-
loading
Solo con l'immagine

Cappella privata


Elenco delle migliori vendite cappella privata

CAPPELLA DI SAN MIGUEL CHIESA CATTOLICA SANTA FE NUOVO MESSICO FELPA CON CAPPUCCIO
  • Chiesa cattolica della Cappella di San Miguel
  • Santa Fe Nuovo Messico. La Città Diversa.
  • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CAPPELLA DI SAN MIGUEL CHIESA CATTOLICA SANTA FE NUOVO MESSICO MAGLIA A MANICA
  • Chiesa cattolica della Cappella di San Miguel
  • Santa Fe Nuovo Messico. La Città Diversa.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CAPPELLA DI SAN MIGUEL CHIESA CATTOLICA SANTA FE NUOVO MESSICO CANOTTA
  • Chiesa cattolica della Cappella di San Miguel
  • Santa Fe Nuovo Messico. La Città Diversa.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Cerco Cappella privata, esclusivamente Roma e nella diocesi di Roma. In affitto o in vendita.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si vendono in cappella cimiteriale Privata presso il cimitero di Lecce N 8 loculi con lapide in marmo già esistente e N 22 ossari / Cinerari. La cappella già allestita e comprende altarino Interno. Luce ed acqua. Per chi è interessato Info TEL 3455025571 Prezzo interessante
Vista prodotto
Alessandria (Piemonte)
Intero stabile storico nel Monferrato,casale,cascina,casa padronale o casa di corte rustica del 1600 con annessa chiesetta privata interna, devota a San Francesco da Paola di rilevante importanza storica (comprovante origine certificata) già ex convento, situato nella prima cintura di Alessandria in pieno centro paese a Solero adiacente al castello Faà di Bruno, zona pianeggiante, ai piedi delle colline del Monferrato vicino a Quargnento Vignale Monferrato Cuccaro,6 km da ALESSANDRIA, vicino farmacia market banca, bar ristorante scuole golf Margara maneggio ecc. L'immobile sorge su una proprietà di più di 1000 mq chiusa dalle mura di corte e si presenta cosi composto: corpo unico abitativo di più di 300 mq oltre a sottotetto, cantina con volta a botte per vinificazione, casa custode con camino, ricovero attrezzi, stalle fienili portici pozzi per un totale di più di 500 mq. L'immobile abitativo internamente si presenta finemente restaurato, con materiali dell'epoca ed in stile provenza-toscana P.T. grande salone cassonato in legno del 600 recuperato e camino, cucina padronale bagno disimpegno e locali accessori, P1 studio, 3 camere da letto con volti a botte, bagno padronale e locali accessori. Una parte di locali risulta ancora da personalizzare e da restaurare anche la facciata esterna. All’immobile si può accedere da un doppio ingresso pedonale caratteristico recuperato su una vecchia stanza dei mezzadri ed uno carrabile direttamente sul giardino. Completano la proprietà una piccola cappella chiesetta privata storica ed uno splendido ed antico giardino piantumato oltre a cortile o aia. L'immobile è adatto a due, famiglie o come bed & breakfast, attività artigiane e comunque per amanti del genere antico e storico e per chi cerca la pace e la tranquillità ed il relax della campagna, possibile impianto per piscina privata.Immobile subito pronto al rogito ed in regola con accatastamento e certificazioni di legge.
280.000 €
Vista prodotto
Italia
Fano (PU)- centro storico- IMMOBILE DI PREGIO ad Ottimo Prezzo. In un bellissimo palazzo si AFFITTA/VENDE il piano nobile, uso ufficio di 272 mq, di grande valore artistico, con soffitti affrescati, ampi saloni, e stucchi del 1.700. Ingresso su ampio salone di 100 mq, cappella privata, 2 camere molto grandi, cucina, bagno, ripostiglio, corte condominiale, ascensore. Il salone maggiore del piano nobile è ornato da un prezioso soffitto ligneo a grandi cassettoni intagliati, risalenti al secolo XVI e le pareti arricchite da artistiche composizioni a stucco con soggetti mitologici e araldici, opere dell’abile stuccatore e pittore milanese del 1700, Giuseppe Tamanti. Degna di nota, la piccola cappella signorile privata, con pareti decorate a stucchi e dipinte a finti marmi, risalenti al 1768. Nella Cappella un dipinto di Sebastiano Ceccarini (1702-1783), rende la proprietà veramente preziosa. (Ulteriori informazioni in agenzia). L’immobile è completamente restaurato, con ascensore, riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Leasing: possibilità di accollo.E’ situato in centro storico a 100mt da un parcheggio comunale gratuito che può ospitare circa 400 auto. Distanza autostrada (Casello di Fano): 1 km. Distanza stazione treno: 0,5 km. Distanza Aereoporto (Ancona -Rimini): 45 km. Ideale come studio di rappresentanza per professionisti: studi associati, notai ecc… o in caso di abitazione occorre richiedere il cambio d’uso. L'indirizzo dell'immobile per motivi di privacy non corrisponde esattamente a quello reale.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
UBICAZIONE: L’immobile è situato a circa 1 km dal centro storico di Città della Pieve, in posizione tranquilla, panoramica e facilmente raggiungibile. Città della Pieve è una cittadina medioevale umbra, ricca di arte e cultura, che si erge su una collina al confine con la Toscana. Dista circa 40 km da Perugia, 140 km da Roma e da Firenze e nelle vicinanze si trovano città d'arte come Orvieto, Montepulciano, Cetona, Cortona, Arezzo e Siena. L'aeroporto più vicino è quello di Perugia, dista circa 50 km, mentre quello di Roma Fiumicino circa 190 km. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiusi-Chianciano Terme, che si trova a circa 8 km, mentre dista 12 Km il casello autostradale per Roma-Firenze. DESCRIZIONE: Deliziosa proprietà indipendente composta da: - Antica cappella privata di circa 150 mq di alto pregio architettonico e artistico. La cappella, a navata unica, ha archi a volta e a botte. La chiesetta, che esternamente ha una bella facciata e un caratteristico campanile, si presta per essere mantenuta come tale o per subire una trasformazione edilizia. - Appartamento adiacente alla cappella con ingresso indipendente, di circa 75 mq su due livelli con ingresso, camera matrimoniale e bagno a piano terra; due camere, cucina e bagno al primo piano. Il tutto completamente da ristrutturare. Completa la proprietà giardino privato circostante dal quale si gode di una splendida vista. CONDIZIONI: La proprietà, viste la sua caratteristiche, si presta o per diventare splendida dimora privata o particolare location per eventi.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Strada Val San Martino Superiore In strada val San Martino superiore pregevole villa settecentesca inserita nell’elenco delle vigne storiche torinesi, denominata “La Sciolla”. L’edificio di circa 700 mq è circondato da un importante parco di circa 11.000 mq principalmente pianeggiante con alberi secolari. La villa impreziosita dalla cappella privata, si dispone su tre livelli abitativi oltre al piano cantinato. La disposizione interna vede al piano terreno l’accesso principale con tre saloni in sequenza secondo l’originale disposizione settecentesca di cui due con camino ed accesso diretto al giardino, una grande cucina con sala pranzo e zona di servizio composta da stireria e bagno, una comoda scala da accesso alla zona interrata ove si trovano la cantina ed i locali tecnici.. Adiacente con accesso dal giardino troviamo la cappella privata. Al piano primo, la grande zona padronale composta da una camera matrimoniale con terrazzo panoramico, la sala da bagno, la stanza armadi con accesso diretto alla balconata della cappella; il piano primo viene completato da due ulteriori camere e altrettanti servizi. Al piano secondo un grande vano che disimpegna tre camere, sala biliardo e bagno. La proprietà si completa con la zona esterna, ottimamente dimensionata e piantumata con alberi secolari e piante da fiore, ove troviamo un ampio patio coperto con tetto in coppi a falde a cui si accede attraverso un piacevole vialetto in ghiaia, il campo da tennis eventualmente convertibile a piscina e per la quale sono già stati fatti alcuni studi di fattibilità, ed il box auto per due autovetture. Le condizioni interne sono ottime, con particolari dell’epoca ottimamente conservati come i soffitti lignei a cassettoni decorati, le porte con sovraporte e le caratteristiche finestrature che compaiono in alcuni punti della casa.
Vista prodotto
Italia
Cod.1645 - Villa storica fronte mare di circa 600 mq circa 120 mq di pertinenze, ex casino di caccia della famiglia de' Medici, Granduchi di Toscana. L’impianto originale risale alla fine del XVI secolo. Cappella privata con affreschi del XVII-XVIII secolo, loggiato, balconi e terrazzi, 4 strutture di pertinenza in un parco di 11mila mq a boschi, prati, olivi, alberi da frutto, un agrumeto, fontane e corsi d'acqua. Sorgente d'acqua e pozzi artesiani nel parco di proprietà. Nel parco si trovano gruppi di palmizi secolari di rilievo nazionale. Oltre ad essere stata hunting lodge della famiglia de’ Medici, la villa è stata luogo di soggiorno, tra gli altri, del romanziere inglese Tobias Smollet (n 1721 - 1771) che vi ha composto il suo più celebre romanzo “The Expedition of Humphry Clinker”. Nello stesso periodo vi è stato ospite il drammaturgo Carlo Goldoni (n 1707 - 1793) che ne sarebbe rimasto ispirato per la composizione del suo capolavoro “Le smanie per la villeggiatura”. La proprietà oggetto dell’offerta è composta da: Villa su tre livelli addossata alla collina di fronte al mare, divisa in 12 camere, 6 bagni, 2 cucine, 1 sala d’ingresso, 1 salone di rappresentanza, 1 dispensa, scala padronale e scala di servizio con alloggio di servizio. Nel parco si trovano la cappella privata, due strutture in muratura dedicate al ricovero attrezzi, una ex “limonaia” con progetto pendente di cambio di destinazione d’uso per farne una dependance di circa 85 mq. www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Splendido borgo composta da rustico principale da poco restaurato e da capanna restaurata anch'essa ad abitazione in posizione riservata con vista su Lucca. L'immobile principale si compone di ingresso in ampio soggiorno con camino ed accesso a splendido pergolato in legno, cucina abitabile di circa 40 mq, studio e bagno al piano terra; 4 camere e tre bagni al piano primo; la capanna è un unità immobiliare a se stante composta da ingresso in soggiorno con camino, cucina abitabile e bagno al piano terra; 2 camere e 2 bagni al piano primo. Corredano la proprietà varie cantine seminterrate, giardino privato e piccola copertura per 2 auto. POSSIBILITA' DI FARE ATTIVITA' RICETTIVA NON PROFESSIONALE. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni p www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.1604 - Casciana terme villa del XVIII secolo a 300 mt dalle terme con cappella privata: Risalente al 18° secolo e sviluppata su 3 piani, l'elegante e spaziosa Villa prato-lami si trova a Casciana Terme, a soli 300 metri dallo stabilimento termale, e offre una cappella privata e la connessione wifi gratuita.La villa presenta 6 camere da letto, 3 bagni, una cucina completamente attrezzata, una zona giorno con camino e tv satellitare a schermo piatto, e una sala per i giochi completa di tavoli da biliardo e da ping pong e freccette.Pisa e Volterra distano circa 38 km dalla Villa prato-lami, mentre Livorno e il Mar Ligure sono raggiungibili in 45 minuti di auto. Richiesta 500Eu./giorno max 10 persone Classe Energetica: g www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.01604 - Antignano villa storica di mq 600 fronte mare: Villa storica fronte mare di circa 600 mq circa 120 mq di pertinenze, ex casino di caccia della famiglia de' Medici, Granduchi di Toscana. L'impianto originale risale alla fine del XVI secolo. Cappella privata con affreschi del xvii-xviii secolo, loggiato, balconi e terrazzi, 4 strutture di pertinenza in un parco di 11mila mq a boschi, prati, olivi, alberi da frutto, un agrumeto, fontane e corsi d'acqua. Sorgente d'acqua e pozzi artesiani nel parco di proprietà. Nel parco si trovano gruppi di palmizi secolari di rilievo nazionale.Oltre ad essere stata hunting lodge della famiglia de' Medici, la villa è stata luogo di soggiorno, tra gli altri, del romanziere inglese Tobias Smollet (n 1721 - 1771) che vi ha composto il suo più celebre romanzo “The Expedition of Humphry Clinker”. Nello stesso periodo vi è stato ospite il drammaturgo Carlo Goldoni (n 1707 - 1793) che ne sarebbe rimasto ispirato per la composizione del suo capolavoro “Le smanie per la villeggiatura”.La proprietà oggetto dell'offerta è composta da: Villa su tre livelli addossata alla collina di fronte al mare, divisa in 12 camere, 6 bagni, 2 cucine, 1 sala d'ingresso, 1 salone di rappresentanza, 1 dispensa, scala padronale e scala di servizio con alloggio di servizio.Nel parco si trovano la cappella privata, due strutture in muratura dedicate al ricovero attrezzi, una ex “limonaia” con progetto pendente di cambio di destinazione d'uso per farne una dependance di circa 85 mq. Euro,00 Classe Energetica: g epi: 175 kwh/m2 anno www.casain24ore.it
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Locale commerciale attualmente adibito a ristorante con ampio giardino e cappella privata con splendida vista panoramica così composto: - piano terra: setta sale da pranzo, due cucine, e locali tecnici per 790 mq; - primo piano: uffici, dispensa, locali spogliatoio e di servizio per 81 mq; - piano interrato: cantina di 195 mq; - giardino di 1.800 mq circa con piccola cappella privata da ristrutturare; - tettoia al grezzo di 220 mq attualmente al grezzo utilizzata come magazzino da condonare. Possibilità di realizzare due abitazioni indipendenti con giardino. Buone condizioni interne. IMMOBILE SOGGETTO A VENDITA PUBBLICA, il prezzo indicato è un Budget, maggiori informazioni SOLO TELEFONICAMENTE o consultando il sito CASEDAENTI. Cortesemente non inviare e-mail. Per visionare internamente gli immobili è necessario inoltrare formale richiesta agli Enti venditori; è possibile acquisire le proprietà con mutui ipotecari non oltre 80% del Budget (NO MUTUI del 100%), presso le Banche convenzionate con gli Enti che effettuano le vendite.
340.000 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Porzione di cascina attualmente adibita a ristorante con ampio giardino e cappella privata con splendida vista panoramica con possibilità di creare una / due soluzioni indipendenti, così composta: - piano terra: setta sale da pranzo, due cucine, e locali tecnici per 790 mq; - primo piano: uffici, dispensa, locali spogliatoio e di servizio per 81 mq; - piano interrato: cantina di 195 mq; - giardino di 1.800 mq circa con piccola cappella privata da ristrutturare; - tettoia al grezzo di 220 mq attualmente al grezzo utilizzata come magazzino da condonare. Buone condizioni interne. IMMOBILE SOGGETTO A VENDITA PUBBLICA, il prezzo indicato è un Budget, maggiori informazioni SOLO TELEFONICAMENTE o consultando il sito CASEDAENTI. Cortesemente non inviare e-mail. Per visionare internamente gli immobili è necessario inoltrare formale richiesta agli Enti venditori; è possibile acquisire le proprietà con mutui ipotecari non oltre 80% del Budget (NO MUTUI del 100%), presso le Banche convenzionate con gli Enti che effettuano le vendite.
340.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
(PREST4814) ANTIGNANO VILLA STORICA DI MQ 600 FRONTE MARE: Villa storica fronte mare di circa 600 mq + circa 120 mq di pertinenze, ex casino di caccia della famiglia de' Medici, Granduchi di Toscana. L’impianto originale risale alla fine del XVI secolo. Cappella privata con affreschi del XVII-XVIII secolo, loggiato, balconi e terrazzi, 4 strutture di pertinenza in un parco di 11mila mq a boschi, prati, olivi, alberi da frutto, un agrumeto, fontane e corsi d'acqua. Sorgente d'acqua e pozzi artesiani nel parco di proprietà. Nel parco si trovano gruppi di palmizi secolari di rilievo nazionale. Oltre ad essere stata hunting lodge della famiglia de’ Medici, la villa è stata luogo di soggiorno, tra gli altri, del romanziere inglese Tobias Smollet (n 1721 - + 1771) che vi ha composto il suo più celebre romanzo “The Expedition of Humphry Clinker”. Nello stesso periodo vi è stato ospite il drammaturgo Carlo Goldoni (n 1707 - + 1793) che ne sarebbe rimasto ispirato per la composizione del suo capolavoro “Le smanie per la villeggiatura”. La proprietà oggetto dell’offerta è composta da: Villa su tre livelli addossata alla collina di fronte al mare, divisa in 12 camere, 6 bagni, 2 cucine, 1 sala d’ingresso, 1 salone di rappresentanza, 1 dispensa, scala padronale e scala di servizio con alloggio di servizio. Nel parco si trovano la cappella privata, due strutture in muratura dedicate al ricovero attrezzi, una ex “limonaia” con progetto pendente di cambio di destinazione d’uso per farne una dependance di circa 85 mq. Per motivi di privacy e riservatezza informazioni c/o ns. uffici
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
D/CD2934RIC - In Toscana, collocata su di una panoramica collina nei pressi di Montecatini Terme, storica ed elegante villa signorile di origine medicea, circondata da un'ampia tenuta di 15 ettari. Il complesso, ha una superficie complessiva di 2870 mq e vanta, inoltre, un'attiva produzione di pregiato olio di oliva (Azienda Certificata BIO) ed un avviata attività di agriturismo con otto appartamenti, ricavati dall'accurata ristrutturazione di alcuni casolari utilizzando impianti tecnologici di ultima generazione. Una volta entrati nella villa padronale, gli occhi vengono rapiti dalla cura e dall'eleganza dell'immobile, che conserva ancora antichi e preziosi affreschi, pavimenti e arredi dell'epoca. La villa si sviluppa su 3 livelli ed ha una superficie di 1250 mq. La zona giorno è composta da sei ampi saloni molto luminosi; salendo le scale si accede alla zona notte dove troviamo sette camere da letto e cinque servizi con finestra. Da ogni finestra e dal portico, è possibile ammirare un panorama ineguagliabile sulle colline pistoiesi. Al piano terra trovano spazio una cantina e un frantoio. Le antiche case coloniche sono state convertite in lussuosi appartamenti, curati in ogni minimo dettaglio nella scelta dei materiali impiegati nella ristrutturazione, dotati di piscina privata e di ogni comfort. La ristrutturazione ha permesso di conservare materiali tipici della tradizione toscana, integrandoli sapientemente nel contesto, al fine di preservare il tipico stile dell'epoca. L'agriturismo comprende inoltre una sala giochi, una libreria, una lavanderia e un ampia scuderia con campo di dressage. Completa la proprietà in posizione panoramica una colonica da ristrutturare, di circa 270 mq. esterna alla parte recintata. Il complesso è circondato da un ampio giardino con alberi secolari dove è possibile ammirare una cappella consacrata. Ottimo investimento tenendo presente che la proprietà gode di numerose potenzialità ad oggi non pienamente sfruttate quali ad esempio eventi, matrimoni con cappella privata e ristorazione.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
ASTA IMMOBILIARE. - Locale commerciale di 871 metri quadrati, attualmente adibito a ristorante con ampio giardino e cappella privata con splendida vista panoramica così composto: - piano terra: sette sale pranzo, due cucine, due locali lavaggio, duei servizi igienici e tre locali tecnici; - piano primo: un ufficio e locali servizi per il personale e un servizio igienico; - piano interrato (sotto il fabbricato): due locali cantine ed al piano ribassato sul cortile (sotto la cappella privata) altri due locali cantine e magazzino. Presenti 10 posti auto da accatastare. Pavimentazioni in cotto e parquet. Riscaldamento autonomo a gas metano. Stato di conservazione e manutenzione buono. Immobile soggetto a VENDITA PUBBLICA COMPETITIVA. - Proposta di offerta: 320.000 - Base: 320.000 euro (valore commerciale Perizia Tribunale 1.776.200 euro) Data di vendita: primi giorni prima decade Marzo 2021. Incarico di consulenza gratuito fino alla partecipazione. - Possibilità di mutuo dal 70% al 100% del valore di aggiudicazione, a seconda delle caratteristiche del cliente e dell'immobile. Consulente in sede. - Tel. 011-0766766 - cell.327.3556295 - Sig. Bruno - solo orari ufficio. Serve recapito telefonico per essere contattati. Per ricerca altri immobili: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta"
320.000 €
Vista prodotto
Siena (Toscana)
LOTTO UNICO Complesso immobiliare in Comune di Radicondoli, Loc. Bagni alle Galleraie, costituito da un fabbricato di quattro piani con cortile, sul quale insiste un locale interrato ad uso cantina e altro cortile con insistenti due ripostigli e centrale termica, uno stabilimento termale di un piano fuori terra e due piani sottostrada, cappella privata e terreni. Complesso immobiliare in Comune di Radicondoli, Loc. Bagni alle Galleraie, costituito da un fabbricato di quattro piani con cortile, sul quale insiste un locale interrato ad uso cantina e altro cortile con insistenti due ripostigli e centrale termica, uno stabilimento termale di un piano fuori terra e due piani sottostrada, cappella privata e terreni Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama.
783.000 €
Vista prodotto
Borgo San Lorenzo (Toscana)
Borgo San Lorenzo, nella campagna di Salaiole vendesib'/xe2/x80/xa6' Borgo San Lorenzo, nella campagna di Salaiole vendesi prestigioso complesso colonico di mq.750 circa composto da grande casa colonica, due fienili, dependance, loggiato e cappella privata consacrata, oltre a 31 ettari di terreno con oliveta (400 piante), terreno seminativo, pascolo, prato e bosco ceduo. La colonica è libera su 4 lati, la parte abitativa è disposta su unico livello oltre a soppalco e ampia taverna con bagno, sala biliardo, sala giochi e cantina con voltina in cotto. La colonica è composta da grande salone con camino con soppalco abitabile, cucina a vista, 4 camere matrimoniali e 3 bagni. Ci sono inoltre 2 fienili di circa mq.65 cadauno accatastati C2, con la possibilità di cambiare destinazione a civile abitazione. Vi è anche un mini appartamento per casiere con ingresso indipendente e una cappella privata consacrata. Possibilità di realizzare piscina. Rimangono a corredo della proprietà i macchinari agricoli. 2 sorgenti, una perenne e una stagionale, oltre all'acquedotto comunale. Riscaldamento a GPL. Euro 1.200.000 vill520 Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 750 mq Stanze: 5 Bagni: 5 Inserzionista: Caterina Pirrone immobiliare
1.200.000.256 €
Vista prodotto
Borgo San Lorenzo (Toscana)
Borgo San Lorenzo Vendita Rustico Altro Borgo San Lorenzo, nella campagna di Salaiole vendesi prestigioso complesso colonico di mq.750 circa composto da grande casa colonica, due fienili, dependance, loggiato e cappella privata consacrata, oltre a 31 ettari di terreno con oliveta (400 piante), terreno seminativo, pascolo, prato e bosco ceduo. La colonica è libera su 4 lati, la parte abitativa è disposta su unico livello oltre a soppalco e ampia taverna con bagno, sala biliardo, sala giochi e cantina con voltina in cotto. La colonica è composta da grande salone con camino con soppalco abitabile, cucina a vista, 4 camere matrimoniali e 3 bagni. Ci sono inoltre 2 fienili di circa mq.65 cadauno accatastati C2, con la possibilità di cambiare destinazione a civile abitazione. Vi è anche un mini appartamento per casiere con ingresso indipendente e una cappella privata consacrata. Possibilità di realizzare piscina. Rimangono a corredo della proprietà i macchinari agricoli. 2 sorgenti, una perenne e una stagionale, oltre all'acquedotto comunale. Riscaldamento a GPL. Euro 1.200.000 vill520 Rif. VILL520 - Mq: 750 - Numero Locali: 15 - Arredato: Si - Bagni: 5 - Spazio Auto: Box singolo - Piano: Terra - Piani Edificio: 2 - Stato: Ottimo - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: - SC9075761. Inserzionista: Caterina Pirrone immobiliare
1.200.000.256 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il complesso Immobiliare composto da Villa padronale, casa Colonica, Cappella e annesso agricolo si trova al di sopra dell’antico borgo “Il Querceto” considerato già nel Rinascimento zona di pregio e villeggiatura dall’aristocrazia fiorentina. Oggi è reputata una delle zone più prestigiose intorno a Firenze. La zona, punto nodale dato dalla posizione di assoluta tranquilla e privacy, è prossima sia all’AEROPORTO DI FIRENZE a 5 km di distanza, che alla STAZIONE CENTRALE SMN dell’alta velocità a 8 km di distanza. La Villa, di cui esistono cenni storici già a partire dal XVI secolo, è adagiata su una terrazza naturale e gode di uno splendido panorama sulla città di Firenze. Con una piacevole passeggiata si raggiunge il centro antico del Borgo, percorrendo la pittoresca strada medioevale che si dirama dalla proprietà. La splendida villa di impianto regolare rettangolare si sviluppa su 2 piani oltre LA MANSARDA composta da cucinotto, camera e bagno. AL PIANO TERRA si trova un ampio salone, cucina, sala da pranzo, 2 ampie stanze attualmente adibite a studio, sala lettura, video oltre a 2 servizi. IL PRIMO PIANO è composto da un luminoso doppio salone, 4 spaziose camere da letto e tre bagni in perfette condizioni. Sul lato destro della villa si sviluppa un’ALA di ca. 450 mq su tre livelli: PIANO TERRENO aperto in unico ambiente dove si alternano sala caccia con camino, zona pianoforte e zona biliardo. Annessa all’ala la Cappella privata. MEZZANINO composto da cucina e 2 camere oltre bagno. IL PIANO PRIMO si articola in una monumentale LOGGIA chiusa da vetrate panoramiche, open space che ospita angolo cottura, camera da letto, cabina armadio e bagno. Completano la proprietà una casa Colonica del XVII° secolo di ca. 500 mq, l’annesso agricolo di ca. 240 mq e 5 ettari di terreno piantumati a olivi. All’interno della proprietà si trova una sorgente che alimenta un serbatoio a grotta e una vasca, inoltre un pozzo artesiano che alimenta il giardino e la proprietà.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
SAN DOMENICO: signorile, elegante e caratteristico villino di prestigio, completamente indipendente, con ingresso privato esterno e giardino privato. L'immobile ha origine dalla ristrutturazione ad uso abitativo di Cappella privata della fine del 1700. Edificio autonomo su tre piani con giardino privato in complesso storico e artistico. Portone in ferro battuto d'ingresso al salone living con caratteristico soffitto a volte a mattoni e attrezzato con confortevoli divani e area pranzo dedicata. Sala da pranzo al piano rialzato. Una scala in pietra serena porta al piano superiore, dal quale si gode di una vista magnifica e panoramica, sovrastante al giardino storico del Teatro di Verzura, formato da una siepe sagomata di alti cipressi, e sul giardino a prato pertinente alla residenza; attraverso un corridoio si accede alla camera padronale, col soffitto che presenta sulla volta gli antichi stucchi della cappella e al rispettivo bagno. La camera luminosissima affaccia sul parco romantico della villa e sul cortile dominato dalla doppia scala curvilinea "a tenaglia" di accesso al viale dei cipressi. Al piano inferiore dell'edificio è posta una funzionalissima e attrezzatissima cucina, con accesso diretto alla veranda e al giardino col recinto delle camelie e fontana "a conchiglia" con putto. Al piano-giardino è presente la seconda camera ospiti con bagno annesso. Numero posti letto: 4 (+2) Numero camere: 2 con bagno annesso Sala da pranzo e salone Bagno di servizio x il salone Internet: SI Accessibilità disabili: no Giardino: SI, privato con veranda attrezzata Parcheggio privato riservato Finemente ristrutturato e arredato con materiali di pregio. Oggetto unico nel suo genere per tipologia e ubicazione. L'Agenzia ImmobilFlorence nasce dall'esperienza ventennale nel settore immobiliare di chi ama, conosce, vive Firenze e la sua provincia. Il nostro obiettivo è offrire un servizio di intermediazione immobiliare completo con professionalità, competenza e cortesia, al fine di garantire un'operazione serena, trasparente e sicura. Rivolgetevi senza impegno alla nostra agenzia: saremo lieti di trovare la soluzione migliore alle Vostre esigenze. SERVIZI: * Compravendita e locazione di immobili residenziali, commerciali ed industriali * Amministrazioni condominiali * Consulenza tecnica e progettuale (progettazione, costruzione e ristrutturazione) con professionisti di nostra fiducia * Consulenza legale e contrattuale * Certificazioni energetiche * Assistenza per richiesta mutui * Perizie scritte su richiesta * Valutazione gratuita dell'immobile * Ricerca e consulenza per acquisto immobili all'ASTA Classe Energetica: G - IPE: 0.00kWh/mq anno
3 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
SAN DOMENICO: signorile, elegante e caratteristico villino di prestigio, completamente indipendente, con ingresso privato esterno e giardino privato. L'immobile ha origine dalla ristrutturazione ad uso abitativo di Cappella privata della fine del 1700. Edificio autonomo su tre piani con giardino privato in complesso storico e artistico. Portone in ferro battuto d'ingresso al salone living con caratteristico soffitto a volte a mattoni e attrezzato con confortevoli divani e area pranzo dedicata. Sala da pranzo al piano rialzato. Una scala in pietra serena porta al piano superiore, dal quale si gode di una vista magnifica e panoramica, sovrastante al giardino storico del Teatro di Verzura, formato da una siepe sagomata di alti cipressi, e sul giardino a prato pertinente alla residenza; attraverso un corridoio si accede alla camera padronale, col soffitto che presenta sulla volta gli antichi stucchi della cappella e al rispettivo bagno. La camera luminosissima affaccia sul parco romantico della villa e sul cortile dominato dalla doppia scala curvilinea "a tenaglia" di accesso al viale dei cipressi. Al piano inferiore dell'edificio è posta una funzionalissima e attrezzatissima cucina, con accesso diretto alla veranda e al giardino col recinto delle camelie e fontana "a conchiglia" con putto. Al piano-giardino è presente la seconda camera ospiti con bagno annesso. Numero camere: 2 con bagno annesso Sala da pranzo e salone Bagno di servizio x il salone Internet: SI Accessibilità disabili: no Giardino: SI, privato con veranda attrezzata Parcheggio privato riservato Finemente ristrutturato e arredato con materiali di pregio. Oggetto unico nel suo genere per tipologia e ubicazione. L'Agenzia ImmobilFlorence nasce dall'esperienza ventennale nel settore immobiliare di chi ama, conosce, vive Firenze e la sua provincia. Il nostro obiettivo è offrire un servizio di intermediazione immobiliare completo con professionalità, competenza e cortesia, al fine di garantire un'operazione serena, trasparente e sicura. Rivolgetevi senza impegno alla nostra agenzia: saremo lieti di trovare la soluzione migliore alle Vostre esigenze. SERVIZI: * Compravendita e locazione di immobili residenziali, commerciali ed industriali * Amministrazioni condominiali * Consulenza tecnica e progettuale (progettazione, costruzione e ristrutturazione) con professionisti di nostra fiducia * Consulenza legale e contrattuale * Certificazioni energetiche * Assistenza per richiesta mutui * Perizie scritte su richiesta * Valutazione gratuita dell'immobile * Ricerca e consulenza per acquisto immobili all'ASTA
2.500 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01127 - COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE - VILLA FAUSTINIANA Storica villa di circa 1600 mq. con piscina, cappella ampi spazi uso deposito e ampio parco secolare, a pochi Km. da Pontedera, e a 25 minuti dall'aeroporto di Pisa. L'immobile si sviluppa su tre piani di ccirca 500 mq ciascuno con finiture di pregio. La villa è situata al centro di un grande parco recintato di 12.000 con piscina, mentre un terreno di circa 3.000 mq ospita un oliveto., cappella privata e piscina. APE F Ipe 166,65 TRATTATIVA RISERVATA www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - centro storico vicino alle mura vendesi/affittasi fondo commerciale di cca 130 mq 30 mq cca di cantina e mq cca 120 di corte privata accatastato commerciale e artigianale possibile cambio in civile abitazione richiesta € 350.000,00 trattabili- possibilità di canna fumaria- affitto richiesta €1500 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - picciorana vendesi appartamento al piano terra in complesso edificato nel 2008- sono 12 appartamenti corredati da ampio ed attrezzato giardino condominiale oltre a resede privata fronte casa e giardinetto sul retro l’appartamento è al piano terra con ingresso indipendente così composto: ingresso- cucinotto- ampio soggiorno con accesso al giardino- ripostiglio- disimpegno- bagno con doccia- camera matrimoniale- ottime rifiniture parquet nella camera- corredato da lavanderia esterna cantina privata- 2 postia auto 2 proprietà Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi d www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Splendida Villa Liberty restaurata interamente corredata da parco recintato. Posta su tre livelli otre a cantina e mansarda. Ottima come abitazione privata o anche come struttura turistico ricettiva. La proprietà è disponibile a fare altre lavori di utilità eventuali...possibilità di piscina nel parco gia approvata. Oggetto da visitare. LUCCAFFITTO via san girolamo n° 24...geom. francesco pablo paoli 3351433613. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di L www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11172 - centro storico, a poca distanza da piazza san Michele vendesi appartamento al piano 3° in piccolo condominio ben tenuto, di cca mq 65, così composto: ingresso/sala- cucina abitabile- bagno con finestra, ripostiglio/antibagno- 2 camere matrimoniali- corredato da soffitta privata, l'appartamento è in condizioni abitabili ma necessita di lavori di ammodernamento - richiesta € 160.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MLS ID: 31001043-44. Sulle colline del "Roero", borgo ricco di vigneti e poderi, prima dell'anno 1000, venne edificata un'imponente fortezza: il Castello di Lavezzole, che nel corso dei secoli fu abitato da importanti personalità quali Enrico III imperatore, Oberto vescovo di Asti, Vittorio Amedeo III Duca di Savoia, trasformato così in un elegante dimora privata nobiliare. Un passato così importante rende il castello un'opera antica di alto valore storico. Splendide stanze affrescate, imponenti e spaziose cantine in mattoni, una romantica cappella privata. 45 locali tra Sale e saloni preziosamente decorati, pavimenti originali in antico cotto piemontese, porte d'epoca in legno di noce ne raccontano il periodo nobiliare ed elegante. Restaurato con l'intenzione di riportarlo all'antico splendore, salvaguardando con rispetto ed amore la struttura, gli stili e le particolarità che nel tempo l'hanno caratterizzato.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In posizione strategica, alle porte di Siena, fiabesco castello in ottime condizioni. Costruito nel XIX la struttura, solida ed elegante, presenta pianta rettangolare con corte interna caratterizzata dalla successione di finestre bifore a livello mediano e di finestre ad arco acuto agli altri piani. Il castello misura 1700 mq circa e si sviluppa su cinque livelli dal seminterrato alle soffitte. Perfetto per attività turistico/ricettiva di lusso, magnifica location per eventi e cerimonie, dimora personale da sogno per chi volesse. Percorrendo poche centinaia di metri di strada sterrata privata tra vigneti e parco curato e irriguo arriviamo davanti alla imponente facciata dove risalta il maestoso portale di accesso posto sull’asse centrale della facciata che corrisponde ad un portale gemello sul lato opposto. Entrando veniamo accolti dall’ incantevole corte interna ed è da qui che si accede ai grandi saloni dove ancora oggi troviamo moltissimi elementi originali come le soffitte a volte dipinte e alla cappella privata. Al piano seminterrato le cantine. I piani primo e secondo oggi sono suddivisi in più abitazioni, in totale sono quattro gli appartamenti presenti mentre al quarto piano troviamo le soffitte. Volendo le e abitazioni con piccoli interventi di muratura possono trasformati e modellati in modo tale da ritornare ad essere un’unica unità abitativa oppure essere trasformati in camere. In totale le stanze (cucine comprese) sono trenta e dieci i bagni; oltre le cantine le soffitte e i magazzini vari. Il castello è al centro di un terreno di 20 ettari (ma la quantità di ettari acquistabili può salire fino a 200 ettari) di cui circa 7 sono di vigneti, 3 di parco, piccolo uliveto e seminativo il resto. La piscina è stata ricavata all’interno di vasca di raccolta acqua del 1700. All’interno aviosuperficie autorizzata per l’atterraggio /decollo di piccoli velivoli ed elicotteri. Incantevole. Per maggiori info: 3297061865
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11173 - Splendida Villa Liberty restaurata interamente corredata da parco recintato. Posta su tre livelli otre a cantina e mansarda. Ottima come abitazione privata o anche come struttura turistico ricettiva. La proprietà è disponibile a fare altre lavori di utilità eventuali...possibilità di piscina nel parco gia approvata. Oggetto da visitare. LUCCAFFITTO via san girolamo n° 24...geom. francesco pablo paoli 3351433613. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e www.casain24ore.it
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.