-
loading
Solo con l'immagine

Terzo settore 22000


Elenco delle migliori vendite terzo settore 22000

TERZO SETTORE E NUOVO WELFARE IN ITALIA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LE FONDAZIONI. IL MOTORE FINANZIARIO DEL TERZO SETTORE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      ANALISI E INNOVAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI DEL TERZO SETTORE: COMPETENZE STRATEGICHE DEI QUADRI E DIRIGENTI
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Roma (Lazio)
        L'incontro gratuito - on line - è adatto ai responsabili o membri di associazioni di volontariato o società del Terzo settore che ancora non hanno affrontato il tema della "sicurezza sul lavoro" nella propria organizzazione. Dopo aver introdotto la normativa in tema di "sicurezza" vedremo quali sono gli adempimenti di legge e le figure professionali necessarie.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        E' con grande piacere che l'Associazione Più Vita onlus vi informa che i prossimi 2/3/4 Marzo prenderà il via il nostro corso "Progettare per il terzo settore". Un'occasione unica dove mettersi in gioco, dedicata all'analisi e all'apprendimento degli strumenti della progettazione per la Cooperazione Internazionale e l' Educazione allo Sviluppo. Il corso si svolgerà in presenza, a Roma nei giorni: • Giovedì 2 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 15:00 • Venerdì 3 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 15:00 • Sabato 4 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 13:30 Il luogo verrà definito e comunicato in un secondo momento in base al numero dei partecipanti, i quali non supereranno le 8/10 persone. A tenere il corso sarà la Dottoressa Graziella Tedesco. TI RICORDIAMO CHE è prevista una riduzione del 10% per studenti, disoccupati e per chi ha già partecipato ad uno dei nostri corsi. Ed uno sconto aggiuntivo del 5% se si effettua l'iscrizione entro il 6 Febbraio 2023. Per le categorie su indicate gli sconti del 10% e del 5% sono cumulabili. IL TERMINE MASSIMO DI ISCRIZIONE E' LUNEDI’ 27 FEBBRAIO 2023! Il contributo per la partecipazione al corso andrà a sostenere il "Programma di istruzione in Nicaragua"
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        HACCP, BRS/IFS, ISO 22000, GLOBAL/EUREPGAP, QUALITÀ, CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO AGROALIMENTARE E DI FILIERA CON 2 CORSI DI QUALIFICA 40 ORE RICONOSCIUTI cepas: AUDITOR QUALITÀ (L'UNICO AGGIORNATO CON ISO 9001:2015) AUDITOR SICUREZZA ALIMENTARE ISO 22000 Sede: BARI Durata: 240 ore anche in formula weekend Il Master mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle certificazioni agroalimentari. Tale figura deve essere in grado di valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari e gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (comprendente la gestione della Qualità, del rischio igienico-sanitario HACCP, della rintracciabilità dei prodotti e del le materie prime, BRC/IFS, EUREPGAP, certificazione di prodotto, ecc.). Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, realizzare e verificare i Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare mediante l’applicazione di tecniche speci fiche di audit e di miglioramento continuo, nonché mediante un approccio sistemico di analisi del rischio. L'obiettivo principale del Master QUAGRO è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza, ovvero in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001 e ISO 22000, nonché in tutte quelle realtà aziendali che vogliono valorizzare i propri prodotti/servizi e hanno acquisito (o hanno la volontà di acquisire) una o più certificazioni disponibili oggi sul mercato. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. OBIETTIVI DEL MASTER Obiettivo del Master è quello di agevolare il transito dei partecipanti dall'università al mondo del lavoro o per quanti non abbiano già una attività lavorativa in essere. Tale obiettivo è integralmente condiviso dai docenti che, selezionati nel mondo della Consulenza Direzionale, degli Organismi di Certificazione, delle Società di Consulenza e delle aziende Partner, si impegnano a fornire relazioni e suggerire opportunità professionali agli allievi. DESTINATARI I destinatari del Master QUAGRO Qualità, Sicurezza Alimentare e Certificazione nel settore Agroalimentare di CSAD sono: laureati in discipline scientifiche. In particolare è adatto a coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti SBOCCHI OCCUPAZIONALI L'Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Sicurezza Alimentare e certificazioni può trovare una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: Aziende Multinazionali Società di consulenza Enti di certificazione ASL E svolgere attività di: Auditor Qualità,Auditor Sicurezza Alimentare presso aziende clienti, fornitori o terze parti Progettista sistemi di gestione qualità, sicurezza aliemntare Consulente Sistemi di Gestione Aziendale Ispettore presso Enti di Certificazione Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione Consulente presso la ASL ATTESTATI RILASCIATI E TITOLI RICONOSCIUTI All'esito del superamento dell'esame finale e per i partecipanti che hanno frequentato almeno il 90% del monte ore (120 ore fase aula) e sono in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER con riconoscimento della qualifica di Consulente di Direzione progettista, sistemista e valutatore dei Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza Alimentare e Certificazioni Agroalimentari. Oltre al Diploma verranno rilasciati i seguenti titoli: ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ – (ISO 9001) - qualificato CEPAS N. 81* ATTESTATO AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE - (ISO 22000) qualificato CEPAS N. 125 ** ATTESTATO CONSULENTE E PROGETTISTA UNI EN ISO 9001 che consente di progettare e sviluppare sistemi di gestione qualità ATTESTATO CONSULENTE e PROGETTISTA UNI EN ISO 22000 che consente di progettare e sviluppare sistemi di gestione per la Sicurezza Alimentare ATTESTATO PROGETTISTA SISTEMI DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO HACCP ATTESTATO PROGETTISTA BRC/IFS E GLOBAL GAP ATTESTATO PROGETTISTA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO AGRO-ALIMENTARE * valido come prerequisito per la certificazione degli auditor di sistemi qualità e consente di effettuare sia gli audit interni che esterni all'azienda (esame CEPAS). **valido come prerequisito per la certificazione degli auditor di sistemi per la sicurezza alimentare e consente di effettuare sia gli audit interni che esterni all'azienda (esame CEPAS).
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        FINANZIABILE CON BORSE DI STUDIO DELLA REGIONE PUGLIA "PASS LAUREATI" HACCP, BRS/IFS, ISO 22000, GLOBAL/EUREPGAP, QUALITÀ, CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO AGROALIMENTARE E DI FILIERA CON 3 CORSI DI QUALIFICA 40 ORE RICONOSCIUTI CEPAS: 9001:2015, 45001:2018 E 22000:2018 1500 ore Il Master mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle certificazioni agroalimentari. Tale figura deve essere in grado di valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari e gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (comprendente la gestione della Qualità, del rischio igienico-sanitario HACCP, della rintracciabilità dei prodotti e del le materie prime, BRC/IFS, EUREPGAP, certificazione di prodotto, ecc.). Il Master fornisce le competenze necessarie per la gestione delle attività e dei processi aziendali nonché la capacità di progettare, realizzare e verificare i Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare mediante l’applicazione di tecniche speci fiche di audit e di miglioramento continuo, nonché mediante un approccio sistemico di analisi del rischio. L'obiettivo principale del Master è quello di creare le competenze, teoriche e pratiche, necessarie per poter operare sia come libero professionista sia come dipendente all’interno di società di consulenza, ovvero in staff alla Direzione, in istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, nonché in tutte quelle realtà aziendali che hanno acquisito o hanno la volontà di acquisire la certificazione ISO 9001 e ISO 22000, nonché in tutte quelle realtà aziendali che vogliono valorizzare i propri prodotti/servizi e hanno acquisito (o hanno la volontà di acquisire) una o più certificazioni disponibili oggi sul mercato. Il Master fornisce inoltre i prerequisiti necessari ad operare come Auditor all’interno degli Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione. I titoli conferiti dal master, tutti riconosciuti in virtù degli accreditamenti di cui è in possesso la scuola, permettono al partecipante di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare le proprie competenze. OBIETTIVI DEL MASTER Agevolare il transito dei partecipanti dall'università al mondo del lavoro o per quanti non abbiano già una attività lavorativa in essere. Tale obiettivo è integralmente condiviso dai docenti che, selezionati nel mondo della Consulenza Direzionale, degli Organismi di Certificazione, delle Società di Consulenza e delle aziende Partner, si impegnano a fornire relazioni e suggerire opportunità professionali agli allievi. DESTINATARI - laureati in discipline scientifiche. In particolare è adatto a coloro che sono in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale o laurea magistrale (nuovo ordinamento) che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti SBOCCHI OCCUPAZIONALI L'Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Sicurezza Alimentare e certificazioni può trovare una sua collocazione in una pluralità di contesti operativi: - Aziende - Multinazionali - Società di consulenza - Enti di certificazione - ASL E svolgere attività di: - Auditor Qualità,Auditor Sicurezza Alimentare presso aziende clienti, fornitori o terze parti -Progettista sistemi di gestione qualità, sicurezza aliemntare - Consulente Sistemi di Gestione Aziendale - Ispettore presso Enti di Certificazione - Personale interno ed esterno degli Organismi di Certificazione - Consulente presso la ASL ATTESTATI RILASCIATI E TITOLI RICONOSCIUTI 1. Attestato Diploma Master Consulente Direzionale con specializzazione in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare 2. Attestato Auditor Sistemi di Gestione Sicurezza Alimentare ISO 22000:2005 Corso 40 ore iscritto al Registro CEPAS n. 125 3. Attestato Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza/Safety UNI ISO 45001:2018 Corso 40 ore iscritto al Registro CEPAS n. 85 4. Attestato Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso 40 ore iscritto al Registro CEPAS n. 81 5. Attestato Progettista Qualità UNI EN ISO 9001:2015 6. Attestato Auditor HACCP, BRC/IFS, Global GAP e Certificazione di Prodotto Agroalimentare 7. Attestato Progettista HACCP, BRC/IFS, Global GAP e Certificazione di Prodotto Agroalimentare 8. Attestato Principali Filiere del Settore Agroalimentare 9. Attestato Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità per i Laboratori di Prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 10. Attestato RSPP modulo A Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto
        Vista prodotto
        Santa Maria Vico (Campania)
        - Professionisti che hanno la necessità di condurre audit sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare (FSMS, Food Safety Management System) rispetto ai requisiti dello standard ISO 22000:2005; - Responsabili di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare o personale attivamente coinvolto in mansioni all’interno dei Sistemi stessi; - Coloro che si occupano della gestione e del coordinamento di un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare; - Consulenti di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare; - Auditor interni in altre discipline che desiderano migliorare il proprio profilo professionale al fine di acquisire maggiori professionalità e competenze nell’ambito del settore alimentare. Obiettivi e finalità Il corso si propone di fornire gli elementi necessari al fine di consentire al professionista di: - Preparare, pianificare ed eseguire in modo efficace ed efficiente audit interni secondo la Norma ISO 22000 e le prescrizioni della Norma ISO 19011; - Predisporre e sviluppare check-list di audit; - Definire ruoli e responsabilità del Valutatore Interno di un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare; - Verificare se le prassi aziendali seguite sono conformi ai requisiti della Norma ISO 22000. Normativa di riferimento - UNI EN ISO 19011:2018; - UNI EN ISO 22000:2018. Requisiti di ammissione È importante possedere una buona conoscenza della norma ISO 22000:2005/2018 e in materia di HACCP. Durata e modalità Il corso ha una durata di 24 ore erogabile completamente in modalità e-learning (L.M.S.) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        XVIII edizione OBIETTIVI Fornire le conoscenze relative alle metodologie e alle tecniche di auditing, a fronte delle quali possono essere eseguiti audit di prima parte, di seconda parte e di terza parte relativi ai Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Fornire in particolare: conoscenza e comprensione delle Norme UNI EN ISO 19011:2012 e UNI EN ISO 22000, a fronte della quale devono essere eseguiti gli Audit conoscenza delle metodologie e dei processi di audit propri della UNI EN ISO 19011/2012, applicati ad un sistema di gestione per la sicurezza alimentare conoscenza delle capacità attitudinali richieste per dirigere l’audit: capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione, differenziate per Auditor e Lead Auditor Qualificare i partecipanti che supereranno gli esami come Auditor di Sistemi Gestione per la sicurezza Alimentare REQUISITI DI ACCESSO Modulo Base: AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 19011 Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore. Modulo A: AUDITOR/LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE per la SICUREZZA ALIMENTARE Diploma di istruzione secondaria o titolo superiore Esperienza lavorativa almeno 2 anni per i diplomati e almeno 1 anno per i laureati in materie attinenti il settore alimentare Superamento di un questionario d’ingresso METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali. ATTESTATI Modulo Base: AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 19011 I partecipanti che sosterranno la verifica scritta finale con esito positivo riceveranno l'attestato di superamento del corso, valido per accedere ai corsi per auditor/lead auditor dei sistemi di gestione per la qualità, sistemi di gestione ambientale, sistemi di gestione per la sicurezza. Modulo A: AUDITOR/LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE ISO 22000 I partecipanti che avranno superato gli esami finali riceveranno un attestato di qualifica. Il superamento dell’esame finale permette di iscriversi nell’elenco CEPAS dei Provisional Auditor. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza. Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari Durata: 40 ore (5 lezioni) Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso
        Vista prodotto
        Santa Maria Vico (Campania)
        Il corso Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Alimentare secondo la norma UNI EN ISO 22000:2018 ha lo scopo di: - Trasmettere gli elementi metodologici per l’impostazione, la pianificazione e conduzione degli audit sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA) - Evidenziare le tecniche, anche comportamentali, necessarie per condurre gli audit sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA) - Acquisire una conoscenza approfondita del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA) mediante l’analisi delle sue prescrizioni - Addestrare il personale destinato alla effettuazione degli audit ai sensi della Decisione della Commissione UE del 29.09.2006 e ai sensi del Reg. CE 882/2004 Durata: 24 ore Modulo Specialistico (SAL): Opportunità di lavoro Il corso è rivolto a coloro che intendono: - lavorare come Valutatori/Lead Auditor Esterni (di Terza Parte) di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare per gli Organismi di Certificazione; - inserirsi nel settore della consulenza sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare; - effettuare audit interni ed esterni alle Organizzazioni certificate e certificande ISO 22000. Riconoscimento del corso Il corso è riconosciuto dall’Organismo di Certificazione del Personale AICQ SICEV.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        OBIETTIVI Fornire le conoscenze relative alle metodologie e alle tecniche di auditing, a fronte delle quali possono essere eseguiti audit di prima parte, di seconda parte e di terza parte relativi ai Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Fornire in particolare: conoscenza e comprensione delle Norme UNI EN ISO 19011:2012 e UNI EN ISO 22000, a fronte della quale devono essere eseguiti gli Audit conoscenza delle metodologie e dei processi di audit propri della UNI EN ISO 19011/2012, applicati ad un sistema di gestione per la sicurezza alimentare conoscenza delle capacità attitudinali richieste per dirigere l’audit: capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione, differenziate per Auditor e Lead Auditor Qualificare i partecipanti che supereranno gli esami come Auditor di Sistemi Gestione per la sicurezza Alimentare REQUISITI DI ACCESSO Modulo Base: AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 19011 - Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore. Modulo A: AUDITOR/LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE per la SICUREZZA ALIMENTARE - Diploma di istruzione secondaria o titolo superiore - Esperienza lavorativa almeno 2 anni per i diplomati e almeno 1 anno per i laureati in materie attinenti il settore alimentare - Superamento di un questionario d’ingresso METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali. ATTESTATI I partecipanti che avranno superato gli esami finali riceveranno un attestato di qualifica. Il superamento dell’esame finale permette di iscriversi nell’elenco CEPAS dei Provisional Auditor. Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali Bari Durata: - corso completo: 40 ore - corso internal auditor: 24 ore - corso di aggiornamento: 8 ore Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso
        Vista prodotto
        Bari (Puglia)
        (SISTEMA HACCP - LEGISLAZIONE - ETICHETTATURA - STANDARD BRC/IFS – RINTRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE - PROTOCOLLO GLOBALGAP) OBIETTIVI Il Corso nasce dall'oggettiva esigenza per le imprese agroalimentari di rafforzare la propria competitività, specialmente verso l’export, attraverso la diffusione della cultura del "prodotto di qualità" lungo tutta la filiera produttiva agroalimentare. L'attività formativa è rivolta alla predisposizione degli strumenti tecnici necessari a garantire e documentare i principi e gli strumenti del metodo HACCP, in conformità ai requisiti del Codex Alimentarius, della norma UNI 10854 e dei Regolamenti Comunitari relativi al "pacchetto igiene" e fornire le informazioni necessarie alla corretta progettazione e gestione di un Sistema di Gestione della Qualità aziendale in conformità ai protocolli internazionali BRC Food IFS. Inoltre fornisce le conoscenze e le metodologie necessarie per l'applicazione della norma ISO 22000 all'interno dell'azienda alimentare e per l'applicazione dei requisiti del protocollo EUREP GAP all'interno dell'azienda agricola. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore agroalimentare, responsabili qualità aziendali, consulenti, tecnici, valutatori che operano nel settore della certificazione agroalimentare ed a tutti coloro che sono interessati alle tematiche della sicurezza alimentare. REQUISITI DI ACCESSO Il modulo HACCP è propedeutico per la frequenza dei moduli BRC/IFS e Rintracciabilità e Certificazione regolamentata e volontaria OPPORTUNITÀ DI LAVORO Importanti sbocchi lavorativi nelle cooperative, nelle aziende di produzione e di trasformazione di prodotti provenienti dall’allevamento, ortofrutticoli e ittici al fine di rafforzarne la competitività attraverso la diffusione della cultura del “prodotto di qualità” generati dalla crescente domanda di alimenti sani e sicuri da parte del mondo dei consumatori. METODOLOGIA DIDATTICA Il corso sarà contraddistinto da una attività didattica con l’illustrazione approfondita dei vari schemi di certificazione e da una reale attività di applicazione degli schemi stessi scegliendo casi in filiere agroalimentari più rappresentative rispetto al gruppo di lavoro (partecipanti) che si costituirà. Tale attività permetterà di consolidare le metodologie applicative e di familiarizzare con le possibili problematiche che la disciplina. ATTESTATI Sarà rilasciato a tutti i partecipanti un Attestato di frequenza MODULI [è possibile iscriversi a uno o più moduli] - Sistema HACCP (8 ore) - Legislazione Alimentare (4 ore) - Etichettatura Alimentare (4 ore) - Standard BRC (4 ore) - Standard IFS (4 ore) - Rintracciabilità e Certificazione regolamentata e volontaria (4 ore) - Protocollo GLOBAL GAP (4 ore) Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali Durata: 4-32 ore Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio Corso
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma elearning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Gestione e Organizzazione aziendale Tecnica Commerciale Dermatologia e Cosmetologia Orientamento e inserimento professionale Marketing e Comunicazione Legislazione del Lavoro Informatica Elettromedicali Social beauty marketing Trattamento viso Dermoabrasione Estetica e Peeling Ablativi Epilazione alternativa Filo Arabo Pasta di zucchero Enzimatica ZIM Unghie Ricostruzione Unghie e Semipermanente Nail Art Pedicure estetico e manicure dray Ciglia Extension Ciglia e Sopracciglia Trucco cromatico semipermanente Eyebrow Artist Microblading Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica
        Vista prodotto
        Caserta (Campania)
        Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master fornisce, attraverso un approccio multidisciplinare, i contenuti, teorici e pratici, per una corretta comprensione del cd. terzo settore, oltre che per la progettazione, gestione ed amministrazione delle imprese sociali, delle cooperative e, più in generale, degli enti no profit. Finalità Il Master è rivolto al personale degli enti locali, della P.A. delle organizzazioni del cd. terzo settore, oltre che ai professionisti che intendano specializzarsi in un settore oggi nevralgico per l’economia e lo sviluppo globale, oltre che del nostro Paese. Il percorso di studi proposto è rivolto sia a coloro che operino nelle organizzazioni del terzo settore ed intendano potenziare le proprie competenze, sia a coloro che, nei contesti pubblici e privati, intendano promuovere la costituzione di enti no profit ed occuparsi della relativa gestione. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento dei test di valutazione on-line; superamento della prova finale in presenza. Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative. Gli esami si terranno presso la sede di Napoli. Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo. Titoli ammissione Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
        Vista prodotto
        Bari (Puglia)
        Il Corso di Alta Formazione si pone lâ€(TM)obbiettivo di fornire strumenti tecnici attraverso i quali assicurare la realizzazione di obbiettivi di un progetto, nello specifico, nel mondo della pubblica amministrazione, della cooperazione internazionale, del volontariato e del terzo settore e del privato sociale. Tale corso si propone di fornire una panoramica conoscitiva di base della progettazione, utile per poterla applicare nei diversi ambiti specifici della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore e del Privato sociale. Cosâ€(TM)è un progetto? A cosa serve? Come nasce? Chi sono gli attori coinvolti? Come si istruisce? Chi lo finanzia? Come si mette in opera? Come si controlla? Sono le domande principali a cui il corso vuole rispondere. Verranno presentate le differenti fasi del Ciclo di vita del progetto: la programmazione indicativa (dalla “Vision” e la “Mission” di unâ€(TM)agenzia proponente ai criteri territoriali e tematici per la definizione degli obiettivi Macro-progettuali), lâ€(TM)identificazione (i criteri tecnici, politici ed economici impiegati per lâ€(TM)accettazione di una proposta progettuale), lâ€(TM)istruzione del progetto (lâ€(TM)analisi del contesto e dei bisogni; la definizione della strategia dâ€(TM)intervento; la pianificazione dellâ€(TM)intervento, la costruzione del budget; la redazione del documento di progetto), il finanziamento (la mappa delle principali fonti di finanziamento, i criteri, la tempistica e lâ€(TM)iter di approvazione), la messa in opera (la pianificazione nel tempo degli obiettivi, delle azioni e delle risorse; gli accordi; le responsabilità esecutive di ciascuno degli attori) e la valutazione (gli strumenti per lâ€(TM)audit, il monitoraggio e la valutazione dei progetti; definizioni, tipologie, modalità esecutiva, terminologia e criteri impiegati).
        Vista prodotto
        Italia
        Il convegno analizzerà le rilevanti modifiche che sono state introdotte dalla Legge di bilancio 2018 con particolare riferimento: alle nuove società sportive lucrative e ai nuovi limiti delle collaborazioni sportive alle conseguenze per le associazioni e le società sportive derivanti dalla entrata in vigore del codice del terzo settore al nuovo registro Coni Ne parleranno: Guido Martinelli – Avvocato Stefano Casoni – Commercialista Mauro Tinti – Consulente terzo settore Maria Luisa Fini – Consulente del lavoro C/o: Savoia Hotel Regency (Via del Pilastro, 2 Bologna) Per informazioni e iscrizioni: stars.srl@email.it – 051/6013715 Scadenza iscrizioni 10/02/2018.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Questo febbraio in partenza due corsi di formazione! Consapevoli di aver acquisito nel tempo una grande esperienza nella gestione dei progetti di Cooperazione internazionale e allo sviluppo, vogliamo condividerla con tutti coloro che intendono intraprendere la nostra stessa strada, quella di progettare il mondo che vogliamo. Un progetto ben scritto e un budget tecnicamente corretto e ben bilanciato sono il presupposto essenziale per una candidatura di successo e i nostri corsi in b'"'Progettazione per il terzo Settoreb'"' e in “Budgeting e Rendicontazione” mirano proprio a fornire gli strumenti necessari affinché ciò accada. Iscrivendoti potrai: Imparare ad analizzare e a studiare bandi pubblici e privati Apprendere le tecniche per presentare una proposta progettuale in tutte le sue parti Apprendere gli elementi di base per strutturare correttamente un budget Comprendere i processi logici di quantificazione dei costi e distinguere tra costi diretti e costi indiretti, fra budget a costi reali, costi unitari e forfettari Affrontare la rendicontazione, dalla pianificazione dei documenti richiesti ai report dei costi sostenuti Entrambi i corsi prevedono una prova pratica con esercitazione finale di gruppo. Al termine dei corsi ogni partecipante riceverà i materiali delle lezioni e un attestato di frequenza. La prossima edizione del corso b'"'Progettare per il Terzo Settoreb'"' si svolgerà a Roma nelle giornate di: Giovedì 15 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 Venerdì 16 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 Sabato 17 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 Il corso di b'"'Budgeting e Rendicontazioneb'"' si svolgerà invece nei seguenti giorni, a Roma: Venerdì 22 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 Sabato 23 Febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 Contributo per “Budgeting e Rendicontazione” €200,00. Contributo “progettare per il Terzo Settore” €220,00. Per coloro che effettueranno l'iscrizione entro il 23 Gennaio, o per chi fosse studente, o disoccupa
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Service telematico per studenti, professionisti, PMI e Terzo Settore. ðŸ"š #Scrittura #tesi e testi ðŸ-± #Grafica ðŸ" #Ricerca ðŸ"Š #PowerPoint ðŸ' #Traduzioni ðŸ" #Text review & #antiplagio ðŸ-? #Stampa 🌍 #Online in tutta #Italia
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.