-
loading
Solo con l'immagine

Master bes valido


Elenco delle migliori vendite master bes valido

MASTER AUDIO CW501/8 ALTOPARLANTE DIFFUSORE MEDIO BASSO WOOFER DA 13,00 CM 130 MM 5" 40 WATT RMS 80 WATT MAX IMPEDENZA 8 OHM CASA FESTE PARTY, 1 PEZZO
  • Woofer Master Audio da 13,00 cm di diametro (5") modello cw501/8; Potenza rms: 40 watt; Potenza max: 80 watt; Cono in cellulosa nero; Sospensione rigida; Bobina mobile del woofer in kapton da 2,50 cm di diametro (1"); Impedenza: 8 ohm; Sensibilita': 92 db;
  • Risposta in frequenza: 80 - 6000 hz; Diametro totale del woofer: 13,00 cm; Distanza per l'attacco delle viti: 13,00 - 14,50 cm; Diametro del magnete: 8,00 cm; Profondità di montaggio: 4,90 cm; Peso del woofer: 650 grammi; Peso della confezione: 800 grammi; Venduto singolarmente.
  • Woofer Master Audio da 13,00 cm di diametro (5") molto potente e molto compatto con cono in cellulosa nero e sospensione rigida. L'impedenza e' di 8 ohm quindi e' adatto per usi in casa, dj, discoteca, sistema dolby surround e altro.
  • Ottimo anche per impianti in auto dove e' possibile installarli sia singolarmente, sia a coppia o anche piu' pezzi per portiera. La risposta in frequenza e' di 80 - 6000 hz. Il rapporto qualità/prezzo poi e' elevatissimo.
  • Questo woofer puo' essere amplificato da un tradizionale amplificatore in classe ab a 2 canali. E' consigliabile applicare 40 watt rms a canale per ottenere il miglior risultato. Per evitare danni irreparabili al woofer non superare le potenze consigliate dalla casa.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER AUDIO KHD115 TROMBA QUADRATA CON FILETTATURA DA (1") DA 115 X 115 X 76 MM IN RESINA ABS PER DRIVER TWEETER 1 PEZZO
  • Venduta singolarmente; Tromba Quadrata Master Audio modello khd115; Materiale della tromba: resina abs; Tromba con attacco a filetto da (1"); Diametro della gola: 2,50 cm; Dimensioni della tromba: 11,50 x 11,50 x 7,6 cm
  • Distanza in diagonale dei fori: 14,50 cm; Profondita' di montaggio: 6,80 cm; Peso della tromba: 0,087 kg; Peso della confezione: 0,150 kg; Venduto singolarmente
  • Tromba quadrata in resina abs Master Audio modello khd115 ideale per driver o tweeter con attacco a filetto da (1"). Le possibilita' di impiego sono svariate: in casa per impianti home audio o in auto. Ottimo per fronte sonoro da urlo in porta o portiere
  • Compatibile per tutti i tipi di driver con filettatura da 1".Il suono e' nitido e potente, ben controllato ma anche pulito, sempre, in ogni circostanza. Ottimo anche per driver di grandi dimensioni
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER CHIEF COLLECTION: HALO 3 ODST ADD-ON | XBOX ONE - CODICE DOWNLOAD
  • La campagna Halo 3: ODST* per Halo: The Master Chief Collection arriva su Xbox One superando se stessa.
  • È necessario avere Halo: The Master Chief Collection per giocare la campagna (solo digitale) Halo 3: ODST.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Pavia (Lombardia)
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO, 1500 ORE - 60 CFU: ?La didattica, la funzione del docente e l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali BES? Il Master comprende i 24 CFU essenziali per accedere al Concorso "FIT" 2018. La soluzione migliore per acquisire i 24 CFU per l'insegnamento e un MASTER fondamentale nella didattica al giorno d'oggi, in modalità E-learning. Magister Formazione - L'Arte del Formare
Vista prodotto
Salerno (Campania)
IMPERDIBILE 24 CFU + MASTER AL SOLO PREZZO DI 650,00€ ASCII Formazione, lancia questa irrinunciabile offerta, 24 CFU in discpline antropo-psico pedagogiche e metodologie didattiche e MASTER di I Livello in BES. Affrettatevi a non perdere l'offerta che proponiamo! Per iscrizioni, maggiori Informazioni recatevi o contattate: ASCII Formazione, Via Irno, 101 Salerno 84135 Tel. 089 9849407 Email:info@asciiformazione.it Sito: www.asciiformazione.it
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Imperdibile 24 CFU + MASTER al solo prezzo di 650,00€ ASCII Formazione, lancia questa irrinunciabile offerta, 24 CFU in discipline antropo - psico pedagogiche e metodologie didattiche e MASTER di I Livello in BES. Affrettatevi a non perdere l'offerta che proponiamo! Per iscrizioni, maggiori Informazioni recatevi o contattate: ASCII Formazione, Via Irno, 101 Salerno 84135 Tel. 089 9849407
650 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master accreditato A.I.Me.F - Associazione Italiana Mediatori Familiari (Cfr. Art. 12 Regolamento Interno) in conformità alla Norma Tecnica UNI sulla Mediazione Familiare. - Riconoscimento valido solo per il Master in presenza - Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Struttura Il Master, teorico/pratico, si struttura in 24 mesi di formazione. Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: 1. Il Mediatore familiare e la professione 2. La Mediazione Familiare: aspetti storici, politici, sociali, psicologici tra teoria e pratica 3. L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato 4. La Mediazione Familiare: Tecniche e Professionalità 5. Project Work e tirocinio 6. Autoformazione e Seminari 7. Tutoring 8. Attività simulate 9. Tesi Finale Il Master prevede 40 ore di tirocinio formativo Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Borsa di studio riservata ai primi 10 iscritti. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Nuova edizione: 27 gennaio 2018 - Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: - far acquisire ai partecipanti competenze nella Pedagogia Speciale e nelle tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali -Diffondere la conoscenza e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, le tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con cosiddette diagnosi di Disturbi Specifici dellâ€(TM)Apprendimento; - Fornire conoscenze e strumenti volti a mettere in pratica attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali; Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione. Le ore sono comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminario o altri eventi, eventuale tirocinio, progetto di tirocinio e relativa relazione finale, compilazione di questionari, verifiche intermedie, ricerche ed approfondimenti, studio dispense a cura dei Docenti, preparazione della prova pratica e dellâ€(TM)elaborato finale del Master. Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione alla pedagogia e alla didattica speciale -Storia del Sostegno Scolastico in Italia e degli Educatori del Sostegno -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dellâ€(TM)Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES): chi sono gli alunni con BES -La norma sui BES -La Legge 170/2010 -Legge 104 e sua applicazione pratica: lo studente disabile e le abilità differenti -Norme e procedure per BES e Pedagogia Speciale -Il Piano Annuale per lâ€(TM)Inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Competenze irrinunciabili per Docenti Referenti dei B.E.S.: Tecniche di Didattica Efficace, -Didattica Interculturale -Didattica Speciale per la Scuola dellâ€(TM)Infanzia â€" Pregrafia e precalcolo -Lâ€(TM)accoglienza scolastica dei minori adottati -La letteratura per l'infanzia: la costruzione degli Albi illustrati -Approcci pedagogici e didattici allâ€(TM)Autismo -Costruire Mappe Concettuali e Figurali -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento di “Disgrafia e Disortografia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Discalculia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Dislessia” -La Mediazione Scolastica -Educare alla pro socialità -Accoglienza scolastica didattica interculturale -L'inclusione scolastica e sociale attraverso l'insegnamento dell'Italiano come L 2 *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. Lâ€(TM)Inpef è ente autorizzato alla formazione dei Docenti dal Ministero dellâ€(TM)Istruzione, dellâ€(TM)Università e della Ricerca (MIUR) Destinatari Il Master è rivolto a Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina. Funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti disciplinari con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, Dirigenti Scolastici, genitori, esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento (o convenzionabili) con le scuole. Laureati e Laureandi in Scienze dell'Educazione, della Formazione, Psicologi, Educatori Professionali e di Comunità, Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Assistenti Sociali, Genitori, Diplomati con idoneo CV (per i Diplomati, il titolo conseguito sarà di Corso Intensivo). Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Spesso capita di assistere a corsi in cui è difficile mantenere l’attenzione, si ha l’impressione che il formatore abbia “troppe cose da dire” o “troppo poche”, oppure parla a ruota libera, utilizzando un linguaggio non adeguato al contesto, e apparendo antipatico. C’è chi si sforza di aderire a modelli preconfezionati, come un attore che si sforza di ricordare la parte. La verità è che molto spesso i formatori sono persone molto competenti nel proprio campo, ma quando si tratta di far diventare brave le altre persone, non riescono a formare perché non sanno come organizzare i contenuti, come stare davanti ad una classe, come gestirla. In questo modo riducono la loro credibilità. Che tu oggi sia già un docente o un formatore, o desideri di diventare un manager, un imprenditore, un allenatore, un educatore, un musicista, un venditore, arriverà sicuramente il momento in cui dovrai trasferire le tue competenze a qualcun altro. Sapere le cose, conoscere come si fanno, avere enormi competenze ed esperienza sul campo, non vuol dire che tu sappia anche trasferire ad altri ciò che sai. Hai bisogno di organizzare i contenuti in modo innovativo ed efficace, coinvolgere, convincere e tenere gli occhi e le menti di chi ti ascolta puntati su di te, gestendo imprevisti, classi difficili, contenuti complessi con fluidità e disinvoltura. Il Master Formazione dei Formatori ti consentirà di: • Diventare più sicuro di te, sciolto, rilassato, sentendoti in grado di controllare le tue emozioni e creando immediata empatia con il gruppo • Usare il potere delle domande e il corretto uso della voce e dei supporti auditivi, visivi e cinestesici, per destare l’attenzione dei corsisti più distratti o apparentemente meno interessati a ciò che stai dicendo (senza andare nel panico); • Essere in grado di gestire le obiezioni, gestendo situazioni conflittuali in contesti critici; • Conoscerai le più importanti teorie, i processi di apprendimento e le metodologie più avanzate per motivare ad apprendere, padroneggiando anche didattiche speciali in presenza di Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Speciali dell’Apprendimento. Aree Formative: • Formare a Formare • Analisi dei bisogni • Progettare la formazione • Sociologia dell’educazione • Normativa di riferimento per l’inclusione • Analisi, Valutazione e Identificazione BES • Processi di apprendimento e didattica • La didattica per i bisogni educativi speciali • Nuove Tecnologie a supporto della didattica • Gestione d’aula • Il sistema di valutazione e Monitoraggio della qualità • Laboratorio MODULI FORMATIVI 400 ore Aree tematiche 300 ore Laboratori 100 ore STUDIO INDIVIDUALE 300 ore STAGE/TIROCINIO 300 ore Metodologia KHR® L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali. La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia. Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo. Il miglioramento e il raggiungimento dei risultati desiderati viene facilitato dall’attivazione di opportuni stati emozionali, quali per esempio la curiosità, la motivazione, il rilassamento, il benessere e l’apertura al nuovo. La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo. Il corso è accreditato al MIUR, per cui il titolo rilasciato è valutabile ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie scolastiche Per i dipendenti pubblici è possibile ottenere il riconoscimento dell’esonero dal servizio, con PERMESSI per diritto allo studio di 150 ore annuali; Destinatari Requisiti: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque disciplina. Data inizio e data fine Data inizio: ° novembre 2018 Data fine: entro il 31/12/2020 Sedi Master - Sedi ADSUM Edizione del Master - V edizione Costi del master € 7.500,00 euro finanziabile tramite voucher della Regione Puglia “Pass Laureati” o altre forme di finanziamento previste da ADSUM al momento dell’attivazione del master, a copertura totale del costo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: -fornire le competenze necessarie nel sostegno in presenza di handicap, minorazioni sensoriali e disabilità - diventare abili nella gestione e cura di bambini e giovani in situazioni di svantaggio in ambito scolastico, sociale, ludico, professionale. -conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche compensative, facilitanti e cooperative. Struttura 1500 ore di formazione, in formula weekend, con frequenza di incontri di una volta al mese. La formazione è comprensiva di lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, costruzione di progetti, elaborato finale e discussione Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Storia del Sostegno Scolastico in Italia e gli Educatori del Sostegno -Lineamenti di Pedagogia e sulla Didattica Speciale -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dellâ€(TM)Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES) -La Legge 170/2010 -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Scrittura (Grafia e Ortografia) -Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno, la Legge 104/92 -Le Minorazioni Sensoriali -Lâ€(TM)ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e lâ€(TM)integrazione scolastica LIS (Lingua Italiana dei Segni) 1° e 2° livello -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà di Calcolo -Il Piano annuale per lâ€(TM)inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP): differenza tra PDP-BES e PDP-DSA -Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) integrato con l'ICF -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Lettura -La Normativa sui Bisogni Educativi Speciali -Il Codice Braille: Sistema di Comunicazione per non vedenti -Lâ€(TM)insegnante di Sostegno e la Legislazione per lâ€(TM)Handicap: Legge 104/92 -Mappe concettuali, figurali e Progettazione Didattica Didattica Speciale per la Scuola Materna: Pregrafia e Precalcolo -Lâ€(TM)accoglienza scolastica dei minori adottati -LIS Tattile: Sistema di Comunicazione per Sordo Ciechi Laboratorio sullâ€(TM)Autismo: l'Amore non basta -Lâ€(TM)educatore e lâ€(TM)animatore di Sostegno. Attività ludiche e sportive per disabili â€" i giochi per tutti -L'attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio Sociale -La progettazione di interventi assistiti dagli animali Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Destinatari Il Master si rivolge a Laureati o Laureandi in Pedagogia, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione, Psicologia, Scienze Umanistiche od affini, a Cultori della Materia, a Studenti Tirocinanti, ad Insegnanti di ruolo e non delle Scuole di ogni Ordine e Grado, ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, agli Operatori Sociali e di Comunità, ai Dirigenti Scolastici ed a quanti abbiano un adeguato CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio- - Master erogato anche in formula a distanza - - Accreditato presso il Consiglio Regionale Dellâ€(TM)Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio - CROAS riconosciuti 45 c.f. (valido solo per il Master con formula in presenza) Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF, in accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali, si pone lâ€(TM)obiettivo di: -Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito allâ€(TM)applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; nonché di tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza, di conciliazione giuridica, di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali e di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. -Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. -Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nellâ€(TM)ambito del sistema penitenziario. Struttura Il Master si struttura in 1000 di cui 88 in presenza. Il monte ore è suddiviso in formazione a distanza, partecipazione a Convegni e Seminari; esercitazioni didattiche a distanza; visite di istruzione; project-work Nuova edizione: marzo 2018 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione al Master e concetti base -La mediazione penale minorile: definizione e ambiti di intervento -Elementi di Diritto penale minorile -Elementi di diritto di famiglia -Elementi di Psicologia -Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva - Marginalità sociale e devianza minorili -Elementi di vittimologia -Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria -Il mediatore penale minorile: ruoli, ambiti e modelli -Interventi di Mediazione penale -La Pedagogia Familiare per gli interventi a sostegno dei nuclei familiari * per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Destinatari Il Master è aperto a tutte le classi di laurea ammissibili per un massimo di 30 iscritti. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Incentrato sulla cultura e la lingua della comunità non udente / non vedente e sulle tecniche per la comunicazione visivo-gestuale e tattile, il Master si propone di fornire competenze essenziali e indispensabili a Docenti, Educatori, Operatori sociali, Personale sanitario e scolastico, Allenatori sportivi e chiunque sia addetto alle Relazioni con il Pubblico: perché saper comunicare con chiunque deve rappresentare un valore fondamentale e non una prerogativa esclusiva di chi si occupi di Handicap. PROGRAMMA 1° MODULO - Introduzione alle Minorazioni sensoriali LIS Primo Modulo Cultura della comunità sorda e storia della LIS Apparato uditivo e cause della sordità 2° MODULO LIS Secondo Modulo Comparazione LIS e lingua italiana Ginnastica manuale, approccio e comprensione Dattilologia ed espressioni facciali e labiali Nozioni base e forme grammaticali 3° MODULO I Bisogni Educativi Speciali (BES) e la normativa al riguardo Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno Il PEI ed il PDP Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) 4° MODULO LIS Terzo Modulo Perfezionamento con Videoesercitazioni pratiche 5° MODULO Sistemi di Comunicazione per persone non vedenti Il Codice e la tavoletta Braille Il sistema dei numeri Braille L’uso del cubaritmo per il calcolo 6°MODULO LIS Tattile Sistema di Comunicazione per persone Sordocieche 7° MODULO Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale. COSTI 1500 € + IVA Borsa di studio del 20% Rateizzazioni personalizzate
Vista prodotto
Italia
Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione in formula weekend (incontri programmati una volta al mese) Nuova edizione: 2 dicembre 2017 Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - INTRODUZIONE AL MASTER E CONCETTI DI BASE - ELEMENTI DI DIRITTO - I MINORI AUTORI E VITTIME DI REATO - MINORI E FAMIGLIE - GLI ADULTI AUTORI DI REATO - L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IN CARCERE - ESPERIENZE PRATICHE - MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA (Il Giudice Onorario, L’esperto del Tribunale di Sorveglianza, La progettazione educativa) *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica Forense e Penitenziari”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
Vista prodotto
Salerno (Campania)
PFORM, SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE, Ente accreditato alla Regione Campania, associato a Confindustria Salerno e certificato ISO 9001 per la consulenza e la formazione professionale, nonché Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le attività di ricerca e selezione del personale e di supporto alla ricollocazione professionale, forte dell'esperienza nell'erogazione di oltre dodici edizioni di Master e Corsi di Specializzazione in Risorse Umane, promuove il master "ESPERTO IN GESTIONE RISORSE UMANE" AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA, DD n. 568 del 01/08/2014. Il Master rilascia ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE ai sensi della L. 845 / 78 Art.14, spendibile nel mondo del lavoro e valido per l'ammissione e/o la selezione in pubblici concorsi. Il percorso formativo, della durata di 600 ore complessive (fase dâ€(TM)aula, laboratori aziendali, project work, esercitazioni individuali e di gruppo e studio individuale), è finalizzato alla creazione di una figura in grado di operare a 360 gradi in ambiti quali la selezione del personale, società di consulenza e formazione ed agenzie per il lavoro. Al termine del percorso formativo, Pform garantisce UN PERIODO DI STAGE di durata compresa tra 3 e 6 mesi al fine di consentire ai discenti di mettere in pratica tutte le competenze acquisite e di familiarizzare con il contesto aziendale. Tra i principali moduli didattici del Master: Organizzazione aziendale e cambiamento organizzativo Selezione del Personale Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Amministrazione del Personale Tecniche di Gestione e Valutazione delle Risorse Umane e Redazione di Piani Operativi di Sviluppo Professionale Orientamento e Bilancio di Competenze Outplacement Coaching Fondi comunitari Informatica e Web Contabilità generale Comunicazione e Public Speaking Competenze trasversali: team management, leadership, time management, team building. Le attività dâ€(TM)aula si svolgeranno a Salerno, presso la sede di Pform in via San Leonardo 52, Galleria Mediterraneo, Scala B. Tel. 089336388
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Nuova edizione: 20 gennaio 2018 - - Master erogato anche in formula a distanza - Accreditato presso il Consiglio Regionale Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio - CROAS riconosciuti 40 c.f. (valido solo per la formula in presenza) Obiettivo Obiettivo del Master è fornire le competenze per la gestione delle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie e sensibilizzare, informare e formare le figure che, a vario titolo, sono coinvolti dalla problematica. Struttura Il Master si struttura in 130 ore di formazione di cui 56 in presenza. Le restanti ore sono suddivise in formazione a distanza più 30 ore di tirocinio/visite di istruzione (facoltative) ed esame finale con relazione sugli aspetti pratici (il caso, la testimonianza, la visita di istruzione, ecc). La frequenza in aula è di un weekend al mese Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: Lâ€(TM)attuale scenario normativo L'Adozione Internazionale Il Sostegno alla Genitorialità: Esperienze: Testimonianze, Esercitazioni e simulazioni, Filmografia *programma dettagliato disponibile sul sito dell'Istituto Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR, CF per assistenti sociali. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il Master è rivolto a Genitori adottivi, Affidatari, Volontari, Assistenti Sociali, Avvocati, Educatori, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori Coniugali e Familiari, Psicologi, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in: - Psicologia - Pedagogia - Scienze Sociali - Educatori Professionali e di Comunità - Giurisprudenza - Altri Corsi di Laurea affini. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale allâ€(TM)interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dellâ€(TM)individuo -Orientare allâ€(TM)elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dellâ€(TM)Uomo; Contravvenzioni allâ€(TM)Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni dâ€(TM)aiuto Gli interventi per lâ€(TM)elaborazione delle esperienze abbandoniche Lâ€(TM)adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dellâ€(TM)adozione internazionale e lâ€(TM)accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione allâ€(TM)autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. Lâ€(TM)Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi â€" Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione allâ€(TM)adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO Lâ€(TM)educazione degli adulti in carcere: Lâ€(TM)osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli Lâ€(TM)organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario Lâ€(TM)esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e lâ€(TM)Amministratore di sostegno 11° MODULO Lâ€(TM)ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dellâ€(TM)abusante Indicatori di abuso Lâ€(TM)abuso nellâ€(TM)ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia â€" Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato lâ€(TM) “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dellâ€(TM)Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche â€?Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere allâ€(TM)annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi -Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e Penale all’interno delle quali opera a tutela dei Diritti inviolabili dell’individuo -Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito comunitario e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale -Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari ed interpersonali per contenere situazioni di conflitto -Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale. Struttura 1500 ore di formazione. Il monte ore comprende anche l'attività progettuale e la stesura della relazione finale con possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma in sintesi 1° MODULO Introduzione al Master Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento Pedagogia della Devianza e della Marginalità: da Giamburrasca alle baby gang (tecnologie contemporanee e nuove marginalità) 2° MODULO Convenzioni europee e Internazionali; le linee guida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; Contravvenzioni all’Italia; i Garanti e le Autority. Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario; il Processo Penale Minorile; la Mediazione Penale Minorile, il recupero e il reinserimento sociale del minore reo 3° MODULO I servizi territoriali Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva Il progetto di affidamento e le istituzioni Le relazioni d’aiuto Gli interventi per l’elaborazione delle esperienze abbandoniche L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) gli Enti autorizzati le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale; la consulenza alle famiglie internazionali 4° MODULO Il minore autore di reati Il reato come espressione del disagio esistenziale Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative. L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato. La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i Minorenni + Libro di testo “I Malamente” (Palmieri, Miraglia, Grimaldi – Armando Editore) con relativo questionario 5° MODULO Bullismo e cyber bullismo La progettazione per la prevenzione di comportamenti antisociali. La promozione delle abilità prosociali come strategia di prevenzione delle difficoltà di relazione. 6° MODULO Minori e famiglie: Le competenze e le funzioni genitoriali La responsabilità genitoriale: definizione Interdizione e decadenze della potestà genitoriale Gli incontri protetti tra genitori e figli Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità La procedura di opposizione all’adottabilità 7° MODULO Elementi di Psicologia dell’età evolutiva Marginalità sociale e devianza minorili Profilo psicologico del reo e della vittima Elementi di vittimologia Elementi di Psicopedagogia Penitenziaria 8° MODULO L’educazione degli adulti in carcere: L’osservazione e il trattamento dei detenuti adulti: definizioni e modelli L’organizzazione e la gestione del tempo quotidiano in carcere Il carcere nella comunità sociale: ruoli, attività e progetti di vita Legami familiari e stato di detenzione La rielaborazione dei reati attraverso le attività espressive ed artistiche La costruzione del futuro fuori dal carcere: strategie e problematiche psico-pedagogiche 9° MODULO Bambini e famiglie Rom - I bambini in carcere 10° MODULO Il Giudice Onorario L’esperto del Tribunale di Sorveglianza Il Tutore e l’Amministratore di sostegno 11° MODULO L’ascolto del minore sessualmente abusato: Pedopornografia e Incesto Il profilo dell’abusante Indicatori di abuso L’abuso nell’ascolto. Ascoltare, registrare, raccogliere una testimonianza 12° MODULO Il sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte. Libro di testo: “Papà portami via da qui!” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore) 13° MODULO Minori non Accompagnati 14° MODULO Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’ “Attestato di Competenza nelle aree della Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria”, valido per gli usi consentiti dalla legge. Destinatari Il Master è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche 
Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all’annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
1.800 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Se gli Enti previdenziali hanno avvertito per tempo l’esigenza di consentire agli Ispettori un valido aggiornamento professionale e un sostegno ad una professionalità più impegnativa – perché più ampia nei contenuti, ancorché più settorializzata nelle materie oggetto di controllo, l’Aniv, anche con lo sguardo rivolto ad una possibile futura riorganizzazione delle attività di vigilanza e controllo intende, con questo master, contribuire ad arricchire le loro specifiche competenze ampliandole su materie e metodologie ispettive del mondo tributata rio e fiscale, rispondendo in maniera mirata alle istanze formative connesse all’individuazione di nuove figure professionali operanti in tutti i settori della lotta all’economia sommersa di tutta “la rete Italia”. Durata annuale.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.