-
loading
Solo con l'immagine

Traiana


Elenco delle migliori vendite traiana

VIAGGIO TRA I MISTERI. CULTI ORIENTALI E RITI SEGRETI LUNGO L'ANTICA VIA TRAIANA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    Agli inizi di via Traiana, proponiamo al piano terra ampio locale con doppio accesso e bagno. Ideale per uso laboratorio, comoda la metratura interna e l’ubicazione. Soluzione libera.            
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    ZONA OSPEDALE- In via Traiana, proponiamo locale deposito di 55 mq circa con servizio acqua. Libero subito.
    25.000 €
    Vista prodotto
    Arezzo (Toscana)
    Frazione Traiana, pressi Via Setteponti, villetta singola indipendente monofamiliare, su 2 livelli, 3 camere, cucina, salone e bagno. Portico e terrazza coperta. Dimensioni esterne m. 10x7x8. Garage e giardino 270 mq perimetrale recintato. Costruita nel 1976 in buone condizioni. CE G ipe >175. Valutazione circa 175.000 €. Vendesi o permutasi con immobile più piccolo. - TEL 349 4239154 - NO agenzie NO telemarketing.
    175.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Locale commerciale al piano seminterrato in Via Traiana, 1, Colleferro (RM) DATA ASTA 21 GENNAIO 2021 Acquisto tramite vendita giudiziaria da parte del Tribunale competente con assistenza legale-immobiliare della Luffarelli Aste Immobiliari. Precisiamo che trattasi di vendita pubblica alla quale si può partecipare personalmente o tramite Avvocato. Lo Studio offre i seguenti servizi: • Consulenza sul funzionamento delle vendite giudiziarie; • Analisi fattibilità mutuo (anche 100%) • Ricerca dell’immobile in base alle esigenze del cliente; • Approfondimenti tecnico-legali sull’immobile prescelto; • Valutazione acquisto PRE-ASTA • Richiesta visita dell’immobile tramite il custode giudiziario; L’eventuale partecipazione in asta avverrà con procura notarile in favore dell’Avv. Luca Luffarelli in nome e nell’interesse del cliente. Le foto pubblicate potrebbero non corrispondere all’immobile specifico, ma solo all’ identificazione della zona; l’esattezza di tutti i dati pubblicati sarà confermata in sede di consulenza. Puoi trovare il tuo immobile consultando il nostro sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" con prezzi inferiori anche del 60% rispetto al prezzo di mercato. Scarica la nostra App “Luffarelli Aste Immobiliari” e visiona tutti gli immobili direttamente da smartphone. Chiamaci al TEL 06 96430515 per qualsiasi approfondimento. Luffarelli Aste Immobiliari Roma, Via Ennio Quirino Visconti 61 Velletri (RM), Viale G. Oberdan 22 Nettuno (RM), Via Ennio Visca 43 Guidonia Montecelio (RM), Viale dell’Unione 2 Mail Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" SITO Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" mmobiliari.it TEL. 06 96430515
    35.250 €
    Vista prodotto
    Arezzo (Toscana)
    - Villetta indipendente monofamiliare a 2 piani, con garage e giardino circostante di 270 mq. - Piano terra: loggia, garage, salotto e cucina. Scala interna. Piano primo: 3 camere, bagno e terrazza coperta. Soffitta. Dimensioni esterne in metri: 10x7x8. Cubatura mc 450. Superficie mq 150. CE: 'G' - IPE: '175'. Richiesta Euro 195.000. Tel. 349 4239154. No agenzie no provvigioni. -
    Gratuito
    Vista prodotto
    Italia
    Civitavecchia - Zona Centro Solo Affitti Civitavecchia 1 propone il locazione un luminosissimo locale C1 con due vetrine su strada. L'ottima posizione regala al cespite un'eccellente visibilità grazie ad un elevato scorrimento pedonale nel cuore della città. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità mettendo ''mi piace'' ???? sulla nostra pagina Facebook Solo Affitti Civitavecchia 1. Codice di Riferimento Agenzia: C-7
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    ZONA OSPEDALE Ampio box auto di 40 mq con comodo spazio di manovra. Libero subito.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    SoloAffitti. esperti dell'affitto sicuro, propone in locazione in zona centralissima di Civitavecchia un locale commerciale in ottimo stato, con ampia vetrina esposta su una delle strade principali del cuore economico della città, nelle immediate adiacenze della zona pedonale. L'immobile di presenta luminoso, ristrutturato di recente, con serranda elettrica, elegantemente rifinito. SoloAffitti, leader delle locazioni sicure, venite a trovarci in agenzia in via Alessandro Cialdi 22D e seguiteci sulla nostra pagina lasciando un like.
    500 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Appartamento Trilocale per le Vacanze adibito per trascorrere piacevoli soggiorni estivi ubicato in pieno centro storico vicino ai principali servizi di interesse. La soluzione si predispone ad affitti transitori settimanali e mensili. L'appartamento ben rifinito si colloca al secondo piano di un edificio storico completamente ristrutturato servito di ascensore. L'immobile si compone di un ampio ambiente con soggiorno e cucina abitabile open space, due bagni, uno di servizio e uno con un ampia doccia, una camera da letto matrimoniale e una cameretta singola complete. Completano la soluzione impianto Wi Fi e cucina completamente attrezzata. -Mese di Luglio € 2.000,00 SERVIZI IMMOBILIARI CIVITAVECCHIA AFFITTI CIVITAVECCHIA ILVOSTRO ESPERTO DI FIDUCIA ELENA 0766612524
    2.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Vendita all'asta Senza incanto - LOTTO 1: Quota intera Appartamento ubicato al piano primo accesso da androne e corridoio, sub. 504, comune con il sub. 503 e sub. 505, l'unità è composta da ingresso e disimpegno, 4 camere, cucina, un bagno, la superficie netta dell'appartamento risulta essere di mq. 104,00, i balconi mq. 32,00, annessa autorimessa facente parte di edificio di solo piano terra composto da due ambienti comunicanti da completare la superficie risulta essere di mq. 45,00. L'appartamento confina per tre lati da corte comune contraddistinta con il sub.502, distacco verso via Traiana, salvo altri. il garage confina con corte comune, sub. 502, ambiente comune sub. 506 od aventi causa, con altro box sub. 3, terrapieno verso Via Traiana, salvo altri. L'unità immobiliare risulta censita all'Agenzia del Territorio (già N.C.E.U.) Comune di COLLEFERRO Via Traiana n. 70 Foglio 9 Part. 988, Sub. 5, Cat A/2, Classe 1, vani 6, Superficie catastale mq. 137 Rendita euro 371,85 (appartamento); Foglio 9 Part. 988, Sub. 507 (già frazionamento del sub. 1 bene comune), Cat C/6, Classe 4, cons. mq. 45, Superficie catastale mq. 52 Rendita euro 120,85.. Prezzo base euro 199.000,00 (offerta minima euro 149.500,00). Data vendita 31/03/2022 ore 10:30. Professionista delegato alla vendita Avv. Antonio Tagliaferri - Tel. 06 96 154 061. Rif. Tribunale di Velletri - Esecuzione immobiliare n. 742/2010. IMPORTANTE: I documenti ufficiali della vendita (avviso di vendita, ordinanza di vendita, perizia di stima ed eventuali altri allegati), ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione all'asta e di visita del bene in vendita sono consultabili sui siti web "astegiudiziarie.it" e "reteaste.it" nonché sul sito web del Tribunale di Velletri "tribunale.velletri.giustizia.it" (inserendo nei rispettivi motori di ricerca il codice asta 4232383). La vendita presso il Tribunale non prevede alcun costo a carico dell'acquirente se non le imposte di registro, ipotecarie e catastali ed ove nominato la parte di compenso del delegato posto a suo carico dalla Legge per il trasferimento della proprietà. Questo è l'unico annuncio autorizzato dal Tribunale su questo portale. Il Tribunale non ha conferito alcun incarico a intermediari o agenzie immobiliari per la pubblicità giudiziaria e l'assistenza alla partecipazione all'asta. I professionisti incaricati dal Tribunale (custode, delegato, curatore) sono a disposizione per Legge per fornire tutte le informazioni e l'ausilio necessario gratuitamente.
    199.000 €
    Vista prodotto
    Colleferro (Lazio)
    Colleferro - Via Traiana - Progetto Casa 1 propone inb'/xe2/x80/xa6' Colleferro - Via Traiana - Progetto Casa 1 propone in locazione un appartamento mansardato alto molto panoramico ed in discrete condizioni composto da salone a vista, una cucina abitabile, due camere da letto, un bagno, uno studio, un terrazzo. Il riscaldamento è autonomo. L'appartamento NON è arredato. Il presente annuncio si rivolge solo a coloro che hanno un regolare lavoro con contratto a tempo indeterminato. INFO SOLO TELEFONICHE Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Discrete Dimensione: 100 mq Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: Progetto Casa1
    550.282 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Proponiamo in vendita appartamento di ampia metratura, con terrazzo a livello. La soluzione, si sviluppa su una superfice di circa 145 mq, e si compone di: ampia sala, sala da pranzo con cucinotto, tre camere da letto, ripostiglio e servizio. Sia dalla zona giorno che da quella notte, si accede all'ampio esterno di proprietà. Completa la proprietà box auto di circa 15 mq. Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale. Vi parliamo qui di seguito delle spiagge che potete trovare lungo la costa gallipolina, località per località.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il gruppo immobiliare Prime Real Estate Services propone in vendita in contrada Yala ad Alezio, in una zona ad ampia espansione, terreno agricolo di 10.488 mq con la possibilità di edificare, come attesta il certificato di destinazione urbanistica, fino a 100 mq di superficie coperta al piano terra, più spazi esterni e scantinato. Il terreno è stato accatastato al Catasto dei Terreni come seminativo/uliveto, e vi è la presenza di 2 pozzi sorgivi. Ottimo per la coltivazione di frutta e verdura e per la produzione di olio d'oliva, di facile accesso può risultare un ottimo investimento. Per avere maggiori informazioni chiama direttamente il nostro incaricato al numero 3203466348, oppure scrivi a gcrivelli@primeimmobiliare.it, oppure compila il nostro form. TERRITORIO: Alezio si estende su una superficie di 16,53 km², si distribuisce su una pianura a est di Gallipoli movimentata da basse colline la cui altimetria massima supera di poco i 100 metri. La casa comunale è situata a 75 metri dul livello del mare. Confina a nord con i comuni di Sannicola e Tuglie, a est con il comune di Parabita, a sud con il comune di Matino e ad ovest con il comune di Gallipoli. CLIMA: Dal punto di vista meteorologico Alezio rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre Salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l’incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola. STORIA: Alezio ha origini antichissime poiché c’è chi la dice fondata da Lizio Idomeneo (mitico re di Creta), e chi dai Messapi che, per ricordare la loro patria e la loro capitale, la città di Alytia, nell’Acarnania, la chiamarono similmente Alytia. Plinio descrive la topografia della Japigia è indica la città di Alezio fra le più importanti della Regione. In tutte le fonti storiche il centro viene definito popoloso e fortunato, collegato com’era al vicino scalo marittimo di Gallipoli e attraversato da importanti vie di comunicazione. Anche durante la dominazione romana sulla Messapia, Alezio conservò il proprio peso economico e culturale, traendo ulteriore vantaggio dalla costruzione della via Traiana che collegava la città ed altri centri salentini a Roma.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    In zona tranquilla e residenziale, proponiamo vendita graziosa villetta a schiera in ottimo stato, accuratamente accessoriata con materiali di qualità eccellente. La soluzione proposta, si compone al piano terra di: ingresso in ampio salone, cucina abitabile con angolo cottura da cui, si accede ad una elegante veranda, coperta con tettoia in legno, ideale per trascorrere piacevoli momento di relax e, servizio. Al piano primo invece, si sviluppa la zona notte, questa è composta da: tre camere da letto, di cui una, quella matrimoniale, munita di bagno a servizio, un ulteriore servizio e due balconi da cui si accede da tutte le camere, donando così, luminosità e buon flusso di aria in tutti gli ambienti. Provvista inoltre, di vano adibito a lavanderia e lastricato solare di pertinenza. Nel piano seminterrato, intima e confortevole tavernetta. A completare la proprietà, posto sempre nel piano seminterrato, versatile bilocale, composto da: soggiorno/pranzo, camera e servizio da cui, è possibile accedere in modo indipendente; ideale come soluzione da tenere a rendita e/o per ospitare ospiti. Con entrata rifinita in pietre e decorata con piante, la villetta è un vero e proprio bijuox. Ne consigliamo la visione!!!! Curisità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268.
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    In zona tranquilla e residenziale, proponiamo vendita graziosa villetta a schiera in ottimo stato, accuratamente accessoriata con materiali di qualità eccellente. La soluzione proposta, si compone al piano terra di: ingresso in ampio salone, cucina abitabile con angolo cottura da cui, si accede ad una elegante veranda, coperta con tettoia in legno, ideale per trascorrere piacevoli momento di relax e, servizio. Al piano primo invece, si sviluppa la zona notte, questa è composta da: tre camere da letto, di cui una, quella matrimoniale, munita di bagno a servizio, un ulteriore servizio e due balconi da cui si accede da tutte le camere, donando così, luminosità e buon flusso di aria in tutti gli ambienti. Provvista inoltre, di vano adibito a lavanderia e lastricato solare di pertinenza. Nel piano seminterrato, intima e confortevole tavernetta. A completare la proprietà, posto sempre nel piano seminterrato, versatile bilocale, composto da: soggiorno/pranzo, camera e servizio da cui, è possibile accedere in modo indipendente; ideale come soluzione da tenere a rendita e/o per ospitare ospiti. Con entrata rifinita in pietre e decorata con piante, la villetta è un vero e proprio bijuox. Ne consigliamo la visione!!!!!!!! Curisità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268.
    320.000 €
    Vista prodotto
    Gallipoli (Puglia)
    Vendita residenziale Sito in piccolo contesto condominiale, proponiamo in vendita grazioso appartamento posto al piano terra. La soluzione proposta si sviluppa su una superfice di circa 70 mq ed è così composta: soggiorno, cucina abitabile con caminetto, camera matrimoniale e servizio. Oltre all'ingresso condominiale, l'abitazione è provvista di ulteriori due ingressi, uno nella zona del soggiorno e il secondo invece, nella zona della cucina. La soluzione proposta si trova in buono stato ed è provvista di riscaldamento autonomo. Dispone inoltre, dell'uso di spazi esterni. Ottimo rapporto qualità-prezzo!!! Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale. Riferimento: 85SCALELLEVRG 68 mq. 3 vani 1 servizi Gabetti - Gallipoli Corso Roma, 134 (LE). Dimensione: 68 mq Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Gabetti - Gallipoli
    85.000 €
    Vista prodotto
    Gallipoli (Puglia)
    Vendita residenziale In una delle zone più tranquille e residenziali della città di Gallipoli, a pochi minuti d'auto dai vari servizi, proponiamo in vendita grazioso terzo piano di recente costruzione. La soluzione, ben disimpegnata nei vari vani, si sviluppa su una superfice di circa 90 mq. Composta da: ingresso in salone doppio, con cucina a vista, da cui si accede ad un comodo balcone che regala luminosità ai vari ambienti. Il corridoio disimpegna la zona giorno da quella notte, in cui troviamo due camere, entrambe con accesso ad un secondo balcone e doppi servizi. Riscaldamento autonomo a radiatori. L'appartamento, il quale s trova in un ottimo contesto condominiale, è provvisto di box auto di circa 30 mq. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale. Vi parliamo qui di seguito delle spiagge che potete trovare lungo la costa gallipolina, località per località. Riferimento: 158UNGARETTIVRG 90 mq. 4 vani 2 servizi Gabetti - Gallipoli Corso Roma, 134 (LE). Dimensione: 90 mq Piano: 3 Condizione: nuovo Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Gabetti - Gallipoli
    158.000 €
    Vista prodotto
    Civitavecchia (Lazio)
    AFFITTO LOCALE COMMERCIALE IN PIENO CENTRO CITTADINO IN Via Traiana 38/40. MQ 64. 2 VETRINE SU UNA DELLE STRADE PIU' COMMERCIALI DELLA CITTA'. BAGNO CON ANTIBAGNO, PICCOLO RIPOSTIGLIO, SOPPALCO.
    1.300 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Appartamento 70 mq 3° piano con balcone su via Traiana, 2 vani,ingresso, cucina, bagno, stanzino, conservato in buono stato, libero subito, ottimo investimento. classe energetica g. vendo per trasferimento lavoro a Roma. No agenzie. Centralissimo a due passi dalla stazione ferroviaria, dal porto e dal mercato centrale.
    130 €
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    In zona Corso Italia, attorniato da tutti i servizi di prima necessità e non solo, proponiamo in vendita elegante appartamento posto al piano secondo di un signorile e residenziale contesto. La soluzione proposta, di recente costruzione, è finemente accessoriata con elementi di eccellente qualità, termoautonoma e climatizzata, con infissi di ultima generazione e porta blindata. Si compone di: ingresso in soggiorno/pranzo, cucinotto, due camere da letto e doppio servizio. Disimpegnata con corridoio che conduce alla zona notte, il quale è rivestito con pavimentazione in parqué. Dalla zona del soggiorno, si accede ad un comodo il balcone, il quale regala luminosità e buon flusso di aria in tutti gli ambienti. Sito in un'ottimo contesto condominiale, ben curato e sorvegliato, l'abitazione è un eccellente occasione, un'ottima soluzione per stabilirsi senza dover fare lavori di manutenzione di alcun genere. Ne consigliamo la visone!!! Curiosità… Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate met
    165.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Esec. Imm. N. 280/2017 RGE G.E. Dominici Alessandra. Vendita senza incanto 19/06/2020 ore 15:00 presso Studio del Professionista Delegato e Custode Avv. Guerrina Crescentini, Civitavecchia, via Traiana, 73. Lotto UNICO: Anguillara Sabazia (RM), Via del Casale di Sant'Angelo KM 16200, Capannone prefabbricato con destinazione ad uso commerciale. Prezzo base Euro 360.000,00. (Offerta minima Euro 270.000,00). Offerte in aumento Euro 11.000,00. Offerte dacquisto entro le ore 12 del giorno precedente la vendita. Maggiori info presso Avvocato Crescentini Guerrina Tel. 076625871, Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" - Cod. Inserzione: 4214877
    360.000 €
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    Nella zona industriale del comune di Gallipoli, e precisamente in località 'San Salvatore', proponiamo in vendita terreno industriale. Il lotto si estende su una superficie di 3.405 mq, edificabile per una area pari a 400 mq. Con esposizione angolare, il terreno proposto è un eccezionale occasione di investimento, vista anche la buona collocazione logistica. Per maggiori informazioni contattateci in agenzia. Curiosità… l nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale.
    35.000 €
    Vista prodotto
    Civitavecchia (Lazio)
    IN ZONA CENTRALISSIMA, VIA TRAIANA, PROPONIAMO UN APPARTAMENTO SUPER RIFINITODI RECENTE COSTRUZIONE POSTO AL SECONDO PIANO CON BALCONE ABITABILE. COMPOSIZIONE INTERNA: METRATURA INTERNA DI 86 MQ. C,A COMPOSTO DA SALONE CON CUCINA ABITABILE A VISTA, DISIMPEGNO, CAMERA MATRIMONIALE, CAMERETTA E BAGNO. POSTO AUTO SCOPERTO DI PROPRIETA'. RIFINITURE; PORTONCINO BLINDATO PREDISPOSIZIONE PER ALLARME E ARIA CONDIZIONATA INFISSI DOPPIO VETRI IN PVC COLOR LEGNO PREZZO RICHIESTO € 249.000
    249.000 €
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    Nelle traverse di Corso Roma proponiamo in vendita box auto di mq 16. Il box auto si presenta in ottime condizioni ed è servito di corrente elettrica. Inoltre, fornito di ampio spazio di manovra e collocato in zona strategica, è da ritenersi un'eccezionale occasione per chi è alla ricerca di un posto comodo a due passi da Corso Roma. Ne consigliamo la visione!!!! Curiosità... Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli. Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò, che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali. Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante. Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto. Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto. Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino Gallipoli, protesa essa stessa nel mare, gode di lunghe ed ampie spiagge nei suoi dintorni. Il mare è molto bello e ovunque ci si può immergere in acque il cui fondale degrada molto lentamente, specchiandosi in trasparenze e riflessi che poco hanno da invidiare a rinomate mete del turismo mondiale.
    17.000 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    La Nuova Felicioni Case propone in AFFITTO un appartamento di nuova costruzione centralissimo sito a Civitavecchia, in via Traiana. L' immobile è posto al terzo piano, diviso internamente in una sala con cucina a vista (facilmente divisibile con minimo intervento), due camere da letto e due bagni, di cui uno con vasca e l'altro con doccia. Situato in posizione strategica vicino a tutti i principali servizi cittadini: mercato rionale, banche, farmacie, palestre, negozi, centro commerciale, ect..Con annessa veranda abitabile con accesso dalla sala e dalla camera. Predisposizione ad imapianto di aria condizionata, termo autonomo, finestre taglio termico in PVC, videocitofono. All'avanguardia dal punto di vista dell' efficientamento energetico ed il palazzo in cui è ubitaco è servito con pannelli fotovoltaici CONDOMINIALI e solari DELL'APPARTANENTO. I Possibilità di acquistare posto auto nel parcheggio aereo al primo piano Per visionare l'immobile o per ulteriori informazioni potete recarvi presso la nostra Agenzia Nuova Felicioni Case in via Buonarroti n. 18 a Civitavecchia o contattare i numeri 0766.370234 o 347.8343707.
    700 €
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    Terreno agricolo di estensione 9000 metri quadri in località Parco Forte adiacente alla Via Appia Traiana coltivato ad uliveto a file in rettangolo, pianeggiante con possibilità di emungimento acqua.
    20.000 €
    Vista prodotto
    Lecce (Puglia)
    Collocato in una delle zone più ricercate di Gallipoli, a pochi metri da Corso Roma e a ridosso del Lungo mare Galilei, proponiamo in vendita un vero proprio gioiellino: appartamento completamente ristrutturato fronte mare. I due balconi di cui l'abitazione è servita infatti, regalano una spettacolare visuale del mare di Gallipoli, inoltre, la zona è ottimamente servita, attorniata da ogni tipo di servizio. La soluzione proposta si sviluppa al piano primo in signorile contesto condominiale, si compone di: accogliente ingresso che conduce ad un ampio soggiorno / pranzo, con tre porte finestre, rendendo l'ambiente molto luminoso e ben arieggiato, cucinotto, due camere da letto e doppio bagno. Ben disimpegnata e provvista di ogni comfort. Infatti, l'appartamento di circa 110 mq, è in perfetto stato, con infissi in legno e doppio vetro, porte scorrevoli in legno massello, porta blindata, climatizzata e con riscaldamento autonomo. A completamento del tutto, la soluzione è fornita anche di area solare con pertinenza per 1/2 inoltre, ampio e comodo garage posto al piano terra di circa 30 mq. L'immobile è da considerarsi un bijoux, ideale per chi volesse una soluzione comoda, già rifinita con cura in ogni particolare e pronta da abitare, sita in eccezionale zona e con una vista panoramica da togliere il fiato. Ne consigliamo la visione! Curiosità... Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella. Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio. Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini. Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall' Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli.
    230.000 €
    Vista prodotto
    Arezzo (Toscana)
    Diritto di piena proprietà su tre distinte unità poderali costituite da terreni con destinazione agricola, su una delle quali insiste un capannone prefabbricato. A) – in località Treggiaia - appezzamenti di terreno con destinazione agricola, per la quasi totalità in continuità tra loro e soltanto in parte inframezzati da altre proprietà, della superficie catastale complessiva, compresa l’area di sedime dei fabbricati di cui appresso, di ettari 45, are 77 e centiare 72, di cui circa ettari 31 coltivati a vigneto (iscritti come Chianti DOCG), circa ettari 14 tra incolto e bosco e la restante parte a seminativo; – fabbricato prefabbricato utilizzato per ricovero macchine e materiali agricoli, articolato su un unico livello, della superficie complessiva lorda pari a circa mq. 737, in mediocre stato di manutenzione, composto al piano terreno da cinque vani e bagno, in aderenza del quale è stato realizzato, in difetto di autorizzazione, un ulteriore corpo di fabbrica, privo di copertura, che si protrae fino al confine con la particella 15 del foglio 35, corredato da circostante resede, sul del quale sono presenti un pozzo e delle lamiere zincate, nelle quali è collocato un serbatoio amovibile da esterno utilizzato come deposito di gasolio; – fabbricato rurale, ormai diruto (particella 289 del foglio 1), totalmente coperto dalla vegetazione, del quale restano solamente residue pareti di mattoni le cui altezze non superano il metro lineare, – altre costruzioni e recinzioni, tutte insistenti sulla particella 100 del foglio 1, realizzate in difetto di autorizzazione e pertanto da demolire, consistenti in un manufatto polifunzionale suddiviso in due locali, sul retro del quale è addossata una struttura lignea per ricovero animali, in una serra ed in una tettoia per ricovero fieno. B) – in località La Penna (toponimo Podere San Donato), con accesso da via Molino, appezzamento di terreno con destinazione agricola della superficie catastale complessiva di ettari 12, are 93 e centiare 30, di cui circa ettari 1 are 93 e centiare 61 coltivati a vigneto (Chianti DOCG), di vecchio impianto ed alla fine del ciclo produttivo, circa ettari 10 a seminativo, in parte ex vigneti attualmente incolti e con presenza di piante arboree, ed in piccola parte a bosco. C) – in località Traiana (toponimo Casa Forra), con accesso da via Forra, appezzamento di terreno con destinazione agricola della superficie catastale complessiva di ettari 16, are 42 e centiare 80, di cui circa ettari 12 circa coltivati a vigneto specializzato (Chianti DOCG), ettari 1 e are 73 a seminativo, ettari 2.5 incolti e piccola parte a bosco, all’interno del quale (particelle 244 e 42) è presente uno specchio d’acqua artificiale di circa mq. 600, senza argine e creato mediante scavo.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    A 300 mt dal mare c’è la comoda e luminosa villetta con due appartamenti indipendenti, che si affittano singolarmente. Essa si trova in località Lido Presepe, tra Torre San Gennaro e Lendinuso,marine di Torchiarolo (Br). L'appartamento a p.t. è costituito da 2 camere da letto matrimoniali,in una delle quali c'è anche un lettino, una cameretta con tre posti letto, sala, cucina, 2 bagni, veranda e giardino. Totale posti letto:8. L'appartamento al 1^ piano è costituito da 3 camere da letto matrimoniali e due con letto a castello per un totale di 10 posti letto, sala, cucina,2 bagni, veranda e terrazza a disposizione. Tutti e due gli appartamenti sono forniti di acqua potabile,grate alle finestre con zanzariere, ventilatori a soffitto, congelatori, lavatrice,TV,ecc. Rivolgersi a M_maniglia@libero.it cell.3286023069 Per quanto riguarda il prezzo per agosto il costo è di 1300 euro a settimana, settimana di ferragosto euro 1750, per luglio 950 euro a settimana, per giugno e settembre 750 euro a settimana. Acqua e luce in base al consumo. Pulizie finali euro 80. Le Spiagge di Torchiarolo - Marina di Lendinuso, Lido Cipolla, Lido Presepe e Torre San Gennaro Le spiagge di Torchiarolo ultimo lembo della provincia di Brindisi confinanti con la provincia di Lecce rappresentano uno dei tanti tesori paesaggistici che è possibile ammirare sulla riva adriatica della Puglia. La costa di Torchiarolo immersa nello splendido Salento si estende per circa 8 km dalla Canuta (spiaggia per metà del territorio di Squinzano) fino ad arrivare a nord a Torre San Gennaro (spiaggia confinante con la Marina di Campo di Mare - territorio di San Pietro Vernotico). Essa è caratterizzata da lunghi arenili sabbiosi alternati a tratti di scogliera, spiagge luminose, dune di sabbia con caratteristiche macchie mediterranee, spettacolari costoni inframmezzati da piccole cale e spiagge. Un alternarsi di opere d'arte naturali che rende la costa di Torchiarolo uno scenario affascinante. Qui ci si può riposare, divertirsi e scoprire la natura fra ulivi secolari ed antiche masserie, visitare la zona archeologica di Valesio antica citta messapica, poi greca ed infine romana da dove passava l'antica via Traiana. Il clima mite permette di tuffarsi in mare o fare surf fino ad ottobre inoltrato. Una delle più interessanti caratteristiche della vacanza a Torchiarolo è quella di poter esplorare le tante spiagge presenti lungo tutto il litorale costiero facilmente raggiungibili da terra ed una più bella dell'altra. Ci sono stabilimenti balneari che offrono la comodità dei servizi e un maggiore comfort e rispetto della privacy e della tranquillità; tuttavia sono ancora tantissimi i lembi di spiaggia libera utilizzabili ed esplorabili che permettono al turista una vacanza spensierata non a contatto di gomito. Mille occasioni per fare sport e conoscere una terra dai borghi ammantati di silenzio ove l'unica melodia è il canto della cicala. La gastronomia locale tipicamente salentina, di antichissima tradizione, evoca l'immagine della nonna indaffarata per ore ed ore in grandi cucine ombrose. Le nostre marine, Marina di Lendinuso, Lido Cipolla, Lido Presepe e Torre San Gennaro vi aspettano per offrirvi vacanze serene e tranquille. I nostri mercati d'estate Lunedì mattina: Marina di Lendinuso Mercoledì sera: Marina di Lendinuso Giovedì mattina: Torre San Gennaro Giovedì sera: Marina di Lendinuso - Mercatino delle Pulci Ma la stagione non termina con la fine dell'Estate perché il territorio lo si vive anche d'inverno. Da settembre a giugno, la domenica mattina vi aspetta il mercatino rionale di Torre San Gennaro, piccolo e affascinante che si svolge su Piazza Garibaldi e come sfondo il porticciolo con il mercatino del pesce appena pescato
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    La traiana immobiliare, propone in affitto locale commerciale completamente ristrutturato, situato al primo piano del centro commerciale i mulini (nei pressi della stazione ferroviaria), di circa mq 70, disposto in un unico ambiente con bagno. Presenta ampie vetrine. Il locale si affitta completo di stigliatura, adatto a qualsiasi tipo di attivita' commerciale; (ultima attivita' svolta negozio di abbigliamento). Affitto mensile € 500,00 oltre alle spese condominiali di € 150,00 mensili, che includono anche la quota del riscaldamento. Libero dal 1 febbraio 2022.
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.