-
loading
Solo con l'immagine

Asa strutture


Elenco delle migliori vendite asa strutture

ASA COPPA - TEIERA CON MANICO IN LEGNO, IN PORCELLANA, 0,6 L
  • Teiera bianca della marca ASA della collezione Coppa
  • La teiera è realizzata in porcellana.
  • Le dimensioni della caraffa sono 14,5 x 10,7 cm.
  • La caraffa è lavabile in lavastoviglie e adatta al microonde.
  • La teiera ha una capacità di 0,6 l.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ASA COPPA 19100190 - TAZZA IN PORCELLANA, 0,4 L, COLORE: NERO
  • Tazza nera della marca ASA della collezione Coppa
  • La tazza è realizzata in porcellana
  • Il diametro e l'altezza della tazza sono di circa 9,5 cm
  • Lavabile in lavastoviglie e adatta al forno a microonde
  • La tazza ha una capacità di 0,4 l
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ASA COPPA KURO 19293190 - BOWL IN PORCELLANA, 18 X 7 CM, COLORE: NERO
  • Bellissimo Buddha della marca Asa della collezione Coppa
  • Realizzato in porcellana di colore nero
  • Inoltre è lavabile in lavastoviglie e adatto al microonde
  • Quasi ogni pezzo è un pezzo unico fatto a mano, design chiaro, prodotto in modo sostenibile con carattere e personalità
  • Dimensioni: 18 x 7 cm
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Lodi (Lombardia)
ASA: ausiliario socio assistenziale svolge la sua attività nelle strutture per anziani e diversamente abili, nei servizi di assistenza domiciliare, nelle Comunità e nei centri diurni per anziani. L'Asa fornisce prestazioni ad utenti di differenti età nell'ambito dell'assistenza e della cura, svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori professionali, lavorando quindi in équipe. Le attività dell'Asa sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita. Il Corso è aperto ai maggiorenni possessori di licenza di scuola media inferiore. Il Corso rilascia un Attestato riconosciuto dalla Regione Lombardia Possibilità pagamento con rate mensili
1.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L'ausiliario Socio Assistenziale (ASA) è un professionista dell'assistenza che svolge attività di recupero e mantenimento del benessere psicofisico della persona. Il suo compito primario è ridurre i rischi di isolamento ed emarginazione della persona malata, accompagnandola quotidianamente nelle attività di ordine primario fino ai bisogni legati al contesto sociale e ambientale. L'ASA svolte il suo ruolo all'interno di strutture residenziali o domiciliari, in collaborazione con professionisti preposti alla cura e assistenza della persona. Compiti e principali attività: competenze relazionali: sapersi rapportare con l’utente, con i suoi familiari e con altri assistenti familiari; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali sia in ambito territoriale; assistenza diretta alla persona; igiene della persona e comfort ambientale; disbrigo di pratiche burocratiche. Il piano di studio specifico del percorso formativo può essere personalizzato e richiesto direttamente alla direzione didattica. Il nostro Centro di Formazione vanta ad oggi il 75% degli studenti che hanno completato il percorso formativo completo inserito in azienda. Sovvenzionato fino al 70% e Rateizzabile a Tasso 0 PROGRAMMA DEL CORSO - Area legislativo istituzionale; - Area igienico sanitaria; - Metodologia del lavoro sociale; - Elementi di sociologia e psicologia. - Competenze relazionali: sapersi rapportare con l’utente, con i suoi famigliari e con altri assistenti familiari; - favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture - residenziali che in ambito territoriale; - saper lavorare in team. Competenze tecniche: -assistenza diretta alla persona; - interventi di aiuto domestico finalizzati all’igiene e al comfort ambientale; - interventi di informazione sui servizi del territorio e disbrigo di pratiche burocratiche - connesse all’accesso a tali servizi.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Lâ€(TM)Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore socio-assistenziale che svolge attività volte a garantire il benessere psicofisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento, assistendola nelle funzioni personali e nelle attività quotidiane. Il corso ha una durata di 800 ore articolate in 450 di aula, di cui 100 di esercitazioni, e 350 di tirocinio da svolgersi in RSA e strutture sociali. Al termine del percorso formativo, il superamento dellâ€(TM)esame finale consentirà lâ€(TM)acquisizione dellâ€(TM)Attestato abilitante ASA, rilasciato da Regione Lombardia. Le persone in possesso di titolo ASA possono accedere alla riqualifica in OSS, mediante percorsi formativi della durata di 400 ore. Requisiti dâ€(TM)accesso 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso Documento dâ€(TM)identità valido e Codice fiscale Licenza Media Per le persone straniere non appartenenti allâ€(TM)Unione Europea: Documento dâ€(TM)identità valido Codice fiscale Permesso di soggiorno valido Se conseguito allâ€(TM)estero, titolo di studio tradotto con dichiarazione di valore fatta allâ€(TM)ambasciata italiana nel Paese di origine. Per i titoli rilasciati allâ€(TM)interno dellâ€(TM) U.E. è necessario produrre una Traduzione Asseverata Capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana Quota di partecipazione € 1.300,00 pagabile nel seguente modo: - € 150,00 al momento dellâ€(TM)iscrizione - € 450,00 il primo giorno di aula - € 350,00 il primo giorno del secondo mese di aula - € 350,00 il primo giorno del terzo mese di aula Nel prezzo è compreso: Divisa idonea per il tirocinio Esami clinici necessari per lâ€(TM)accesso allo stage, con relativa visita del medico del lavoro per il rilascio della idoneità alla mansione di ASA Chiavetta USB per il materiale didattico
1.300 €
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA per Ottobre/Novemeb2019. L’ASA è una figura professionale che opera nell’ambito dell’assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l’accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d’aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l’ammissione all’eventuale esame: 90% monte ore totale 17.30 – 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va)
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale 17.30 - 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va) Tel. 0331624318 interno 2
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale Articolazione nella fascia oraria 17.00 - 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va) Al contatto telefonico componete poi l'interno 2
Vista prodotto
Cremona (Lombardia)
Ti senti portato/a per lavorare nel sociale? Vorresti diventare ASA? ASA - AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE che svolge la sua attività nelle strutture per anziani e diversamente abili. se sì, offriamo un corso pomeridiano; dalle 16.00 alle 20.00 450 ore di teoria + 350 di tirocinio in RSA/ RSD/ CENTRO DIURNO Il corso rilascia attestato di qualifica professionale riconosciuto da Regione Lombardia. Per info: TEL: 392. 0535036; 0373/ 84977 #corsoasa #ausiliariosocioassistenziale #qualificaprofessionale #cfpcanossacrema #corsiprofessionale * ASA – ISCRIZIONI APERTE
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione Labor Line srl, sede di Luino (Via Confalonieri 4) sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale 17.30 - 21.30 Sede corso: Luino (VA) Lezioni online/in presenza in base alle normative di legge anticovid vigenti durante il periodo del corso. Tassativo l'essere in regola con la normativa vaccinale vigente
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
OBIETTIVI: Corso di riqualifica da Ausiliario Socio-Assistenziale (A.S.A.) in operatore Socio Sanitario (O.S.S.) che ti permetterà un rapido e sicuro inserimento nelle principali strutture sanitarie del territorio. ORGANIZZATO DA: Target Services Solutions ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro. FREQUENZA: dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00 INIZIO DEL CORSO: 14 NOVEMBRE 2018 Totale: 400 ore (220 in aula - 180 di stage presso strutture convenzionate) REQUISITI: - Maggiore età; - Qualifica ASA; - Permesso di soggiorno in corso di validità per gli stranieri; - Discreta conoscenza della lingua italiana; TITOLO OTTENUTO: Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. Costo: 900 euro La restante quota pagabile ratealmente SENZA ALCUN INTERESSE. La quota comprende materiale didattico ed esame. Sede di TSS VARESE, via Monte Golico 6 Per info e iscrizioni contattaci via Monte Golico 6 Varese tel. 0332 288316
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Formawork Srl, ente accreditato a Regione Lombardia, propone il corso di RIQUALIFICA per ottenere l'attestato abilitante di Operatore Socio Sanitario a €650,00 solo per questa edizione. FREQUENZA - MATTINO: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - SERALE: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 22.00 - FULL TIME: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 Il corso si compone di 220 ore di aula e 180 di tirocinio, per un totale di 400 ore. Il superamento dell'esame finale darà diritto alla Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario, riconosciuta in tutto il territorio nazionale ed europeo. Questa ti consentirà di avere opportunità professionali in strutture sanitarie, istituzioni scolastiche, strutture assistenziali, di accoglienza e di ospitalità e assistenza domiciliare. Sono ammessi al corso le persone in possesso dellâ€(TM)attestato di ASA - Assistente Socio Assistenziale, rilasciato dalla Regione Lombardia. SEDE: Via F. Londonio 12, con ingresso dedicato in Via Moscati 8/A.
650 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Lâ€(TM)ASA è una figura professionale che opera nellâ€(TM)ambito dellâ€(TM)assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette lâ€(TM)accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore dâ€(TM)aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per lâ€(TM)ammissione allâ€(TM)eventuale esame: 90% monte ore totale
Vista prodotto
Lodi (Lombardia)
PER ISCRIZIONI ENTRO 20/12/2019 SCONTO €50 per accedere basta la licenzia media teoria 450 ore dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 tirocinio 350 ore mattina o pomeriggio CFP CANOSSA via xx settembre 7 - lodi per info: 0371/564105 371/3090552 L'ausiliario socio assistenziale svolge la sua attività nelle strutture per anziani e diversamente abili, nei servizi di assistenza domiciliare, nelle comunità e nei centri diurni per anziani. asa fornisce prestazioni ad utenti di differenti età nell'ambito dell'assistenza e della cura, svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori professionali, lavorando quindi in équipe. Le attività dell'Asa sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assiste la persone nei bisogni di base (igiene personale, alimentazione, preparazione pasti, movimento) cura l'igiene e l'organizzazione dell'ambiente di vita aiuta il paziente nel movimento e nell'utilizzo di presidi (es. carrozzella, stampelle) trasporta il paziente il barella o carrozzella effettua prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione, non infermieristiche e non specialistiche collabora per la corretta assunzione dei farmaci collabora nelle attività di animazione aiuta il paziente nel disbrigo di commissioni
1.500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ti senti apprestato/a per lavorare nel sociale? Vorresti diventare ASA? ASA- AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE svolgono le loro attività nelle strutture per anziani e diversamente abili. Se sei interessato/a abbiamo un corso pomeridiano dalle 16:00 alle 20:00 Un percorso di 800 ore, 450 di teoria e 350 di tirocinio in RSD/ RSA/ CENTRO DIURNO Il corso consegna attestato di qualifica professionale riconosciuto da Regione Lombardia. Per info: TEL: 392. 0535036; 0373/ 84977 MAIL: [email protected]
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ti senti apprestato/a per lavorare nel sociale? Vorresti diventare ASA? ASA- AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE svolgono le loro attività nelle strutture per anziani e diversamente abili. Se sei interessato/a abbiamo un corso pomeridiano dalle 16:00 alle 20:00 Un percorso di 800 ore, 450 di teoria e 350 di tirocinio in RSD/ RSA/ CENTRO DIURNO Il corso consegna attestato di qualifica professionale riconosciuto da Regione Lombardia
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Area legislativo istituzionale; Area igienico sanitaria; Metodologia del lavoro sociale; Elementi di sociologia e psicologia. Competenze relazionali: sapersi rapportare con l’utente, con i suoi famigliari e con altri assistenti familiari; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale; saper lavorare in team. Competenze tecniche: -assistenza diretta alla persona; interventi di aiuto domestico finalizzati all’igiene e al comfort ambientale; interventi di informazione sui servizi del territorio e disbrigo di pratiche burocratiche connesse all’accesso a tali servizi.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA Area legislativo istituzionale; Area igienico sanitaria; Metodologia del lavoro sociale; Elementi di sociologia e psicologia. Competenze relazionali: sapersi rapportare con l’utente, con i suoi famigliari e con altri assistenti familiari; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale; saper lavorare in team. Competenze tecniche: -assistenza diretta alla persona; interventi di aiuto domestico finalizzati all’igiene e al comfort ambientale; interventi di informazione sui servizi del territorio e disbrigo di pratiche burocratiche connesse all’accesso a tali servizi.
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Trasforma la tua disponibilità verso gli altri in una professione di successo Prossimo corso: 15 OTTOBRE 2018 - Frequenza Pomeridiana, da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 DURATA DEL CORSO: 800 ore (350 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni pratiche e 350 ore di tirocinio) LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: TSS Varese - Via Monte Golico 6 - 21100 Varese SBOCCHI LAVORATIVI: strutture protette per disabili o anziani, case di riposo, servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, nuclei familiari in difficoltà, servizi per persone con handicap, centri di pronto intervento per persone in difficoltà e a rischio di emarginazione, comunità alloggio per minori con disabilità, tossicodipendenti, centri diurni per anziani. CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE di AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. COSTO: 1700,00 € rateizzabili senza interessi aggiuntivi Se sei interessato, corri ad iscriverti!
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Trasforma la tua disponibilità verso gli altri in una professione di successo Prossimo corso: 11 FEBBRAIO 2018 - Frequenza Pomeridiana, da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 DURATA DEL CORSO: 800 ore (350 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni pratiche e 350 ore di tirocinio) LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: TSS Varese - Via Monte Golico 6 - 21100 Varese SBOCCHI LAVORATIVI: strutture protette per disabili o anziani, case di riposo, servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, nuclei familiari in difficoltà, servizi per persone con handicap, centri di pronto intervento per persone in difficoltà e a rischio di emarginazione, comunità alloggio per minori con disabilità, tossicodipendenti, centri diurni per anziani. CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE di AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. COSTO: 1700,00 € rateizzabili senza interessi aggiuntivi Se sei interessato, corri ad iscriverti!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma elearning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Area legislativo istituzionale; Area igienico sanitaria; Metodologia del lavoro sociale; Elementi di sociologia e psicologia. Competenze relazionali: sapersi rapportare con l’utente, con i suoi famigliari e con altri assistenti familiari; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale; saper lavorare in team. Competenze tecniche: -assistenza diretta alla persona; interventi di aiuto domestico finalizzati all’igiene e al comfort ambientale; interventi di informazione sui servizi del territorio e disbrigo di pratiche burocratiche connesse all’accesso a tali servizi.
Vista prodotto
Crema (Lombardia)
L’OSS opera all’interno di strutture sanitarie e sociali, come le Rsa (Case di riposo), I Centri Diurni per OSS disabili o anziani, gli Ospedali, gli Hospice e le Comunità. Può anche operare a domicilio nei servizi di Assistenza domiciliare. L’OSS fornisce prestazioni ad utenti di differenti età nell’ambito dell’assistenza e della cura. Svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori professionali, lavorando quindi in équipe. Le attività dell’Oss sono rivolte sia alla persona che al suo ambiente di vita Il 13 settembre vieni a scoprire se è il corso adatto a te!
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Trasforma la tua disponibilità verso gli altri in una professione di successo Prossimi corsi: * 09 MARZO 2020 - Frequenza Pomeridiana, da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 DURATA DEL CORSO: 800 ore (350 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni pratiche e 350 ore di tirocinio) LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: TSS Varese - Via Monte Golico 6 - 21100 Varese SBOCCHI LAVORATIVI: strutture protette per disabili o anziani, case di riposo, servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, nuclei familiari in difficoltà, servizi per persone con handicap, centri di pronto intervento per persone in difficoltà e a rischio di emarginazione, comunità alloggio per minori con disabilità, tossicodipendenti, centri diurni per anziani. CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE di AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. COSTO: 1700,00 € rateizzabili senza interessi aggiuntivi Se sei interessato, corri ad iscriverti! TSS Varese Via Monte Golico 6 - Varese
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Trasforma la tua disponibilità verso gli altri in una professione di successo Prossimi corsi: * 14 APRILE 2020 - Frequenza Pomeridiana, da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 DURATA DEL CORSO: 800 ore (350 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni pratiche e 350 ore di tirocinio) LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: TSS Varese - Via Monte Golico 6 - 21100 Varese SBOCCHI LAVORATIVI: strutture protette per disabili o anziani, case di riposo, servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, nuclei familiari in difficoltà, servizi per persone con handicap, centri di pronto intervento per persone in difficoltà e a rischio di emarginazione, comunità alloggio per minori con disabilità, tossicodipendenti, centri diurni per anziani. CERTIFICAZIONE RILASCIATA: QUALIFICA PROFESSIONALE di AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. COSTO: 1700,00 € rateizzabili senza interessi aggiuntivi Se sei interessato, corri ad iscriverti! TSS Varese Via Monte Golico 6 - Varese
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; • gestire i problemi organizzativi e gestionali; • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: • operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; • fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; • hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). • Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; • Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; • Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; • all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari: • case di riposo • nuclei specialistici • centri diurni • assistenza domiciliare REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: • possesso di qualifica OSS – Operatore Socio Sanitario • esperienza lavorativa coerente con l’area professionale e il settore socio-assistenziale • Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
350 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un' unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono lâ€â„¢organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un'unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; gestire i problemi organizzativi e gestionali; raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso lâ€â„¢O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: operano all'interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell'equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all'interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; all'interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: possesso di qualifica OSS â€â€œ Operatore Socio Sanitario esperienza lavorativa coerente con lâ€â„¢area professionale e il settore socio-assistenziale. E'possibile iscriversi all'edizione online del corso tramite piattaforma FAD di Futura Formazione. Il corso sarà fruibile entro un mese a decorrere dalla data di attivazione mediante username e password personali fornite a saldo corso avvenuto. In questo caso, l'attestato finale verrà spedito al partecipante tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.
350 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: •operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; •fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; •hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). •Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; •Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; •Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; •all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS
Vista prodotto
Legnano (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale Orario corsi nella fascia: 17.30 - 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va)
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. CORSO A PAGAMENTO. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale 17.30 - 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Acof sta pianificando l'avvio di un corso a pagamento per ASA. L'ASA è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare e nei Servizi Disabili diurni o residenziali. La qualifica professionale di ASA è riconosciuta su tutto il territorio della Regione Lombardia e permette l'accesso al percorso di riqualifica OSS, per lavorare anche in ambito sanitario. Ore totali: 800, di cui 450 ore d'aula e 350 di tirocinio pratico in strutture socio-assistenziali Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale 17.30 - 21.30 Sede corso: Busto Arsizio (Va)
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.