-
loading
Solo con l'immagine

Sfruttare meglio


Elenco delle migliori vendite sfruttare meglio

MEGLIO PRIMA (?)
  • Meglio
  • J.Ax
  • Prima
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MEGLIO LIVE (VINILE GATEFOLD COLORATO E NUMERATO LIMITED EDT.)
  • Meglio
  • J-Ax
  • Live
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MEGLIO DEL 1971 MUSICASSETTA VINTAGE RETRÒ NOSTALGICO MAGLIETTA
  • meglio del 1971 musicassetta Vintage retrò nostalgico. Best of 1971 design. Regalo perfetto per festeggiare il compleanno di persone nate nel 1971.
  • Perfetto per tua madre e tuo padre che sono nati nel 1971. Perfetto anche per la festa del papà e il regalo per la festa della mamma.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
TRAMONTI INDIMENTICABILI, COMFORT, GIARDINO E...NO COMMISSIONI! Se avete l'animo romantico ve ne innamoretere a prima vista. E se non siete particolarmente romantici, inevitabilmente lo diventerete. Anche nelle giornate grigie il panorama è veramente bellissimo ma nelle giornate appena un po' più limpide sarete sbalorditi e affascinati dall'incredibile vista che si aprirà di fronte a voi. Dall'Isola d'Elba fino al promontorio di Porto Venere, l'Isola della Capraia, la Gorgona e l'isola del Tino vi sembreranno veramente ad un passo e subito dietro non sarà insolito scorgere anche la costa nord della Corsica. La spaziosa terrazza, ideale per le serate d'estate (ma con un bel gazebo lo sarà anche d'inverno), una fantastica cena o il semplcie spuntino godendovi lo stupendo spettacolo del tramonto o il verde del vostro giardino privato che avrete sicuramente curato con divertimento e attenzione ai particolari. E in un luogo così, seppure non siate isolati, il relax anche dopo la giornata più impegnativa sarà sempre un premio sicuro.. Anche d'inverno, vicini al caminetto con lo scoppiettare della legna che vi terrà compagnia e riscalderà gli ambienti e le amicizie. Insomma, alzarsi al mattino e gustare il primo caffé felici di rimirare la splendida natura che vi circonda, sarà davvero un bell'inizio di giornata. Sempre. inoltre, i molteplici ambienti che offre (l'ampio giardino, la rimessa / laboratorio per chi è appassionato di bricolage, il garage ricovero per la vostra moto o una piccola auto o per i vostri hobby), l'ampio soggiorno con balcone, la cucina tinello, l'ampia camera da letto e...insomma, avrete tutto quello che serve per una casa che può essere sia la "casa vacanza" sia la casa stabile dato che non sarete distanti dalla civiltà: in 15 minuti siete nella movida di Viareggio e della Versilia e in poco più nella ricca storia di Lucca. Volendo, con una semplice ritinteggiata sarà immeditamente abitabile. Oppure, con un po' di modesti interventi potrà tornare al suo splendore originario. Se poi avete piacere di sfruttare meglio gli spazi potrete decidere per una parziale ristrutturazione e ricavare una spaziosa taverna dalle due cantine o una seconda camera modificando una porzione del primo piano, magari rendendo anche più agevole la scala esistente. Insomma, dipende solo da voi, dalle vostre esigenze ma scoprirete che ne vale sicuramente la pena, sotto ogni punto di vista. E, tutto sommato, l'impegno è decisamente contenuto. Ultimo, ma non meno importante: a parte il buon prezzo, soprattutto considerata l'ampia superficie e l'assoluta unicità e come di consueto in parte negoziabile, questo immobile è inserito nello speciale programma Remax "No provvigioni" per l'acquirente (*). Ciò significa che al prezzo finale di acquisto l'acquirente non dovrà aggiungere alcun costo per l'attività di intermediazione; decisamente una opportunità da non perdere! (*) residueranno solo i costi Notarili e di registrazione. Codice di Riferimento Agenzia: 22161019-103
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11167 - La forma originaria della Villa risale al 1500, quando una delle famiglie più importanti della nobiltà ecclesiastica romana estese il suo potere fino a comprendere il nord del Lazio e la parte della Maremma Pisana. Intorno al 1800 è stata modificata alla forma attuale aggiungendo il grande terrazzo di 17 metri di lunghezza nel prospetto principale. L’ultima ristrutturazione, iniziata nel 1991, è durata ben dieci anni: in quell’intervento sono stati modernizzati entrambi gli immobili, con tutti gli impianti di elettricità (con TV satellitare e Telefonia interna), di riscaldamento (con nove caldaie, una per ogni reparto) e d’idraulica che sono totalmente nuovi e certificati. L’originale dependance ha la licenza per ristorazione e dispone di una cucina adeguata agli ultimi standard (isolamento antifuoco REI 120), centraline antifumo e rilevatore di fughe di gas con porte tagliafuoco collegate. I materiali di rivestimento utilizzati sono adeguati alla qualità dell’intervento: Marmo, Cotto, Parquet e Graniglia per i pavimenti e mattonelle bianche diamantate nei bagni per esaltare sanitari di grande qualità, firmati dalla nota azienda leader Sbordoni. L’ampio ingresso al piano terra di 25 mq conduce a sinistra al salone con vicina la sala biliardo, a destra alla chiesetta sconsacrata mentre davanti l’imponente vano scala collega ai piani superiori la cui divisione ha tenuto conto della interpretazione della villa come accoglienza prestigiosa. Infatti al piano terra troviamo un primo appartamento di 55 mq con ingresso indipendente raggiungibile dal lato nord del giardino, suddiviso in grande soggiorno/cucina, bagno, camera e soggiorno. Sempre al piano terra sono presenti le vecchie cantine, suddivise in laboratorio con altezza di ca. 6 metri (accessibile attraverso un portone lato ovest ed una porta sul lato sud), cantina e galleria (con ingresso dal pian terreno e anche dall’esterno tramite scala interna con ingresso autonomo) dotato di “finestre” sul laboratorio, per una superficie di 300 mq. Ancora con ingresso esterno è disponibile un vano tecnico (depuratore e serbatoio d’acqua; pannello elettrico generale), lavanderia e cantina di invecchiamento con corridoio scavato nel tufo. Salendo al piano primo attraverso la scala la cui inconsueta forma e materiale impreziosisce l’intero complesso troviamo: ¬_ Camera doppia con bagno “Macchiavelli” (33 mq) decorata con freschi _ Camera doppia con bagno “Puccini” (35 mq) decorata con freschi _ Salone per conferenze (55 mq) _ Appartamento “Mirandola” (105 mq) con ingresso indipendente attraverso vano scala secondario, ampio salone, camera, due bagni e grande cucina abitabile. _ Appartamento “Donatello” (ca. 150 mq) con grandissimo salone, cucina, bagno, ripostiglio, soppalco e camera Anche al secondo piano la suddivisione in appartamenti con dimensioni differenziate permette la possibilità di ospiti con diverse esigenze: ¬_ Appartamento “Michelangelo” (105 mq) con tre camere doppie, bagno, wc, e soggiorno/cucina. _ Appartamento “Botticelli” (55 mq) con camera, ripostiglio, bagno e soggiorno/cucina. _ Appartamento “Galileo” (110 mq) con cucina, salone, wc, bagno, e due camere doppie. _ Appartamento “Leonardo” (97 mq) con Soggiorno/cucina, bagno e due camere doppie. La superficie di 1250 mq è valorizzata da un parco di 4.000 mq dove è presente il boschetto di lecci secolari che ombreggia la piscina 5x10 metri e boschetto di lecci secolari che ombreggia la piscina 5x10 metri, con l’elegante giardino giapponese che ha la migliore esposizione sul lato sud. Il vicino annesso possiede una superficie di 330 mq disposta su due livelli di 165 mq ciascuno, con il piano terreno suddiviso tra: _ Due camere singole per portatori di handicap _ Un bagno completo con doccia per portatori di handicap _ Due sale del ristorante (capienza massima 50 persone) con filodiffusione _ I bagni (per disabili con lavello, uomini e antibagno con lavello) _ La cucina _ Lo spogliatoio con armadietti, lavamano e doccia/wc per tre dipendenti Il piano primo, anch’esso con superficie di 165 mq, è invece suddiviso tra _ Ingresso (attualmente reception con centralino telefonico) e back-office _ Cucina/pranzo e bagno dedicato _ Grandissimo studio All’esterno dell’annesso: _ Dispensa interrata e _ “soggiorno” esterno del ristorante con copertura ombreggiata. Per sfruttare meglio l’insieme degli immobili esistono un’infinità di possibilità, poiché la struttura è stata ristrutturata in modo da non escludere nessun miglioramento futuro. Esistono, per esempio, numerose condutture lasciate libere per un ampliamento “tecnico” (nel caso si voglia collegare ogni piano con l’ascensore). Sarebbe anche possibile installare un impianto di condizionamento d’aria, approfittando che tutto il piano secondo è accessibile dal sottotetto. Sotto l’aspetto catastale, al momento l’immobile è classificato come A8 ed è suddiviso in due unità abitative. Non è vincolato dalle “Belle Arti”. Da parte del piano regolatore attualmente vigente non esistono quindi restrizioni riguardo ad un cambio d’uso e un ampliamento delle unità. www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
SAN BASILIO - TORRACCIA, Precisamente in Via Massignano proponiamo in vendita una graziosa soluzione indipendente, cielo terra, di circa 90 mq interni, disposta su due livelli, con portico e giardino privato. L'immobile è composto da ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio al piano terra; disimpegno, due camere, bagno al piano primo ampio locale soffitta nel sottotetto. L'immobile con due lati di esposizione ha un ampio giardino pavimentato, in parte coperto da un porticato, con passo carrabile sul lato di Via Massignano e possibilità di parcheggiare due o più automobili; sul lato interno dal soggiorno si accede ad una seconda area a giardino a verde, rettangolare, con ripostiglio esterno e alberi da frutto. Zona tranquilla, servita e ben collegata, La necessaria ristrutturazione offre la possibilità di sfruttare meglio gli ambienti interni, con possibilità di ricavare un secondo bagno, un balcone al piano primo e una ulteriore camera nel sottotetto. Immobile subito disponibile, Richiesta € 215.000,00.
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
FORLI' - CASEMURATE Situata in aperta campagna dove regnano silenzio e calma, su strada secondaria priva di traffico. In posizione strategica a 20 minuti da Ravenna e Forlì, 15 minuti da Cesena e 10 minuti da Forlimpopoli. Proponiamo in vendita villa singola con 800 MQ di giardino e 18000 MQ di terreno agricolo. La soluzione si sviluppa unicamente su un unico livello piano terra. Ingresso su disimpegno centrale che collega tutti gli ambienti, due bagni finestrati con doccia, tre camere da letto matrimoniali, cucina abitabile con camino e sala da pranzo. In cucina è presente una seconda porta di ingresso che permette di sfruttare meglio il giardino. Sul lato posteriore della casa troviamo un ampia cantina con due accessi, uno direttamente sull' esterno mentre l' altro la unisce al resto dell' abitazione. La struttura della casa è in ottimo stato. Insieme all' abitazione compreso nel prezzo viene ceduto il terreno agricolo adiacente di cui una piccola porzione la più prossima al perimetro del giardino è attualmente destinata a vigneto in produzione. La restante parte seminativo. La soluzione si trova in un contesto ideale per chi ama la campagna e la tranquillità. Le stanze sono ampie luminose e i soffitti alti. Il giardino si sviluppa principalmente sul lato opposto alla strada di accesso garantendo così maggiore comfort e privacy non che una splendida vista su Bertinoro. - INDIPENDENZA TRANQUILLITA' E PRIVACY - SU UN UNICO LIVELLO - 800 MQ DI GIARDINO - 1800 MQ DI TERRENO AGRICOLO ADIACENTE
219.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
In zona centro, a ridosso di tutti i principali servizi di prima necessità, proponiamo ottimo bilocale completamente e finemente ristrutturato. Il contesto liberty, rende ancora più interessante la proposta, essendo anche un piccolo contesto di sole 7 famiglie. L'appartamento si presenta con una zona giorno composta da ingresso diretto sulla parte della cucina abitabile, dove troviamo anche l'accesso al bagno con box doccia finestrato; mentre invece la zona notte è stata strutturata con una camera a soppalco ed una cabina armadio sottostante per sfruttare meglio le potenzialità della soluzione. Completa la proposta la presenza di una cantina da 9 mq al piano interrato.
109.000 €
Vista prodotto
Siena (Toscana)
Stato immobile: Da rivedere Composto da 6vani Cucina: Cucinotto Siena - Leocorno - In Via Pantaneto, vedesi appartamento posto al primo piano in un condominio di 6 unità abitative. L'immobile si compone di una zona pranzo, cucinotto, soggiorno, una camera matrimoniale, una camera singola, bagno e due ripostigli. L'appartamento necessita di alcuni lavori di ristrutturazione, al fine di sfruttare meglio gli spazi interni. Classe energetica: G - Rif. 094Rif: 094 - Mq: 65 - Locali: 6 - Classe energetica: G - Consumo: 160.00 Kwh/m2. Inserzionista: Signorini Agenzia Immobiliare
195.000 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
UNA TERRAZZA AFFACCIATA SUL MARE e IMMERSI NEL VERDE! Se avete l'animo romantico ve ne innamorerete a prima vista. E se non siete particolarmente romantici, inevitabilmente lo diventerete. Anche nelle giornate grigie il panorama è veramente bellissimo ma in quelle appena un po' più limpide la Corsica e l'isola della Gorgona, L'Elba o la Capraia sembreranno ad un passo da voi. La spaziosa terrazza, ideale per le serate d'estate (ma con un bel gazebo lo sarà anche d'inverno), una fantastica cena o il semplice spuntino godendovi lo stupendo spettacolo del tramonto o il verde del vostro giardino privato che avrete sicuramente curato con divertimento e attenzione ai particolari. E in un luogo così, seppure non siate isolati, il relax anche dopo la giornata più impegnativa sarà sempre un premio sicuro. Anche d'inverno, vicini al caminetto con lo scoppiettare della legna che vi terrà compagnia e riscalderà gli ambienti e le amicizie. Insomma, alzarsi al mattino e gustare il primo caffè felici di rimirare la splendida natura che vi circonda, sarà davvero un bell'inizio di giornata. Sempre. inoltre, i molteplici ambienti che offre (l'ampio giardino, la rimessa / laboratorio per chi è appassionato di bricolage, il garage ricovero per la vostra moto o una piccola auto o per i vostri hobby), l'ampio soggiorno con balcone, la cucina tinello, l'ampia camera da letto e...insomma, avrete tutto quello che serve per una casa che può essere sia la "casa vacanza" sia la vostra dimora stabile dato che non sarete distanti dalla civiltà: in 15 minuti siete nella movida di Viareggio e della Versilia o a passeggio nel Centro Storico di Lucca. Volendo, con una semplice ritinteggiata sarà immediatamente abitabile e, con tranquillità, con un po' di modesti interventi potrà tornare al suo splendore originario. Se poi avete piacere di sfruttare meglio gli spazi (la parte coperta, alla fine, sono circa 175 mq lordi complessivi) potrete decidere per una parziale ristrutturazione e ricavare una spaziosa taverna dalle due cantine o una seconda camera modificando una porzione del primo piano, magari rendendo anche più agevole la scala esistente. Inoltre, l'ampio vano (al momento locale di sgombero) che si apre sul giardino a fianco della cucina tinello potrà trasformarsi in un ulteriore luogo di soggiorno e svago. Insomma, dipende solo da voi, dalle vostre esigenze e dalle vostre biuone idee e voglia di attuarle ma scoprirete che ne vale sicuramente la pena, sotto ogni punto di vista. E, tutto sommato, l'impegno è decisamente contenuto.
125.500 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Grande ufficio con giardino privato, cantina e solaio. L'immobile occupa l'intero piano terreno di un fabbricato di 3 piani fuori terra con 3 appartamenti, oltre al piano cantinato e al sottotetto, ed è prospiciente ad una delle principali piazze del centro, alla fine di Corso Mazzini. L'ufficio ha una superficie complessiva di mq.174 (calpestabili mq.144) ed è composto da atrio di ingresso, grande sala riunioni o salone operativo di mq.50, ampio corridoio, 3 uffici, bagno. Porticato coperto di circa mq.40 e bellissimo giardino privato di mq.137. Al piano interrato c'è la cantina di mq.37 ed al piano sottotetto il solaio di mq.39. Costruzione del 1940 circa. Fabbricato di 3 piani fuori terra, senza ascensore. Nessuna spesa condominiale (da dividere in 3 solo la luce e pulizia della scala comune). L'ufficio occupa tutto il piano, libero su 4 lati. Il giardino ed il portico sono ubicati sul lato nord. La destinazione urbanistica attuale è ad uso UFFICIO ma può essere mutata facilmente in ABITAZIONE. L'immobile si presenta in ottime condizioni strutturali, con impianti da aggiornare e finiture da rimodernare. Internamente l'immobile andrebbe rivisto nella suddivisione dei locali per sfruttare meglio la grande metratura disponibile. I soffitti sono alti 3,65 metri. FINITURE E MATERIALI: PAVIMENTI: salone e una camera in parquet, dismpegno e servizi in ceramiche diverse. SERRAMENTI: serramenti esterni in legno con vetro singolo; tapparelle in legno lato strada e persiane in legno gli altri lati; scurini interni; porte interne in legno con vetro. RISCALDAMENTO: autonomo con caldaia a metano; radiatori in ghisa. Camino in soggiorno. BAGNO con lavabo, wc, bidet, doccia e vasca. DISTANZE: centro di Borgomanero Piazza Martiri della Libertà a metri 200; ospedale 800 metri; stazione ferroviaria 700 metri; stazione autobus 550 metri; scuole a 350 metri; Lago Maggiore Arona 11 km; Lago d'Orta 9 km; autostrada A26 6 km; Aeroporto Malpensa 35 km; Novara 33 km; Milano 70 km;
160.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CENTRO STORICO CESSIONE ATTIVITA' DI RISTORAZIONE CENTRO STORICO - In pieno Centro Storico, ubicato strategicamente a ridosso della zona pedonale e nei pressi del Pantheon, proponiamo la cessione di un'avviata ATTIVITA' DI RISTORAZIONE in perfette condizioni strutturali e con OTTIMI FATTURATI. I locali in cui viene esercitata l'attività godono di un'ottima posizione e di un altissimo passaggio pedonale che permette allo stesso tempo di lavorare sia con clientela turistica sia con clientela fidelizzata. La struttura si sviluppa su due livelli: al piano terra su una superficie di 200 mq. ca. con accesso su strada, mentre al piano inferiore per una superficie sempre di 200 mq ca. con grandi spazi per magazzino e cantine. La struttura permette di sfruttare gli spazi al meglio godendo di una buona organizzazione delle sale. Vi è la possibilità di sfruttare lo spazio esterno per tavoli all'aperto. L'attività viene ceduta chiavi in mano, completa delle strigliature e degli arredi compresa di cucina professionale. Contratto di locazione commerciale 6+6. TRATTATIVE RISERVATE Per Informazioni e/o appuntamenti: Tel. 06/83520688 - Cel. 328/7968325 Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" obiliari.it CENTRO STORICO - In pieno Centro Storico, ubicato strategicamente a ridosso della zona pedonale e nei pressi del Pantheon, proponiamo la cessione di un'avviata ATTIVITA' DI RISTORAZIONE in perfette condizioni strutturali e con OTTIMI FATTURATI. I locali in cui viene esercitata l'attività godono di un'ottima posizione e di un altissimo passaggio pedonale che permette allo stesso tempo di lavorare sia con clientela turistica sia con clientela fidelizzata. La struttura si sviluppa su due livelli: al piano terra su una superficie di 200 mq. ca. con accesso su strada, mentre al piano inferiore per una superficie sempre di 200 mq ca. con grandi spazi per magazzino e cantine. La struttura permette di sfruttare gli spazi al meglio godendo di una buona organizzazione delle sale. Vi è la possibilità di sfruttare lo spazio esterno per tavoli all'aperto. L'attività viene ceduta chiavi in mano, completa delle strigliature e degli arredi compresa di cucina professionale. Contratto di locazione commerciale 6+6. TRATTATIVE RISERVATE Per Informazioni e/o appuntamenti: Tel. 06/83520688 - Cel. 328/7968325 Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" obiliari.it "AL FINE DI TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI, IL CENTRO AGENTI IMMOBILIARI, OSSERVERA’ LE MISURE DI SICUREZZA SANITARIE ATTUALMENTE IN VIGORE "
300.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
AFRICANO LOCALE COMMERCIALE 280 MQ + CESSIONE ATTIVITA' AFRICANO - adiacente V.le Etiopia, proponiamo la vendita di un locale storico ubicato nel centralissimo quartiere Africano comprensivo della cessione di un'avviata attività di ristorazione in perfette condizioni strutturali. Il locale C/1, ubicato strategicamente a ridosso di una zona con alto passaggio pedonale, si sviluppa su due livelli: - piano terra di circa 200 mq e 8 vetrine ed il piano interrato di cìrca 80 mq. Predisposto già con canna fumaria e impianto di aria condizionata. La struttura permette di sfruttare gli spazi al meglio godendo di una buona organizzazione delle sale con una capienza di 200 posti a sedere. OTTIMI FATTURATI. TRATTATIVE RISERVATE Per informazioni e/o appuntamenti: Tel. 06/83520688 - Cel. 335/6773165. AFRICANO LOCALE COMMERCIALE 280 MQ + CESSIONE ATTIVITA' AFRICANO - adiacente V.le Etiopia, proponiamo la vendita di un locale storico ubicato nel centralissimo quartiere Africano comprensivo della cessione di un'avviata attività di ristorazione in perfette condizioni strutturali. Il locale C/1, ubicato strategicamente a ridosso di una zona con alto passaggio pedonale, si sviluppa su due livelli: - piano terra di circa 200 mq e 8 vetrine ed il piano interrato di cìrca 80 mq. Predisposto già con canna fumaria e impianto di aria condizionata. La struttura permette di sfruttare gli spazi al meglio godendo di una buona organizzazione delle sale con una capienza di 200 posti a sedere. OTTIMI FATTURATI. TRATTATIVE RISERVATE Per informazioni e/o appuntamenti: Tel. 06/83520688 - Cel. 335/6773165.
Vista prodotto
Agrate Brianza (Lombardia)
Cavenago di Brianza Vendita Villa 5 Locali o più Cavenago di Brianza. Nella zona del centro, disponiamo di incantevole villa singola con piscina di moderna e recente costruzione. Si sviluppa su unico piano abitativo oltre il piano interrato per una superficie totale di 380 mq. Al piano terra una particolare zona giorno dove la sala con camino antico di arredo, si apre sul porticato con barbecue e il giardino di 1300 mq, dei particolari gradini esaltano il salotto della zona pranzo con il camino per favorire al meglio la luminosità e sfruttare la cucina moderna attrezzata in muratura, per poter gestire al meglio i ns ospiti. Nella zona notte troviamo i due servizi uno molto particolare valorizzato da una particolare vasca relax rivestita con particolari piastrelle, e dal gioco luci a soffitto, la camera principale padronale con cabina armadio e la cameretta. Attraverso una scala in muratura si accede al piano seminterrato con finestre fuori terra. Il progettista ha creato una zona di taverna suddivisa da particolari muri ad archi ogivali per poter sfruttare al pieno la voglia di ricevere e preparare ottime pizze, uno studio ideale per il proprio ufficio oltre alla zona relax per biliardo o giochi con gli amici. Un ottima idea per avere un vero e proprio ulteriore appartamento con servizio, locale tecnico e lavanderia. Il particolare stile architettonico della proprietà ha uno stile molto originale, circondato da un ampio giardino schermato da una siepe molto alta, con alberi di alto fusto per garantire la massima privacy nell'uso della piscina a sfioro di buone dimensioni, ideale per proteggersi dal caldo d'estate e per piacevoli momenti con amici e famiglia La villa ha delle particolari linee architettoniche è stata già pensata come le attuali costruzioni, per il risparmio energetico, con riscaldamento a pavimento, termostato ambiente a zona, caldaia a condensazione, con possibilità di sistema di raffrescamento a pavimento. Tutti gli ambienti hanno la vista interna sul giardino e la piscina. Un autorimessa di 60 mq con accesso interno consente di poter parcheggiare comodamente auto di qualsiasi dimensione. Tutti i materiali scelti sono di ottima qualità. La villa libera su quattro lati è ideale per chi vuole avere tutte le comodità per la famiglia, dai principali servizi cittadini come negozi, supermercati, farmacia, scuole, asilo, comune e vari.. Cavenago di Brianza, ben servito per raggiungere in pochi minuti, la fermata di metrò linea verde Gessate. Posizione strategica, comodo con l'autostrada A4 Mi VE con collegamenti per le città di Milano- Bergamo e i principali aeroporti di Malpensa Linate Orio Al Serio. Classe Energetica C e IPE 86,7 KWh/m anno. Classe Energetica: C Rif. VILLA CAVENAGO - Mq: 365 - Numero Locali: 7 - Bagni: 3 - Stato: Buono - Classe energetica: - SC8147881. Inserzionista: Casa e Style
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11173 - Sant'anna - Lucca - Appartamento in condominio di 10 unità immobiliari, posto al piano terzo ed ultimo servito da ascensore si compone di ingresso, cucinotto con tinello e balcone, soggiorno con balcone, disimpegno notte, 2 camere matrimoniali e una camera singola, bagno con doccia e bagno con vasca. Corredato da garage privato al piano terra. Arredato di sola cucina. L'appartamento è circa 50 metri dalle mura urbane di Lucca nella frazione meglio servita. Fermata autobus che portano facilmente nel centro storico, uffici postali e centri commerciali sono a due passi. L'esposizione ottima sud / ovest. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio seicentesco che ospita la collezione della Pinacoteca Nazionale composta da pregiate opere italiane e straniere realizzate tra il Rinascimento e il Settecento. Pur offrendo ai suoi visitatori la visita di luoghi ricchi di storia e cultura, negli ultimi anni la città di Lucca ha deciso di aprirsi al nuovo promuovendo festival e mostre che hanno acquisito una visibilità internazionale per interesse e avanguardia. Al tradizionale mercatino dell'antiquariato lucchese, si affiancano dunque importanti iniziative contemporanee di grande richiamo. Tra queste spiccano il Lucca Comics&Games, il festival internazionale del fumetto riconosciuto come il migliore a livello italiano che coinvolge tutta la città nei giorni tra ottobre e novembre, il Summer Festival, collaudato evento musicale che nel mese di luglio rende Piazza Napoleone un palcoscenico per artisti di fama internazionale Appartamento in affitto - 5 vani - 110 mq - posto al piano 3° - con ascensore composto da 3 camere e 2 bagni Classe energetica: G - Rif. AF1054 - € 700 www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Questa casa ti offre mille possibilità che potrai sfruttare al meglio! La casa ha al piano terra la cucina, sala da pranzo, soggiorno e ripostiglio/sottoscala per le scope. Al piano superiore un bel corridoio da cui ammirare un panorama unico che vedrai anche dalla tua nuova camera padronale, due le camere per i tuoi bimbi, uno studiolo/stanza hobby ed il bagno; a disposizione anche una stanza di ben 40 mq attualmente al grezzo da sfruttare per tutte le tue esigenze. Nel deposito annesso troverai anche un bagno, lavanderia e stanza lavoro, oltre alla tettoia per due auto e un fazzoletto di terreno di 150 mq dove potrai dedicarti al tuo orto o sistemare un bel tavolo per le feste all'aperto con gli amici. Se cerchi casa a Treppo Grande questa soluzione è senz'altro adatta a te - il nostro numero è 3891021246 chiamaci e fissiamo subito una visita! RIFERIMENTO ANNUNCIO: TREPPO_87 Classe energetica: in corso di valutazione *** PER UNA VISITA LASCIARE IL NUMERO DI TELEFONO *** *** Hai già fatto altre visite con noi? Indicaci con chi *** BENEDETTI troviamo casa! via Angelo Angeli 68 33017 - Tarcento (UD) info@agenziabenedetti.com 389 10 21 246 Seguici sul nostro sito web e sui social!!! - dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 - PER UNA MAGGIORE AFFIDABILITÀ DELLE INFORMAZIONI VISITATE IL NOSTRO SITO.
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
A poche centinaia di metri da Falerna Marina, in zona riservata e tranquilla, vicina a tutti i principali servizi, proponiamo in vendita villa indipendente edificata su un unico piano con corte pavimentata e da aiuole verdi, con ingresso carrabile. L'immobile si compone di una zona giorno con ampia sala da pranzo con angolo cottura, tre camere da letto e doppi servizi. Dall'esterno si accede ad un vano deposito adiacente al fabbricato principale. è presente impianto di riscaldamento con caldaia a gas e radiatori. L'immobili si presenta in buone condizioni, visto che viene costantemente manutentato. Esternamente sono presenti forno e legna e barbecue, oltre un pergolato per poter sfruttare al meglio gli spazi esterni. L'immobile può essere utilizzato come casa principale o casa vacanze o uso investimento, in quanto ad oggi è quest'ultimo il suo utilizzo con importanti rendite documentabili. Inoltre pagando una quota è possibile sfruttare i servizi messi a disposizione da un residence adiacente la villa tra cui piscina e aree verdi attrezzate. rif 29817
180.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
ULTIMA DISPONIBILITA'Ronchi. Nuovo e signorile complesso residenziale, dove disponiamo dell'ultimo appartamento di due locali, comoda metratura situato a piano terzo e servito da ascensore, con box e cantina. Sono richiesti documenti personali e reddituali, una mensilità anticipata e tre mensilità di cauzione. L'immobile prevede finiture interne esclusive e i più moderni accorgimenti relativi al risparmio energetico e all'abbattimento acustico: facciate a cappotto, riscaldamento radiante a soffitto, impianto di riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione, sanitari sospesi, oscuramenti elettrici. Nell'appartamento sono installati interruttori di comando MY HOME in grado di coprire tutte le soluzioni domotiche relative al confort, sicurezza, risparmio, comunicazione e controllo. L'impianto di riscaldamento e condizionamento ha caratteristiche particolarmente innovative ed è progettato con la filosofia di sfruttare al meglio l'energia passiva del sole sia in riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria che nella produzione di acqua refrigerata per il condizio namento estivo; infatti, il sistema impiantistico realizzato consente di sfruttare l'energia solare termica anche in estate (solarcooling). Questo sistema è caratterizzato da un elevatissimo rispetto ambientale e da consumi energetici pressoché irrisori. Classe Energetica A+ 8,12 khW/m²annoL'APPARTAMENTI VIENE LOCATO VUOTO FATTO SALVO PER IL BAGNO CHE VERRA' INTERAMENTE ARREDATO. Puoi contattarci anche tramite whatsapp al numero 3516966754.
750 €
Vista prodotto
Calcinaia (Toscana)
Stato immobile: Buono Composto da 5vani Cucina: Abitabile FORNACETTE - € 175.000 A due passi da tutti i servizi, quest'appartamento è caratterizzato da moltissimi aspetti positivi che lo rendono unico nel suo genere. Posto al secondo piano ed ultimo con ingresso indipendente tramite comoda scala esterna, è composto da, balcone d'arrivo a fine scala che serve l'ingresso tradizionale aperto sul soggiorno, dotato di camino e ben sfruttabile. La cucina, con uscita su un altro balcone, rimane separata dal soggiorno ed è ben divisa in una zona pranzo con cucinotto, oltre a comoda dispensa/ripostiglio. Il reparto notte è suddiviso in 2 ampie camere matrimoniali, una cameretta, un bagno con vasca e finestra ed un secondo bagno con doccia. Al piano terra invece troviamo il garage, il punto di forza della casa, ad oggi suddiviso in tre locali oltre ad un bagnetto di servizio, per complessivi mq 50. Utile per chi ha bisogno di un locale di sgombero/magazzino o all'occorrenza da sfruttare come zona smart working o comunque potendo utilizzare una seconda cucina, già presente, per poter sfruttare al meglio il giardino di circa 150mq che circonda l'abitazione. Il giardino ha anche un accesso carrabile motorizzato per parcheggiare comodamente 2-3 auto all'interno. Le rifiniture, gli impianti e quant'altro sono originali del 1980, anno di costruzione dell'intero edificio; nonostante questo, la casa è stata tenuta e mantenuta in maniera impeccabile. Classe energetica: G - Rif. 7093Rif: 7093 - Mq: 105 - Locali: 5 - Classe energetica: G - Consumo: 160.00 Kwh/m2. Inserzionista: Perla Immobiliare
175.000 €
Vista prodotto
Itri (Lazio)
[itri località calabretto - rustico panoramico "casa di… [Itri località Calabretto - Rustico PANORAMICO "casa di campagna" da completare con circa 3500 mq di terreno......Un'oasi di pace immerso nella natura incontaminata.] La tua villa ad Itri a pochi km dalla centro cittadino, da Formia e Gaeta ed in più ampia, indipendente e con terreno! Quali sono le ragioni per cui una famiglia dovrebbe comprare una casa indipendente con terreno? Prima di rispondere a questa domanda - e l'immobile di oggi ne è la risposta fisica vivente - voglio fare una riflessione: COSA COMPORTA acquistare una casa di questo genere? Faccio ad alta voce questa riflessione perchè la maggior parte delle volte che mi trovo a trattare con persone interessate a vendere un immobile del genere, le motivazioni sono spesso le stesse: - "non pensavo che ci volesse tutto questo impegno a mantenerla" - "la tassazione su questo tipo di casa è un po' più alta del normale!" - "risulta scomodo per la vita quotidiana dei figli"...e altre cose - legittime - così. Ora, se appartieni a queste categorie, ovvero a => famiglie che hanno una sola auto o hanno SCOMODITA' nello spostarsi più volte al giorno => Persone che hanno bisogno di servizi immediatamente sotto casa => Famiglie che preferiscono stare in condominio o che si stancano di una manutenzione che una casa del genere comporta (la sua ampiezza del terreno, ad esempio)...allora SMETTI IMMEDIATAMENTE di leggere questo annuncio, perchè tanto non fa per te. E' inutile continuare ad interessarti a questo (meraviglioso) immobile, per il semplice fatto che non risponde alle tue esigenze. Scegliere un immobile da comprare significa scegliere e "prevedere" in qualche modo la vita che ci aspetta di qui a qualche anno ed una casa di questo genere vuol dire pensare a lungo termine. Non 3 o 4 anni, ma almeno 10. Questa è una casa da vivere appieno, da coltivare quotidianamente, da sfruttare in tutta la sua potenzialità e da godere. La zona è Calabretto, appartenente al comune di Itri, a solo 5 km dal centro cittadino, a 10 km da Gaeta e Formia, collegata molto bene a tutte le principali arterie stradali. NO, non è una zona "comoda" nel senso che NON è in centro città, non è di certo raggiungibile a piedi. E soprattutto è una casa che è da completare come VUOI TU! Come starai vedendo dalle foto dettagliate, è una casa da completare con le ultime rifiniture Come vedi soprattutto per una casa di questo genere - sarà meraviglioso poter completare COME MEGLIO RITERRAI OPPORTUNO! Si, esatto, Sara TU l'artefice dell'aspetto interno della tua casa! Ovviamente è stato tenuto in considerazione il fatto che dovrai accollarti questa spesa. Si sa bene che 140 mq di casa, non sono proprio facilissimi da completare, ma si sa anche che un immobile del genere, di NUOVA COSTRUZIONE e CASA DI CAMPAGNA, con terreno, è praticamente INTROVABILE, men che meno a questa cifra! SI, la cifra, lo so... "Quando mi costa sto scherzetto di 140 mq con terreno?!" Allora: Normalmente, una casa "finita" di questo genere, in questo zona, non la trovi a meno di 200000 euro. In questo caso puoi accaparrarti questo meraviglioso immobile per la incredibile somma di ??? 65.000,00! Ora, parlo a tutti quelli che - "si, la casa indipendente è meravigliosa ma costa troppo" - "sarebbe bellissimo poter prendere casa con mia madre e dividerla in due" - "magari potessi avere una casa con terreno" Questa è veramente l'occasione che NON puoi farti scappare! ==> 140 mq di casa NUOVA da terminare con le ultime rifiniture a soli 65.000,00 euro! Se sei un perditempo, uno che vuole fare il turista immobiliare e rifarsi solo gli occhi, lascia perdere, non contattarmi. Se desideri VERAMENTE una casa di questo genere, dove poter sfruttare il portico, il terreno, accogliere i tuoi ospiti, godere appieno delle potenzialità di una casa di questo tipo, allora CHIAMAMI ADESSO al 3247975808! Se perdi altro tempo vuol dire che non sei interessato, ma se vuoi una villa NUOVA E CON TERRENO da rifinire COME VUOI TU, chiamami ADESSO! (Ah, dimenticavo! Se hai intenzione di avviare anche un BeB, in questa zona ce ne sono anche altri e lavorano tutti. Un ulteriore vantaggio da non sottovalutare) TI aspetto;) Classe energetica: N/D. Dimensione: 140 mq Stanze: 3 Bagni: 2 Inserzionista: Daliacasa srl
65.000 €
Vista prodotto
Itri (Lazio)
[itri località calabretto - n. 2 rustici panoramici… [Itri località Calabretto - N. 2 Rustici PANORAMICi "casa di campagna" da completare con circa 7000 mq di terreno......Un'oasi di pace immerso nella natura incontaminata.] La tua villa ad Itri a pochi km dalla centro cittadino, da Formia e Gaeta ed in più ampia, indipendente e con terreno! Quali sono le ragioni per cui una famiglia dovrebbe comprare una casa indipendente con terreno? Prima di rispondere a questa domanda - e l'immobile di oggi ne è la risposta fisica vivente - voglio fare una riflessione: COSA COMPORTA acquistare una casa di questo genere? Faccio ad alta voce questa riflessione perchè la maggior parte delle volte che mi trovo a trattare con persone interessate a vendere un immobile del genere, le motivazioni sono spesso le stesse: - "non pensavo che ci volesse tutto questo impegno a mantenerla" - "la tassazione su questo tipo di casa è un po' più alta del normale!" - "risulta scomodo per la vita quotidiana dei figli"...e altre cose - legittime - così. Ora, se appartieni a queste categorie, ovvero a => famiglie che hanno una sola auto o hanno SCOMODITA' nello spostarsi più volte al giorno => Persone che hanno bisogno di servizi immediatamente sotto casa => Famiglie che preferiscono stare in condominio o che si stancano di una manutenzione che una casa del genere comporta (la sua ampiezza del terreno, ad esempio)...allora SMETTI IMMEDIATAMENTE di leggere questo annuncio, perchè tanto non fa per te. E' inutile continuare ad interessarti a questo (meraviglioso) immobile, per il semplice fatto che non risponde alle tue esigenze. Scegliere un immobile da comprare significa scegliere e "prevedere" in qualche modo la vita che ci aspetta di qui a qualche anno ed una casa di questo genere vuol dire pensare a lungo termine. Non 3 o 4 anni, ma almeno 10. Questa è una casa da vivere appieno, da coltivare quotidianamente, da sfruttare in tutta la sua potenzialità e da godere. La zona è Calabretto, appartenente al comune di Itri, a solo 5 km dal centro cittadino, a 10 km da Gaeta e Formia, collegata molto bene a tutte le principali arterie stradali. NO, non è una zona "comoda" nel senso che NON è in centro città, non è di certo raggiungibile a piedi. E soprattutto è una casa che è da completare come VUOI TU! Come starai vedendo dalle foto dettagliate, è una casa da completare con le ultime rifiniture Come vedi soprattutto per una casa di questo genere - sarà meraviglioso poter completare COME MEGLIO RITERRAI OPPORTUNO! Si, esatto, Sara TU l'artefice dell'aspetto interno della tua casa! Ovviamente è stato tenuto in considerazione il fatto che dovrai accollarti questa spesa. Si sa bene che 280 mq di casa, non sono proprio facilissimi da completare, ma si sa anche che un immobile del genere, di NUOVA COSTRUZIONE e CASA DI CAMPAGNA, con terreno, è praticamente INTROVABILE, men che meno a questa cifra! SI, la cifra, lo so... "Quando mi costa sto scherzetto di 280 mq con terreno?!" Allora: Normalmente, una casa "finita" di questo genere, in questo zona, non la trovi a meno di 400000 euro. In questo caso puoi accaparrarti questo meraviglioso immobile per la incredibile somma di ??? 130.000,00! Ora, parlo a tutti quelli che - "si, la casa indipendente è meravigliosa ma costa troppo" - "sarebbe bellissimo poter prendere casa con mia madre e dividerla in due" - "magari potessi avere una casa con terreno" Questa è veramente l'occasione che NON puoi farti scappare! ==> 140 mq di casa NUOVA da terminare con le ultime rifiniture a soli 130.000,00 euro! Se sei un perditempo, uno che vuole fare il turista immobiliare e rifarsi solo gli occhi, lascia perdere, non contattarmi. Se desideri VERAMENTE una casa di questo genere, dove poter sfruttare il portico, il terreno, accogliere i tuoi ospiti, godere appieno delle potenzialità di una casa di questo tipo, allora CHIAMAMI ADESSO al 3247975808! Se perdi altro tempo vuol dire che non sei interessato, ma se vuoi una villa NUOVA E CON TERRENO da rifinire COME VUOI TU, chiamami ADESSO! (Ah, dimenticavo! Se hai intenzione di avviare anche un BeB, in questa zona ce ne sono anche altri e lavorano tutti. Un ulteriore vantaggio da non sottovalutare) TI aspetto;) Classe energetica: N/D. Dimensione: 280 mq Stanze: 6 Bagni: 4 Inserzionista: Daliacasa srl
130.000 €
Vista prodotto
Italia
Se siete alla ricerca di un'opportunità di investimento immobiliare nella pittoresca zona a 5 chilometri da Domodossola, siete nel posto giusto. Vi presentiamo un affare unico: un ampio stabile di circa 500 metri quadrati che offre molteplici possibilità di investimento. Questo edificio è una tela bianca pronta per essere trasformata in alloggi da vendere o da mettere a reddito. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali: Descrizione dell'Edificio: L'edificio è suddiviso su più piani e offre un'ampia superficie per sfruttare al meglio le opportunità di investimento. Piano Terra: Ingresso principale con scala. Due locali con cucina e uno sgabuzzino sul lato sinistro. Locale commerciale con tre vetrine e accesso dalla strada sul lato destro. Garage per 3 auto con accesso da cancello. Locale lavanderia. Primo Piano: Sulla sinistra della scala, due locali, cucina e servizio, con accesso al terrazzo e al giardino. Sul lato destro, cinque locali, di cui due con balcone, e servizio. Secondo Piano: Sulla sinistra della scala, due locali, servizio e bagno con doccia. Sul lato destro, cinque locali e servizio. Terzo Piano (Sottotetto): Sulla sinistra della scala, spazio sottotetto. Sul lato destro, due locali sottotetto e ulteriori tre locali e servizio. Caratteristiche Aggiuntive: Tetto in tegole. Ampio terrazzo sovrastante il garage. Giardino seminativo terrazzato su 3 livelli fino al limite della strada provinciale sovrastante. Possibilità di Investimento: Questo stabile offre diverse opzioni di investimento: Ristrutturazione e Rivendita: È possibile ristrutturare l'edificio per creare appartamenti o unità abitative indipendenti da vendere sul mercato immobiliare. Affitto a Lungo Termine: Gli alloggi potrebbero essere messi in affitto a lungo termine, offrendo un flusso costante di reddito passivo. Affitto Turistico: Data la posizione strategica a pochi chilometri da Domodossola, è possibile considerare l'affitto turistico per sfruttare le opportunità del turismo locale. Attività Commerciale: Il locale commerciale al piano terra offre la possibilità di avviare un'attività commerciale o un negozio al dettaglio. Considerazioni Finali: Questa è un'opportunità unica per gli investitori interessati a espandere il proprio portafoglio immobiliare in una zona promettente. La posizione strategica, la vasta metratura dell'edificio e le molteplici opzioni di utilizzo lo rendono un affare interessante. Tuttavia, è essenziale consultare professionisti del settore immobiliare e verificare le regolamentazioni locali prima di procedere con l'acquisto e la ristrutturazione. Non lasciatevi sfuggire questa occasione di investimento a Domodossola! CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 15 Riscaldamento: Stato: Da Ristrutturare Tipo Cucina: Mq: 500 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: FONTI, , Bognanco, , Italia Latitudine: 46.12264 Longitudine: 8.208811
125.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
Cod.11172 - vendesi terreno edificabile a circa 6 km da Lucca in direzione ovest- immerso nel verde- lotto di cca mq 6.000 con progetto in fase di approvazione per la costruzione di una villa singola su 2 piani (terra e 1°) di mq cca 120 a piano- richiesta € 150.000,00 tr. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi sign www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi casale ristrutturato in ottime condizioni di circa mq 240, corredato da parco di mq 2500 al piano terra ingresso-sala con caminetto- altra sala con zona pranzo- cucina con forno- ripostiglio- lavanderia e bagno al piano 1° 3 camere matrimoniali- 1 studio- 1 bagno- mansarda con camera e bagno- richiesta €780.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - zona porta elisa vendesi appartamento di nuova costruzione così composto: ingresso/sala cucinotto terrazzino-2 camere 2 bagni- con ascensore cca mq 73-richiesta €210.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi terratetto finale, su 3 piani di cca mq 50 a piano per complessivi mq 150, corredato da tirasotto e annesso uso garage- terreno davanti – da ristrutturare – Richiesta € 70.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra qu www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - corso garibaldi- nella zona pedonale- vendesi caratteristico appartamento di mq 95 al piano 1° - in buone condizioni- molto luminoso - Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio sei www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - sant anna vendesi appartamento al piano 1° abitabile di cca mq 101 corredato da garage al piano terra, così composto ingresso- soggiorno con cucina- disimpegno- 3 camere- 2 bagni terrazza di cca mq 10 con locale caldaia richiesta €210.000,00 - venduto anche senza garage a €180.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha tra www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi mansarda bilocale in centro storico lucca storico zona porta elisa, appartamento al 3° piano ristrutturato bilocale di cca mq 40 molto luminoso e bella vista richiesta €150.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra ques www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - zona pelleria vendesi appartamento con ingresso indipendente - piano terra - ristrutturato composto da ingresso/soggiorno/angolo cottura- disimpegno zona notte 2 camere- 1 bagno Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consigl www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento al 2° piano di cca mq 90 da ristrutturare divisibile in due appartamenti- richiesta €225.000,00 tratt.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edifici www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - affittasi fondo commerciale in zona di passo - composto da vano principale piccolo ripostiglio e bagno- libero da subito- richiesta €2150 iva, garantito da fidejussione bancaria Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si cons www.casain24ore.it
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.