attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. Lâ€(TM)insegnante Mateo Ã?ili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€(TM)Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
    200 €
    Vista prodotto
    Italia
    Il Maestro Alfonso Ciotola in collaborazione con Gelato FoFò ed il portale igelatiartigianali.it presenta Il corso di gelateria artigianale Corso individuale per imparare l'arte del vero gelato prodotto senza basi semilavorate. Studio delle materie prime e tecnica di bilanciamento artigianale. Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica in laboratorio. Possibilità di pianificare le lezioni adattandole alla disponibilità di orari e giorni di ogni singolo allievo. Si rilascia attestato, programma elettronico per il bilanciamento e manuale del maestro. Per gli imprenditori decisi ad aprire una propria gelateria il Maestro è disponibile a periodi di tutoraggio.
    Vista prodotto
    Napoli (Campania)
    Il Maestro Alfonso Ciotola in collaborazione con Gelato FoFò ed il portale igelatiartigianali.it presenta Il corso di gelateria artigianale Corso individuale per imparare l'arte del vero gelato prodotto senza basi semilavorate. Studio delle materie prime e tecnica di bilanciamento artigianale. Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica in laboratorio. Possibilità di pianificare le lezioni adattandole alla disponibilità di orari e giorni di ogni singolo allievo. Si rilascia attestato e manuale del maestro. Per gli imprenditori decisi ad aprire una propria gelateria il Maestro è disponibile a periodi di tutoraggio.
    1.200 €
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.