-
loading
Solo con l'immagine

Pescatori situata


Elenco delle migliori vendite pescatori situata

PESCATORI E BARCHE DI SICILIA. ORGANIZZAZIONE, TECNICHE, LINGUAGGIO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    PESCATORI E BARCHE DI SICILIA. STUDI E MODELLI
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      PESCATORI VINTAGE PESCATORE PESCA CANNA DA PESCA REGALO MAGLIETTA
      • Stai cercando un regalo adatto? La gente amerà questo bel design. Un bel regalo per tua madre, tuo padre, tuo nonno, tua nonna, tuo zio, tua zia, tua sorella o tuo fratello.
      • Idea regalo per Natale o compleanno. Una grande sorpresa per ogni occasione speciale come la festa del papà, la festa della mamma e qualsiasi altro anniversario. Papà, mamma, nonno o nonna ne saranno felici.
      • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia (Tutte le città)
      VIA PESCATORI - Situata nel borgo storico, casa bifamiliare di 180 mq, ristrutturata completamente.,Possibilità di realizzare una casa composta da cucina, soggiorno, due camere e doppi servizi.,Attualmente è composta da tavernetta con forno e box auto al piano terra; cucina, camera, ripostiglio e bagno al primo piano; cucina, camera e bagno al secondo piano.,Completano l'immobile tre balconi.,Ogni appartamento ha il riscaldamento autonomo con caldaia a metano ed è arredato completamente.,VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE Siamo presenti e operativi sul territorio dal 2011.,Se devi VENDERE o AFFITTARE la tua CASA rivolgiti a noi, una giusta valutazione significa maggior possibilità di vendita o di locazione.,Ricerchiamo appartamenti, case, rustici e ville di varie tipologie, per soddisfare le numerose richieste della nostra selezionata clientela.
      175 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      VIA PESCATORI - Villa di nuova costruzione ad alto risparmio energetico, indipendente su tre lati, situata in zona precollinare a 700 metri dai servizi.,Composta internamente da un ampio soggiorno, cucina abitabile, doppi servizi e due camere da letto.,Completano l'immobile due balconi, terrazzo, posto auto, box auto doppio, tavernetta, lavanderia e giardino privato.,Capitolato di alta qualità con la possibilità di personalizzare gli interni, videocitofono, riscaldamento in tutti i locali abitativi e tavernetta con impianto a pannelli radianti a pavimento con tre cronotermostati, caldaia autonoma a condensazione, collettori solari sul tetto con bollittore per l'acqua calda e per il riscaldamento.,VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE Siamo presenti e operativi sul territorio dal 2011.,Se devi VENDERE o AFFITTARE la tua CASA rivolgiti a noi, una giusta valutazione significa maggior possibilità di vendita o di locazione.,Ricerchiamo appartamenti, case, rustici e ville di varie tipologie, per soddisfare le numerose richieste della nostra selezionata clientela.
      390 €
      Vista prodotto
      Palermo (Sicilia)
      Situata a Mondello, in una zona residenziale molto tranquilla a circa 600 mt dalla spiaggia, proponiamo in affitto villa indipendente, artisticamente arredata, che dispone di ampi spazi esterni. La villa, su due piani più una dependance, offre 3 camere da letto, un ampio salone, una cucina attrezzata, tre bagni e 2 verande. Corredata con asciugacapelli, climatizzatore, TV, WIFI e lavatrice. L'aereoporto dista circa 30 km, Mondello paese, amena borgata di pescatori con ristoranti e trattorie dove si può gustare del buon pesce, è a soli 2,5 Km. Disponibile da Settembre Potete richiedere maggiori informazioni scrivendoci a Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" o chiamandoci allo 091.974. 01.57 Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale."
      Vista prodotto
      Marta (Lazio)
      Rif. AP770 - Appartamento in Vendita a Marta (VT) APPARTAMENTO BORGO DEI PESCATORI MARTA-FINESTRA SUL LAGO DI BOLSENA. Il Borgo dei Pescatori è una località di Marta (VT) situata sulla sponda meridionale del lago di Bolsena e rappresenta sicuramente una delle zone più caratteristiche e pittoresche del paese nonché una delle più visitate dell'intero bacino lacustre. Comprende una parte di via Amalasunta e le abitazioni, che spiccano per le loro colorazioni, si affacciano direttamente sul lago di Bolsena, con un bellissimo panorama del lago, delle due isole Martana e Bisentina e del promontorio di Capodimonte. La località è inoltre ideale per rilassarsi sulle panchine presenti all'ombra degli alberi, ammirando allo stesso tempo lo stupendo panorama del lago nella massima tranquillità che ben caratterizza questo luogo. SI PROPONE IN VENDITA AD Euro. 115.000,00 NON TRATTABILI, bellissimo monolocale completamente ristrutturato di circa 45 mq, la pavimentazione è completamente a parquet, impianti di condizionamento nuovissimi, illuminazione a faretti. L'appartamento è composto da soggiorno con finestra sul lago di Bolsena, (15 mt), sul caratteristico, quanto esclusivo, Borgo dei Pescatori. L'immobile è composto da soggiorno con angolo cottura, bagno e camera da letto.Ottimo per uso vacanza coppia o come immobile a reddito. Riferimento: 1030002277. Inserzionista: Ag.Immobiliare Tirsena di Salvadori
      115.000 €
      Vista prodotto
      Italia
      In zona servita, vicino alle scuole e a pochi minuti dal centro storico di Arona, vivace cittadina sulla sponda ovest del lago Maggiore, proponiamo in vendita una soluzione introvabile: Porzione di casa con 1000 metri quadrati di giardino indipendente. L'immobile, interamente da ristrutturare nelle sue componenti, rappresenta un'occasione ideale per coloro che vogliono investire e realizzare una casa perfetta per loro, in una zona tranquilla e a pochi passi dal centro. La casa, disposta su due livelli, presenta al piano terra la zona giorno, composta da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile e un bagno di servizio. La zona notte, invece, situata al piano superiore, presenta tre camere da letto, una matrimoniale e due singole, e un altro bagno di servizio. A completamento della proprietà, al piano interrato, troviamo una taverna con cantina e posto auto. Il lago Maggiore è il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese). Il lago Maggiore è situato per l'80% in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. La massima altitudine di bacino imbifero è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa. La massima profondità è di circa 370m (nella criptodepressione tra Ghiffa e Porto Valtravaglia). La zona fiorita è la parte est del Lago (tra Maccagno e Angera) mentre nella sponda Ovest troviamo le rinomate località di Arona, Stresa e Verbania. Tra queste ultime due si trova l'arcipelago delle Isole Borromee: l'Isola Madre, l'Isola Bella e l'Isola Superiore dei Pescatori. Di fronte alla località svizzera di Brissago si trovano le due Isole di Brissago. Di fronte alla costa di Cannero Riviera si trovano invece i tre scogli emersi detti Castelli di Cannero. Situato nel comune di Leggiuno, sulla sponda lombarda, si trova l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero costruito sulla costa rocciosa, raggiungibile tramite la scalinata che risale dal lago o scende dal sovrastante parcheggio. Il complesso monastico è composto da tre edifici e risale al XIV secolo, con aggiunte più recenti del XIX secolo. In tempi più recenti è stato sottoposto a restauro, terminato nel 1986. Di proprietà della provincia di Varese, è affidato per la custodia ad una comunità di domenicani. Situato sul sacro monte di San Carlo ad Arona, Il colosso (chiamato comunemente Sancarlone) si presenta come una delle statue dalle maggiori dimensioni del mondo, arrivando a misurare più di 35 metri d'altezza. La statua raffigura il cardinale San Carlo Borromeo. Codice di Riferimento Agenzia: 510
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      MLS ID: 21611070-223. Sono lieta di proporvi questa indipendente che sembra uscita da una fiaba! Immersa negli ulivi e in posizione tranquilla, è una proposta per chi vuole poca casa e tanto spazio esterno attrezzato dove trascorrere ore e ore in completa libertà e in totale riservatezza! L' ingresso privato con cancello, fa accedere al parcheggio per due autovetture, proprio davanti alla proprietà. Situata in posizione strategica, comodo da raggiungere tramite autostrada con uscita a Deiva Marina, la casa risulta vicino a tante località della Riviera Ligure: Cinque Terre, Framura, Levanto, Moneglia, Sestri Levante Il grande giardino è la grande bellezza di questa proposta, i grandi spazi hanno trovato un'ottima sistemazione per una roulotte con grande veranda dove si può facilmente immaginare la serata tipica estiva in compagnia di amici e buon cibo. Nella parte più lontana dalla casa inoltre si gode della piscina che viene montata appena la temperatura lo consente e che spesso rimane fino a settembre inoltrato! PUNTI DI INTERESSE: La Ciclopedonale Maremonti è un percorso in provincia della Spezia, compreso tra Levanto e Framura lungo circa 5 km, la maggior parte dei quali in galleria, con un andamento facile, pianeggiante e panoramico. Essa si sviluppa lungo il vecchio sedime ferroviario della Genova-Pisa, spostata verso monte nel 1970 La pista ciclabile inizia nella zona di Vallesanta a Levanto, nell'area del rinnovato lungomare; la pista prosegue poi verso Bonassola in un tracciato quasi totalmente in galleria, eccetto alcuni tratti all'aperto tra cui quello in corrispondenza dell'area de La Francesca, dove sorge l'omonimo villaggio turistico. Dopo il passaggio nel borgo di Bonassola, lungo il percorso del vecchio sedime ferroviario, la pista procede verso Framura; qui termina in corrispondenza della locale stazione, dove si incontra con l'attuale linea ferroviaria Genova-Pisa È in corso di studio il prolungamento della pista ciclabile verso Monterosso al Mare, con il riutilizzo dell'abbandonata galleria ferroviaria a binario unico, il cui imbocco è ancora visibile nella zona orientale di Levanto.[5][6] Più difficile il prolungamento a ponente verso Deiva Marina; l'ultimo tratto di galleria dovrebbe essere ricostruito, poiché crollato in seguito a una frana.[7] Il 6 agosto 2013 la Regione Liguria annuncia lo stanziamento di 100.000 euro per la progettazione del percorso ciclabile che unirà i due comprensori.[8] Il territorio di Deiva Marina è situato nella vallata dei torrenti Deiva e Castagnola, in prossimità della foce, sulla Riviera di Levante; è una rinomata e frequentata località balneare. La cittadina è divisa in due parti principali: il paese vecchio, verso l'interno, che si sviluppa attorno alla piazza antistante la chiesa di Sant'Antonio abate e la Marina, un'area più recente che si affaccia sul mare. Il comune è costituito, oltre al capoluogo, dalle due frazioni di Piazza e Mezzema per un totale di 14,09 km. Confina a nord con il comune di Castiglione Chiavarese, a sud con Framura e bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Moneglia e ad est con Carro, Carrodano e Framura. Deiva Marina è circondata da rilievi, tra cui il più elevato è il monte San Nicolao (847 m s.l.m.) che è facilmente riconoscibile perché sormontato da antenne e ripetitori televisivi. In località Baracchino un sentiero sale alla sommità del monte Pietra di Vasca (801 m) dal quale pregevole è la vista panoramica che spazia dalla fascia costiera tra Sestri Levante e La Spezia fino alle Alpi Apuane e, verso l'interno, fino al monte Gottero. Questi rilievi permettono agli amanti del trekking di effettuare passeggiate lungo sentieri, che alternano strapiombi a picco sul mare e tratti immersi nei boschi di castagno, particolarmente suggestivi in autunno. Inoltre Deiva è conosciuta dai pescatori che si dilettano soprattutto con la pesca del "palamito". Nelle alture
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il fabbricato proposto in vendita è situato nella ridente cittadina di Torca, piccola frazioncina del Comune di Massa Lubrense che guarda la Costa Amalfitana. Torca è situata sul golfo di Salerno, di fronte alle mitiche e incantevoli isolette de Li Galli. Il suo territorio si estende per la maggior parte nel comune di Massa Lubrense e in minor parte in quello di Sorrento. Da Torca è possibile intraprendere il famoso sentiero che porta al caratteristico Fiordo di Crapolla, ove dall'anno 1100 circa si hanno notizie di una bellissima e ricchissima abbazia costruita sui resti del presunto tempio di Apollo e retta dai frati Benedettini Neri, oggi caratteristico fiordo di pescatori locali., oltremodo si ci può avventurare e concedere qualche ora di relax all’interno dell’oasi verde del “Monte di Torca”. Il centro urbano, suddiviso in rioni, si sviluppa attorno alla piazzetta centrale, in cui si erge la quattrocentesca chiesa dedicata a San Tommaso Apostolo. L’unità immobiliare oggetto di vendita è un corpo di fabbrica con struttura portante muratura con blocchi in tufo, trattasi di fabbricato indipendente che si eleva in n. 3 piani fuori terra, oltre piano seminterrato,avente accesso pedonale (mq. 50,00 ca. a piedi dalla strada carrabile). Attualmente si presenta suddiviso in: - Piano Terra e Seminterrato: Tale piano allo stato attuale si presenta in n. 4 ambienti componenti (mq. 71.50,00) tutti comunicanti tra di loro e dispone di n. 4 ingressi di cui n. 2 dalla stradina di accesso e n. 2 da area cortilizia comune con proprietà amena; al piano seminterrato è localizzata una vecchia cisterna (mq. 8.50) in principio con funzione di raccolta acqua piovana. Attualmente entrambi i livelli versano in condizioni vetuste di manutenzione. - Piano Primo e Piano Sottotetto: Detto piano, collegato al piano terra mediante scala esterna scoperta ed interna in muratura, si articola in n. 2 ampie camere con relativo servizio (mq. 41.50 ca. totali), a completamento n. 2 terrazzi a livello (mq. 33.00 ca. totali) panoramici sul Golfo di Salerno e su cui insiste piccolo corpo di fabbrica (ripostiglio esterno) di mq. 4.00 ca. A copertura dell’ intera consistenza immobiliare un sottotetto, caratterizzato per la doppia falda spiovente, misurante mq. 50.00 ca. Lo stato di conservazione dell’ intera unità immobiliare allo stato attuale si presenta vetusta, necessita di opere di manutenzione.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Affittasi casa ristrutturata da poco 6 posti letto con cucina abitabile..2 terrazzini..camera da letto..stanzetta e bagno con doccia..accessoriata da climatizzatore... tv... lavatrice... asciuga capelli...ecc MARZAMEMI è un piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, a cinque minuti da PACHINO, 10 minuti da PORTOPALO di CAPO PASSERO e 15 minuti dalla barocca NOTO. Sorge e si sviluppa interamente sul mare e fanno da cornice al borgo i due porti naturali: LA FOSSA e La BALATA, quest'ultima è sicuramente la più caratteristica. Di rara bellezza la PIAZZA REGINA MARGHERITA dove si affacciano le due CHIESE del Borgo entrambe dedicate al Santo Patrono SAN FRANCESCO di PAOLA, il Palazzo di VILLADORATA e, tutt'attorno, le case dei pescatori risalenti al 1600, oggi trasformati in rinomati ristoranti. Da non perdere una visita: alla riserva naturale di VENDICARI (dista appena 10 minuti); alla spiaggia di carratois...calamosche ed alla vicinissima PORTOPALO di CAPO PASSERO con l' ISOLA di CAPOPASSERO a poche decine di metri dalla terraferma; l' ISOLA delle CORRENTI, situata proprio nello specchio di mare di fronte al comune di Portopalo e che rappresenta una specie di confine ideale tra il Mar Ionio ed il Mar Mediterraneo; la città di NOTO con il suo Barocco, patrimonio dell'umanità. per info solo contatto telefonico 3476612454 grazie affitto settimanale
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      In zona centralissima, a pochissima distanza dal rinomato Corso Roma e dal Lungomare Galileo Galilei, proponiamo in vendita locale commerciale al piano terra di 65 mq circa con soppalco e servizio. Ideale per qualsiasi tipo di attività. Ne consigliamo la visione. Gallipoli (Ca??hrìpulI in dialetto gallipolino e in greco salentino, Gallipolis in latino) è un comune italiano di 20.965 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato lungo la costa occidentale della penisola salentina, è il quinto centro della provincia per numero di abitanti. È sede, insieme a Nardò, della Diocesi di Nardò-Gallipoli. La città è protesa sul mar Ionio ed è divisa in due parti: il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende nello Ionio verso ovest. Il centro storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terraferma attraverso un ponte ad archi seicentesco. Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea, circa un miglio al largo del centro storico, caratterizzata dalla presenza di animali selvatici, come il Gabbiano corso.Il territorio del comune di Gallipoli, che occupa una superficie di 40,35 km², si affaccia sul mare Ionio con un litorale di circa 20 km comprendente anche le località di Punta Pizzo, Baia Verde, Rivabella e Lido Conchiglie. Il centro urbano, situato a 12 m s.l.m., è composto dalla città vecchia, posta su un'isola calcarea collegata alla terraferma con un ponte seicentesco, e dal borgo, che accoglie la parte più moderna della città. Il territorio confina a nord con il comune di Sannicola, a est con i comuni di Alezio e Matino, a sud con il comune di Taviano e a ovest con il mare Ionio. Nel comune di Gallipoli ricade il parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo. Lo stemma di Gallipoli si compone dell'immagine di un gallo con la corona e di una scritta che recita "fideliter excubat" (vigila fedelmente). La leggenda narra che il gallo avrebbe impresso con la propria immagine lo scudo di Idomeneo di Creta, l'eroe che si crede fondatore delle città di Lecce di Gallipoli. Gallipoli è situata su un promontorio e un isoletta che si protendono per 3 km sullo Ionio. La città vecchia occupa l'isola calcarea con vie tortuose e anguste, cinta da una strada panoramica. Un ponte a 7 arcate congiunge l'isola al promontorio, dove si estende il "borgo", la parte moderna dell'abitato. Questa disposizione geologica rende Gallipoli unica, suggestiva, un angolo d'oriente immerso nella bellezza delle sue vie, nelle mura bianchissime delle sue costruzioni, circondato dall'azzurro del suo mare. Si mischiano a tutto questo i palazzi seicenteschi stile barocco, le sue chiese ricchissime d'arte pittorica, la sua gente cordiale ed operosa. Questa "perla" incastonata nel mar Ionio, che ancora oggi vive dei riti di una popolazione di pescatori e marinai, grazie ai suoi colori, alla mescolanza di diverse culture, alla sua storia,
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Cod.11249 - Castiglioncello, nostra esclusiva, inserito in una pineta naturale proponiamo questo spazioso e luminoso appartamento in una villa bifamiliare. La casa si compone di un patico vialetto di accesso per più auto e un godibile giardino su più lati sull’esterno… all’interno troviamo un salone doppio, un cucinotto, due ampie camere matrimoniali e due bagni. Possibilità Terza camera. Termo singolo a metano. Info Simone Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla linea genova-roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario castiglioncello-costa degli Etruschi. www.casain24ore.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Cod.11249 - Castiglioncello, dietro le mura del castello Pasquini, proponiamo un appartamento inserito in una villetta quadrifamiliare. La casa con ingresso autonomo è dotata di un ampio e godibile giardino vista mare su più livelli attrezzato. La casa si compone di un ampio soggiorno vista mare, il cucinotto in vano proprio finestrato, due ampie camere matrimoniali e un ripostiglio finestrato ideale per un eventuale secondo servizio. Climatizzato caldo e freddo. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla linea genova-roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario castiglioncello-costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, q www.casain24ore.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Cod.11249 - Castiglioncello, 30 mt dal mare, inserito in una villa bifamiliare, proponiamo questo elegante appartamento di ampia metratura ristrutturato pochi anni fa. La casa che si presenta in ottime condizioni d’uso gode di una vista mare, di una vicinanza ai servizi e di una praticità al mare uniche e quindi la rendono veramente interessante sia per le vacanza al mare dove ritrovare la famiglia oppure ne fanno un’ottima opportunità per chi sceglie come prima casa un luogo tranquillo come Castiglioncello. L’ingresso è indipendente dall’ampio giardino, salone doppio con terrazzo all’arrivo della curata scala in cotto, cucina abitabile con terrazza di servizio, tre ampie camere e bagno con stanza lavanderia. Completa la proprietà un garage/cantina al livello del passo carrabile. Termo singolo a gas. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla. www.casain24ore.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Cod.11249 - Castiglioncello, zona quercetano, immerso nel verde, appartamento in villetta quadrifamiliare al primo piano composto da ingresso, cucina con balcone, sala con terrazza abitabile, due camere matrimoniali di cui una con terrazzo, bagno e ampio garage con ripostiglio di 30 mq. Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant. È ancora oggi meta di numerosi turisti. Storia Una delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello. Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe. Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla linea genova-roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario castiglioncello-costa degli Etruschi. La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando per la mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, Diego Martelli, critico d'arte e mecenate, vi stabilì la sua residenza. Qui invitò in maniera continuativa fino alla fi www.casain24ore.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Affittasi casa vacanza con 4 posti letto nelle vicinanze dell'uscita autostradale di Sestri Levante a 5 min in auto dal centro paese. Zona tranquilla ben servita di negozi, ristoranti,farmacia e fermata autobus sotto casa.Situata in posizione strategica tra le spiagge di Sestri Levante e di Riva Trigoso, un paese molto carino di pescatori con ristoranti e belle spiagge. Parcheggio pubblico vicino la casa per chi arriva in auto. Ideale come base per chi vuole visitare alcune famose località come le 5 terre, Genova, Portofino e Pisa. L'Appartamento si trova al primo piano con ascensore, composto da 2 camere da letto,sala con angolo cottura attrezzata,1 bagno e un balcone. Biancheria per i letti, asciugamani e pulizie inclusi. Tariffa variabile dal periodo e la durata del soggiorno.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      In contesto residenziale, lotto di terreno pianeggiante di 3120 mq con ottima esposizione solare e comodo accesso dalla strada principale, con insistente un fabbricato fatiscente, con attuale destinazione ad "opificio". Possibilità di "ristrutturazione con demolizione e ricostruzione" per edificare un volume di circa 2.500 mc a destinazione residenziale. Ottima soluzione per poter realizzare una piccola palazzina su due livelli di poche unità abitative, una villa bifamiliare o un'unica villa padronale. La proprietà è situata nel territorio del Lago Maggiore, uno dei più importanti laghi italiani, il secondo per superficie. Situato ad una altezza di circa 193 metri s.l.m, il Lago Maggiore ha una superficie di 212 km², la maggior parte dei quali, circa l’80%, si trova in territorio italiano tra il Piemonte e la Lombardia. Il rimanente 20% della superficie si trova invece in territorio svizzero. Il Lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all'entroterra, e moderatamente nevosi; le estati sono piuttosto calde, umide e temporalesche. Sulle sue sponde si nascondono veri e propri tesori artistici e paesaggistici che meritano di essere visti: ville, giardini, palazzi, attrazioni, ma soprattutto le sue isole, che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Le Isole Borromee costituiscono un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna. Amato da Ernest Hemingway e meta favorita dei reali d’Inghilterra, l'arcipelago è famoso per la monumentale Isola Bella, la pittoresca Isola dei Pescatori e la lussureggiante Isola Madre. Il lago Maggiore è stato fin dal Settecento, e per i secoli successivi, il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda (in particolare i Borromeo e i Visconti) che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore. Furono i Borromeo, prestigioso casato originario di Firenze, a dare avvio alla loro trasformazione, costruendovi ville con elaborati giardini quando ne divennero proprietari nel XIV secolo. Ancora oggi la famiglia possiede l'Isola Bella, l'Isola Madre e i due scogli noti come Castelli di Cannero, in cui sono presenti ruderi di edifici risalenti all'epoca medioevale.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      FRONTE MARE ISOLA DI AEGINA - Spiaggia Perdika - L'hotel sul lungomare si sviluppa su tre piani con una metratura complessiva di 478 mq Al piano terra c'è un nuovissimo bar per la colazione, una reception, un ampio ripostiglio e due monolocali. Ai due piani superiori ci sono14 camere doppie completamente attrezzate con vista sul mare o sul giardino, bagni con doccia. Perdika Mare è una piccola spiaggia rocciosa che gode di un incantevole panorama sull’isola di Moni e sul Peloponneso, rendendo l’atmosfera molto suggestiva e romantica. La Spiaggia Perdika di Egina è situata 9 chilometri a sud di Aegina, presso il piccolo e pittoresco villaggio di pescatori omonimo con caratteristiche taverne tradizionali con ottimo pesce fresco. Nel porto di Aegina, attracco di diversi yacht che rendono la scenografia ancora più caratteristica. Acqua azzurra, cristallina e particolarmente trasparente, ideale per rilassanti immersioni. Alle spalle del litorale si trovano verdi alberi, profumati eucalipti ed un piccolo isolotto disabitato di fronte all'hotel con pavoni, cervi selvatici, animali che può essre visitato grazie ai collegamenti marittimi presenti al porto di Aegina.
      Vista prodotto
      Isola di Capo Rizzuto (Calabria)
      Appartamento a piano terra di 65 mq, situati entro un oliveto di 7000 mq, su la costa nord dell'isola di Creta, a soli 1,7 km dal piccolo villaggio di pescatori "Agia Pelagia", ed a 18 km ovest dell'aeroporto d’Iraklio. Soggiorno minimo, 7 notti. Il prezzo: 70 € la notte per 2 adulti. 20 € adulto supplementare. 15 € bambini meno de 12 anni. Include: -Utilizzo acqua, aria condizionata. -Biancheria da letto, bagno e cucina. -Elettricità. Ospiti dovranno prevedere solo il telo da spiaggia. 2 camere matrimoniali climatizzate, piccola cassaforte. In sala c’è anche due gran divani letto, adatto per 4 adulti e 4 bambini. Culla gratuita su richiesta. Spazio da pranzo e soggiorno con cucina aperta con fornello a 4 piastre, forno, macchina da caffè, microonde, tostapane, spremiagrumi, grande frigorifero con congelatore, ferro/tavola da stiro. Bagno con doccia, WC, lavandino, asciuga capelli, lavatrice. Heraklion è situata centrale su la costa nord dell'isola, meno di 1,30 ore dai punti turistici più lontani. Agia Pelagia offre tutti i servizi necessari: Ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, supermercati, panifici, macellaio, strutture mediche, farmacia e quant’altro. Proprietà privata, si parla l'italiano. Check-in: dalle 14:00 - Check-out: entro le 11:00: Check-out e flessibile, secondo le prenotazioni. Per informazioni più particolareggiate tramite E-mail: salvatore.bel@gmail.com Cell: +32496277024
      490 €
      Vista prodotto
      Bari (Puglia)
      ABITAZIONE VIA ORAZIO COMES, MONOPOLI (Bari) - U 66 - Proponiamo in vendita, nel cuore del bellissimo centro storico, abitazione d’epoca di 75 mq al secondo piano con ingresso su Via Comes, con caratteristica vista sul porto di ormeggio di barche dei pescatori. L’immobile è composto da cucina, soggiorno, bagno e una camera da letto. Da ristrutturare. Possibilità di soppalcare. Lastrico solare condiviso. La soluzione è situata in posizione centralissima. Facilmente raggiungibile a piedi. Vicinissima, alla bellissima spiaggia di Porta Vecchia. E’ ideale come investimento. Prezzo: € 170.000,00
      170.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      Morciano di Leuca (Le) Salento - Puglia Località Serre Terreno di mq 15.000 con alberi di ulivo secolari, fino ad un età di 800 anni. La proprietà è recintata da muri in pietra a secco, tipici del Salento. E' possibile costruire una villa Padronale di mq 150 coperti, realizzare una piscina o addirittura un B&B. La posizione è panoramica e gode di un soleggiamento unico. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo e marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Questa zona salentina è stata anche quest’anno riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education (FEE) tra le 368 spiagge più belle d’Italia ed insignita dalla Bandiera Blu ! Torre Vado è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca. Il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Dal punto di vista meteorologico Morciano di Leuca rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi.È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico.
      80.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      Torre Vado (Le), Salento, Puglia Marina di Morciano di Leuca - Pescoluse Vendesi terreno di mq 19.299, completamente recintato da muri in pietra a secco, di cui mq 16.439 coltivato a uliveto secolare, e mq 2.860 destinato a bosco secolare di querce e macchia mediterranea. Su detto terreno è possibile costruire una villa di mq 192 coperti, oltre a porticati, pergolati, terrazzi vari intorno, e ad una piscina. Distanza dal mare 3 km. Torre Vado è la marina del Comune di Morciano di Leuca; è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca, là dove il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L’abitato si è sviluppato nel tempo attorno ad una torre saracena del ’500 voluta dagli Spagnoli assieme ad altre centinaia di fortificazioni dislocate lungo tutta la costa del meridione d’Italia, da Napoli al Capo S. Maria di Leuca per risalire fino agli Abruzzi: torri di vedetta presidiate da piccoli corpi di guardia pronti ad avvistare gli sbarchi dei Turchi e dei predoni saraceni. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi proprio al culmine della canicola. È bello il suo porticciolo turistico, con i pontili rivestiti di grandi massi naturali; bello il lungomare e le aree attigue, punto naturale di incontro dei turisti e della gente del luogo. È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico –artistiche dell’entroterra (masserie fortificate del tardo Rinascimento, pajare, cripte bizantine, castelli, case a corte, chiese romaniche e cinquecentesche, aree archeologiche di rinomanza mondiale, ecc.). Lo sforzo portato avanti in questi ultimi anni da tutto il Salento per salvaguardare culture, tradizioni, folklore, trova qui a Torre Vado piena realizzazione attraverso sagre caratteristiche, rappresentazioni teatrali in vernacolo, spettacoli di moda e di cultura. La cucina tipica salentina e il ritmo incalzante e sanguigno della pizzica chiudono la magia in un’estasi di sensazioni e di interiore riscatto.
      160.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      CASA INDIPENDENTE (PREZZO E POTENZIALITA' INTERESSANTI !!!) Torre Vado (Le), Salento, Puglia Marina di Morciano di Leuca Costruzione allo stato rustico, con intonaci e persiane esterne realizzati, ubicata in pieno centro, disposta su tre livelli a 100 metri dal mare, con vista mare sul porto turistico di Torre Vado. Dispone di un giardino di mq 200 sui tre lati del fabbricato. Il piano seminterrato ha una superficie di mq 50 coperti, e può essere utilizzato come appartamentino, avendo una porta e due finestre che danno nel giardino. Per due lati è interrato e due lati è fuori terra. Il piano terra composto da un porticato rialzato, misura una superficie di mq 60 coperti, circondato da giardino per tre lati. Il piano primo, con accesso per mezzo di una scala esterna, composto da terrazzo coperto panoramico di mq 20, un appartamento di mq 50 coperti, con soggiorno-cucina, disimpegno, due camere da letto e un bagno. Vi è predisposto la cisterna interrata come riserva idrica e la fossa biologica. Vi è la possibilità di allacciarsi alla rete pubblica. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo E Marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Nel cuore del comune di Morciano di Leuca domina l’imponente castello voluto da Gualtiero VI di Brienne per scongiurare le mire espansionistiche di Francesco della Ratta Conte di Caserta. Delle quattro torri solo una è rimasta inalterata nel tempo, di forma cilindrica è divisa da un codolo tra piano terra e primo piano. Maestoso il portale d’ingresso nonché la caditoia decorata ad arte, cinque gli stemmi che sovrastano il portone fungendo anche da ornamento difensivo. Da segnalare le vore di Barbarano, due cavità carsiche ubicate appena fuori il centro abitato. Distano circa 300 m l'una dall'altra e sono conosciute con il nome di Vora Grande e Vora Piccola. Torre Vado è la marina del Comune di Morciano di Leuca; è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca, là dove il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L’abitato si è sviluppato nel tempo attorno ad una torre saracena del ’500 voluta dagli Spagnoli assieme ad altre centinaia di fortificazioni dislocate lungo tutta la costa del meridione d’Italia, da Napoli al Capo S. Maria di Leuca per risalire fino agli Abruzzi: torri di vedetta presidiate da piccoli corpi di guardia pronti ad avvistare gli sbarchi dei Turchi e dei predoni saraceni. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi proprio al culmine della canicola. È bello il suo porticciolo turistico, con i pontili rivestiti di grandi massi naturali; bello il lungomare e le aree attigue, punto naturale di incontro dei turisti e della gente del luogo. È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico –artistiche dell’entroterra (masserie fortificate del tardo Rinascimento, pajare, cripte.
      165.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      Morciano di Leuca (Le) Salento - Puglia Terreno di mq 19.130, con sovrastanti 2 fabbricati rurali a pietra a secco, di tipo Pajara o trullo, di cui composto da 3 vani e uno composto da 2 vani. Su detto terreno è possibile costruire una villa di mq 191 coperti oltre a porticati, pergolati e piscina. È possibile realizzare un pozzo per l’acqua potabile. Il suddetto è caratterizzato dalla presenza di macchia mediterranea con qualche albero di ulivo e roccia affiorante. Dista 4 km dalle spiagge di Torre Vado e Pescoluse, mentre dista 1 km dal centro abitato di Morciano di Leuca. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo e marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Questa zona salentina è stata anche quest’anno riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education (FEE) tra le 368 spiagge più belle d’Italia ed insignita dalla Bandiera Blu ! Torre Vado è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca. Il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Dal punto di vista meteorologico Morciano di Leuca rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi.È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico.
      60.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      Morciano di Leuca (Lecce) - Salento - Puglia Via Principe De Curtis Villetta indipendente a piano terra, di nuova costruzione in tutto e per tutto, completa di arredi nuovissimi. La villetta misura una superficie coperta di mq 90, e gode di due terrazzi a piano terra, di cui uno antistante la casa di mq 80, e l’altro retrostante di mq 90. In questo è ubicato un piccolo giardino e un Barbecue, e si può accedere ad un piano interrato, composto da una camera da letto molto grande e un bagno. Tutto perfettamente nuovo e mai usato. La villetta è composta da un Soggiorno grande con Cucina Open Space, un Disimpegno, 2 Camere da letto grandi, 1 Bagno grande con 2 lavandini. La casa è allacciata alla rete idrica e fognaria pubblica, e al gas metano. Di fronte gode della vista della campagna salentina, ed è ubicata in una zona molto tranquilla. Il tutto perfettamente nuovo. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo e marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Questa zona salentina è stata anche quest’anno riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education (FEE) tra le 368 spiagge più belle d’Italia ed insignita dalla Bandiera Blu ! Torre Vado è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca. Il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Dal punto di vista meteorologico Morciano di Leuca rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi.È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico.
      145.000 €
      Vista prodotto
      Lecce (Puglia)
      Torre Vado (Lecce) - Salento - Puglia Marina di Morciano di Leuca Località Pozzo Pasulo Terreno con ulivi secolari di mq 6.300, con un progetto approvato, e tasse già pagate, per costruire una villa su due livelli, per una superficie coperta totale di mq 134, oltre ad un porticato antistante la villa, di mq 36, con colonne in pietra e ampie aperture, realizzato in muratura e coperto a solaio in cemento armato, che potrebbe essere usato come Living all’aperto, in aggiunta al Soggiorno Cucina. Oltre a pergolati che si possono aggiungere grazie alla nuova legge denominata EDILIZIA LIBERA, che consente di fare diversi tipi di lavori, come Pergolati, Pannelli Fotovoltaici, Scale esterne per accedere al terrazzo, ecc. ecc., senza la necessità di richiedere le autorizzazioni o permessi urbanistici. La villa è composta da un piano terra composto da Porticato grande, Soggiorno Cucina grande, con angolo cottura con zona salotto relax, Disimpegno, Bagno molto grande, Camera da letto matrimoniale molto spaziosa. Tramite una scala indipendente, si accede al piano interrato, con aperture all’esterno tramite ampie vetrate, con una superficie coperta tale da consentire di realizzare un Soggiorno Cucina, 2 Camere da letto matrimoniali e un Bagno. Oppure 3 Camere da letto matrimoniali e 3 Bagni. La villa ha l’accesso diretto al terrazzo di proprietà, a copertura della casa, tramite una scala esterna, sul quale si può installare un pergolato, una Jacuzzi, un Barbeue, una zona Solarium, per godersi la bellissima vista mare, che dista solo 1 km, dalla proprietà. Si può realizzare un pozzo artesiano per avere in abbondanza per annaffiare il prato inglese, fiori e quant’altro. Sulla stessa proprietà è possibile ottenere le autorizzazioni per la realizzazione di una Piscina fino ad un massimo di 40 mq di specchio d’acqua. Alla proprietà si accede direttamente dalla strada di Pozzo Pasulo, che porta a Morciano di Leuca, distante questo 2 km dalla Villa, e per mezzo di una strada sterrata di proprietà si arriva a 100 metri, all’ingresso del terreno. Massima privacy e bellissimo contesto paesaggistico. Ha già la corrente elettrica sul posto. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo e Marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Torre Vado è la marina del Comune di Morciano di Leuca; è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca, là dove il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L’abitato si è sviluppato nel tempo attorno ad una torre saracena del ’500 voluta dagli Spagnoli assieme ad altre centinaia di fortificazioni dislocate lungo tutta la costa del meridione d’Italia. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Oggi, dopo la bonifica delle paludi del litorale costiero, le principali attrattive del territorio di Salve, nel sud della regione Puglia è la sabbia e le sue spiagge:Pescoluse con le celebri spiagge delle Maldive del Salento, la frazione di Posto Vecchio, Torre Pali e Lido Marini, che sono località caratterizzate da acque limpide e spiagge di sabbia dorata. Da diversi anni, questa zona del Salento si fregiano della bandiera BLU, come mare più pulito d’Italia, e della bandiera VERDE, come mare più adatto a famiglie e bambini.
      55.000 €
      Vista prodotto
      Ragusa (Sicilia)
      RE/MAX Prima Classe propone per le tue vacanze una favolosa Villa immersa nel verde tipico della macchia mediterranea. Questa villa rurale, ben arredata e con importanti spazi aperti, coniuga i profumi e la quiete della campagna godendo di una spettacolare vista sul mediterraneo. Articolata su due piani, si compone al piano terra di un ampio soggiorno dotato di caminetto e zona cottura, una camera matrimoniale con cabina armadio, un bagno e un locale di servizio che funge da ripostiglio-lavanderia. La terrazza antistante gode di un'ampia vista sul litorale ibleo. Il primo piano, al quale si accede per mezzo di una scala a chioccola interna, comprende due camerette singole, di cui una è dotata di terrazzino panoramico e un bagno indipendente. L'arredamento è di tipo classico ed in armonia con gli ambienti. All'esterno la casa è circondata da olivastri, pini, oleandri, carrubi e altre piante spontanee tipiche della vegetazione mediterranea. Una veranda coperta adiacente alla zona cucina consente di poter godere i momenti conviviali all'aperto. A pochi minuti di auto troviamo Sampieri, un piccolo e caratteristico borgo di pescatori che si affaccia su una lunghissima spiaggia sabbiosa e dorata che si dispiega lungo la baia con le sue acque limpide e pulite. La villetta, situata nell'estremo lembo della sicilia orientale, costituisce anche un punto strategico per raggiungere le bellezze naturalistiche dei dintorni come Capo Passero, la Riserva di Vendicari, la foce dell'Irminio, e architettoniche come i centri storici di Modica, Scicli, Ragusa, Noto, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco; città incantevoli tanto per la struttura urbanistica quanto per gli scenografici edifici civili e religiosi, superbe testimonianze dell'epoca tardo barocca. No affitto annuale
      Vista prodotto
      Catanzaro (Calabria)
      La casa con ingresso indipendente ed autonomo (non in condominio) è distante solo 130 metri dalla spiaggia ed è situata a Santa Caterina dello Ionio, il posto ideale per tutti coloro che amano trascorrere una rilassante vacanza su una costa che gode di spiaggia bianca, libera ed è bagnata da un mare cristallino e incontaminato. Santa Caterina dello Ionio si aggiudica nel 2020, per l’ennesima volta, la BANDIERA VERDE, un riconoscimento dei pediatri italiani, per la qualità delle spiagge a misura di bambino e mare cristallino. La casa si trova al 1° piano ed è grande 100 mq e si compone di: - 3 camere da letto, due con letto matrimoniale e 1 con due letti singoli, (in totale 6 posti letto); - 1 bagno con doccia - Cucina molto ampia completamente attrezzata con lavastoviglie, piano cottura, stoviglie, piatti e posate, pentole, forno, frigorifero, tostapane, macchina del caffè; - Terrazzo con tavolo da pranzo, sedie, barbacue, sdraio e ombrellone, dove è possibile rilassarsi in piena privacy e tranquillità. - Dispone inoltre di 3 condizionatori (2 nelle camere ed 1 in cucina), lavatrice, zanzariere, TV con smart tv, accesso internet con WI-FI, letto, asciugacapelli. - E’ disponibile anche posto auto proprio sotto casa. La casa si trova in una posizione centrale ma tranquilla e ben servita. A soli 100 metri avrete a disposizione farmacia, macelleria, bar, tabacchi, edicola, rosticceria e panificio; A 300 metri sono disponibili supermercato, posta, gelateria, pasticceria, pizzeria, ristorante e stazione autobus; Infine a meno di 10 minuti a piedi è possibile raggiungere altri servizi come negozi, parco giochi, campi di calcetto e tennis, ristoranti, pizzerie, lungomare con lidi e ristoranti sul mare. Oltre a godere di spiagge e mare incontaminati, avrete la possibilità di svolgere sport acquatici come kitesurfing, lezioni sup; di assaporare pesce fresco pescato ogni giorno dai pescatori locali, prodotti genuini e specialità tipiche della tradizionale cucina calabrese; di scoprire il nostro territorio, la storia, la cultura e le tradizioni con possibili escursioni nei borghi storici come quelli di Santa Caterina e Badolato (considerato uno dei borghi più belli d’Italia); visitare gli scavi e siti archeologici risalenti alla Magna Grecia e all’antica Roma situati nelle città di Kaulon, Locri e Monasterace, Il Duomo di Gerace, le cascate del Marmarico di Bivongi, e molti altri luoghi e attrazioni più caratteristici del nostro territorio. I locali del luogo come lidi e i pub, vi allieteranno ogni sera con un evento diverso, dalla serata latina, dal karaoke, da un cocktail party o una festa in spiaggia. Inoltre per chi ama scatenarsi in discoteca con soli pochi minuti è possibile raggiungere Soverato (16 km), una delle località turistiche più belle e famose della Calabria per la vita notturna, con numerosi locali, discoteche e pub, ma anche giostre e intrattenimenti per i più piccoli, e con un lungomare di 2km interamente pedonale che costeggia la sua incantevole baia offrendo uno splendido spettacolo notturno sul golfo di Squillace. Disponibile Giugno, Luglio, Settembre Contattatemi al Tel./whatsapp 3297477451 per maggiori info su prezzi e altre foto
      1 €
      Vista prodotto
      Livorno (Toscana)
      Spaziosa e comoda porzione di casa con spazio esterno situata a pochi metri dalla bellissima spiaggia di Marina di Campo e dai servizi. Disposta interamente su di un unico livello, internamente si compone da: ingresso su soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, camera doppia, servizi con doccia. Completa la proprietà posto auto privato e resede piastrellata esterna. *IDEALE PER: INVESTIMENTO, CASA VACANZE. CAMPO NELL’ELBA: Un tempo villaggio di pescatori, oggi uno dei centri turistici più rinomati dell’Elba che conserva l’antica tradizione marinaresca, tanto che è possibile vedere ormeggiate al porto numerose barchette colorate con tanto di reti e palamiti. Il comune di Campo nell’Elba è costituito da 6 frazioni comunali: La Pila, Marina di Campo, Isola di Pianosa, San Piero in Campo, Sant’Ilario in Campo e Seccheto. Come luoghi d’interesse abbiamo: Colonne di epoca romana in loc. Seccheto, la Torre di San Giovanni a San Piero, la Chiesa di San Giovani a Sant’Ilario, la Torre di Marina di Campo e la Chiesa di San Nicolò a San Piero. Le principali spiagge sono: la spiaggia di Marina di Campo (ben 2km di sabbia), Galenzana, Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Ogliera e Fonza. Elbaparadise Immobiliare mette a disposizione per la compravendita del tuo immobile una vasta banca dati aggiornata in tempo reale con clienti selezionati ed interessati seriamente per prezzo e tipologia, senza perdite di tempo! Viene effettuata una campagna pubblicitaria con annunci mirati, inseriti in spazi pubblicitari pubblicati su giornali di settore (es: Secondamano, Il sole 24 ore, Il Tirreno, Viola, Il Firenze Gratis, La Repubblica, Travel etc..), sui più grandi portali italiani (es: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Case24, E-Bay etc..), Cinema e TV (Canale 670 del digitale terrestre, TeleNews), con le nostre brochure cartacee recapitate c/o posta ed aggiornate annualmente, infine sulla rete di circa 900 agenzie immobiliari italiane ed europee che collaborano con noi in trasparenza e serietà, creando così la possibilità reale di vendere il suo immobile in tempi celeri. Solo con noi! *Per questi e tanti altri motivi, affidati a noi.. e sarai tu, il prossimo a farci la migliore pubblicità, con soddisfazione e semplicità. *Elba Paradise Immobiliare-Via R. Fucini, 14 57037 Portoferraio (LI) *Tel/Fax: +39.0565.919819 - *Mobile: 349.0959724 *E-mail: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" />*Sito Web: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta"
      285.000 €
      Vista prodotto
      Livorno (Toscana)
      Cod.11249 - Castiglioncello, 70 mt dalla Baia del Quercetano, appartamento al piano terreno con ingresso indipendente ed ampio spazio esterno d’ingresso piastrellato. Internamente la casa si divide in:Soggiorno con angolo cottura ben diviso con zona tv, due camere matrimoniali, bagno e ripostiglio. Completa la proprietà un garage.Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant.È ancora oggi meta di numerosi turisti.StoriaUna delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello.Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe.Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla linea genova-roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario castiglioncello-costa degli Etruschi.La fortuna turistica di Castiglioncello ebbe inizio nella seconda metà dell'Ottocento, quando per la mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, Diego Martelli, critico d'arte e mecenate, vi stabilì la sua residenza. Qu www.casain24ore.it
      235.000 €
      Vista prodotto
      Livorno (Toscana)
      Cod.11249 - Castiglioncello, nostra esclusiva, 50 mt dal mare, in fabbricato di recente costruzione, appartamento al secondo ed ultimo piano con ascensore. La casa si compone di un ampio e luminoso soggiorno d’ingresso con angolo cottura finestrato, disimpegno, camera matrimoniale con terrazzo vista mare e bagno. Completa la proprietà un solarium esclusivo vista mare e un posto auto coperto.Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio[2]) è una frazione di 3800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure.[3] Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del famosissimo film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e jean-louis Trintignant.È ancora oggi meta di numerosi turisti.StoriaUna delle più belle e suggestive località turistiche italiane, vanta tradizioni storiche illustri. Villaggio di poveri pescatori ai margini estremi dell'impero etrusco, segue le sorti di Volterra. Di questo periodo, della potenza etrusca, rimane una testimonianza quanto mai raffinata nell'urna cineraria in alabastro, risalente al II secolo a.C., ritrovata proprio nella necropoli di Castiglioncello.Già avamposto dei Medici, che qui nel XVII secolo fecero costruire una torre d'avvistamento sul promontorio (recentemente restaurata), è una famosa località balneare fin dalla metà dell'Ottocento; inoltre tra le sue riparate cale e la folta macchia mediterranea trovò sviluppo la corrente pittorica dei Macchiaioli, che si espresse attraverso le opere di Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati e molti altri, che solevano villeggiare in Castiglioncello, spesso ospiti del mecenate Diego Martelli, e i cui dipinti spesso ritraggono l'abitato e le colline limitrofe.Sulla piazza centrale, Piazza della Vittoria, immerso nel verde, svetta la sagoma del Castello Pasquini, costruito sul finire dell'Ottocento dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il cui stile ha influenzato l'architettura della vicina stazione ferroviaria, inaugurata nel 1910 assieme al tratto di ferrovia vada-livorno che migliorò il percorso sulla linea genova-roma. Il castello è divenuto negli ultimi anni punto di riferimento a livello nazionale per importanti convegni sui temi dell'infanzia, oltre che sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario castiglioncello-costa degli Etruschi. www.casain24ore.it
      169.000 €
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.