-
loading
Solo con l'immagine

Master gratuiti form


Elenco delle migliori vendite master gratuiti form

MASTER MASSAGE FAIRLANE PRO LETTINO DA MASSAGGIO PORTATILE PIEGHEVOLE LETTINO NELLA BELLEZZA SALON SPA DIVANO IN CANNELLA
  • 65 cm di larghezza x 184 cm di lunghezza x da 58 cm a 84 cm di altezza regolabile, il tavolo stesso pesa solo 12 kg e lo rende molto compatto e portatile!
  • L'imbottitura da 5 cm di spugna a piu' strati a celle piccole; Rivestimento in poliuretano resistente all'olio ed impermeabile, privo di CFC, colore Cinnamon con garanzia di 5 anni.
  • Il supporto in acciaio a livello aeronautico supporta fino a 680 kg, e da a questo tavolo portatile ultraleggero una capacità operativa di 295 kg.
  • Faggio Europea il legno duro colore Olmo lucido con la finitura Dura Seal.
  • Gli accessori gratuiti includono: un poggiatesta regolabile Master Simplicity,un cuscino in memory spugna, una custodia per il trasporto e un supporto per braccioli.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MASTER CLASS MCBRSSCALE DIGITAL KITCHEN SCALES WITH BOWL IN GIFT BOX, 5 KG, STAINLESS STEEL, NERO/OTTONE
  • Luxurious form & function: accurately weigh dry and liquid ingredients with a touch of sumptuous style in your kitchen
  • Smart way to weigh: the beautiful brass effect bowl can be used to measure ingredients up to 5 kg / 176 fl oz / 11 lbs / 5 litres
  • Easy to read display: with the lcd display, you can take readings from the quickest of glances, which is great in a busy kitchen
  • Add 'n' weigh setting: weigh each of your ingredients individually as you add them to the bowl with this clever function
  • Gift boxed: includes digital kitchen scales with bowl. Powered by 2 x aaa batteries (not included). 5 year guarantee
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
FORM SMART SWIM GOGGLES, OCCHIALINI DA NUOTO INTELLIGENTI, FITNESS TRACKER PER PISCINA E ACQUA LIBERA CON DISPLAY TRASPARENTE CHE MOSTRA LE TUE METRICHE DURANTE IL NUOTO
  • Gli occhialini da nuoto intelligenti FORM con display intelligente trasparente mostrano le metriche in tempo reale mentre nuoti. Vedi le tue metriche quando conta di più.
  • Modalità nuoto in piscina: registra e visualizza 12 statistiche personalizzabili, tra cui tempi parziali, frequenza/conteggio della corsa, cadenza per 100, distanza, calorie, frequenza cardiaca e altro ancora. Supporto per metriche della frequenza cardiaca in tempo reale con i sensori di frequenza cardiaca Polar OH1 e OH1 +. (Clip di montaggio incluso nella confezione; sensore Polar venduto separatamente.) La lunghezza minima della piscina è di 15 metri o 16,5 iarde.
  • Modalità nuoto in acque libere: connettiti con smartwatch Garmin compatibili e Apple Watch per sbloccare funzioni quali la distanza e il ritmo GPS in tempo reale, nonché la frequenza cardiaca, il timer e altro.
  • L'App gratuita SWIM FORM per iPhone e Android ti consente di rivedere le metriche fuori dalla piscina, personalizzare la visualizzazione degli occhiali, connetterti alla community di nuotatori e sincronizzare gli allenamenti con TrainingPeaks, Strava, Apple Health e Google Fit.
  • INTERFACCIA E DOCUMENTAZIONE IN INGLESE. Design eccellente per occhialini da nuoto Con antiappannamento permanente resistente agli agenti chimici, guarnizione oculare in silicone sagomato, ponte nasale di sette dimensioni e cinturino regolabile in silicone. Impermeabili fino a 32 piedi (10 metri). 16 ore di durata della batteria. 1 anno di garanzia Strumento di allenamento perfetto per nuotatori e triatleti. Custodia e cavo di ricarica inclusi.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Milano (Lombardia)
MASTER GRATUITI IN FORMULA WE per chi possiede i requisiti voluti dal bando FORM & GO DAL 31/03/2018 MASTER GRATUITO IN FORMULA WE CONTABILITA' BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE (iscrizioni per la partecipazione gratuita sino al 15 febbraio 2018) DAL 05/05/2018 MASTER GRATUITO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE- FORMULA WE Tanti altri corsi consultabili accedendo a form-and-go.ii Cerca Corsi - denominazione Ente: Career Consulting Center Contattaci per informazioni e assistenza
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Master formula weekend in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning OBIETTIVI DEL MASTER: Il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale in campo farmaceutico. Attraverso una metodologia didattica innovativa, che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato farmaceutico. Il percorso formativo MAMS è indirizzato a chi ha l’ambizione di svilupparsi come Manager, nel settore farmaceutico. Il programma didattico e la tipologia di moduli formativi sono un tratto distintivo di attualità e concretezza del MAMS. Ulteriore valore aggiunto è il contributo e l’esperienza diretta dei docenti, professionisti del settore che tutti i giorni svolgono ruoli manageriali negli ambiti di lavoro che compongono i differenti moduli del Master MAMS. 1) Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali, realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi in ambiti del settore farmaceutico che oggi offrono le maggiori opportunità professionali e di sviluppo nel settore, quali: il Marketing, il Market Access, il Medical Management, il Regulatory Affairs e le vendite (Sales). 2) Far conoscere e orientare: all’interno del percorso è dedicato ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende farmaceutiche, descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. La testimonianza quotidiana dell’esperienza diretta dei docenti e lo studio di “case study” permette ai partecipanti di orientarsi ed imparare allo stesso tempo. 3) Applicare: comunicare efficacemente, sperimentare il ruolo di manager farmaceutico e presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MAMS, che verranno affrontati durante i moduli di “comunicazione” e il “DEEPLY IN ROLE: PHARMA BUSINESS GAME”. Questa parte finale permette ai partecipanti di applicare concretamente le nozioni acquisite, simulando il lavoro del manager farmaceutico. I due moduli, altamente interattivi e innovativi preparano lo studente a proporsi al mercato del lavoro in modo professionale e competitivo. In aggiunta, il master si pone come ulteriore obiettivo di creare un network integrato e duraturo tra la direzione del master, i docenti e i partecipanti, utile dopo il percorso formativo per lo sviluppo delle carriere. DESTINATARI I destinatari del master MAMS sono laureati che intendono acquisire competenze di management farmaceutico. I contenuti formativi sono studiati per trasferire ai differenti livelli di destinatari le nozioni e le competenze per un loro primo inserimento professionale o per il loro avanzamento o sviluppo naturale di carriera. Il percorso formativo è studiato per Neolaureati in discipline scientifiche o economiche, Informatori Scientifici del Farmaco, Product Specialist, Farmacisti, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, jr Product Manager, Market Research Specialist. Gli sbocchi occupazionali comprendono tutte le figure manageriali che all’interno di un’azienda farmaceutica lavorano nell’ambito della gestione commerciale di prodotti farmaceutici. In sintesi, il Master MAMS è un percorso formativo finalizzato alla formazione di professionisti che ambiscono a completare o sviluppare la loro formazione ed il loro profilo professionale con un master farmaceutico altamente professionalizzante o che ricercano una chiara identificazione del proprio curriculum tramite l'acquisizione di skill professionali indispensabili per il prorio sviluppo in aziende del settore farmaceutico. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MARKETING FARMACEUTICO SALES MANAGEMENT RICERCHE DI MERCATO E FORECASTING MEDICAL MANAGEMENT DI PRIMO LIVELLO MARKET ACCESS DI PRIMO LIVELLO REGULATORY AFFAIRS PROJECT MANAGEMENT RISORSE UMANE: ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE "DEEPLY IN ROLE": PHARMA BUSINESS GAME ESAME FINALE “Reale, Attuale ed Integrato”: Tre sono i punti di forza che caratterizzano il piano formativo del Master MAMS: Reale: la metodologia utilizzata prevede delle sessioni frontali, approfondimenti pratici basati su esperienze dei docenti ed esercitazioni su business case. Attuale: i contenuti delle lezioni di ogni modulo del percorso formativo si basano sulle più attuali metodologie di management utilizzate in ambito farmaceutico. Integrato: le lezioni sono caratterizzate da un’intensa interattività, sperimentazione e feedback bidirezionale tra partecipanti e docenti. Queste tecniche consentono di creare un team integrato tra partecipanti e docenti massimizzando il trasferimento delle competenze. L’integrazione tra i partecipanti e docenti si concretizza ulteriormente durante il modulo “Deeply in role” che prevede la simulazione di dinamiche di lavoro reali per mettere in pratica tutti i contenuti appresi durante i moduli, in un coinvolgente e stimolante “Pharma Business Game”, unico nel suo genere. Il MAMS, dunque, si connota come un percorso formativo manageriale pensato sia per coloro che ricercano un master di alta formazione dopo aver conseguito la laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, biologia, biotecnologie, informazione scientifica del farmaco, medicina, ecc., sia per coloro che già ricoprono un ruolo tecnico o manageriale in un'azienda farmaceutica e desiderano acquisire maggiori competenze per favorire lo sviluppo di carriera. TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “MANAGEMENT FARMACEUTICO: MARKETING, MARKET ACCESS AND SALES” Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”. Tale aspetto conferisce riconoscimento e titolo di preferenza fondamentale per acquisire un vantaggio competitivo stabile da parte del professionista nel momento in cui propone la sua candidatura all’aziende. Ulteriore elemento distintivo di grande utilità, è costituito dal grande novero di aziende sul territorio nazionale, sempre in crescita, che accreditano i Master di Alta Formazione di ISTUM, quale elemento di garanzia della qualità della formazione erogata, in quanto conforme agli scopi dei partners aziendali nella ricerca di profili che posseggano specifici requisiti formativi.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/12 gg in FORMULA WEEK-END Inizio: APRILE 2020 Poli didattici: MILANO - BOLOGNA - FIRENZE - ROMA - TORINO - PADOVA - CAGLIARI Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/12 gg in FORMULA WEEK-END Poli didattici: MILANO - BOLOGNA - FIRENZE - ROMA - TORINO - PADOVA - CAGLIARI Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore - Full Interactive Session E-Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Master Executive MASRI formula weekend in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane Durata: 100 ore/25 moduli 4 ore in Full Interactive Sessione Learning Il Master affronta aspetti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e competenze tecniche proponendosi di: Analizzare l'intero processo di reclutamento e selezione attraverso l'analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo, fornendo, tra l'altro, gli elementi base per l'approccio alle dinamiche relative al Social Media Recruiting; Trasmettere conoscenze e competenze nell'ambito del processo di Valutazione e Sviluppo delle prestazioni e del potenziale; Analizzare un processo di formazione, dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d'aula, fornendo, tra l'altro, gli strumenti per poter elaborare un efficace processo di coaching e mentoring; Analizzare gli aspetti della Gestione del rapporto di lavoro, attraverso l'analisi delle diverse tipologie contrattuali; degli adempienti amministrativi; dei nuovi programmi di software per l'elaborazione delle buste paghe; delle dinamiche inerenti le relazioni sindacali; Analizzare i diversi sistemi legati al processo di ricollocazione professionale. Il master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione del personale è l'unico master in Italia (nel settore HR) interamente qualificato da AICQ-SICEV (tra i più prestigiosi organismi di accreditamento nazionali accreditato da Accredia) che ha definito in apposito regolamento le caratteristiche necessarie per un percorso formativo affinché possa consentire la formazione qualificata di HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER. Tale esclusivo riconoscimento, inoltre, permette al partecipante di fare richiesta di iscrizione nel registro pubblico nazionale SICEP presso AICQ-SICEV dei "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER". DESTINATARI I destinatari del Master di Alta formazione in "Risorse Umane: Gestione, Sviluppo, Amministrazione e formazione delle Risorse Umane" di Istum sono: Addetti alla Selezione del personale, Addetti all'amministrazione del personale, Addetti alla formazione del personale, Addetti paghe e contributi, Addetti alle relazioni sindacali, Hr Generalist, Hr Executive, Hr Consultant; Dipendenti di aziende, del settore pubblico o privato, che desiderino formarsi e specializzarsi ulteriormente nella gestione delle Risorse Umane; Imprenditori, Manager, Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad acquisire o ampliare conoscenze nell'Area Risorse Umane; Consulenti nelle ricollocazione del personale, Account Manager c/o Agenzie per il lavoro; Responsabili Sviluppo ed Organizzazione, Responsabili Ufficio Formazione, Consulenti del lavoro, Responsabili Relazioni Sindacali, Talent Acquisition, Recruiter Specialist, Hr Manager, Hr Director; Laureati prevalentemente in Lettere, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze dei Servizi Sociali, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Educazione, Beni Culturali, Beni Archeologi, Economia Politica, Economia Aziendale, Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche in linea con le caratteristiche motivazionali e i profili in uscita del Master; Diplomati con esperienza tecnica del settore del Master di almeno due anni certificabile dal curriculum vitae. PROGRAMMA (per una versione completa e dettagliata compilare il form di richiesta informazioni) Il piano didattico è suddiviso in: MODULO SELEZIONE SOCIAL MEDIA RECRUITING DI PRIMO LIVELLO FORMAZIONE, COACHING E MENTORING VALUTAZIONE DEL PERSONALE COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI L’OUTPLACEMENT E LE DIVERSE FORME DI RICOLLOCAMENTO TITOLI E SPENDIBILITÀ All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il DIPLOMA DI MASTER IN: “GESTIONE, SVILUPPO, AMMINISTRAZIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE” * L'unico percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (corso qualificato da AICQ-SICEV reg. n.215) Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale - "HUMAN RESOURCES GENERALIST MANAGER" e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo ed unico a livello nazionale. Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo in quanto gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. Il Master di Alta Formazione in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane in virtù degli accreditamenti che possiede e rilascia ai partecipanti all’esito del percorso formativo, gode di una concreta spendibilità nel mondo del lavoro. In primo luogo gli attestati ed il diploma sono rilasciati da ISTUM in qualità di azienda certificata ISO 9001:2015 (Sistema di gestione per la Qualità) con accreditamento nel settore EA 37 (Formazione) con il seguente scopo: “Progettazione, direzione ed erogazione di corsi di formazione e master di alta formazione manageriale, continua, professionale, aziendale, specialistica, riconosciuta e di orientamento professionale post formativo dei partecipanti”.
Vista prodotto
Italia
Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 120 ORE (15 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI, BARI LE CARATTERISTICHE DEL MASTER Il Master di Alta Formazione in “Sistemi di Gestione Integrati per Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” persegue la finalità di fornire competenze tecniche estremamente pratiche ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata. È difatti accertato che una Certificazione che integri i quattro Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi: • La gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; • Si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; • Tempi di verifica ridotti da parte degli Organismi di Certificazione ridotti, con conseguente economia per l’azienda; • Le politiche relative a Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente possono essere integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni; • Si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; • Maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale; Le nuove norme di gestione per la Qualità e per l’Ambiente (e, in prossimo futuro, anche per la Sicurezza con la ISO 45001) condividono, insieme con tutte le norme ISO di sistema nuove o in revisione, una medesima struttura di base (HLS) all’interno della quale vengono sviluppati i requisiti propri dei vari Schemi, che rimangono certificabili singolarmente. Questa nuova Struttura comune rende immediata l’integrazione in un unico Sistema di Gestione Aziendale dei requisiti specifici delle varie norme ISO che le Organizzazioni vorranno adottare. La nuova HLS, inoltre, introduce un importante approccio di sistema alla Gestione del Rischio, che permette all’Organizzazione di individuare e gestire in modo organico tutti i rischi provenienti dai vari aspetti della Gestione d’impresa, con una chiara definizione di minacce ed opportunità per il miglioramento della propria competitività. Nasce così, per i Professionisti e gli Operatori dei Sistemi Integrati, la necessità di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze, dotandosi in tempi rapidi di conoscenze nuove e/o integrative rispetto alle versioni precedenti, per essere al passo con i tempi e mantenere elevata la propria Professionalità. A tal fine, è fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo, con Attestati pienamente spendibili nel panorama internazionale. Il Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente: dall’Implementazione all’Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale” attribuisce Competenze, Conoscenze, Titoli ed Attestati per: 1) Comprendere le dinamiche del Sistema di Gestione, ovvero: - Progettazione della documentazione del Sistema; - Supporto nell’implementazione del Sistema; - Assistenza e/o esecuzione delle verifiche ispettive interne; - Assistenza all’attività di Certificazione di parte terza dell’Organizzazione; 2) Effettuare l’Audit del Sistema di Gestione: a. Interno (di Prima Parte); b. Esterno (di Seconda Parte sui Fornitori e di Terza Parte per Organismi di Certificazione); Al riguardo, il Master rilascia 4 ATTESTATI AUDITOR / LEAD AUDITOR QUALIFICATI KHC: - 40 ore AMBIENTE (Num. Registro VI 170 – A 186 KHC); - 40 ore QUALITÀ (Num. Registro VI 170 – Q185 KHC); - 40 ore SICUREZZA (Num. Registro VI 170 – S 187 KHC); - 24 ore ENERGIA (Num. Registro VI 170 – EMS 204 KHC); I DESTINATARI Il Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITÀ, SICUREZZA, ENERGIA E AMBIENTE è rivolto a: • Consulenti e Professionisti che desiderino costruire nuovi livelli di responsabilità o ambiscano a diventare Manager orientati al miglioramento delle performance della propria azienda; • Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Dirigenti, Responsabili Qualità e Addetti alla Gestione SQ, etc.) desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; • Auditor e Lead Auditor che, specializzati in uno schema specifico, intendano ampliare le proprie competenze e conoscenze nei Sistemi Integrati; • Quanti intendano approcciare la carriera di Professionisti e/o che siano orientati verso la “Business Administration” con focus specifico su “Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia" in riferimento alla ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, etc. • Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. SBOCCHI OCCUPAZIONALI La figura professionale dell’Esperto in Sistemi Integrati Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia e Ambiente si colloca, grazie al carattere interdisciplinare del Master, sia all'interno del personale di imprese industriali, commerciali e di servizi, sia nell'ambito di società di consulenza alle Aziende. Lo sbocco occupazionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza è molteplice: • Carriera aziendale, in qualità di Referente interno dei Sistemi di Gestione (integrati e/o di singolo schema); • Carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente (Progettista e consulente di sistemi di Gestione integrati e/o di singolo schema, etc) • Carriera di Lead Auditor, coadiuvando Organismi di Certificazioni; Le mansioni che può andare a ricoprire contemplano i seguenti settori specifici: • Implementare e portare alla Certificazione di Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia il sistema di gestione aziendale; • Valutare un processo aziendale e inquadrarlo in una prospettiva di valutazione di impatto ambientale; • Impostare un piano di approccio alla Certificazione Ambientale e/o Energetico; • Predisporre all'interno dell'azienda tutte le misure di sicurezza per la protezione dei lavoratori; • Progettare interventi formativi rivolti al personale per il miglioramento della sicurezza, della qualità e dell'ambiente ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’organizzazione didattica del Master in SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI PER LA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE ED ENERGIA si articola in un intenso percorso di 120 ore di Formazione in 15 lezioni (che si svolgono in formula week-end) che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (in cui si svolgono anche gli ESAMI INTERCORSO) ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione dei Sistemi Integrati. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE Sono previste 15 lezioni, analizzate in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; CAREER COACHING INDIVIDUALE; ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". IL PROGRAMMA DIDATTICO DEL MASTER MODULO 1: INTRODUZIONE SISTEMA NORMATIVO E DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ; MODULO 2: ISO 9001:2015- LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ; MODULO 3: ISO 14001:2015 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’AMBIENTE; MODULO 4: OH SAS 18001:2007 - LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO; MODULO 5: ISO 50001:2011/ LE DINAMICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER L’ENERGIA. Per maggiori dettagli consulta il sito ufficiale Alma Laboris TITOLI RILASCIATI Al termine del Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente” è previsto il rilascio dei seguenti TITOLI e ATTESTATI: • Diploma di Master in “Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente”; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - Q185; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - A186; • Attestato Lead Auditor 40 Ore Sistemi di Gestione per la Sicurezza OH SAS 18001:2007 - ISO 19011:2012 - Qualificato KHC n. VI170 - S187; • Attestato Auditor 24 Ore Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2011 - Qualificato KHC n. VI170 - EMS 204; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza OHSAS 18001:2007; • Attestato Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Energia ISO 50001:2011; PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Aprile 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero "COOMING JOB”, la Divisione Placement di Alma Laboris (se richiesto in sede di selezione). Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. AGEVOLAZIONI Per le iscrizioni formalizzate entro entro il 10 Febbraio 2018 la quota di partecipazione è pari ad € 1.950,00 + IVA
Vista prodotto
Italia
Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Agevolazioni Entro Dicembre 2017 Per coloro che entro Dicembre 2017 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 1.800,00 + IVA, (Tot. € 2.196,00).
Vista prodotto
Italia
Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI Per coloro che entro IL 10 FEBBRAIO 2018 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 1.900,00 + IVA.
Vista prodotto
Italia
Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2018 Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso i Poli Didattici di Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro il 7 Settembre 2018, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. L’8 Settembre 2018 (dalle 09.30 alle 13.00) avrà luogo la VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. Il 22 Settembre (dalle 09.30 alle 13.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico di riferimento), è prevista la CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione APRILE 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI Per coloro che entro IL 10 MARZO 2018 hanno sostenuto e superato con esito positivo la Selezione (e che dunque formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive alla selezione stessa) la quota di partecipazione è pari ad € 2.050,00 + IVA.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: AGEVOLAZIONI, BORSE DI STUDIO E VOUCHER: Come Partecipare alle Selezioni Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. Agevolazioni entro SETTEMBRE 2018 Per coloro che partecipano alla Selezione entro SETTEMBRE (e formalizzano l’iscrizione nelle settimane successive) sono previste delle Agevolazioni sulla quota di Partecipazione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE: AGEVOLAZIONI, BORSE DI STUDIO E VOUCHER: Come Partecipare alle Selezioni Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari. Agevolazioni entro SETTEMBRE 2018 Per coloro che partecipano alla Selezione entro SETTEMBRE 2018 (e formalizzano l’iscrizione nelles ettimane successive) sono previste delle Agevolazioni sulla quota di Partecipazione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Novembre 2018 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione Novembre 2018 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica QUOTA DI PARTECIPAZIONE Come Partecipare alle Selezioni: ULTIMI POSTI DISPONIBILI Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna, Napoli e Bari.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA e NAPOLI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: APRILE 2019 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO; Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna e Napoli.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DURATA: 100 ORE (12 lezioni di taglio pratico) MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI Con il Patrocinio di AIMF - Associazione Italiana Marketing Farmaceutico FINALITÀ ED OBIETTIVI: L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più dunque sufficiente solo una preparazione teorica di stampo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall'acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente manageriali. Il Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l'apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell'Industria Farmaceutica, ovvero: Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di supporto scientifico; • Elementi fondamentali di Farmacovigilanza; • I principi cardine della Produzione e il Quality Assurance; • L’inquadramento del settore dal punto di vista normativo (Affari Regolatori, AIC, etc.); • Market Access, per agire in modo integrato su tutti gli attori di un Sistema sempre più articolato (budget compressi, delibere limitanti l’uso dei farmaci, necessità di creare parternship con il Cliente, etc); • Marketing Strategico ed operativo, per pianificare obiettivi, strategie e azioni necessarie a realizzare la commercializzazione dei prodotti; effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni; etc., Business Development ed Sales Management, ovvero le tecniche per una vendita efficace; • Il Project Management del Settore Farmaceutico; • La Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica. IL PATROCINIO DI AIMF Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica riceve un importante riconoscimento: l’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. L'A.I.M.F. nasce come esigenza sentita da Manager di aziende Farmaceutiche, delle Società di Servizi e da Liberi Professionisti operanti nell'ambito del Marketing dei prodotti farmaceutici. All'Associazione Italiana Marketing Farmaceutico possono aderire, come prevede lo statuto: '...coloro che, persone fisiche, operano o hanno operato, occupandosi di Marketing e/o di Vendite dei prodotti farmaceutici, in Aziende farmaceutiche, Società di Servizi o come Liberi Professionisti, con sede in Italia'. Gli scopi dell'A.I.M.F. sono di promuovere e coordinare iniziative di carattere culturale e di aggiornamento professionale nel campo del Marketing dei prodotti farmaceutici. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Tra gli sbocchi lavorativi più ricorrenti del Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica di Alma Laboris si segnalano, in particolare, le seguenti figure: Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Brand Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; I DESTINATARI Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica è indirizzato a: Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist,, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Professionisti già specializzati in un settore specifico (per es. Consulente Aziendale) che desiderino conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/organizzativo peculiari delle Aziende con cui si interfaccia e/o collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Titolari e/o Collaboratori di Farmacia, desiderosi di apprendere la logica manageriale dell’Industria Farmaceutica, da applicare nella gestione della moderna Farmacia; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonché laureati in Economia e Marketing. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in MANAGEMENT E MARKETING DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA di Alma Laboris si articola in: L’Organizzazione didattica del Master per  MANAGEMENT E MARKETING DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo APPLICATION TIME,  conduce all’integrale disamina di  tutte le materie oggetto del Programma Formativo e allacomprensione delle tecniche di gestione della  Industria Farmaceutica. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 12 lezioni in formula week-end  (non tutte consecutivi). Il taglio pratico del Master si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study (modulistica, report, procedure, etc) che i Formatori riportano in aula dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni  e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese. APPLICATION TIME FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi entro la data prevista, secondo le modalità comunicate per tempo da Alma Laboris. VERIFICA FINALE mediante la somministrazione di un Test (con domande a risposta multipla e/o aperta) composto da una doppia sezione. La Verifica Finale si svolge on-line, con accesso in maniera rigorosa e controllata alla specifica piattaforma dedicata da Alma Laboris all’evento. CERIMONIA DI CHIUSURA, alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master ed in seduta plenaria con tutti gli altri Master che si svolgono nel Polo Didattico: in tale occasione Il Comitato Scientifico inviterà un/una Partecipante ad esporre il proprio elaborato, in rappresentanza dell’aula. Inizio: Aprile 2019 nei Poli Didattici: MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA e NAPOLI. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: • La Direzione Medica: Aspetti Fondamentali dell’area di Supporto Scientifico • Gli Affari Regolatori • Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione • La Farmacovigilanza: Controllo e Sorveglianza dei Farmacila • Gestione delle Risorse Umane nell’Industria Farmaceutica • Il Market Access nell’Industria Farmaceutica • Il Marketing Farmaceutico • Business Development e Sales Management • Il Project Management nel Settore Farmaceutico Consulta il Programma Completo del Master sul sito ufficiale Alma Laboris PLACEMENT POST-MASTER: SUPPORTO ALLA CARRIERA L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di svolgere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare il/la Partecipante nella spendibilità curriculare. I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali. L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività: • PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER; • CAREER COACHING INDIVIDUALE; • ACCESSO AL PORTALE "NETWORK". TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in Management e Marketing dell'Industria Farmaceutica PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Come Partecipare alle Selezioni: AGEVOLAZIONI ENTRO DICEMBRE Per accedere al Master è necessario aver sostenuto il colloquio di orientamento gratuito non vincolante, presso uno dei Poli Didattici a scelta fra: Milano, Roma, Torino, Padova, Bologna e Napoli.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.