-
loading
Solo con l'immagine

Proposte museo dinamico


Elenco delle migliori vendite proposte museo dinamico

MUSEO DEL PRADO BORSA ARTE DOWN ISABEL DE BRAGANZA
  • Design originale ed esclusivo del Prado Museo.
  • La borsa è ispirata all'opera Maria Isabel di Braganza come fondatrice del Museo del Prado" (López Piquer, 1829), del Museo del Prado.
  • Acquistando questo articolo collabora nell'integrazione sociale, autonomia e crescita personale degli artisti con Sindrome di Down del progetto Arte Down.
  • L'acquisto dei prodotti e delle pubblicazioni ufficiali del Museo del Prado contribuisce alla conservazione e alla diffusione del suo patrimonio artistico.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MUSEO DEL PRADO BOLSO DE ASA CORTA, COLLEZIONE DI BORSE UFFICIALI DEL PRADO MUSEO DONNA, VARI, ESTÁNDAR
  • Design originale ed esclusivo del Museo del Prado
  • La borsa riproduce un dettaglio dell'opera "I figli del pittore nel salotto giapponese (Mariano Fortuny e Marsal, 1874), del Museo del Prado
  • 100% cotone biologico. 34 x 37 cm. Misura dei manici: 15 cm. Manici in pelle
  • Prodotto e stampato in Spagna con tecnica digitale
  • L'acquisto dei prodotti e delle pubblicazioni ufficiali del Museo del Prado contribuisce alla sua conservazione e alla diffusione del suo patrimonio artistico.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MUSEO DEL PRADO SHOPPER, COLLEZIONE DI BORSE UFFICIALI DEL PRADO MUSEO UNISEX-ADULTO, VARI, ESTÁNDAR
  • Design originale ed esclusivo del Museo del Prado.
  • La borsa riproduce un dettaglio dell'opera "Malvas Reali" (Mariano Fortuny e Marsal, 1872-1873) del Museo del Prado.
  • 100% poliestere. 38 x 25 x 11,5 cm. Misura dei manici: 20 cm. Piegato in sacchetto: 11 x 13 cm.
  • Borsa pieghevole inclusa nella confezione.
  • L'acquisto dei prodotti e delle pubblicazioni ufficiali del Museo del Prado contribuisce alla sua conservazione e alla diffusione del suo patrimonio artistico.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Vicenza (Veneto)
Nel Centro Storico di Bassano del Grappa proponiamo un negozio in affitto su un palazzo storico.L'immobile è composto da 3 ambienti per un totale di 155 mq e si predispone per attività di abbigliamento e di oggettistica.Le caratteristiche principali sono: le ampie metrature che difficilmente troviamo in centro, la posizione di via Museo che prevede sia un passaggio pedonale e veicolare, di fronte al negozio vi è la biblioteca comunale e siamo a meno di 200 metri dalle piazze. 0424 500740vihp6@tecnocasa.itPer ulteriori informazioni contattateci in Agenzia e seguiteci su Facebook ed Instagram, cliccando 'mi piace' sulla pagina Tecnocasa Industriale Bassanese. Scaricate gratuitamente l'App Tecnocasa sul vostro smartphone e sarete sempre aggiornati sulle nostre proposte di vendita e locazione.
1.500 €
Vista prodotto
Marsciano (Umbria)
Marsciano Compignano, palazzina cielo terra 60mq Marsciano Compignano, palazzina cielo terra su due livelli per totali mq 60. possibilità di acquistare la porzione adiacente che è della stessa proprietà. per la ristrutturazione puo' essere valutato il superbonus del 110%, la palazzina e' nel centro storico di Compignano ed e' l'ideale per chi ama vivere all'interno di un borgo e respirare l'atmosfera e la storia di un borgo medievale. qui il tempo sembra essersi fermato e si vive in assoluto relax, lontano dallo stess delle grandi citta'. subito fuori dalle mura del castello di Compignano si apre la vallata del fiume nestore con una splendida campagna dove di possono fare passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. e' possibile acquistare anche la palazzina confinante che sara' oggetto di trattativa separata. ape esente. L'antico borgo medievale di Compignano ha mantenuto intatta la sua vecchia struttura; dalla porta di accesso che si apre su piazza della Vittoria si accede al piccolo borgo. Sopra la porta si erge una torre in pietra che, costruita nel XIII secolo e ricostruita nella prima metà del XVI, è l'unica che resta delle altre cinque torri che caratterizzavano il castello di Compignano. Sui resti di una di queste torri, nei pressi della porta di accesso, è stato costruito nel 1925 il campanile del paese. Addentrandoci per il borgo tramite la via che sale dalla porta di accesso si giunge innanzi ad una splendida opera architettonica, simbolo della storia del paese: il palazzo nobiliare del '600, appartenuto in passato alla nobile famiglia dei Monaldi e oggi residenza dei Corneli. Di fronte a Palazzo Monaldi-Corneli è situata la Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo costruita nel 1266, non distante si erge la Chiesa della Madonna del Crocifisso, una piccola chiesa a mattoni in cotto costruita alla fine del XVI secolo e restaurata nel 1966, molto importante perché all'interno custodisce degli affreschi compiuti dall'importante pittore perugino Gerardo Dottori tra il 1921 e il 1922. Contiguo alla chiesa vi è un cortile e un edificio costruiti entrambi nello stesso periodo della chiesa. Il cortile, al quale vi si accede tramite un portone ligneo posto a fianco della chiesa, nasconde al suo interno un pozzo della fine del XVI secolo oggi chiuso. A Compignano è anche presente un'antenna museale del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte; una realtà espositiva di piccole dimensioni che ospita al suo interno un laboratorio dove riscoprire la manualità e la gestualità, in una parola, l'arte della lavorazione delle terrecotte. Non lontano dal paese, una vecchia fornace restaurata testimonia l'importanza che sin dal passato ha assunto la produzione di mattoni. APE esente - per info +39 393 9067105 Lorena CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 1800 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Da Ristrutturare Tipo Cucina: Mq: 60 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , Compignano, Marsciano, , Italia Latitudine: Longitudine:
25.000 €
Vista prodotto

4 foto

Marsciano (Umbria)
Italy real estate Splendida Palazzina Unifamiliare a Compignano Per info +39 3939067105 Vieni a scoprire questa meravigliosa opportunità nel cuore del suggestivo borgo medievale di Compignano, situato nelle colline di Marsciano. Questa palazzina unifamiliare, da ristrutturare, offre un'incredibile superficie di 396mq distribuita su tre livelli, circondata da un ampio terreno di circa 4000mq, un tempo orto, che promette spazio e tranquillità. La posizione collinare regala una vista panoramica mozzafiato sulle dolci vallate circostanti, mentre la vicinanza al borgo medievale aggiunge un tocco di autenticità e storia. Con la sua posizione strategica, questa proprietà è ideale per essere trasformata in una struttura ricettiva o suddivisa in più unità abitative, offrendo un'opportunità unica per chi cerca un investimento nel settore turistico o una residenza dalle atmosfere medievali. L'immobile si presenta con un fascino intramontabile, caratterizzato dalla sua struttura tradizionale e dalla possibilità di riportare alla luce dettagli architettonici unici. L'APE esente conferma la potenzialità energetica di questa proprietà, mentre la sua storia è legata indissolubilmente al tessuto urbano circostante. Nelle vicinanze, il borgo medievale di Compignano offre una ricca storia da scoprire, con la maestosa torre in pietra del XIII secolo che svetta sopra la porta d'accesso, e la Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo, un gioiello architettonico risalente al 1266, ricca di storia e di arte. Compignano è anche il luogo perfetto per gli amanti dell'arte e della cultura, con la vicinanza alla Chiesa della Madonna del Crocifisso, adornata dagli affreschi del celebre pittore Gerardo Dottori. Il cortile contiguo alla chiesa ospita un antico pozzo e rappresenta un'incantevole testimonianza del passato, mentre l'antenna museale del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte offre un'esperienza unica per scoprire l'arte della lavorazione delle terrecotte. Non perdere l'opportunità di essere parte della storia di Compignano, investendo in questa affascinante palazzina unifamiliare, pronta a rivivere con nuovo splendore. Contattaci oggi stesso per organizzare una visita e lasciati conquistare dal fascino senza tempo di questa proprietà unica. Ape esente Italy real estate Splendid single-family building in Compignano For info +39 3939067105 Come and discover this wonderful opportunity in the heart of the charming medieval village of Compignano, located in the hills of Marsciano. This single-family building, to be renovated, offers an incredible surface area of 396m2 distributed over three levels, surrounded by a large plot of approximately 4000m2, once a vegetable garden, which promises space and tranquility. The hillside position offers a breathtaking panoramic view of the surrounding gentle valleys, while the proximity to the medieval village adds a touch of authenticity and history. With its strategic position, this property is ideal to be transformed into an accommodation facility or divided into multiple residential units, offering a unique opportunity for those looking for an investment in the tourism sector or a residence with medieval atmospheres. The property presents itself with a timeless charm, characterized by its traditional structure and the possibility of bringing unique architectural details to light. The exempt APE confirms the energy potential of this property, while its history is inextricably linked to the surrounding urban fabric. Nearby, the medieval village of Compignano offers a rich history to discover, with the majestic 13th century stone tower rising above the entrance door, and the Parish Church of San Cristoforo, an architectural jewel dating back to 1266, full of history and art. Compignano is also the perfect place for art and culture lovers, with its proximity to the Church of the Madonna del Crocifisso, adorned with frescoes by the famous painter Gerardo Dottori. The courtyard adjacent to the church houses an ancient well and represents an enchanting testimony to the past, while the museum antenna of the Dynamic Museum of Brick and Terracottas offers a unique experience to discover the art of terracotta manufacturing. Don't miss the opportunity to be part of the history of Compignano by investing in this charming single-family building, ready to be relived with new splendor. Contact us today to organize a visit and let yourself be won over by the timeless charm of this unique property. APE exempt CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 396 Giardino: , 4000 mq Box: 0 Ubicazione: , Compignano, Marsciano, , Italia Latitudine: Longitudine:
119.000 €
Vista prodotto

4 foto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita, appartamento luminoso di circa 55 mq composto da: ingresso, cucina, due camere e bagno. Il cespite può essere una ottima opportunità per uso investimento, in quanto è attualmente locato con regolare contratto e con ottima rendita. Lo stabile d'epoca sorge in Vico Lungo San Raffaele vicinissimo alla metropolitana di Materdei (linea 2 fermata Materdei) ed a pochi passi da Via Santa Teresa degli Scalzi e dal Museo Nazionale. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 135.000 (centotrentacinquemila//00). Classe Energetica G (133,74 kWh/mqa). Contattaci al 081.19522337 o al 329193461. L’ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 00 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3140040VRG 55 mq. 2 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 3 Riscaldamento: nd IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1900 Dimensione: 55 mq Piano: 2 Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: Napoli Museo
135.000.288 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita, appartamento luminoso di circa 50 mq composto da: ingresso, cucina, due camere e bagno. Il cespite può essere una ottima opportunità per uso investimento, in quanto è attualmente locato con regolare contratto e con ottima rendita. Lo stabile d'epoca sorge in Vico Lungo San Raffaele vicinissimo alla metropolitana di Materdei (linea 2 fermata Materdei) ed a pochi passi da Via Santa Teresa degli Scalzi e dal Museo Nazionale. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 130.000 (centotrentamila//00). Classe Energetica G (133,74 kWh/mqa). Contattaci al 081.19522337 o al 329193461. L’ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 00 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3140032VRG 50 mq. 2 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 3 Riscaldamento: nd IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1900 Dimensione: 50 mq Piano: 3 Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: Napoli Museo
130.000.280 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 180.00GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita ampio appartamento, di circa 120 mq posto al secondo piano con ascensore, così composto: ingresso, salone doppio, ampia cucina, due camere da letto, cameretta, vano lavanderia e cantinola. L'immobile gode di una tripla esposizione esposizione che rende gli ambienti molto luminosi, ci sono 2 balconi e 6 finestre. Lo stabile con ascensore si trova nella zona di capodimonte nelle ad.ze di Via Lieti, a pochi metri dal Bosco di Capodimonte. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 260.000 (duecentosessantamila/00). Classe Energetica G (180 kWh/mqa). La situazione attuale ci ha spinto ad organizzare una serie di servizi alternativi Qualora non fosse possibile effettuare sopralluoghi diretti agli immobili. I servizi che abbiamo pensato per te, sono: IL VIDEO APPUNTAMENTO - in modo che potrai visionare l'immobile in maniera virtuale tramite videochiamata: avrai la possibilità di visitare tutti gli spazi della casa come se fossi li. LA VISITA VIRTUALE IN REMOTO DELL'IMMOBILE - in modo da poter fare un virtual tour (con fotografie panoramiche a 360°) dell'immobile sotto la guida di un nostro agente, esplorando la casa in tutti i suoi spazi mentre chiedi informazioni. Inoltre per chi preferirà evitare di recarsi personalmente nei nostri uffici potrà accedere all’agenzia virtuale (http: //virtual.grimaldifranchising.it/napoli-museo) e quindi a tutti i nostri servizi. Contattaci al 08119522337 o al 3291934617 L’ ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 30 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF5974167VRG 120 mq. 4 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 3 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? IPE: 180.00 kWh/m² Dimensione: 120 mq Piano: 2 Stanze: 4 Bagni: 1 Ascensore: Sì Inserzionista: Napoli Museo
260.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 180.00GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita ampio appartamento, di circa 120 mq posto al secondo piano con ascensore, così composto: ingresso, salone doppio, ampia cucina, due camere da letto, cameretta, vano lavanderia e cantinola. L'immobile gode di una tripla esposizione esposizione che rende gli ambienti molto luminosi, ci sono 2 balconi e 6 finestre. Lo stabile con ascensore si trova nella zona di capodimonte nelle ad.ze di Via Lieti, a pochi metri dal Bosco di Capodimonte. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 249.000 (duecentoquarantanovemila/00). Classe Energetica G (180 kWh/mqa). La situazione attuale ci ha spinto ad organizzare una serie di servizi alternativi Qualora non fosse possibile effettuare sopralluoghi diretti agli immobili. I servizi che abbiamo pensato per te, sono: IL VIDEO APPUNTAMENTO - in modo che potrai visionare l'immobile in maniera virtuale tramite videochiamata: avrai la possibilità di visitare tutti gli spazi della casa come se fossi li. LA VISITA VIRTUALE IN REMOTO DELL'IMMOBILE - in modo da poter fare un virtual tour (con fotografie panoramiche a 360°) dell'immobile sotto la guida di un nostro agente, esplorando la casa in tutti i suoi spazi mentre chiedi informazioni. Inoltre per chi preferirà evitare di recarsi personalmente nei nostri uffici potrà accedere all’agenzia virtuale (http: //virtual.grimaldifranchising.it/napoli-museo) e quindi a tutti i nostri servizi. Contattaci al 08119522337 o al 3291934617 L’ ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 30 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF5974167VRG 120 mq. 4 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 3 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? IPE: 180.00 kWh/m² Dimensione: 120 mq Piano: 2 Stanze: 4 Bagni: 1 Ascensore: Sì Inserzionista: Napoli Museo
249.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Affitto residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 180.00GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in locazione appartamento posto al 3°piano di circa 90mq così distribuiti: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, bagno e balcone. L' appartamento è completamente ristrutturato ed è dotato di riscaldamento autonomo. Lo stabile signorile, dotato di ascensore, si trova in Via Antonino D'Antona zona servita dai principali collegamenti (autostrada, tangenziale) e a pochi metri dalla metropolitana di Rione Alto (stazione linea 1) Il canone di locazione mensile è di € 1.150 (millecentocinquanta/00). Le spese condominiali sono € 47,00 mensili. La locazione è riservata ad un pubblico referenziato e con redditualità dimostrabile Classe Energetica G (180 kWh/mqa) Inoltre per chi preferirà evitare di recarsi personalmente nei nostri uffici potrà accedere all’agenzia virtuale (http: //virtual.grimaldifranchising.it/napoli-museo) e quindi a tutti i nostri servizi. Contattaci al 081.19522337 o al 3291934617. L’ ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 00 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3063496ARG 90 mq. 3 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 6 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? IPE: 180.00 kWh/m² Dimensione: 90 mq Piano: 3 Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 1 Ascensore: Sì Inserzionista: Napoli Museo
1.150 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita, appartamento ristrutturato di 60 mq circa, così distribuiti: ingresso, cucina abitabile, camera da letto, cameretta, bagno e due balconi. Lo stabile è in ottimo stato, è dotato di ascensore e servizio di portineria, sorge in via Telesio, a pochi passi da Calata Capodichino, e Via Nicola Nicolini. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 150.000 (centocinquantamila/00). Le spese condominiali sono di € 46,00 (quarantasei/00). Classe Energetica G (133,74 kWh/). Contattaci al 081.19522337 o al 3291934617. L’ ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 00 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3136359VRG 60 mq. 2 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 7 Riscaldamento: nd Balcone: S? Condizionatore: S? IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Dimensione: 60 mq Piano: 2 Condizione: ristrutturato Stanze: 2 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Napoli Museo
150.000.288 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita commerciale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - propone in vendita, locale commerciale fronte strada di circa mq. 16, così distribuiti: vano con bagno. L'immobile si trova in Via Giorgio Pallavicino nei pressi di via Duomo lato via Marina, ottima soluzione anche come investimento. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 35.000,00 (trentacinquemila/00). Classe Energetica G (133,74 kWh/mqa.) Contattaci al 081.19522337 o al 3291934617. L' ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 30 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. Metti b'"'mi piaceb'"' alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell'agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3140180VCG 16 mq. 1 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 3 Riscaldamento: nd IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Dimensione: 16 mq Stanze: 1 Bagni: 1 Inserzionista: Napoli Museo
35.000.280 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in vendita appartamento ristrutturato di circa 60 mq, così composto: ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, cameretta, bagno e vano lavanderia. L'immobile è dotato di riscaldamento autonomo e gode di una doppia esposizione. Completa la proprietà una cantinola. Lo stabile si trova nella zona di Capodimonte nelle adiacenze di Via Lieti, a pochi metri dal Bosco di Capodimonte. Il prezzo richiesto per la vendita è di € 170.000 (centosettantamila00). Classe Energetica G (133,74 kWh/mqa). Contattaci al 081.19522337 o al 329193461. L’ufficio vendite in via Enrico Pessina, 84, a pochi passi da Piazza Dante, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 30 alle 13: 00 e dalle 15: 30 alle 19: 30; il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Metti “mi piace” alla nostra pagina facebook Agenzia GrimaldiMuseovia Pessina e sarai continuamente aggiornato sulle nostre proposte immobiliari. Puoi anche seguirci su Instagram: Grimaldi_museo. Invia la tua richiesta, sarà premura del nostro personale qualificato sottoporti le migliori offerte selezionate in base alle tue esigenze. Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito dell’agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3143828VRG 60 mq. 3 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 7 Riscaldamento: autonomo Cantina: S? IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1970 Dimensione: 60 mq Piano: -2 Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Napoli Museo
170.000.288 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Affitto residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 133.74GRIMALDI MUSEO - AGENZIA NAPOLI CENTRO - Propone in locazione appartamenti di circa 40 mq, completamente ristrutturati, arredati e posti su due livelli, con possibilità di due posti letto. Lo stabile d' epoca, si trova in Via Santa Maria di Costantinopoli, fabbricato signorile con servizio di portineria ed ascensore, a pochi passi dal museo nazionale e dalla metropolitana. Il canone mensile richiesto per la locazione è di € 900 (novecento/00), canone compreso di acqua, condominio, portiere, internet, tassa smaltimento rifiuti, ma ad esclusione del consumo della corrente elettrica. La locazione è rivolta a professionisti o lavoratori fuori sede, studenti universitari e medici del vicino complesso ospedaliero. Prenota subito il tuo appuntamento al 081/19522337 o al 329/1934617, ufficio vendite è aperto dal lunedì al sabato. Ci troviamo in via Enrico Pessina 84 a pochi passi da Piazza Dante. Aggiungi il nostro profilo facebook e sarai aggiornato sulle nostre proposte immobiliari: Agenzia Grimaldi via Pessina - Classe Energetica G (180 kWh/mqa) Mail: ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Sito Agenzia: napolimuseo.grimaldifranchising.it Riferimento: COD. RIF 3143733ARG 40 mq. 1 vani 1 servizi Napoli Museo Via Enrico Pessina 84 (NA). Totale piani: 4 Riscaldamento: nd Condizionatore: S? IPE: 133.74 kWh/mb'/xc2/xb2' Dimensione: 40 mq Piano: 1 Condizione: ristrutturato Stanze: 1 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Napoli Museo
900.282 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.