-
loading
Solo con l'immagine

Bosio locali


Elenco delle migliori vendite bosio locali

LOCALI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - EDIFICI PUBBLICI VARI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LOCALI DI RISTORAZIONE GUIDA COMPLETA PER IMPRESE COMMERCIALI: COME PROGETTARE UNA ATTIVITÁ COMMERCIALE: STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, RISORSE UMANE, MARKETING, MANAGEMENT DI IMPRESA
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LOCALI DI RISTORAZIONE GUIDA COMPLETA PER IMPRESE COMMERCIALI: COME PROGETTARE UNA ATTIVITÁ COMMERCIALE: STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, RISORSE UMANE, MARKETING, MANAGEMENT DI IMPRESA
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia (Tutte le città)
        PORTOMAGGIORE - Abitazione indipendente in ex fienile ristrutturato, composto da abitazione disposta su due piani con portico d’ingresso, soggiorno, cucina abitabile, al piano superiore n° 2 camere da letto matrimoniali e bagno. Ampio garage adiacente con zona lavanderia, bagno di servizio e taverna ricavata nella ex stalla. Al piano primo grande vano ex fienile, utilizzabile per eventuale ampliamento. Corte privata di circa 700 mq., con viale ingresso e fronte casa pavimentato. Libera al rogito. Portomaggiore (Portmagiòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 12.085 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. È capoluogo dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. Il toponimo deriva dall'importante porto fluviale che esisteva sul Sandalo e che permetteva i commerci con i corsi d'acqua prossimi (Fossa di Porto, Po di Primaro e Persico) e con il mare attraverso le paludi di Comacchio. Il toponimo deriva dall'importante porto fluviale che esisteva sul Sandalo e che permetteva i commerci con i corsi d'acqua prossimi (Fossa di Porto, Po di Primaro e Persico) e con il mare attraverso le paludi di Comacchio. Cittadina i cui primi insediamenti risalgono al XII secolo, sviluppatasi in una terra strappata alla antica palude delle valli del Mezzano sugli argini di antichi rami del fiume Po. Il primo documento scritto relativo alla città è una carta d'enfiteusi scritta da Regimbaldo di Santa Maria in Palazzolo del 955. Lo scritto tratta la descrizione morfologica delle terre comprese nella Pieve di Santa Maria in Porto e, nonostante non sia ancora utilizzato l'attributo “maggiore” tutti gli storici sono concordi nell'affermare che si trattasse proprio del centro odierno. Il toponimo moderno si avrà solo nel 1249. La terra di Portomaggiore fu a lungo contesa tra i poteri arcivescovili ravennati e quelli ferraresi. Nel 1119 l'imperatore Arrigo VI promulgò un diploma con il quale venne spostato il confine ferrarese fino alla Fossa di Bosio, comprendendo anche Portomaggiore. Un altro diploma imperiale, settantasei anni dopo, restituiva ai Ravennati le “Terre di Porto”. I ferraresi tuttavia continuarono a considerare la Fossa di Bosio come confine naturale e a pretendere il controllo sui centri di Portomaggiore, Sandolo, Maiero, Ripapersico, Consandolo e Portoverrara che, solo nel 1277, si poterono dire definitivamente ferraresi perché delimitati da una fossa fatta costruire da Azzo Novello a scopo di delimitare i propri confini. Gli Estensi governarono Portomaggiore per tutto il periodo della durata del Ducato di Ferrara e fino alla sua devoluzione allo Stato Pontificio. Essi apportarono in queste terre notevoli migliorie, specie in termini di bonifiche. Già ai tempi di Nicolò II esisteva a Portomaggiore un'istituzione scolastica riportata dai documenti come “Schole Sanctae Mariae de Porto”.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        PORTOVERRARA Centro - Piccola casetta indipendente, completamente da ristrutturare, di circa 80 mq., composta al p. terra da ingresso, soggiorno, cucina, bagno; al p. primo da camera da letto. Classe energetica G. Libera subito. Portomaggiore (Portmagiòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 12.085 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna. È capoluogo dell'Unione dei comuni Valli e Delizie. Il toponimo deriva dall'importante porto fluviale che esisteva sul Sandalo e che permetteva i commerci con i corsi d'acqua prossimi (Fossa di Porto, Po di Primaro e Persico) e con il mare attraverso le paludi di Comacchio. Cittadina i cui primi insediamenti risalgono al XII secolo, sviluppatasi in una terra strappata alla antica palude delle valli del Mezzano sugli argini di antichi rami del fiume Po. Il primo documento scritto relativo alla città è una carta d'enfiteusi scritta da Regimbaldo di Santa Maria in Palazzolo del 955. Lo scritto tratta la descrizione morfologica delle terre comprese nella Pieve di Santa Maria in Porto e, nonostante non sia ancora utilizzato l'attributo “maggiore” tutti gli storici sono concordi nell'affermare che si trattasse proprio del centro odierno. Il toponimo moderno si avrà solo nel 1249. La terra di Portomaggiore fu a lungo contesa tra i poteri arcivescovili ravennati e quelli ferraresi. Nel 1119 l'imperatore Arrigo VI promulgò un diploma con il quale venne spostato il confine ferrarese fino alla Fossa di Bosio, comprendendo anche Portomaggiore. Un altro diploma imperiale, settantasei anni dopo, restituiva ai Ravennati le “Terre di Porto”. I ferraresi tuttavia continuarono a considerare la Fossa di Bosio come confine naturale e a pretendere il controllo sui centri di Portomaggiore, Sandolo, Maiero, Ripapersico, Consandolo e Portoverrara che, solo nel 1277, si poterono dire definitivamente ferraresi perché delimitati da una fossa fatta costruire da Azzo Novello a scopo di delimitare i propri confini. Gli Estensi governarono Portomaggiore per tutto il periodo della durata del Ducato di Ferrara e fino alla sua devoluzione allo Stato Pontificio. Essi apportarono in queste terre notevoli migliorie, specie in termini di bonifiche. Già ai tempi di Nicolò II esisteva a Portomaggiore un'istituzione scolastica riportata dai documenti come “Schole Sanctae Mariae de Porto”. Malgrado i benefici influssi della stabilità estense fossero particolarmente sentiti dai portuensi, questi, in un momento difficile della vita della signoria, si lasciarono coinvolgere da faide familiari abbracciando la causa del marchese Azzo, ribelle al governo legittimo di Nicolo III. Il fatto, compiutosi nel 1395, è noto come tradimento di Portomaggiore, perché proprio qui, i due schieramenti diedero vita ad una sanguinosa battaglia conclusa con la sconfitta di Azzo.
        Vista prodotto
        Italia
        Pinerolo, Corso Ernesto Bosio. In pieno centro città accessibile a tutti i servizi (a 5 minuti dallo svincolo della tangenziale per Torino e a 2 minuti dal centro di Pinerolo), libero su due lati proponiamo in vendita appartamento completamente ristrutturato nel 2015 della superfice 105 mq posto al secondo piano con ascensore. L’immobile è composto da ingresso su soggiorno-living, cucina abitabile, due ampie camere, bagno, lavanderia e ripostiglio. Le due arie garantiscono un’ottima luminosità e soprattutto permettono l’uscita sui balconi per quanto riguarda i vani ad uso camera da letto, cucina e bagno. Ristrutturazione completa con serramenti in PVC con vetro doppio, porta blindata, impianto elettrico, impianto idraulico e impianto di climatizzazione estiva. L’impianto di riscaldamento è centralizzato interamente a consumo (senza spese fisse) con termovalvole, e le spese condominiali ammontano a circa 1500 € annuali. Completa la proprietà la cantina inclusa nella vendita.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Tribunale di Alessandria RGE 107/15+447/16 - Serravalle Scrivia (AL), Piazza Paolo Bosio 18 - Appartamento al secondo ed ultimo piano di fabbricato ad uso civile abitazione con fabbricato accessorio separato, composto da due unità abitative collegate tra loro, ma catastalmente distinte. Prezzo base Euro 66.300,00. Offerta minima Euro 49.725,00. Vendita senza incanto 30.11.2018 ore 15.30 presso lo Studio del Professionista Delegato e Custode Avv. Massimo Diamanti, Novi Ligure (AL), Via Pietro Isola 3, Tel. 0143/2773. G.E. Dr.ssa C. Milani. Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale, inserendo RGE sul motore di ricerca. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dell’acquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Tribunale di Alessandria RGE 492/14 - Serravalle Scrivia (AL), Piazza Paolo Bosio 12 – appartamento con annesso locale ripostiglio. Prezzo base Euro 12.578,00. Offerta minima Euro 9.434,00. Vendita senza incanto 30.11.2018 ore 16.00 presso lo Studio del Professionista Delegato e Custode Dr. Massimiliano Castello, Voghera (PV), via Emilia 80, Tel. 0383/45535. G.E. C. Milani. Per maggiori informazioni e consultare la documentazione visitare il sito ufficiale del Tribunale, inserendo RGE sul motore di ricerca. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dell’acquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate.
        Vista prodotto
        Brescia (Lombardia)
        SANT'ANDREA: In tranquilla zona residenziale proponiamo in affitto bilocale senza spese condominiali.  Posto al piano terra.Ingresso nel soggiorno con angolo cottura e ripostiglio.Anticamera con accesso all'ampia camera matrimoniale con sfogo sul giardino privato e bagno finestrato con doccia e antibagno.Posto Auto.Contratto transitorio 18 mesi.   
        450 €
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        In centro del paese, proponiamo in vendita recente trilocale inserito in una graziosa corte e collocato al primo piano.Varcata la soglia di ingresso, alla nostra sinistra entriamo nella notevole cucina abitabile, rivolta verso sud, e completata da un generoso ripostiglio, separato dal predetto locale a mezzo di una porta scorrevole.Proseguendo lungo il breve corridoio d'ingresso, arriviamo all'amplissimo soggiorno, anch'esso avente esposizione a sud e collegato tramite due porte finestra al comodo balcone che affaccia direttamente sul rigoglioso e ordinato giardino  comune interno.Dal soggiorno possiamo poi passare alla zona notte, composta da due spaziose camere da letto aventi una identica metratura e dall'ampio bagno finestrato dotato di doccia.Tutte le finestre e porte finestra della casa sono dotate di zanzariera e nella casa è stato installato impianto di condizionamento autonomo.Completa l'offerta la presenza del box triplo e di una cantina.L'agenzia Tecnocasa di Presezzo è in linea con i progetti del marchio e con una mentalità giovane, caratterizzata dai principi fondamentali e vincenti del marchio Tecnocasa si affaccia sul mercato del territorio di Presezzo, Bonate Sopra, Bonate Sotto e limitrofi. Visita la nostra home page e i nostri immobili al cliccando il link http://www.tecnocasa.it/agenzie/immobiliari+residenziali/bergamo/presezzo/bghab.html Clicca mi piace e segui la nostra pagina Facebook per ricevere gli aggiornamenti sul mercato immobiliare TECNOCASA PRESEZZO https://www.facebook.com/presezzotecnocasa.
        135.000 €
        Vista prodotto
        Italia
        offro in affitto Privato casa mq 100 numero locali cinque affitto Euro 280 per mese IPE N.A. Classe energetica C Bosio casa. Il piano terra (garage) ? escluso dalla locazione, mentre 1? e 2? sono quelli da affittare. Il 1? piano ? cos? composto: terrazzo, ingresso, ripostiglio, bagno con doccia, cucina e camera. Il 2? da un unico locale mansardato + wc, grande come tutto quello dell&8217;alloggio sottostante. Bosio (AL)
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        offro in affitto Privato casa mq 100 numero locali cinque affitto Euro 280 per mese IPE N.A. Classe energetica C Bosio casa. Il piano terra (garage) ? escluso dalla locazione, mentre 1? e 2? sono quelli da affittare. Il 1? piano ? cos? composto: terrazzo, ingresso, ripostiglio, bagno con doccia, cucina e camera. Il 2? da un unico locale mansardato + wc, grande come tutto quello dell&8217;alloggio sottostante. Bosio (AL)
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.