-
loading
Solo con l'immagine

Scrivere liberamente


Elenco delle migliori vendite scrivere liberamente

SCRIVERE TESTI FACILMENTE. TUTOR MULTIMEDIALE PER LA PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO. CON CD-ROM
  • NUOVO ERICKSON 97888590-0261-1 SCRIVERE TESTI FACILMENTE SCRIVERE TESTI FACILMENTE
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. NUOVO PROGRAMMA DI GIOCHI PER IMPARARE A DIGITARE CON 10 DITA. CD-ROM. CON LIBRO
  • NUOVO ERICKSON 978886137-674-8 SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
SCRIVERE IN CORSIVO. ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E SULLE LETTERE
  • NUOVO ERICKSON 97888590-0118-8 SCRIVERE IN CORSIVO SCRIVERE IN CORSIVO
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
CORSO di SCRITTURA CREATIVA Il mestiere di scrivere l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, l'incipit la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi il dialogo l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione come si invia un testo ad una casa editrice Cinque incontri di due ore Associazione Culturale Il Paese che non c'è – Bergamo – Via Sant'Alessandro, 32 www.ilpaesechenonce.it @ ilpaesechenonce@tin.it PROGRAMMA L'angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c'è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un'altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO di SCRITTURA CREATIVA Il mestiere di scrivere l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, l'incipit la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi il dialogo l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione come si invia un testo ad una casa editrice Cinque incontri di due ore Associazione Culturale Il Paese che non c'è – Bergamo – Via Sant'Alessandro, 32 www.ilpaesechenonce.it @corsi. ilpaesechenonce@virgilio.it PROGRAMMA L'angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c'è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un'altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA Il mestiere di scrivere • l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, l'incipit • la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi • il dialogo • l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione • come si invia un testo ad una casa editrice PROGRAMMA L'angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione. Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c'è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un'altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
90 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive. PROGRAMMA L’angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione. Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. presso la nostra sede di Bergamo via Sant’Alessandro, 32
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive. PROGRAMMA L’angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione. Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. presso la nostra sede di Bergamo via Sant’Alessandro, 32 CORSO SEMPRE ATTIVO
Vista prodotto
Italia
Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere la prossima data di avvio. BERGAMO – Ristorante culturale IndispArte – Via Madonna della neve, 3 Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere”. cinque incontri consecutivi di due ore sempre di lunedì ore 20.30 – 22.30 Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive. Programma L’angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. “La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che svolterai.” Italo Calvino “Il cavaliere inesistente.” E' gradito un contatto telefonico
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Da noi si scrive anche la sera a cura di Angela Sabella Presidente dell'Associazione culturale Il Paese che non c'è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. E Silvia Gilardi, diplomata alla Scuola Holden CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA Il mestiere di scrivere • l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, l'incipit • la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi • il dialogo • l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione • come si invia un testo ad una casa editrice Il corso è composto da cinque incontri di due ore ciascuno Lezione 1. L'angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. Lezione 2. La descrizione. Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Lezione 3. Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. Lezione 4. La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c'è tra stile e lunghezza del testo. Lezione 5. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un'altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. Corso sempre attivo
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA Il mestiere di scrivere  l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, l'incipit  la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi  il dialogo  l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione  come si invia un testo ad una casa editrice Associazione Culturale Il Paese che non c'è – Bergamo – Via Sant'Alessandro, 32 Cinque incontri di due ore per un totale di 10 ore L'angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione. Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c'è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un'altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ho una laurea in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (Triennale) e Psicologia del Ciclo e dei contesti (magistrale); sono psicologa, specializzata in Terapia del dolore e cure palliative e perfezionata in aspetti psicologici legati all'immagine corporea (es. DCA). Prima di essere psicologa ho lavorato come tutor scolastico, aiutando i bambini e adolescenti (con e senza DSA) a sviluppare strategie di studio adeguate e funzionali all'apprendimento. Come psicologa lavoro in ambito di disturbi d'ansia, comportamentali, alimentari, DOC, disabilità, malattia, dolore cronico, trauma ecc... Ho maturato esperienza in diversi settori della psicologia dello sviluppo, clinica e del lavoro e ho una forte passione per le neuroscienze. Sto attualmente svolgendo il Dottorato di ricerca e offro aiuto nella preparazione della tesi, sia compilativa che sperimentale. Amo molto insegnare: ho iniziato come tutor e sto proseguendo nell'affiancamento di tesi triennali e magistrali all'Università. Credo che ogni studente possegga le capacità per stendere un buon elaborato di tesi, se messo nelle giuste condizioni per farlo. Spesso gli studenti vengono messi di fronte ad una "scaletta" (a volte nemmeno quella) e non vengono loro fornite informazioni adeguate su come organizzare e stendere il lavoro o su come cercare la letteratura scientifica di riferimento. Questo può portare lo studente a sperimentare ansia, angoscia e senso di non autoefficacia, ovvero non percezione delle proprie capacità come "adeguate" per il compito richiesto. In questo senso, la strada più facile è sicuramente quella di far scrivere a qualcun altro il proprio lavoro di tesi, ma reputo personalmente e professionalmente che questo non sia utile allo studente. Piuttosto, cerco di coniugare la mia passione per l'insegnamento e per la clinica, aiutando il candidato a sviluppare skills e conoscenze utili per proseguire nell'elaborato con maggior sicurezza. Studiare e lavorare in contemporanea è possibile! Basta imparare strategicamente come fare. Se si impara a scrivere bene una tesi, si impara contemporaneamente a scrivere un giorno (chissà!) un saggio, un libro o un articolo di ricerca, tutti aspetti particolarmente utili per farsi conoscere nel mondo di lavoro (NON solo quello universitario, ma anche all'interno di case editrici, aziende, fondazioni). IL MIGLIOR INVESTIMENTO ECONOMICO E' QUELLO CHE FAI SU DI TE, NON SUL TUO PRODOTTO DI TESI! Per questo motivo, possiamo fissare delle ripetizioni via Skype (che potrai registrare e rivedere quando vuoi!) in cui posso aiutarti ad imparare: - ad usare i thesaurus per la ricerca di keywords; - ad usare i migliori database per il tuo settore scientifico disciplinare (pubmed, scopus, psycinfo, eric, education source ecc); - a fare una scaletta coerente e coesa; - a usare strategicamente la letteratura per la tesi: come fare a capire quale parte dell'articolo/libro inserire nel capitolo/paragrafo e come iniziare la stesura? - come scrivere in norme APA; - come usare word nella maniera più snella e rapida per la stesura. Oltre a questa parte di ripetizioni, correggo integralmente la tesi. Ciò significa che la leggo e segnalo eventuali correzioni ed ampliamenti da fare. Modifico già nel testo con word revisioni le cose che non tornano, in modo che tu possa agilmente approvare le correzioni. Infine, nel caso di tesi di ricerca, aiuto nella: - progettazione e programmazione delle varie fasi di ricerca; - imparare a cercare strumenti qualitativi e quantitativi validi e attendibili; - utilizzare strumenti di ricerca qualitativa (interviste semi - strutturate, intervista fenomenologica ermeneutico, intervista in profondità, griglie osservative, focus group ecc) - come analizzare i risultati con software specifici (gratis e a pagamento); - come leggere e stendere i risultati delle analisi; - preparazione del Power Point di discussione; Scrivimi per un preventivo: è possibile prenotare lezioni singole oppure fare pacchetti "tematici". Non necessariamente avrai bisogno di tutte le cose dette sopra: molto dipende dalla tua facoltà e dal tuo corso di laurea! In base alle tue esigenze stendo un paio di proposte di preventivo e sarai tu liberamente a decidere se faccio al caso tuo oppure no, in assoluta libertà e senza impegno. Il preventivo è ovviamente gratuito!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Iscriviti al primo incontro gratuito di prova del corso di scrittura creativa online "il corso di scrittura creativa è stato davvero una bella esperienza e mi ha lasciato veramente molti spunti di riflessione, molti strumenti e anche molto entusiasmo. l'insegnante preparatissima, sempre divertente e stimolante ci ha sempre motivato ha reso il gruppo coeso è sempre allegro! da fare assolutamente...io non avrei mai smesso!" chiara t. se hai sempre sognato di scrivere un racconto o un romanzo ma ti mancano gli strumenti per farlo... se hai il desiderio di portare alla luce le tue idee, ma non sai da dove iniziare... se nella tua quotidianità non riesci ad esprimere tutta la creatività che hai dentro... allora sei nel posto giusto: il corso di scrittura creativa ti aspetta! un percorso strutturato, unico e divertente, nato con un duplice scopo: insegnare le tecniche di scrittura ad autori emergenti, e a mettere in luce la creatività nascosta di chi non ha ancora avuto modo di scrivere in una maniera seria. il corso si svolge in 5 incontri di gruppo, in un ambiente incoraggiante e costruttivo, dove imparerai le principali tecniche per scrivere un racconto come un vero "professionista". insieme avremo modo di confrontarci, ascoltarci, sperimentare liberamente e condividere, senza alcun giudizio. vieni al primo incontro gratuito di prova, lunedi 15.2.2021 alle ore 21:00. l'incontro si svolge online. la prenotazione è obbligatoria, mandaci una mail per confermare il tuo posto.
85 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Tesina esame di maturita' scientifica 100 e lode + complimenti della commissione Vendo tesina per l'esame di maturita' scientifica. I membri della commissione (sia interna che esterna) si sono complimentati più di una volta con me (autore della tesina) per l'ottimo lavoro svolto e l'hanno definita una tra le più belle tesine con cui abbiano mai avuto a che fare. La tesina mi è valsa la lode nel voto finale. La tesina è in formato power point ed è comprensiva di mappa concettuale. Per ovvie ragioni di copyright non posso scrivere quale sia l'argomento trattato. La tesina è già bella e pronta. Voi dovrete solo ed esclusivamente studiarvi gli argomenti trattati. Chiunque decidesse di acquistare la tesina è tenuto a specificarmi il liceo scientifico e la città in cui studia al fine di evitare di vendere la tesina a studenti dello stesso istituto. Per ulteriori infromazioni contattatemi liberamente. Ritiro gratuito a roma monteverde.
70 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.