-
loading
Solo con l'immagine

Parco bussola


Elenco delle migliori vendite parco bussola

BUSSOLA VERDE, XCOZU BUSSOLA PROFESSIONALE BUSSOLA MILITARE BUSSOLA GEOLOGIA MULTIFUNZIONE, BUSSOLA DA CAMPEGGIO TREKKING BUSSOLA IMPERMEABILE LUMINOSA ATTIVITÀ ALL'APERTO, MANUALE UTENTE INCLUSO
  • ♥Precisione e praticità forte: questa bussola è realizzata in lega di zinco ad alta resistenza, è abbastanza robusta da funzionare in molte condizioni atmosferiche. I livelli di bolle possono aumentare la loro precisione e ridurre gli errori. Lo speciale design della luce fluorescente permette alla bussola di continuare a fornire dati di direzione in un ambiente buio dopo aver assorbito abbastanza luce solare.
  • ♥ Occasioni e persone: questa bussola è impermeabile e antiurto, adatta per guida, campeggio, escursionismo, avventura, caccia e altre attività all'aria aperta, quindi questa bussola è un ottimo strumento per backpackers, campeggiatori, escursionisti, cacciatori, geologi per fare attività all'aperto.
  • ♥ Compasso di funzionamento e trasporto: la bussola è di medie dimensioni e facile da trasportare. Si consiglia di metterlo in tasca, nello zaino o direttamente sul collo in modo che la direzione sia sempre corretta.I passaggi specifici della bussola sono chiaramente indicati nel manuale utente.
  • ♥Funzione: la bussola viene utilizzata per il posizionamento di base, inclinometro, scala chiara e precisa per misurare la differenza di altezza, lunghezza e angolo di inclinazione. La bussola viene fornita con una custodia e un cordino che possono essere appesi intorno al collo o in tasca.
  • ♥ Suggerimento: siamo molto sicuri dei nostri prodotti. Se hai suggerimenti o domande durante il processo di acquisto, puoi contattarci via e-mail e lo risolveremo per te la prima volta!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
BUSSOLA IMPERMEABILE BRASS POCKET BUSSOLAS BEST CAMPING SURVIVAL BUSSOLA PORTATILE BUSSOLA BUSSOLA BUSSOLA BUSSOLA BUSSOLA BUSSOLA CLASSIC POCKET STYLE IN DARK SURVIVAL GEAR BUSSOLA
  • Multi-scopo: eccellente per escursioni, campeggio, orienteering e altre attività all'aperto..Un perfetto strumento di navigazione all'aperto o un regalo di raccolta per bambini, famiglia e.
  • Design: distinguere direzione e fissa tua posizione, darti una direzione giusta quando e ovunque tu sia.
  • Facile usare: il nostro orologio tasca Bussola Uso di robusto materiale di rame, è robusto e leggero che lo rende il perfetto compagno di viaggio..Quindi con questa bussola stabile, non devi preoccuparti di perdersi
  • Di buona qualità: questa bussola tascabile è realizzata con guscio di rame di alta qualità, durevole e azienda.
  • Dimensione: Dimensione bussola tascabile 1.9in (D) × 0,5in (h) Bussola portatile trasportare quando si esce.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
BUSSOLA IMPERMEABILE BRASS POCKET BUSSOLA BUSSOLA BEST CAMPING SURVIVAL BUSSOLA PORTATILE BUSSOLA POCKET TASK BUSSOLA BUSSOLA BUSSOLA CLASSICA POCKET STYLE GLOW IN THE DARK
  • Buona qualità: accurata bussola di sopravvivenza..La scala della bussola è molto chiara, il puntatore magnetico è molto preciso, può essere utilizzato in Ambiente aspro da -20 ? a 50 ?.
  • Facile da usare: il nostro orologio da tasca Bussola Uso di robusto materiale di rame, è robusto e leggero che lo rende il perfetto compagno di viaggio..Quindi con questa bussola stabile, non devi preoccuparti di perdersi
  • Multi-scopo: grande regalo bussola per uomini, donne, genitori, bambini, bambini, amici, famiglia, compleanno, San Valentino, giorno del padre, giorno dei veterani, giorno di Natale, ecc.
  • Design: adatto per auto, barca, campeggio, alpinismo, esplorazione, caccia e altre attività all'aperto..Può essere utilizzato per il posizionamento, l'orientamento sulla mappa, la linea e così via.
  • Dimensione: Dimensione bussola tascabile 1.9in (D) × 0,5in (h) Bussola portatile da trasportare quando si esce.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Cosenza (Calabria)
VENDESI appartamento bilocale in Villaggio "La Bussola" Scalea, in zona residenziale. Appartamento arredato di 35mq 1° piano composto da cucina abitabile,camera da letto, bagno e balcone. Zona immersa nel verde, a 5 minuti dal mare. Il parco dispone di parco giochi per bambini, campi da tennis e da calcetto e balera. A 100 metri da centro commerciale e parco giochi acquatico.
25.000 €
Vista prodotto
Scalea (Calabria)
Scalea, all'interno del villaggio "Parco la Bussola", vendiamo accogliente appartamento di 50 mq sito al primo piano cosi composto: salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, più balcone. Distanza dal mare circa 1 km. CODICE DI RIFERIMENTO 635 CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Buono Tipo Cucina: Angolo Cottura Mq: 50 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Parco La Bussola, , Scalea, , Italia Latitudine: 39.82211 Longitudine: 15.79218
67.000 €
Vista prodotto

4 foto

Milano (Lombardia)
Parco Sempione - Piazza Gramsci – Procaccini - a 150m M5 Gerusalemme: silenziosissimo 2 locali ristrutturato e parzialmente arredato. Proponiamo in locazione bilocale di 57 mq sito al piano primo con tranquilla esposizione interna, contesto medio signorile, condominio ben abitato, palazzina civile di tre piani edificata negli anni’60, ai primissimi civici di via Piero della Francesca, parti interne e scale appena rinnovate. Per qualsiasi informazione aggiuntiva a questa descrizione vi ricordiamo che siamo operativi da lunedì a domenica compresa dalle 9 alle 21 al 3451766025, per fissare un sopralluogo alla fine dell’annuncio troverete la modalità. Promuoviamo in esclusiva la locazione: appartamento libero subito, piano primo con ascensore, appena ristrutturato, infissi doppi vetri basculanti, pavimentazione camera parquet a spina di pesce, cucina marmo, impianti elettrico e idrico nuovi, bagno nuovo con piastrelle di alto livello, box doccia a cristalli con chiusura a scorrimento, tapparelle, guide e corde nuove, pareti e soffitti tinteggiati, parzialmente arredato compresa cucina su misura laccata rossa con elettrodomestici tra cui forno e piastre a induzione Candy, sofà a tre posti con letto, oltre ad ampio armadio camera di sei ante in doppia altezza. Disposizione: potrete visualizzare meglio la distribuzione attraverso la planimetrie allegata all’annuncio la distribuzione interna dell’immobile che è così suddiviso: ingresso a bussola che fa da disimpegno tra gli ambienti, soggiorno con tre finestre, zona living e pranzo cena con cucina lineare a vista, ampia camera da letto matrimoniale con zona lounge per ama leggere o porta spesso il lavoro a casa e bagno finestrato con box doccia; completa la proprietà un piccolo ma asciutto e ordinato vano cantina al piano interrato. Riscaldamento centralizzato a pannelli con serpentine a pavimento. Per appuntamenti: inviare messaggio WhatsApp al 3451766025 con scritto solo: AFF PIERO - vostro cognome- data e orario preferito, sarà nostra premura ricontattarvi per confermarvi l’appuntamento. Richiesta: € 1.150,00 mensili più spese € 150 cauzione: 2 mensilità (senza spese) o fidejussione bancaria o assicurativa mensilità anticipate: 1 Classe Energetica: F i.p.e. 123,37 kwh/m2 annui.
1.150 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Parco Sempione - Piazza Gramsci Procaccini - a 150m M5 Gerusalemme: silenziosissimo 2 locali ristrutturato e parzialmente arredato. Proponiamo in locazione bilocale di 57 mq sito al piano primo con tranquilla esposizione interna, contesto medio signorile, condominio ben abitato, palazzina civile di tre piani edificata negli anni 60, ai primissimi civici di via Piero della Francesca, parti interne e scale appena rinnovate. Per qualsiasi informazione aggiuntiva a questa descrizione vi ricordiamo che siamo operativi da lunedì a domenica compresa dalle 9 alle 21 al 3451766025, per fissare un sopralluogo alla fine dellâ€â„¢annuncio troverete la modalità. Promuoviamo in esclusiva la locazione: appartamento libero subito, piano primo con ascensore, appena ristrutturato, infissi doppi vetri basculanti, pavimentazione camera parquet a spina di pesce, cucina marmo, impianti elettrico e idrico nuovi, bagno nuovo con piastrelle di alto livello, box doccia a cristalli con chiusura a scorrimento, tapparelle, guide e corde nuove, pareti e soffitti tinteggiati, parzialmente arredato compresa cucina su misura laccata rossa con elettrodomestici tra cui forno e piastre a induzione Candy, sofà a tre posti con letto, oltre ad ampio armadio camera di sei ante in doppia altezza. Disposizione: potrete visualizzare meglio la distribuzione attraverso la planimetrie allegata allâ€â„¢annuncio la distribuzione interna dellâ€â„¢immobile che è così suddiviso: ingresso a bussola che fa da disimpegno tra gli ambienti, soggiorno con tre finestre, zona living e pranzo cena con cucina lineare a vista, ampia camera da letto matrimoniale con zona lounge per ama leggere o porta spesso il lavoro a casa e bagno finestrato con box doccia; completa la proprietà un piccolo ma asciutto e ordinato vano cantina al piano interrato. Riscaldamento centralizzato a pannelli con serpentine a pavimento. Per appuntamenti: inviare messaggio WhatsApp al 3451766025 con scritto solo: AFF PIERO - vostro cognome- data e orario preferito, sarà nostra premura ricontattarvi per confermarvi l'appuntamento. Richiesta: € 1.080,00 mensili più spese € 150 cauzione: 2 mensilità (senza spese) o fidejussione bancaria o assicurativa mensilità anticipate: 1 Classe Energetica: F i.p.e. 123,37 kwh/m2 annui.
1.080 €
Vista prodotto
Scalea (Calabria)
Proponiamo in vendita a Scalea, precisamente nel Residence "La Bussola" appartamento posto al primo piano. L'immobile, di circa 45 mq, è composto da: salone con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno e terrazzino vista monti. Il condominio dispone di ampie zone verdi comuni. Il Residence è dotato di parco giochi per bambini, bar e pizzeria. Distanza dal mare circa 1 km. CODICE DI RIFERIMENTO 656 CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Buono Tipo Cucina: Angolo Cottura Mq: 45 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Parco La Bussola, , Scalea, , Italia Latitudine: 39.82211 Longitudine: 15.79218
60.000 €
Vista prodotto

4 foto

Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo bilocale condominio Bussola piano terra, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da una camera matrimoniale, soggiorno con divano e poltrona, angolo cottura e bagno cieco con doccia. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 710 (settimanale € 345) giugno € 1270 (settimanale € 515), luglio € 2200 (settimanale € 740), agosto € 2.300 (settimanale € 780), settembre € 1030 (settimanale € 450), bassa stagione mensile € 610 (settimanale € 320). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata. Dotato di certificazioni conformità impianti, mod. CO-AAUT vidimato COD.CITRA 010028-LT-0107, web alloggiati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo trilocale condominio Bussola 1° piano con ascensore, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da una camera matrimoniale, soggiorno con divano, disimpegno con letto a castello e armadio, angolo cottura e bagno cieco con doccia. Ideale per le vostre vacanze. Prezzi: maggio € 760(settimanale € 375) giugno € 1360 (settimanale € 570), luglio € 2300 (settimanale € 815), agosto € 2.400 (settimanale € 845), settembre € 1070 (settimanale € 480), bassa stagione mensile € 660 (settimanale € 345). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata Dotato di certificazioni conformità impianti.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo trilocale condominio Bussola 1° piano con ascensore, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da una camera matrimoniale, soggiorno con divano, disimpegno con letto a castello e armadio, angolo cottura e bagno cieco con doccia. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 760(settimanale € 375) giugno € 1360 (settimanale € 570), luglio € 2300 (settimanale € 815), agosto € 2.400 (settimanale € 845), settembre € 1070 (settimanale € 480), bassa stagione mensile € 660 (settimanale € 345). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno.Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata Dotato di certificazioni conformità impianti, mod. CO-AAUT vidimato COD. CITRA 010028-LT-0141, web alloggiati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo monolocale condominio Bussola piano terra rialzato, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da un unico ambiente con soggiorno con divano letto a tre posti singoli e un quarto letto a scomparsa, angolo cottura e bagno cieco con doccia, per un totale di 4 posti letto. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 560 (settimanale € 270)giugno € 995 (settimanale € 390), luglio € 1750 (settimanale € 560), agosto € 1.850 (settimanale € 600), settembre € 810 (settimanale € 335), bassa stagione mensile € 490 (settimanale € 255). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata. Dotato di certificazioni conformità impianti, mod. CO-AAUT vidimato COD.CITRA 010028-LT-0106, web alloggiati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo bilocale condominio Bussola 5° piano, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, con balcone verandato mq 10, composto da una cameretta mansardata con due letti singoli, soggiorno con divano letto con due letti singoli, angolo cottura e bagno cieco con doccia, per un totale di 4 posti letto. Ideale per le vostre vacanze. A parte posto auto scoperto. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 710 (settimanale € 345) giugno € 1270 (settimanale € 515), luglio € 2200 (settimanale € 740), agosto € 2.300 (settimanale € 780), settembre € 1030 (settimanale € 450), bassa stagione mensile € 610 (settimanale € 320). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno.Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitataDotato di certificazioni conformità impianti.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo bilocale condominio Bussola 4° piano, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, con balcone mq 14, composto da una camera matrimoniale, soggiorno con divano letto a due posti, angolo cottura e bagno cieco con doccia, per un totale di 4 posti letto. Ideale per le vostre vacanze. Eventuale posto auto scoperto. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 760 (settimanale 375) giugno € 1360 (settimanale € 570), luglio € 2300 (settimanale € 815), agosto € 2400 (settimanale € 845), settembre € 1070 (settimanale € 480), bassa stagione mensile € 660 (settimanale € 345). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata.Dotato di certificazioni conformità impianti.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo monolocale condominio Bussola 2° piano, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da un unico ambiente con soggiorno con divano letto a tre posti singoli e un quarto letto a scomparsa, angolo cottura e bagno cieco con doccia, per un totale di 4 posti letto. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 560 (settimanale € 270)giugno € 995 (settimanale € 390), luglio € 1750 (settimanale € 560), agosto € 1.850 (settimanale € 600), settembre € 810 (settimanale € 335), bassa stagione mensile € 490 (settimanale € 255). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno. Dotato di certificazioni conformità impianti, mod. CO-AAUT vidimato COD.CITRA 010028-LT-0106, web alloggiati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo monolocale condominio Bussola, piano terra con balcone, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da un unico ambiente con soggiorno con due divani letto matrimoniali, angolo cottura e bagno cieco con doccia, per un totale di 4 posti letto. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto settimanale, quindicinale, mensile. Prezzi: maggio € 560 (settimanale € 270) giugno € 995 (settimanale € 390), luglio € 1750 (settimanale € 560), agosto € 1.850 (settimanale € 600), settembre € 810 (settimanale € 335), bassa stagione mensile € 490 (settimanale € 255). I prezzi per la settimana di Pasqua e quella di Natale corrispondono a quelli di Giugno. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata. Dotato di certificazioni conformità impianti, mod. CO-AAUT vidimato 010028-LT-0140, web alloggiati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A due passi dal mare, nel Complesso Parco Tigullio a Lavagna (GE) Riviera di Levante, adiacente al parco Comunale, dotato di impianti sportivi, quali piscina, campi da tennis, parco giochi, a 150 metri dalla stazione ferroviaria, a 200 mt dal centro, sulla spiaggia del lungomare del Golfo del Tigullio raggiungibile con il sottopasso di fronte al parco, in zona molto tranquilla, affittiamo bilocale condominio Bussola 3° piano con ascensore, termoautonomo, in ottimo stato, arredato modernamente, composto da una camera matrimoniale, soggiorno con divano letto a due posti, angolo cottura e bagno cieco con doccia, balcone verandato, per un totale di 4 posti letto. Dotazioni: tv, lavatrice, frigo basso, divano matrimoniale. Ideale per le vostre vacanze. Possibilità di affitto mensile e stagionale. Prezzi: maggio € 710, giugno € 1270, luglio € 2200, agosto € 2.300, settembre € 1030, bassa stagione mensile € 610. Sono esclusi dal prezzo: utenze nel periodo invernale, imposta di soggiorno, posto auto con disponibilità limitata.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Bellissimo appartamento sito al villaggio la bussola loc. Petrosa in parco attrezzato con bar pizzeria balera parco giochi lontano dal caos cittadino ristrutturato e con tutti i confort di bassi costi di gestione 40mq interni e 45 mq di terrazzo da vedere potete chiamare anche al 3286673899
48.000 €
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Appartamento situato nel parco "La bussola", immerso nel verde, in area attrezzata con parco giochi, campetto da calcio e tennis. A 5 minuti dalla spiaggia.
30.000 €
Vista prodotto
Luserna San Giovanni (Piemonte)
Unicase Immobiliare è lieta di proporvi fascinoso appartamento in dimora storica denominata Villa Milca. La villa ubicata nella frazione San Giovanni gode di una posizione invidiabile da molteplici punti di vista, come l'esposizione, il panorama, la riservatezza, la vicinanza al piccolo borgo e alle vie principali. L'appartamento di 172 mq. sito al piano terreno-rialzato è composto da ingresso su atrio con piccolo bagno di servizio, salone principale e luminoso grazie all'affaccio a sud, cucina con salottino, due camere da letto; sul lato ovest troviamo secondo ingresso, ampia camera da letto e bagno principale. Sul lato a Sud il grande terrazzo panoramico rende questa proprietà unica nel suo genere. Infine, al piano seminterrato - terreno un locale ad uso deposito/cantina di 43 mq. e la possibilità di utilizzo di una parte del parco privato di 2540 mq. completano la proprietà. L'immobile è composto da tre piani fuori terra ed uno seminterrato con destinazione cantina, essendo il terreno diradante dalla strada posta a nord del fabbricato, verso sud a ridosso della strada vecchia di San Giovanni, il piano cantine e interrato sul lato a nord ed è completamente fuori terra sul lato sud. Al giardino posto a sud, si accede attraverso un viale alberato a ovest oppure da una rampa lastricata ad est. La villa edificata originariamente nel 1860, restaurata e ristrutturata in anni successivi, con le caratteristiche costruttive ed architettoniche del tempo, è composta dal piano seminterrato, piano terreno, primo piano e piano secondo in elevazione con copertura a tetto. La struttura in elevazione è in muratura portante con solai a volte di laterizio con il tetto in legno di castagno ricoperto in lose di Luserna. Le ringhiere, cancelli e inferiate sono originali, alcune in ghisa stampata ed altre in ferro battuto. Il fabbricato è dotato di un marciapiede in pietra a copertura dell'intercapedine che circonda la casa sui tre lati, questa essendo costruita originariamente insieme alla casa ha protetto egregiamente il fabbricato dalle infiltrazioni d'acqua, lasciando un ambiente interno assolutamente salubre. L'appartamento ha le finestre in legno riccamente decorate e sportelloni oscuranti in legno con ferramenta di pregio o da inferiate in ferro, oltre che le persiane in legno a protezione esterna. Gli infissi interni sono in legno con modanature eleganti e ferramenta d'epoca. L'ingresso principale è stato arricchito da una bussola in legno e specchiature vetrate smerigliate. La casa è dotata di due camini uno in marmo nel salone e l'altro in mattoni faccia a vista nella cucina. L'unità immobiliare è dotata di riscaldamento autonomo con elementi radianti in ghisa alimentati da caldaia a gas metano. L'altezza dei locali è di 3 mt. in centro volta. L'imponente terrazzo a sud di 68 mq è costruito interamente in pietra di Luserna originale dell'epoca ed è collegato a tutti gli ambienti della dimora. Concludendo la descrizione, l'ingresso principale sul lato nord gode di un giardino/cortile comune di 1500 mq; mentre al piano terreno sul lato a sud un giardino/terreno privato, facente parte del parco dell'intero lotto di circa 7000 mq lo completa. Per ulteriori dettagli o fissare un appuntamento di visita, non esiti a chiamare il numero 0121.462422 oppure 377.7059337 (anche su WhatsApp). CLASSE ENERGETICA: G 278,62 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 172 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: strada del saret, , Luserna San Giovanni, , Italia Latitudine: 44.81976 Longitudine: 7.258521
220.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Oggetto della vendita è un bar sito in Valfurva (SO) in via Santa Caterina 15. L’unità immobiliare è inserita in un condominio denominato “Residenza San Matteo”, costituita da locali commerciali, albergo ai piani terra, primo e secondo seminterrato e appartamenti ai piani superiori. In zona centrale in un’area mista residenziale/commerciale, distante 9 km da Bormio, traffico locale, parcheggi sufficienti, attrazioni storico paesaggistiche: Parco Nazionale dello Stelvio – località turistica Santa Caterina.L’edificio risale agli anni ’70 e si sviluppa su sette piani di cui due seminterrati, presenta caratteristiche estetiche tipiche di montagna con rivestimenti di facciata in legno e sasso ed intonaco, tetto a falde. Le unità oggetto di vendita hanno accesso separato ed indipendente rispetto al condominio. Risultano difformità nel catasto e nell’urbanistica rispetto allo stato attuale e di fatto le unità risultano unite internamente con un piccolo interrato con acceso da scala interna ad uso ripostiglio (autorizzato in sanatoria, ma mai censito). Attualmente sono adibite a bar, accessori ed alloggio del gestore.Negli anni 90’ risultava adibito a bar gelateria con sala sul lato nord, fronte strada (sub 39-40) e laboratorio, servizi e ripostigli nelle porzioni a sud (sub 42). Nella porzione sud est è stata ricavata una piccola abitazione con cucina, due camere cieche e un bagno con piccola apertura su bussola di ingresso; nella zona bar sono stati ricavati spazi ad uso ripostiglio e una camera del gestore.Spese condominiali insolute. Immobile occupato dal proprietario.Superficie commerciale complessiva unità principali: 88,29 mqSuperficie commerciale complessiva accessori: 79,05 mqDeposito commerciale: 38,40 mqAlloggio: 16,57 mqDeposito commerciale: 16,18 mqDeposito commerciale: 7,90 mqNegozio (CF): Foglio 81 – Mappale 2 – Subalterno 39, 40Magazzino (CF): Foglio 81 – Mappale 2 – Subalterno 42Pubblicazione effettuata su mandato del Creditore Procedente.Per maggiori informazioni contattare il nostro Referente di Zona Visita l'immobile: https://www.realestatediscount.com/aste-immobili/bar-di-montagna-con-alloggio-gestore-3139/
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Affittasi per i mesi di luglio e agosto, appartamento sito a piano terra, distante 400 metri, sia dalla spiaggia che dal centro commerciale Esselunga, e adiacente il parco ex Bussola Domani. L'appartamento è composto da: cucina, soggiorno con divano letto matrimoniale, bagno con box doccia e camera matrimoniale con ingresso al giardino condominiale. L'appartamento è dotato di tv, condizionatori, lavatrice e lavastoviglie. Si richiedono € 2.000,00 per il mese di luglio ed € 2.500,00 per il mese di agosto. Sono compresi i consumi.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
villa 300 mt dal mare zona prestigiosa Lido Camaiore Focette zona Bussola,5 camere,3 bagni,sala,cucina 600 mt giardino posti auto,fresca in estate zona immersa nel verde con parco protetto davanti,700 mt dall'esselunga.Afiitasi:,settembre 1500.
Vista prodotto
Codigoro (Emilia Romagna)
Nel Parco del Delta del Po’ a pochi passi dalla strada Statale Romea 309 sulla direttiva Ravenna Venezia in corrispondenza all’ingresso del “Lido di Volano” ed a circa 1 km dalla millenaria Abbazia di Pomposa, collegata all’albergo della Locanda del Passo Pomposa, ma completamente indipendente, affittiamo il ristorante con una capacità ricettiva di circa 60 posti, con antistante ampio parcheggio privato, completamente arredato con tavoli e sedie, angolo bar, caminetto, bussola a vetri in ingresso, con una cucina dotata di ogni attrezzatura che va dal nuovissimo forno a vapore, griglie, cuoci pasta, banchi frigo, armadi frigo, cappa di aspirazione, ampia dispensa, bagni per il pubblico ed un bagno per il personale, riscaldamento autonomo ed impianto di climatizzazione.
1.500 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Marano di Napoli (Campania)
MARANO - Via Baracca Appart.in Vendita a Marano di Napoli MARANO - Via Baracca MARANO - Via Baracca All'interno del p.co Maria Rosaria, proponiamo in vendita appartamento di circa 100 mq interni e balcone di circa 24 mq, posto al sesto ed ultimo piano di uno stabile dotato di ascensore. Dall'ingresso dell'abitazione si accede direttamente in soggiorno, mentre dal corridoio di disimpegno si accede alla cucina abitabile, alle due camere da letto, al ripostiglio e ad uno dei due bagni. Il secondo bagno è riservato alla camera da letto padronale. Tutti gli ambienti della casa hanno accesso al balcone, dove è collocata la caldaia e dove sono posizionati allacci idraulici per la lavatrice all'interno di un mobile da esterno. L'immobile è stato integralmente ristrutturato nel 2010 e si presenta in condizioni di manutenzione ottime con rivestimenti in gres porcellanato, infissi in alluminio e avvolgibili elettrici, luci di emergenza ed impianti allineati alla normativa 37/2008, porte interne, sia a bussola che a scrigno, della Nusco. In tutti gli ambienti c'è predisposizione per impianto di climatizzazione ed il riscaldamento è autonomo con caldaia a gas metano e cronotermostato digitale. All'interno del cortile del parco sono presenti posti auto liberi e non assegnati per i condomini. Il fabbricato è stato oggetto di lavori di straordinaria manutenzione nel 2019 che hanno riguardato il rifacimento del lastrico di copertura e la realizzazione del cappotto termico. - Maggiori Dettagli: Porta blindata, Cucina Abitabile, Infissi con vetrocamera, Esposizione esterna, Balconi, Riscaldamento autonomo, Predisposizione climatizzazione - Classe Energetica: N.D. IPE kWh/m2. Inserzionista: Studio Tecnico Immobiliare Ing. De
185.000 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Lo stabile signorile d'epoca con ascensore, si trova in via Sant'Anselmo nelle immediate vicinanze di Corso Vittorio Emanuele II. L'appartamento è al secondo piano e ha un esposizione angolare su via Sant'Anselmo e via San Pio v, si presente in ottime condizioni interne ed è molto luminoso. E' composto da un ingresso, due ampie camere da letto, un salone angolare, tinello e cucina abitabile, due bagni e ha tre balconi. La soluzione è ricca di particolari d'epoca di pregio, come le porte interne, la bussola d'ingresso, affreschi su soffitti e pareti, palchetti d'epoca di pregio. Vine affittata vuota ed è libera da subito. Il riscaldamento è centralizzato e lo stabile ha la portineria e le spese condominiali sono di €175,00 mensili e il preventivo per il riscaldamento di quest'anno è di €1.800,00 annui. Comodissima al centro, al Parco del Valentino e alla stazione di Porta Nuova.
766 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
In condominio decoroso provvisto di ascensore, appartamento arredato posto al terzo piano. L'ingresso preceduto da una bussola, divide distintamente ogni ambiente. La cucina affaccia su un balcone che serve anche il servizio dotato di vasca, mentre la zona della sala e della camera da letto con annessa cabina armadio, sono proviste di finestra. Al piano interrato è presente una cantina. L'immobile è ubicato a tre minuti dalla fermata della metropolitana e a cinque minuti dall'elegante Parco della Tesoriera. Su richiesta, l'appartamento può essere adattato agli studenti con un massimo di tre posti letto ed un canone mensile di €540,00 Disponibilità immediata.
460 €
Vista prodotto
Scalea (Calabria)
In località di Scalea, all'interno del villaggio "Parco La Bussola", in una zona tranquilla e ben curata, proponiamo la vendita di un appartamento ristrutturato al piano terra composto da: sala con angolo cottura, camera matrimoniale, piccola cameretta, bagno e ampia corte antistante la zona giorno. Distanza dal mare circa 1 km. CODICE DI RIFERIMENTO 444. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Ristrutturato Tipo Cucina: Angolo Cottura Mq: 65 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Faro, , Scalea, , Italia Latitudine: 39.82038 Longitudine: 15.78927
95.000 €
Vista prodotto

4 foto

Scalea (Calabria)
All'interno del Parco la Bussola, a Scalea, proponiamo in vendita un trilocale di circa 70 mq con bellissima vista sul mare. L'immobile è in ottimo stato, sito al primo piano ed è suddiviso in salone con angolo cottura, due camere, bagno ed un confortevole terrazzo. Dispone di posto auto e dista soltanto 1 km dal mare e dalla zona centrale. CODICE DI RIFERIMENTO 572 CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Ristrutturato Tipo Cucina: Angolo Cottura Mq: 70 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Faro, , Scalea, , Italia Latitudine: 39.82038 Longitudine: 15.78927
125.000 €
Vista prodotto

4 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.