-
loading
Solo con l'immagine

Appartamento festa


Elenco delle migliori vendite appartamento festa

DANSHEN MAKRAMEE ARAZZO DA PARETE IN MACRAMÈ, ARAZZO DA PARETE IN TESSUTO, MODERNO E ELEGANTE, PER SOGGIORNO, CAMERA DA LETTO, APPARTAMENTO, FESTA DI NOZZE, DECORAZIONE PER LA CASA
  • Il gancio da parete è realizzato in 100% puro cotone, senza ingredienti artificiali o prodotti chimici. Robusto, durevole e di alta qualità. Bella decorazione da parete che crea un senso di armonia e comfort per la tua stanza.
  • L'arazzo è una tenda pura tessuta a mano, un acchiappasogni, un design unico e dispone dei materiali naturali per dare alle persone una sensazione minimalista per dare all'arte artigianale un senso dell'artigianato.
  • Questa tenda in macrame può anche essere appesa alla decorazione della parete, è un bellissimo trattamento per finestre in stile bohémien, che abbellisce la casa. Perfetto come decorazione per matrimoni, arazzi da parete o per qualsiasi altra festa a casa e all'aperto.
  • Un regalo per ogni occasione, in particolare per riscaldare la casa, baby shower, matrimoni, festa della mamma o per le feste. Design unico dopo ore di annodamento con materiali naturali che danno una sensazione minimalista e creano un'atmosfera rilassata nella stanza.
  • Un arazzo da parete si adatta a qualsiasi stanza della casa. Bella decorazione da parete che crea un senso di armonia e comfort per la tua stanza. È ideale per una camera da letto, un soggiorno, una camera dei bambini, un ambiente di lavoro o ovunque si desideri aggiungere consistenza e interesse alle pareti.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MAKRAMEE - ARAZZO DECORATIVO DA PARETE IN STILE BOHÉMIEN FATTO A MANO, NAPPE, TENDA PER PORTA PER SOGGIORNO, CAMERA DA LETTO, APPARTAMENTO, FESTA DI NOZZE, DECORAZIONE PER CASA, 7 BANDIERE 65 X 15 CM
  • 【Materiale】- Arazzo in pizzo di cotone, robusto, durevole e di alta qualità. Non contiene sostanze chimiche, è sicuro ed ecologico, non tossico e innocuo. Questo arazzo è molto morbido al tatto e non si rompe facilmente. L'artigianato in gobeline è durevole. Dopo ore di nodi, con materiali naturali che trasmettono una sensazione minimalista e una sensazione di relax nella stanza.
  • Design unico: questa decorazione da parete in macramè prende lo stile di design della Boemia, ispirato all'arte tribale, all'arte etnica, alla decorazione azteca e alla decorazione bohémien. Motivi unici e nappe eleganti possono creare una sensazione di relax nella stanza e dare alle persone una piacevole sensazione. Con questo macramè potrete dare immediatamente alla vostra stanza un'atmosfera bohémien e riscaldare una stanza.
  • 【Luogo applicabile】 Questa decorazione da parete in stile bohémien viene utilizzata per decorare matrimoni, compleanni o altre feste all'aperto. Puoi anche appendere fiori e verdi a questo pezzo per aggiungere drama o raffinatezza. Oppure puoi decorare le pareti per rendere la tua casa più confortevole. Si può appendere sul divano, sul camino, sulla scrivania o sul letto.
  • Regalo ideale: la tenda macramè, in particolare per gli amanti dei prodotti fatti a mano, è anche un regalo ideale per feste di inaugurazione della casa, compleanni, matrimoni, Natale, ecc. Questi arazzi eleganti e alla moda sono ideali per decorare la camera da letto, le pareti della galleria, il soggiorno e le finestre. Sia la testiera del letto, il soggiorno, la parete da galleria, le finestre, sopra un camino inutilizzato, sopra il letto in una cameretta dei bambini o sullo sfondo di un matrimonio e una festa
  • Facile da regolare: la ghirlanda ha 7 triangoli, la lunghezza laterale di ogni triangolo è di circa 9 cm, misura circa 65 cm dalla prima all'ultima bandiera. Il festone ha estremità aggiuntive sui lati, in modo da poter appendere e regolare la ghirlanda a seconda delle necessità. Non importa dove si appende questo pezzo, è sicuro che si distinguerà perfettamente.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
APPARTAMENTO E STAZIONARIO, TERRA MAGLIETTA
  • La terra è piatta non è una cospirazione. La NASA si trova, si sveglia, ha svegliato la gente. Promuovi la verità che la terra non è un globo, è piatta! L'Antartide non è un continente, è la costa della terra, abbraccia la verità. Diffondo la verità a tutti gli sheeples e i glober.
  • Teorico della cospirazione e verità, promuovere la ricerca della terra piatta diffondere la verità, la Terra è design intelligente, centro dell'universo e il lavoro pratico di Dei è Il Firmamento. Il sole, la luna e le stelle sono vicini, l'acqua è sempre a livello. Regali di festa per la nascita.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Catania (Sicilia)
Appartamento arredato e appena ristrutturato nel pieno centro di Catania, composto da cucina completa, bagno, sala e camera da letto matrimoniale. Posizione comoda per raggiungere a piedi i punti di maggiore interesse turistico o lavorativi della città. Totale indipendenza con ingresso autonomo. -Affitto turistico a € 400 settimanali + 20 di pulizie a fine soggiorno. -Affitto mensile a € 500 + utenze secondo consumi + 20 di pulizie a fine soggiorno. Rispondere via e-mail inserendo il proprio numero di telefono
90 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Vuoi visitare Catania in occasione della famosa festa di Santa'Agata? Alloggio in posizione strategica (Piazza Giovanni Verga) per spostamenti a piedi e per visitare i punti di maggiore interesse turistico della città. Camera matrimoniale, bagno, cucina. € 420 a settimana + € 25 per pulizie a fine soggiorno. Contattare solo via mail
420 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vuoi visitare Catania in occasione della famosa festa di Santa'Agata? Alloggio in posizione strategica (Piazza Giovanni Verga) per spostamenti a piedi e per visitare i punti di maggiore interesse turistico della città. Camera matrimoniale, bagno, cucina. € 420 a settimana + € 25 per pulizie a fine soggiorno. Contattare solo via mail valebelli1@libero.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FESTA dell'IMMACOLATA, 8 DICEMBRE nel CILENTO - Casa Vacanza a Ceraso Appartamenti e camere a prezzi economici per famiglie e gruppi numerosi fino a 16 persone a Ceraso, vicino a Palinuro, Camerota e Paestum Offerta Last Minute valida per minimo 2 notti: 2 Appartamenti per max 4 persone ognuno, a soli 30 euro a persona a notte, anche in B&B Mini Appartamento per 2 persone solo a 25 euro a persona a notte, anche in B&B Tutto il Casale per max 16 persone solo a 17 euro a persona a notte         Letti aggiuntivi massimo 3 ad appartamento Sono inclusi i seguenti servizi: Parcheggio privato Consumo di acqua, luce e gas Aria condizionata Biancheria con cambio settimanale Pulizie finali Possibilità di letti supplementari Prenota il tuo weekend tra le bellezze del Cilento! Chiama subito: 800 91 04 05 - 346.7347069
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
FESTA DEL PERDONO: IN STABILE DI PRESTIGIO ACCANTO ALL'UNIVERSITA' STATALE, AFFITTASI BILOCALE COMPOSTO DA SOGGIORNO, CAMERA, CUCINA ARREDATA, 2 BAGNI E CANTINA. TERMOAUTONOMO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento Al 1° Piano,centralissimo,lungo La Strada Provinciale 71 A Subbiano (ar) Porta Del Casentino Climatizzazione Autonomo Su Tutte Le Stanze Escluso I Bagni. Appena Restaurato Con Coibentatura Interna E Luci Led. Arredamento Classico Toscano Composto Di Lavatrice,lavastoviglie,forno,frigorifero,nei Bagni Disponibile Asciugacapelli,e Kit Cortesia,in Cucina Kit Cortesia E Caffettiera Con Moca,e Tutto Il Necessario Per Cucinare. Il nostro appartamento si trova a Subbiano (arezzo). E' situato in una tranquilla zona residenziale tra Arezzo e il Casentino. Vicino alla S.s 71 è facilmente raggiungibile e punto di partenza perfetto per numerose escursioni. Nelle vicinanze si trovano supermercati, ottimi ristoranti, bar, farmacia, edicole, tabacchi, banche e ufficio postale. Tutti raggiungibili tranquillamente a piedi. A pochi metri è presente anche un punto di primo soccorso. L'appartamento, molto spazioso e fresco, ha 3 camere da letto con 5 postazioni fisse. Può ospitare fino ad 7 persone ed offre: cucina attrezzata e confortevole; ampio soggiorno; ampio bagno con doccia;ampio bagno con vasca; 1 camera matrimoniale (+ 1 poltrona letto); 1 camera doppia, camera singola (+ 1 letto aggiunto);. E' dotato di 2 terrazzi, giardino e di parcheggio per 1 posto auto all'aperto, all'interno della proprietà, protetta da cancello automatico. Eventuali altre auto trovano posto tranquillamente nel parcheggio pubblico distante pochi mt dall'appartamento. Desidero lasciare ai miei ospiti la totale indipendenza e libertà, sperando di farli sentire come a casa propria. Sapranno comunque che potranno avere a disposizione sempre qualcuno a cui rivolgersi h 24. Risalendo la valle del Casentino il primo centro abitato che si incontra sulle rive a sinistra dell'Arno è Subbiano, a circa 12 km da Arezzo. Caratteristico nel paese è il piccolo centro storico con la piazza del Castello, la Torre Longobarda, la Chiesa di S.Maria della Visitazione, il borgo e la passeggiata lungo le rive dell'Arno. Eventi di rilievo nel paese sono la Rievocazione della Festa dell'uva, a settembre, con il caratteristico mercatino del tempo che Fu; il Carnevale con carri allegorici; manifestazioni e iniziative varie. L'appartamento situato a poca distanza dalla stazione ferroviaria, è l'ideale anche per coloro che amano muoversi in libertà con i mezzi pubblici. Luoghi Da Vedere Arezzo: (12 Km) con i suoi monumenti e le manifestazioni Fiera antiquaria (1° sabato e 1°domenica di ogni mese) e Giostra del Saracino; La vallata del Casentino, con i suoi bellissimi borghi, Pievi e Castelli e le bellezze naturali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; Monte Falterona (dove nasce L'arno); Luoghi Di Preghiera Eremo di Camaldoli, Santuario francescano de La Verna e Pieve di Romena; La Valtiberina con Anghiari, uno dei borghi più belli d'Italia e Sansepolcro; La Valdichiana con Cortona(a 40km), antica e importante lucumonia etrusca; Firenze a circa 88 Km Siena a circa 83 Km Per Coloro Che Si Trovano Per Motivi Di Salute O Lavoro Ad Arezzo Siamo vicinissimi al Centro Chirurgico Toscano (10 Min), alla clinica San Giuseppe (15min)
70 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento di due locali con cucina abitabile, di ca. 70 mq, posizionato al terzo piano (con ascensore) in palazzina tranquilla e signorile, finemente arredato. Cucina abitabile (frigor-freezer, lavastoviglie, piano cottura, completa di servizi e pentole), bagno (vasca, doccia, lavatrice), camera da letto matrimoniale, soggiorno con divano letto matrimoniale, ripostiglio, due balconi e cantina. Riscaldamento autonomo a metano, anche con possibilita’ di affitto box. Molto ben servita, supermercato sotto casa, fermata bus 57 a 100mt, Ferrovie Nord (fermata Quarto Oggiaro) a 300 mt. Si trova ad una fermata dal Politecnico della Bovisa, ed a 3 fermate da Piazzale Cadorna, immediate vicinanze Universita’ Cattolica. Nelle vicinanze il passante ferroviario Milano Certosa, a 5 min a piedi dal centro commerciale di Metropoli e 10 min da Esselunga Certosa. Ideale per due studenti, o ricercatori del Politecnico della Bovisa, ma anche per Universita’ Cattolica o Universita’ Statale via Festa del Perdono.
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Appartamento del 2009 con tre camere (di cui due matrimoniali), ampio soggiorno, cucina abitabile, due bagni, due terrazzi e garage. Primo piano - Borroni. Se stai cercando un appartamento di recente costruzione, antisismico e dove non dovrai fare nulla per abitarlo adesso e nei prossimi 20 anni, continua a leggere, questa è la casa che cerchi. Entrando verrai accolto da un soggiorno doppio, dove c'è sia il tavolo da pranzo per i giorni di festa e il salotto con doppio divano. Il tutto rinfrescato e illuminato dal terrazzo che espone interamente a sud. Attaccato al soggiorno trovi la cucina (abbastanza grande da contenere anche il tavolo). La zona notte è divisa in due. A sinistra della zona giorno c'è una camera singola di 9 mq e un bagno con la doccia. A destra ci sono due camere matrimoniali (di cui una con ampio terrazzo) e un bagno. Al piano terra trovi un garage di 18 mq, tanto grande da poterci parcheggiare una macchina e contemporaneamente fare anche da cantina. Sul reto del condominio c'è il supermercato Conad, a non più di 50 metri, e attaccato c'è un bar/tabacchi. L'appartamento è esposto a sud e la veduta si apre sul versante di Montefalco, l'appartamento è sempre illuminato dal sole, dalla mattina alla sera e per la sua posizione è anche silenzioso, protetto e schermato dalla piazzetta del quartiere.
135.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MM Missori - Duomo - Università Statale - Proponiamo in affitto in via Festa del Perdono splendido trilocale mansardato in elegante palazzo d'epoca con servizio di ascensore e portineria tutto il giorno. Alta rappresentanza. Composto da ingresso, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 ripostigli, 1 cantina di pertinenze e terrazzino. Completamente arredato del tipo moderno. Impianto di aria condizionata. LUMINOSO. MM Missori - Duomo - Università Statale - Proponiamo in affitto in via Festa del Perdono splendido trilocale mansardato in elegante palazzo d'epoca con servizio di ascensore e portineria tutto il giorno. Alta rappresentanza. Composto da ingresso, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 ripostigli, 1 cantina di pertinenze e terrazzino. Completamente arredato del tipo moderno. Impianto di aria condizionata. LUMINOSO. MM Missori - Duomo - Università Statale - Proponiamo in affitto in via Festa del Perdono splendido trilocale mansardato in elegante palazzo d'epoca con servizio di ascensore e portineria tutto il giorno. Alta rappresentanza. Composto da ingresso, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 ripostigli, 1 cantina di pertinenze e terrazzino. Completamente arredato del tipo moderno. Impianto di aria condizionata. LUMINOSO. MM Missori - Duomo - Università Statale - Proponiamo in affitto in via Festa del Perdono splendido trilocale mansardato in elegante palazzo d'epoca con servizio di ascensore e portineria tutto il giorno. Alta rappresentanza. Composto da ingresso, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 ripostigli, 1 cantina di pertinenze e terrazzino. Completamente arredato del tipo moderno. Impianto di aria condizionata. LUMINOSO.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
L'immobile è sito a Parre. In posizione panoramica e soleggiata, proponiamo in vendita appartamento con ingresso indipendente composto da: - PIANO SECONDO: soggiorno con angolo cottura e camino, 2 camere da letto, bagno, balconi, scala in muratura che condece al piano mansardato dove troviamo un open space con adiacente bagno; PREZZO INTERESSANTE, EURO 110.000 comprensivo di Autorimessa e cantina. PARRE Comune di montagna, di antiche origini, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole ed industriali. I parresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra la località omonima e le altre due, Martorasco e Sant'Alberto-Grumella, che fanno parte di questo piccolo centro in espansione edilizia. Il territorio presenta un profilo geometrico decisamente irregolare, con considerevoli variazioni altimetriche, che sono comprese tra un minimo di 470 ed un massimo di 2.322 metri sul livello del mare. La località maggiore, da cui prende il nome l'intero centro, si stende tra i monti Trevasco ed Alino e presenta un andamento plano-altimetrico tipicamente montano. Sullo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Decreto Reale, spicca un castello argenteo merlato alla ghibellina e munito di torre centrale. Gode di una discreta affluenza turistica, grazie alla presenza del Parco delle Orobie e di incantevoli itinerari sci-alpinistici, per cui offre possibilità di salutari passeggiate in mezzo ad una natura incontaminata; è meta soprattutto di turismo estivo, ed offre la possibilità di praticare lo sport del parapendio. Offre inoltre discrete opportunità di impiego, per cui è anche meta lavorativa, e vive un rapporto particolarmente intenso con i centri del circondario, grazie soprattutto all'indotto turistico. Tra il mese di giugno e quello di agosto il comune è animato da diversi appuntamenti tradizionali, tra cui si segnalano il concorso "Balcone fiorito", la Festa degli "scarpinocc", grossi ravioli che costituiscono la specialità gastronomica locale, la Festa del Monte Alino, la Festa degli Amici della Montagna, sul Monte Vaccaro, ed infine il festival internazionale folk, che si tiene ogni cinque anni, nel mese di agosto. Il Patrono è San Pietro, la cui festa viene celebrata il 29 giugno.
110.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vuoi visitare Catania in occasione della famosa festa di Santa'Agata? Alloggio in posizione strategica (Piazza Giovanni Verga) per spostamenti a piedi e per visitare i punti di maggiore interesse turistico della città. Camera matrimoniale, bagno, cucina. € 420 a settimana + € 25 per pulizie a fine soggiorno. Non adeguato ad ospitare animali Contattare solo via mail valebelli1@libero.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Affittasi appartamento trilocale arredato mq 72 zona Duomo (Via Festa del Perdono) composto da ingresso, soggiorno, cucina arredata, due camere, due bagni, cantina, terzo piano alto, balcone, doppia esposizione, silenzioso e luminoso, ottimo stato, riscaldamento autonomo, classe energetica F, IPE 154,30, elegante palazzo epoca con portineria, ascensore, posto bici. Deposito cauzionale pari a sei mensilità. No cedolare secca. Richiesta: 26.000 euro più 1.472 euro di spese condominiali. Milano Piazza Eleonora Duse, 2 tel. 0287189508. Frimm S. p. A. è stata fondata nel 2000. In quasi 20 anni di attività si è imposta come uno dei leader del settore immobiliare italiano grazie alla visione del suo presidente, Roberto Barbato, che sin dall’inizio dell’avventura con il brand blu decise – per primo in Italia – di dotare ogni agenzia affiliata al proprio franchising di un MLS (Multiple Listing Service), software per la condivisione immobiliare, già standard operativo negli Stati Uniti ma sconosciuto in Italia. Oggi, grazie al successo del software MLS REplat (sviluppato e gestito internamente) Frimm vanta il secondo network immobiliare in Italia per numero di punti vendita aderenti con 2.114 agenzie immobiliari connesse, 3.596 agenti immobiliari operativi e l’8,27% di quota di mercato. Il Gruppo Frimm gestisce un portafoglio di immobili di circa € 50.000. 000, grazie alla divisione Real Estate Investing, comparto destinato alla gestione di grandi operazioni immobiliari. Frimm S. p. A. sviluppa servizi altamente professionali che fornisce sia alle agenzie immobiliari affiliate al proprio franchising, Frimm Franchisee, sia alle agenzie immobiliari dirette. Scarica la brochure informativa del Gruppo Immobiliare FRIMM: Vuoi scoprire come diventare l’agente più amato dalla gente? Scarica la brochure di MLS REplat.
2.167 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Centro storico adiacente Università Statale (via Festa del Perdono) in stabile d'epoca dotato di portineria, video sorveglianza ed ascensore, proponiamo in locazione al primo piano, bilocale termoautonomo, parzialmente arredato e così composto: ampio ingresso, soggiorno/camera,cucina completamente attrezzata;camera matrimoniale,ripostiglio attrezzato, bagno con vasca e doccia. Invitiamo alla visita previo appuntamento telefonico al numero: 02 59901007.
1.500 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Affittasi appartamento bilocale arredato mq 63 zona Duomo (Via Festa del Perdono) composto da ingresso, cucina abitabile arredata, una camera matrimoniale arredata, un soggiorno che può diventare una seconda camera, cabina armadio, un bagno con finestra, vasca e doccia, ottimo stato, primo piano alto, luminoso e silenzioso, riscaldamento autonomo, cantina. Classe energetica E, IPE 143,79. Bel palazzo epoca con portineria, ascensore, cortile interno per le bici, senza barriere architettoniche. No cedolare secca, deposito cauzionale di 6 mensilità. Richiesta: 18.000 euro più 1.032 euro di spese condominiali. Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite Whatsapp al numero + 39 344 0614517. Un consulente Frimm Academy ti ricontatterà nel più breve tempo possibile. Milano Piazza Eleonora Duse, 2 tel. 0287189508. Frimm S. p. A. è stata fondata nel 2000. In quasi 20 anni di attività si è imposta come uno dei leader del settore immobiliare italiano grazie alla visione del suo presidente, Roberto Barbato, che sin dall’inizio dell’avventura con il brand blu decise – per primo in Italia – di dotare ogni agenzia affiliata al proprio franchising di un MLS (Multiple Listing Service), software per la condivisione immobiliare, già standard operativo negli Stati Uniti ma sconosciuto in Italia. Oggi, grazie al successo del software MLS REplat (sviluppato e gestito internamente) Frimm vanta il secondo network immobiliare in Italia per numero di punti vendita aderenti con 2.114 agenzie immobiliari connesse, 3.596 agenti immobiliari operativi e l’8,27% di quota di mercato. Il Gruppo Frimm gestisce un portafoglio di immobili di circa € 50.000. 000, grazie alla divisione Real Estate Investing, comparto destinato alla gestione di grandi operazioni immobiliari. Frimm S. p. A. sviluppa servizi altamente professionali che fornisce sia alle agenzie immobiliari affiliate al proprio franchising, Frimm Franchisee, sia alle agenzie immobiliari dirette.
1.500 €
Vista prodotto
Siena (Toscana)
Affittasi, in località VIVO D'ORCIA, nella splendida Val d'Orcia e alle pendici del monte Amiata, sia per brevi periodi che per l'intero anno, appartamento composto da salotto, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, (possibilità di 2 letti singoli), ingresso, ampio bagno, ampio giardino. (Completamente accessoriato e dotato di TV, lavastoviglie e lavatrice). Il prezzo varia stagionalmente ed in base alla durata della permanenza. A pochi metri si trovano varie attività, come un appalto, un negozio di generi alimentari, un bar/edicola, la farmacia, una parrucchiera, il forno ed un ristorante; queste tuttavia,non sono le uniche attività presenti nel paese, sono presenti altri ristoranti, altri bar e altri negozi di vario genere. Il paese è immerso nei boschi di abeti, faggi e castagni che caratterizzano la zona facente parte dei siti italiani patrimonio dell'UNESCO Nelle immediate vicinanze è possibile fare bellissime camminate a piedi ed cavallo, sono presenti percorsi per mountain bike. Numerose sono le feste organizzate proprio nel paese nelle varie stagioni, soprattutto in estate, ma da ricordare anche la festa del fungo e delle castagne e altre ancora. Con soli 15 km. Si possono raggiungere le vette dell'Amiata una piacevole escursione estiva ed un'ambita meta per chi ama sciare. I dintorni sono tutti da visitare: con pochi chilometri si possono raggiungere ambite mete turistiche come Pienza, Montepulciano, Montalcino, l'Abbazia Sant'Antimo interamente costruita in alabastro, Abbadia San Salvatore con nelle immediate vicinanze il museo della vecchia miniera e molte altre. Da considerare inoltre Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, Chianciano, San Casciano dei Bagni tutti con le terme e non solo, infatti questi luoghi vantano la presenza di notevoli monumenti storici. Questi luoghi sono inoltre conosciuti per la produzione di vini eccellenti e per la ricchezza di prodotti tipici come olio extravergine, formaggi, salumi, marroni e funghi Dista 65 km. Dalla splendida Siena e 137 km. Dalla meravigliosa Firenze. (Classe Energetica G)
Vista prodotto
Italia
Ponte dell'IMMACOLATA Fattoria con camere e appartamenti con camino nella Campagna di Spello, Assisi   Soggiorno minimo 2 notti Tariffe per 2 persone:  Appartamento Cantina (Disabili): 80 euro a notte per 2 persone Appartamento Granaio: 85 euro a notte per 2 persone Appartamento Melograno: 90 euro a notte per 2 persone Appartamento Girasole: 85 euro a notte per 2 persone Camere Lo spigo (no cucina): 80/120 euro a notte per 2/4 persone con Colazione Letti aggiunti: 10 euro a persona a notte. Pulizie e riscaldamento compresi nel prezzo! Legna per il Camino a consumo Possibilità di Colazione anche per chi soggiorna in appartamento, con supplemento. Tutti gli appartamenti dispongono di CAMINO!! Chiama subito: 0742/849090 - 347.8891600
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Appartamento facente parte del nuovo Residence Le Melodie in località San Pietro a Vico (LU), si compone di: - Ingresso, soggiorno con angolo cottura e bagno al piano primo; - camera matrimoniale e vano armadi al piano mansardato. Il tutto è corredato da terrazza, balcone e posto auto. Lappartamento è completo di arredo. SUPERFICI: Piano primo: 38,60 mq Terrazza piano primo: 5,42 mq Piano mansardato: 31,90 mq Balcone piano mansardato: 6,60 mq Parcheggio pertinenziale di mq 13 PREZZO DI AFFITTO: 550 MENSILICosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - zona porta elisa vendesi appartamento di nuova costruzione così composto: ingresso/sala cucinotto terrazzino-2 camere 2 bagni- con ascensore cca mq 73-richiesta €210.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Lucca Centro, a ridosso di Piazza San Michele. Appartamento di 130 posto al terzo piano completamente ristrutturato nel 2011. Si compone di ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA. Oggetto unico. Prezzo trattabile.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - corso garibaldi- nella zona pedonale- vendesi caratteristico appartamento di mq 95 al piano 1° - in buone condizioni- molto luminoso - Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edificio sei www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - sant anna vendesi appartamento al piano 1° abitabile di cca mq 101 corredato da garage al piano terra, così composto ingresso- soggiorno con cucina- disimpegno- 3 camere- 2 bagni terrazza di cca mq 10 con locale caldaia richiesta €210.000,00 - venduto anche senza garage a €180.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha tra www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento finemente ristrutturato al 3° piano di antico edificio di cca mq 130 così composto:ampio ingresso, zona soggiorno, sala da pranzo con terrazzino con vista su San Michele, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni e zona lavanderia e ripostiglio. Doppio ingresso.Ottime finiture, ben ristrutturato con materiali di qualità. ARIA CONDIZIONATA Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. C www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - zona pelleria vendesi appartamento con ingresso indipendente - piano terra - ristrutturato composto da ingresso/soggiorno/angolo cottura- disimpegno zona notte 2 camere- 1 bagno Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consigl www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento al 2° piano di cca mq 90 da ristrutturare divisibile in due appartamenti- richiesta €225.000,00 tratt.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia la visita a Palazzo Mansi, edifici www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico, in zona facilmente raggiungibile con l'auto vendesi appartamento in palazzo signorile, al piano terra rialzato con ingresso indipendente- – viene consegnato finito- Ingresso - cucina soggiorno- bagno- camera - ottime rifiniture - richiesta € 170.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari pala www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vendesi appartamento con balcone di 110 mq zona centrale, appartamento da ristrutturare al piano 4° con possibilità tecnica di realizzare un ascensore corredato da soffitta e terrazzino di cca 6mq richiesta €280.000,00 tratt.classe energetica g.Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signo www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi appartamento al piano 1° - (11 scalini)- di cca mq 160- molto luminoso così composto: ingresso- soggiorno grande- cucina abitabile con ripostiglio – il ripostiglio è sopra una cantina di proprietà si potrebbe unire la cantina con una scala all’appartamento- nel soggiorno altro ripostiglio- corridoio- 3 camere matrimoniali grandi- 2 bagni tutti e 2 con finestra- in terra graniglia in marmo- mattonelle di gres nei bagni-vecchie mezzane (belle) nella camera d’angolo-– da una finestra si vedono le mura – buone condizioni attualmente abitato Richiesta 460.000,00€ tr accatastato come 2 unità immobiliari Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno po www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - vendesi appartamento a sant'anna, 2° piano di cca mq 65 composto da soggiorno- cucina- camera matrimoniale- camera singola bagno- ripostiglio classe g Richiesta €89.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra questi si consiglia www.casain24ore.it
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.