-
loading
Solo con l'immagine

Operatore sosta


Elenco delle migliori vendite operatore sosta

OPERATORE DI CARICATORE DELLA RUOTA DEL DRIVER DEL CARICATORE DEL VEICOLO DI COSTRUZIONE MAGLIETTA
  • Sei un operatore di caricatori o un driver di caricamento? Ti piace usare i tuoi veicoli da costruzione per guidare in giro come operaio edile sul cantiere? Allora questo design del camion del caricatore è un regalo!
  • Ottimo per l'operatore di attrezzature pesanti. Operatore pala gommata esausto. Annoy a tuo rischio
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
OPERATORE DI CARICATORE DELLA RUOTA DEL DRIVER DEL CARICATORE DEL VEICOLO DI COSTRUZIONE FELPA CON CAPPUCCIO
  • Sei un operatore di caricatori o un driver di caricamento? Ti piace usare i tuoi veicoli da costruzione per guidare in giro come operaio edile sul cantiere? Allora questo design del camion del caricatore è un regalo!
  • Ottimo per l'operatore di attrezzature pesanti. Operatore pala gommata esausto. Annoy a tuo rischio
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
OPERATORE CENTRALINO DISPATCHER - OPERATORE 112 EMERGENZE POPSOCKETS POPGRIP INTERCAMBIABILE
  • Sei un operatore di centralino o un dispatcher?
  • Questa é la sorpresa perfetta per ogni operatore di centralino o dispatcher che ama il suo lavoro, risolvere emergenze e problemi logistici.
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Il corso è finalizzato ad assolvere l’obbligo di Aggiornamento formazione specifica degli addetti all’uso del trattore agricolo o forestale come previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Modulo Giuridico – normativo (1 ora): Presentazione del corso - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008).Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico/pratico (3 ore): Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego di trattori agricoli o forestali, tecnologia e componenti di trattori agricoli o forestali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida di trattori agricoli o forestali su percorso di prova (corretta posizione sul trattore, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del trattore). Sede: Sommacampagna (VR) Prezzo: € 60 + IVA Per ulteriori informazioni contatta la segreteria di Penta Formazione al numero 045 8969006
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Modulo 1: Formazione generale sulla sicurezza ai sensi dellâ€(TM)art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. e di quanto previsto dagli accordi stipulati in data 21 Dicembre 2011 e 07 Luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (4 ore) Informazione sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive in generale. Modulo 2: Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (4 ore) Illustrazione dei diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione come da Allegato 12 del Vademecum Forma.Temp. Modulo 3: Utilizzo del carrello elevatore (8 ore) 3.1.Modulo Giuridico â€" Normativo (1 ora) Presentazione corso. cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di Legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) responsabilità dellâ€(TM)operatore. 3.2.Modulo tecnico (7 ore) 3.2.1 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. 3.3.2 Principali rischi connessi allâ€(TM) impiego di carrelli semoventi. 3.3.3 Nozioni elementari di fisica. 3.3.4 Tecnologia dei carrelli semoventi. 3.3.5 Componenti principali. 3.3.6 Sistemi di ricarica batterie. 3.3.7 Dispositivi di comando e sicurezza. 3.3.8 Le condizioni di equilibrio. 3.3.8 Controlli e manutenzioni. 3.3.10 Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo 4: Modulo pratico carrelli industriali semoventi con conducente a bordo (modulo pratico â€" 4 ore) 4.1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. 4.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. 4.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso si rivolge a ogni lavoratore che durante lo svolgimento del proprio lavoro debba utilizzare un trattore agricolo o forestale. In particolare si rivolge agli addetti allâ€(TM)utilizzo dei trattori che, dopo l'entrata in vigore del Testo Unico 81 del 2008 abbiamo frequentato: - corsi composti di modulo teorico e pratico e con verifica di apprendimento di durata inferiore a quella prevista dallâ€(TM)Accordo (8 ore); - corsi senza verifica di apprendimento di qualsiasi durata. Il corso è finalizzato ad assolvere lâ€(TM)obbligo di Aggiornamento formazione specifica degli addetti allâ€(TM)uso del trattore agricolo o forestale come previsto dallâ€(TM)art. 73 del D.Lgs 81/08 e dallâ€~Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Gli argomenti del corso sono: - Modulo Giuridico â€" normativo (1 ora): Presentazione del corso - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008).Responsabilità dellâ€(TM)operatore. - Modulo tecnico/pratico (3 ore): Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi allâ€(TM)impiego di trattori agricoli o forestali, tecnologia e componenti di trattori agricoli o forestali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida di trattori agricoli o forestali su percorso di prova (corretta posizione sul trattore, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del trattore).
60 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso si rivolge a ogni lavoratore che durante lo svolgimento del proprio lavoro debba utilizzare un trattore agricolo o forestale. In particolare si rivolge agli addetti allâ€(TM)utilizzo dei trattori che, dopo l'entrata in vigore del Testo Unico 81 del 2008, abbiano frequentato: - corsi composti di modulo teorico e pratico e con verifica di apprendimento di durata inferiore a quella prevista dallâ€(TM)Accordo (8 ore); - corsi senza verifica di apprendimento di qualsiasi durata. Il corso è finalizzato ad assolvere lâ€(TM)obbligo di Aggiornamento formazione specifica degli addetti allâ€(TM)uso del trattore agricolo o forestale come previsto dallâ€(TM)art. 73 del D.Lgs 81/08 e dallâ€~Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Il corso tratterà i seguenti argomenti: - Modulo Giuridico â€" normativo (1 ora): Presentazione del corso - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008). Responsabilità dellâ€(TM)operatore. - Modulo tecnico/pratico (3 ore): Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi allâ€(TM)impiego di trattori agricoli o forestali, tecnologia e componenti di trattori agricoli o forestali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida di trattori agricoli o forestali su percorso di prova (corretta posizione sul trattore, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del trattore). Il docente del corso “Aggiornamento Patentino Trattori Agricoli o forestali” è abilitato secondo le normative vigenti e possiede unâ€(TM)esperienza pluriennale nellâ€(TM)insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nellâ€(TM)utilizzo di strumentazione tecniche. Penta Formazione poichè è un ente accreditato ai Servizi per il Lavoro dalla Regione Veneto ti può offrire il servizio di segnalazione del tuo profilo alle aziende del territorio e alle Agenzie per il lavoro locali. Il corso è conforme ai requisiti previsti dall'accordo Stato Regioni e si svolge in collaborazione con EBG UGLCONFIMEA. PER INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel. 045.8969006 Fax: 045.2109239 Skype: penta.formazione
90 €
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Corso Form & Go rivolto a persone con specifici requisiti, che rientrino nelle seguenti categorie: a) Lavoratori in missione a tempo determinato o indeterminato in somministrazione, che abbiano maturato almeno 2 mesi di lavoro (44 giorni) negli ultimi 12. Tali lavoratori hanno diritto a chiedere un periodo di congedo retribuito per la formazione per partecipare al corso. b) Lavoratori in missione a tempo determinato o indeterminato in somministrazione che vogliono partecipare ad un corso formativo al di fuori dellâ€(TM)orario di lavoro nel limite dellâ€(TM)orario previsto dal CCNL per il settore delle Agenzie di Somministrazione di lavoro c) Persone che abbiano avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato in somministrazione di almeno 30 giorni negli ultimi 12 mesi e che siano disoccupati da almeno 45 giorni d) Persone che abbiano avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato in somministrazione di almeno 5 mesi (110 giorni) e che siano disoccupati da almeno 45 giorni e) Persone che, a seguito di infortunio, occorso durante la missione a tempo determinato o indeterminato in somministrazione, presentino riduzioni di capacità lavorativa per le quali occorre una formazione riqualificante al fine di un reinserimento lavorativo f) Lavoratrici madri che, alla conclusione del periodo di astensione obbligatoria o facoltativa, non abbiano una missione attiva per il rafforzamento dellâ€(TM)occupabilità a condizione che abbiano maturato almeno 30 giorni di lavoro, a tempo determinato o indeterminato in somministrazione, negli ultimi 12 mesi antecedenti al periodo di astensione. A tal fine non si tiene conto del periodo di gravidanza Se rientri nelle categorie c) d) e) f) previste dallâ€(TM)avviso, hai diritto al riconoscimento di un importo pari a € 5,00 lordi per ogni ora effettivamente frequentata. Per accedere allâ€(TM)indennità devi frequentare almeno lâ€(TM)80% del monte ore del corso. Concorrono al raggiungimento della percentuale minima di frequenza anche eventuali ore di assenza motivata (malattia, attivazione di un contratto di lavoro). Il corso della durata di 80 ore complessive si articola nei seguenti moduli: Utilizzo del carrello elevatore: La parte teorica, di 8 ore, affronta i seguenti argomenti: cenni normativi in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro con particolare rifornimento alle disposizioni di legge in materia di uso degli strumenti di lavoro, di movimentazione e di magazzinaggio. La parte pratica, di 4 ore, prevede il training dell'operatore nelle manovre di guida del carrello, stoccaggio merci, manutenzione. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello) Logistica e organizzazione magazzino 1.La Supply Chain; 2.Il sistema logistico; 3.Sistemi di riordino delle scorte; 4.Logiche organizzative; 5. Pianificazione della richiesta; 6. Sistemi informativi di supporto; 7. Costi, Tempi e Servizio sono le tre variabili critiche oggi in Azienda; 8. Progettazione del lay out; 9. Tecniche di ottimizzazione delle operazioni logistiche; 10. Infrastruttura (scaffalature, rulliere, â€|); 11. Elementi di automazione; 12. Utilizzo e controlli delle scaffalatureâ€
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Il corso DI AGGIORNAMENTO PATENTINO TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI si rivolge a ogni lavoratore che durante lo svolgimento del proprio lavoro debba utilizzare un trattore agricolo o forestale. In particolare si rivolge agli addetti all'utilizzo dei trattori che, dopo l'entrata in vigore del Testo Unico 81 del 2008 abbiano frequentato:corsi composti di modulo teorico e pratico e con verifica di apprendimento di durata inferiore a quella prevista dall’Accordo (8 ore);       corsi senza verifica di apprendimento di qualsiasi durata.Il corso di aggiornamento patentino trattori agricoli o forestali è finalizzato ad assolvere l'obbligo di Aggiornamento formazione specifica degli addetti all’uso del trattore agricolo o forestale come previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Modulo Giuridico – normativo (1 ora):Presentazione del corso - Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008).Responsabilità dell'operatore.Modulo tecnico/pratico (3 ore):Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego di trattori agricoli o forestali, tecnologia e componenti di trattori agricoli o forestali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida di trattori agricoli o forestali su percorso di prova (corretta posizione sul trattore, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del trattore).
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sei un addetto all'utilizzo di carrelli elevatori e hai conseguito il patentino del muletto più di 5 anni fa? Il D.Lgs 81/08 e l'Accordo Stato Regioni del 2012 ti obbligano a frequentare un corso di aggiornamento per rinnovare la tua abilitazione. Il Corso di aggiornamento per addetti all'utilizzo di carrello elevatore/muletto a Vicenza? prevede un modulo teorico e uno pratico, e un test finale per valutare le conoscenze che avrai acquisito durante il percorso di formazione. Obiettivi Assolvere l’obbligo di aggiornamento formazione specifica degli addetti all’uso del Carrello Elevatore come previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 Programma Il corso verrà erogato in MODALITA' TEORICA (4 ORE), come previsto da normativa e affronterà i seguenti moduli: Modulo giuridico/normativo (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico/pratico (3 ore) Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego dei carrelli elevatori, tecnologia e componenti dei carrelli elevatori, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida del carrello su percorso di prova (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello) - Prova di verifica finale Docenti Il docente è abilitato secondo le normative vigenti e possiede esperienza pluriennale nell’insegnamento in materia di sicurezza sul lavoro e nell’utilizzo di strumentazione tecniche durata del corso: 4 ore prezzo euro: 110 + IVA (134,20 iva inclusa) Per informazione riguardo date disponibili e modalità di iscrizione, contattarci al numero 0444520660 o via mail all'indirizzo info@pentaformazione.it Penta Formazione Srl
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.