-
loading
Solo con l'immagine

Formazione e libri a Monselice


Elenco delle migliori vendite Formazione e libri a Monselice

Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
Il corso consente di formare addetti alla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli. Il corso ha una durata di 16 ore, ed è strutturato in 3 lezioni: una prima lezione a carattere normativo, della durata di 1 ora; una seconda lezione a carattere tecnico, della durata di 3 ore; e una terza ed ultima lezione a carattere pratico, della durata di 6 ore per tipologia. Programma del corso - Lezione 1. Normativa (1 ora) - Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell'operatore - Lezione 2. Tecnica (3 ore) - Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. - Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. - Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio. - Lezione 3 - Pratica (6 ore per tipologia) - Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza del pattern di comando. - Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza. - Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. - Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. - Guida dell'escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. - Uso dell'escavatore in campo. Le esercitazioni prevedono: esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazioni di movimentazione carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego. - Messa a riposo e trasporto dell'escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento. Il corso si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 18 e 19 Gennaio 2018, con orario 9/13-14/18. Il corso ha un costo di € 300 + IVA.
300 €
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
Questo corso si rivolge a tutti coloro che vogliono imparare le basi per creare prototipi e, successivamente, realizzare oggetti attraverso la stampa 3D. Il programma è relativo ad un corso base sulla stampa 3D realizzabile in 20 ore di lezione. Il corso ha come obiettivo trasmettere le conoscenze base sulla realizzazione di modelli tridimensionali tramite l'uso del software Sketchup, per essere trasformati in file stl e, successivamente, importati tramite il software di gestione della stampante 3D, e realizzati in PLA. Programma corso: 1) Introduzione alla stampa 3D 2) Apprendimento di Sketchup: a) Interfaccia b) Personalizzazione area di lavoro c) Strumenti: linea, arco, quadrato, cerchi, poligoni, ecc. d) Strumenti di visualizzazione: lente, ruota, pan, ecc. e) Strumenti di editing: sposta, ruota, tira/spingi, ecc. f) Generazione di figure solide g) Strumenti di editing per le figure solide: tira/spingi, ecc. h) Stili di visualizzazione i) Creazione di gruppi e componenti l) Scaricare elementi da Warehouse m) I componenti e le loro varie applicazioni 3) I formati di esportazione 4) I materiali per la stampa 3D 5) I software per la stampa 3D 6) Configurazione della stampante 7) Inserimento e sostituzione cartucce di materiale 8) Utilizzo di FlashPrint, software di gestione delle stampanti flashforge; a) Interfaccia b) Importazione dei file c) Modifica delle geometrie importate d) Generazione del supporto e) Invio alla stampante 9) La stampa 3D applicata all'industria 10) Prospettive future per la stampa 3D Il corso si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 16-18-23-25-30 Gennaio 2018, con orario 18,30 - 22,30. Termine iscrizione: 30/12/2017 Costo del corso: € 190 + IVA Docente: Andrea Milani Per qualsiasi informazione contattare: Fiorella - tel 0429/1760584 (orario 9-16), e-mail: formazione@aboutyouweb.com
190 €
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
diplomata in lingue con decennale esperienza in back office in ufficio commerciale estero, impartisce ripetizioni di inglese, tedesco e francese, anche a domicilio per infromazioni contattare Roberta allo 0429777957
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
laureata in lingue e letterature moderne impartisce ripetizioni o aiuto compiti in inglese, tedesco e francese a tutti i livelli. Ho maturato esperienza con bambini piccoli e nelle ripetizioni di ragazzi delle medie e superiori. Ho acquisito il certificato B2 di inglese presso l' Oxford English School e tedesco presso il Goethe Institut. Disponibile anche a domicilio nella zona di Monselice e limitrofe. Per info Roberta 3409382287
15 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.