-
loading
Solo con l'immagine

Appartamento botteghe


Elenco delle migliori vendite appartamento botteghe

APPARTAMENTO MIGLIOR COINQUILINO DI SEMPRE MAGLIETTA
  • Per gli amanti di appartamento, coinquilino, dormitorio del college, dormitorio, scherzo coinquilino, compagno di stanza, regalo, scherzo, gioco di parole, introverso, eremo
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
APPARTAMENTO USO TENDE BIANCHE ADESIVO PIEGHE TENDE TENDE FINESTRA PORTA PER PROTEGGERE DAL SOLE (COLORE : TENDE GRIGIO, DIMENSIONI : 60 W X 150 L CM)
  • * Tagliare a casa per una perfetta aderenza all'interno o all'esterno del telaio della finestra, quindi installare in pochi secondi senza trapano, viti o staffe – senza bisogno di attrezzi
  • * Filtra delicatamente la luce per privacy, controllo della luce e protezione UV - realizzato in tessuto di poliestere non tessuto
  • * Nessun cavo per un look pulito e la sicurezza dei bambini: utilizzare le clip incluse per alzare e abbassare l'ombra. Profondità di montaggio richiesta: minima - 1 1/2 pollici. Supporto da incasso da 2 pollici, interno o esterno
  • * Funziona come una soluzione stand-alone o facilmente strato dietro i trattamenti delle finestre esistenti. La profondità della finestra consigliata è 1,5
  • * Soluzione perfetta per: casa, appartamento, dormitorio, in movimento, rimodellamento, camper/houseboat,
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
BOTTEGHE E ARTIGIANI. MARMORARI, BRONZISTI, CERAMISTI E VETRAI NELL'ANTICHITÀ CLASSICA BOTTEGHE E ARTIGIANI: ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI (MANUALI)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Teramo (Abruzzo)
    Appartamento di quasi 140 mq situato in zona Via Pannella. 7 stanze Luminoso Termoautonomo 2 bagni Cucina abitabile Salone Balcone Fondaco L'appartamento è talmente ampio da poter essere potenzialmente diviso in due unità abitative, oppure può essere un'ottima soluzione per nuclei familiari numerosi o per due coppie giovani con bambini che vogliano condividere gli spazi giorno ed avere i rispettivi ed intimi spazi notte. Posizione ottimale a pochi passi dal centro storico, ma con tutti i servizi che la zona di via Pannella può offrire (bar, tabacchi, sartorie, supermercati, botteghe, edicole, farmacia) L'ideale per chi sogna di vivere il proprio futuro in bicicletta senza dover essere schiavo dell'uso della macchina Si valutano anche proposte di parziale permuta con piccole unità abitative o commerciali situati in centro storico o nelle immediate vicinanze. Il prezzo indicato non è trattabile ed è valido unicamente in caso di acquisto e non di parziale permuta con conguaglio Contattare solo se veramente interessati No perditempo NO -categorico- AGENZIE
    179.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Appartamento in affitto a Roma Appartamento di charme in affitto a Roma in pieno centro storico, con vista Pantheon. L'elegante appartamento ha una superficie di 165 mq + 40 mq di terrazzo. L'immobile, totalmente ristrutturato, è composto da ingresso, sala da pranzo, salone doppio, cucina con soppalco con camera e bagno di servizio, due camere di cui una matrimoniale e una singola, uno studio, due bagni di cui uno con vasca idromassaggio e affaccio sulla terrazza. Elementi che rendono unica la proprietà sono la suggestiva terrazza circondata dal verde e i soffitti a cassettoni e la vista del Pantheon. L'appartamento è al secondo piano di cinque con predisposizione per ascensore. Tre porte blindate, aria condizionata e riscaldamento autonomo. L'immobile è posto in pieno centro storico, accanto ai più visitati luoghi di interesse tra cui il Pantheon, Piazza della rotonda, Obelisco della Minerva. Zona vicina a tutti i servizi: Taxi, Ristoranti, Chiese, Accademia Pontificia, Biblioteca del Senato della Repubblica, Negozi, botteghe artigiane.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Appartamento di circa 70 mq situato al secondo piano senza ascensore di un palazzo storico ristrutturato con al suo interno pregevoli affreschi e stucchi. Luminoso, tranquillo è dotato di un soggiorno spazioso con due finestre e divano letto, cucina abitabile, ampia e silenziosa camera matrimoniale affrescata, bagno e due ripostigli. L'appartamento ha impianti a norma, riscaldamento singolo, condizionatore portatile nella camera, ventole in cucina ed è corredato anche per alloggi di brevi periodi con tutto il necessario per la cucina (stoviglie, pentole, tovaglie)ed il letto (lenzuoli, piumini, asciugamani) e di lavatrice, lavastoviglie e Wi-Fi. Si affitta con contratto turistico o transitorio da 1 a 18 mesi. Nel prezzo dell’ affitto sono comprese spese condominiali mentre le utenze (gas, luce, acqua e Wi-Fi) sono a consumo. Situato nel quartiere di S.Spirito ricco di monumenti quali la chiesa di S.Spirito opera del Brunelleschi, la chiesa del Carmine con la cappella Brancacci e gli affreschi di Masaccio, la chiesa del Cestello, palazzo Pitti con il Giardino di Boboli. Servita da mezzi pubblici e distante solo 15-20 minuti a piedi dalla stazione S.M.Novella la zona è ricca di ritrovi, ristoranti e botteghe artigiane.
    Vista prodotto
    Parma (Emilia Romagna)
    Appartamento bilocale arredato in pieno centro storico, a due passi da botteghe, negozi, bar/ristoranti, fermate autobus/taxi, a 15 min a piedi dalla stazione dei treni. TUTTO INCLUSO: Wi-fi, TV, biancheria letto, biancheria bagno, riscaldamento/aria condizionata, spese condominiali e utenze. Con CUCINA completa di accessori (frigorifero, piastra a induzione, forno, lavastoviglie, microonde, stoviglie) e BAGNO con doccia, lavatrice, asciugacapelli e prodotti per l'igiene del corpo. Ingresso autonomo (senza bisogno di "contatto" per consegna delle chiavi), potrete entrare grazie a codici e a una tessera (come negli hotel). Al primo piano, senza ascensore. SPESE DI PULIZIA: da accordare la frequenza se richieste. Obbligatorie quelle per il check-out. PREZZO DEL BILOCALE PER UN MESE: 1 PERSONA: 800,00 € 2 PERSONE: 900,00 € 3 PERSONE: 1000,00 € 4 PERSONE: 1100,00 € PREZZO DEL BILOCALE A SETTIMANA: a partire da 300,00 €
    900 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Appartamento in Affitto via di Monserrato: 125 mq nel Centro Storico In via di Monserrato, Appartamento in affitto a poca distanza da Piazza Farnese, nel cuore di Roma. Appartamento di 125 metri quadri in affitto in via di Monserrato, nel cuore del rione Regola, uno dei più belli di Roma. L’immobile si trova al terzo piano di un elegante palazzo storico con ascensore e spazi interni ben curati. Possiede affacci sia esterni che al cortile interno dell’edificio ed è molto luminoso. Le condizioni della proprietà sono ottime e gode anche di un’ottima posizione, in uno dei punti più richiesti e apprezzati della Capitale. Appartamento in affitto in via Caterina Roma: posizione ottima e interni ristrutturati Gli interni sono curati, frutto di un recente rinnovamento che ha riguardato soprattutto la cucina e il bagno. Gli ambienti sono parzialmente arredati e luminosi, in particolare troviamo mobili nella cucina, nella sala da pranzo e nel bagno. Nel corridoio trovano spazio dei grandi armadi fissi che permettono di riporre le proprie cose in tutta comodità e in ordine. La planimetria della casa consente la massima personalizzazione e la possibilità di sfruttarla in modo diversi a seconda delle esigenze. Superato l’ingresso troviamo un ampio soggiorno in cui rilassarsi con i propri ospiti, la cucina, già arredata, la sala da pranzo in cui organizzare cene con amici e parenti, e un ampio disimpegno da cui si accede alla zona notte. Qui si trovano dei grandi armadi, seguiti da un bagno e dalla grande camera da letto. Il bello di questo appartamento è che è possibile ottenere anche una seconda camera da letto, semplicemente modificando l’uso degli spazi. In questo caso, superato l’ingresso si accede al soggiorno e alla cucina. A seguire, la seconda camera da letto e la sala da pranzo posta nell’ampio disimpegno che divide la zona giorno dalla zona notte. In questa configurazione rimane inalterata la zona padronale con camera e bagno. Appartamento in affitto in via Caterina Roma: una location perfetta L’appartamento è situato in una posizione ottima, nel cuore del Rione Regola a Roma. Consente di scoprire e assaporare tutto il fascino antico della Capitale, fra botteghe artigiane, piccoli ristoranti e locali. A poca distanza dall’immobile si trovano via Giulia e Piazza Farnese. Per l’affitto viene richiesto un contratto di locazione di anni 3+2, fideiussione bancaria e deposito cauzionale. Non ammesse attività turistico-ricettive. Ape/G (224 Kwh/Mq/anno) Rif. A000304 Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" /> Class & Country Homes Pasquarelli Immobiliare S.r.L. via Giulia n.145 00186 Roma Tel. 06/68807642 Fax 06/68806978
    1.700 €
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    APPARTAMENTO 5/6 VANI CON 2 TERRAZZE, CANTINA E POSTO AUTO. RISTRUTTURATO NEL 2006 A pochi passi dal parco di Serravalle in contesto residenziale vendesi appartamento degli anni 70 completamente ristrutturato in chiave moderna con comfort e comodità attuali come porta blindata e aria condizionata. DISPOSIZIONE: Si accede all'appartamento tramite vano scala e ascensore condominiale, al suo interno è così composto da un' ampia zona giorno con cucina abitabile e living ben separato, terrazza abitabile, un corridoio e da una zona notte dove troviamo tre camere da letto di cui due matrimoniali ed una singola oltre ai doppi servizi (quello principale con doccia e finestra). ACCESSORI: Posto auto scoperto Cantina. CONDOMINIO: Il condominio si presenta in ottime condizioni ed è stato ristrutturato con cappotto alle facciate e coibentazione del tetto. Spese condominiali: € 100,00. L'appartamento è pronto per essere abitato fin dal momento dell'acquisto, ben ristrutturato con materiali e finiture di ottima qualità; ben inserito in un contesto piacevole a pochi passi da tutti i principali servizi come piccoli market, botteghe, alimentari e vicino a spazi verdi adatti allo sport e al divertimento.
    230.000 €
    Vista prodotto
    Imperia (Liguria)
    Appartamento in Vendita a Pieve di Teco (IM) in posizione centralissima, a pochi passi dai caratteristici portici di Pieve di Teco dove si trovano le principali attività commerciali, botteghe, bar e ristoranti, proponiamo in vendita in una palazzina storica di tre piani, Ampio Appartamento posto all'ultimo piano senza ascensore, di circa 120 mq e così composto: si entra in un ampio vano attualmente arredato come salottino d'ingresso; da qui si ha accesso a due camere matrimoniali e ad un disimpegno che collega la cucina abitabile, una bella sala, una terza camera da letto ed il bagno. L'immobile ha anche un'ampia balconata soleggiata con vista aperta sul fiume. Internamente le condizioni sono ottime, con eleganti pavimenti decorati, infissi in alluminio con doppi vetri e bagno recentemente ristrutturato; il riscaldamento autonomo con stufa a pellet e le spese condominiali sono minime. Completano la proprietà un locale sottotetto di circa 80 mq con antico focolare ed una cantina al piano semi interrato. Questo Appartamento in vendita a Pieve di Teco è un'ottimo investimento, vista la posizione e le sue caratteristiche. Richiesta Euro 120.000 per informazioni e dettagli Agenzia Immobiliare Liguria Via Genova n. 81- Albenga (SV) tel. 0182554730 cell. 3486618055 Apartment for Sale in Pieve di Teco (IM) in a very central position, a few steps from the characteristic arcades of Pieve di Teco where the main commercial activities, shops, bars and restaurants are located, we offer for sale in a historic three-storey building, Large apartment on the top floor without lift, of about 120 square meters and composed as follows: you enter a large room currently furnished as an entrance sitting room; from here you have access to two double bedrooms and a hallway that connects the eat-in kitchen, a beautiful living room, a third bedroom and a bathroom. The property also has a large sunny balcony with an open view of the river. Internally the conditions are excellent, with elegant decorated floors, aluminum windows with double glazing and a recently renovated bathroom; autonomous heating with pellet stove and condominium expenses are minimal. The property includes an attic room of about 80 square meters with an ancient fireplace and a cellar in the basement. This apartment for sale in Pieve di Teco is an excellent investment, given the location and its characteristics. Request 120,000.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Cod.1381 - GRANDE APPARTAMENTO PRIMO PIANO, GIARDINO E GARAGE LOCALITA’: Fucecchio – Botteghe A breve distanza dal centro del paese, in località Botteghe, in bel contesto residenziale, VENDIAMO GRANDE APPARTAMENTO al primo piano di 110 mq, 60 mq di giardino esclusivo e 30 mq di garage. L’abitazione di bel aspetto è composta da cucina, soggiorno e 2 ampie camere matrimoniali, un bagno e un ripostiglio oltre 2 balconi con vista sul giardino. Da Vedere Assolutamente. Per altri immobili visita il nostro sito personale (Classe Energetica: G) Euro 190.000 Trattabili (RIF. 1299) www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Fucecchio (Toscana)
    Stato immobile: Ottimo Composto da 4vani Cucina: Abitabile GRANDE APPARTAMENTO PRIMO PIANO, GIARDINO E GARAGE LOCALITA’: Fucecchio – Botteghe A breve distanza dal centro del paese, in località Botteghe, in bel contesto residenziale, VENDIAMO GRANDE APPARTAMENTO al primo piano di 110 mq, 60 mq di giardino esclusivo e 30 mq di garage. L’abitazione di bel aspetto è composta da cucina, soggiorno e 2 ampie camere matrimoniali, un bagno e un ripostiglio oltre 2 balconi con vista sul giardino. Da Vedere Assolutamente. Per altri immobili visita il nostro sito personale (Classe Energetica: G) Euro 190.000 Trattabili (RIF. 1299)Rif: 1299 - Mq: 110 - Locali: 4 - Classe energetica: G - Consumo: 160.00 Kwh/m2. Inserzionista: Cecconi Immobiliare
    190.000 €
    Vista prodotto
    Italia
    La struttura offre un Monolocale ed un Appartamento. Entrambi appena restaurati nello stile del borgo marinaro, dotati di tutti i moderni confort e con grande attenzione ai dettagli. Le case si affacciano sul porto turistico di Sciacca e distano 10 minuti a piedi dal Centro Storico e dalle spiagge del Lido, 5 minuti dai pescherecci del Porto Antico. Per maggiori info, promozioni e suggerimenti turistici visita il sito internet. Biancheria e lenzuola incluse. Affitti stagionali. L' Appartamento delle Dimore del Pescatore si sviluppa su tre piani: al primo piano c'è la zona giorno con il salotto, la cucina e un bagno di servizio; al secondo piano c'è la zona notte con una camera matrimoniale, una camera con 2 letti singoli ed il bagno con doccia; al terzo, ed ultimo, piano c'è la camera padronale con bagno personale e la terrazza sul porto. L' Appartamento delle Dimore del Pescatore si sviluppa su tre piani: al primo piano c'è la zona giorno con il salotto, la cucina e un bagno di servizio; al secondo piano c'è la zona notte con una camera matrimoniale, una camera con 2 letti singoli ed il bagno con doccia; al terzo, ed ultimo, piano c'è la camera padronale con bagno personale e la terrazza sul porto. Gli ospiti avranno accesso libero all'appartamento e al giardino condiviso con il Monolocale delle Dimore del Pescatore Accoglierò personalmente gli ospiti all'orario stabilito, illustrerò la casa e darò utili informazioni sulla città e sui luoghi limitrofi Sciacca da visitare Aliai è il nome del quartiere del porto turistico, tra il Porto dei Pescherecci e lo Stazzone, nella parte bassa del Paese di Sciacca. Nei paraggi ci sono botteghe di ceramica, ristoranti, supermercati e pubs. L'Appartamento è a 10 minuti a piedi dal Centro Storico, salendo le scale che portano nella Piazza centrale, 7 minuti dalle spiagge del Lido e a 5 minuti dai pescherecci del Porto Antico. Vicino ci sono botteghe di ceramica, ristoranti e supermercati. Dopo aver parcheggiato gratuitamente l'auto nello spiazzale sotto casa o lungo la strada, a Sciacca si ci può muovere tranquillamente a piedi: Sciacca è una città tranquilla e sicura, a dimensione d'uomo. La città dista 50 minuti dalla Valle dei Templi di Agrigento, 40 minuti dai Templi di Selinunte 35 minuti dalla Scala dei Turchi e 30 minuti dall'area archeologica di Eraclea Minoa, 20 minuti da Caltabellotta e Sambuca di Sicilia. Sciacca è in posizione strategica per visitare la Sicilia sud-occidentale.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Cod.1381 - APPARTAMENTO LOCALITA’: Fucecchio- Le Botteghe VENDIAMO, in ottima zona, appartamento completamente ammobiliato, composto da ampia zona giorno con caminetto, divisa in soggiorno e angolo cottura, 2 camere di cui 1 al piano superiore e bagno. L’abitazione, fornita di ottime finiture, è subito abitabile. Completano l’unità immobiliare doppi terrazzi e garage comunicante da scala interna con l’abitazione. (C.e. G) (Rif. 1141) www.cecconi-immobiliare.it 180.000 Euro Trattabili www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Cod.01381 - APPARTAMENTO LOCALITA’: Fucecchio- Le Botteghe VENDIAMO, in ottima zona, appartamento completamente ammobiliato, composto da ampia zona giorno con caminetto, divisa in soggiorno e angolo cottura, 2 camere di cui 1 al piano superiore e bagno. L’abitazione, fornita di ottime finiture, è subito abitabile. Completano l’unità immobiliare doppi terrazzi e garage comunicante da scala interna con l’abitazione. (C.e. G) (Rif. 1141) www.cecconi-immobiliare.it 180.000 Euro Trattabili www.casain24ore.it
    180.000 €
    Vista prodotto
    Caserta (Campania)
    San Potito Sannitico Via Botteghe 73 APPARTAMENTO 165 MQ - 3 LOCALI - TERRAZZO Proponiamo in vendita appartamento 2° piano di 165 mq distribuiti su 3 livelli sfalsati composto da: ingresso, soggiorno, cucina in muratura, 2 camere da letto e doppi servizi. Internamente l'immobile si presenta in buono stato di manutenzione (perfettamente ristrutturato) con terrazzo vista panoramica. Situato nel centro storico, nei pressi dei servizi principali e attività commerciali. Nelle vicinanze è situato un parcheggio video sorvegliato per i residenti. 'Se per l'acquisto hai bisogno di MUTUO calcola insieme a un nostro consulente la migliore combinazione tra rata mensile e tasso d'interesse.'
    90.000 €
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Descrizione Esterna Situato al secondo piano, senza ascensore (44 scalini), di un Palazzo storico in via Romana, a 200 metri da Piazza Pitti, 50 metri dal giardino di Boboli, e a due passi dal Duomo, Piazza della Signoria e i più bei monumenti di Firenze. Si trova nella zona dell’Oltrarno in centro storico, molto vivace e ricercata per la vicinanza a musei, botteghe artigianali e ristoranti. Descrizione Interna Delizioso e moderno trilocale (55 mq) appena ristrutturato con 1 camera da letto matrimoniale e 1 bagno con doccia, può ospitare fino a 2+2 persone. Un piccolo ed elegante ingresso, arredato con panchetta, console ed armadi, ci collega a tutte le altre stanze. L’ampio salotto moderno ha belle travi a vista ed una luminosa finestra che affaccia sui giardini, ed è composto da angolo cottura e divano letto matrimoniale (160 cm). L’angolo cottura è dotato di 4 fuochi a induzione, forno tradizionale, microonde, lavastoviglie, tostapane... ed ogni utile accessorio. Un ripostiglio walking closet attrezzato ad armadiatura è ad uso per chi dorme nel divano letto. La camera, con travi a vista, ha un letto matrimoniale (ma all’occorrenza è divisibile in due letti singoli), una luminosa finestra che affaccia sui giardini, ed un armadio due stagioni. Il bagno ha un’ampia doccia, un comodo e grande specchio, ed un ripostiglio per lavatrice, scope, aspirapolvere… Aria Condizionata: tutto l’appartamento è servito da tre split di aria condizionata (caldo/freddo) nei tre vani per avere un’immediata ottimale temperatura sia d’inverno che d’estate. La Nostra Opinione Appartamento ideale per soggiorni di breve periodo grazie alla posizione ottimale nel pieno Oltrarno del centro storico fiorentino, a pochi metri da Piazza Pitti. Il suo stile country chic e moderno al tempo stesso, lo rende perfetto per una coppia / coppia con figli che viaggia senza rinunciare allo stile ed al comfort. Informazioni Prezzo Incluso nel prezzo: Utenze (per locazioni fino a 30 giorni), pulizie finali, dotazione di asciugamani e lenzuola, spese condominiali, provvigioni di intermediazione. Escluso dal prezzo: Tassa di soggiorno di 4,00€ a persona a notte, per le prime 7 notti di soggiorno solo per i maggiori di 12 anni (per informazioni su esenzioni e riduzioni vedete la nostra pagina F.A.Q.); utenze di acqua, elettricità e gas (solo per soggiorni superiori ai 30 giorni) se eccedenti 70,00€. Deposito cauzionale: Per soggiorni uguali o inferiori a 15 giorni, è richiesto un deposito pari ad € 300,00 che verrà pre-autorizzato 7 giorni antecedenti il check-in. Per soggiorni tra i 16 ed i 30 giorni gli ospiti dovranno versare €1.000,00 7 giorni prima del check-in. Non si accettano carte prepagate o carte di debito. Per locazioni superiori ai 30 giorni saranno applicate condizioni speciali. Zona: L’appartamento è situato nel quartiere storico dell’Oltrarno. “Oltrarno” significa “al di là dell’Arno” e questa zona si estende lungo la riva sud/sinistra del fiume. L’Oltrarno rappresenta la vera essenza di Firenze: una zona tranquilla, verde e quindi più rilassante delle altre. Per questo motivo molti turisti la apprezzano sempre più. Questa zona è anche conosciuta come il quartiere dell’artigianato, famoso per le deliziose botteghe, i piccoli negozi e gli studi di artigiani (in particolare antiquari e pellettieri): via Maggio rappresenta il centro dell’antiquariato fiorentino. Da centro rurale, nei secoli passati l’Oltrarno divenne un quartiere chic dove molti aristocratici costruirono i propri palazzi e ville. Il più grande di questi è senz’altro Palazzo Pitti già dimora dei Gran Duca di Toscana. Al giorno d’oggi Palazzo Pitti ospita molte mostre e musei, tra i più importanti della città. Altre importanti attrazioni dell’Oltrarno sono la Cappella Brancacci con i suoi magnifici affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi, il Piazzale Michelangelo con il suo pa
    2.400 €
    Vista prodotto
    Firenze (Toscana)
    Cod.01128 - FUCECCHIO. Le Botteghe. Nel verde, delizioso appartamento su due livelli con ingresso a comune in 2, posto al piano primo ed ultimo. Composto da ampio soggiorno con caminetto, angolo cottura e balcone, camera matr., cameretta e bagno; al piano superiore-mansarda camera matrimoniale con caminetto, balcone e bagno. Posto auto esterno, garage collegato direttamente al vano scale dell'appartamento. 4 vani - 90 mq - posto al piano 1° composto da 3 camere e 2 bagni C.e.: G - Rif. 1726
    165.000 €
    Vista prodotto
    Fucecchio (Toscana)
    Stato immobile: Ottimo Composto da 4vani Cucina: Angolo cottura BELL' APPARTAMENTO LOCALITA’: Fucecchio- Le Botteghe VENDIAMO, in ottima zona, appartamento completamente ammobiliato, composto da ampia zona giorno con caminetto, divisa in soggiorno e angolo cottura, 2 camere di cui 1 al piano superiore e bagno. L’abitazione, fornita di ottime finiture, è subito abitabile. Completano l’unità immobiliare doppi terrazzi e garage comunicante da scala interna con l’abitazione. (C.e. F) (Rif. 1141) Per altri immobili visita il nostro sito 160.000 Euro Trattabili Rif: 1141 - Mq: 95 - Locali: 4 - Classe energetica: F - Consumo: 150.00 Kwh/m2. Inserzionista: Cecconi Immobiliare
    160.000 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    LARGO ARGENTINA Imboccando via Celsa da Piazzale del Gesù, là dove ancora sembra un vicolo, ci si allontana lentamente dal chiasso del centro per immergersi in un silenzio d'altri tempi. Siamo tra via delle Botteghe Oscure, largo di Torre Argentina e via del Plebiscito in una posizione preziosa a due passi da tutto, ma, varcato l’antico portone d’entrata, la sensazione è che il resto del mondo possa attendereLa casa che Vi presento oggi si sviluppa su unico livello, con due lati di esposizione, tutti molto luminosi, grazie alle grandi aperture delle ampie finestre. Il connubio di spazi, interni ed esterni, gli alti soffitti in legno ed il calore del parquet senza tempo le conferiscono un'anima accogliente ed elegante, dal fascino romantico.Al piano secondo di una palazzina del 1875, con prospetti esterni in tinta, dotata di un comodo ascensore. Al piano secondo è presente solo l’elegante appartamento, ed attraverso una porta blindata entriamo in un accogliente salone doppio dominato dagli alti soffitti in legno e dalleampie vetrate, fuso con una spaziosa cucina abitabile con un’elegante isola con fuochi ad induzione al centro dell’ambiente. Affacciandosi dalle grandi finestre del salone e della cucina lo sguardo puó ammirare uno scorcio del Tempio delle Ninfe, a ridosso del quale fu edificato questo palazzo, famoso proprio per la presenza di queste antiche vestigia romane. Attraverso un disimpegno, si giunge nella zona notte, nella quale sono presenti una grande camera matrimoniale con bagno en suite, una spaziosa camera quadrupla (in precedenza suddivisa in due camere da letto singole (ripristinabili), un secondo bagno anch’esso dotato di doccia. L’immobile è venduto arredato (arredamento Lago, elettrodomestici Miele, illuminazione Foscarini, tendaggi Mastro Raphael).Grazie all’ascensore si puó raggiungere il piano rialzato dell’antico palazzo, dal quale, attraverso una porta, si esce su un ballatoio condominiale e, percorrendo pochi scalini, si raggiunge una balconata affacciata sulle maestose rovine del Tempio delle Ninfe, che domina via delle Botteghe Oscure, quasi fino a poter toccare i resti delle stupende colonne in marmo. Solo ai condomini è consentito l’accesso a questo terrazzo protesto verso un pezzo della Roma antica.Abitare nel cuore della storia ed emozionarsi. € 1.600.000 Rif. LEOV0018602 LR Immobiliare Srl 06.44202725 Le informazioni riportate non hanno alcun contenuto contrattuale. Le metrature commerciali sono puramente indicative. I dati riguardanti le informazioni commerciali relative alle inserzioni pubblicate provengono direttamente all'agenzia immobiliare dai relativi incarichi di mediazione. La LR Immobiliare srl declina ogni responsabilità per eventuali indicazioni erronee.
    Vista prodotto
    Imperia (Liguria)
    Tra San Bartolomeo al Mare e Cervo, uno dei Borghi più belli d’Italia, nel cuore della Riviera dei Fiori, ampio bilocale al piano terra di villetta. L’immobile è di recentissima costruzione in nuovo villaggio composto da villette a due piani a soli 400 metri dalle spiagge. L’appartamento di 51 mq più giardino privato e loggiato di circa 33 mq, è completamente arredato ed è composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, angolo TV/relax, bagno, camera da letto e loggia e giardino. Cantina e volendo box auto. Riscaldamento autonomo, aria condizionata. San Bartolomeo al Mare, vacanza in famiglia Le spiagge e la passeggiata, il borgo antico Dall’alba al tramonto San Bartolomeo al Mare è al sole. La sua posizione è incantevole e le sue spiagge costituiscono il rinomato Golfo Dianese: una ricca offerta turistica, stabilimenti balneari moderni, mare da Bandiera Blu e passeggiate riposanti. Il posto giusto per godere di una vacanza tranquilla approfittando anche di “Bartolo Bus”, il pullmino gratuito che vi consentirà di dimenticarvi pure dell’auto privata. San Bartolomeo è a misura d’uomo per una vacanza al mare sotto il segno del relax e del divertimento. Ristoranti, caffè, negozi di ogni genere, botteghe tipiche, e alberghi moderni. La sua passeggiata a mare è lunga e assolata fino a sera. Frequentata da un turismo familiare, conserva ancora parti del suo caratteristico e raccolto nucleo storico di origine medievale. Cervo Un angolo di Liguria arroccato sul mare, racchiuso dalle mura medievali, uno dei borghi più belli d’Italia Cervo è un’atmosfera. Passeggiando tra gli archi di pietra e gli scorci di mare, sarete sorpresi da quadretti di Liguria che un gatto sornione, dei panni stesi, delle posate tintinnanti possono creare. Cervo è arte. Nel borgo si affacciano i signorili palazzi cinquecenteschi e ristorantini caratteristici, botteghe di artisti e artigiani che espongono ceramiche, monili, corallo e oggetti in cuoio e vetro. Fotogenica e scenografica, ogni inquadratura le dà risalto: il balcone sul mare della piazzetta dei Corallini, i giochi d’ombra tra i vicoli stretti, gli alti archi, i saliscendi mozzafiato, i fiori e gli ulivi sullo sfondo. E’ caratterizzata dal dedalo di vicoli stretti che scendono verso la costa e resa inconfondibile dalla Chiesa di San Giovanni Battista, vero gioiello del barocco ligure. La Chiesa è meglio conosciuta come la chiesa "dei Corallini" perché fu edificata a cavallo tra i secoli XVII e XVIII con i proventi delle compagnie di pescatori che pescavano il corallo nei mari di Corsica e Sardegna. Qui da quant’anni anni, nei mesi di luglio e agosto, sullo splendido sagrato a balcone sul mare, si tiene il Festival Internazionale di musica da camera, dove i più importanti artisti d’Europa offrono concerti al chiaro di luna. La spiaggia di Cervo è una piacevole sosta da trascorrere tra i piccoli stabilimenti e gli accessi alla spiaggia libera.
    340.000 €
    Vista prodotto
    Genova (Liguria)
    A due passi da Piazza delle Erbe, più precisamente in via San Donato, in palazzo dotato di ascensore, proponiamo elegante appartamento ristrutturato, composto da ingresso con porta blindata, zona living con cucina a vista e due piccoli poggioli, due camere da letto, bagno e due ripostigli, ottime rifiniture in parquet in rovere e serramenti di ultima generazione. Possibilità posto auto a marina park a €22.000,00. Il centro storico di Genova con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d'Europa e con la maggiore densità abitativa. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili. Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. E il centro storico, più di qualsiasi altra parte di città, è da sempre un melting pot. In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l'orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d'arte, ancora visibili all'interno di alcuni dei palazzi, oggi musei aperti al pubblico. In questo insieme compatto di edifici, dove le finestre delle case sono così vicine che quasi si toccano, gli stili architettonici si sovrappongono: il muro medievale fa da base ad un edificio del quattordicesimo secolo, loggiati gotici sono oggi trasformati in locali alla moda. Nel centro storico di Genova il passato fa da fondamenta al presente. In questo luogo dove il tempo pare essersi fermato, palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo tradizioni secolari. Genova è una città ricca di botteghe storiche e anche i nomi delle vie richiamano spesso un passato legato alle attività artigiane e alle corporazioni, come Via degli Orefici o Vico del Ferro.
    175.000 €
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Al piano rialzato di un piccolo stabile formato da sole 4 unità, appartamento di 45 mq. ca. composto da ingresso, cucina, camera e bagno. Due arie, un balcone, una piccola porzione di cortile privato in uso esclusivo (100 mq. ca.). L’alloggio è in ordine stante un recente ricondizionato generale, ed è offerto completamente arredato o, in alternativa, con il solo mobilio della cucina (piacevole e in ottimo stato di conservazione). Una cantina di grandi dimensioni completa la descrizione di questa proprietà e della sua casa di appartenenza, molto semplice ma ben abitata, con caratteristiche più di edificio a carattere familiare che del classico condominio. Spese contenute (euro 30/mese); riscaldamento autonomo con caldaia a metano facente anche produzione di acqua calda sanitaria. Zona comoda e tranquilla, facile al parcheggio, vicina al Borgo di Sassi ai suoi negozi e alle sue botteghe; corso Belgio distante 500 mt.; parco del Meisino e del lungo Po in fondo alla strada (200 mt.). Ben accetti anche studenti purchè adeguatamente garantiti. In tutti i casi sono richieste giuste referenze lavorative. caldaia a metano facente anche produzione di acqua calda sanitaria. Zona comoda e tranquilla, facile al parcheggio, vicina al Borgo di Sassi ai suoi negozi e alle sue botteghe; corso Belgio distante 500 mt.; parco del Meisino e del lungo Po in fondo alla strada (200 mt.). Ben accetti anche studenti purchè adeguatamnente garantiti. In tutti i casi sono richieste giuste referenze lavorative.
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - Appartamento facente parte del nuovo Residence Le Melodie in località San Pietro a Vico (LU), si compone di: - Ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno al piano primo; - camera matrimoniale e vano armadi al piano mansardato. Il tutto è corredato da terrazza, balcone e posto auto. Lappartamento è completo di arredo. SUPERFICI: Piano primo: 38,60 mq Terrazza piano primo: 5,42 mq Piano mansardato: 31,90 mq Balcone piano mansardato: 6,60 mq Parcheggio pertinenziale di mq 13 PREZZO DI AFFITTO: 550 MENSILICosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - zona porta elisa vendesi appartamento di nuova costruzione così composto: ingresso/sala cucinotto terrazzino-2 camere 2 bagni- con ascensore cca mq 73-richiesta €210.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - Lucca Centro, a ridosso di Piazza San Michele. Appartamento di 130 posto al terzo piano completamente ristrutturato nel 2011. Si compone di ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA. Oggetto unico. Prezzo trattabile.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - corso garibaldi- nella zona pedonale- vendesi caratteristico appartamento di mq 95 al piano 1° - in buone condizioni- molto luminoso - Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio sei www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - sant anna vendesi appartamento al piano 1° abitabile di cca mq 101 corredato da garage al piano terra, così composto ingresso- soggiorno con cucina- disimpegno- 3 camere- 2 bagni terrazza di cca mq 10 con locale caldaia richiesta €210.000,00 - venduto anche senza garage a €180.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha tra www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento finemente ristrutturato al 3° piano di antico edificio di cca mq 130 così composto:ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. C www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - zona pelleria vendesi appartamento con ingresso indipendente - piano terra - ristrutturato composto da ingresso/soggiorno/angolo cottura- disimpegno zona notte 2 camere- 1 bagno Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consigl www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento al 2° piano di cca mq 90 da ristrutturare divisibile in due appartamenti- richiesta €225.000,00 tratt.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edifici www.casain24ore.it
    Vista prodotto
    Italia
    Affitto annuale, primo piano con terrazza in villa.Posizionato in collina a 500 mt di altitudine, appartamento interamente arredato, ampio salotto soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, un bagno con doccia. Stufa a legna, TV, stoviglie. Ripostiglio esterno con lavatrice. Possibilità terreno da coltivare a orto. Distante 14 km da Cefalù, 4 Km da Lascari e 4Km da Gratteri. A dieci minuti di auto nel delizioso centro abitato di Lascari si trovano sia le piccole botteghe che i grossi supermercati.
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.