-
loading
Solo con l'immagine

Borgo pescatori


Elenco delle migliori vendite borgo pescatori

BORGO DEL MANDORLO COPERTINO DOC RISERVA, VINO ROSSO, SI ABBINA BENE CON FORMAGGI STAGIONATI A PASTA DURA, MAIALE ARROSTO, BISTECCHE DI MANZO E SELVAGGINA, 6 X 750 ML, MADE IN ITALY, 11% VOL
  • ? CONTENUTO - A casa riceverai 6 bottiglie da 750 ml di vino rosso Borgo del Mandorlo, Copertino DOC Riserva. Vino dal colore roso profondo, il bouquet dà note di frutti di bosco con un aroma principale di ciliegie. Al palato è morbido e rotondo con tannini vellutati ben bilanciati con il lungo finale persistente. Si abbina bene con formaggi stagionati a pasta dura, maiale arrosto, bistecche di manzo e tutti i piatti di selvaggina.
  • ? VINIFICAZIONE - L'uva raccolta e diraspata effettua una macerazione pre fermentativa a 3-4 C per estrarne gli aromi caratteristici la fermentazione e le macerazioni durano 15-20 giorni a temperatura controllata di 25-27 C al termine di questo passaggio si completano la fermentazione alcolica e malolattica Dopo la pressatura soffice, il vino è affinato per circa due anni di cui almeno sei mesi in legno. 18/20°C Serv. - 14% Vol.
  • ? BORGO DEL MANDORLO - è un omaggio alla Puglia, alla sua storia. In epoca romana, Plinio il Vecchio possedeva le fantastiche e speciali meraviglie delle terre dell’attuale provincia di Taranto e Lecce, dove crebbe un mandorlo, un albero amato dagli abitanti pugliesi e dal quale ci siamo ispirati per il nome dei nostri vini pugliesi. Vini incantevoli, corposi e intensi che ti delizieranno sempre di più sorso dopo sorso.
  • ?? APRULIA TASTE - Viaggiamo in tutta Italia, alla scoperta delle migliori cantine. I vini venduti sono una selezione di alta qualità da tutta la penisola italiana. L'obiettivo è quello di portare il cliente a scoprire i vini che non ha mai assaggiato prima, selezionati uno ad uno dai nostri sommelier. Offriamo produttori artigianali per i veri intenditori del settore che vogliono assaporare il vero made in Italy, di alta qualità e di efficienza in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • ? SERVIZIO CLIENTI: Disponiamo di ampi spazi adibiti allo stoccaggio, con personale addetto specializzato e di grande competenza per garantire il pieno funzionamento della logistica aziendale. Il cliente finale è sempre il centro intorno a cui ruotano tutte le attività aziendali che sono concepite con l'unico scopo di garantire la soddisfazione piena e totale della clientela. Il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non esitare a contattarci!
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
BORGO SUD
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    BORGO ANTICO (ORIGINAL MIX)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia (Tutte le città)
      Affitto a Riva Trigoso(frazione di Sestri Levante)luminosissimo appartamento di 85mq x 4/6 persone..composto da cucina,bagno,2 camere e ampia sala e 2 balconi in palazzina servita da ascensore al quarto ed ultimo piano..a 100 metri dalla spiaggia libera e zona pedonale.ideale per famiglie o coppie.affittasi settimanalmente/mensilmente da periodo pasquale a fine estate.l'appartamento è completamente ammobiliato
      Vista prodotto
      Genova (Liguria)
      Affitto a Riva Trigoso(frazione di Sestri Levante)luminosissimo appartamento di 85mq -5 posti letto.composto da cucina,bagno,2 camere e ampia sala e 2 balconi in palazzina servita da ascensore al quarto ed ultimo piano..a 100 metri dalla spiaggia libera e zona pedonale.ideale per famiglie o coppie.affitto mensilmente o settimanalmente durante l'anno.l'appartamento è completamente ammobiliato.no animali
      50 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      VIA PESCATORI - Situata nel borgo storico, casa bifamiliare di 180 mq, ristrutturata completamente.,Possibilità di realizzare una casa composta da cucina, soggiorno, due camere e doppi servizi.,Attualmente è composta da tavernetta con forno e box auto al piano terra; cucina, camera, ripostiglio e bagno al primo piano; cucina, camera e bagno al secondo piano.,Completano l'immobile tre balconi.,Ogni appartamento ha il riscaldamento autonomo con caldaia a metano ed è arredato completamente.,VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE Siamo presenti e operativi sul territorio dal 2011.,Se devi VENDERE o AFFITTARE la tua CASA rivolgiti a noi, una giusta valutazione significa maggior possibilità di vendita o di locazione.,Ricerchiamo appartamenti, case, rustici e ville di varie tipologie, per soddisfare le numerose richieste della nostra selezionata clientela.
      175 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      VIA PESCATORI - Situato nel borgo storico, appartamento di 120 mq con ingresso indipendente, senza spese condominiali.,Composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni e due ripostigli.,Completano l'immobile tre balconi.,Riscaldamento autonomo a metano.,Possibilità di vendita frazionata e di acquistare una tavernetta e un box auto.,VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE Siamo presenti e operativi sul territorio dal 2011.,Se devi VENDERE o AFFITTARE la tua CASA rivolgiti a noi, una giusta valutazione significa maggior possibilità di vendita o di locazione.,Ricerchiamo appartamenti, case, rustici e ville di varie tipologie, per soddisfare le numerose richieste della nostra selezionata clientela.
      140 €
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      VIA PESCATORI - Situato nel borgo storico, appartamento di 120 mq con ingresso indipendente, senza spese condominiali. Composto soggiorno con angolo cottura, tre camere, doppi servizi e ripostiglio. Completano l'immobile quattro balconi. Riscaldamento autonomo a metano. Possibilità di acquistare un box auto e una tavernetta a 30.000€. Ricerchiamo personale, invia il tuo curriculum con foto a Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" /> VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE Siamo presenti e operativi sul territorio dal 2011. Se devi VENDERE o AFFITTARE la tua CASA rivolgiti a noi, una giusta valutazione significa maggior possibilità di vendita o di locazione. Ricerchiamo appartamenti, case, rustici, ville, locali commerciali e terreni per soddisfare le numerose richieste della nostra selezionata clientela. Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.
      145.000 €
      Vista prodotto
      Celle Ligure (Liguria)
      NOSTRA ESCLUSIVA !!! Nel cuore del borgo antico, TRA L'AURELIA ED IL MARE, in una tipica casa dei pescatori, con chiavi a vista, ardesia, tetti in tegole e corrimano in legno d'ulivo, luminoso monolocale con scorcio di VISTA MARE, DIVINAMENTE RISTRUTTURATO mantenendo l'anima della casa d'epoca e sposando insieme, con armonia, materiali e forme antiche con altrettante di design. Internamente, è composto da ingresso su zona giorno doppiamente finestrata con VISTA MARE, cucina a vista (Marca Stosa con piano ad induzione) e soffitti a volta (3 metri di altezza interna), zona disimpegno, zona notte ampia con soffitti a volta, bagno colore verde mare con box doccia e ripostiglio. Termoautonomo con impianto di condizionamento aria fredda/calda, infissi in pvc con doppi vetri, porta blindata, applique Artemide a doppia diffusione. Possibilità di acquisto anche dell'arredamento (prezzo a parte). Possibilità di abbinare a 100 metri un comodo box in nuova costruzione di dimensioni suv (prezzo a parte). Cod. C 220.
      300.000 €
      Vista prodotto
      Matera (Basilicata)
      Nel villaggio turistico residenziale Borgo San Basilio sito nella incontaminata Basilicata, ispirato ai borghi dei pescatori con bellissime case in stile mediterraneo, ottimamente rifinite e colorate, con animazione estiva, vigilanza, campi di calcetto e campi da tennis, 9 piscine, un Centro Commerciale con numerosi negozi, il tutto a pochi minuti dalla meravigliosa spiaggia ionica, proponiamo in locazione immobile, arredato, impianto di aria condizionata, predisposizione impianto d'allarme, cassetta di sicurezza, composto da: due camere da letto, bagno, ampio soggiorno pranzo, cucinino e veranda a livello di 32 mq. E' pertinenza dello stesso un posto auto a piano terra. Anche quest'anno questo meraviglioso villaggio garantirà lo svolgimento di tutte le attività e di tutti i servizi. Richiesta: a partire da 500 euro a settimana
      Vista prodotto
      Ravenna (Emilia Romagna)
      Posto auto scoperto di ca mq 11. Libero Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama
      1.125 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Casetta 2cuori, è una graziosa abitazione ristrutturata da poco e collocata in un piccolo borgo pescatori, Marina di Novaglie (Le), in Salento. Appena entrati vi accoglierà un terrazzo ampio, delimitato a destra e a sinistra da zone verdi dominate da due grandi alberi d'ulivo e lettini prendisole. Sul lastricato è attrezzato uno spazio con ombrellone tavolino e poltrone, che consentono piacevoli letture o pranzi all’esterno. Entrando in casa troverete un ambiente unico, ma ben disposto: sulla sinistra in un'ala rientrante la cucina bianca, nuova e luminosa. Di fronte un pannello divisorio che delimita la zona giorno con un divano e l'angolo tv (si vedono pochi canali). Dietro il pannello la zona più romantica e glamour: il letto tutto in rosa. A seguire il bagno confortevole, con doccia, wc e lavandino. la casetta è dotata di aria condizionata ed è l'ideale per una coppia che voglia trascorrere tranquille vacanze vicino al mare all' insegna del buon rapporto qualità/prezzo. Casetta 2cuori è dependance autonoma di Villetta. Marina di Novaglie ricade all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase. Molte le attività che possono essere praticate nelle vicinanze: dal trekking per i sentieri naturalistici come quello spettacolare coast to coast delle Grotte Cipolliane, allo snorkeling, passando per le arrampicata sulle falesie e la visita delle meravigliose grotte sommerse e semisommerse che popolano la costa Adriatica. A PARTIRE DA 300 EUR
      300 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Villa MEDITERRANEA (Le) è un'abitazione spaziosa e luminosa ubicata in un caratteristico borgo pescatori, Marina di Novaglie,in Salento, a 450 mt dal mare trasparente, azzurrissimo e ricco di grotte da esplorare. La caratteristica di questa costruzione sono gli spazi: ampi esternamente con due grandi terrazze, una veranda e internamente con cucina, salotto, disimpegno, due bagni (di cui uno di servizio) e due camere da letto (una doppia, l'altra tripla), locale di servizio, doccia esterna, barbecue. Ogni stanza ha l’affaccio e l’uscita autonoma all’esterno. Arredata in modo semplice e gradevole può ospitare sino a 5 persone. Dispone inoltre -a parte- di una dependance. A pochi minuti da S.M. di Leuca, e da caratteristici paesini dell'entroterra, costituisce la soluzione ideale per una tranquilla vacanza. Ps. La tv riceve poco segnale dunque pochi canali. Le persiane hanno lievi difetti di chiusura. Marina di Novaglie ricade all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase. Molte le attività che possono essere praticate nelle vicinanze: dal trekking per i sentieri naturalistici come quello spettacolare coast to coast delle Grotte Cipolliane, allo snorkeling, passando per le arrampicata sulle falesie e la visita delle meravigliose grotte sommerse e semisommerse che popolano la costa Adriatica. Le distanze La Villetta dista circa 10 km da Santa Maria si Leuca, the finibus terrae, la propaggine estrema del Tacco d’Italia. A PARTIRE DA 400 EUR
      400 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Villa MEDITERRANEA (Le) è un'abitazione spaziosa e luminosa ubicata in un caratteristico borgo pescatori, Marina di Novaglie,in Salento, a 450 mt dal mare trasparente, azzurrissimo e ricco di grotte da esplorare. La caratteristica di questa costruzione sono gli spazi: ampi esternamente con due grandi terrazze, una veranda e internamente con cucina, salotto, disimpegno, due bagni (di cui uno di servizio) e due camere da letto (una doppia, l'altra tripla), locale di servizio, doccia esterna, barbecue. Ogni stanza ha l’affaccio e l’uscita autonoma all’esterno. Arredata in modo semplice e gradevole può ospitare sino a 5 persone. Dispone inoltre -a parte- di una dependance. A pochi minuti da S.M. di Leuca, e da caratteristici paesini dell'entroterra, costituisce la soluzione ideale per una tranquilla vacanza.A PARTIRE DA 400
      400 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Casetta 2cuori, è una graziosa abitazione ristrutturata da poco e collocata in un piccolo borgo pescatori, Marina di Novaglie (Le), in Salento. Appena entrati vi accoglierà un terrazzo ampio, delimitato a destra e a sinistra da zone verdi dominate da due grandi alberi d'ulivo e lettini prendisole. Sul lastricato è attrezzato uno spazio con ombrellone tavolino e poltrone, che consentono piacevoli letture o pranzi all’esterno. Entrando in casa troverete un ambiente unico, ma ben disposto: sulla sinistra in un'ala rientrante la cucina bianca, nuova e luminosa. Di fronte un pannello divisorio che delimita la zona giorno con un divano e l'angolo tv (si vedono pochi canali). Dietro il pannello la zona più romantica e glamour: il letto tutto in rosa. A seguire il bagno confortevole, con doccia, wc e lavandino. la casetta è dotata di aria condizionata ed è l'ideale per una coppia che voglia trascorrere tranquille vacanze vicino al mare all' insegna del buon rapporto qualità/prezzo. Casetta 2cuori è dependance autonoma di Villetta Mediterranea.A PARTIRE DA 300 ERUO
      300 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Villa MEDITERRANEA (Le) è un'abitazione spaziosa e luminosa ubicata in un caratteristico borgo pescatori, Marina di Novaglie,in Salento, a 450 mt dal mare trasparente, azzurrissimo e ricco di grotte da esplorare. La caratteristica di questa costruzione sono gli spazi: ampi esternamente con due grandi terrazze, una veranda e internamente con cucina, salotto, disimpegno, due bagni (di cui uno di servizio) e due camere da letto (una doppia, l'altra tripla), locale di servizio, doccia esterna, barbecue. Ogni stanza ha l'affaccio e l'uscita autonoma all'esterno. Arredata in modo semplice e gradevole può ospitare sino a 5 persone. Dispone inoltre -a parte- di una dependance. A pochi minuti da S.M. di Leuca, e da caratteristici paesini dell'entroterra, costituisce la soluzione ideale per una tranquilla vacanza. Ps. La tv riceve poco segnale dunque pochi canali. Le persiane hanno lievi difetti di chiusura.A PARTIRE DA 500
      500 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Casetta 2cuori, è una graziosa abitazione ristrutturata da poco e collocata in un piccolo borgo pescatori, Marina di Novaglie (Le), in Salento. Appena entrati vi accoglierà un terrazzo ampio, delimitato a destra e a sinistra da zone verdi dominate da due grandi alberi d'ulivo e lettini prendisole. Sul lastricato è attrezzato uno spazio con ombrellone tavolino e poltrone, che consentono piacevoli letture o pranzi all'esterno. Entrando in casa troverete un ambiente unico, ma ben disposto: sulla sinistra in un'ala rientrante la cucina bianca, nuova e luminosa. Di fronte un pannello divisorio che delimita la zona giorno con un divano e l'angolo tv (si vedono pochi canali). Dietro il pannello la zona più romantica e glamour: il letto tutto in rosa. A seguire il bagno confortevole, con doccia, wc e lavandino. la casetta è dotata di aria condizionata ed è l'ideale per una coppia che voglia trascorrere tranquille vacanze vicino al mare all' insegna del buon rapporto qualità/prezzo. Casetta 2cuori è dependance autonoma di Villetta. Marina di Novaglie ricade all'interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca - bosco di Tricase. Molte le attività che possono essere praticate nelle vicinanze: dal trekking per i sentieri naturalistici come quello spettacolare coast to coast delle Grotte Cipolliane, allo snorkeling, passando per le arrampicata sulle falesie e la visita delle meravigliose grotte sommerse e semisommerse che popolano la costa Adriatica.A partire da 300
      300 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Casetta 2cuori, è una graziosa abitazione ristrutturata da poco e collocata in un piccolo borgo pescatori, Marina di Novaglie (Le), in Salento. Appena entrati vi accoglierà un terrazzo ampio, delimitato a destra e a sinistra da zone verdi dominate da due grandi alberi d'ulivo e lettini prendisole. Sul lastricato è attrezzato uno spazio con ombrellone tavolino e poltrone, che consentono piacevoli letture o pranzi all’esterno. Entrando in casa troverete un ambiente unico, ma ben disposto: sulla sinistra in un'ala rientrante la cucina bianca, nuova e luminosa. Di fronte un pannello divisorio che delimita la zona giorno con un divano e l'angolo tv (si vedono pochi canali). Dietro il pannello la zona più romantica e glamour: il letto tutto in rosa. A seguire il bagno confortevole, con doccia, wc e lavandino. la casetta è dotata di aria condizionata ed è l'ideale per una coppia che voglia trascorrere tranquille vacanze vicino al mare all' insegna del buon rapporto qualità/prezzo. Casetta 2cuori è dependance autonoma di Villetta Mediterranea. Marina di Novaglie ricade all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase. Molte le attività che possono essere praticate nelle vicinanze: dal trekking per i sentieri naturalistici come quello spettacolare coast to coast delle Grotte Cipolliane, allo snorkeling, passando per le arrampicata sulle falesie e la visita delle meravigliose grotte sommerse e semisommerse che popolano la costa Adriatica.a PARTIRE DA 350
      350 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Villa MEDITERRANEA (Le) è un'abitazione spaziosa e luminosa ubicata in un caratteristico borgo pescatori, Marina di Novaglie,in Salento, a 450 mt dal mare trasparente, azzurrissimo e ricco di grotte da esplorare. La caratteristica di questa costruzione sono gli spazi: ampi esternamente con due grandi terrazze, una veranda e internamente con cucina, salotto, disimpegno, due bagni (di cui uno di servizio) e due camere da letto (una doppia, l'altra tripla), locale di servizio, doccia esterna, barbecue. Ogni stanza ha l’affaccio e l’uscita autonoma all’esterno. Arredata in modo semplice e gradevole può ospitare sino a 5 persone. Dispone inoltre -a parte- di una dependance. A pochi minuti da S.M. di Leuca, e da caratteristici paesini dell'entroterra, costituisce la soluzione ideale per una tranquilla vacanza. Ps. La tv riceve poco segnale dunque pochi canali. Le persiane hanno lievi difetti di chiusura. Marina di Novaglie ricade all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase. Molte le attività che possono essere praticate nelle vicinanze: dal trekking per i sentieri naturalistici come quello spettacolare coast to coast delle Grotte Cipolliane, allo snorkeling, passando per le arrampicata sulle falesie e la visita delle meravigliose grotte sommerse e semisommerse che popolano la costa Adriatica.a partire da 450
      450 €
      Vista prodotto
      Ravenna (Emilia Romagna)
      MASSA LOMBARDA (RA) Lotto 29: Via Borgo Pescatori. Lotti di terreno di ca mq 3.033,00 aventi capacit edificatoria ad uso residenziale. Prezzo base: Euro 110.000,00, offerta minima Euro 82.500,00. Vendita senza incanto 13/02/2020 ore 09:00. Professionista Delegato e Custode Dott. Dello Russo Andrea tel. 0544219977. G.D. Dott. Farolfi Alessandro. RGF n. 36/2018. Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale - Cod. Inserzione: 4195733
      110.000 €
      Vista prodotto
      Ravenna (Emilia Romagna)
      MASSA LOMBARDA (RA) Lotto 29: Via Borgo Pescatori. Lotti di terreno di ca mq 3.033,00 aventi capacit edificatoria ad uso residenziale. Prezzo base: Euro 61.875,00, aumento minimo Euro 2.000,00. Vendita senza incanto 21/01/2021 ore 09:00. Maggiori Informazioni potranno essere richieste al Dr Andrea Dello Russo c/o lAssociazione Professionale Notai in Ravenna tel 0544 219977 oppure ai CuratorI Fallimentari Dr. Nicola Xella tel. 0545 30364 e Dr.Mauro Morelli tel. 051 223336 G.D. Dr. P. Gilotta R.G. n. 36/18 - Cod. Inserzione: 4243576
      61.875 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Borgo San Basilio, è un villaggio turistico che si sviluppa su 20 ettari, in uno dei più bei tratti della costa Ionica, Marina di Pisticci, ispirato ai borghi dei pescatori e costruito con bellissime case in stile mediterraneo tutte ben rifinite e colorate ognuno con piscina centrale e verde condominiale, dove potrete scegliere fra molte accoglienti sistemazioni: Bivani, Trivani, Cinque vani, dotati di tutti i confort. Il Villaggio è composto da sobborghi: Ogni Sobborgo è dotato di piscina e verde condominiale ad uso esclusivo degli ospiti del medesimo Sobborgo. Al centro del villaggio c'è un grande parco di 2 ettari con vialetti per passeggiare dove sorge il grande Anfiteatro Romano con 4.000 posti a sedere per spettacoli teatrali, musical e concerti. Nel parco, di fronte all’Anfiteatro è presente un Periptero, conformazione particolare di un tipo di Templi antichi circondato da colonne, per l' animazione giornaliera sia mattutina che pomeridiana dedicata a grandi e piccini, utilizzato anche per i vari tornei di burraco e di altri giochi all'aperto. Vi è anche un centro sportivo con campi da calcetto, da tennis e parco giochi per i più piccoli. Al di fuori del Borgo è presente una Piazzetta “La Rosa dei Venti” con negozi, ristoranti, pizzerie, bar-tabacchi-edicola, gelateria, un negozio di oggettistica e di arredo e un market per la spesa. Non mancano i ristoranti sui lidi in grado di soddisfare ogni vostra richiesta, le spiaggia attrezzate e molti, moltissimi altri servizi che potrete scoprire durante il soggiorno. PREZZO TRATTABILE Cellulare 3394515286
      Vista prodotto
      Portofino (Liguria)
      Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
      3 €
      Vista prodotto
      Portofino (Liguria)
      Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
      1 €
      Vista prodotto
      Toirano (Liguria)
      Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
      2 €
      Vista prodotto
      Marta (Lazio)
      Rif. AP770 - Appartamento in Vendita a Marta (VT) APPARTAMENTO BORGO DEI PESCATORI MARTA-FINESTRA SUL LAGO DI BOLSENA. Il Borgo dei Pescatori è una località di Marta (VT) situata sulla sponda meridionale del lago di Bolsena e rappresenta sicuramente una delle zone più caratteristiche e pittoresche del paese nonché una delle più visitate dell'intero bacino lacustre. Comprende una parte di via Amalasunta e le abitazioni, che spiccano per le loro colorazioni, si affacciano direttamente sul lago di Bolsena, con un bellissimo panorama del lago, delle due isole Martana e Bisentina e del promontorio di Capodimonte. La località è inoltre ideale per rilassarsi sulle panchine presenti all'ombra degli alberi, ammirando allo stesso tempo lo stupendo panorama del lago nella massima tranquillità che ben caratterizza questo luogo. SI PROPONE IN VENDITA AD Euro. 115.000,00 NON TRATTABILI, bellissimo monolocale completamente ristrutturato di circa 45 mq, la pavimentazione è completamente a parquet, impianti di condizionamento nuovissimi, illuminazione a faretti. L'appartamento è composto da soggiorno con finestra sul lago di Bolsena, (15 mt), sul caratteristico, quanto esclusivo, Borgo dei Pescatori. L'immobile è composto da soggiorno con angolo cottura, bagno e camera da letto.Ottimo per uso vacanza coppia o come immobile a reddito. Riferimento: 1030002277. Inserzionista: Ag.Immobiliare Tirsena di Salvadori
      115.000 €
      Vista prodotto
      Portofino (Liguria)
      Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi / Grotta del treno di Bergeggi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga! IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
      1 €
      Vista prodotto
      Finale Ligure (Liguria)
      Gite scolastiche varigotti Guide Turistiche, Ambientali - Escursionistiche autorizzate dalla Regione Liguria. Accompagnatori turistici, operatori didattici con formazione universitaria. VISITE GUIDATE, ESCURSIONI IN LIGURIA ATTIVITA’ DIDATTICA PER LE SCUOLE Tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email): //digilander.libero.it/guideliguria GROTTE di TOIRANO (PRENOTANDO CON NOI: 6 € ANZICHE’ 7 €) Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti e scopriremo misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi) UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI Mattino. VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui scopriremo le vestigia di Albingaunum e approfondiremo aspetti della storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri…). I bambini, in piccole squadre, avranno le immagini di reperti romani riutilizzati nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. Visita del Museo Archeologico Romano SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’. L’attività si svolgerà fornendo a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente il dettaglio in suo possesso. La conoscenza della storia e dei monumenti verrà così messa in luce sia da quanto spiegato della guida, sia dal contributo apportato da ogni ragazzo. L’attività potrà essere svolta dividendo gli studenti in piccole squadre. Pomeriggio. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. IL MEDIOEVO NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, PAESE DI PESCATORI La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi per difendersi da nemici e pirati (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). Vita da… lupi di mare! In spiaggia osserveremo il lavoro dei pescatori, tra le reti, i gozzi e... I gabbiani! Possibilità di salire all'interno di una delle antiche torri medioevali! ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. I ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO E ZUCCARELLO IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel 1250 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN ANTICO MARCHESATO Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. SAVONA, CITTA' DI PAPI. L’ascesa al pontificato del savonese Sisto IV (1471-1484) e successivamente del nipote Giulio II (1503-1513) permisero a Savona di affacciarsi alla ribalta della politica internazionale, e di vivere la stagione più intensa di tutta la sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Vennero avviati i numerosi interventi edilizi che avrebbero cambiato il volto della città: la munificenza dei Papi della Rovere, segnando i tratti caratteristici della Roma monumentale, si riverberò anche su Savona. Viviteremo la fortezza del Priamàr, Cappella Sistina, Cattedrale con lo splendido coro ligneo intarsiato, chiostro francescano. Visita del centro storico medievale affacciato sul suggestivo specchio di mare della vecchia darsena. Sullo sfondo, il nuovissimo terminal crociere ‘Costa’. Suggestiva la cerimonia in ricordo dei caduti: ogni sera alle 18 ventun rintocchi di campana ‘bloccano’ la città. Inserzionista: La Nostra Liguria
      2 €
      Vista prodotto
      Vado Ligure (Liguria)
      Nel borgo dei pescatori, a 50 metri dal mare e a pochi… Nel borgo dei pescatori, a 50 metri dal mare e a pochi minuti a piedi dalle spiagge di Bergeggi, proponiamo una caratteristica ed ampia semindipendente completamente ristrutturata nel 2016. Dall'ingresso indipendente si accede alla terrazza che precede l'ingresso nella casa. Ci accoglie un grande soggiorno con la cucina a vista, il primo bagno finestrato e un ripostiglio. Dalla scala interna si accede alla zona notte, composta da due camere matrimoniali, una saletta dove poter realizzare la terza camera, un angolo guardaroba e il secondo bagno finestrato. Il valore aggiunto della proprietà è lo spazio esterno, comodo, in parte piastrellato con annesso un grande magazzino ed una cantinetta. Soluzione ideale per una famiglia alla ricerca dell'indipendenza condominiale (non ci sono spese), senza perdere le comodità. Decisamente da non perdere! Condizioni immobile: Ristrutturato Dimensione: 150 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: RE/MAX Project
      247.000 €
      Vista prodotto
      Ragusa (Sicilia)
      RE/MAX propone per le tue vacanze un grazioso alloggio a Sampieri, piccolo borgo di pescatori del Comune di Scicli. L'appartamento è posizionato in zona tranquilla e a pochi passi dal bellissimo mare cristallino, vicino al piccolo molo dei pescatori. La casa può ospitare 4 persone con sistemazione in camera matrimoniale e camera doppia. Due bagni al servizio degli ospiti, uno con vasca e l'altro più pratico con doccia. Un ampio soggiorno-living comunicante con la bella cucina a vista in muratura, da cui si accede ad un piccolo terrazzino adiacente. La cucina è completa di tutto l'occorrente per vivere in piena autonomia la vostra vacanza come a casa. La caratteristica molto apprezzata dagli ospiti è il terrazzino al piano superiore con accesso dall'interno della casa, che gode di una vista panoramica molto suggestiva sul centro storico del piccolo borgo marinaro e sullo sfondo l'immancabile immagine della Fornace Penna, esempio di archeologia industriale dei primi del Novecento e che oggi rappresenta un simbolo del litorale ragusano. La casa è disponibile per locazioni di breve periodo, con formula casa vacanza, ed il prezzo varia secondo le stagioni. Chiama per un preventivo personalizzato.
      Vista prodotto
      Grosseto (Toscana)
      Affitto appartamento centralissimo, ampia metratura, nella zona caratteristica del vecchio borgo dei pescatori, Porto Ercole. A pochi metri dal porto. Composta da soggiorno con divano letto ed accesso ad uno dei due balconi, cucina abitabile con balconcino vista Fortezza spagnola, camera da letto, cameretta con due letti singoli, bagno con doccia. Recentemente ristrutturato. Aria condizionata, lavatrice, tv nuova. Porto Ercole è un piacevole ex villaggio di pescatori, che fa parte del promontorio di Monte Argentario, che è, a tutti gli effetti, un'isola con due paesi posti alle due estremità, collegato alla terra ferma da due tomboli, Giannella e Feniglia, e da una strada che attraversa la laguna di Orbetello. A soli 11 km di distanza si trova Porto S. Stefano, il capoluogo, dove vi è il porto che collega le isole. Le spiagge che si possono trovare sono sia di sabbia, la Feniglia a soli 2 km; la Riva del Marchese, a 300 m dal paese percorrendo la Panoramica; sia calette di sassi alle quali si accede lungo la strada panoramica. Vi sono inoltre campi da tennis ad Orbetello, raggiungibili in 10 minuti di macchina; maneggi sulla Giannella, 10 km; Capalbio nell’ immediata campagna della Maremma, a soli 20 minuti di macchina; la riserva naturale dei Monti dell’Uccellina, 30 minuti; le necropoli Etrusche a Tarquinia a circa 40 minuti. Degni di nota infine i collegamenti con gli aeroporti Roma-Fiumicino, a 2 ore circa; con l'aeroporto di Pisa, a 2 ore 20 minuti circa, e con la stazione ferroviaria di Orbetello-Monte Argentario, ad 11 km. Posti letto 4. Disponibile nei mesi giugno ed agosto. Per informazioni 0564/860320 – 0564/830266 Rif. AVP067
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Lerici nella magica e suggestiva loc. San Lorenzo, in zona collinare con scorcio di vista mare sul meraviglioso panorama del Golfo dei Poeti, antica e caratteristica abitazione in pietra locale, disposta su due livelli, con circa 1600 mq di terreno in parte ad uliveto ed in parte con piante da frutto, il terreno è strutturato ad ampie terrazze con muri a secco in pietra del luogo.L abitazione è composta da 3,5 vani regolarmente ad uso civile abitazione più vecchia cisterna sottostante, e due ripostigli, staccato forno esterno. L' edificio in pianta ha le dimensioni di ml 4.30 x 7.80 (totali 67,08 compresi muri), un comodo accesso carraio permette di raggiungere l abitazione in auto fin sotto casa, si possono parcheggiare comodamente le auto all'interno della proprietà. Il rustico necessita di ristrutturazione totale. E' così denominato il golfo di La Spezia che da Portovenere, con le isole di Palmaria, Tino e Tinetto si snoda fino allo splendido borgo di Tellaro. Lerici, il comune più grande del Golfo, fa parte del Parco naturale di Montemarcello e si adagia insieme a San Terenzo all'interno di una piccola insenatura naturale detta "seno di Lerici" del quale fanno parte alcune delle più belle spiagge del Levante Ligure con acque cristalline e sabbia fine. Splendide anche le calette, raggiungibili a piedi con ripide scale o via mare, che si trovano proseguendo verso Tellaro, villaggio a picco sulle rocce del mare, antico covo di pirati. Alla estremità opposta del Golfo si trova l'incantevole borgo di Portovenere, la cui bellezza alimentò la leggenda che qui fosse stato eretto un tempio dedicato a Venere Ericina dove oggi svetta la romantica chiesetta di San Pietro. L'isola Palmaria chiude l'orizzonte separata dal borgo medievale di Portovenere da uno stretto braccio di mare detto "Le Bocche", dove il visitatore può ritemprarsi con splendide passeggiate e bagni nelle fresche acque. Portovenere, l'isola Palmaria e Tino fanno parte dal 1997 del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. SI RAGGIUNGE in treno con fermata a La Spezia da cui sono attivi i servizi di bus e traghetti; in auto con l'autostrada A15 PR-SP, uscita a La Spezia seguendo poi le indicazioni per Lerici (prima di entrare in città) o per Portovenere. "A metà tra Liguria e Toscana, perfetta terra di confine,ll Piccolo Villaggio di pescatori di Bocca di Magra, e le Sue Spiagge di Punta Bianca e di Punta Corvo, nello splendido scenario del Parco Naturale di Montemarcello. Bocca di Magra, e' nota per essere stata luogo di ritrovo di scrittori e intellettuali, quali Eugenio Montale, Giulio Einaudi, Cesare Pavese ed altri ancora, "
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Affittasi casa ristrutturata da poco 6 posti letto con cucina abitabile..2 terrazzini..camera da letto..stanzetta e bagno con doccia..accessoriata da climatizzatore... tv... lavatrice... asciuga capelli...ecc MARZAMEMI è un piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, a cinque minuti da PACHINO, 10 minuti da PORTOPALO di CAPO PASSERO e 15 minuti dalla barocca NOTO. Sorge e si sviluppa interamente sul mare e fanno da cornice al borgo i due porti naturali: LA FOSSA e La BALATA, quest'ultima è sicuramente la più caratteristica. Di rara bellezza la PIAZZA REGINA MARGHERITA dove si affacciano le due CHIESE del Borgo entrambe dedicate al Santo Patrono SAN FRANCESCO di PAOLA, il Palazzo di VILLADORATA e, tutt'attorno, le case dei pescatori risalenti al 1600, oggi trasformati in rinomati ristoranti. Da non perdere una visita: alla riserva naturale di VENDICARI (dista appena 10 minuti); alla spiaggia di carratois...calamosche ed alla vicinissima PORTOPALO di CAPO PASSERO con l' ISOLA di CAPOPASSERO a poche decine di metri dalla terraferma; l' ISOLA delle CORRENTI, situata proprio nello specchio di mare di fronte al comune di Portopalo e che rappresenta una specie di confine ideale tra il Mar Ionio ed il Mar Mediterraneo; la città di NOTO con il suo Barocco, patrimonio dell'umanità. per info solo contatto telefonico 3476612454 grazie affitto settimanale
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.