-
loading
Solo con l'immagine

Ricerca vocale maps


Elenco delle migliori vendite ricerca vocale maps

CHIAVETTA SMART PER NOW TV, CON HD E FUNZIONE DI RICERCA VOCALE. INCLUSO SKY SPORT PASS DA 1 MESE (VERSIONE ITALIANA NON GARANTITA)
  • Chiavetta smart per NOW TV, con HD e funzione di ricerca vocale. Incluso 1 mese di Sky Sport.
  • HDMI e Wi-Fi per una facile configurazione senza installazioni: è sufficiente collegare la chiavetta smart per iniziare subito a guardare i tuoi programmi preferiti.
  • Goditi fantastiche applicazioni per il tuo televisore, tra cui i canali Sky, iPlayer, ITV Hub, My5 e 4od.
  • Dì al telecomando cosa stai cercando e lascia che sia la chiavetta a fare il resto.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CHIAVETTA SMART PER NOW TV, CON HD E FUNZIONE DI RICERCA VOCALE. INCLUSO 1 MESE DI SKY CINEMA PASS (VERSIONE ITALIANA NON GARANTITA)
  • Chiavetta smart per NOW TV con HD e ricerca vocale.
  • Guarda un incredibile intrattenimento. Nessun contratto. -
  • Goditi fantastiche applicazioni per il tuo televisore, tra cui i canali Sky, iPlayer, ITV Hub, My5 e 4od.
  • HDMI e Wi-Fi per una facile configurazione senza installazioni: è sufficiente collegare la chiavetta smart per iniziare subito a guardare i tuoi programmi preferiti.
  • Dì al telecomando cosa stai cercando e lascia che sia la chiavetta a fare il resto.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NOW TV SMART STICK CON HD E RICERCA VOCALE
  • NOW TV Smart Stick con ricerca HD e vocale
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Verona (Veneto)
Ricerca vocale ed approfondimento delle tecniche di interpretazione; la mission di questo corso è lo studio del canto come ricerca e disciplina per la propria voce. Il lavoro viene plasmato sul repertorio o tipologia di voce, vengono approfonditi inoltre, performance sul palco ed in studio di registrazione, esplorazione di tecniche non convenzionali adattive dedicate ad ogni allievo.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
IL GRADO ZERO DELL'AZIONE per una ricerca della verità in scena Il workshop si propone di lavorare su semplici azioni teatrali allo scopo di arrivare ad un grado zero dell’azione stessa. Tendere verso il grado zero significa compiere un percorso di limatura e contenimento di tutti gli elementi che sempre portano l’attore ad illustrare e a mostrare i propri stereotipi, quindi a "recitare". Attraverso un lavoro fondato su ripetizione e precisione si proverà a raggiungere un livello di essenzialità dell’azione. Solo in questo modo, partendo dal grado zero dell’azione, si potrà permettere l’emersione di un materiale originario, vivo e vero, che permetterà all’attore di essere presente in scena, quindi di essere veramente creativo e generatore di significati per se stesso e lo spettatore. Il workshop prevede: training fisico e vocale, costruzione individuale di un’azione, lavoro sulla ricerca del grado zero della medesima azione, performance finale di gruppo. Il workshop si svolgerà presso Tedavì98, via Dino Campana 6, Firenze, sabato 14 aprile (ore 10/19) e domenica 15 aprile 2018 (ore 10/16). Condotto da Davide Marzattinocci di Metamorfosi Teatro https://metamorfositeatro.wordpress.com/about/ INFO & ISCRIZIONI: 334 5981677 - tedavì98comunicazione@gmail.com - Chat Pagina FB Tedavì98
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LA VOCE FUNZIONALE WORKSHOP Alla scoperta del suono primordiale Integration of Voice and Movement Canto Armonico, Meditazione Cantata, Metodo Feldenkrais®️ Consapevolezza ed Espressività Corporea con Davide Piludu Verdigris e Loretta Morrone Riscoprire il movimento organico originario facendolo diventare espressione, danza, suono, voce. Re-imparare a giocare con la voce e con il corpo, come quando eravamo bambini. Un viaggio attraverso le architetture organiche che producono movimento e suono per ritrovare libertà, imparando a ricontattarli attraverso l’istintiva innata predisposizione all’armonia presente in ciascuno di noi. FOCUS articolazione delle costole nei movimenti funzionali ridare ali alle spalle: connessione fra testa, collo e spina dorsale liberare la mandibola e le narici rotolare, strisciare, gattonare, camminare il bacino come centro della forza ritrovare la propria verticalità attraverso le possibilità funzionali della colonna vertebrale respirazione e sblocco diaframmatico emissione di suono e sblocco laringeo articolazione dei suoni e sblocco faringeo ascolto inclusivo canto armonico coro armonico e meditazione cantata QUANDO SABATO 14 e DOMENICA 15 Dicembre Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 17.30 DOVE presso Studio all’interno dei Poliambulatori Arc. di Misericordia San Miniato (Alto) - Via A.Conti 42 - San Miniato (PI) COSTI Stage di 2 giorni: 130€ (sono escluse dal costo tutte le spese di vitto ed alloggio) POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE ED ISCRIZIONE OBBLIGATORIA La PREISCRIZIONE avverrà versando il 50% del costo totale dello stage ed inviando i propri dati. DAVIDE PILUDU VERDIGRIS Cantante e performer, ricercatore vocale e voice trainer, si è formato presso numerosi centri di studio e ricerca in Italia e in Europa. Vocal coach e giurato del TourMusicFest, si occupa di didattica e di percorsi di sblocco psico-emotivi legati agli atti creativi e performativi. Avvicinatosi dapprima al canto lirico e al musical, si immerge poi nel jazz e nella musica afroamericana. Il suo background è libero ed eterogeneo e spazia dagli studi di etnomusicologia condotti con il Grotowski Institute, al metodo Voicecraft EVT. Dopo anni di adesione agli schemi stilistici della musica moderna e dei suoi generi, cerca il suo spazio di libertà nella conoscenza di vocalità lontane da quelle canoniche occidentali e nella ricerca della “propria” voce. Il suo impegno nel campo della ricerca vocale e della didattica lo hanno portato a lavorare con grandi artisti, accompagnandoli sui più importanti palchi d'Italia, da Musicultura al Festival di Sanremo. La somma dei percorsi fatti lo conduce a creare un proprio metodo vocale che viene chiamato ad esporre, nel 2014, come elemento di innovazione in una TEDx Conference. LORETTA MORRONE Artista, Performer, Educatrice Somatica, Insegnante del Metodo Feldenkrais®&#;, membro AIIMF, (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais;), autorizzata ad insegnare il Metodo Feldenkrais®&#; dalla International Feldenkrais Federation, ha studiato nella formazione quadriennale con la direzione didattica di Ruthy Alon. Danza con l'aria attraverso le Discipline Aeree del circo, da 19 anni si esibisce ed insegna danza acrobatica aerea e pratiche di movimento somatico in Italia e all'estero. Diplomata come Attrice ed Artista di circo contemporaneo nella formazione professionale triennale A. Galante Garrone, studiando inoltre varie tecniche di teatro, movimento e danza fra le quali yoga, danza classica, moderna, contemporanea, sensibile, butoh, contact, tango, teatrodanza, danzaterapia, teatro di prosa, teatro fisico, clown e maschere. Da circa 20 anni ricerca nell'ambito del movimento, delle espressioni corporee e delle pratiche somatiche sia in campo artistico che in altri ambiti unendo così coscienza corporea ed espressività in lezioni individuali e di gruppo attraverso corsi e stage. ALTRE INFORMAZIONI È previsto un buono sconto ai partecipanti del Workshop per pernottare nella struttura dell'ex convento di San Francesco. Per Info e Prenotazioni: Adam (int 8)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) www.corechrysalis.it PRESENTAZIONE L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli con il quale ha lavorato sulla vocologia artistica, Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) con la quale ha sperimentato la lettura interpretativa, Marcela Serli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. Lo stage è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su. ISCRIZIONI Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 349.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) www.corechrysalis.it PRESENTAZIONE L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli con il quale ha lavorato sulla vocologia artistica, Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) con la quale ha sperimentato la lettura interpretativa, Marcela Serli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. Lo stage è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su. ISCRIZIONI Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 49.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STAGE TEATRALE ESPERIENZIALE in una splendida casa nel bosco Sogni di mezza estate 20 – 25 AGOSTO 2019 Casa La Lodola - Valsamoggia (BO) !!ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 LUGLIO 2019!! www.corechrysalis.it L'Associazione di Promozione Sociale Core Chrysalis organizza lo Stage Estivo Esperienziale e Residenziale Sogni di mezza estate, che si svolgerà presso la magnifica Casa La Lodola, immersa nei boschi della Valle del Samoggia, in provincia di Bologna, dal 20 al 25 agosto 2019. Una settimana di immersione totale tra teatro, esperienze uniche e bellezza paesaggistica, guidati dall'attrice e teatroterapeuta Tita Giunta e dal drammaturgo e regista Alan Mauro Vai. Lo stage si svolgerà presso la stupenda Casa La Lodola, una struttura immersa nel verde delle colline bolognesi, a pochi chilometri da luoghi di meravigliosa suggestione: boschi, fiumi, castelli e luoghi d'arte che saranno mete incantevoli di esperienze creative che affluiranno nel lavoro teatrale. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio 2019!!! Affrettatevi! I posti sono limitati! Per maggiori informazioni sulla Casa La Lodola è possibile visitare il sito internet www.casalalodola.it ATTIVITA' DELLO STAGE Lo stage Sogni di mezza estate avrà una durata di 5 giorni totali di attività presso la Casa La Lodola e si comporrà di un lavoro teatrale in sala e di attività esperienziali condotte nel bellissimo territorio della Valle del Samoggia. Ogni giorno saranno 5 le ore di laboratorio basato sul testo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, mentre durante il resto della giornata saranno proposte esperienze uniche da vivere all'aperto. Si lavorerà sulla costruzione dei personaggi, sulla concretezza dell'azione scenica e sulla parola in scena. Questo percorso sarà affiancato da esperienze suggestive e profonde che saranno effettuate nella natura circostante la Casa La Lodola: attività artistiche, umane e creative per arricchire il percorso proposto. Il magnifico testo shakesperiano tra realtà e fantasia, sogno, amore, bellezza, boschi incantati e personaggi scossi da forti passioni costituirà la materia ideale per entrare con magia nella straordinaria unicità dei luoghi in cui ci verremo a trovare e che ci offriranno l'opportunità di approfondire l'umanità universale delle creazioni del Bardo. L'opera di Shakespeare, con la sua leggerezza e la sua capacità poetica e drammatica insieme, è un banco di prova perfetto per sperimentare aulici momenti teatrali, un profondo studio del personaggio, dalle sfumature tragiche a quelle comiche, con la possibilità inoltre di strutturare divertentissime gags corali. CONDUTTORI Tita Giunta Laureata al Dams indirizzo teatro nel 2003, diplomata alla scuola triennale di Teatroterapia di Colico nel 2010; ha frequentato diversi workshop di formazione con attori e registi come Matteo Belli, Michele Di Mauro, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini. Attrice e autrice di diversi spettacoli di teatro ragazzi, conduttrice di laboratori teatrali per bimbi; adolescenti e adulti dove privilegia tecniche di ricerca corporea e vocale e teatroterapeutiche. Interpreta diversi ruoli anche in pubblicità e web serie di produzioni indipendenti di Torino, come Filmika e Ferrafilm. Attrice, pedagoga, autrice, organizzatrice, speaker radiofonica, performer. Alan Mauro Vai Diplomato alla Scuola Professionale d'Arte Teatrale (SAT) di Teatranza Artedrama a Torino nel 2006 e specializzatosi presso il Teatro Stabile di Torino, ha lavorato come attore a Milano, Roma, Perugia e Torino, con la Compagnia Gabriele Lavia, il Teatro Stabile dell'Umbria, la Societas Raffaello Sanzio e il Teatro Mohole, e si è formato con grandi maestri quali Mamadou Dioume, Naira Gonzalez, Roberto Latini, Tage Larsen (ODIN TEATRT) affiancando al lavoro attoriale quello registico e di pedagogia teatrale. Nel corso delle sue esperienze artistiche si è specializzato nella ricerca vocale con l'attrice polacca Ewa Benesz, sulla vocologia artistica con Matteo Belli e sulla lettura interpretativa con Chiara Guidi (Societas Raffello Sanzio) e Massimiliano Civica (Premio UBU 2017). Da diversi anni è drammaturgo, attore e regista per la Compagnia Eidos Teatro, l'Associazione Balancè e l'Associazione Core Chrysalis. A CHI E' RIVOLTO Lo stage è rivolto a tutti, dal neofita senza esperienze al professionista, a chi desidera vivere un'esperienza di teatro e condivisione nella splendida cornice della Val del Samoggia, in un ambiente di relax, condivisione ed esperienze creative ed umane uniche e stimolanti, attraverso un rigoroso e serio lavoro artistico di ricerca ed espressione. ISCRIZIONI Per iscriversi è necessario inviare, ENTRO IL 15 LUGLIO 2019, una mail all'indirizzo info@corechrysalis.it indicando la propria volontà di partecipare, oltre a Nome, Cognome, Indirizzo Mail e Numero di Telefono, oppure chiamare il numero 3270284561 (ALAN MAURO VAI) o il numero 349.2701625 (TITA GIUNTA). INFO E ISCRIZIONI Core Chrysalis APS ALAN MAURO VAI – 327.0284561 TITA GIUNTA – 349.2701625 info@corechrysalis.it www.corechrysalis.it
Vista prodotto
Italia
Le lezioni di canto sono rivolte a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al canto o che vogliono migliorare l'emissione, intraprendendo un percorso di ricerca vocale. Le lezioni sono individuali e prevedono l'ausilio del pianoforte. Si affronterà lo studio del canto e la ricerca del proprio suono; si effettueranno esercizi per il miglioramento intonazione e del senso ritmico, esercizi di respirazione/ rilassamento volti allo sviluppo della muscolatura respiratoria e si insegnerà inoltre a gestire il fiato. Durante le lezioni verranno riportati cenni di Anatomia e Fisiologia dell'apparato fonatorio e di igiene vocale. cv su richiesta.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Lezioni di canto a domicilio o in studio Con ricerca vocale ed approfondimento delle tecniche di interpretazione; la mission di questo corso è lo studio del canto come ricerca e disciplina per la propria voce. Il lavoro viene plasmato sul repertorio o tipologia di voce, vengono approfonditi inoltre, performance sul palco ed in studio di registrazione, esplorazione di tecniche non convenzionali adattive dedicate ad ogni allievo.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Cantante diplomata in conservatorio e direttrice di coro propone: Studio individuale o in gruppo ad ogni età. Primi passi con la scoperta del ritmo in movimento per i più piccoli. Studio e ricerca vocale approfondita per i ragazzi. Corso aperto per coristi e non, lavoratori e pensionati curiosi o appassionati. Corso per mamme in dolce attesa (possibile a domicilio) Corso per chi si sente insicuro con la suo voce e desidera migliorare o cambiare certi aspetti. Corso svolto a scelta in lingua italiana, francese o in inglese. Offerta già attiva per scuole materne, elementari e medie.
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Premessa La diffusione dei dispositivi mobili (smartphone) nelle nostre vite garantisce un mondo digitale sempre a nostra disposizione. Padroneggiare un dispositivo android, consente di migliorare la nostra qualitá di vita ed anche di cercare nuove occasioni di business. Semplice ed immediato! Gestire l'azienda e realizzare l'organizzazione del lavoro quotidiano da questi dispositivi mobili presuppone un cambiamento radicale dellâ€(TM)intero metodo di lavoro che si ha, usufruendo dello smartphone come un ufficio mobile. Gradualmente, si passerà dalla carta all'uso di smartphone e pc, evoluzione all'inizio ostica, ma man mano soddisfacente, agevole ed automatica Obiettivi del Corso Utilizzare applicazioni mobili in uno smartphone android, interagire con un pc o altri dispositivi guadagnando: • Libertá di movimento: smartphone come ufficio mobile per lavorare da qualsiasi luogo. L'ufficio sará il professionista stesso, il suo smartphone, il suo pc. • Possibilità di lavoro da quasiasi luogo: lavorare con lo smartphone offre la possibilità in molte occasioni di interagire con altri dispositivi, mobili e fissi (pc, tablet, altri smartphone) attraverso il cloud. • Facilitá nella ricerca e nello storage (immagazzinamento) di documenti: ridurre il cartaceo e trovare piú facilmente i documenti, facendo ricerche nel dispositivo (o nel cloud...) per arrivare ad un obiettivo primario: passare da digitale a cartaceo a cloud... e viceversa! • Disponibilitá oraria: Con una maggiore disponibilitá per lavorare fuori dagli orari convenzionali, si avrà la possibilità di dettare una mail, degli appunti, un messaggio o altro, mentre facciamo anche tutt'altra, e (in taluni casi...) essere disponibili in qualsiasi orario, anche per esigenze di mercati internazionali. • Riduzione dei costi: Con la digitalizzazione si possono ridurre spese di ufficio, carta, scansione, stampa, spese di trasferta o in taluni casi, anche abbattere costi di personale. Programma • Introduzione • Breve analisi del sistema android nello smartphone, per capire come poter interagire con il proprio pc, con altri smartphone o tablet. • Navigazione, uso delle caselle di posta, account personale e professionale • Smartphone in funzione di promemoria organizzativo. • Interazione dettatura vocale e videoscrittura per creazione contenuti e condivisione; • Analisi delle applicazioni già installate mail, internet, fotocamera, agenda, maps, etc; • Analisi di applicazioni consigliate free; • Basi di cloud mail/dropbox • Approfondimento dei suddetti paragrafi, riepilogo ed esercitazioni pratiche Destinatari Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano apprendere un utilizzo sano, sicuro ed immediato di uno smartphone android. A chi necessiti di interazione tra il proprio smartphone ed il pc.; a Figure Professionali e titolari d'azienda che necessitino di dematerializzare documenti. A professionisti in viaggio che necessitino di comprendere il cloud. Durata del Corso: 10 Ore Sede: Via Alessandro Volta,5 Pescara (PE) Venite in due ed otterrete lo sconto del 10% Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15% Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20% Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25% Il prezzo è comprensivo di Iva
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La filosofia, l’approccio, le metodologie, gli strumenti didattici utilizzati sono pensati per “mettere in crisi” gli approcci e le credenze di tutti coloro che hanno conoscenze o provengono dai mondi del marketing e della comunicazione tradizionali e comprendere come quella digitale sia una vera e propria RIVOLUZIONE nel mondo del business che ha profondissime implicazioni a tutti i livelli in azienda: • sul piano delle strategie; • sul piano degli investimenti; • sul piano dei canali di vendita; • sul piano dei canali di comunicazione; • sul piano del customer service; • sul piano degli strumenti di marketing operativo. Il nostro percorso formativo è stato realizzato da professionisti del settore, allo scopo di aumentare la preparazione e migliorare il rendimento delle attività online. - MARKETING TRADIZIONALE Marketing strategico • Segmentazione • Posizionamento • Analisi Swot • Marketing mix Marketing operativo La comunicazione unitaria e coordinata - ELEMENTI DI NEUROMARKETING E USER EXPERIENCE - DIGITAL MARKETING Quali sono le armi a disposizione di un Digital Marketer? Su quali fattori si basa un business di successo? Quali tecniche di marketing funzionano online e cosa va evitato? Quanto è importante la presenza sui motori di ricerca per un digital business ? Quanto pesa il marketing sui dispositivi mobile? Digital strategist: cosa deve sapere? Quanto il web influenza le decisioni di acquisto degli utenti? Quali sono le nuove tecnologie applicate al marketing online? Come sfruttare profilazione, misurazione e scalabilità per ottimizzare al meglio le risorse? Come imparare a gestire rischi e momenti di crisi? SEO • Come funzionano i motori di ricerca? • La search engine results page (SERP), cos’è e quali sono gli elementi distintivi? • Quali sono le differenze tra ricerca su dispositivi desktop e mobile search? • Quali sono i fattori di posizionamento sui motori di ricerca? • Quali sono i fattori più rilevanti? • L’ABC della SEO • Come ottimizzare al meglio i tag Title, description, head e body? • Quali sono le regole da seguire per scrivere Title e Description efficaci? • Alcuni Esempi di Title e description efficaci • Quali sono altri elementi da considerare per la formattazione dei testi ? • La relazione tra SEO e SEM: qual è il legame tra posizionamento organico e attività pay per click? Il SEO è search engine marketing? • Quali sono le principali attività di un SEO specialist? • Come spende il proprio tempo un SEO? • Le quote di mercato dei motori di ricerca a livello mondiale ed italiano • Come funziona la personalizzazione dei risultati sui motori di ricerca? • Perché per una stessa chiave di ricerca persone diverse vedono risultati diversi? • Come funziona la local seo, ovvero la geolocalizzazione dei risultati e perchè è rilevante? • Quale è la relazione tra La long tail SEO e la profittabilità delle conversioni? • SEO WORDPRESS (seo by yoast) • SEO JOOMLA • Google Search Console SEM • Link Building • Social Network • GOOGLE ADWORDS o Che utilità può avere Google Adwords ? o In che modo Google Adwords si differenzia dalla pubblicità tradizionale ? o Come creare un account Adwords ? o Come approcciare Google Adwords per utilizzarlo nel modo corretto ? o Quali sono le priorità da seguire per utilizzare al meglio Adwords ? o Come utilizzare Google Adwords per produrre concreti e misurabili risultati di business ? o Quali sono le tipologie di risultati che possiamo misurare ? o Quali sono le strategie migliori per favorire i risultati di business ? o Cosa sono le Keywords ? o Quali sono i tipi di corrispondenza delle parole chiave ? o Come funziona il sistema delle aste su Google Adwords ? o Cos’è il punteggio di qualità e quali sono i fattori che lo influenzano ? o Come viene determinato il prezzo per click ? o Che cos’è la posizione media ? o Che cosa intendiamo per Targeting per area geografica ? o Quali sono i criteri da prendere in considerazione per il targeting geografico ? o Come selezionare e escludere le aree e gli IP ? o Che cos’è lo strumento per le parole chiave di Google Adwords ? o In che modo interpretare i volumi di ricerca delle parole chiave ? o Come visualizzare previsioni di rendimento, click e costi ? o Come impostare una corretta strategia di offerta ? o Qual’è la differenza tra offerta automatica e offerta manuale ? o Cosa intendiamo per click ottimizzati ? o Come ottimizzare le conversioni ? - LOCAL BASED MARKETING Qual è la definizione di marketing geolocalizzato? Quanto incidono le mobile activities nelle strategie di marketing geolocalizzato? Qual è il comportamento degli utenti? Quanta importanza assume Google Maps nel Marketing Localizzato? Quanto è importante essere vicini all’utente? Come si può sfruttare Google My Business nel local search? Quando conviene usare Google MyBusiness? Come cambia la serp di Google in funzione della geolocalizzazione? - ANALISI DEI RISULTATI Elementi di statistica descrittiva Google Analytics • Cos’è Google Analytics? • Google Analytics: aspetti fondamentali • Com’è la struttura dell’account di Google Analytics (account, proprietà, viste…)? • Cos’è il codice di monitoraggio? • Le principali voci da monitorare Misurare i Social Network Creazione di report statistici Durata Il percorso formativo si svilupperà in 10 ore. CONTATTI Mail: info@corsidiinformaticacomo.it Cell.: 3384391218
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Matilde Politi: Cantante-attrice-antropologa-ricercatrice delle tradizioni musicali. Nata a Palermo, laureata in Antropologia Culturale alla Sapienza di Roma, lavora tra musica e teatro dal 1992. Eâ€(TM) considerata una delle principali portavoce del canto siciliano contemporaneo nel mondo. La sua formazione teatrale avviene soprattutto presso la Fondazione Pontedera Teatro, nellâ€(TM)ambito dunque del teatro di ricerca; lavora negli anni in numerose produzioni teatrali come attrice, cantante e musicista, come creatrice delle parti musicali degli spettacoli e come trainer vocale degli attori. Gli studi musicali cominciano con lo studio del pianoforte e solfeggio, per passare poi da autodidatta allo studio della chitarra, della fisarmonica e del canto. Durante gli anni porta avanti un percorso di autoformazione affiancato da un costante lavoro di ricerca e sperimentazione e da una intensa attività di concerti. Dal 2000 sceglie di dedicarsi esclusivamente al lavoro di ricerca sul repertorio siciliano di tradizione orale, ricerca che si allarga costantemente alle musiche tradizionali di area mediterranea e oltre. Ha dato vita, contribuito o partecipato a diversi gruppi, sia nel teatro che nella musica, realizzando collaborazioni artistiche con artisti locali e stranieri di area non solo etnico-popolare, ma anche jazz e contemporanea, cantautorale e classica. Dal dicembre 2003 porta avanti a Palermo e in Sicilia una attività di ricerca e monitoraggio delle tradizioni locali siciliane, affiancata da una serie di progetti finalizzati alla valorizzazione, alla condivisione e diffusione della musica popolare di tradizione: • il progetto SARABBANDA per formare una banda multietnica (Centro Santa Chiara - Palermo; Centro Astalli - Palermo); • Laboratori corali multietnici (Centro Astalli - Palermo; Casa di Ramia â€" Verona); • Il laboratorio sul canto popolare â€Å"Vogghiu cantari e darimi bontempu” (Palermo, Catania, Vittoria, Ragusa Ibla, Roma, Padova, Massa Carrara, Sermoneta, Ragusa, Paternò, Verona, San Felice Circeo, Marsiglia, Chiaramonte Gulfi, Siracusa); • Il progetto per la formazione di un coro popolare siciliano; • Seminari sulla musica popolare siciliana (Palermo, Milo, Ragusa, Vittoria, Paternò, S. Alfio, Catania -Facoltà di Lingue-, Pisa, Trento, Scilla, Università di Palermo -dipartimento culture e società-corso di etnomusicologia); • Laboratori di tradizioni e arti popolari con anziani e bambini nel centro storico di Palermo; • Laboratorio di vocalità â€Å"Libera la voce” (Palermo - Chiaramonte Gulfi - Siracusa). Da settembre 2017 il progetto di Coro Popolare Siciliano trova una produzione nellâ€(TM)Associazione MOMU, e fonda il coro OMFALOS, in collaborazione con Simona Di Gregorio (debutto Catania 27-12-17 Chiesa Matrice- Associazione Musicale Etnea). Per conoscere meglio il suo percorso artistico si rimanda al sito: matildepoliti.com youtube/matildepoliti Descrizione del Laboratorio: Viene proposto un percorso di esplorazione, apprendimento ed elaborazione dei repertori polivocali e corali di matrice popolare, a partire dal repertorio di tradizione orale siciliano in continua relazione con le tradizioni musicali â€Å"altre”, vicine e lontane, le tradizioni dei paesi del Mediterraneo che hanno avuto una continua interazione culturale con la Sicilia e le tradizioni dei paesi più lontani, Africa subsahariana e continente americano, Eurasia e minoranze culturali che sparse nel globo nutrono le comunità locali e si riproducono in una dimensione sempre più globalizzata e a rischio di estinzione. Ogni canto polivocale siciliano che affronteremo sarà accompagnato da un canto in qualche modo affine per stile o per approccio o chissà, magari per contenuto, a un canto â€Å"straniero”, â€Å"altro”, â€Å"tuicco”â€|per dirla alla palermitana! Un laboratorio di World Music? la fiera della musica globalizzata? Esattamente, il contrario. Per non ridurre tutto a una â€Å"panella” insapore, che schiaccia e uniforma ogni diversità a uno standard di facile orecchiabilità, dobbiamo dare cura ai dettagli che, pur nella somiglianza, rendono ogni frammento culturale di ogni provenienza, specifico e autonomo. Sperimentandolo in prima persona! Viviamo in un momento culturale molto delicato in cui il web e la tecnologia da una parte facilitano la conoscenza e lâ€(TM)approccio a materiali culturali lontani dal proprio contesto e territorio, dallâ€(TM)altra parte minacciano le minoranze culturali mettendole a rischio di essere sommerse dalle culture egemoni e imperialiste dominanti appunto sul web, a causa di rapporti di forza economici, politici e culturali: la carenza di strumenti di ricerca e di interpretazione rende lâ€(TM)estrema accessibilità quasi inutile e a volte dannosa. Vogliamo sfatare lâ€(TM)illusione di aver tutto a portata di mano, provando a prendere davvero in mano, anzi in corpo, â€Å"incorporare cantando” alcuni frammenti di cultura musicale tradizionale, folk e popolare, per sentire fisicamente ciò che il solo orecchio non può suggerire, per comprendere attraverso la prassi, lâ€(TM)esecuzione e la condivisione il diverso manifestarsi della cultura umana nei diversi territori. Il canto collettivo, corale, in ogni luogo ha svolto funzione di coesione e armonia sociale, di elaborazione della crisi comunitaria e al fondo di ogni individuo che canta ha svolto e svolge funzione di autoterapia, benessere anche individuale e riarmonizzazione. Dunque, in primo luogo il benessere e il piacere individuale del canto, un canto profondamente radicato nel corpo e slegato da qualunque tecnica correlata ad una tradizione culturale specifica, un canto arcaico che non richiede tecnica vocale, ma richiede invece lâ€(TM)esperienza diretta e LIBERTAâ€(TM), sia emotiva che corporea; la richiede per potersi dispiegare, la crea e la produce nel suo manifestarsi e sperimentarsi. In secondo luogo, la condivisione del gruppo che canta nella sua complessità polifonica, ritmica e nellâ€(TM)interazione ludica, girovagando tra repertori vocali di provenienza assai diversa, ci guiderà verso lâ€(TM)esperienza del benessere comunitario, la condivisione del piacere e la scoperta in prima persona di elementi che riportano la diversità culturale a un termine minimo di umanità, che non può che essere la stessa per ogni essere umano di ogni cultura e provenienza e che ci possa aiutare a vivere e convivere meglio in questa società di oggi pervasa dallâ€(TM)odio e dalla diffidenza per ogni â€Å"diverso”. Modalità e criteri: Il laboratorio è aperto a tutti, a chi canta e a chi non canta, a chi ha senso del ritmo e chi non lo ha. Attraverso la coralità, insieme, si raggiungono obiettivi che da soli non immaginiamo neanche. Non occorre la conoscenza della musica, né del solfeggio, non si usano spartiti né partiture, ma semplicemente lâ€(TM)esperienza diretta e la partecipazione. Occorre soltanto la curiosità, la presenza e la disponibilità a mettersi in gioco in prima persona e divertirsi. Non si approfondiscono tecniche di emissione vocale, respirazione, ma esse derivano dallâ€(TM)esperienza stessa attraverso la necessità di interazione fisica, vocale e ritmica del gruppo. Piuttosto, si condividono e ampliano conoscenze di materiali interculturali, nelle loro declinazioni musicali e canore, che costituiscono la base di una â€Å"umanità universale”, con la speranza che ci possa condurre a una società contemporanea più vivibile, pacifica e gioiosa. Ricca. Il Laboratorio, in attesa della definizione della nuova sede di Largo Lituania n. 10, terrà i propri incontri didattici presso lâ€(TM)attuale sede dellâ€(TM)Associazione Fontarò, in Viale Alcide De Gasperi n. 177. Essi avranno una durata di due ore settimanali, tutti i Martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30, a partire da Martedì 02 Ottobre 2018. Al fine di far comprendere al meglio la natura e le finalità del laboratorio proposto, Martedì 11 Settembre p.v. alle ore 18.30 si terrà presso la sede dellâ€(TM)Associazione una lezione dimostrativa gratuita, per max n. 30 partecipanti. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Gaspare Perricone: 3289778356 Romana Musso: 3292291258 Ovvero una mail presso l'indirizzo dell'Associazione Fontarò rispondendo a questo annuncio.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La presenza online di un brand o di un’azienda ha bisogno di contenuti di qualità e di una strategia di comunicazione efficace e ben organizzata. La figura professionale del social media e content manager unisce competenze tecniche di gestione delle principali piattaforme social e di blogging a capacità di pianificazione strategica, ricerca e creazione di contenuti che siano al tempo stesso interessanti e coinvolgenti per il pubblico di riferimento. Altrettanto importante per il cosiddetto funnel di vendita online è la fidelizzazione del visitatore/cliente tramite un’adeguata strategia di mail marketing. Durante il corso verranno forniti tutti gli strumenti necessari per utilizzare le principali piattaforme per l’invio di newsletter disponibili sul mercato (Mail Chimp, Mail Up) e saranno analizzati i principali tipi di integrazione di tali piattaforme con pagine social e siti web. Informazioni sul corso Studio del materiale didattico Fase d’aula della durata di 48 ore (lun-sab, 09.00-18.00) Project work Stage della durata di 240 ore nella regione di preferenza Sede delle lezioni: Milano Numero massimo di partecipanti: 18 Principali piattaforme social Creazione di una pagina aziendale Facebook, Google+ e LinkedIn Principi fondamentali per la creazione di contenuti web Cos’è il Mail marketing? Elementi di base del linguaggio HTML5 Ottimizzazione delle immagini per il web Lezioni full time in aula Teoria della comunicazione: cos’è un un piano editoriale Creazione e ottimizzazione dei profili social aziendali Facebook: tipi di pagina, ruoli della pagina, visibilità dei contenuti, ottimizzazione delle immagini, funzioni avanzate Insights e metriche di Facebook, Pianificazione dei post Best practices: shared/original/commercial (70/20/10%) Gestire la presenza online sulle piattaforme Google (Maps, MyBusiness, Google+, etc), LinkedIn e Blog Twitter, Instagram, WhatsApp, Snapchat; Gestione della community, affrontare le crisi, aumentare la brand awareness; Mail Marketing: piattaforme più diffuse; acquisire contatti, gestire liste, layout mail, contenuti, landing page, call to action Esercitazioni pratiche Creare gli account social aziendali Ideare un piano di comunicazione web Creare post social coinvolgenti Cross posting e riutilizzo contenuti Creazione e invio di una newsletter Project work Crea un piano di comunicazione sulle piattaforme social, blog e via e-mail. Stage garantito Completa la tua formazione con un’esperienza formativa pratica in aziende del settore, selezionate tra la rete di partners IT School per ospitare gli stage dei nostri allievi. Entra nel mondo del lavoro L’aggiornamento e la divulgazione del cv di ogni allievo tra la rete di partners ITschool costituisce un vantaggio indiscusso nella ricerca di un lavoro che sia al tempo stesso appagante e attinente alle materie studiate durante il percorso formativo. Accompagnare i nostri studenti durante la fase di inserimento sul mercato del lavoro è un compito che ITschool prende con la massima serietà. Servizi aggiuntivi agli allievi di ITschool – Possibilità di finanziamento – Incontro di orientamento professionale – Realizzazione video CV – Rielaborazione e aggiornamento del cv – Segnalazioni di strutture ricettive limitrofe
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laureato magistrale col massimo dei voti in informatica offre, con risultati garantiti, lezioni di informatica per la realizzazione di siti web mediante l'utilizzo dei principali linguaggi di markup e di programmazione, tra cui HTML, CSS, Javascript, Java e PHP. I corsi offerti saranno realizzati su misura per adattarsi ad ogni esigenza, con la scelta sull'utilizzo del linguaggio, delle tecnologie e del progetto di interesse: dall'implementazione di semplici siti vetrina ad applicazioni web come blog, e-commerce e siti di prenotazione online interagenti con database, realizzati con codice robusto ed efficiente sfruttando i principali strumenti dell'ingegneria del software e coprendo ogni fase di sviluppo eventualmente richiesta: - Analisi dei requisiti funzionali; - Analisi delle tecnologie necessarie e conseguente setup dell'ambiente di sviluppo; - Progettazione dell'architettura del software; - Progettazione del database utilizzato per la persistenza dei dati; - Realizzazione del design delle pagine web; - Testing delle funzionalità realizzate; - Pubblicazione e manutenzione del sito. Argomenti più richiesti coperti dai corsi: - Utilizzo di HTML e CSS per la creazione di pagine web; - Utilizzo di Bootstrap per rendere le pagine web responsive (adatte alla visualizzazione da PC, tablet, smartphone) - Sviluppo siti web mediante tecnologie Java: Servlet, JSP, EJB, Hibernate (JPA), Tomcat, ecc... - Sviluppo siti web mediante linguaggio PHP; - Sviluppo siti web mediante l'utilizzo di Wordpress; - Realizzazione del design di una pagina web mediante un programma di editing grafico e sua traduzione in codice HTML e CSS; - Progettazione e realizzazione di un database e sua interazione con il web server per la creazione di pagine web; - Utilizzo dei form per implementare filtri di ricerca, pagine di registrazione e pagine di login; - Utilizzo di codice lato client (Javascript/jQuery) per aggiornare dinamicamente il contenuto di una pagina web; - Includere in un sito web le funzionalità (e.g. condivisione, commento,...) offerte dai principali social network; - Includere in un sito web le funzionalità di localizzazione mediante google maps; - Individuazione del provider di Hosting adeguato alle esigenze; - Utilizzo di Google Analytics per l'analisi di traffico generato dal sito web; - Utilizzo di strategie SEO per l'ottimizzazione dell'indicizzazione del sito nelle ricerche mediante motore di ricerca. Sono disponibile a lezioni sia a domicilio che via Skype sfruttandone tutte le potenzialità (condivisione di schermo, e invio in chat di materiale didattico utilizzato nelle lezioni). Per qualsiasi info, non esitare a contattarmi via cellulare o email.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Laureato magistrale col massimo dei voti in informatica offre, con risultati garantiti, lezioni di informatica per la realizzazione di siti web mediante l'utilizzo dei principali linguaggi di markup e di programmazione, tra cui HTML, CSS, Javascript, Java e PHP. I corsi offerti saranno realizzati su misura per adattarsi ad ogni esigenza, con la scelta sull'utilizzo del linguaggio, delle tecnologie e del progetto di interesse: dall'implementazione di semplici siti vetrina ad applicazioni web come blog, e-commerce e siti di prenotazione online interagenti con database, realizzati con codice robusto ed efficiente sfruttando i principali strumenti dell'ingegneria del software e coprendo ogni fase di sviluppo eventualmente richiesta: - Analisi dei requisiti funzionali; - Anaiisi delle tecnologie necessarie e conseguente setup dell'ambiente di sviluppo; - Progettazione dell'architettura del software; - Progettazione del database utilizzato per la persistenza dei dati; - Realizzazione del design delle pagine web; - Testing delle funzionalità realizzate; - Pubblicazione e manutenzione del sito. Argomenti più richiesti coperti dai corsi: - Utilizzo di HTML e CSS per la creazione di pagine web; - Utilizzo di Bootstrap per rendere le pagine web responsive (adatte alla visualizzazione da PC, tablet, smartphone) - Sviluppo siti web mediante tecnologie Java: Servlet, JSP, EJB, Hibernate (JPA), Tomcat, ecc... - Sviluppo siti web mediante linguaggio PHP; - Sviluppo siti web mediante l'utilizzo di Wordpress; - Realizzazione del design di una pagina web mediante un programma di editing grafico e sua traduzione in codice HTML e CSS; - Progettazione e realizzazione di un database e sua interazione con il web server per la creazione di pagine web; - Utilizzo dei form per implementare filtri di ricerca, pagine di registrazione e pagine di login; - Utilizzo di codice lato client (Javascript/jQuery) per aggiornare dinamicamente il contenuto di una pagina web; - Includere in un sito web le funzionalità (e.g. condivisione, commento,...) offerte dai principali social network; - Includere in un sito web le funzionalità di localizzazione mediante google maps; - Individuazione del provider di Hosting adeguato alle esigenze; - Utilizzo di Google Analytics per l'analisi di traffico generato dal sito web; - Utilizzo di strategie SEO per l'ottimizzazione dell'indicizzazione del sito nelle ricerche mediante motore di ricerca. Sono disponibile a lezioni sia a domicilio che via Skype sfruttandone tutte le potenzialità (condivisione di schermo, e invio in chat di materiale didattico utilizzato nelle lezioni). Per qualsiasi info, non esitare a contattarmi via cellulare o email.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.