-
loading
Solo con l'immagine

Maria nicola


Elenco delle migliori vendite maria nicola

MARIA NILA - PURE VOLUME SHAMPOO 350 ML | SHAMPOO PER UN MAGGIORE VOLUME – VITAMINA B5
  • Lo shampoo Maria Nila Pure Volume – Uno shampoo volumizzante con vitamina B5 che rende i capelli fini più spessi e gli dona sostanza mentre rafforza la struttura del capello.
  • Grazie alla protezione del colore Complex i capelli sono protetti dai raggi UV e allo stesso tempo si garantisce il mantenimento del colore dei capelli.
  • Tutti i prodotti di Maria Nila Care & Style sono privi di solfati e parabeni e realizzati con ingredienti vegani al 100%. Il complesso di protezione del colore protegge e protegge il colore dei capelli dallo scolorimento.
  • "People for Ethical Treatment of Animals" è la più grande organizzazione per la protezione degli animali al mondo: PETA controlla i nostri ingredienti e la produzione per garantire che Maria Nila sia 100% vegana e rispettosa degli animali.
  • I nostri sviluppatori di prodotti Maria Nila si basano su ingredienti di altissima qualità che fanno la differenza per parrucchieri, clienti, animali e l'ambiente.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MARIA NILA CARE & STYLE – SHEER SILVER MASQUE 250 ML | MASCHERA INTENSIVA PER CAPELLI BIONDI
  • La maschera Sheer Silver di Maria Nila è un trattamento delicato per capelli biondi e scuri, idrata, nutre e offre un risultato setoso e morbido.
  • L'estratto di mora neutralizzano i punti dorati, dona lucentezza e forza alla struttura dei capelli – neutralizzano le striature ingiallite indesiderate e proteggono dalla perdita di colore.
  • Tutti i prodotti di Maria Nila Care & Style sono privi di solfati e parabeni e realizzati con ingredienti vegani al 100%. Il complesso di protezione del colore protegge e protegge il colore dei capelli dallo sbiadimento.
  • "People for Ethical Treatment of Animals" è la più grande organizzazione per la protezione degli animali al mondo, PETA esamina i nostri ingredienti e produzione per garantire che Maria Nila sia 100% vegana e rispettosa degli animali.
  • I nostri sviluppatori di prodotti Maria Nila si basano su ingredienti di alta qualità che fanno la differenza per saloni da parrucchiere, clienti, animali e l'ambiente.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MARIA NILA - LUMINOUS COLOUR MASQUE 250 ML | MASCHERA INTENSIVA PER CAPELLI COLORATI
  • La maschera Maria Nila Luminous Colour Masque è una delicata maschera idratante per capelli colorati e per un risultato setoso e morbido.
  • L'estratto di melograno e il complesso Colour Guard proteggono i capelli e riducono la perdita di colore a causa di lavaggi, acconciature termiche e raggi UV.
  • Tutti i prodotti di Maria Nila Care & Style sono privi di solfati e parabeni e realizzati con ingredienti vegani al 100%. Il complesso di protezione del colore protegge e protegge il colore dei capelli dallo scolorimento.
  • "People for Ethical Treatment of Animals" è la più grande organizzazione per la protezione degli animali al mondo: PETA controlla i nostri ingredienti e la produzione per garantire che Maria Nila sia 100% vegana e rispettosa degli animali.
  • I nostri sviluppatori di prodotti Maria Nila si basano su ingredienti di altissima qualità che fanno la differenza per parrucchieri, clienti, animali e l'ambiente.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Roma (Lazio)
AMPIO BILOCALE ARREDATO SAN CLETO ROMA SAN CLETO / VIA NICOLA MARIA NICOLAI All'interno di uno stabile in cortina, la nostra società immobiliare EUREKA REAL ESTATE propone la locazione di un ampio bilocale, posto al piano secondo, sprovvisto di ascensore, di 75 mq, composto di: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, due balconi. L'immobile è arredato, libero da subito, grate di sicurezza in tutti gli ambienti e infissi con zanzariere. Riscaldamento autonomo. Per maggiori informazioni e/o per visitare l'immobile contatti EUREKA REAL ESTATE 06.82.09.72.02
700 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Zona San Cleto - Via Nomentana. Precisamente in via Nicola Maria Nicolai, adiacente il rinomato parco del quartiere Talenti, proponiamo in vendita un appartamento posto al piano rialzato di un piccolo stabile di soli tre piani. La soluzione, ubicata in un contesto tranquillo e silenzioso, è perfettamente collegata a fermate autobus e adiacente ai maggiori servizi della zona quali scuole, supermercati, palestre e ristoranti, L'immobile, in discrete condizioni interne, è composto da ingresso, cucinotto, due ampie camere e bagno. Dotato di finestre in PVC doppio vetro, zanzariere, cancellini di sicurezza, porta blindata e riscaldamento autonomo. Libero subito al rogito notarile. Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" max.it/trova/immobile/Appartamento-In-Vendita-Roma_31791029-23
125.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
SAN CLETO / VIA NICOLA MARIA NICOLAI 20 La nostra società immobiliare EUREKA REAL ESTATE propone la locazione di un locale commerciale, accatastato C/1, di 35 mq con bagno e antibagno; due vetrine ad angolo su strada e spazio esterno di 25 mq. Per maggiori Informazioni e/o per visitare l'immobile contatti EUREKA REAL ESTATE 06.82.09.72.02
550 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Locale commerciale in zona San Basilio, Piazza Nicola Maria Nicolai, di 40 mq composto da 2 serrande, 2 vetrine e servizio con corte condominiale. In ottimo stato interno.
Vista prodotto
Italia
Stanza singola in centro storico, luminoso affaccio su via pedonale. Dal 1° Gennaio, minimo 3 mesi. La stanza è arredata con letto matrimoniale a soppalco, divano letto, piccola scrivania, doppio armadio. Tv led, Internet wifi. La casa è vicina alla stazione centrale Santa Maria Novella. Tutte le spese sono incluse nel prezzo. Nicola
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
P-089 SANTA MARIA DI LICODIA - C.DA LOCO BATTIATO (SCHETTINO) Proponiamo pianeggiante terreno agricolo in maggior parte coltivato ad agrumeto di mq.16.153 con prospetto su strada principale e doppi ingressi. Due fabbricati con annessa corte rispettivamente di mq.140 e mq.40. Vasca di raccolta acqua, impianto a pioggia. Circa 50 piante di ulivo. IMMOBILIARE SINATRA di Sinatra Nicola Martino Via G.B. Nicolosi N° 127 95047 Paternò (CT) TEL: 095-856035 TEL/FAX: 095-857318 CELL: 347-7563100 Email: sinatraimmobiliare@tiscali.it
Vista prodotto
Caserta (Campania)
SANTA MARIA CAPUA VETERE - L'agenzia Iorio Immobiliare propone in locazione, a ridosso degli uffici del Giudice di Pace e a pochi passi dalla variante ANAS, in zona direzionale, ufficio in OTTIME condizioni. L'immobile sito al primo piano, si compone di quattro vani direzionali e doppi accessori e si completa di riscaldamento autonomo. La soluzione si rende ideale per uffici professionali!
450 €
Vista prodotto
Benevento (Campania)
San Nicola Manfredi (BN) - Frazione Santa Maria Ingrisone - Terreno agricolo di 6.200 mq circa con rudere e progetto in corso di approvazione. (Recapiti: 393/9801451 - 392/9735315). Cod: AA22202
35.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Affittasi due camere singole, zona Santa Maria Rif: 2020010 Si affittano due camere singole in appartamento indipendente senza condominio sito in zona santa Maria, centro storico ma non in ZTL. L'immobile si compone di ampio ingresso, cucina abitabile con ripostiglio ed accesso alla corte privata esterna, salottino, tre camere matrimoniali e bagno con doccia e finestra. Soluzione ottima per studenti o dottorandi. Per ulteriori informazioni rivolgersi in agenzia.
275 €
Vista prodotto
Italia
Cassia Casale San Nicola vicino al centro sportivo Le Molette si propone in vendita terreno agricolo di circa 11.000 mq recintato e completamente pianeggiante, con pozzo artesiano. Rimani sempre informato sui nostri immobili in vendita e in locazione. Seguici sulla pagina Facebook: GABETTI ROMA OLGIATA Codice di Riferimento Agenzia: 1381VCG
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Codice ITI 032: Villa a schiera in vendita, a 5 Km da Benevento, Frazione Santa Maria Ingrisone, di circa 220 mq, disposta su tre livelli, piano terra con cucina a vista, salone con camino e bagno; piano primo con tre camere da letto e bagno; piano mansardato con due ampie camere da letto e bagno. Inoltre l'immobile è dotato di giardino, sistema d'antifurto, zanzariere, grate antintrusione, garage con serranda elettrica e posto auto. Per avere altre informazioni o per fissare un appuntamento potrete chiamarci ai seguenti recapiti: 0824275091 - 393/9801451 - 392/9735315 - 392/0508233, citando il Codice Annuncio: AA29045
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Affittasi locale commerciale nel quartiere di San Cleto tra la Via Nomentana e Via Casal Di San Basilio.Ampia metratura, unico ambiente di 107 mq e wc, quattro vetrine su strada.Corte esclusiva di circa 100 mq con doppio accesso.Ottima posizione, che offre molta visibilità in quanto si trova all’incrocio di due strade con ampio passaggio, veicolare e pedonale.Affittasi a 1.600,00 € mensili.
1.600 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
PROPONIAMO IN AFFITTO IN ZONA SAN CLETO GRAZIOSO TRILOCALE COMPOSTO DA:INGRESSO,2 CAMERE,CUCINA,BAGNO E RIPOSTIGLIO MQ 60 FINEMENTE ARREDATO E IN PERFETTO STATO PIANO TERRA CON GIARDINO CONDOMINIALE CANONE D AFFITTO 700 EURO AL MESE,SPESE CONDOMINIALI INCLUSE RISCALDAMENTO AUTONOMO IDEALE PER FAMIGLIA O LAVORATORI LIBERO DA SUBITO PER MAGGIORI INFO:0689715002-3285752377
700 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
In Zona Via Noci: situato in zona C2 del P.R.G. con pertinenziale strada d'accesso.
130.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Nel comune di Sannicola e più precisamente in località "Camastra", proponiamo in vendita terreno di mq 6230. Il lotto proposto inoltre, è di facile accesso, direttamente dalla strada vicinale. Ottima esposizione, facilmente raggiungibile e di facile accesso. Inoltre, poco distante dal paese. Per maggiori informazioni contattateci in agenzia. Curiosità... Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino. Masseria tipica del territorio Fu tra la fine del '400 e i primi decenni del secolo successivo che si verificarono i maggiori danni. Ne furono responsabili non solo i Turchi ed i Veneziani, ma soprattutto i Francesi. Questi ultimi, venuti nel Salento, trovarono dei naturali alleati nei feudatari di diversi paesi vicini a Gallipoli (Galatone, Galatina, Parabita, Matino, ecc.), ed, insieme ad essi, compirono per lungo tempo delle scorrerie nel territorio della Città, rimasta fedele alla Casa d'Aragona. Lo scrittore Galateo (Antonio De Ferraris), testimone diretto degli avvenimenti, denunciò le devastazioni e le razzie che si compirono allora, citando gli alberi rigogliosi recisi, le masserie incendiate, i danni immensi...arrecati ovunque. Cessate le più gravi minacce esterne, agli inizi del Seicento furono erette nell'agro della città ionica diverse case sparse, generalmente situate nei preziosi frutteti di benestanti proprietari gallipolini. Erano abitate da famiglie di contadini che provvedevano alla coltivazione e custodia del terreno loro affidato. Nel 1640 il chierico coniugato Domenico Musurù decise di ricostruire, in un luogo detto San Nicola (vedi sopra), sulle rovine dell'omonima chiesa ed in una zona ancora quasi disabitata, una piccola cappella che volle egualmente dedicare al Santo di Mira.
20.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Indipendente, con garage e area solare di proprietà esclusiva, a Sannicola proponiamo in vendita piano terra di circa 140 mq con terrazzo a livello. La soluzione è collocata in zona centrale e servita e si compone di: terrazzino d'ingresso, disimpegno, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere e servizio. Inoltre, si sviluppa nella parte parte retrostante anche un comodo terrazzo a livello. Con riscaldamento autonomo. L'abitazione si presta a diverse modifiche, per renderla quanto più vicina alle esigenze di ognuno. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino. Masseria tipica del territorio Fu tra la fine del '400 e i primi decenni del secolo successivo che si verificarono i maggiori danni. Ne furono responsabili non solo i Turchi ed i Veneziani, ma soprattutto i Francesi. Questi ultimi, venuti nel Salento, trovarono dei naturali alleati nei feudatari di diversi paesi vicini a Gallipoli (Galatone, Galatina, Parabita, Matino, ecc.), ed, insieme ad essi, compirono per lungo tempo delle scorrerie nel territorio della Città, rimasta fedele alla Casa d'Aragona. Lo scrittore Galateo (Antonio De Ferraris), testimone diretto degli avvenimenti, denunciò le devastazioni e le razzie che si compirono allora, citando gli alberi rigogliosi recisi, le masserie incendiate, i danni immensi...arrecati ovunque. Cessate le più gravi minacce esterne, agli inizi del Seicento furono erette nell'agro della città ionica diverse case sparse, generalmente situate nei preziosi frutteti di benestanti proprietari gallipolini. Erano abitate da famiglie di contadini che provvedevano alla coltivazione e custodia del terreno loro affidato. Nel 1640 il chierico coniugato Domenico Musurù decise di ricostruire, in un luogo detto San Nicola (vedi sopra), sulle rovine dell'omonima chiesa ed in una zona ancora quasi disabitata, una picco
70.000 €
Vista prodotto
Trabia (Sicilia)
Villetta indipendente a San Nicola L'Arena Riferimento:… Villetta indipendente a San Nicola L'Arena Riferimento: 03600 Prezzo: euro 238.000 Vani: 7 Superficie: 191 mq Classe energetica: G - APE 188,00 kWh/mq anno A San Nicola L'arena, paesino marinaro che dista solamente 25 Km da Palermo, proponiamo in vendita una villetta unifamiliare, con ampi spazi esterni ed area parcheggio. L'immobile in vendita è composto da un ingresso da cancello su strada che si apre su un ampia zona esterna di circa 900 mq. L'area è prevalentemente cementata, con piccole aiuole sparse. La casa ha ingresso al piano terra su ampio ambiente che racchiude in sé, il salone pari a due vani e la cucina soggiorno con piano cottura in muratura, realizzata con piastrelle e torelli di pregio. Allo stesso livello è presente una camera da letto per gli ospiti, un bagno ed una lavanderia. Dal salone mediante una scala semicircolare è possibile raggiungere il primo piano, dove troviamo, quattro camere, un bagno, due balconi ed un'ampia terrazza con vista sul golfo, dove è possibile scorgere Cefalù e capo zafferano. La casa all'interno è in ottime condizioni e non necessita di alcuna ristrutturazione, mentre l'esterno ancora parzialmente grezzo andrebbe rifinito. Ideale come abitazione tutto l'anno vista la vicinanza con il centro abitato, o come struttura da adibire a casa vacanza. E' possibile fissare un appuntamento previo accordo telefonico chiamando il 3292160394 anche tramite WhatsApp. 7Re IMMOBILIARE Toni Di Maria Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 200 mq Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: 7Re IMMOBILIARE
238.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Castrignano del Capo (Le), Salento, Puglia SANTA MARIA DI LEUCA Vendesi Terreno con ulivi secolari, di mq 6.000 circa, posto a monte di Santa Maria di Leuca, a 1 km da questa, con un progetto approvato per una villa composta da piano interrato di mq 72 coperti, oltre a intercapedine, e piano terra, collegato con il precedente, per una superficie coperta di mq 94.40. La villa può disporre di 4 vani a piano interrato e 4 vani + 2 al piano terra. Il tutto oltre porticato antistante e terrazzi vari tutti intorno. Può essere richiesta e autorizzata la costruzione di una piscina. Santa Maria di Leuca dista 130 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi) e 90 km da Lecce. Si pensa che il nome Castrignano del Capo derivi dal latino "castrum" che significa fortezza, accampamento. Si tratta di una fortificazione che i Romani usavano costruire a difesa di luoghi strategici. Nel X secolo i Saraceni distrussero il vicino casale Vereto e una parte degli abitanti si rifugiò presso la fortezza di Castrum e vi si insediò. Nacque così Castrignano del Capo. A Castrignano si può visitare: il Borgo antico, centro storico del paese, caratteristico per le sue viuzze e la Chiesa Matrice, dedicata a San Michele Arcangelo, ricostruita dopo il terremoto del 28 febbraio 1743 al suo interno si conserva una importante statua lignea di San Michele Arcangelo, dello scultore napoletano Nicola Fumo. Solo un piccolo viale alberato separa Castrignano dalla frazione di Salignano. In questo centro si può ammirare la Torre di difesa costruita nel 1550 come riporta un'iscrizione sull'architrave della porta d'ingresso. La Torre, alta quindici metri e larga venti, è dotata di dieci piombatoi e cinque cannoniere ed è a forma circolare. Ultima frazione di Castrignano è Giuliano, un vero "gioiello" di storia, ricco di antiche testimonianze. Un bellissimo portale ci introduce nel centro storico, dove si può ammirare il Castello cinquecentesco, con il fossato e quattro bastioni, il menhir con "cappello" e la chiesa intitolata a San Giovanni Crisostomo. Passeggiando per l'antico borgo, sono numerose le iscrizioni e le epigrafi che si possono notare sui muri delle vie. All'estrema punta di Puglia e dell'Italia sorge la frazione Santa Maria di Leuca, nota località balneare del Salento, ricca di storia, cultura e leggende che si perdono nella notte dei tempi.
79.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Locale commerciale interno cortile, di circa 34mq, in ottime condizioni, con bagno. Il locale possiede un accesso diretto dal cortile con portale in piperno. Tetto con travi a vista. Attualmente locato con regolare contratto di locazione di euro 6000 annui Informazioni sull'ubicazione: San Biagio dei Librai, o decumano inferiore o comunemente detta Spaccanapoli, che prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce, san Biagio dei Librai e via Forcella, ma è comunemente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città. Essa è insieme con il decumano maggiore e il decumano superiore (decumani di Napoli), una delle tre strade principali dell'impianto urbanistico progettato in epoca greca e che attraversavano in tutta la loro lunghezza l'antica Neapolis. Data l'origine, sarebbe dunque più opportuno parlare di plateia e non di "decumano", denominazione di epoca romana che per convenzione ha sostituito l'originaria. Il decumano inferiore divenne tra il Medioevo e l'Ottocento importante sia per i conventi degli ordini religiosi sia per le abitazioni di uomini potenti che vi vissero. Insieme a Via San Gregorio Armeno rappresentano le vie dell’artigianato napoletano, e sono una tappa obbligata per i turisti e per gli appassionati dell’arte presepiale e che offre uno spaccato della Napoli antica che è arrivata fino ad oggi conservando le tradizioni della cultura partenopea Tra gli edifici principali che si trovano lungo Spaccanapoli, si possono citare (da ovest verso est): Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori; Complesso di Santa Maria dello Splendore; Chiesa di Santa Maria del Presidio; Palazzo Carafa di Maddaloni; Da qui in poi inizia l'originario decumano di epoca greco-romana Palazzo delle Congregazioni; Palazzo Pandola; Chiesa di Gesù Redentore e San Ludovico d'Angiò; Chiesa del Gesù Nuovo; Casa Professa dei Padri Gesuiti; Basilica di Santa Chiara; Chiesa di Santa Marta; Palazzo Filomarino; Palazzo Mazziotti; Palazzo Venezia; Palazzo Carafa della Spina; Palazzo Pinelli; Palazzo Tufarelli; Palazzo Petrucci; Palazzo di Sangro di Casacalenda; Chiesa di San Domenico Maggiore; Palazzo Saluzzo di Corigliano; Palazzo De Sangro di Vietri; Chiesa di Sant'Angelo a Nilo; Palazzo Pignatelli di Toritto; Chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli; Palazzo Carafa di Montorio Chiesa di San Nicola a Nilo; Palazzo Diomede Carafa; Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo; Monte di Pietà; Chiesa di San Biagio Maggiore; Chiesa di San Gennaro all'Olmo; Palazzo Marigliano; Chiesa di San Giorgio Maggiore; Chiesa delle Crocelle ai Mannesi; Chiesa di Sant'Agrippino a Forcella. Obelischi e sculture Obelisco dell'Immacolata; Obelisco di San Domenico; Statua del dio Nilo.
85.000 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Mobili e altro, sgomberi gratuiti Manlio 349/5338747 sgombero appartamenti, garage e cantine a Caserta e provincia per recuperare oggetti da riciclare. Sgomberi gratuiti in cambio di materiali che si possono recuperare. Tags: Svuoto cantine, sgombero cantine, sgombero appartamenti, pulizia cantine, ritiro mobili usati, recupero oggetti, smaltimento materiali ingombranti, smaltimento rifiuti di casa, riciclaggio merci, riciclo materiali, reimpiego materiali, sgombero ville, sgombero abitazioni, sgombero locali condominiali, sgombero seminterrati, sgombero scantinati, sgombero locali, sgombero uffici, sgombero soffitte, sgombero soppalchi, sgombero mansarde, sgombero box, sgombero garage, sgombero ristoranti, sgombero hotel, sgombero alberghi, sgombero bar, sgombero negozi, sgombero capannoni, sgombero pulisco giardini, sgombero terrazzi, sgombero balconi, recupero smaltimento mobili, recupero smaltimento cucine, recupero smaltimento elettrodomestici, recupero smaltimento lavatrici, recupero smaltimento frigoriferi, recupero smaltimento reti e materassi, recupero smaltimento cucine a gas, recupero smaltimento divani, recupero smaltimento poltrone, recupero libri, recupero smaltimento armadi. Comune: Caserta, ailano, alife, alvignano, arienzo, aversa, baia e latina, bellona, caianello, caiazzo, calvi risorta, camigliano, cancello ed arnone, capodrise, capriati a volturno, capua, carinaro, carinola, casagiove, casal di principe, casaluce, casapesenna, casapulla, castel campagnano, castel di sasso, castel morrone, castel volturno, castello del matese, cellole, cervino, cesa, ciorlano, conca della campania, curti, dragoni, falciano del massico, fontegreca, formicola, francolise, frignano, gallo matese, galluccio, giano vetusto, gioia sannitica, grazzanise, gricignano di aversa, letino, liberi, lusciano, macerata campania, maddaloni, marcianise, marzano appio, mignano monte lungo, mondragone, orta di atella, parete, pastorano, piana di monte verna, piedimonte matese, pietramelara, pietravairano, pignataro maggiore, pontelatone, portico di caserta, prata sannita, pratella, presenzano, raviscanina, recale, riardo, rocca d evandro, roccamonfina, roccaromana, rocchetta e croce, ruviano, san cipriano d aversa, san felice a cancello, san gregorio matese, san marcellino, san marco evangelista, san nicola la strada, san pietro infine, san potito sannitico, san prisco, san tammaro, santa maria a vico, santa maria capua vetere, santa maria la fossa, sant angelo d alife, sant arpino, sessa aurunca, sparanise, succivo, teano, teverola, tora e piccilli, trentola ducenta, vairano patenora, valle agricola, valle di maddaloni, villa di briano, villa literno, vitulazio. Inserzionista: Manlio
Vista prodotto
Padova (Veneto)
BORGORICCO - In posizione centralissima, proponiamo luminoso ufficio con terrazzo di 25 mq, garage interrato e ampia possibilità di parcheggio. L'ufficio, al primo ed ultimo piano, è composto da ingresso, zona open space di 52 mq con accesso al terrazzo e bagno completo di piatto doccia. Al piano interrato un comodo garage di ben 26 mq. Riscaldamento autonomo e climatizzatore. Viene venduto completo di parte dell'arredamento presente. Libero in tempi brevi. • Centralissimo • Ampia possibilità di parcheggio • Terrazza abitabile Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarmi! Referente - Nicola Tolin 3518030311 Il posizionamento su mappa è casuale. Tecnopol di Polcan Tomas - Referente Nicola Cell. 3518030311 Per altre proposte visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta".com Vuoi vendere casa? Chiamaci per una consulenza gratuita e senza impegno, siamo sempre alla ricerca di soluzioni per la nostra clientela. Zone vicine: Villanova di Camposampiero, Campodarsego, Santa Maria di Sala, Camposampiero.
85.000 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
BORGORICCO - San Michele delle Badesse, proponiamo appartamento tricamere vicino al centro paese su palazzina di sole 8 unità. Tutte le utenze sono autonome ed è presente il condizionatore. L'appartamento, al secondo ed ultimo piano, è composto da un ampio soggiorno/cucina servito da poggiolo, tre camere da letto, di cui due servite anch'esse da poggiolo, e due bagni. Al piano terra garage doppio in lunghezza e posto auto ad uso esclusivo nel cortile interno. L'immobile viene venduto completamente arredato. Libero in tempi brevi. Per informazioni e appuntamenti non esitare a contattarmi! Referente - Nicola Tolin 3518030311 Il posizionamento su mappa è casuale. Tecnopol di Polcan Tomas - Referente Nicola Cell. 3518030311 Per altre proposte visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta".com Vuoi vendere casa? Chiamaci per una consulenza gratuita e senza impegno, siamo sempre alla ricerca di soluzioni per la nostra clientela. Zone vicine: Villanova di Camposampiero, Campodarsego, Santa Maria di Sala, Borgoricco, Vigonza.
130.000 €
Vista prodotto
Collepasso (Puglia)
Vendita residenziale A Collepasso, in zona centrale, proponiamo in vendita antica abitazione indipendente in buono stato posta al piano terra, con ampio terrazzo a livello e giardino. La soluzione proposta si sviluppa su una superfice di circa 110 mq, e si compone di tre vani a stella arricchiti da un antico camino e caratteristiche nicchie, oltre al tinello e al servizio igienico. Suggestiva è la pavimentazione in maioliche che richiama l’epoca della costruzione che, insieme alle nicchie, alle volte a stella e al camino fanno riaffiorare in chi la venga a visionare ricordi del passato. Ad arricchire la proprietà troviamo un’ampia cantina che, anche in questo caso presenta elementi caratteristici delle case tipiche di un tempo. A completare la soluzione oltre, al giardino vi è l’area solare accessibile dall’interno dell’abitazione, dove chi ne abbia la necessità può anche pensare ad una sopraelevazione. Curiosità… Culupazzu, come viene chiamato in dialetto salentino, si trova a 120 mt. Slm; dista 33 chilometri da Lecce e a poco più di 14 chilometri dalle bianche spiagge gallipoline. A caratterizzare il territorio circostante è la verde campagna delle Serre salentine, dalle quali nasce il canale dell’Asso, il maggior corso d’acqua della zona sia per portata che per lunghezza. Le sue terre sono particolarmente adatte per la coltivazione di patate, angurie e cereali, principali risorse economiche locali. Il borgo sorge lungo le pendici della Serra di Sant’Eleuterio, incastonato nella verde vallata delle Macche, tra brevi corsi d’acqua che ne solcano il terreno. Passeggiando tra le antiche vie del centro storico è possibile ammirare antichi edifici, religiosi e civili, testimonianza dell’antico passato feudale del borgo Il nome Collepasso comparve per la prima volta nel corso del XII sec., sia nella forma greca di Koulopatze, che in lingua latina “Colopati” e “Colopaci”, col significato di casale di Nicola Ippazio, o villaggio di San Nicola. La versione attuale del toponimo deriva dalla posizione di Collepasso, terra di transito obbligatorio per oltrepassare le colline salentine. La storia del borgo inizia nel XIII sec., con un primo insediamento andato distrutto dai turchi. Da questo momento il terreno passò sotto il controllo di diverse famiglie feudali, ultima tra tutte la famiglia Leuzzi. Fino all’ottocento nel territorio nacque un numero considerevole di masserie, abitate per lo più da famiglie di coloni o lavoratori stagionali. Fu nel 1805, dopo il trasferimento nel palazzo feudale della giovane baronessa Maria Aurora Leuzzi Contarini e del conte Bartolomeo degli Alberti di Enno che ebbe inizio la ricostruzione del nuovo villaggio. A partire dagli anni 50 dell’ottocento iniziò anche la costruzione di importanti strade statali, che consentirono collegamenti più facili e veloci con i principali paesi limitrofi. Nel 1907 il borgo ottenne l’autonomia amministrativa. Riferimento: COD. RIF5996479VRG 110 mq. 4 vani 1 servizi Gallipoli Centro Corso Roma 134 (LE). Riscaldamento: nd Dimensione: 110 mq Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Gallipoli Centro
57.000 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Vendita all'asta - Piena ed intera proprietà di locale commerciale, adibito a centro estetico, posto al piano terra di un fabbricato sito nel comune di Calvi Risorta (CE) alla via San Nicola; è composto da una reception/sala d'attesa, ufficio con annesso archivio, corridoio, numero 11 stanze, locale deposito e due w.c., oltre spazio esterno esclusivo e corte esclusiva. Prezzo base Euro 80.000,00 (offerta minima Euro 60.000,00). Data della vendita: 15/03/2019 ore 09:30. Rif. Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Esecuzione Immobiliare RGE n. 294/2017 - lotto n.4. IMPORTANTE: I documenti ufficiali della vendita (avviso di vendita, ordinanza di vendita, perizia di stima ed allegati), ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione all'asta e di visita all'immobile ed i riferimenti dei professionisti referenti per la vendita sono consultabili sui siti web astegiudiziarie.it e reteaste.tv, nonché sul sito web del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere tribunale.santamariacapuavetere.giustizia.it (inserendo nei rispettivi motori di ricerca il codice asta 2779871). Si ricorda che per la partecipazione alle vendite ordinate dal Tribunale non sono dovuti compensi ad alcuno né oneri aggiuntivi di sorta. ATTENZIONE: Il numero dei vani è puramente indicativo perché non specificato nella documentazione ufficiale.
80.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FORL (FC): Lotto 2: Villanova, Via Della Terra - Via Dell'Acqua, terreno edificabile ad uso residenziale, identificato in perizia con la lettera B, di cui la societ fallita comproprietaria al 50%, sup. lorda mq 566; fa parte della lottizzazione ADF 4 a Villanova ed i 1 PUA stato approvato nel 2008, parte delle opere di urbanizzazione sono terminate, altre sono da fare per una misura di circa il 50% Prezzo base Euro 13.770,00. Offerta minima Euro 0,00. Rilancio minimo Euro 1.000,00. Vendita senza incanto 19/09/2019 ore 15:00 Presso lo studio del Notaio Maria Chiara Scardovi, sito in Cesena, Via Curiel n. 15. Professionista Delegato Notaio Scardovi Maria Chiara tel. 054320059. CuratoreDott. Giorgetti Nicola tel.054753396.Custode ___ tel. ___. G.D. Dott.ssa Vacca Barbara RGF N. 59/2017 - Tribunale di Forl - Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dellacquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate - Cod. Inserzione: 4155527
Vista prodotto
Roma (Lazio)
ROMA, Centro Storico, Via Vittoria. Bellissima abitazione nel cuore del Rione Campo Marzio, al piano primo di un delizioso Palazzetto storico. All'interno del "Tridente", gode di una posizione unica; a pochi passi da Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, Via Vittoria collega Via del Corso a Via del Babuino. L'abitazione, finemente restaurata ed arredata, si compone di ingresso, soggiorno con angolo cottura, ampia camera da letto e bagno con doccia. Completano la bella proprietà gli arredi pregiati, gli affascinanti soffitti a cassettoni, gli accessori e tutti gli elettrodomestici. Contratto abitativo transitorio con giusti requisiti e garanzie. URL: https://www.immobilidiprestigio.it/it/ref/GWW19 Storia: Vi sono sicuramente tante strade il cui toponimo ha origini discutibili o addirittura misteriose, ma indubbiamente questa via Vittoria offre un caso singolare di toponomastica. Il Rufini nel 1847 affermò che questa via "venne così chiamata perché credesi vi abitassero due fratelli ed un altro giovane che nelle giostre e nelle corse riuscendo più volte vincitori, venivano accompagnati alla loro abitazione coronati di alloro e di olivo con plausi e grida di vittoria". Simpatica ma difficile da accettare, come d'altronde la spiegazione che fa discendere il nome della via dal fatto che qui vi abitarono, durante la Rivoluzione Francese, le zie di Luigi XVI, Adelaide e Vittoria, dimenticando però che il toponimo è più vecchio di almeno due secoli e, inoltre, perché solo Vittoria e non anche Adelaide' Altri ancora indicano un documento, le "Taxae Viarum" del 1617, dal quale risulta che nella via abitava ed operava un tal Stefano Vittoria, tessitore di una certa notorietà: forse è la spiegazione più accettabile. Questa via collega via del Corso a via del Babuino ed ebbe origine nell'ambito di un'operazione unitaria della struttura urbana del Tridente, episodio che concluse la "Renovatio Urbis" del Rinascimento romano, iniziata da papa Leone X (1510) e completata sotto Paolo III. La via ebbe anche nome "delle Orsoline" per il monastero fondato, insieme alla chiesa denominata dei Ss.Giuseppe ed Orsola, da Camilla Borghese Orsini nella prima metà del Seicento ed interamente ricostruito tra il 1760 e il 1779 da Mauro Fontana e Pietro Camporese il Vecchio. Con l'avvento di Roma capitale e con lo scioglimento delle corporazioni religiose, le Orsoline furono costrette a sgomberare l'edificio che divenne proprietà statale. Nel 1839 i locali dell'ex convento furono concessi all'Accademia di Santa Cecilia e per questo motivo il complesso fu riadattato e ristrutturato: la chiesa venne sconsacrata e divenne sala per concerti, poi utilizzata come sala di recitazione per l'Accademia d'Arte Drammatica. L'Accademia di Santa Cecilia, un'istituzione musicale che vantava già tre secoli di storia, fu istituita nel 1585 da Sisto V con la bolla "Ratione congruit", atto ufficiale di fondazione della Congregazione dei Musici. Sua prima sede fu la chiesa di "S.Maria ad Martyres", poi nel giro di circa 40 anni si trasferì diverse volte, dalla chiesa di S.Cecilia in Trastevere a S.Nicola de' Cesarini a quella di S.Maria Maddalena. Finalmente nel 1685 la Congregazione fissò la proprio sede a S.Carlo ai Catinari: periodo di particolare splendore fu quello che vide il cardinale Pietro Ottoboni protettore della Congregazione (1691-1739), tanto che il quel periodo (1716) un Breve di conferma di Innocenzo XI obbligava tutti i musicisti operanti a Roma ad iscriversi come soci ceciliani. Nel 1830, con l'elezione di Luigi Rossi alla carica di segretario della Congregazione, ebbe inizio un periodo di profonda trasformazione, da sodalizio a vera e propria Accademia di valenza internazionale. Deciso ad aprire le fila dei soci a categorie fino ad allora escluse (poeti, danzatori, costruttori di strumenti musicali, editori e perfino regnanti ed ambasciatori in qualità di mecenati), Rossi varò una profonda riforma dello Statuto, trasformando la Congregazione dapprima in "Congregazione ed Accademia" e poi in "Pontificia Accademia". Nel 1853 l'Accademia cambiò ancora sede e si stabilì in via di Ripetta 222, fino alla definitiva sede, come già accennato, nell'ex convento delle Orsoline di via Vittoria.
1.300 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Struttura turistico ricettiva costituita da: albergo con ristorante, piscina, parcheggio con spazi per roulotte e camper, casa patronale e locali di servizio, spazi pubblici allo stato di grezzo si vende la struttura suddetta con il progetto esecutivo completo e già in essere, ma da adattarsi alle contemporanee esigenze turistiche del settore agricolo-alberghiero, comprese le aree esterne.... nelle immediate vicinanze, troviamo il parco nazionale del cilento, il vallo di diano e alburni, ma di grande valore turistico sono le grotte di pertosa-auletta, tra le più visitate in italia, tra cui: le grotte dell’angelo e la grotta dell’acqua. e poi tanti e tanti altri luoghi d’interesse, quali: il castello marchesale, le chiese di santa maria delle grazie, di san nicola di mira e di santa maria assunta, i palazzi gentilizi e il casino dei monaci benedettini… vicini ad una delle più belle zone del territorio nazionale: “la costiera cilentina” (patrimonio dell’umanità) con tutte le conosciutissime mete turistiche del circondario. (sapri, paestum, agropoli, sorrento, pompei ecc. ecc.)
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Gabetti propone in vendita appezzamento di terreno rustico, sito in agro di Sannicola e più precisamente alla contrada “Giardinelle”. Il lotto proposto, dove insiste anche un caratteristico trullo, si estende per circa 5.760 mq. Numerosi alberi di ulivo e svariati arbusti decorano la zona. Un’eccezionale occasione di investimento, per chiunque fosse amante della campagna, dell’aria fresca e delle scampagnate. Infatti, il trullo presente nell’appezzamento, oltre ad essere un elemento caratteristico e di grande bellezza, è utile anche come appoggio, qualora appunto si volesse passare una gradevole giornata lontano dallo smog e dallo stress della città. Ne consigliamo la visione! Curiosità… Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino.
Vista prodotto
Sannicola (Puglia)
Vendita residenziale In zona tranquilla e residenziale, proponiamo in vendita abitazione indipendente con ampio terrazzo a livello e area solare di proprietà esclusiva. La soluzione proposta si sviluppa a piano terra su una superfice di 100 mq. I soffitti sono decorati con caratteristiche volte. Si compone di: ingresso in soggiorno con camino, cucina abitabile, due camere da letto, cameretta o studio e servizio. Inoltre, ampio terrazzo a livello nella parte retrostante l’abitazione che, garantisce uno spazio comodo e confortevole, ideale per essere attrezzato. Dal medesimo terrazzo si accede all’area solare di proprietà esclusiva. Ne consigliamo la visione!!! Curiosità… Sannicola (Le) è un Comune situato a cavallo delle serre salentine, e dista circa 6 km. Da Gallipoli. E' ancora oggi un centro ad economia prevalentemente agricola, nonostante l'esistenza di alcune realtà imprenditoriali. Da qualche anno il paese è maggiormente conosciuto nel circondario grazie alla presenza di diversi ristoranti e discoteche. Fino al 1908 Sannicola è stata una frazione della città di Gallipoli. Per conseguenza, fino a quella data, il piccolo paese ed il suo territorio hanno sempre seguito le sorti della cittadina ionica; di essa condividono, purtroppo, la grave carenza di documenti per le epoche anteriori al 1484, anno in cui Gallipoli venne espugnata e saccheggiata dai Veneziani. E' certo che in epoca basiliana e fino al '700 l'intero agro sannicolese fu indicato col nome greco di Rodogallo (luogo dalle belle rose), poi distinto in Rodogallo magno e parvo. Secondo gli studiosi questi toponimi, al pari di quello di Renocallo o Rinocallo, indicavano dei villaggi medievali successivamente distrutti o abbandonati. Un dato sicuro è che nel feudo di Gallipoli erano insediati stabilmente fin dal secolo X-XI i monaci basiliani, presenti con le abbazie di S.Mauro, di San Salvatore, di San Tirso, di S.Stefano de Fonte e di S.Maria de Ligiro, oltre che con diverse chiesette. Il ricordo di quelle età lontane è testimoniato dai toponimi greci che, ancora oggi, identificano alcune contrade (ad es. Pràndico, Camastra, Meforìe). Origini basiliane ebbe quasi certamente anche la chiesa di San Nicola che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale chiesa madre di Santa Maria delle Grazie e che risultava già semidistrutta prima del 1567. Con la rapida decadenza dei basiliani, a partire dai primi decenni del Trecento, per l'agro di Gallipoli si avvicinava un periodo terribile. I numerosi nemici della cittadina ionica, protetta da mura possenti, adottarono, infatti, la sistematica tattica di sottoporne a razzie e violenze l'indifeso territorio. Poco poterono in quella circostanza le difese delle masserie fortificate che si andavano edificando, specie nelle zone macchiose e rocciose del feudo gallipolino. Riferimento: COD. RIF5949400VRG 100 mq. 5 vani 1 servizi Gallipoli Centro Corso Roma, 134 (LE). Riscaldamento: nd Dimensione: 100 mq Stanze: 5 Bagni: 1 Inserzionista: Gallipoli Centro
83.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.