-
loading
Solo con l'immagine

Scrivere raccontare


Elenco delle migliori vendite scrivere raccontare

SCRIVERE TESTI FACILMENTE. TUTOR MULTIMEDIALE PER LA PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO. CON CD-ROM
  • NUOVO ERICKSON 97888590-0261-1 SCRIVERE TESTI FACILMENTE SCRIVERE TESTI FACILMENTE
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. NUOVO PROGRAMMA DI GIOCHI PER IMPARARE A DIGITARE CON 10 DITA. CD-ROM. CON LIBRO
  • NUOVO ERICKSON 978886137-674-8 SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
SCRIVERE IN CORSIVO. ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E SULLE LETTERE
  • NUOVO ERICKSON 97888590-0118-8 SCRIVERE IN CORSIVO SCRIVERE IN CORSIVO
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Bergamo (Lombardia)
SCRIVERE UN ROMANZO CORSO INTENSIVO di SCRITTURA CREATIVA Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare a cura di Angela Sabella Presidente dell'Associazione culturale Il Paese che non c'è, formatore e consulente editoriale, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. e di Silvia Gilardi diplomata Scuola Holden di Alessandro Baricco Il corso si propone un percorso didattico sul complesso universo del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina la vita e gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. Passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo per arrivare alla prima stesura del testo. • La costruzione della trama • La costruzione dei personaggi • Il dialogo • Il tempo nel romanzo • Lo stile • La prima stesura • La seconda e terza stesura • Finale: revisione e pubblicazione PROGRAMMA "Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire" Francis Scott Fitzgerald. Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall'incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La riscrittura Scrivere è riscrivere. Info 377.1246697 Associazione culturale Il Paese che non c'è Bergamo, via Sant'Alessandro, 32 cortile interno -
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Scrivere un romanzo o un racconto corso intensivo di due giorni di scrittura il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare a cura di Angela Sabella presidente dell'associazione culturale il paese che non c'è, formatore e consulente editoriale, allieva di dacia maraini, giuseppe pontiggia e stefano benni. e di Silvia Gilardi diplomata scuola holden di alessandro baricco il corso si propone un percorso didattico sul complesso universo del racconto e del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina la vita e gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo per arrivare alla prima stesura del testo. la costruzione della trama la costruzione dei personaggi il dialogo il tempo nel romanzo lo stile la prima stesura la seconda e terza stesura finale: revisione e pubblicazione corso sempre attivo programma "non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire" francis scott fitzgerald. sei sicuro di avere una storia? cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. gli infiniti modi di raccontare una storia. il desiderio di scrivere non basta raccontare una storia dall'incipit al finale. i tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. la punteggiatura dirigere le soste narrative. che scrittore sei? racconto o romanzo? giallo o nero, qual è il tuo colore? la riscrittura scrivere è riscrivere. associazione culturale il paese che non c'è via sant'alessandro,32 - bergamo
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Scrivere fa bene Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé a cura di Angela Sabella Il laboratorio propone un itinerario che può aiutare a rinnovare il rapporto con se stessi e con gli altri: la scrittura come strumento per liberarsi da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia in se stessi e nel lavoro che si sta compiendo. Raccontare chi Il diario: scrivere per sé Raccontare cosa Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane Raccontare come Come trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust Associazione culturale Il Paese che non c'è - Bergamo
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Scrivere fa bene Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé a cura di Angela Sabella Il laboratorio propone un itinerario che può aiutare a rinnovare il rapporto con se stessi e con gli altri: la scrittura come strumento per liberarsi da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia in se stessi e nel lavoro che si sta compiendo. Raccontare chi Il diario: scrivere per sé Raccontare cosa Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane Raccontare come Come trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust Associazione culturale Il Paese che non c'è - Bergamo E' gradito un contatto telefonico.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
“Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Il corso di 2° livello è il naturale proseguimento del corso base (ma è aperto a tutti coloro che abbiano già frequentato un corso di scrittura, anche non presso la nostra associazione). Sei incontri di due ore a cadenza quindicinale a cura di Silvia Gilardi Laureata in Lettere Moderne, diplomata in Scrittura & Storytelling alla Scuola Holden di Torino. Docente di scrittura creativa, ghostwriter e collaboratrice editoriale Avvio corso mercoledì 25 settembre Programma: • Dritti al punto. Che cosa davvero vogliamo raccontare? Da dove vengono le idee? Le storie sono dentro di noi, basta saperle cercare. • Romanzo e racconto: una diversa distanza narrativa. Centometristi o fondisti? Questione di fiato. • Il potere del non-detto. I silenzi, le pause, la reticenza: tutto ciò che scegliamo di non dire. • Flash fiction, ovvero i racconti più brevi al mondo. Il dono della (estrema) sintesi. • Il punto di vista determina la storia. L’importanza dello sguardo. Prima o terza persona? La scelta del narratore. • Leggere e scrivere un racconto. Trovare la propria voce. Attraverso letture ed esercizi mirati andremo a caccia di storie e approfondiremo alcune questioni fondamentali della scrittura narrativa, affinando le tecniche e gli strumenti acquisiti. E' gradito un contatto telefonico Corso sempre attivo www.ilpaesechenonce.org corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
David Grossman Piccola Biblioteca Oscar Mondadori - 663 - 2010 Cosa può fare uno scrittore per aiutare il proprio paese a ritrovare la pace? Semplicemente il proprio mestiere: scrivere, raccontare, creare storie e personaggi in grado di far entrare i lettori nella pelle di un'altro, far loro guardare la realtà con gli occhi di un'altro. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg.95 - euro 9,00 COD.TB2920
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Offro corso Scrivere fa bene durata minimo una giornata Scrivere fa bene Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé Il laboratorio propone un itinerario che può aiutare a rinnovare il rapporto con se stessi e con gli altri: la scrittura come strumento per liberarsi da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia in se stessi e nel lavoro che si sta compiendo. Raccontare chi Il diario: scrivere per sé Raccontare cosa Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane Raccontare come Come trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust Bergamo (BG)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista a Bergamo L'unico fantasma che esiste davvero Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Bergamo - Associazione culturale Il Paese che non c'è Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità
Vista prodotto
Siena (Toscana)
Alessandra - aiuto compiti - archeologa - scrittrice Siamo a casa e possiamo continuare con un'elevata qualità di vita. Come? Non trascurando il potenziale della nostra mente. Leggere e scrivere può far viaggiare anche se siamo chiusi entro quattro mura. Ma non è così scontato aver sempre la forza di volontà per attivarsi: e qui posso aiutarvi io! (contatto ONLINE disponibile su accordo fasce orarie) Se non fosse stato per quello che ho imparato e che so...adesso non sarei qui, sana, salva e piena di storie da raccontare! Compiti a casa (Italiano, Storia, Inglese), strutturare TESTI, TEMI, supporto per RIASSUNTI. MATERIE UMANISTICHE per ELEMENTARI-MEDIE-SUPERIORI. Inglese fino a livello B2. Sono a disposizione per sostegno attenzione e per trovare la tecnica migliore di lavoro. Forza allora!
12 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Raccolta il fumetto prezzo EUR.56,00 non trattabili raccolta disegnare scrivere raccontare il fumetto con accademia disney - dal numero 1 al numero 80 con 2 copertine raccoglitore rigide Airasca (TO)
56 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Scrivere un racconto scrivere un romanzo corso intensivo di scrittura creativa a cura di angela sabella presidente dell'associazione culturale il paese che non c'è e di silvia gilardi diplomata alla scuola holden di alessandro baricco il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto narrativo e lo vogliono sviluppare il corso propone un percorso didattico sul complesso universo del racconto e del romanzo, sulle tecniche necessarie per costruirne la struttura, sviluppare la trama e far vivere sulla pagina gli eventi che abbiamo immaginato per i nostri personaggi. passo dopo passo, verranno affrontate tutte le problematiche di costruzione e sviluppo del testo, a partire da un concreto progetto di scrittura proposto dall'allievo, per arrivare alla prima stesura. la costruzione della trama la costruzione dei personaggi il dialogo il tempo nel romanzo lo stile la prima stesura la seconda e terza stesura finale: revisione e pubblicazione programma "non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire". francis scott fitzgerald sei sicuro di avere una storia? cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. gli infiniti modi di raccontare una storia. il desiderio di scrivere non basta raccontare una storia dall'incipit al finale. i tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. la punteggiatura dirigere le soste narrative. che scrittore sei? racconto o romanzo? giallo o nero, qual è il tuo colore? la riscrittura scrivere è riscrivere. corso sempre attivo
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Scrivere fa bene Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé a cura di Angela Sabella Il laboratorio propone un itinerario che può aiutare a rinnovare il rapporto con se stessi e con gli altri: la scrittura come strumento per liberarsi da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia in se stessi e nel lavoro che si sta compiendo. Raccontare chi Il diario: scrivere per sé Raccontare cosa Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane Raccontare come Come trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust
40 €
Vista prodotto
Italia
“Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Corso avanzato di scrittura creativa "La doppia vita dello scrittore part-time" BERGAMO - Associazione culturale Il Paese che non c'è" Via Sant'Alessandro, 32 - cortile interno Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso di scrittura creativa anche non presso di noi. PROGRAMMA Raimond Carver: il maestro del racconto americano moderno Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore; diario, meditazione, narrazione Italo Calvino: leggerezza – rapidità – esattezza – visibilità – molteplicità Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall’incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La riscrittura Scrivere è riscrivere. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Lo stile Struttura e tono espressivo. Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere le prossime date di avvio. E' gradito un contatto telefonico
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
“Non si scrive perché si vuole dire qualcosa, ma perché si ha qualcosa da dire” Francis Scott Fitzgerald. Corso avanzato di scrittura creativa "La doppia vita dello scrittore part-time" BERGAMO - Associazione culturale Il Paese che non c'è" Via Sant'Alessandro, 32 - cortile interno Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso di scrittura creativa anche non presso di noi. PROGRAMMA Raimond Carver: il maestro del racconto americano moderno Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore; diario, meditazione, narrazione Italo Calvino: leggerezza – rapidità – esattezza – visibilità – molteplicità Sei sicuro di avere una storia? Cosa voglio raccontare e come lo voglio raccontare. Gli infiniti modi di raccontare una storia. Il desiderio di scrivere non basta Raccontare una storia dall’incipit al finale. I tre atti di una storia: tensione, esplosione del conflitto e risoluzione. La riscrittura Scrivere è riscrivere. Che scrittore sei? Racconto o romanzo? Giallo o nero, qual è il tuo colore? La punteggiatura Dirigere le soste narrative. Lo stile Struttura e tono espressivo. Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere le prossime date di avvio. E' gradito un contatto telefonico Corso sempre attivo www.ilpaesechenonce.org corsi.ilpaesechenonce@virgilio.it
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Navigare senza Stella Polare CORSO ONLINE di SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire le basi per produrre un testo narrativo partendo dalla propria storia personale, i ricordi e la memoria. Durante il corso useremo la scrittura come strumento per liberarci da blocchi mentali, attirare flussi di energia e di fiducia nel lavoro che si sta compiendo. Il bello dei corsi online è che puoi seguirli ovunque tu sia, fare i compiti e seguire le lezioni allâ€â„¢ora che preferisci, senza dover rinunciare ai tuoi impegni e alle tue passioni. STRUTTURA DEL CORSO Lezione 1. Raccontare chi Il diario: scrivere per sé Esercizio: presentiamoci scrivendo una brevissima autobiografia di due pagine. Open. La mia storia di Andrea Agassi Lezione 2. Raccontare cosa Trovare la storia giusta tra le mille piccole e poco interessanti vicende quotidiane Esercizio: scriviamo in prima e poi in terza persona un racconto narrando un evento realmente accadutoci. I racconti di Karen Blixen Lezione 3. Raccontare come Esercizio: trasformare il racconto di sé in un racconto per gli altri Quando il diario è letteratura: Virginia Woolf Lezione 4. • Scriviamo una lettera (massimo cinque cartelle) a noi stessi in prima e poi in terza persona, raccontando un avvenimento completamente inventato. Lezione 5. • Scriviamo un racconto (massimo cinque cartelle) in cui raccontiamo un nostro dolore (è possibile scegliere di narrare in prima o in terza persona). Laboratorio finale • Scriviamo un racconto (massimo cinque cartelle) in cui raccontiamo un giorno di grande felicità (è possibile scegliere di scrivere in prima o in terza persona). Docente: Angela Sabella laureata in lettere moderne, Presidente dellâ€â„¢Associazione culturale Il Paese che non câ€â„¢è, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni. Docente di scrittura creativa, consulente editoriale e formatore comportamentale. Formatore certificato in metodo Caviardage. Operatore del benessere Translational Music di Emiliano Toso.
110 €
Vista prodotto
Italia
sabato 24 e domenica 25 marzo Bergamo –via Sant’Alessandro, 32 Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo ore 13/14) Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d’azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po’ di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell’inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l’editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d’ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L’importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L’importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile dâ€(TM)azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel poâ€(TM) di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dellâ€(TM)inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare lâ€(TM)editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole dâ€(TM)ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - Lâ€(TM)importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. Lâ€(TM)importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
Vista prodotto
Italia
sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 Bergamo – presso la nostra sede, via Sant’Alessandro, 32 Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo ore 13/14) Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi giornalista e fotografo professionista Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d’azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po’ di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell’inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l’editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d’ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L’importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L’importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista L'unico fantasma che esiste davvero Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ã^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ã^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Bergamo - Associazione culturale Il Paese che non c'è Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo CHIAMA PER CONOSCERE LA PROSSIMA SESSIONE
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista L'unico fantasma che esiste davvero Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - È il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - È anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Sabato e Domenica dicembre dalle ore 10.00 alle 18.00 Bergamo Il Paese che non c'è - Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo CORSO SEMPRE ATTIVI
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso per diventare GHOSTWRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 dalle ore 10.00 alle 17.00 L'unico fantasma che esiste davvero Ghostwriter, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. Ãf^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ãf^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità CARTELLA DIDATTICA - Se un gw fosse un agente segreto, il suo mestiere sarebbe scrivere sotto copertura. - A chi può essere utile un gw? Titolare o responsabile d'azienda, politico, privato, editore e tutti quelli che non sanno scrivere o non ne hanno il tempo. - Le qualità necessarie: scrivere molto bene, capacità di analisi, un bel po' di psicologia (cioè capire le persone) e tanta creatività. - Ãf^ il mestiere ideale per giornalisti, freelance o aspiranti tali. - I territori in cui avventurarsi: testi istituzionali per aziende, siti web, discorsi, relazioni, biografie, romanzi, sceneggiature e anche testi di canzoni. - Test sulla corretta conoscenza scritta della lingua italiana, in modo che ciascuno possa valutare se stesso. - Il senso della creatività: saper cogliere un punto di vista divergente. Esempi. - Ãf^ anche importante saper scrivere come se si facesse del cinema. Esempi. - Le cinque condizioni che contraddistinguono una persona creativa. - Come comportarsi e interagire con il cliente/committente. - La necessità per un gw è di conoscere in profondità la persona nel cui nome si scrive. - Prova di scrittura dell'inizio di una biografia, sulla base di una serie di informazioni relative a un possibile cliente. - Come organizzarsi per scrivere una biografia o fare l'editing di un romanzo scritto dal cliente. - Attenzione ai numeri. Esempi in cui i numeri traggono in inganno. - Regole d'ingaggio. Come accordarsi con un cliente e i compensi. - Come farsi conoscere e attraverso quali canali cercare un committente. - Come presentarsi, il curriculum. - L'importanza di aver pubblicato un libro, anche un ebook, reperibile on line. - Il libro può essere un manuale, un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti o di poesie. Il caso di Ryszard Kapuscinski, uno dei più noti giornalisti del secolo scorso. - Scrivere è una delle più affascinanti forme di creatività, alla portata di tutti. L'importante è essere onesti e sinceri. PARTECIPAZIONE IN INCOGNITO Associazione culturale Il Paese che non c'è - Via Sant'Alessandro, 32 - 24122 Bergamo 377.1246697 CORSO SEMPRE ATTIVO
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Sono un professionista della scrittura e posso aiutarti a realizzare il tuo sogno: scrivere e pubblicare. Sarò sempre al tuo fianco, dalla pagina bianca al manoscritto finito. Posso lavorare su una tua storia o aiutarti a scriverla da zero. Durante le lezioni tratterò i seguenti argomenti: Aspetti pratici della scrittura. Per scrivere bisogna amare la solitudine. Niente limiti morali: lo scrittore può (e deve) dire tutto. Un taccuino nella giacca. Nella mente del lettore. Guardarsi intorno. Se ami uno scrittore, uccidilo. Rubare le idee senza farsi scoprire. La mancanza di tempo è il killer della creatività. Il giardino segreto dello scrittore. La famiglia viene dopo. Leggere è importante, ma ha le sue controindicazioni. Da zero all'incipit. Tutto è già stato scritto, il difficile è scriverlo di nuovo. Scegliere un argomento. La propria vita come fonte di idee. Scaletta sì, scaletta no. Prima persona o terza persona? Verità, menzogna e finzione letteraria. Generatori automatici di storie: i Tarocchi e il Libro delle Risposte. Il titolo. Scrivere di getto è una buona soluzione? L'incipit è la sveglia del lettore addormentato. La struttura del romanzo. Personaggi principali e secondari. Trame e sottotrame. L'eroe e l'antagonista. L'incidente scatenante. Alimentare la tensione. La forza del dettaglio. La geografia dei luoghi. Gli oggetti. Descrivere l'ambiente senza annoiare il lettore. Non dichiarare, fare accadere. Evitare le frasi fatte. Non allungare il brodo. I punti di vista. Il colpo di scena. Prendere fiato con una digressione. Creare ritmo con la punteggiatura. Vari modi di scrivere un dialogo. La veridicità non è un obbligo. Scrivere un dialogo equivale a comporre musica. Come trovare la propria voce e differenziarla da quella dei personaggi. Il tempo reale e il tempo del romanzo. Difficoltà. Il blocco dello scrittore. Alzarsi dalla sedia e andare a fare shopping. Mai fidarsi del giudizio di amici e parenti. Superare il trauma di un rifiuto. Prendersi gli schiaffi e continuare a raccontare. Non piacere a tutti è sintomo di originalità. Se pensi di non essere abbastanza bravo, forse non sei ancora abbastanza bravo. La coazione a correggere. Il mondo editoriale. Piccoli, medi e grandi editori. Come si invia un testo a una casa editrice. La sinossi. La biografia. La quarta di copertina. Il successo costruito sulle relazioni. Il self publishing. Le professioni della scrittura. L'editing e come stare calmi se ci spostano una virgola. Link e bibliografie di approfondimento.
20 €
Vista prodotto
Italia
Fai della tua passione la tua professione Coloro che sanno “come” scrivere non avranno mai problemi di denaro Corso per diventare GHOST WRITER a cura di Massimo Angelo Rossi Giornalista e fotografo professionista Bergamo sabato 25 e domenica 26 novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo ore 13/14) Sei bravo a scrivere? Questa è un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone è un mestiere sempre più richiesto. È una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? È un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita è piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Una professione che ti permette ogni volta d'essere un personaggio sempre diverso, sempre nuovo. Scritto da te. Dopo l'iscrizione al corso, potrai partecipare sotto falsa identità Associazione Culturale Il Paese che non c'è via Sant'Alessandro,32 - Bergamo E' gradito un contatto telefonico
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Offro corso Corso scrittura durata due giornate Euro 220 Sei bravo a scrivere? Questa Ã? un'occasione per capirlo e metterti alla prova. Ghost writer, scrittore fantasma. Diventare la voce scritta di altre persone Ã? un mestiere sempre più richiesto. Ã^ una possibilità originale e insolita di lavoro, ben remunerata. Ti piace scrivere? Ã^ un sogno che ti affascina, ma non trovi l'ispirazione? La vita Ã? piena di storie da raccontare. Sono le storie degli altri ed esistono già. Nel mondo dei ghostwriter gli spazi di scrittura sono diversi: biografie, editing di romanzi, testi aziendali, discorsi, relazioni, sceneggiature. Il corso che proponiamo ti prende per mano e ti fa conoscere trucchi e segreti. Sei bravo a scrivere? Questa Ã? un'occasione per capirlo e metterti alla prova. E se ti chiedi chi vorresti essere e non chi sei, scopri il mondo dei ghostwriter. Bergamo (BG)
220 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso on-line di Scrittura Creativa Scrivere è un atto creativo che necessita di tecnica, non diversamente da qualunque altra disciplina. La creatività letteraria non è un fiume in piena senza controllo: deve organizzarsi all’interno di processi logici di cui possono essere individuate le fasi, le tecniche, la struttura. Descrizione Si può insegnare a scrivere un romanzo? Sì e no. Infatti, se è vero che la predisposizione per la scrittura è una attitudine personale, è altresì vero che il talento non si presenta sempre in maniera evidente. Il talento è una qualità sottile, spesso nascosta, che va coltivata e sviluppata una volta scoperta. E come per qualunque altra disciplina artistica, anche per la creatività letteraria esistono dei metodi che permettono di verificare e potenziare le proprie capacità. La scrittura, come ogni altra conoscenza o arte, necessita dei suoi tempi, di profondità, di tante ore per essere vissuta e compresa e interpretata. In cosa consiste un corso di scrittura? L’attività dello scrittura non concerne esclusivamente il romanzo. Scrivere ha a che fare con il pensiero. Il lavoro sulla parola è un lavoro sul pensiero. Il corso consente di acquisire gli strumenti necessari per poter affrontare la scrittura da un punto di vista creativo e professionale per la costruzione di autobiografie e romanzi. I tempi tra una lezione e l'altra sono di norma una settimana, ma può essere concordata una diversa frequenza di invio delle lezioni. Piena libertà sui tempi, quindi. Ricevuta la lezione, l'allievo deve svolgere gli esercizi e inviarli via mail alla tutor che invia la lezione successiva con nuovi temi di approfondimento e con la correzione degli esercizi precedenti. Ovviamente il canale di comunicazione tra allievo e tutor è sempre aperto e l’allievo può in qualsiasi momento mettersi in contatto con il tutor. I migliori elaborati prodotti dagli allievi saranno raccolti in una antologia che sarà pubblicata periodicamente da Unirapida. Chi desidera approfondire le tematiche della scrittura creativa e applicarle professionalmente al teatro, al cinema, al giornalismo e al web potrà successivamente iscriversi al corso di scrittura creativa applicata della stessa docente. Programma del corso Il corso è composto da 14 dispense. Ogni dispensa è composta da una lezione teorica (numero di pagina evidenziato in azzurro), da Esercizi che devono essere obbligatoriamente svolti dall’allievo per accedere alla lezione successiva (numero di pagine evidenziato in arancione) e da uno o più allegati (numero di pagine evidenziato in verde) che contengono elementi di grammatica, testi, tabelle. Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi: flessibilità e personalizzazione dell'insegnamento; stile e linguaggio di facile ricezione; possibilità di interagire con un tutor on-line; suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento; rilascio di un attestato di frequenza. Argomenti Trattati Affrontare la pagina bianca Storie da raccontare Incipit: partire con il piede giusto Dalla storia all’intreccio Istinto e tecnica della narrazione Descrizioni Il ritmo L’autobiografia Romanzo breve o racconto? La struttura del romanzo: la trama La creazione del personaggio Protagonista/antagonista Personaggi secondari Voce narrante Durata: 14 lezioni on line Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza. Costo: € 900
900 €
Vista prodotto
Avellino (Campania)
Ha inizio il Corso di scrittura creativa, dizione e recitazione “Artlab” Il Corso di scrittura creativa, dizione e recitazione “Artlab” nasce con lo scopo di trasmettere il piacere della scrittura attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per scoprire che cosa vuol dire essere un narratore e raccontare storie. Durante il percorso verranno forniti tutti gli strumenti indispensabili per raccontare una storia, scrivere il proprio romanzo, realizzare un soggetto o costruire una sceneggiatura. Le lezioni di dizione e recitazione completeranno il nostro viaggio nell’arte per fornire a ciascuno la possibilità di sperimentare le proprie attitudini creative a tutto tondo, perché la creatività può essere un grande veicolo di ispirazione in ogni circostanza. Le lezioni saranno tenute da docenti specializzati e altamente qualificati. Per info 3713261127
Vista prodotto
Napoli (Campania)
LEZIONI DI SCRITTURA CREATIVA "ARTLAB" VIA SKYPE Il Corso di scrittura creativa “Artlab” nasce con lo scopo di trasmettere il piacere della scrittura attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per scoprire che cosa vuol dire essere un narratore e raccontare storie. Durante il percorso verranno forniti tutti gli strumenti indispensabili per raccontare una storia, scrivere il proprio romanzo, realizzare un soggetto o costruire una sceneggiatura per fornire a ciascuno la possibilità di sperimentare le proprie attitudini creative a tutto tondo, perché la creatività può essere un grande veicolo di ispirazione in ogni circostanza. Le lezioni saranno tenute da docenti specializzati e altamente qualificati. Per info 3713261127
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Al via il laboratorio di scrittura rivolto a stranieri con un livello di conoscenza della lingua italiana livello A2- B1. Il laboratorio si terrà in 10 incontri di 2 ore ciascuno durante i quali verranno affrontati i generi testuali più comuni nella scrittura per scopi pratici. Gli allievi impareranno a scrivere un messaggio di auguri, una cartolina, raccontare la trama di un film, riportare delle ricette o delle istruzioni, scrivere una e-mail o lettera formale per richiedere o trasmettere delle informazioni. Durante gli incontri, gli allievi saranno guidati dalla docente nella comprensione e successiva redazione dei testi; agli allievi sarà chiesto inoltre di lavorare anche a casa nella produzione dei testi affrontati a lezione, in modo da potenziare il lavoro svolto in aula. Il laboratorio si terrà ogni lunedì dalle 15.30 alle 17.30 nella sede Acli di Viale Marconi 4 a Cagliari per un totale di 20 ore. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni contatta la segreteria al numero 07043039 o alla mail acliprovincialicagliari@gmail.com
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso base di scrittura creativa."Il mestiere di scrivere" Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive Scrivere fa Bene Un approccio alla scrittura creativa come cura di sé Laboratorio editoriale permanente "Dal cassetto allo scaffale" Ha in testa una storia che vuoi raccontare? Hai già iniziato a scriverla? Hai già terminato la prima bozza, ma necessita di una revisione? Vorresti un parere, ma non sai a chi rivolgerti? Vieni da noi al Paese che non c'è - Bergamo E' gradito un contatto telefonico.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.