-
loading
Solo con l'immagine

Uso generale


Elenco delle migliori vendite uso generale

MASCHERE NON MEDICHE, USO GENERALE, USA E GETTA A 3 STRATI (CONFEZIONE DA 50 PEZZI)
  • Design flessibile - Ha una parte superiore flessibile e anelli per le orecchie che consentono una vestibilità facile e un'usura confortevole
  • Come indossare - Usa le dita per sollevare delicatamente ogni conturino dalla parte anteriore della maschera sul lato destro e sinistro, aprire i cinturini e indossare la maschera.
  • Monouso - Smaltire correttamente dopo l'uso. Queste non sono maschere riutilizzabili.
  • Questa è una maschera per uso generale. Questa maschera non è né un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale. Non è destinato all'uso in ambito sanitario e non è stato dimostrato che riduca la trasmissione della malattia
  • Confezione da 50 Pezzi
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NETESI MEDICAL ONE1 MASCHERA FACCIALE MONOUSO PER USO GENERALE, 50 PEZZI
  • Design flessibile - Ha una parte superiore flessibile e anelli per le orecchie che consentono una vestibilità facile e un'usura confortevole
  • Come indossare - Usa le dita per sollevare delicatamente ogni conturino dalla parte anteriore della maschera sul lato destro e sinistro, aprire i cinturini e indossare la maschera.
  • Monouso - Smaltire correttamente dopo l'uso. Queste non sono maschere riutilizzabili.
  • Questa è una maschera per uso generale. Questa maschera non è né un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale. Non è destinato all'uso in ambito sanitario e non è stato dimostrato che riduca la trasmissione della malattia
  • Confezione da 50 Pezzi
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MSK MASCHERE NON MEDICHE, USO GENERALE, A 3 STRATI (CONFEZIONE DA 50 PEZZI)
  • Questa è una maschera per il viso non medica per uso generale, questa maschera non è né un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale.
  • Non è destinata all'uso in ambito sanitario e non è stato dimostrato che riduca la trasmissione della malattia.
  • Maschera in tessuto non tessuto con passanti piatti.
  • Monouso
  • Non realizzato con lattice di gomma naturale
  • Contiene 50 pezzi per scatola
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Italia
SICUREZZA INFORMATICA GENERALE Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di indirizzare il corsista verso una conoscenza tecnica generale, la più ampia possibile, riguardante la sicurezza informatica. Il modulo formativo è rivolto al personale dipendente di aziende e pubblica amministrazione, ma anche per coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Fondamenti di sicurezza informatica I dati trattati con strumenti informatici: confidenzialità, integrità, disponibilità Screening generale sui pericoli derivanti dall'uso di strumenti informatici Il ruolo dell'IT Security management: approccio per processi Il valore della formazione sulla sicurezza informatica per il personale dipendente Il web: opportunità e pericoli La pirateria informatica Codice dannoso ed antivirus Nozioni di crittografica ed algoritmi di crittografia Architettura generale di una LAN e sistemi di protezione Criteri generali di autenticazione in una infrastruttura di rete informatica I livelli di protezione all'interno di una rete informatica Il protocollo a livello applicativo Kerberos Legislazione nazionale ed europea sulla sicurezza informatica Il garante per il trattamento dei dati personali Test di verifica ed esercitazioni Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13 e si svolgono secondo gli standard ACCREDIA INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI. Mobile: 339.8964468 E-mail: info@fabiocogoni.eu http://www.fabiocogoni.eu
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
SICUREZZA INFORMATICA GENERALE - LIVELLO DI BASE Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di indirizzare il corsista verso una conoscenza tecnica generale, la più ampia possibile, riguardante la sicurezza informatica. Il modulo formativo è rivolto al personale dipendente di aziende e pubblica amministrazione, ma anche per coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Fondamenti di sicurezza informatica I dati trattati con strumenti informatici: confidenzialità, integrità, disponibilità Screening generale sui pericoli derivanti dall'uso di strumenti informatici Il ruolo dell'IT Security management: approccio per processi Il valore della formazione sulla sicurezza informatica per il personale dipendente Il web: opportunità e pericoli La pirateria informatica Codice dannoso ed antivirus Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13.
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
SICUREZZA INFORMATICA GENERALE - LIVELLO DI BASE Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di indirizzare il corsista verso una conoscenza tecnica generale, la più ampia possibile, riguardante la sicurezza informatica. Il modulo formativo è rivolto al personale dipendente di aziende e pubblica amministrazione, ma anche per coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Fondamenti di sicurezza informatica I dati trattati con strumenti informatici: confidenzialità, integrità, disponibilità Screening generale sui pericoli derivanti dall'uso di strumenti informatici Il ruolo dell'IT Security management: approccio per processi Il valore della formazione sulla sicurezza informatica per il personale dipendente Il web: opportunità e pericoli La pirateria informatica Codice dannoso ed antivirus Strutturazione del corso Numero di lezioni: 10 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 20 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
SICUREZZA INFORMATICA GENERALE - LIVELLO DI BASE Descrizione dell'offerta formativa L'offerta formativa proposta ha l'obiettivo di indirizzare il corsista verso una conoscenza tecnica generale, la più ampia possibile, riguardante la sicurezza informatica. Il modulo formativo è rivolto al personale dipendente di aziende e pubblica amministrazione, ma anche per coloro i quali intendono possedere una idonea e robusta formazione tecnica sulla materia in oggetto. Moduli trattati nell'offerta formativa Fondamenti di sicurezza informatica I dati trattati con strumenti informatici: confidenzialità, integrità, disponibilità Screening generale sui pericoli derivanti dall'uso di strumenti informatici Il ruolo dell'IT Security management: approccio per processi Il valore della formazione sulla sicurezza informatica per il personale dipendente Il web: opportunità e pericoli La pirateria informatica Codice dannoso ed antivirus Strutturazione del corso Numero di lezioni: 10 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 20 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi Suddivisione modalità di pagamento: acconto 40%, secondo pagamento 40%, saldo 20% INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Mobile: 339.8964468 E-mail: studiocogoni@gmail.com http://www.studiocogoni.com
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Se tu o qualcuno che conosci vuole imparare ad usare il computer? Navigare in Internet? Usare i vari social network, (Facebook, Twitter...)? Ma non hai/ha dimestichezza con questi mezzi? Allora contattami! Offro lezioni per imparare l'uso del computer, la navigazione Internet e informatica in generale. Avendo acquisito, dopo specifico corso riconosciuto, varie conoscenze informatiche (Windows, Pacchetto Office, mail, Internet, web design, codici HTML, CSS, Flash, Photoshop...), offro lezioni di informatica base per soggetti di qualsiasi età. Tengo lezioni a domicilio dal lunedì al venerdì pomeriggio (in zona Chiaravalle, Castelferretti, Falconara m.ma, Montemarciano, Marina, Borghetto, Monte San Vito). Prezzi modici Massima serietà Disponibilità immediata
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Codice di avviamento postale. Elenco alfabetico generale delle località postali italiane Ed.A.B.E.T.E.Roma, 1967 Ministero delle poste e telecomunicazioni Direzione Generale P.T. ITALIA REPUBBLICA UN DOCUMENTO DI STORIA POSTALE DEL 1967 ANNO IN CUI IN ITALIA FU INTRODOTTO IL CODICE AVVIAMENTO POSTALE C.A.P. DI TUTTE LE LOCALITA’ ITALIANE DELL’EPOCA - STORIA POSTALE; IL LIBRO NELLE SUE 200 PAGINE SPIEGA LE MODALITA’ DI UTILIZZO ED I C.A.P. DELL’EPOCA. L’OGGETTO CHE VEDETE IN FOTO E’ QUELLO CHE RICEVERETE. Tascabile illustrato; Peso di spedizione; 0,135 gr. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e dello scaffale. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Elettrotecnica generale per gli Ist. tecnici e professionali. Nel testo sono affrontati tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali per l'insegnamento dell'elettrotecnica. L'opera è suddivisa in 5 moduli suddivisi in unità didattiche. Alla fine di ogni unità sono presenti numerose esercitazioni di vario tipo: esercizi svolti numerici debitamente commentati, esercizi di verifica proposti di tipo numerico, completi di risultati, nonché test di verifica proposti, sotto forma di quesiti a risposta aperta, a scelta multipla e vero/falso, di cui gli ultimi due completi dei risultati. L'apparato didattico è arricchito da numerosi esempi per i vari argomenti trattati. Completano il testo una serie di schede di laboratorio, in cui sono presentate esercitazioni svolte corredate di tabelle e grafici, e le schede commentate di simulazione con l'uso del software Multisim 7. Questa seconda edizione comprende un CD-ROM che contiene la Student Demo del software Multisim 7 della Electronic Workbench mediante la quale sono simulabili una parte dei circuiti contenuti nel CD stesso. La revisione dei contenuti dei vari moduli, l'ampliamento dell'apparato esercitativo, la rinnovata veste grafica del volume contribuiscono ad aumentare l'efficacia didattica e la facilità di consultazione del testo. Spedizione a parte con piego libro Contatti anche su whatsapp
Vista prodotto
Ancona (Marche)
ATLANTE GENERALE METODICO DE AGOSTINI ANNO: 1984 Pagine: 192 formato: 24x34 Brossura copertina flessibile condizioni: interno ottimo, tranne due pagine dell’indice con segno di pennarello, che non pregiudica l’uso. Copertina accettabile Vendo a euro 10,00 (spedizione compresa) Luogo dove si trova l'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 NON RISPONDO a: mail e sms, solo contatto telefonico. SPEDIZIONE: PIEGHI DI LIBRI compresa nel prezzo (non tracciabile) PIEGHI DI LIBRI raccomandata aggiungere euro 05,00 (tracciabile) PAGAMENTO ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail, la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
10 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Vorresti saperne di piu su internet sul web su come usare google youtube comprare o vendere l'usato su internet sui virus su come proteggere la privacy su come scrivere una mail e su windows in generale (in oltre offro lezioni su php mysql javascript html) contattami per saperne di più
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ingegnere informatico, collaboratrice università imnpartisce corsi pre preparazione esami universitari - MATEMATICA GENERALE - ANALISI 1 E 2 - CALCOLO NUMERICO - INFORMATICA programmazione JAVA, C++, HTML - DATA BASE - STATISTICA mail:antic.mirjana@gmail.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ho 17 anni di esperienza come insegnante di lingua inglese. Bilingue Inglese / Spagnolo. Con una laurea in lingua inglese e didattica. Uso metodologie moderne di insegnamento mirate a sviluppare una comunicazione proficua. Mettere la comunicazione al centro dell'apprendimento. Imparare ad esprimersi e capire nella lingua. Non accumulare conoscenze che rendono la persona titubante ed insicura. Ogni studente avrà accesso alla mia piattaforma e-learning dove troverà tutto il materiale didattico svolto durante ogni lezione. Le lezioni possono essere svolte di persona oppure online tramite un sistema di Web Conference che permette anche di registrare tutta la lezione che poi lo studente potrà rivedere per 2 settimane e prendere accurati appunti. Siete un' azienda? Ho la partita IVA. Svolgo già corsi in aziende della zona. Lezioni individuali o piccoli gruppi (2-4 persone) Telefono/Whatsapp principale disponibile dalle 20:00 alle 22:00 oppure sms Telefono/Whatsapp Secondario dalle 13:00 alle 17:00
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Con oltre 20 anni di esperienza propongo CORSI BASE e ripetizioni a domicilio oppure online (DAD) per: - utilizzo in generale del computer e internet; - software specifici come word, excel, power point, autocad; - software di editing per modificare foto e video (es. photoshop, gimp o adobe premiere, windows movie maker); - saper mandare una e-mail o navigare meglio e in modo sicuro su internet; - assistenza a Pc, smartphone, tablet, stampanti ed altri hardware. Dimmi cosa ti serve e costruiamo insieme la tua formazione. Io non mi pongo vincoli, l'importante è che tu sia soddisfatto e raggiunga il tuo scopo.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Python, è un linguaggio di programmazione di uso generale ma con estensioni specifiche per la programmazione web lato server e per il campo della ricerca scientifica. Progettato nel 1991 da Guido Van Rossum, si è molto diffuso in breve tempo per le sue caratteristiche di semplicità, di leggibilità ed estensibilità. E' utilizzato dal motore di ricerca Google ed in molte applicazioni OpenSource importanti, come ad esempio Zope, uno dei più noti framework per la gestione dei contenuti web. Python, è un linguaggio moderno, a script, multi-piattaforma (Unix, Windows e Mac), di tipo dinamico, cioè in grado di riconoscere internamente la tipologia di dati da gestire e di rappresentarli nel modo più efficiente ed adeguato. Questa caratteristica libera lo sviluppatore dall'incombenza della classificazione e gestione dei dati e la loro catalogazione in strutture dinamiche, lasciando la possibilità di aggredire in modo più diretto ed efficace gli aspetti algoritmici del codice stesso. La manipolazione dei dati è particolarmente semplificata ed integrata all'interno del linguaggio stesso. Inoltre la presenza di ambienti di sviluppo integrati e di una shell interattiva rendono piacevole ed elegante lavorare con Python,. Il corso ha come obiettivo la formazione di programmatori Python, che abbiano conoscenze sia del funzionamento concettuale del linguaggio sia pratico, con riferimento anche alla produzione di semplici contenuti web dinamici. Saranno esplorati tutti gli aspetti generali di programmazione e si introdurranno alcuni tra i moduli esterni di utilizzo più comune. Il corso ha una durata di 32 ore così composto: La storia di Python; Caratteristiche peculiari del linguaggio: indentazione del codice sorgente L'ambiente per programmare in Python; Grammatica e sintassi fondamentale Gli operatori; L'uso delle variabili; Le strutture di controllo e cicliche Dichiarazione e documentazione delle funzioni di programma Le sequenze: stringhe, liste, tuple; Aritmetica con le stringhe: le funzioni essenziali; I dizionari Principali funzioni built-in; Le funzioni lambda Programmare con gli oggetti (in Python tutto è un oggetto) Importazione e utilizzo di moduli esterni; Integrazione con moduli esterni in C, C++, Java Il web con il Python: la libreria sgmllib.py Le espressioni regolari in Python Il modulo os: funzioni utili per manipolare file e processi Integrazione in Apache: mod_python
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi. Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - la frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 18 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 19 Aprile 2019 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Modulo 1: Formazione generale sulla sicurezza ai sensi dellâ€(TM)art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. e di quanto previsto dagli accordi stipulati in data 21 Dicembre 2011 e 07 Luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (4 ore) Informazione sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive in generale. Modulo 2: Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (4 ore) Illustrazione dei diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione come da Allegato 12 del Vademecum Forma.Temp. Modulo 3: Utilizzo del carrello elevatore (8 ore) 3.1.Modulo Giuridico â€" Normativo (1 ora) Presentazione corso. cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di Legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) responsabilità dellâ€(TM)operatore. 3.2.Modulo tecnico (7 ore) 3.2.1 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. 3.3.2 Principali rischi connessi allâ€(TM) impiego di carrelli semoventi. 3.3.3 Nozioni elementari di fisica. 3.3.4 Tecnologia dei carrelli semoventi. 3.3.5 Componenti principali. 3.3.6 Sistemi di ricarica batterie. 3.3.7 Dispositivi di comando e sicurezza. 3.3.8 Le condizioni di equilibrio. 3.3.8 Controlli e manutenzioni. 3.3.10 Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo 4: Modulo pratico carrelli industriali semoventi con conducente a bordo (modulo pratico â€" 4 ore) 4.1. Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. 4.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. 4.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso per video-audio maker consentirà agli allievi di affinare il proprio orecchio le tecniche di ripresa video e di apprendere quelle nozioni che li porteranno ad occuparsi di audiovisione. A questo fine il grande cinema, le sequenze dei grandi film, aiutano moltissimo, proprio per le caratteristiche narrative e sonore, saranno da spunto per gli studenti per imparare a dominare l’universo sonoro, a segmentarlo e a ragionare sul tempo breve di una scena, sul tempo lungo di un intero film, e a imparare a confrontarsi con una grande polifonia sonora che il cinema, e l’audiovisione in generale, presentano. PROGETTO FORMATIVO: - Procedure di ammissione e di selezione - Inizio del corso, A.A. in corso, secondo le date programmate - Studio del materiale didattico propedeutico per prepararsi alla fase d’aula in full immersion - Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in full immersion in aula, distribuite in 12 giornate (per un totale di 96 ore). Durante questa fase il corsista avrà modo di ricreare in aula le reali operazioni tipiche di questa professione. - Incontro di orientamento professionale – Realizzazione Video-CV - Conseguimento attestato privato di frequenza al corso rilasciato dal nostro Istituto - Minimo 200 ore di stage pratico operativo su territorio nazionale, esperienza importante per chi desidera mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Mettersi alla prova nel mondo del lavoro è un’esperienza formativa fondamentale. - Conseguimento attestato privato di stage rilasciato dall’azienda ospitante. - Rielaborazione, aggiornamento e divulgazione del CV presso le aziende del settore. PROGRAMMA DEL CORSO: SOUND Cenni di elettroacustica di base La catena del guadagno Microfoni (dinamici, condensatore, electret) Radiomicrofoni Sistemi di protezione dal vento Tecniche di microfonazione sul corpo Analisi sulle varie tecniche di ripresa audio nelle attività del video maker Audio in camera Il giusto interfacciamento tra microfoni e telecamera Regolazione del guadagno Il mixer portatile come preamplificatore Registrazione audio su un supporto separato Analisi delle varie possibilità di registrazione La sincronizzazione audio video La post produzione Tecniche di montaggio audio Utilizzo di librerie sonore Pro tools come piattaforma di finalizzazione audio Il mix stereo Tecniche di mastering di base per l’ottenimento del giusto target di loudness R128 ITU 1770 Sistemi di ripresa audio FOTOGRAFIA Panoramica sulle principali macchine da presa digitali professionali (ARRI – RED – SONY etc) I codec e rapporti di compressione dei filmati (parte 1°) Uso della gamma e dei look (parte 1°) Nozioni di fotografia di base La risoluzione e formati di ripresa Le ottiche (ottiche fisse, lo zoom, la messa a fuoco) L’esposizione (diaframma e profondità di campo) La temperatura colore Tecniche di base per l’uso della luce naturale e artificiale Il linguaggio delle inquadrature (parte 1°) I movimenti di macchina (nozione di base dei nuovi mezzi di supporto) Archiviazione e catalogazione dei file negativo digitale MONTAGGIO Panoramica sui principali programmi di montaggio (Avid, Premiere Pro, est) Gestione dell’interfaccia del software di montaggio Avid media composer I codec e rapporti di compressione dei filmati (parte 2°) Acquisizione del girato e del suono Catalogazione e uso dei BIN Sincronizzazione del video e audio Selezione del girato (uso dei marker) Uso tella timeline Uso dei Tools Il linguaggio delle inquadrature sul montaggio (parte 2°) La creazione dei Titoli (di riferimento e definitivi) Esportazione del montaggio Esportazione dei file di riferimento per montaggio e mixaggio del suono (AAF e OMF + video referenze) Esportazione dei file di riferimento per la color correction e finalizzazione del filmato (XML e EDL + video referenze) POST-PRODUZIONE VIDEO Panoramica sul programma Da Vinci Resolve Acquisizione del montaggio Uso della gamma e dei look (parte 2°) Color Correction Cenni sugli effetti speciali VFX L’export e finalizzazione del filmato montato PROGRAMMI PER LA PARTE VIDEO Shot Put Pro 6 Avid Media Composer Da Vinci Resolve Numero max partecipanti: 15
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Corso di formazione per addetti alla conduzione di GRU per autocarri Corso di formazione per addetti alla conduzione di Gru per Autocarri (Art. 36, 37 e 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/12) Codice del corso: A/Gru/12 Lâ€(TM)art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dellâ€(TM)uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui allâ€(TM)articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru. Durata: 12 ore. Destinatari: Il corso è rivolto a tutti gli addetti all'uso di Gru per autocarri. Contenuti della formazione: 1 - Modulo GIURIDICO-NORMATIVO - 1 ora: • Presentazione del corso; • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposiziomi di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi; • Responsabilità dell'operatore. 2 - Modulo TEORICO - 3 ore: • Terminologia; • Caratteristiche delle diverse tipologia di gru per autocarro e dei relativi accessori; • Nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e le condizioni di equilibrio di un corpo; • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità; • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro; • Tipi di allestimento e organi di presa; • Dispositivi di comando a distanza; • Dispositivi di sicurezza; • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru per autocarro; • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; • Principi di funzionamento e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo; • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione; • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo di gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi all'ambiente, rischi connessi alla non corretta stabilizzazione); • Segnaletica gestuale. 3 Modulo PRATICO - Esercitazioni pratiche operative - 8 ore: • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna e gruppo bracci; • Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nei manuali di istruzioni all'attrezzatura; • Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione ecc ecc) singole e combinate; • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori); • Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura ecc ecc; • Posizionamento della gru sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell'area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori e livellamento della Gru per autocarro; • Esercitazioni pratiche operative: effettuazione di presa/aggancia del carico per il controllo della rotazione, dell'oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico; • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare come carichi lunghi e flessibili o carichi di grandi dimensioni; • Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili; • Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi; • Manovre di emergenza: effettuazione di manovre di emergenza per il recupero del carico; • Prova pratica di comunicazione con segnali gestuali e via radio; • Operazioni pratiche per il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione; • Esercitazione sull'uso in sicurezza della gru per autocarro; • Gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo; • Messa a risposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI Con Inserimento in Contesto Lavorativo Garantito (in Agenzia). (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). Assistenza post corso Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Premessa ECDL Multimedia è un programma per coloro che intendono sviluppare la loro creatività in ambito musicale o la loro passione videoamatoriale, ed in generale per tutti coloro che nel proprio ambito professionale trovano utile la capacità di gestire strumenti multimediali. La certificazione ECDL è promossa dall' European Computer Driving Licence Foundation (un'organizzazione indipendente che opera a livello europeo). In ogni paese membro dunque, viene nominata una struttura, la quale assume il compito di promuovere e organizzare la diffusione della certificazione. La struttura di riferimento per l'Italia è l'AICA e l'AICA gestisce in primis tutti i Test Center accreditati. In tal senso ITA Formazione è un Test Center ECDL accreditato direttamente da AICA, organizza i corsi preparativi e infine certifica per la Patente Europea del Computer. La certificazione ECDL offre diverse e vantaggiose opportunità: Riconoscimento internazionale e ufficiale delle proprie competenze, Strutturare meglio l'offerta formativa di vari istituti e corsi informatici per studenti prossimi all'inserimento professionale, Documentare le proprie competenze per poter partecipare a concorsi vari pubblici e privati. Obiettivi del Corso • Comprendere lâ€(TM)uso di programmi di elaborazione di segnali audio per realizzare delle colonne sonore utilizzabili in progetti multimediali • Saper trattare e gestire contributi audio (musica, dialoghi, rumore) • Conoscere le fasi di realizzazione di un filmato video • Conoscere le tecniche di ripresa, nonché alcune nozioni riguardanti il linguaggio cine-televisivo • Acquisire sequenze video, montarle, integrarvi colonne sonore, titolare i filmati • Essere in grado di progettare e creare un progetto multimediale per poi pubblicarlo e condividerlo in Internet Programma ECDL Multimedia è un programma per coloro che intendono sviluppare la loro creatività in ambito musicale o la loro passione videoamatoriale, ed in generale per tutti coloro che nel proprio ambito professionale trovano utile la capacità di gestire strumenti multimediali. Scarica il Programma Modalità d'Esame Gli esami per la certificazione ECDL si svolgeranno presso la nostra sede. Per maggiori informazioni fare click sul link seguente: TARIFFARIO ESAMI Destinatari La certificazione Multimedia è per coloro che operano nellâ€(TM)ambito multimediale. Aiuta chiunque abbia a che fare con le tecnologie della comunicazione visiva, siano essi insegnanti, per migliorare lâ€(TM)efficacia della propria didattica, allievi, per aiutarli nellâ€(TM)apprendimento, professionisti, per rendere più produttiva la loro capacità comunicativa, o semplici appassionati, per stimolare la creatività nellâ€(TM)uso dei mezzi digitali. Durata: 30 ore Prezzo: € 300 + Iva (Tot: € 366) Sconto (corso via Skype): 10% Condividi il Corso PROMOZIONE PER LE ISCRIZIONI MULTIPLE Venite in due ed otterrete lo sconto del 10% Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15% Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20% Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25%
427 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI Con Inserimento in Contesto Lavorativo Garantito (in Agenzia). (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Parma (Emilia Romagna)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Bari (Puglia)
CORSO SEGRETARIA AGENZIA ORGANIZZAZIONE EVENTI Con Inserimento in Contesto Lavorativo Garantito (in Agenzia). (**La Specializzazione in una Nicchia di Mercato come Chiave di Successo Per Crescere e Competere nel Mercato del Lavoro). Il corso Il corso di formazione per Segretaria di Agenzia Organizzazione Eventi vuole formare una figura professionale in grado di essere il punto di raccordo tra la clientela e il corpo di professionisti che operano nell’azienda (titolare, direttore generale, web marketer, consulenti, ecc.). La segretaria cura la corrispondenza cartacea ed elettronica sia in entrata che in uscita; le comunicazioni telefoniche; l’agenda del proprio responsabile (o del titolare) e si preoccupa di archiviare con precisione tutta la documentazione aziendale. Inoltre, aiuta nel disbrigo burocratico legato alla realizzazione di eventi e, più frequentemente, all’organizzazione delle singole attività interne all’agenzia stessa (non tanto per le pratiche da adottare, che spettano ai project manager, quanto alla mera esecuzione delle pratiche necessarie per mettere in atto i diversi aspetti legati appunto all’organizzazione materiale dei diversi eventi). L’obiettivo del corso è di formare preziose figure capaci di comunicare efficacemente, supportare e organizzare le attività quotidiane del proprio responsabile e degli addetti ai lavori sia interni (direttore generale, web marketer, ecc.) che esterni all’azienda (consulenti, freelance, ecc.). Con questo corso si potranno dunque acquisire le competenze base per poter intraprendere con la giusta professionalità questo lavoro e poter un giorno, nell’avanzamento di carriera, avendone le giuste competenze, diventare anche segretaria di direzione o responsabile amministrativo nell’azienda in cui si lavora. Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata precisione e metodicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative, gentilezza e cortesia unite alla capacità di dialogare con i propri interlocutori (clienti, consulenti esterni, ecc.) al fine di comprenderne appieno le esigenze e le richieste per poterle poi riportare con precisione al diretto responsabile. L’attività formativa in oggetto si rivolge a persone maggiorenni che hanno assolto almeno all’obbligo scolastico. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Indispensabile l’uso del PC e buona capacità di navigazione Internet. I contenuti del corso vertono su Nozioni generali di segretariato, Comunicazione, Cenni di Economia aziendale, Elementi di Marketing e un importante modulo legato alla parte specifica (dedicata all’analisi delle diverse tipologie di eventi: dalla sfilata di moda, all’evento sportivo fino ad arrivare agli eventi aziendali). Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di competenza. Durata del corso • 210 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Agenzie di eventi (piccole, medie e grandi dimensioni) • Studi di consulenza e web marketing • Hotel e centri congressi • Aziende (anche di grande livello) che al loro interno prevedono un ufficio dedicato all’organizzazione di eventi per la promozione della loro attività Requisiti minimi richiesti • Maggiore età; • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1); • Sufficiente conoscenza della lingua inglese; • Buona conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet; • Predisposizione ai rapporti interpersonali • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di studio • Nozioni di segreteria e comunicazione • Economia aziendale • Marketing • Parte specifica (gli eventi: che cosa sono e a cosa servono, eventi e comunicazione, come organizzare una sfilata di moda, eventi e manifestazioni sportive, il meeting perfetto, piccolo glossario degli eventi) • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Agenzia). CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto
Isernia (Molise)
Corso preparazione MULTIMEDIA CONSULTING SERVICE 66020 San Giovanni Teatino (CH) - località Sambuceto Cellulare 340.2411077 E-mail corsi at multimediaconsulting.it CORSO di TECNICHE FRIGORIFERE per la PREPARAZIONE del “TECNICO FRIGORISTA" e per la PREPARAZIONE all’ESAME per l’ottenimento della “CERTIFICAZIONE FRIGORISTI” DURATA: 10 GIORNI Principi e fondamenti della refrigerazione: -Grandezze fisiche -Unità di misura -Termometria -Propagazione del calore -Il circuito frigorifero -I nuovi fluidi e relativa prima analisi di tutti i componenti del circuito frigorifero -Analisi dell'impianto in generale -Nozioni sul protocollo di Kyoto e della regolamentazione 842/06 e successivi decreti attuativi Termodinamica (diagrammi): -Analisi dei nuovi refrigeranti (R134a, R407C, R410A, R404A, R507, etc.) -Termodinamica del circuito frigorifero in relazione ai nuovi fluidi -Diagrammi "Pressioni -Entalpia" dei vari fluidi frigorigeni attualmente in uso -Analisi completa del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali -Esercitazioni sull’uso del diagramma entalpico -Trattazione specifica sulle pressioni ed uso e lettura dei manometri in relazione ai vari fluidi in uso -Esercitazioni teorico pratiche sull’uso del diagramma entalpico per il calcolo della capacità e potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacità frigorifera di un impianto -Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione -Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento Scelta compressori, evaporatori, condensatori: -Applicazioni teoriche con scelta componenti di un impianto di refrigerazione -Calcolo delle capacità dei componenti essenziali di un impianto di refrigerazione -Compressori nelle diverse tipologie di costruzione e funzionamento -Condensatori ed evaporatori nella versione statica e ventilata -Dimensionamento fisico e strutturale di un evaporatore e di un condensatore -Valvole di espansione (calcolo della potenza frigorifera) -Nuovi refrigeranti: applicazioni dei refrigeranti alle basse, alte e medie temperature -Scelta dei refrigeranti a seconda degli impianti industriali, commerciali e domestici Vuoto, carica, regolazione, strumentazione: -Recupero del refrigerante da un impianto con apposito recuperatore -Stazione di vuoto e carica, analisi dettagliata di ogni suo singolo componente -Vuoto e Carica completa dell’impianto -Avviamento dell’impianto con lettura dei manometri con interpretazione della lettura della pressione di condensazione e di evaporazione e relative temperature -Ottimizzazione della carica -Ricerca delle perdite -Cenni sulla saldo brasatura -Dimostrazione di tutte le attrezzature del frigorista Compilazione registro di impianto: -Ricerca e valutazione guasti -Approfondimento sui componenti di un impianto frigorifero -Filtri deidratori di ogni tipologia e dimensionamento -Indicatori di passaggio di liquido e umidità -Elettrovalvole -Valvole termostatiche e distributore di liquido -Pressostati di minima/di massima/differenziali -Termostati -Pressostati di controllo -Separatori d’olio con scarico automatico -Separatori di liquido -Giunti antivibranti -Rubinetterie -Ricevitori di liquido -Sistemi di sbrinamento MULTIMEDIA CONSULTING SERVICE 66020 San Giovanni Teatino (CH) - località Sambuceto Cellulare 340.2411077 E-mail corsi at multimediaconsulting.it.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.