-
loading
Solo con l'immagine

Studi ingegneria


Elenco delle migliori vendite studi ingegneria

STUDI DI MEDIA DIFFICOLTA
  • Pozzoli Studi di media difficoltà, per Pianoforte. Edizioni Ricordi - 90 pagine.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
STUDI A MOTO RAPIDO
  • Pozzoli Studi a moto rapido per Pianoforte Edizioni Ricordi - 77 pagine.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
INGEGNERIA INFORMATICA FLOPPY DISK REGALO MAGLIETTA
  • Regalo del disco floppy di ingegneria del computer
  • Il nostro design informatico è un ottimo regalo per uno sviluppatore, responsabile IT, consulente IT, amministratore di sistema, architetto di rete, analista di compleanno o Natale. Ancora meglio se conoscono le telecomunicazioni mentre sono all'assistenza clienti, partito pensionamento.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum Automotive dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica permette di acquisire: - le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica avanzata in riferimento allo sviluppo sia di componenti sia di sistemi complessi; - conoscenze approfondite relativamente a strumenti avanzati di progettazione assistita e alle moderne tecniche di simulazione numerica; - i principi fondamentali dell'organizzazione e della gestione degli impianti industriali e delle problematiche tecnologiche associate agli aspetti della produzione industriale. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria meccanica con le competenze fornite tramite il curriculum Automotive fanno capo a realtà produttive impegnate: - nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell'autoveicolo, del motoveicolo; - nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo; - nella progettazione e produzione della componentistica per l'aerodinamica interna ed esterna dei veicoli; In generale, il laureato in ingegneria troverà impiego nelle aziende produttrici operanti nel settore dell'automotive o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore. I laureati hanno, inoltre, le competenze generiche richieste dalle aziende di progettazionefocalizzate su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione e assemblaggio, nonché di consulenza e formazione. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum automotive consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€" curriculum produzione e gestione dellâ€(TM)Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€" curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum produzione e gestione dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente una preparazione completa in ambito fisico-matematico, necessaria per le applicazioni ingegneristiche civili. Il corso di studi Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano contattateci al: 0828.212761/3663140376 (ANCHE WHATSAPP).
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente specifiche conoscenze e reali competenze che vanno dal campo della progettazione elettronica e fino a quello delle telecomunicazioni. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi magistrale in Ingegneria Elettronica prevede un percorso formativo il cui scopo è formare una figura professionale con conoscenze e competenze ad ampio spettro che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica. Il Corso di Studi fornisce una solida formazione nei diversi settori specifici dell'ingegneria elettronica integrati da approfondimenti nell'ambito della progettazione analogica e digitale, delle misure elettriche ed elettroniche, delle telecomunicazioni, e dell'elettronica biomedica. Lo scopo del Corso di Laurea magistrale è di far sì che il laureato in Ingegneria Elettronica possa operare efficacemente nei settori della ricerca, nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, dove non è sufficiente la conoscenza delle metodologie consolidate di progettazione, ma è necessario una profonda attitudine alla ricerca di soluzioni avanzate, caratterizzate da un rapporto costo/prestazioni ottimale. I risultati di apprendimento attesi riguardano: - la padronanza degli aspetti scientifici, tecnologici e metodologici dell'ingegneria elettronica, con specifico riferimento al settore dei sistemi e circuiti integrati, dei campi elettromagnetici e delle telecomunicazioni, nella quale il futuro ingegnere elettronico è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - la conoscenza delle azioni di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, anche nell'ambito della bioingegneria, caratterizzati dalla presenza di sistemi elettronici avanzati; - La conoscenza delle azioni di gestione di esperimenti di elevata complessità nell'ambito generale dell'ingegneria elettronica. Sbocchi occupazionali: I profili professionali previsti in questo corso di laurea in ingegneria elettronica riguardano la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Tra le collocazioni principali si possono citare: - industrie di semiconduttori e di circuiti integrati; - industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.); - Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc. - industrie di strumentazione elettronica ed optoelettronica per applicazioni analitiche e biomediche e per laboratori di ricerca e sviluppo; - industrie di automazione e robotica; - industrie di progettazione di componenti e sistemi ad alta frequenza; - società di consulenza per la progettazione elettronica; - enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali; - attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici custom, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo professionale. Prova Finale La prova finale per conseguire la laurea magistrale in ingegneria elettronica consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell'ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale. Per info: 0828.212761 o 3663140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente specifiche conoscenze e reali competenze che vanno dal campo della progettazione elettronica e fino a quello delle telecomunicazioni. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi magistrale in Ingegneria Elettronica prevede un percorso formativo il cui scopo è formare una figura professionale con conoscenze e competenze ad ampio spettro che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica. Il Corso di Studi fornisce una solida formazione nei diversi settori specifici dell'ingegneria elettronica integrati da approfondimenti nell'ambito della progettazione analogica e digitale, delle misure elettriche ed elettroniche, delle telecomunicazioni, e dell'elettronica biomedica. Lo scopo del Corso di Laurea magistrale è di far sì che il laureato in Ingegneria Elettronica possa operare efficacemente nei settori della ricerca, nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, dove non è sufficiente la conoscenza delle metodologie consolidate di progettazione, ma è necessario una profonda attitudine alla ricerca di soluzioni avanzate, caratterizzate da un rapporto costo/prestazioni ottimale. I risultati di apprendimento attesi riguardano: - la padronanza degli aspetti scientifici, tecnologici e metodologici dell'ingegneria elettronica, con specifico riferimento al settore dei sistemi e circuiti integrati, dei campi elettromagnetici e delle telecomunicazioni, nella quale il futuro ingegnere elettronico è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - la conoscenza delle azioni di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, anche nell'ambito della bioingegneria, caratterizzati dalla presenza di sistemi elettronici avanzati; - La conoscenza delle azioni di gestione di esperimenti di elevata complessità nell'ambito generale dell'ingegneria elettronica. Sbocchi occupazionali: I profili professionali previsti in questo corso di laurea in ingegneria elettronica riguardano la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Tra le collocazioni principali si possono citare: - industrie di semiconduttori e di circuiti integrati; - industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.); - Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc. - industrie di strumentazione elettronica ed optoelettronica per applicazioni analitiche e biomediche e per laboratori di ricerca e sviluppo; - industrie di automazione e robotica; - industrie di progettazione di componenti e sistemi ad alta frequenza; - società di consulenza per la progettazione elettronica; - enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali; - attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici custom, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo professionale. Prova Finale La prova finale per conseguire la laurea magistrale in ingegneria elettronica consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell'ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Meccanico dellâ€(TM)Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici. Il corso di studi in Ingegneria Meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Meccanica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Meccanico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici. Il corso di studi in Ingegneria Meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Meccanica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum elettronico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel settore dell elettronica e dell automazione applicata in campo industriale. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica triennale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi elettronici, meccanici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Elettronica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€Å“ curriculum Automotive dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica permette di acquisire: - le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica avanzata in riferimento allo sviluppo sia di componenti sia di sistemi complessi; - conoscenze approfondite relativamente a strumenti avanzati di progettazione assistita e alle moderne tecniche di simulazione numerica; - i principi fondamentali dell'organizzazione e della gestione degli impianti industriali e delle problematiche tecnologiche associate agli aspetti della produzione industriale. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria meccanica con le competenze fornite tramite il curriculum Automotive fanno capo a realtà produttive impegnate: - nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell'autoveicolo, del motoveicolo; - nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo; - nella progettazione e produzione della componentistica per l'aerodinamica interna ed esterna dei veicoli; In generale, il laureato in ingegneria troverà impiego nelle aziende produttrici operanti nel settore dell'automotive o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore. I laureati hanno, inoltre, le competenze generiche richieste dalle aziende di progettazione focalizzate su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione e assemblaggio, nonché di consulenza e formazione. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum automotive consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica – curriculum produzione e gestione dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica – curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Gestionale dellâ€(TM)Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei sistemi di lavorazione e gestione degli impianti produttivi. Il corso di studi in Ingegneria Gestionale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale gestionale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale â€" curriculum agroindustriale dellâ€(TM)Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale – curriculum agroindustriale dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale – curriculum agroindustriale dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Gestionale dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei sistemi di lavorazione e gestione degli impianti produttivi. Il corso di studi in Ingegneria Gestionale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale gestionale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile "CURRICULUM STRUTTURE" dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare unâ€â„¢università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Strutture dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture: Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare un università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile â€â€œ curriculum Strutture dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dellâ€â„¢ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare unâ€â„¢università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile â€â€œ curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile - curriculum Edilizia - si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia: Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Studenti: Ti trovi negli ultimi anni di superiore e sei indeciso su che facoltà prendere? Vorresti iscriverti in ingegneria, ma non sai cosa aspettarti? Non farti trovare impreparato! Quello che ti propongo è una preparazione ad affrontare gli studi ingegneristici, dandoti basi di analisi, fisica, elettronica e programmazione. Se tutto questo pensi che potrebbe essere noioso e che già ti basta la scuola, beh, ti sbagli! Ti propongo delle lezioni interattive e studiate per stimolare la tua attenzione e l'interesse per le materie. Fai il classico o un altro superiore che pensi non ti dia la preparazione necessaria a questo tipo di facoltà? Non temere, per queste lezioni non è necessaria nessuna conoscenza pregressa (all you need is your laptop), ma lavoreremo per sviluppare al massimo le tue attitudini, logica e metodo di studio. Genitori: Pensi che tuo figlio studi in modo passivo e che abbia un potenziale inespresso o che non sia portato per un tipo di studio scientifico? Ti capisco, per molti anni ho dato ripetizioni a ragazzi svogliati, vedendoli sprecare il loro tempo e intelligenza. Ma non temete, lavorerò sodo per trasmettergli passione, forza di volontà e metodo di studio. Il mio nome è Sergio e sono uno studente magistrale di ingegneria biomedica. I prezzi sono modici e, che dire, non ti resta che chiamare e fissare un appuntamento! +39 3204179527
Vista prodotto
Gorizia (Friuli Venezia Giulia)
Team leader ingegneria elettrica Il candidato avrà la responsabilità di coordinare il Gruppo di Lavoro dedicato allo sviluppo dell’ingegneria elettrica dallo sviluppo dei disegni fino alle attività di montaggio finale. Nello specifico: Analisi specifiche tecniche contrattual; Preparazione specifiche tecniche di ingegneria da distribuire a Uff. Tecnici esterni per sviluppo ingegneria elettrica di dettaglio; Pianificazione, coordinamento e monitoraggio delle attività di ingegneria, sia interne che esterne; Preparazione e validazione della documentazione tecnica di commessa: layout equipaggiamenti elettrici, layout vie cavo, distribuzione terra primaria e secondaria, relazioni di calcolo e verifica dimensionamento cavi, instradamento cavi e riempimento passerelle, tabelle cavi e interconnessioni, disegni di installazione, BOM per acquisto materiali; Preparazione delle Material Requisition per acquisto materiali elettrici; Attività di supporto al cantiere per chiarimenti tecnici in fase di Erection e Commissioning; Supporto a Project Manager e Ufficio Proposal per confermare pianificazione e stima dei costi di ingegneria e materiali elettrici sia in fase di offerta che in fase di sviluppo commessa; Sviluppo reportistica circa stato avanzamento procurement e delivery; Supporto a sviluppo specifiche di appalto per montaggi elettrici. Per questa posizione cerchiamo un laureato in Ingegneria Elettrica che abbia maturato una qualificata esperienza nella progettazione esecutiva di impianti elettrici civili/industriali presso aziende metalmeccaniche oppure presso studi di ingegneria. Completano il profilo comprovate capacità di lavoro in team, organizzazione, problem solving. Coordinerà il lavoro di un team di collaboratori interni ed esterni e dipenderà dal Responsabile di Business Unit Richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, pacchetto Office, software di modellazione 3D e programmi di calcolo per dimensionamento cavi, disponibilità a brevi trasferte world wide. Inquadramento e retribuzione in linea con le esperienze maturate Sede di lavoro: Friuli Venezia Giulia. Inserzionista: AENEAS Srl
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
RIPETIZIONI DI MATERIE SCIENTIFICHE per superiori e per esami base di Ingegneria del primo anno e successivi. Laureato in Ingegneria elettrica, elettronica ed informatica presso l'Università degli studi di Cagliari (curriculum informatica). Attualmente frequentante il corso di laurea specialistica in Ingegneria delle telecomunicazioni e frequentante corsi singoli della facoltà di Matematica. Diplomato all'istituto tecnico industriale statale Othoca di Oristano. Impartisco ripetizioni di: -esami base per Ingegneria (presenti in tutti i corsi): fisica 1, fisica2, geometria e algebra lineare, analisi 1, analisi 2 -esami avanzati matematica: matematica computazionale, algebra lineare numerica, analisi 3 -esami avanzati ingegneria elettrica: impianti elettrici, controlli automatici e elettronica di potenza -MATEMATICA: per scuole superiori e medie -FISICA: per scuole superiori e medie Modalità di svolgimento: online Costo: 10/h (flessibile in base alle richieste, varie ed eventuali) Se interessati contattare al numero 3488157042 oppure in chat privata.
15 €
Vista prodotto
Italia
Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università online Pegaso Classe: L-7; CFU: 180; Durata: 3 anni Per tutti coloro che manderanno le iscrizioni attraverso ES.A.AR.CO. University godranno dei suddetti benefici: la retta universitaria prevista per ogni anno accademico sarà di 2.000 euro anziché €3.000. Per i lavoratori delle Forze Armate € 1700 per ogni anno del Corso di Laurea. Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli: -formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica e dell'ingegneristica; -formazione di natura caratterizzante nelle discipline dell'ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza ed alla Tecnica delle Costruzioni; -formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell'estimo e della geologia.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile – curriculum Strutture dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell’ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. contattateci al: 0828.212761/3663140376 (ANCHE WHATSAPP).
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono uno studente laureato in ingegneria aerospaziale e in procinto di iniziare gli studi magistrali in ingegneria spaziale e astronautica. Con precedenti esperienze, offro ripetizioni di matematica nel comune di Roma e Pomezia. Per il momento libero da lezioni e impegni accademici offro piena disponibilità. La mia proposta è quella di rinfrescare sulle conoscenze acquisite gli studenti delle scuole all'inizio dell'anno scolastico per iniziare con il piede giusto! Al prezzo base di 15€ l'ora.
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ciao, sono Alessia! Ho 24 anni ed ho ottenuto la laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e sto attualmente proseguendo i miei studi in Ingegneria. Offro ripetizioni di matematica (ed eventualmente fisica) per alunni di medie e superiori. Sono molto paziente ed ho accumulato diverse esperienze di insegnamento da quando sono a Milano. Solitamente raggiungo casa dell'allievo (in centro a Milano) ed il costo è di 15€/ora. Non esitare a contattarmi per altre informazioni e chiarimenti o per accordarci sulla prima lezione!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Sono Alessia, ho 24 anni e sono laureata in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Sto attualmente proseguendo i miei studi in Ingegneria e propongo ripetizioni di matematica (ed eventualmente fisica) per alunni di medie e superiori. Sono molto paziente ed ho accumulato diverse esperienze di insegnamento da quando sono a Milano. Solitamente raggiungo casa dell'allievo (in centro a Milano) ed il costo è di 15€/ora.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.